Kofi Annan (Segretario Generale O.N.U.) 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Kofi Annan (Segretario Generale O.N.U.) 2003"

Transcript

1 L Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2003 anno internazionale dell acqua Dal marzo 1993 il 22 marzo di ogni anno si celebra la giornata mondiale dell acqua L'accesso all'acqua pulita costituisce un bisogno umano primario, quindi un diritto fondamentale dell'uomo. L'acqua contaminata rappresenta un serio pericolo per la salute sia fisica che sociale dell intera popolazione. L'assenza d'acqua sicura è un'offesa per la dignità umana. Kofi Annan (Segretario Generale O.N.U.) 2003

2 L acqua un diritto naturale di tutti?... attualmente più di un miliardo di persone (il 18% della popolazione mondiale) non hanno accesso all acqua potabile; 2 milioni di persone per lo più bambini muoiono ogni anno per malattie associate alla mancanza di acqua potabile; nel 2025 gli abitanti che avranno gravi problemi per carenza di acqua saranno 3 miliardi

3 Consumo Il consumo pro capite in Italia è di 980 m 3 annuo; - il prelievo eccessivo sta prosciugando le riserve ed entro il 2025 la disponibilità pro capite diminuirà di un terzo- Sono principalmente tre i punti su cui poggia la cattiva gestione e dispersione dell acqua potabile: 1. l aumento dei consumi, specialmente in agricoltura; 2. lo sfruttamento eccessivo delle falde sotterranee che ha determinato un abbassamento del livello delle stesse e la salinizzazione delle riserve; 3. l inquinamento che dalla superficie terrestre va rapidamente nel sottosuolo.

4 SPRECHI...per un rubinetto che gocciola, cinque litri al giorno; per lavarsi i denti, due litri, invece di un bicchiere se si evitasse di lasciare sempre aperto il rubinetto; per lavarsi le mani, in media, un litro e mezzo..in Italia si calcola che viene perso, in media, il 39% (pari a 2,2 miliardi di metri cubi) dell acqua potabile disponibile annualmente a causa del pessimo stato delle condotte idriche

5 Approvvigionamento idrico acqua esistente sulla terra: nei mari e negli oceani (95,5%) ghiacciai, acque sotterranee (2,5%) fiumi, laghi, torrenti (0,01%) nell atmosfera come umidità (1%)

6 INQUINAMENTO Introduzione da parte dell uomo, direttamente o indirettamente, di sostanze tali da provocare effetti deleteri, dannosi per le risorse viventi, pericolosi per la salute umana, di ostacolo alle attività, di compromissione delle proprietà delle risorse in relazione al loro uso (compresi gli usi ricreativi ed estetici).

7 Inquinamento dell acqua L ambiente acquatico presenta caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche eterogenee pertanto la definizione di inquinamento viene data in riferimento all uso cui la risorsa è destinata e non sulla base di una deviazione del quadro della normalità In relazione all utilizzo della risorsa idrica vengono stabilite specifiche caratteristiche qualitative o STANDARD DI QUALITA

8 Lo Standard di Qualità è espresso da un valore numerico o concentrazione limite di un costituente che rappresenta la concentrazione di sicurezza che consente di salvaguardare, quando non viene superata, la salute umana e l ambiente (Valore Guida Concentrazione Massima Ammissibile Valore di Parametro)

9 Pur se indispensabile alla vita paradossalmente l acqua da sempre insidia la salute umana Oggi il rischio è notevolmente accentuato Ai batteri, virus e parassiti si aggiungono sempre con maggiore frequenza e consistenza, i macro e micro inquinanti chimici più o meni tossici e dei quali non sempre si conoscono gli effetti biologici a medio o a lungo termine Gli inquinanti pericolosi per la salute umana riscontrabili in un acqua possono essere: di natura chimica (sostanze inorganiche, metalli pesanti, microinquinanti organici etc.); di natura biologica (organismi patogeni).

10 ATTUALMENTE ESISTONO CIRCA 10 MILIONI DI MOLECOLE DI SINTESI: DI QUESTE SONO DI USO COMUNE. Questi composti sintetici denominati xenobionti (estranei agli esseri viventi) possiedono una struttura chimica differente da quella delle molecole organiche naturali I sistemi enzimatici degli organismi decompositori non sono in grado di mineralizzare queste molecole Sono state compromesse le capacita autodepurative delle acque Le concentrazioni ambientali delle molecole sintetiche non sono molto elevate, se confrontate ai composti organici di origine naturale, ma a differenza di questi possono risultare nocive anche a bassi livelli di assunzione (microinquinanti)

11 L INQUINAMENTO DELLE ACQUE E DOVUTO QUASI ESCLUSIVAMENTE ALLE ATTIVITA UMANE FATTORI CAUSALI: URBANIZZAZIONE ATTIVITA INDUSTRIALE PRATICHE AGRICOLE

12

13 Come la Fisica insegna. Niente si crea e niente si distrugge, ma tutto si trasforma.

14 INQUINANTI e salute umana Tossico: può comportare rischi gravi per la salute, acuti o cronici e anche la morte Mutageno: può produrre difetti genetici o aumentarne la frequenza Cancerogeno: può produrre il cancro o aumentarne la frequenza Teratogeno: può produrre malformazioni congenite o aumentarne la frequenza

15 INQUINAMENTO interazioni In presenza di altre sostanze, un inquinante può avere, sulla salute umana: lo stesso effetto effetto maggiore sinergia effetto minore antagonismo

16 ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO. Trasparente Incolore Odore e sapore gradevole Composizione chimica tale da essere ben tollerata dall organismo umano Non deve contenere sostanze tossiche (metalli pesanti, pesticidi, ecc.) Non deve veicolare microrganismi patogeni

17 INQUINAMENTO BIOLOGICO L'acqua rappresenta il mezzo di diffusione di tutte quelle malattie infettive dette a circuito oro-fecale, cioè malattie dovute all'ingestione di acqua venuta a contatto con deiezioni di animali a sangue caldo, tra questi l'uomo. Tra le malattie infettive conosciute molte sono determinate da organismi parassiti che trovano nell'intestino la loro preferenziale localizzazione. Tra gli organismi patogeni trasmessi per via idrica vi sono batteri, virus e protozoi

18 ASPETTI IGIENICO-SANITARI REFLUI LIQUIDI MICRORGANISMI AD ELIMINAZIONE FECALE: Patogeni Saprofiti CORPI IDRICI

19 MALATTIE IDROTRASMESSE (I) SalmonellaTyphi Salmonella spp. Vibrio cholerae Vibrio spp. Staphylococcus aureus Pseudomonas aeruginosa Shigelle Aeromonas hydrophila Campylobacter jejuni Escherichia coli patogeni Klebsiella spp. Legionella pneumophila Leptospira Micobacterium Yersinia enterocolitica Attinomiceti Batteri Infezione sistemica Gastroenterite Colera, gastroenterite Gastroenterite Tossinfezioni Congiuntiviti, otiti Gastroenterite Gastroenterite Gastroenterite Gastroenterite Gastroenterite Polmonite Morbo di Weil Micobatteriosi Gastroenterite, artrite,setticemia Allergie respiratorie

20 MALATTIE IDROTRASMESSE (II) Virus Ingestione di acqua HAV e HEV Norwalk virus Rotavirus Adenovirus enterici Enterovirus Epatiti Enteriti Enteriti Enteriti Poliomielite, meningite, enteriti

21

22

23 BATTERI PATOGENI IN AMBIENTE IDRICO Vibrio cholerae ha una resistenza variabile in rapporto a fattori diversi (temperatura, umidità, presenza di sostanze organiche, ecc.) in particolare nell acqua potabile può resistere da 7 a 13 giorni sopravvive fino a 40 giorni la presenza può essere dovuta ad infiltrazioni di liquami per dissesti nella rete di distribuzione, ad inquinamento della sorgente, a cattivo funzionamento degli impianti di potabilizzazione Salmonella Typhi determina tossinfezioni alimentari resiste all azione del cloro Staphylococcus aureus

24 VIRUS ENTERICI IN AMBIENTE IDRICO Elevata sopravvivenza nell ambiente (possono persistere per alcuni mesi) Bassa dose minima infettante Capacità di aggregazione Virus e Batteri non seguono lo stesso andamento (virus enterici possono essere presenti in acque potabili nelle quali i coliformi sono assenti) Capacità di adsorbimento a materiale di diversa natura

25 HAV Rotavirus VIRUS ENTERICI TRASMESSI COME CONTAMINANTI DELL ACQUA Norwalk-virus Adenovirus HEV

26 Normativa acque potabili: D.Lgs. 2 febbraio 2001 n.31 Disciplina tutte le acque trattate o non trattate per uso potabile, destinate all utilizzo per cibi, bevande, o altri usi domestici e industriali, fornite per mezzo di reti di distribuzione, cisterne, bottiglie o contenitori di varia specie, con l intento di garantirne la salubrità e la pulizia, a tutela della salute del consumatore. Stabilisce i parametri microbiologici, chimici e di radioattività a cui le acque devono dimostrarsi conformi. Rispetto alla vecchia normativa (DPR 236/88) abolisce alcuni parametri perché ritenuti poco indicativi e ne introduce degli altri. In particolare in relazione ai parametri microbiologici: introduce la ricerca di Escherichia coli prevede la ricerca degli Enterococchi e non degli Streptococchi fecali contempla la ricerca di Pseudomonas aeruginosa

27 Parametri microbiologici previsti dalla normativa: indicatori di contaminazione fecale

28 ALLEGATO 1 PARTE A) PARAMETRI MICROBIOLOGICI PARAMETRO Escherichia coli (E. coli) VALORE DI PARAMETRO (MCL DL N. 31\2001) Possibili effetti sulla salute da ingestione di acqua contaminata 0\100 ml Non rappresentano un vero pericolo per la salute, ma la loro presenza è correlata a quella dei patogeni Enterococchi 0\100 ml Non rappresentano un vero pericolo per la salute, ma la loro presenza è correlata a quella dei patogeni Sorgenti di contaminazione dell acqua Feci umane e animali Feci animali e umane Per le acque messe in vendita in bottiglia o contenitori sono applicati i seguenti valori: PARAMETRO Escherichia coli (E. coli) Valore di parametro (MCL DL n. 31\2001) Possibili effetti sulla salute da ingestione di acqua contaminata 0/250 ml Non rappresentano un vero pericolo per la salute, ma la loro presenza è correlata a quella dei patogeni Enterococchi 0/250 ml Non rappresentano un vero pericolo per la salute, ma la loro presenza è correlata a quella dei patogeni Pseudomonas aeruginosa Conteggio delle colonie a 22 C Conteggio delle colonie a 37 C 0/250 ml Eruzioni cutanee pustolose, otiti, può contaminare farmaci, sanitari, responsabile di infezioni ospedaliere 100\ml 20\ml Non rappresentano un vero pericolo per la salute, ma la loro presenza ad elevati livelli indica superficialità della fonte Non rappresentano un vero pericolo per la salute, ma la loro presenza ad elevati livelli può indicare presenza di patogeni Sorgenti di contaminazione dell acqua Feci umane e feci animali Feci animali feci umane Si riscontra spesso quando l acqua è ricca di sostanze organiche ORIGINE AMBIENTALE ORIGINE UMANA O ANIMALE

29 E) PARAMETRI ACCESSORI Parametri Valore di parametro (MCL DL n. 31\2001) Sorgenti di contaminazione dell acqua Alghe (cercare in 1 litro) Acque superficiali e marine Batteriofagi anti E. coli COSTANTEMENTE ASSENTI proposti come indicatori della in 100 litri presenza di enterovirus Nematodi a vita libera (cercare in 1 litro) Ubiquitari suolo e acque superficiali Enterobatteri patogeni COSTANTEMENTE ASSENTI Feci umane e animali in 1 litro Enterovirus COSTANTEMENTE ASSENTI Feci umane e animali in 100 litri Funghi (cercare in 100 ml) Ubiquitari ambiente (aria, acqua, suolo Protozoi (cercare in 100 litri) Feci umane e animali Pseudomonas aeruginosa Stafilococchi patogeni (cercare in 250 ml) COSTANTEMENTE in 250 ml ASSENTI Si riscontra spesso quando l acqua è ricca di sostanze organiche per cui la sua presenza è indice di valutazione dello stato generale delle riserve d acqua e della qualità delle acque imbottigliate Inquinamento di origine umana

30 Pseudomonas spp in Pseudomonas CFC Agar Enterobacteriaceae in VRBGA

31 LA RICERCA DEI GERMI PATOGENI NELL ACQUA NON SI ESEGUE DI ROUTINE PERCHE i germi patogeni idro-trasmissibili sono numerosi; le tecniche impiegate per la loro ricerca sono spesso lunghe, costose e poco sensibili; la loro assenza in un campione può essere temporanea, data la scarsa adattabilità nell ambiente idrico, e quindi non può escludere un rischio igienicosanitario; la tipologia dei germi patogeni presenti nelle acque è strettamente collegata alle malattie infettive presenti in una popolazione.

32 .. INDICATORI DI INQUINAMENTO FECALE devono appartenere alla microflora intestinale degli animali a sangue caldo; devono essere presenti contemporaneamente ai patogeni e assenti nei campioni non contaminati; devono essere resistenti almeno in egual misura rispetto ai patogeni a condizioni ambientali sfavorevoli a ai processi di disinfezione; devono essere presenti in quantità maggiore rispetto ai patogeni; devono essere individuabili in modo rapido e con analisi poco costose

33 COLIFORMI Microorganismi appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae Bacilli Gram negativi Fermentano il lattosio con produzione di gas e acido Rappresentano un gruppo eterogeneo a cui appartengono le specie dei generi Escherichia, Citrobacter, Enterobacter e Klebsiella

34 Comprendono ceppi sia di origine ambientale che fecale (Citrobacter friundi, Serrazia fonticola,yersinia, ecc.) Fermentano il lattosio a 37 C COLIFORMI TOTALI COLIFORMI FECALI Presenti esclusivamente nelle feci ad una concentrazione media pari a 10 7 u.f.c./g Comprendono specie appartenenti al genere Escherichia, klebsiella ed Enterobacter Fermentano il lattosio a 44,5 C

35 STREPTOCOCCHI FECALI Appartengono al gruppo D della classificazione di Lancefield Cocchi Gram positivi Appartengono alla flora batterica degli animali a sangue caldo E. faecalis ed E. faecium sono le specie più frequentemente isolate dal tratto gastrointestinale e quindi la loro presenza nell ambiente è correlabile con certezza a contaminazione fecale Rappresentano un gruppo eterogeneo a cui appartengono E. faecalis subsp. faecalis, E. faecalis subsp. faecium, E. faecalis subsp. liquefacens, S. bovis, S. equinus, ecc. Gli Enterococchi si identificano come quelle specie incluse nel nuovo genere Enterococcus

36 CLOSTRIDI SOLFITO-RIDUTTORI E SPORE Bacilli gram positivi Anaerobi obbligati in grado di ridurre i solfiti in solfuri Mobili per flagelli peritrichi Endospore Producono endospore ovoidali o sferiche che possono deformare o no il corpo bacillare Comprendono la specie C. perfringens e si ritrovano nell intestino di alcuni animali compreso l uomo Clostridium perfringens Il loro numero nelle feci, rispetto ai coliformi e agli enterococchi è inferiore in rapporto rispettivamente di circa 1/100 e 1/10

37 CARICA BATTERICA TOTALE Rappresenta la biomassa microbica vitale coltivabile a : 22 C microrganismi di origine ambientale facilmente adattabili all ambiente idrico 36 C Microrganismi di origine umana o animale

38 INDICATORI Carica batterica Coliformi totali Coliformi fecali (E.coli) Enterococchi Clostridi SIGNIFICATO Indica lo stato microbico generale dell acqua Non possono essere considerati indicatori di contaminazione di sicura origine fecale; utili come indicatori dell integrità delle reti idriche Rappresentano dei buoni indicatori di contaminazione fecale in atto e indicano una contaminazione in prevalenza di origine umana Rappresentano dei buoni indicatori di contaminazione fecale e dell efficienza dei trattamenti di potabilizzazione delle acque; indicano una contaminazione in prevalenza di origine animale La presenza di spore e/o di forme vegetative può fornire indicazione di inquinamento remoto o intermittente e risulta quindi utile, accanto ai classici indicatori di contaminazione fecale, ai fini del controllo dello stato igienico-sanitario delle acque potabili e delle condizioni delle reti idriche

39 ORIGINE DELL INQUINAMENTO MICROBIOLOGICO Poiché gli uomini e gli animali eliminano con le loro deiezioni quantità diverse di Coliformi fecali ed Enterococchi, il loro rapporto assume molta importanza in quanto capace di fornire informazioni circa l'origine dell'inquinamento La densità di CF nelle feci dell uomo è molto più elevata di quella degli SF, mentre negli animali è esattamente il contrario. Valori 4 indicano un inquinamento di origine umana; Valori < 4 indicano una contaminazione mista, con predominanza di rifiuti animali.

40 Pseudomonas aeruginosa Bacillo gram negativo Diffuso nel suolo, nell acqua, nell aria ma anche nelle feci E considerato indicatore degli scarichi (essendo più abbondante nei liquami che nelle feci) La presenza di questo microrganismo non è legata a quella dei più usuali indicatori di inquinamento fecale Ha la capacità di proliferare in mezzi minimi La sua presenza è indice di inefficaci trattamenti di potabilizzazione Il fattore che determina il potere patogeno è la sua resistenza ad un gran numero di antibiotici, antisettici e disinfettanti

41 PARAMETRI ACCESSORI ENTEROVIRUS Forme viventi semplici di piccolissime dimensioni capaci di riprodursi esclusivamente negli epiteli intestinali e pertanto vengono eliminati per via intestinale. Molti sono patogeni (virus della poliomelite). In acque superficiali vi è maggiore probabilità, rispetto alle acque sottorranee, di rinvenire gli enterovirus che essendo molto piccoli e resistenti ai trattamenti di risanamento, hanno maggiore possibilità di attraversare gli impianti di potabilizzazione. Numerose ricerche hanno verificato la presenza di agenti virali enterici in acque potabili dopo corretto trattamento di potabilizzazione. Ad esempio i virus Norvalk, responsabili di diffuse malattie gastroenteriche, possono rimanere vitali anche dopo un contatto di 30 minuti con cloro attivo libero.

42 BATTERIOFAGI ANTI E. COLI La ricerca di questi batteriofagi nell acqua potrebbe rappresentare una valida alternativa a quella dei coliformi fecali, non solo perché rappresentano un indice di inquinamento fecale- in quanto sono parassiti solo di batteri fecali- ma anche perché sono più resistenti agli agenti chimici e fisici. La maggiore resistenza all ambiente esterno rispetto a quella dei batteri consentirebbe, inoltre, di controllare meglio l efficacia dei trattamenti di potabilizzazione. Limiti di legge previsti dal D.Lgs. 31/2001: è inserito tra i parametri accessori

43 CONSIDERAZIONI FINALI Numerose note bibliografiche indicano che non esiste una evidente correlazione tra presenza di microrganismi patogeni e indicatori di fecalizzazione Il rilevamento di parametri microbiologici in aggiunta a quelli classici, può mettere in evidenza condizioni di rischio per la salute umana non evidenziabili con la sola ricerca degli indicatori

Pericoli di natura microbiologica

Pericoli di natura microbiologica Pericoli di natura microbiologica Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità 21-22 Ottobre 2004 Precedente legislazione (80/778/CEE) DWd > 62 parametri Attuale legislazione (98/83/CE) 48 parametri Futura

Dettagli

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico Lucia Bonadonna, Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l applicazione

Dettagli

L acqua ad uso umano ACQUA. Approvvigionamento idrico

L acqua ad uso umano ACQUA. Approvvigionamento idrico ACQUA L acqua ad uso umano Per l uomo, come per gli altri viventi, l acqua è una necessità primaria. Oltre a costituire circa il 70% del suo peso corporeo, è la sostanza che in maggiore quantità entra

Dettagli

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici 29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici Inquadramento normativo Aspetti microbiologici Risultati delle analisi microbiologiche sulle

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO.

ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO. ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO. Trasparente Incolore Odore e sapore gradevole Composizione chimica tale da essere ben tollerata dall organismo umano Non deve contenere sostanze tossiche (metalli pesanti,

Dettagli

ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO.

ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO. ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO. Ø Trasparente Ø Incolore Ø Odore e sapore gradevole Ø Composizione chimica tale da essere ben tollerata dall organismo umano Ø Non deve contenere sostanze tossiche (metalli

Dettagli

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die ACQUA Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die FABBISOGNO IDRICO Uso domestico Servizi pubblica utilità (scuole, ospedali, uffici ) Servizi antincendio Pulizia delle strade Irrigazione giardini

Dettagli

Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA

Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA D. Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA Dr Nicola Santagata Dir. Resp.. U.O. Acque Destinate al Consumo Umano Dip. Tec. ARPAC Caserta DICHIARAZIONE 2003 SOSTANZA ACCESSO

Dettagli

Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V)

Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V) Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/2007-921-V) Le Malattie infettive e l acqua a) Navigazione e commerci:

Dettagli

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Le alterazioni sono dovute ai microrganismi e agli agenti fisici e sono il risultato del

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA TARIFFARIO 2015 NORME GENERALI Il "Laboratorio di Microbiologia Predittiva" (LP) del

Dettagli

MODULO DI OFFERTA ECONOMICA Al Direttore Generale A.T.S. dell Insubria VARESE

MODULO DI OFFERTA ECONOMICA Al Direttore Generale A.T.S. dell Insubria VARESE 1 Allegato E - Modulo offerta economica A.T.S. DELL INSUBRIA MODULO DI OFFERTA ECONOMICA Al Direttore Generale A.T.S. dell Insubria 21100 VARESE OGGETTO: PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ABBONAMENTO

Dettagli

La microbiologia delle acque

La microbiologia delle acque La microbiologia delle acque Stefania Marcheggiani Acqua e salute L'acqua è essenziale per la vita, ma allo stesso tempo può essere riserva /veicolo di malattie e/o infezione. Gli agenti inquinanti,, che

Dettagli

L acqua. Gianfranco Tarsitani

L acqua. Gianfranco Tarsitani L acqua Gianfranco Tarsitani Le grandi civiltà I fiumi Vanvitelli: l Isola tiberina Carta Europea dell Acqua (1968) Non c è vita senza acqua. L acqua è un bene prezioso, indispensabile a tutte le attività

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

Ispezione degli alimenti di origine animale

Ispezione degli alimenti di origine animale Ispezione degli alimenti di origine animale Leonardo Alberghini DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, PATOLOGIA COMPARATA E IGIENE VETERINARIA Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Padova

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

MODULO DETTAGLIO OFFERTA ECONOMICA OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ABBONAMENTO DI PROGRAMMI DI

MODULO DETTAGLIO OFFERTA ECONOMICA OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ABBONAMENTO DI PROGRAMMI DI ALLEGATO C MODULO DETTAGLIO OFFERTA ECONOMICA OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ABBONAMENTO DI PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ (VEQ) OCCORRENTI AI LABORATORI MEDICI DELL ATS DELL INSUBRIA

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

Dominio degli archeobatteri

Dominio degli archeobatteri Dominio degli archeobatteri ARCHEO significa antico Appartengono a questo regno organismi unicellulari procarioti molto primitivi 1 VEDIAMOLI Sebbene siano presenti in ambienti più ospitali, come il plancton,

Dettagli

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Corso di Educazione e Comunicazione ambientale per professionisti dell informazione FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Patrizia Romano Scuola di Scienze Agrarie,

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità «Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Pseudomonas aeruginosa nelle acque: aspetti sanitari e impiantistici Roma, 8-9 ottobre 2015 Maurizio Semproni

Dettagli

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre Idrosfera: acqua sulla Terra Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre 1. Il ciclo dell acqua Il ciclo dell acqua coinvolge tutte le componenti del sistema Terra 2. Le acque marine I serbatoi

Dettagli

I nemici dell Igiene Alimentare

I nemici dell Igiene Alimentare Igiene Alimentare I nemici dell Igiene Alimentare I MICRORGANISMI Sono organismi viventi di dimensioni microscopiche. Sono così piccoli che si possono vedere solo per mezzo di un microscopio. Sono costituiti

Dettagli

IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel

IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel CORSO DI IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel. 081679183 E-mail marco.guida@unina.it IGIENE BUONA SALUTE Disciplina appartenente alle

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua destinata al consumo umano Conta di Clostridium Perfringens Spore incluse Rapporti ISTISAN 2007/05 Met ISS A 005B Acqua potabile, acqua di piscine,

Dettagli

04/11/2016 ARGOMENTI RISCHIO MICROBIOLOGICO SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA PARAMETRI DI CONTROLLO CONTAMINAZIONE AI PUNTI D USO ESEMPI ED ESPERIENZE

04/11/2016 ARGOMENTI RISCHIO MICROBIOLOGICO SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA PARAMETRI DI CONTROLLO CONTAMINAZIONE AI PUNTI D USO ESEMPI ED ESPERIENZE Sezione Emilia Romagna ACQUA E SALUTE responsabilità e innovazione nel monitoraggio e gestione delle acque destinate al consumo umano Bologna, 29 settembre 2016 Erica Leoni Sistemi di controllo della contaminazione

Dettagli

Ispezione degli alimenti di origine animale

Ispezione degli alimenti di origine animale Ispezione degli alimenti di origine animale Leonardo Alberghini DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, PATOLOGIA COMPARATA E IGIENE VETERINARIA Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Padova

Dettagli

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 5 MATRICE: ACQUE Metodo di prova per la fase di campionamento: IO C 03* Conta microbica

Dettagli

L acqua potabile CROCE ROSSA ITALIANA. WASH TEAM - Igiene in emergenza

L acqua potabile CROCE ROSSA ITALIANA. WASH TEAM - Igiene in emergenza CROCE ROSSA ITALIANA WASH TEAM - Igiene in emergenza Comitato CRI di Codogno Corso di formazione per operatori dell emergenza Pulizia, igiene e disinfezione in emergenza Legge antispreco L acqua potabile

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

Piani di gestione del rischio - WSP

Piani di gestione del rischio - WSP Convegno La Direttiva 98/83/CE Qualità delle acque destinate al consumo umano : applicazione e sviluppi legislativi negli Stati dell Unione Europea. Genova, Centro Convegni IRIDE 8 maggio 2009 Controllo

Dettagli

BATTERI. Un esercito di nemici?!

BATTERI. Un esercito di nemici?! BATTERI Un esercito di nemici?! BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Streptococcus pneumoniae Il batterio responsabile della polmonite BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Staphylococcus aureus Il batterio

Dettagli

POLIZIA COMMERCIALE: I cubetti di ghiaccio del bar. Quello che occorre sapere.

POLIZIA COMMERCIALE: I cubetti di ghiaccio del bar. Quello che occorre sapere. POLIZIA COMMERCIALE: I cubetti di ghiaccio del bar. Quello che occorre sapere. i cubetti del ghiaccio serviti nei bar nei cocktail o nelle bibite potrebbero essere un concentrato di batteri che mettono

Dettagli

9/11/2018

9/11/2018 (Allegato I ) Testo in vigore dal: 30-7-2017 ALLEGATO I PARAMETRI E VALORI DI PARAMETRO* PARTE A Parametri microbiologici =================================================== Valore di parametro Parametro

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg. Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S

PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg. Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S CONTROLLI BATTERIOLOG mici e Nemici Batteri elminti Virus microrganismi alghe Protozoi

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE Valutazione globale della probabilità e della gravità delle possibili lesioni o danni alla salute che si originano in una situazione pericolosa al fine di poter scegliere

Dettagli

La Qualità dell Acqua in Ospedale WATER SAFETY PLAN

La Qualità dell Acqua in Ospedale WATER SAFETY PLAN La Qualità dell Acqua in Ospedale WATER SAFETY PLAN A.O. PAVIA - MARZO 2015 Esiste evidenza scientifica, sostenuta anche dalla biologia molecolare, che l ambiente inanimato può essere fonte di infezioni

Dettagli

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare Malattie trasmesse da alimenti contaminati Sicurezza Alimentare Spore batteriche In condizioni ambientali sfavorevoli alcuni batteri (sporigeni) danno origine a speciali forme di resistenza (spore). Quando

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

Pseudomonas aeruginosa

Pseudomonas aeruginosa Il controllo del rischio microbiologico: qualità delle acque negli impianti natatori Pseudomonas aeruginosa Roma, 9-10 ottobre 2014 Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità Pseudomonas aeruginosa:

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

Sicurezza e salute in piscina

Sicurezza e salute in piscina Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Sicurezza e salute in piscina Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze - Sezione Igiene Normativa di riferimento

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano e di piscina Ricerca e conta di Pseudomonas aeruginosa UNI EN ISO 16266:2008 Acque destinate al consumo umano, acqua

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, Acque potabili, Acque di piscina, Acque minerali, oligominerali, termali e di falda. Ricerca e Conta Stafilococchi

Dettagli

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018 MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio 2018 31 dicembre 2018 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

SEDE TERRITORIALE DI COMO. DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO

SEDE TERRITORIALE DI COMO. DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO SEDE TERRITORIALE DI COMO LAB N 1301 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO

Dettagli

PIATTAFORMA DI FILTRAZIONE FRESHPOINT IMPIANTI FRESHPOINT PER ACQUA POTABILE UN NUOVO APPROCCIO ALLA FILTRAZIONE PENTAIR

PIATTAFORMA DI FILTRAZIONE FRESHPOINT IMPIANTI FRESHPOINT PER ACQUA POTABILE UN NUOVO APPROCCIO ALLA FILTRAZIONE PENTAIR SCELTA DEL FILTRO IN BASE AI CONTAMINANTI IN CHE MODO I CONTAMINANTI ENTRANO NELLA NOSTRA ACQUA FRESHPOINT (RUBINETTO INCLUSO) GAMMA La maggior parte della fornitura di acqua potabile in Europa è sicura

Dettagli

Malattie causate da batteri patogeni

Malattie causate da batteri patogeni Malattie causate da batteri patogeni Salmonellosi Le salmonelle comprendono nel loro insieme più di 1800 specie diverse di bacilli. Ricordiamo le salmonelle patogene, responsabili della febbre tifoide

Dettagli

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi Cambiamenti climatici e rischi emergenti per la salute Roma 14-15 dicembre 2015 Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici Ida Luzzi Dipartimento Malattie

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI Sicurezza e igiene degli alimenti La sicurezza alimentare garantisce la salubrità di tutto il cibo che l uomo consuma nella ristorazione. Per Igiene

Dettagli

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA Edoardo Carretto Laboratorio di Microbiologia IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia Malattie trasmesse da alimenti: strategie

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Biopatologiche e Igiene delle Produzioni Animali ed Alimentari Mangimi integrati con olio essenziale di origano

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Qualità Microbiologica del Latte Milena Brasca Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Milano Iniziativa

Dettagli

Rimini 8 Novembre 2018 Rischio biologico: individuazione del pericolo nelle attività di raccolta e lavorazione dei rifiuti Eugenio Sorrentino

Rimini 8 Novembre 2018 Rischio biologico: individuazione del pericolo nelle attività di raccolta e lavorazione dei rifiuti Eugenio Sorrentino Rimini 8 Novembre 2018 Rischio biologico: individuazione del pericolo nelle attività di raccolta e lavorazione dei rifiuti Eugenio Sorrentino Istituto Superiore di Sanità Primi cenni storici di sicurezza

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua di impianto di approvvigionamento idrico e di condizionamento Ricerca e conta di Legionella spp ISO 11731:1998 Acque destinate al consumo umano

Dettagli

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.6 del 08/19 Riservatezza: R-3)

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.6 del 08/19 Riservatezza: R-3) Preparato da RLAB Approvato da RL 1. SCOPO Il seguente documento ha lo scopo di informare la clientela di Agrilab sulle attività che il laboratorio effettua, di come vengono manipolati e conservati i campioni

Dettagli

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE DIAGNOSI DI SEPSI: EMOCOLTURA rileva microrganismi vitali (batteri o funghi) coltivabili in vitro 1897 - Liebman descrive due casi di batteriemia 1906

Dettagli

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Luciana Ropolo Torino,23 gennaio 2013 12.03 Lab. VCO (Omegna) 09.03 Lab. Biella (Ivrea)

Dettagli

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.5 del 01/19 Riservatezza: R-3)

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.5 del 01/19 Riservatezza: R-3) Preparato da RLAB Approvato da RL 1. SCOPO Il seguente documento ha lo scopo di informare la clientela di Agrilab sulle attività che il laboratorio effettua, di come vengono manipolati e conservati i campioni

Dettagli

eventualmente di famiglia - Identificazione organismi non previsti per qualsiasi fine a livello di ordine ed

eventualmente di famiglia - Identificazione organismi non previsti per qualsiasi fine a livello di ordine ed Lettera d), art 3, Legge n. 396/67 Tariffario minimo per l'identificazione di agenti patogeni (infettanti ed infestanti) dell'uomo, degli animali e delle piante; identificazione degli organismi dannosi

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche contengono in soluzione i gas costituenti l'atmosfera non contengono generalmente sostanze solide ed organiche risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica INTOSSICAZIONI ALIMENTARI consumo di alimenti contenenti tossine prodotte da microrganismi che si sono moltiplicati nell alimento precedentemente al suo consumo

Dettagli

Attuazione della direttiva 98/83/EC. Recepita in Italia con Il DL.vo del 2 febbraio 2001 n 31 e successive modifiche ed integrazioni (DL.

Attuazione della direttiva 98/83/EC. Recepita in Italia con Il DL.vo del 2 febbraio 2001 n 31 e successive modifiche ed integrazioni (DL. Attuazione della direttiva 98/83/EC Recepita in Italia con Il DL.vo del 2 febbraio 2001 n 31 e successive modifiche ed integrazioni (DL.vo 27/2002) E. coli 0 (numero/100 ml) Enterococchi 0 (numero/100

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013 UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert Bologna, 14 ottobre 2013 Sommario Sommario Segnalazioni rapide di casi di malattia infettiva (SSCMI/2006) Segnalazioni di cluster epidemici/epidemie di infezioni

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 Oggi 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell acqua. Suolo e Salute vuole dare il proprio contributo con queste pagine che possono aiutare a comprendere meglio l

Dettagli

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015 REGOLAMENTO UE 1357/2014 ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE DAL

Dettagli

Direttiva UE balneazione e linee guida OMS. Enzo Funari Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità

Direttiva UE balneazione e linee guida OMS. Enzo Funari Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità Direttiva UE balneazione e linee guida OMS Enzo Funari Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE Direttiva 76/170/EEC

Dettagli

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI gli amici dell aria e dell acqua per un mondo più pulito! «11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI Relatori:

Dettagli

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 01 Data

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 01 Data AMUCHINA GEL X GERM DISINFETTANTE MANI Presidio Medico Chirurgico (D.P.R. 6 Ottobre 1998, n. 392) Registrazione n. 19679 Ministero della Salute Codici ACRAF: 419503, 419508, 419506, 419563, 419587, 419585,

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS, PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE ROBERTA DE ANGELIS, roberta.deangelis@isprambiente.it INTRODUZIONE Il rischio più facilmente associabile all uso di acqua da parte dell

Dettagli

CITTA' di REGGIO CALABRIA

CITTA' di REGGIO CALABRIA CITTA' di REGGIO CALABRIA SETTORE LAVORI PUBBLICI Oggetto: CAMPIONAMENTO E SERVIZIO DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (anno 018) relazione e quadro economico Istruttore

Dettagli

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 00 Data

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 00 Data AMUCHINA MULTIUSO DISINFETTANTE Presidio Medico Chirurgico (D.P.R. 6 Ottobre 1998, n. 392) Registrazione n. 19499 Ministero della Salute Codici ACRAF: 419470 1. Composizione 100 ml di prodotto contengono:

Dettagli

Cos è un "acqua di balneazione"? Cosa sono gli Enterococchi intestinali? Cosa sono gli Escherichia coli?

Cos è un acqua di balneazione? Cosa sono gli Enterococchi intestinali? Cosa sono gli Escherichia coli? Cos è un "acqua di balneazione"? L acqua di balneazione è un acqua superficiale o parte di essa nella quale l autorità competente prevede venga praticata la balneazione e nella quale non ha imposto un

Dettagli

Progetto Cassiodoro. I controlli. Prof. Francesco Aliberti Università Federico II

Progetto Cassiodoro. I controlli. Prof. Francesco Aliberti Università Federico II Progetto Cassiodoro I controlli Prof. Francesco Aliberti Università Federico II Sorgente naturale In questo caso l acqua fluisce naturalmente dagli anfratti del sottosuolo per pressione positiva della

Dettagli

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio FORUM TEMATICO: ACQUA Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio Cos è l Acqua? A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida,

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

L accoglienza che ci hanno riservato i piccoli studenti è stata calorosissima: per loro è una grande gioia quando i Muzungu uomini bianchi- vanno a tr

L accoglienza che ci hanno riservato i piccoli studenti è stata calorosissima: per loro è una grande gioia quando i Muzungu uomini bianchi- vanno a tr Da quattro anni, il nostro impegno si è concentrato per aiutare il piccolo ospedale rurale di Aber, nel distretto di Atapara, di proprietà della diocesi di Lira e intitolato a Papa Giovanni XXIII. Ogni

Dettagli