INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NEGLI AFFARI O NELL IMPRESA DI «INTERESSE COLLETTIVO»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NEGLI AFFARI O NELL IMPRESA DI «INTERESSE COLLETTIVO»"

Transcript

1

2 INDICE SOMMARIO Capitolo Primo AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NEGLI AFFARI O NELL IMPRESA DI «INTERESSE COLLETTIVO» 1. Amministrazione e controllo di attività economiche e di impresa in situazioni di «interesse collettivo»... Pag I caratteri costanti delle figure di «imprese collettive non societarie» edi«imprese ad interesse collettivo»...» Le figure si collocano nello spazio intermedio fra impresa individuale e società per azioni...» Le figure presentano un modello costante della contrapposizione di interessi...» Il problema del rapporto fra materia economica e forma giuridica nella disciplina dell «amministrazione» e del «controllo».» La peculiarità del tema relativo alla «amministrazione e controllo» nelle piccole e medie imprese...» 7 3. Il binomio «amministrazione e controllo»...» 8 4. La situazione nell impresa individuale...» Improponibilità dei problemi dell «amministrazione» e del «controllo» della gestione nell ambito dell impresa dell imprenditore individuale...» Il «controllo» dei creditori dell imprenditore individuale in relazione alla garanzia patrimoniale...» Il controllo sull imprenditore individuale di matrice pubblicistica...» La situazione con riferimento alla società per azioni...» I problemi dell amministrazione e del controllo della gestione nell ambito delle società per azioni e delle società di capitali in genere.» La funzione di amministrazione nelle società per azioni...» Distinzione fra funzione di amministrazione e funzione di rappresentanza con particolare riguardo alle società di capitali...» La funzione di controllo sulla gestione nelle società per azioni in generale...» Il controllo nel sistema tradizionale. Funzioni del collegio sindacale.» Il controllo del consiglio di sorveglianza nel sistema dualistico...» Il comitato di controllo sulla gestione nel sistema monistico...» 23

3 VI Indice sommario 16. Il controllo della gestione nelle società quotate... Pag Il controllo contabile...» Il controllo giudiziario...» La vigilanza di settore...» Vigilanza e controlli che prescindono dalla natura giuridica dell ente. L organismo di vigilanza del d. lg. 8 giugno 2001, n » Le norme sull amministrazione e controllo nelle società di capitali: modello non universale...» I problemi di amministrazione e di controllo della gestione fra impresa dell imprenditore individuale e l impresa delle società di capitali.» «Affare», «attività economica» o «attività di impresa» ela«funzione gestoria»...» La «gestione» non isolata dell affare, dell attività economica o dell impresa...» L individuazione dei soggetti interessati alla gestione dell affare, dell attività economica o dell impresa. Apporto di utilità economica...» Il significato del termine «controllo» nelle situazioni intermedie fra impresa individuale e società per azioni...» Controllo della gestione e rendiconto fra impresa individuale e società per azioni...» Il conflitto fra gestori e soggetti interessati alla gestione e i rimedi..» La classificazione in gruppi delle fattispecie selezionate ai fini della trattazione...» Amministrazione e controllo nelle società di persone...» Amministrazione e controllo nelle imprese collettive non societarie...» Amministrazione e controllo nell impresa familiare e nell associazione in partecipazione...» Esclusione del raggruppamento temporaneo di imprese o dell associazione temporanea di imprese...» I problemi giuridici in materia di amministrazione e di controllo nelle fattispecie selezionate...» Profili soggettivi del conflitto...» I temi dei conflitti in materia di amministrazione e di controllo della gestione...» La ricostruzione dello schema normativo...» 53 Capitolo Secondo LA RICOSTRUZIONE DELLA DISCIPLINA DELL AMMINISTRAZIONE E DEL CONTROLLO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE 1. Amministrazione e controllo nelle società di persone: dall individuazione dei «casi» alla ricerca della soluzione normativa... Pag I «casi» indicati e la loro considerazione in una prospettiva «interna» e una prospettiva «esterna»...» I conflitti in una prospettiva «interna» alla società di persone. Il conflitto fra «soci amministratori»...» I conflitti in una prospettiva «interna» alla società di persone. Il conflitto fra «soci amministratori» e soci che «non partecipano all amministrazione»...» 59

4 Indice sommario VII 5. «Amministrazione» e «controllo» nelle società di persone con riferimento ai «casi» di conflitto in una prospettiva «esterna»... Pag L opponibilità dei limiti «volontari» del potere di amministrazione e del potere di rappresentanza...» La responsabilità per le obbligazioni sociali...» La ricostruzione dell «impianto normativo» per rintracciare la soluzione ai «casi» in cui emerge un problema di «amministrazione» o di «controllo» nelle società di persone...» Una classificazione utile: le «condizioni generali» ele«condizioni specifiche» in materia di società di persone...» Le «condizioni generali» nella disciplina delle società di persone...» Disciplina della società e valore del riferimento al contratto...» La qualificazione della società come «contratto»...» La qualificazione della società come «contratto plurilaterale» (o «con comunione di scopo»)...» Conseguenze della qualificazione della società come «contratto plurilaterale» (o «con comunione di scopo»)...» Ingresso di nuovi soci...» Vicende del rapporto individuale e ininfluenza sul contratto di società...» Rimedi sinallagmatici nel contratto di società quale contratto plurilaterale...» Il valore tecnico dei «conferimenti» nel contratto di società...» I conferimenti come prestazione di un obbligazione...» Coessenzialità dell elemento del conferimento...» Conferimenti e rapporti di proprietà...» Rapporto fra «società» e «attività»: attività «economica» e attività d «impresa»...» La disciplina in materia di impresa commerciale...» Il valore della società come «organizzazione» e come «organizzazione dell impresa»...» Lo scopo lucrativo dell operazione-contratto...» Le classi di «società di persone» edi«società di capitali»...» Il principio di tipicità delle società e i limiti dell autonomia contrattuale...» Le «condizioni specifiche» dei singoli tipi di società. Le quattro distinzioni possibili...» La disciplina della società semplice...» L estensione delle disposizioni sulla società semplice alle società di persone regolari...» Lo schema incentrato sulle disposizioni in materia di società in nome collettivo e di società in accomandita semplice...» L iscrizione nel registro delle imprese delle società commerciali quali la società in nome collettivo e la società in accomandita semplice.» Lo schema incentrato sulle disposizioni specifiche in materia di società in accomandita semplice...» La selezione delle figure estranee alla nozione di società e le variazioni di figure di società...» Società e figure diverse (comunione, associazione, associazione in partecipazione, etc.)...» Contitolarità di beni produttivi e di altri beni: distinzione fra società e comunione...» 102

5 VIII Indice sommario 28. Il problema delle società di mero godimento... Pag Le due categorie di «società di mero godimento»...» Orientamento favorevole all ammissibilità...» Inammissibilità delle «società di mero godimento» e le relative conseguenze giuridiche...» Teoria della simulazione...» Teoria della nullità della società...» Teoria della riqualificazione della società come comunione...» Le variazioni al modello legale delle società personali. I problemi di applicabilità della normativa alle società di fatto, alle società irregolari, alla società occulta e alla società apparente...» La fattispecie della società in nome collettivo o in accomandita semplice «irregolare»: società «commerciale» regolarmente costituita, ma non iscritta nel registro delle imprese...» Società di persone «di fatto» e società di persone «irregolari». Differenze fra le due nozioni...» Regime giuridico delle società personali irregolari. Applicazione delle norme sulla società semplice per i rapporti fra la società e i terzi.» La società di fatto...» Il significato dell espressione «società di fatto». Ammissibilità solo per la società semplice e per la società in nome collettivo...» La prova dell esistenza di una «società di fatto»...» La società occulta...» La società apparente...» 122 Capitolo Terzo LA DISCIPLINA FONDAMENTALE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE E IL SUO INIZIO 1. Società semplice e volontà delle parti... Pag Il significato del termine «amministrare» nelle società e sua applicazione nelle società di persone...» Amministrazione e rappresentanza nell organizzazione della società di persone...» Amministrazione e controllo di gestione: controllo degli altri amministratori e controllo dei soci non amministratori...» Il controllo degli altri amministratori...» Il controllo degli altri soci non amministratori...» I problemi in materia di amministrazione della società semplice e l impianto normativo...» L individuazione dei soggetti titolari del potere-dovere di amministrare...» Il potere di amministrare spetta solo ai soci illimitatamente responsabili...» Carattere dispositivo e suppletivo dell art c.c....» Possibilità di selezionare i soci incaricati dell amministrazione.» I modelli convenzionali di amministrazione nelle società di persone...» Carattere generale della disciplina in materia di amministrazione delle società semplici...» 139

6 Indice sommario IX 7. Rapporto di amministrazione e rapporto sociale... Pag Il problema dell amministratore «terzo» o «non socio» nella società semplice...» Esclusione del problema nella società in accomandita semplice e nella società tra avvocati...» Teorie sull affidabilità dell amministrazione a un terzo e costruzione del rapporto di amministrazione...» La posizione della dottrina per l inammissibilità dell affidamento dell amministrazione a un terzo...» La posizione della giurisprudenza per l inammissibilità dell affidamento della funzione di amministrazione ad un terzo...» La posizione della dottrina per l ammissibilità...» L amministrazione della società di persone affidata a persona giuridica...» L amministrazione di una società di persone affidata ad un usufruttuario delle quote sociali...» Le fonti del rapporto di amministrazione nella società semplice e quindi nelle altre società di persone...» La legge quale fonte del rapporto di amministrazione...» Il «contratto sociale» quale fonte del rapporto di amministrazione..» L «atto separato» quale fonte del rapporto di amministrazione...» La natura giuridica del rapporto di amministrazione: il riferimento al mandato (art c.c.)...» Casi in cui il riferimento al «mandato» èinutile...» Casi in cui il riferimento al «mandato» èutile...» Esigenza di un inquadramento teorico diverso dal mandato. Le varie teorie...» Orientamento tradizionale. Il potere gestorio quale potere originario che deriva dal contratto di società...» La natura contrattuale del rapporto di amministrazione. Esclusione del rapporto organico...» Il potere gestorio derivato da un autonomo «contratto di amministrazione»...» Il rapporto di amministrazione scaturisce da un contratto. Necessità del consenso dell incaricato...» Capacità giuridica e capacità d agire nel «contratto di amministrazione»...» La pubblicità della nomina degli amministratori e l iscrizione nel registro delle imprese per la società semplice e per le altre società di persone...» 160 Capitolo Quarto LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE NELLA DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLE SOCIETÀ DI PERSONE 1. La cessazione del rapporto di amministrazione fra disciplina del mandato e disciplina delle società di persone... Pag Il riferimento alle cause di estinzione del mandato...» Causa di cessazione del rapporto di amministrazione e riscatto dal riferimento allo schema tipologico del mandato...» 166

7 X Indice sommario 2. Il contratto di amministrazione quale contratto di durata e la sua scadenza... Pag Rapporto di amministrazione e compimento dell affare. Esclusione.» La revoca dell amministratore nella disciplina della società semplice.» La revoca dell amministratore nominato con il contratto sociale o con le sue integrazioni...» Revoca dell amministratore nominato con atto separato...» La revoca giudiziale dell amministratore nelle società di persone...» I presupposti dell azione giudiziale di revoca dell amministratore...» L espressione «in ogni caso» dell art. 2259, 3 o co., c.c....» Profili processuali. Legittimazione attiva, procedimento e rito...» Il problema del litisconsorzio...» Revoca giudiziale e arbitrato...» La posizione della giurisprudenza anteriormente all entrata in vigore degli artt , d.lg. 17 gennaio 2003, n. 5...» Il ricorso all arbitrato societario di cui agli artt , d.lg. 17 gennaio 2003, n. 5...» Revoca dell amministratore di società di persone e inapplicabilità dell art c.c....» Provvedimento cautelare ai sensi dell art. 700 c.p.c....» Provvedimento cautelare e giudizio arbitrale societario...» Amministratore giudiziario...» Cumulo di posizioni giuridiche e cumulo di rimedi: revoca, esclusione, azione di responsabilità...» La giusta causa per la revoca...» Motivo di revoca: violazione dei doveri di correttezza e diligenza...» Mancata comunicazione del rendiconto e mancata redazione dei bilanci...» La giusta causa deve consistere in fatti concreti e attuali...» Giusta causa di revoca non imputabile all amministratore. La sopravvenuta incapacità...» La tutela dell interesse dell amministratore e il suo diritto alla reintegrazione...» Vicenda della funzione di amministratore e vicenda della posizione di socio...» Le dimissioni dell amministratore e cessazione del rapporto di amministrazione...» Osservazioni in merito alla rinuncia del socio ad amministrare...» La morte del socio (non amministratore) e la morte del socio amministratore...» La perdita di capacità del socio amministratore...» Cause particolari di cessazione del rapporto di amministrazione inerenti al rapporto sociale...» 203 Capitolo Quinto PROFILI OGGETTIVI DELL AMMINISTRAZIONE NELLA DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLE SOCIETÀ DI PERSONE (LA SOCIETÀ SEMPLICE) 1. Atti di amministrazione e inerenza all oggetto sociale quale «limite naturale» al potere di amministrare... Pag. 206

8 Indice sommario XI 2. Il problema dell inerenza dell atto all oggetto sociale in una prospettiva interna ed in una prospettiva esterna... Pag I criteri di giudizio dell inerenza dell atto all oggetto sociale. Necessità di accertamento caso per caso in sede di giudizio di merito...» Irrilevanza fra la distinzione fra atti di ordinaria e atti di straordinaria amministrazione...» Il problema dell alienazione di beni della società e inerenza all oggetto sociale...» Diritto degli amministratori di esercitare la gestione sociale e facoltà connesse...» Amministrazione e opera gestoria di terzi (lavoro autonomo, preposizione institoria o mandato speciale)...» Il diritto degli amministratori al compenso e diritto al rimborso delle spese...» Esclusione del diritto al compenso quando la nomina è nel contratto sociale...» Orientamento che ammette il diritto al compenso solo nell ipotesi di nomina con atto separato...» Orientamento che ammette il diritto al compenso anche nell ipotesi di nomina nel contratto sociale...» L obbligazione generica di diligenza...» Obbligo di conservazione dei beni sociali e di destinazione alla società degli acquisti fatti...» Il divieto di agire in conflitto di interessi e obbligo di non fare concorrenza alla società...» Atti non consentiti. Amministratore unico che conclude contratto di lavoro con se stesso...» Impossibilità degli amministratori di modificare l atto costitutivo...» Obblighi di controllo dell azione degli amministratori e sui sottoposti...» Profili soggettivi degli obblighi di controllo degli altri amministratori...» Gli strumenti e lo scopo per l esercizio del controllo degli amministratori...» Obbligo di curare l iscrizione della società semplice nel registro delle imprese...» Obblighi di consentire il controllo da parte dei soci e di rendiconto nella società semplice...» Il controllo della capacità della società di adempiere le obbligazioni sociali. La responsabilità patrimoniale per le obbligazioni sociali...» Il problema della responsabilità per le obbligazioni sociali nella società semplice...» Il patrimonio sociale nella società semplice...» La responsabilità solidale dei soci nella società semplice...» Il riferimento ai «soci che hanno agito in nome e per conto della società»...» La limitazione di responsabilità dei soci che non hanno agito in nome e per conto della società...» Altri doveri che incombono agli amministratori...» 238

9 XII Indice sommario Capitolo Sesto IL POTERE DI RAPPRESENTANZA NELLE SOCIETÀ SEMPLICI 1. Il potere di rappresentanza. Distinzione concettuale dal potere di amministrazione... Pag Rilievo della distinzione fra potere di amministrazione e potere di rappresentanza nelle società di capitali...» Amministrazione e rappresentanza nelle società di persone in generale...» Società di persone: amministrazione e rappresentanza sul piano sostanziale...» Società di persone: amministrazione e rappresentanza sul piano processuale...» L attribuzione del potere di rappresentanza. Le ipotesi possibili...» La disciplina legale e il carattere suppletivo dell art. 2266, 2 o co., c.c....» Potere di rappresentanza e incidenza del modello di amministrazione e clausole particolari sul potere di «firma»...» Dissociazione convenzionale fra amministrazione e rappresentanza.» Un caso: funzioni amministrative all assemblea e rappresentanza all amministratore unico...» Rappresentanza a un soggetto non socio...» Art c.c. e profilo probatorio...» I criteri di giudizio di inerenza dell atto all oggetto sociale...» Irrilevanza della distinzione fra ordinaria e straordinaria amministrazione...» L opponibilità delle limitazioni volontarie del potere di rappresentanza. La selezione delle norme applicabili...» Il disposto dell art c.c. per la società semplice. Il rinvio all art c.c....» L opponibilità dei limiti del potere di rappresentanza nella disciplina delle società agricole...» Il problema dell opponibilità delle limitazioni del potere di rappresentanza nella società in nome collettivo e nella società in accomandita semplice. Rinvio...» Il destino degli atti estranei all oggetto sociale...» Opponibilità-inopponibilità non è un problema di validità/invalidità...» Identificazione della non inerenza dell atto all oggetto sociale.» Modalità di esercizio del potere di rappresentanza...» Rappresentanza e spendita del nome della società di persone...» La rappresentanza della società di persone nei rapporti processuali.» Legittimazione del rappresentante a stare in giudizio per la società...» Legittimazione del rappresentante nella società di fatto...» Contenuto dell atto di citazione...» Processo di esecuzione...» Posizione del socio come singolo o come legale rappresentante della società...» Amministrazione disgiuntiva e rappresentanza della società in giudizio...» 271

10 Indice sommario XIII Atto giudiziale nei confronti di tutti i soci... Pag Legittimazione attiva e passiva della società e non di tutti i soci...» Profili sostanziali e processuali in materia di sanzioni amministrative...» La ratifica dell atto compiuto da un socio senza potere di amministrare singolarmente...» La rappresentanza della famiglia coltivatrice...» 277 Capitolo Settimo I MODELLI DI AMMINISTRAZIONE 1. I modelli legali e i modelli convenzionali di amministrazione nelle società di persone... Pag Il modello legale di amministrazione. L amministrazione disgiuntiva...» Il regime giuridico dell amministrazione disgiuntiva. Decidere individualmente...» Amministrazione disgiuntiva e non necessità di informazione preventiva degli altri amministratori...» Amministrazione disgiuntiva e cessazione di un amministratore...» Il diritto di opposizione...» «Chi». Legittimazione attiva all opposizione...» Oggetto dell opposizione...» «Quando». Tempo dell esercizio dell opposizione...» «A chi». Modalità e forma per l esercizio del diritto di opposizione. L opposizione quale dichiarazione unilaterale recettizia.» L effetto dell esercizio della facoltà di opposizione. Il giudizio sull opposizione...» L esito delle decisioni sull opposizione...» I modelli convenzionali di amministrazione e i limiti dell autonomia...» I regimi convenzionali di amministrazione nella società semplice. Amministrazione «disgiuntiva» affidata soltanto ad alcuni soci...» Modelli convenzionali. Amministrazione congiuntiva affidata a tutti i soci (art c.c.)...» Modelli convenzionali. Amministrazione congiuntiva affidata ad alcuni soci...» Modelli convenzionali. Amministrazione congiuntiva affidata a tutti i soci a maggioranza (art. 2258, 2 o co.)...» Modelli convenzionali. Amministrazione congiuntiva a maggioranza affidata ad alcuni soci...» Le deroghe di autonomia contrattuale ai modelli del codice civile. Deroga al principio generale: amministrazione ad uno o più soci...» Modelli convenzionali. Amministratore unico...» Ripartizione delle competenze...» Consiglio di amministrazione...» Amministrazione a tempo...» Modelli convenzionali «misti»...» Amministrazione congiuntiva e assemblea dei soci...» Amministrazione congiuntiva e cessazione di un amministratore...» 301

11 XIV Indice sommario 21. Il rimedio dell art. 37, d. lg. 17 gennaio 2003, n. 5 per la risoluzione dei contrasti di gestione... Pag La deroga al modello di amministrazione congiuntiva in caso di atti urgenti per evitare danno alla società...» La valutazione dell «urgenza»...» Atto urgente e la sua validità nei confronti dei terzi...» 305 Capitolo Ottavo INCIDENZA DEI SOCI NELLE SOCIETÀ DI PERSONE. LE DELIBERAZIONI DEI SOCI 1. Società di persone e il problema della configurabilità di organi sociali... Pag Dove c è deliberazione vi sarebbe metodo collegiale e assembleare. Esclusione...» Inesistenza di organi in senso tecnico nelle società di persone. La posizione della dottrina...» La posizione della giurisprudenza...» Ammissibilità di un organo assembleare nelle società di persone frutto dell autonomia privata...» Le conseguenze dell orientamento prevalente...» Il principio di unanimità e principio di maggioranza...» Il principio di unanimità e la modificazione del contratto sociale...» Ipotesi per le quali è richiesta l unanimità dei consensi dei soci. Modificazione della sede...» Unanimità dei consensi. Revoca dell amministratore nominato con atto costitutivo...» Unanimità dei consensi. Ratifica delle operazioni estranee all oggetto sociale...» Unanimità dei consensi. Proroga della società...» Unanimità dei consensi. Allargamento della base sociale...» Unanimità dei consensi. Destinazione del patrimonio sociale...» Unanimità dei consensi. Modificazione della ragione sociale...» Unanimità dei consensi. Morte del socio accomandatario e sua sostituzione...» Unanimità dei consensi. Cessione della quota di una società di persone...» Unanimità dei consensi. Trasferimento delle quote degli accomandatari di una società in accomandita semplice...» La trasformazione di società di persone in società di capitali. Unanimità o maggioranza in assenza o in presenza di clausole dello statuto...» Delibere che non comportano la modificazione del contratto sociale...» L approvazione del rendiconto...» Uso dei beni sociali e consenso degli altri soci (art c.c.)...» Divieto di concorrenza (art c.c.)...» I metodi per il calcolo delle maggioranze...» Il problema dell invalidità delle deliberazioni dei soci nelle società di persone...» 340

12 Indice sommario XV Capitolo Nono IL POTERE DI CONTROLLO DEI SOCI 1. I «tipi» di controllo nelle società di persone e il quadro giuridico di riferimento... Pag Il controllo da parte dei «soci non amministratori» nella disciplina della società semplice. Fondamento della disciplina...» Diversità fra controllo e direttive sulla gestione dei soci non amministratori...» I soggetti attivi del potere-diritto di controllo: i soci non amministratori...» Il problema della legittimazione da parte di soggetti diversi. Esclusione...» Delegabilità dell esercizio del diritto di informazione e di ispezione.» Un caso particolare: informazione per la rideterminazione dei valori di acquisto di partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati (art. 5, l , n. 448)...» Impossibilità di sopprimere o limitare il diritto di controllo dei soci non amministratori...» I soggetti sottoposti al controllo dei soci non amministratori...» Contenuto del «potere di controllo» di cui all art c.c....» Diritto di consultazione o ispezione...» Modalità di esercizio del diritto di informazione e del diritto di consultazione e ispezione...» Tempo per l esercizio...» Limiti dell esercizio: abuso del diritto e segreto sociale...» Altre modalità di esercizio...» Diritto di controllo dei soci nelle società di persone e suggestioni della disciplina del controllo dei soci nelle società a responsabilità limitata...» Controllo dei soci e applicabilità dell art c.c. alla società di armamento...» Controllo interno di gestione e controllo contabile nelle società di persone...» 363 Capitolo Decimo IL DIRITTO AL RENDICONTO E AGLI UTILI NELLA SOCIETÀ SEMPLICE 1. L uso del termine «rendiconto» nella disciplina delle società di persone. Artt e 2262 c.c.... Pag Il significato del termine rendiconto nell ordinamento italiano...» Il significato del termine «bilancio». Sua connessione con una «attività di impresa»...» Prima interpretazione. Contrapposizione fra il termine «rendiconto» nella fattispecie dell art c.c. e nella fattispecie dell art c.c....» Seconda interpretazione. Il rendiconto degli artt e 2262 c.c. non è da intendersi come «bilancio»...» Terza interpretazione. Il «rendiconto» degli artt e 2262 c.c. è sempre un «bilancio»...» 376

13 XVI Indice sommario 7. Il diritto al rendiconto... Pag Soggetti tenuti alla redazione del rendiconto (o del bilancio)...» L approvazione del rendiconto...» L impugnazione del rendiconto (o del bilancio)...» Omissione del rendiconto e azione di rendimento del conto...» Il diritto agli utili spettanti al socio...» Diritto al rendiconto e agli utili del socio receduto o degli eredi del socio defunto...» Diritto di credito e legittimazione attiva e passiva...» Il debito della società verso il socio quale debito di valuta...» Riferimento alle regole del mandato...» La situazione patrimoniale quale base per la determinazione del credito del socio uscente...» L onere della prova della consistenza patrimoniale della società grava sui soci amministratori...» Criteri per la redazione della situazione patrimoniale...» 392 Capitolo Undicesimo RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E DEI RAPPRESENTANTI NELLA DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLA SOCIETÀ SEMPLICE 1. Responsabilità degli amministratori e responsabilità dei soci che hanno agito «in nome e per conto» della società... Pag La responsabilità degli amministratori ai sensi dell art. 2260, 2 o co., c.c. per mancato rispetto delle norme di legge o delle regole del contratto sociale...» Responsabilità per illecito amministrativo e sanzioni amministrative. Responsabilità dell amministratore e responsabilità solidale della società di persone...» Responsabilità penale degli amministratori di società di persone...» La responsabilità «amministrativa» della società di persone per reato dell amministratore o del soggetto sottoposto alla sua vigilanza...» L inadempimento da parte degli amministratori degli obblighi derivanti dalla legge o dal contratto sociale e le conseguenze sul piano civilistico...» I temi della responsabilità di «natura civile» degli amministratori nelle società di persone...» Il raffronto con le azioni di responsabilità degli amministratori delle società di capitali e il problema della legittimazione ad agire nell azione di responsabilità degli amministratori delle società di persone...» La legittimazione passiva dell azione di responsabilità per mala gestio di una società di persone. L amministratore di fatto...» Azione di responsabilità degli amministratori delle società di persone e modelli di amministrazione...» L onere della prova degli elementi costitutivi della responsabilità degli amministratori di una società di persone...» I problemi in tema di legittimazione all esercizio dell azione di responsabilità contro gli amministratori di una società di persone...» 410

14 Indice sommario XVII 9. La legittimazione della società ad agire contro gli amministratori responsabili di danno... Pag Orientamento che esclude la legittimazione del socio all azione di responsabilità contro il socio amministratore di una società di persone.» Autorizzazione preventiva all esercizio dell azione sociale di responsabilità...» Società in cui esiste un nuovo amministratore in seguito alla revoca dell amministratore responsabile. Legittimazione del nuovo amministratore...» Società di persone in cui siano rimasti soci non amministratori...» Società in cui tutti i soci sono amministratori...» Legittimazione del liquidatore e legittimazione dell unico socio dopo lo scioglimento della società...» Le critiche a tale indirizzo restrittivo...» Orientamento che ammette la legittimazione del socio all esercizio dell azione di responsabilità purché agisca non «uti singulus», ma «uti socius» e nell interesse della società...» Ammissibilità della legittimazione attiva del socio e del terzo all esercizio dell azione di responsabilità contro gli amministratori di società di persone...» Conclusioni sul problema della legittimazione ad esperire l azione di responsabilità contrattuale o extracontrattuale nei confronti di amministratori di società di persone...» Legittimazione del socio all azione di responsabilità contro gli amministratori di società di persone. Incidenza della riforma societaria della disciplina della società a responsabilità limitata...» Responsabilità dei soci amministratori verso i creditori sociali...» L inammissibilità della legittimazione dei creditori sociali all azione di responsabilità contro gli amministratori...» L ammissibilità della legittimazione dei creditori sociali all azione di responsabilità contro gli amministratori...» La ricerca del fondamento giuridico per ammettere l azione di responsabilità dei creditori sociali contro gli amministratori di società di persone...» Prescrizione dell azione di responsabilità contro gli amministratori di società di persone. Sospensione della prescrizione...» Responsabilità degli amministratori e giudizio arbitrale...» Responsabilità solidale e illimitata di coloro che «hanno agito in nome e per conto della società» (art. 2267, 1 o co., c.c.)...» Responsabilità del direttore generale...» 438 Capitolo Dodicesimo AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 1. Come affrontare il profilo giuridico dell amministrazione e del controllo nelle società in nome collettivo. L impianto normativo... Pag La disciplina della società in nome collettivo archetipo delle società di persone commerciali...» Il carattere commerciale e la «nozione» e la responsabilità illimitata dei soci...» 447

15 XVIII Indice sommario 4. La correlazione fra volontà dei soci e attività della società in nome collettivo... Pag Rilevanza della opzione delle parti per il tipo della s.n.c., qualunque sia la natura dell attività...» La scelta per una attività commerciale...» Sintesi sulla qualificazione di una fattispecie concreta quale società in nome collettivo...» Le principali differenze fra la disciplina della società in nome collettivo e la disciplina della società semplice...» La presenza, nella disciplina della società in nome collettivo, di una norma che indica il contenuto dell atto costitutivo...» L oggetto commerciale della società...» Articolato regime di pubblicità...» Esistenza di un capitale sociale...» L autonomia patrimoniale più intensa...» I patti di limitazione della responsabilità di alcuni soci della società in nome collettivo...» Le disposizioni sull amministrazione e sul controllo per le società in nome collettivo...» Amministrazione e rappresentanza nella società in nome collettivo.» Il rapporto di amministrazione nella società in nome collettivo...» L amministrazione e i relativi modelli nella società in nome collettivo...» Modelli legali e modelli convenzionali di amministrazione...» Amministrazione disgiuntiva...» Amministrazione disgiuntiva e facoltà di opposizione...» L alternativa dell arbitraggio...» Amministrazione congiuntiva e modelli convenzionali di amministrazione...» Società in nome collettivo e l amministratore terzo (non socio)...» Diritti degli amministratori nella società in nome collettivo...» Esercizio dei poteri amministrativi...» Diritto al compenso...» Obbligazioni degli amministratori che derivano dalla disciplina della società in nome collettivo integrata dalle norme sulla società semplice...» Gli obblighi degli amministratori nella società in nome collettivo. Il riferimento al mandato e la delineazione dell obbligo di diligenza...» Obbligo di vigilare sulla capacità della società di assolvere alle proprie obbligazioni. Il problema della responsabilità dei soci nella società in nome collettivo...» Estensione del fallimento della società al socio...» Il regresso del socio...» L obbligo di non concorrenza dell amministratore in quanto socio.» Obbligo di effettuare l iscrizione della società nel registro delle imprese. La pubblicità el iscrizione nel registro delle imprese...» Pubblicità per gli amministratori che hanno la rappresentanza sociale...» Pubblicità delle sedi secondarie...» Modifiche al contratto sociale...» Obbligo specifico per gli amministratori di società in nome collettivo e di società in accomandita semplice: la tenuta della contabilità..» 478

16 Indice sommario XIX 39. Le scritture contabili e l inventario... Pag La mancata tenuta della contabilità...» Il bilancio nelle società di persone commerciali...» Il bilancio quale prospetto contabile necessario per la determinazione del diritto agli utili...» Redazione del bilancio e sue differenze rispetto al rendiconto...» Impugnazione del bilancio e arbitrato...» Vicende del rapporto di amministrazione. Nomina...» Morte dell amministratore di una società in nome collettivo...» Recesso o revoca dell amministratore nella società in nome collettivo. Il modello di amministrazione disgiuntiva...» Revoca dell amministratore e necessità della giusta causa...» Revoca giudiziale dell amministratore e litisconsorzio necessario...» La rappresentanza nella società in nome collettivo «regolare». Profili generali...» Il principio della conformità della rappresentanza all amministrazione...» Modello legale di amministrazione e rappresentanza disgiuntiva...» Mera adozione del modello di amministrazione congiunta, senza alcuna specificazione...» L atto costitutivo contiene disposizioni specifiche per la rappresentanza...» Estensione del potere di rappresentanza e inerenza dell atto all oggetto sociale...» La distinzione fra atti di ordinaria, straordinaria amministrazione e atti di alienazione del patrimonio sociale...» Presupposti per la rilevanza della distinzione fra atti di ordinaria e atti di straordinaria amministrazione...» Atti di alienazione dei beni sociali...» Necessità della «spendita» del nome della società («contemplatio domini»)...» Problemi specifici per la «rappresentanza processuale»...» Necessità della spendita del nome della società in sede processuale...» Instaurazione del contraddittorio e presenza di tutti i soci...» Le particolari regole della società in nome collettivo per l opponibilità ai terzi dell estraneità dell atto all oggetto sociale e delle limitazioni volontarie del potere di rappresentanza...» La responsabilità verso la società degli amministratori della società in nome collettivo...» Azione sociale di responsabilità e legittimazione ad agire...» Termine di prescrizione per l azione sociale di responsabilità...» Responsabilità degli amministratori verso i soci...» Responsabilità penale degli amministratori...» Responsabilità «amministrativa» della società in nome collettivo per reati commessi a suo interesse o vantaggio da soggetti apicali o soggetti sottoposti alla loro direzione o vigilanza...» Il controllo dei soci non amministratori nella società in nome collettivo...» Diritto di informazioni sulla gestione...» Diritto di consultazione dei documenti e scritture contabili...» Diritto al rendiconto...» 507

17 XX Indice sommario Capitolo Tredicesimo AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE 1. Come affrontare il profilo giuridico dell amministrazione e del controllo nelle società in accomandita semplice. Osservazioni sull impianto normativo... Pag Il rinvio dell art c.c. alla disciplina della società in nome collettivo...» Il riferimento alla disciplina della società semplice e a quella della società in nome collettivo...» I giudizi dell interprete per affrontare problemi di amministrazione e di controllo nell ambito della società in accomandita semplice...» La caratteristica della società in accomandita semplice: i soci accomandatari e i soci accomandanti...» La presenza dei soci accomandanti...» La posizione dei soci accomandatari...» Ragione sociale, indicazione di un socio accomandatario e riflessi sull amministrazione della società...» L amministrazione nella società in accomandita semplice. Riserva di amministrazione ai soci accomandatari...» Amministrazione riservata ai soci accomandatari...» Mancanza di tutti i soci accomandatari. Impossibilità dell accomandante rappresentante...» Il contenuto del potere di amministrazione...» In mancanza di una diversa previsione nell atto costitutivo...» Atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione...» I modelli di amministrazione nella società in accomandita semplice.» La teoria dell inapplicabilità dell art c.c. alla società in accomandita semplice e del regime legale di amministrazione congiuntiva...» La facoltà di opposizione e il problema della legittimazione attiva al suo esercizio...» Accomandatari amministratori e accomandatari non amministratori.» L amministratore terzo nella società in accomandita semplice. Esclusione...» Riserva dell amministrazione agli accomandatari e impossibilità di sequestro giudiziario della quota del socio accomandatario...» Ammissibilità dell amministrazione di una società in accomandita semplice affidata ad una società di capitali socia accomandataria...» I poteri e gli obblighi degli amministratori nella società in accomandita semplice...» Sulle regole di condotta in generale...» Funzione di amministrazione e limite dell oggetto sociale...» Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione. Fideiussioni...» Rendiconto e bilancio...» Legittimazione processuale degli accomandatari-amministratori...» Il potere di conferire procure...» Divieto di concorrenza...» Posizione dell accomandatario quale amministratore unico e incompatibilità della posizione di lavoratore subordinato...» 540

18 Indice sommario XXI 26. Riserva di amministrazione agli accomandatari e loro responsabilità illimitata... Pag Estensione del fallimento della società in accomandita semplice all accomandatario, indipendentemente dal fatto che sia amministratore...» Il controllo della gestione da parte degli accomandatari esclusi dall amministrazione...» La rappresentanza nella società in accomandita semplice...» Rappresentanza e spendita del nome della società in accomandita semplice...» L inizio del rapporto di amministrazione. La nomina degli accomandatari-amministratori...» Nomina con l atto costitutivo...» Nomina con atto separato...» Pubblicità della nomina dell amministratore accomandatario.» Nomina dell amministratore e autonomia contrattuale...» La revoca volontaria degli accomandatari-amministratori nominati con atto costitutivo o con atto separato. Profili generali...» Revoca degli amministratori nominati con il contratto sociale...» Revoca dell amministratore nominato con atto separato...» La revoca giudiziale dell amministratore nella società in accomandita semplice per giusta causa...» La differenza fra giusta causa e gravi inadempienze...» Interferenze fra la domanda di esclusione del socio (e amministratore) per gravi inadempienze e la domanda di revoca del socio amministratore per giusta causa. Un caso in materia di società in accomandita semplice...» Legittimazione attiva del socio accomandante per la revoca giudiziale dell accomandatario-amministratore per giusta causa...» L ammissibilità della legittimazione attiva del socio accomandante..» L esistenza di tutti i presupposti dell art c.c....» La giustificazione dell orientamento favorevole all applicazione dell art c.c....» Revoca giudiziale dell unico amministratore nella società in accomandita semplice e scioglimento della società...» Scioglimento automatico della società...» Non vi è scioglimento automatico della società...» Nomina di un amministratore giudiziario...» Inammissibilità della nomina di un amministratore giudiziario.» Applicazione analogica dell art c.c. Esclusione...» Ammissibilità della nomina di un amministratore giudiziario.» Mancanza di accomandatari e la nomina di un «amministratore provvisorio»...» Impossibilità di affidare l amministrazione a un socio accomandante per un periodo superiore ai sei mesi...» Verifica della durata della mancanza degli accomandatari...» La soluzione disposta dall art c.c....» L amministratore provvisorio...» Superamento dei limiti del compimento di atti di ordinaria amministrazione o del limite dei sei mesi...» Altre cause di cessazione del rapporto di amministrazione nella società in accomandita semplice...» 574

19 XXII Indice sommario 48. Le dimissioni dell amministratore-accomandatario... Pag Il recesso ed esclusione del socio accomandatario dalla società...» Presupposti per lo scioglimento della società...» Il problema dell esclusione del socio accomandatario...» Il problema dell esclusione dell unico socio accomandatario...» Possibile l esclusione decisa dai soci accomandanti...» Impossibilità dell esclusione volontaria. Unico rimedio l esclusione per provvedimento giudiziale...» Impraticabilità anche del rimedio dell esclusione per via giudiziaria...» Responsabilità degli accomandatari-amministratori. Legittimazione attiva...» La posizione giuridica di soci accomandanti. Profili generali...» Beneficio della responsabilità limitata...» Esclusione degli accomandanti dall amministrazione della società...» Gli accomandanti sono solo soci finanziatori...» Amministrazione sociale e posizione del socio accomandante. Il divieto di immistione nella gestione...» Atti di amministrazione sono atti di decisione, non atti esecutivi...» Il temperamento dell art. 2320, 1 o co., parte seconda, c.c....» Il divieto di immistione nella gestione: particolare riferimento agli atti di «amministrazione interna»...» L atto di gestione che comporta la violazione del divieto di immistione...» Esclusione della facoltà di opposizione e della partecipazione degli accomandanti alla decisione sull opposizione in caso di amministrazione disgiuntiva...» Ammissibilità del coinvolgimento dell accomandante nella gestione. Principi generali...» L accomandante in qualità di lavoratore subordinato...» La procura speciale al socio accomandante...» Inammissibilità dell accomandante institore, della procura generale, della procura in bianco...» L accomandante che agisce senza procura...» Rapporto fra il socio accomandante e la società...» Rapporto fra il socio accomandante e i terzi...» La ratifica della società in accomandita semplice...» Il rapporto fra art e art c.c....» Rapporto fra la società e i terzi...» Ingerenza del socio accomandante nella gestione sociale. Conseguenze...» Le conseguenze della violazione del divieto...» Violazione del divieto di immistione ed esclusione del socio accomandante...» Inammissibilità della trasformazione della qualità giuridica della partecipazione...» L azione di regresso verso gli altri soci dell accomandante responsabile...» Pareri obbligatori e autorizzazioni degli accomandanti: art. 2320, 2 o co., c.c....» Previsione dell autorizzazione e mancata concessione...» 599

20 Indice sommario XXIII 81. Determinatezza o determinabilità delle materie in cui è ammissibile l autorizzazione... Pag Eccessiva estensione della previsione delle autorizzazioni...» La nullità della clausola e le sue conseguenze...» Il controllo della gestione nella società in accomandita semplice...» Controllo dei soci amministratori sull azione degli altri amministratori...» Controllo degli altri soci esclusi dall amministrazione. Distinzione fra accomandatari e accomandanti...» Controllo sulla gestione da parte degli accomandatari privi del potere di amministrazione...» Controllo sulla gestione da parte degli accomandanti...» 603 Capitolo Quattordicesimo AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE DI FATTO O «IRREGOLARI» 1. Amministrazione e controllo della gestione in una società di fatto... Pag Modelli di amministrazione...» La rappresentanza della società di fatto nei rapporti con i terzi...» Regime applicabile all amministrazione e al controllo di una società di fatto. La responsabilità degli amministratori di una società di fatto...» Il controllo della gestione in una società di fatto...» La società in nome collettivo «irregolare». La mancata iscrizione nel registro delle imprese non comporta invalidità, ma solo una particolare disciplina...» La società in nome collettivo «irregolare»: nel rapporto fra soci nulla cambia...» Incidenza della situazione di «irregolarità» nei rapporti con i terzi. I limiti dell applicazione delle norme sulla società semplice...» L inderogabilità della responsabilità personale dei soci...» L amministrazione della società in nome collettivo «irregolare». I modelli di amministrazione...» Il problema della rappresentanza della società in nome collettivo «irregolare»...» La disciplina della società in accomandita semplice irregolare...» 621 Capitolo Quindicesimo FUNZIONE GESTORIA E CONTROLLO IN CASO DI SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETÀ DI PERSONE 1. I problemi dell amministrazione e controllo di fronte al verificarsi di una causa di scioglimento di una società di persone... Pag Le cause «comuni» e le cause «specifiche» di scioglimento delle società di persone. I presupposti giuridici comuni...» Il decorso del termine...» Il conseguimento dell oggetto sociale o la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo...» 628

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

LA SOCIETÀ: DALL OPERAZIONE ECONOMICA ALLA FORMA GIURIDICA

LA SOCIETÀ: DALL OPERAZIONE ECONOMICA ALLA FORMA GIURIDICA INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ L autore............................................... Abbreviazioni delle principali riviste............................... V

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ORIGINI STORICHE E CONCETTUALITÀ DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ORIGINI STORICHE E CONCETTUALITÀ DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XV XVII CAPITOLO PRIMO ORIGINI STORICHE E CONCETTUALITÀ DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA Guida bibliografica... 3 1.1. Premessa: l esigenza

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

LE SOCIETÀ DI PERSONE

LE SOCIETÀ DI PERSONE LE SOCIETÀ DI PERSONE I requisiti tipologici essenziali delle SOCIETÀ DI PERSONE LA RESPONSABILITÀ DEI SOCI I GRADI DELLA AUTONOMIA PATRIMONIALE 1. I creditori particolari dei soci [artt. 2270 e 2305 c.c.]

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa INDICE SOMMARIO Premessa XI CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI STORICI 1. Le fonti del diritto commerciale nei codici di commercio 1 2. La specificità della materia 1 3. L internazionalità del diritto commerciale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NATURA GIURIDICA E CONTENUTO DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NATURA GIURIDICA E CONTENUTO DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIX XXI Parte Prima NATURA GIURIDICA E CONTENUTO DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE CAPITOLO I FONTE E NATURA GIURIDICA DEL

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag. INDICE Capitolo primo CENNI INTRODUTTIVI I.1. Il diritto privato 1 I.2. La norma giuridica 2 I.3. Le fonti del diritto privato e il codice civile 3 I.4. Partizioni del diritto privato 4 Capitolo secondo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute... xi Presentazione... Prefazione alla terza edizione... PARTE PRIMA vii ix L IMPRESA CAPITOLO I L IMPRENDITORE E L IMPRESA 1. L imprenditore e l impresa... 5 1.1. Attività di impresa e tutela dei consumatori

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA Introduzione... Pag. 1 Capitolo I L AZIENDA CONIUGALE 1. Premessa... Pag. 3 2. La titolarità dell azienda...» 6 3. La costituzione dell azienda in senso proprio...»

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE. - l impresa non lucrativa (impresa sociale: gli enti del terzo settore);

MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE. - l impresa non lucrativa (impresa sociale: gli enti del terzo settore); MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE I.- L impresa e le sue nuove forme e discipline: - la nozione del codice civile; - le nozioni comunitarie di impresa e il loro

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI INDICE-SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... pag. xv Prefazione alla seconda edizione...» xvii Prefazione alla terza edizione...» xix Indice bibliografico...» xxi CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO V Delle società Premessa............................................. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247. Contratto di società...............................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag. Indice-Sommario VII INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. I sistemi di amministrazione e controllo 1 2. La scelta e il cambiamento del sistema di amministrazione e controllo 2 3. La disciplina degli amministratori

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali... INDICE SOMMARIO LEZIONE I L IMPRENDITORE pag. 1. Il concetto di imprenditore... 1 2. Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo... 7 3. Il piccolo imprenditore... 18 4. Il lavoro nell impresa...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO Prefazione alla prima edizione... VII Prefazione alla seconda edizione... XI pag. CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO 1. Fatti giuridici e atti giuridici nel sistema del codice civile....

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Le società di persone commerciali. Capitolo I (di MARCO AIELLO) 3 La società in nome collettivo: nozione e costituzione

Indice sommario. Parte Prima Le società di persone commerciali. Capitolo I (di MARCO AIELLO) 3 La società in nome collettivo: nozione e costituzione Indice sommario Premessa per il lettore (di GASTONE COTTINO) XV Parte Prima Le società di persone commerciali Capitolo I (di MARCO AIELLO) 3 La società in nome collettivo: nozione e costituzione 1. La

Dettagli

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETAv. Capitolo I Generalita. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle societa

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETAv. Capitolo I Generalita. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle societa Prefazione... VII Presentazione del Notaio Giuseppe di Transo... IX SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETAv Capitolo I Generalita 1.1. Nozione e cenni storici........................ 3 1.1.1. Nozione...........................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE. Capitolo II. FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE. Capitolo II. FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco INDICE-SOMMARIO Parte Prima L AMMINISTRAZIONE Capitolo I FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco 1. Origini e motivazioni, linee e profili critici generali del dato

Dettagli

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori Indice sommario XI Prefazione Capitolo I. LE PROCEDURE CONCORSUALI 01 1. Il governo della crisi 03 2. Cenni storici 06 3. Le classificazioni delle procedure concorsuali 09 4. Le finalità delle procedure

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

Indice. I caratteri fondamentali della s.r.l. La costituzione. Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione. pag. XIII

Indice. I caratteri fondamentali della s.r.l. La costituzione. Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione. pag. XIII Indice VII Indice Introduzione XIII Capitolo Primo I caratteri fondamentali della s.r.l. 1. La s.r.l. come modello societario sperimentale. I principi direttivi e i caratteri tipologici 1 2. La flessibilità

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETÀ. Capitolo I Generalità. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle società

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETÀ. Capitolo I Generalità. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle società Indice sommario Prefazione alla terza edizione........................ Prefazione................................. Presentazione alla seconda edizione del Notaio Giuseppe di Transo....... IX XI XIII SEZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello.............................. XV INTRODUZIONE LE LINEE GUIDA DELLE RIFORME E LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE RORDORF 1. Il Decreto Sviluppo......................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI Sistemi di amministrazione e di controllo (art. 2380)... 3 1. Sistemi adottabili... 3 2. Modifica del sistema adottato... 4 SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO. Nozioni istituzionali... 1 Bibliografia essenziale... 9 Legislazione...

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO. Nozioni istituzionali... 1 Bibliografia essenziale... 9 Legislazione... INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO Nozioni istituzionali... 1 Bibliografia essenziale... 9 Legislazione... 9 I.1. Ildecorsodeltermine... 10 Precedenti giudiziali... 10 I.1.1. Clausola

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... V VII IX Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Premessa: la nuova struttura normativa... 1 2. La regola di limitazione della responsabilità....

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-terdecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies - Disp. trans.....

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Il volume è stato chiuso in redazione il 4 dicembre 2009 ISBN: 978-88-324-7379-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa

Dettagli

LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE

LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE Lui è il Gatto ed io la Volpe, siamo in società, di noi ti puoi fidar 1 (Edoardo Bennato) I. L ORGANIZZAZIONE S.s. (2251-2290): prototipo

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO I. Introduzione... 1 II. Il contratto e l ordinamento economico... 4 III. La teoria del contratto... 15 IV. Il contratto e

Dettagli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli Le Società Cooperative di Mario Frascarelli Capitolo 1 - L essenza delle cooperative 1.1 Lo scopo mutualistico... 17 1.2 La mutualità esterna... 23 1.3 I segni distintivi... 24 1.4 La carta dei valori

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO Cinzia De Stefanis SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 11 a Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian INDICE-SOMMARIO Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI Capitolo I LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian 1. Il ruolo dei soci e l attenuazione dell organizzazione corporativa: considerazioni introduttive...............................

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

Parte 1 Le società di persone

Parte 1 Le società di persone Parte 1 Le società di persone Capitolo 1- La società semplice 1. Il prototipo delle società di persone: la società semplice... 13 2. I conferimenti dei soci... 14 3. Modificazioni del contratto sociale...

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento Presentazione XI Capitolo Primo Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento 1 1. L ambito soggettivo delle procedure

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico Parte I - LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico 1. Natura e caratteri dello scopo mutualistico... 4 1.1. Scopo, vantaggio e pluralità di soggetti organizzati... 4 1.2.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE INDICE-SOMMARIO Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE 1. Società e imprenditore individuale... Pag. 1 2. Società, comunione e associazione...» 2 3. Società ed esercizio comune dell attività economica...»

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO SOMMARIO Bando di concorso XIII DIRITTO PRIVATO I. L attività giuridica 3 Sezione I - Il rapporto giuridico 3 Sezione II - La pubblicità dei fatti giuridici 6 Sezione III - La prescrizione e la decadenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XIII CAPITOLO PRIMO ESCLUSIONE DEL SOCIO : PROFILO STORICO Guida bibliografica... 3 1. Il codice di commercio del 1865 e del 1882... 5 2. La riforma del codice

Dettagli

Indice. L amministrazione. Autori. Prefazione. Corporate governance, modelli societari, autonomia statutaria: profili introduttivi.

Indice. L amministrazione. Autori. Prefazione. Corporate governance, modelli societari, autonomia statutaria: profili introduttivi. V Autori XIX Prefazione XXI Introduzione Corporate governance, modelli societari, autonomia statutaria: profili introduttivi Paolo Montalenti e Oreste Cagnasso 1. La corporate governance 1 2. La scelta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Bando di ammissione XIV DIRITTO TRIBUTARIO PARTE PRIMA - PARTE GENERALE I. L attività finanziaria dello Stato e il diritto tributario. 3 II. Il finanziamento dello Stato: entrate pubbliche e tributi.

Dettagli

1. CONCETTI GENERALI

1. CONCETTI GENERALI AUTORE PREFAZIONE IX X 1. CONCETTI GENERALI 1. Principi di diritto commerciale 1 1.1 L imputazione dell attività d impresa 1 1.2 Il registro delle imprese 2 1.2.1 Gli effetti della pubblicità legale 2

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TUTELA DEI SOCI DI MINORANZA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TUTELA DEI SOCI DI MINORANZA INDICE SOMMARIO Gli autori.... Elenco delle abbreviazioni... Introduzione.... XV XVII XXI Parte Prima TUTELA DEI SOCI DI MINORANZA Capitolo Primo TUTELA MINIMA E PROBLEMI APPLICATIVI DELLA NUOVA DISCIPLINA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

INDICE. Parte I ASPETTI CIVILISTICI

INDICE. Parte I ASPETTI CIVILISTICI Premessa... XI Parte I ASPETTI CIVILISTICI Capitolo I SOCI DI SOCIETAv IN NOME COLLETTIVO 1.1. Diritti... 3 1.1.1. Amministrazione della società... 4 1.1.2. Diritti dei soci amministratori... 5 1.1.3.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA POTESTÀ ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA POTESTÀ ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO DALLA POTESTÀ ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE 1. Una premessa......................................... 1 2.

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Prof.ssa Maria Teresa Dalsasso L amministrazione nelle società di persone La dottrina e la giurisprudenza dominanti ritengono che

Dettagli

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza all ottava edizione... Avvertenza alla settima edizione.... Avvertenza alla sesta edizione... V VII IX NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE 1. La giurisdizione... 1 2. La magistratura....

Dettagli

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza Società di persone Prof.ssa Laura Frizza Le società di persone Nel caso in cui decida di iniziare un attività di impresa con altri soci posso costituire una società ex art. 2247 c.c. La prima scelta si

Dettagli

INDICE SOMMARIO. capitolo primo LA GOVERNANCE DELLE NUOVE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA. PROFILI GENERALI Elisabetta Pederzini

INDICE SOMMARIO. capitolo primo LA GOVERNANCE DELLE NUOVE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA. PROFILI GENERALI Elisabetta Pederzini INDICE SOMMARIO Introduzione di Elisabetta Pederzini.... pag. IX capitolo primo LA GOVERNANCE DELLE NUOVE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA. PROFILI GENERALI Elisabetta Pederzini 1. Cenni introduttivi...

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE SOMMARIO Bando di ammissione XIII TEORIA DIRITTO PENALE PARTE GENERALE 5 Introduzione: La scienza del diritto penale e i caratteri del diritto penale moderno 5 LA LEGGE PENALE 8 I. Il principio di legalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34 SOMMARIO CAPITOLO 1 I SISTEMI ALTERNATIVI DI GOVERNANCE E CONTROLLO NELLE SPA NON QUOTATE 1. I nuovi sistemi di governance e controllo. Generalità... 1 2. Il sistema dualistico... 2 2.1. Le possibili applicazioni

Dettagli

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ di Mario Frascarelli IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Tutte le formule riportate nel Formulario essenziale sono disponibili on line e sono personalizzabili.

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO. Prefazione... INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XXI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELLA SOCIETÀ DI CAPITALI TRA AUTORITÀ E LIBERTÀ. EMERSIONE E COMPOSIZIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSI 1. La società come forma di esercizio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco degli autori... Pag. XI Abbreviazioni di riviste ed enciclopedie...» XIII Presentazione...» XV Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Elenco degli autori... Pag. XI Abbreviazioni di riviste ed enciclopedie...» XIII Presentazione...» XV Introduzione... INDICE SOMMARIO Elenco degli autori................................. Pag. XI Abbreviazioni di riviste ed enciclopedie.......................» XIII Presentazione...................................» XV Introduzione....................................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... IX XXI Parte I LO STATUTO DELLA COLLETTIVITAv CONDOMINIALE CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 1.1. La natura... 3 1.2. L obbligatorietà... 9 1.2.1. Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1 Qualche nota sulla funzione di controllo, dall anonima all odierna società per azioni. Capitolo 1 IL COLLEGIO SINDACALE

INDICE SOMMARIO. 1 Qualche nota sulla funzione di controllo, dall anonima all odierna società per azioni. Capitolo 1 IL COLLEGIO SINDACALE INDICE SOMMARIO Introduzione 1 Qualche nota sulla funzione di controllo, dall anonima all odierna società per azioni Capitolo 1 IL COLLEGIO SINDACALE Sezione I Le società per azioni di diritto comune 18

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA DELIBERAZIONE SECONDO IL MODELLO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA DELIBERAZIONE SECONDO IL MODELLO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIX CAPITOLO PRIMO LA DELIBERAZIONE SECONDO IL MODELLO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI Guida Bibliografica... 3 1.1. Una premessa di metodo... 9 1.2. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO VOLUME QUARTO PARTE QUATTORDICESIMA LE SOCIETÀ IN GENERE

INDICE SOMMARIO VOLUME QUARTO PARTE QUATTORDICESIMA LE SOCIETÀ IN GENERE INDICE SOMMARIO VOLUME QUARTO PARTE QUATTORDICESIMA LE SOCIETÀ IN GENERE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI SOCIETÀ 1. La tipicità delle società... Pag. 3 2. La società come contratto e come impresa collettiva...»

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 13 2. L esecuzione

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Il contenuto e la misura del danno. Capitolo Secondo Principi generali sulla responsabilità degli amministratori

Indice sommario. Capitolo Primo Il contenuto e la misura del danno. Capitolo Secondo Principi generali sulla responsabilità degli amministratori Indice sommario Capitolo Primo Il contenuto e la misura del danno di Francesco Aratari 1. Il principio dell integrale risarcimento del danno... p. 4 2. La perdita subita e il mancato guadagno...» 7 3.

Dettagli

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L accomandita

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro... pag. XV XVII CAPITOLO PRIMO DESCRIZIONE, FUNZIONE E STRUTTURA DELLA MULTIPROPRIETAv Guida bibliografica... 3 1. Definizione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli