FIUMI INFORMA MARCHE 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FIUMI INFORMA MARCHE 2008"

Transcript

1 FIUMI INFORMA MARCHE 2008 Monitoraggio sullo stato di salute delle acque marchigiane Indagine realizzata nell ambito di Fiumi Informa Marche 2008 campagna per la qualità delle acque di Legambiente Marche Fonte dati: La Terra è sufficiente per i bisogni di tutti, non per l avidità di qualcuno Gandhi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM). Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile Regione Marche Elaborazione dati: Legambiente Marche

2 Premessa. I fiumi rappresentano un patrimonio importantissimo per le Marche. Questi corsi d'acqua sono però troppo spesso abbandonati a se stessi, aggrediti dall abusivismo, dall inquinamento, e dalla captazione delle acque. L'Acqua e mutamenti climatici I cambiamenti climatici sono ormai chiaramente intesi dalla comunità scientifica e non solo come variazioni attribuibili, direttamente o indirettamente, alle attività dell uomo che creano alterazioni nella composizione dell atmosfera globale. La stima dei cambiamenti climatici si basa sulle valutazioni delle concentrazioni di gas serra in atmosfera, la cui massiccia presenza porta ad un aumento della temperatura terrestre. Tale aumento implica una serie di cambiamenti che vanno ad influire in maniera diretta sugli ecosistemi, modificando sensibilmente le strategie di sopravvivenza degli organismi, e ampliando (o riducendo) la biodiversità propria di una determinata nicchia ecologica. I cambiamenti climatici avranno conseguenze anche sulle economie; la desertificazione porterà problemi all agricoltura, ai metodi di irrigazione e alla disponibilità di acqua. Le precipitazioni La comunità scientifica ritiene che un ulteriore conseguenza degli attuali cambiamenti climatici che interessano l intero pianeta potrebbe comportare probabilità maggiori di un incremento delle precipitazioni nel centro-nord dell Europa ed una riduzione delle precipitazioni nell area mediterranea, con una modifica dell intensità degli episodi di siccità e delle precipitazioni nelle diverse aree. In Italia i modelli di simulazione prevedono una riduzione delle precipitazioni alle medie e basse latitudini e dovrebbe interessare anche la regione Marche. Dati delle precipitazioni nelle Marche (1) anno mm 1.124,3 728,0 812,8 947,9 663,5 957, ,7 763,5 698,5 gg 99,9 81,1 94,7 101,8 81,0 107,1 102,6 82,3 84,8 Fonte: Protezione Civile Marche Elaborazione Legambiente Marche (1) I dati in tabella sono la media delle 56 stazioni pluviometriche sulle 83 della rete regionale, che hanno funzionato in maniera ininterrotta in tutti gli anni. Altezza di precipitazione (mm) 1.200, ,0 800,0 600,0 400,0 200,0 0, Fonte: Protezione Civile Marche Elaborazione Legambiente Marche FIM08_DOSSIER FIM08_DOSSIER Pag. 2 di 8

3 Giorno piovoso (n gg) 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0, Fonte: Protezione Civile Marche Elaborazione Legambiente Marche Legenda Altezza di precipitazione (mm): quoziente del volume di acqua raccolta nel pluviometro (compresa, eventualmente, la neve sciolta) per l area della superficie orizzontale dell imbuto raccoglitore. Giorno piovoso (n ): giorno in cui è stata misurata un altezza di precipitazione uguale o superiore ad un millimetro. Nota: La linea rosso rappresenta la tendenza Ecosistemi fluviali Fiumi e torrenti rispondono rapidamente ai cambiamenti della temperatura dell aria perché sono relativamente poco profondi e ben mescolati. Pertanto, ci si aspetta che il futuro riscaldamento climatico porterà a un diretto aumento delle temperature stagionali nella maggior parte degli ecosistemi fluviali,. L aumento della temperatura dei fiumi implica una serie di sconvolgimenti che vanno ad influire in maniera diretta sugli ecosistemi, modificando sensibilmente le strategie di sopravvivenza degli organismi, e ampliando o riducendo la biodiversità propria di una determinata nicchia ecologica. La qualità delle acque dei fiumi marchigiani. I fiumi custodiscono ecosistemi di primaria importanza. Attraverso il bacino idrografico, l acqua meteorica non assorbita dal suolo viene raccolta e convogliata al mare svolgendo un azione modificatrice sul paesaggio, modellando le zone elevate e colmando quelle depresse mediante l azione combinata di erosione e trasporto. I fiumi regolano il microclima delle zone attraversate grazie alla diffusione dell umidità nel terreno circostante e sono una delle principali risorse naturali per le piante, gli animali e per l uomo stesso. Le zone di vegetazione ripariale, oltre a filtrare le sostanze drenate dai suoli e a consolidare le rive, costituiscono degli habitat (le zone umide ) insostituibili per numerose specie animali e vegetali, rappresentando uno degli ambienti a maggiore diversità biologica. La politica dissennata di utilizzo e sfruttamento del territorio, e soprattutto delle sponde, sta negli ultimi decenni mettendo a dura prova l habitat fluviale, sia dal punto di vista della qualità delle acque che della sicurezza idrogeologica. Tra le cause di questo degrado ci sono sicuramente la rettificazione degli alvei, lo sfruttamento intensivo delle fasce fluviali a fini agricoli e, soprattutto, gli scarichi abusivi e non depurati che riversano grandi quantità di sostanze inquinanti all interno dei corsi d acqua. Al fine di tutelare efficacemente i fiumi è fondamentale mantenere un costante monitoraggio sul loro stato di salute, stabilendo criteri di qualità. La rete di monitoraggio nelle Marche FIM08_DOSSIER FIM08_DOSSIER Pag. 3 di 8

4 La rete di monitoraggio delle acque superficiali interne individuata nella Regione Marche secondo i criteri stabiliti nel D.Lgs. 152/99 comprende 61 stazioni di campionamento posizionate sui principali corsi d acqua compresi in 18 bacini idrografici, e 3 stazioni sono posizionate sui laghi ritenuti significativi: lago di Gerosa, lago del Fiastrone, lago di Castreccioni. Dati sulla qualità dei fiumi marchigiani Gli indici per la valutazione della qualità dei corpi idrici sono stati introdotti dalla legge quadro sulla tutela delle acque, il Dlgs 152/99, e si basano su parametri chimici, fisici e biologici. Indicatori della qualità delle acque fluviali Indicatore Definizione Livello d'inquinamento da Macrodescrittori (LIM) Il LIM valuta e classifica il livello di inquinamento chimico e microbiologico utilizzando dei macrodescrittori chimici e microbiologici (Ossigeno disciolto, BOD 5, COD, NH 4, NO 3, Fosforo totale, Ortofosfato, Escherichia coli) Indice Biotico Esteso (IBE) L'IBE valuta e classifica la qualità biologica dei corsi d'acqua analizzando la struttura delle comunità di macroinvertebrati bentonici Stato Ecologico dei Corsi d'acqua (SECA) Lo stato di qualità ambientale dei corsi d acqua (SACA) IL SECA viene determinato integrando i due indici LIM e IBE. Suddivide lo stato dei corsi d acqua in classi di qualità: 1 elevato; 2 buono; 3 sufficiente; 4 - scadente; 5 pessimo. Il SACA viene definito in base al SECA e allo stato chimico stabilito in base alla presenza dei principali inquinanti pericolosi inorganici e di sintesi. Suddivide lo stato dei corsi d acqua in classi di qualità: 1 elevato; 2 buono; 3 sufficiente; 4 - scadente; 5 pessimo. Scala di valutazione dello stato ambientale dei corsi d'acqua (SACA) Classe Giudizio Descrizione 1 Elevato Ambiente non inquinato o comunque non alterato in modo sensibile 2 Buono Ambiente con moderati sintomi di inquinamento o di alterazione 3 Sufficiente Ambiente inquinato o comunque alterato 4 Scadente Ambiente molto inquinato o comunque molto alterato; 5 Pessimo Ambiente fortemente inquinato e fortemente alterato Classifica 2008 dei Corsi d'acqua delle Marche FIM08_DOSSIER FIM08_DOSSIER Pag. 4 di 8

5 # FIUME PROV Staz. n CLASSE MEDIA GIUDIZIO 1 Burano PU 1 2,0 2,0 Buono 1 Fiastra MC 1 3,0 2,0 Buono 1 Fiastrone MC 2 2,3 2,0 Buono 1 Fluvione AP 1 2,0 2,0 Buono 1 Nera MC 1 2,0 2,0 Buono 1 Sentino AN 1 2,0 2,0 Buono 1 Tennacola MC 1 2,0 2,0 Buono 8 Cesano AN/PU 2 2,3 2,3 Buono/Sufficiente 9 Tronto AP 4 2,8 2,5 Buono/Sufficiente 10 Potenza MC 5 2,5 2,5 Buono/Sufficiente 11 Candigliano PU ,7 Buono/Sufficiente 12 Chienti MC 5 2,7 2,7 Buono/Sufficiente 12 Tenna AP 4 2,7 2,7 Buono/Sufficiente 14 Aso AP 4 3,0 2,8 Buono/Sufficiente 15 Marecchia PU 2 3,0 3,0 Sufficiente 15 Metauro PU 5 2,7 3,0 Sufficiente 15 Esino AN/MC 4 3,0 3,0 Sufficiente 15 Nevola AN 1 3,0 3,0 Sufficiente 15 Tesino AP 1 3,0 3,0 Sufficiente 20 Giano AN 2 3,3 3,3 Sufficiente/Scadente 21 Musone MC/AN 3 3,2 3,6 Sufficiente/Scadente 22 Foglia PU 4 3,8 3,8 Sufficiente/Scadente 22 Misa AN 2 3,0 3,8 Sufficiente/Scadente 24 Arzilla PU 1 4,0 4,0 Scadente 24 Aspio AN 1 5,0 4,0 Scadente 24 Conca PU 1 3,0 4,0 Scadente 27 Ete Vivo AP 1 5,0 5,0 Pessimo 27 Tavollo PU 1 5,0 5,0 Pessimo Fonte: ARPAM Elaborazione Legambiente Marche FIM08_DOSSIER FIM08_DOSSIER Pag. 5 di 8

6 Riepilogo generale dello stato ambientale dei corsi d'acqua della Regione Marche Anno Media regionale , , , , ,9 Fonte: ARPAM Elaborazione Legambiente Marche Il piano di tutela delle acque Il Piano di tutela delle Acque costituisce lo strumento di pianificazione a disposizione delle Pubbliche amministrazioni e della Regione, per raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalle Direttive Europee e recepite nella norma italiana, attraverso un approccio che deve essere necessariamente integrato considerando gli aspetti quantitativi (minimo deflusso vitale, risparmio idrico, verifica delle concessioni, diversione degli scarichi, ecc...) oltre a quelli più di carattere qualitativo. La normativa prevede che entro il 31 dicembre 2008 ogni tratto deve rientrare almeno nella classe sufficiente, ed entro il 31 dicembre 2016 deve raggiungere o mantenere lo stato ambientale buono e mantenere, ove già esistente, lo stato di qualità ambientale elevato. Qualità ambientale dei corsi d'acqua (SACA) della Regione Marche (anno 2007) Classe Giudizio Percento 1 Elevato 0 2 Buono 29 3 Sufficiente 59 4 Scadente 6 5 Pessimo 6 Fonte: ARPAM Elaborazione Legambiente Marche ATTENZIONE! Stante questa situazione, al 1 gennaio 2009 il 12 % (dodici) delle stazioni di monitoraggio saranno fuori norma. Ed al 1 gennaio 2016 il 71% (settantuno) delle stazioni di monitoraggio saranno fuori norma. FIM08_DOSSIER FIM08_DOSSIER Pag. 6 di 8

7 Acque non idonee alla vita dei pesci La legge riporta un elenco di parametri chimici con le relative concentrazioni che devono essere rispettate affinché ogni tratto dei corsi d acqua possa essere definito: a) idoneo alla vita dei pesci salmonicoli; b) idoneo alla vita dei pesci ciprinicoli. # Fiume Località (Comune) Prov. Definizione 1 Arzilla Fano PU Non idoneo alla vita dei pesci 2 Aso Pedaso AP Non idoneo alla vita dei pesci 3 Conca Sassofeltrio PU Non idoneo alla vita dei pesci 4 Giano Fabriano AN Non idoneo alla vita dei pesci 5 Ete Vivo Fermo AP Non idoneo alla vita dei pesci 6 Foglia Pesaro PU Non idoneo alla vita dei pesci 7 Nevola Rosora AN Non idoneo alla vita dei pesci 8 Aspio Numana AN Non idoneo alla vita dei pesci 9 Musone Numana AN Non idoneo alla vita dei pesci 10 Tavolo Gabicce Mare PU Non idoneo alla vita dei pesci 11 Tenna Fermo AP Non idoneo alla vita dei pesci 12 Tenna Porto Sant'Elpidio AP Non idoneo alla vita dei pesci 13 Tesino Grottammare AP Non idoneo alla vita dei pesci 14 Tronto Monsampolo del Tronto AP Non idoneo alla vita dei pesci 15 Tronto San Benedetto del Tronto AP Non idoneo alla vita dei pesci Fonte: ARPAM Elaborazione Legambiente Marche L'uso dell'acqua nelle Marche Il nuovo problema dei cambiamenti climatici si aggiunge alle solite e note criticità del sistema idrico della nostra regione, come gli elevati consumi, in particolare del settore agricolo, i costi spesso irrisori per una risorsa così preziosa, una rete di captazione, adduzione e distribuzione che fa acqua, la mancata messa in pratica del riutilizzo delle acque reflue depurate, le derivazioni in alcuni casi incontrollate per usi energetici e produttivi che mandano in secca i fiumi, a cui si aggiungono anche i prelievi abusivi di acqua Le proposte di Legambiente Marche Veniamo allora alle proposte della nostra associazione: 1) rivedere completamente il sistema di tariffazione degli usi dell acqua, con un sistema di premialità e penalità che valorizzi le esperienze virtuose. Ad esempio modificare le modalità di vendita dell'acqua da parte dei Consorzi di bonifica, che non incentivano al risparmio; 2) ripensare il sistema di irrigazione dei terreni agricoli, quasi totalmente fondato sulla modalità ad aspersione o a pioggia, per riconvertirlo il più possibile ai sistemi di microirrigazione e a goccia, che possono garantire almeno il 50% del risparmio di acqua utilizzata, oltre che di concimi e di combustibili fossili; 3) ridurre i prelievi di acqua dall ambiente e ridurre gli scarichi nei corpi idrici ricettori praticando il riutilizzo delle acque reflue depurate nell industria ed in agricoltura; 4) potenziare il sistema dei controlli preventivi da parte degli enti locali, ma anche di quelli repressivi da parte delle forze dell ordine, dei prelievi abusivi di acqua dalle aste fluviali e dalle falde; 5) infine per quanto concerne gli usi civili occorre incentivare l uso di sistemi duali per FIM08_DOSSIER FIM08_DOSSIER Pag. 7 di 8

8 recuperare le acque piovane o per riutilizzare le acque grigie depurate per gli usi domestici meno nobili, come lo scarico del wc, partendo quantomeno dalle nuove edificazioni, ma anche la diffusione di quegli strumenti semplici ma utili per risparmiare acqua come ad esempio i riduttori di flusso per i rubinetti e le docce o gli scarichi a doppio tasto del water. Alcune buone pratiche Oltre al rispetto delle leggi che ne regolano l'uso, ognuno di noi è in dovere di adottare comportamenti che tutelino qualitativamente e quantitativamente l'acqua. Quotidianamente infatti si consuma molta più acqua di quanto sarebbe necessario se adottassimo semplici regole: lavare le verdure o la frutta lasciandole a mollo anziché sciacquarle sotto l'acqua corrente: ogni famiglia può risparmiare circa litri di acqua all'anno; riutilizzare l'acqua quando possibile: ad esempio l'acqua usata per lavare la frutta e la verdura può essere riutilizzata per innaffiare le piante; fare la doccia anziché il bagno: ogni famiglia può risparmiare circa litri di acqua all'anno; chiudere i rubinetti dell'acqua quando non serve (es. mentre ci laviamo i denti, ci facciamo la barba, ci insaponiamo, ecc.) e riaprirli solo quando dobbiamo risciacquarci, per evitare inutili sprechi; riparare le perdite dei rubinetti: un rubinetto che gocciola ci fa perdere litri di acqua all'anno. Un foro di un millimetro in una tubatura provoca in un giorno una perdita di circa litri di acqua potabile; mettere in funzione le lavatrici e le lavastoviglie solo a pieno carico: il consumo energetico e idrico è il medesimo che a carico ridotto; applicare ai rubinetti dei frangigetti: arricchiscono il getto di aria riducendo la fuoriuscita dell'acqua e consentendo quindi di risparmiarne notevoli quantità; per lavare la macchina utilizzare secchi di acqua anziché l'acqua corrente; applicare allo scarico del water un sistema a doppio tasto o a manovella, che permette di regolare la durata dello scarico. Oltre a limitare l'abuso di acqua dovremmo sforzarci di inquinarla meno per non alterarne troppo la qualità: fare un uso parsimonioso di saponi e detersivi, che andando a finire nelle reti di scarico producono inquinamento e rendono più difficile la depurazione delle acque; non gettare rifiuti nello scarico del water per non compromettere la funzionalità del sistema fognario; riutilizzare l'acqua di cottura della pasta per lavare i piatti. Essa ha potere sgrassante e permette quindi di usare meno detersivi oltre che favorire un risparmio dell'acqua; prestare attenzione allo smaltimento di alcune sostanze particolarmente inquinanti. Ad esempio non versare gli oli di frittura e di lubrificazione nello scarico, ma gettarlo in appositi contenitori. Un litro di olio rende imbevibile un milione di litri di acqua!; non lavare la macchina presso fiumi, laghi o altri corsi d'acqua. I detersivi provocano un danno irreparabile andando ad inquinare tutto il reticolo idrografico superficiale ed anche quello sotterraneo. FIM08_DOSSIER FIM08_DOSSIER Pag. 8 di 8

FIUMI INFORMA MARCHE 2009

FIUMI INFORMA MARCHE 2009 FIUMI INFORMA MARCHE 2009 Monitoraggio sullo stato di salute delle acque marchigiane Indagine realizzata nell ambito di Fiumi Informa Marche 2009 campagna per la qualità delle acque di Legambiente Marche

Dettagli

FIUMI INFORMA MARCHE 2010

FIUMI INFORMA MARCHE 2010 FIUMI INFORMA MARCHE 2010 Monitoraggio sullo stato di salute delle acque marchigiane Indagine realizzata nell ambito di Fiumi Informa Marche 2010 campagna per la qualità delle acque di Legambiente Marche

Dettagli

FIUMI INFORMA MARCHE 2011

FIUMI INFORMA MARCHE 2011 FIUMI INFORMA MARCHE 2011 Stato di salute delle acque marchigiane Indagine realizzata nell ambito di Fiumi Informa Marche 2011 campagna per la qualità delle acque di Legambiente Marche L'acqua non è un

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

FIUMI E LEGALITA MARCHE 2007

FIUMI E LEGALITA MARCHE 2007 ARCI PESCA FISA - MARCHE FIPSAS - MARCHE UNPeM - MARCHE FIUMI E LEGALITA MARCHE 7 Monitoraggio sull illegalità e sullo stato di salute dei fiumi marchigiani Indagine realizzata nell ambito di Fiumi Informa

Dettagli

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia When the wells dry, we know the worth of water Benjamin Franklin, 1746 I FLUSSI D ACQUA A SCALA GLOBALE Fonte: UNEP United Nations Environment Programme Oceani

Dettagli

Quadro generale delle acque superficiali della Regione Marche

Quadro generale delle acque superficiali della Regione Marche Quadro generale delle acque superficiali della Regione Marche Dr. Gisberto Paoloni Direttore Generale ARPAM AGENZIA La conoscenza della qualità delle acque e del territorio è un requisito indispensabile

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL PIANO La qualità delle acque superficiali e sotterranee O b i e t t i v i attuare

Dettagli

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. In questi ultimi 30 anni la normativa italiana sulla risorsa idrica ha subito una progressiva evoluzione passando

Dettagli

Fiume Marecchia e torrente Ausa

Fiume Marecchia e torrente Ausa Fiume Marecchia e torrente Ausa Fiume Marecchia Lo Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) è risultato nel 2003 di classe 3 per le prime due stazioni a monte (Marecchia 1 e 2) e di classe 4 nelle stazioni

Dettagli

ORO BLU UNA GOCCIA PREZIOSA

ORO BLU UNA GOCCIA PREZIOSA ORO BLU UNA GOCCIA PREZIOSA Dr. Eleonora Aneggi, Prof. Daniele Goi DPIA Università degli Studi di Udine Giornata mondiale dell acqua 22 marzo 2019 LA RISORSA ACQUA Il problema dell acqua è stato individuato

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA.

10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA. 10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA. Vivere a Minimo Impatto piccoli gesti, ogni giorno. Oro blu di Giuseppe Avolivolo L acqua è un bene prezioso, talmente tanto da essere definita

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale Servizio Territorio e Ambiente P. F. Tutela delle risorse ambientali

REGIONE MARCHE Giunta Regionale Servizio Territorio e Ambiente P. F. Tutela delle risorse ambientali Relazione ex articolo 10 della Direttiva Nitrati Previsione della futura evoluzione della qualità dei corpi idrici 1. LE ZONE VULNERABILI DESIGNATE E RETE DI MONITORAGGIO La Regione Marche ha identificato

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

Torrente Tavollo 117

Torrente Tavollo 117 117 Torrente Tavollo Torrente Tavollo TIl monitoraggio del torrente Tavollo, nell arco del 2003, porta alla definizione di uno Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) di classe 4 nella stazione Tavollo

Dettagli

Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico

Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico Obiettivi: Sensibilizzare le famiglie sui temi del risparmio idrico e dell uso sostenibile della risorsa acqua. Sperimentare

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi!

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi! Senza acqua non c è vita. L acqua è indispensabile a tutti gli esseri viventi, vegetali e animali. Sul nostro pianeta, però, l acqua non è distribuita in maniera uguale: in alcune zone i deserti avanzano

Dettagli

Acqua. 29/10/2015 AMBIENTE & SICUREZZA

Acqua. 29/10/2015 AMBIENTE & SICUREZZA CORSO RISPARMIO ENERGETICO Acqua 1 Risparmio idrico L'acqua potabile è un bene insostituibile, ibil senza il quale non sarebbe possibile la vita sulla Terra. 2 Risparmio idrico La superficie terrestre

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente: Calcolo del Deflusso Minimo Vitale (DMV) Per la valutazione della portata istantanea derivabile dal fiume Cesano alla sezione di interesse risulta indispensabile la preliminare valutazione della portata

Dettagli

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo.

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. La risorsa acqua L acqua copre per il 71% la superficie terrestre. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. L

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe Tabella 4.1.1-1: programma di controllo territoriale-ambientale delle prestazioni complessive (strategiche) del PTA. Indicatori prestazionali. Legenda: le celle in grigio contengono obiettivi del PTA.

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004

Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004 Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004 Quanta e quale acqua c è sulla Terra 3% 97% acqua salata acqua dolce di cui 2/3 circa in ghiacci e nevi perenni. Il resto (meno dell 1% del

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 14-15-16 GIUGNO 2014 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web:

Dettagli

ARCI PESCAFISA-MARCHE FIPSAS-MARCHE UNPEM-MARCHE FIUMI E LEGALITA. Monitoraggio sull illegalità e sullo stato di salute dei fiumi marchigiani

ARCI PESCAFISA-MARCHE FIPSAS-MARCHE UNPEM-MARCHE FIUMI E LEGALITA. Monitoraggio sull illegalità e sullo stato di salute dei fiumi marchigiani ARCI PESCAFISA-MARCHE FIPSAS-MARCHE UNPEM-MARCHE FIUMI E LEGALITA Monitoraggio sull illegalità e sullo stato di salute dei fiumi marchigiani Indagine realizzata nell ambito di Fiumi Informa 2006 campagna

Dettagli

5 IL BACINO DEL FIUME USO

5 IL BACINO DEL FIUME USO 5 IL BACINO DEL FIUME USO Pagina 39 5.1 GENERALITÀ Il bacino idrografico del fiume Uso è costituito da una superficie, stretta e lunga, di 141 km 2 compresa tra i bacini idrografici dei fiumi Savio, Rubicone

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 75

Lo stato dell Ambiente in Liguria 75 Nel mese di aprile 2006 entra in vigore il nuovo testo unico in materia ambientale che, nella parte inerente le acque, per alcuni aspetti, stravolge profondamente il contenuto del monitoraggio così come

Dettagli

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNEDICINGOLI Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW CONTRADA CROCIFISSO SPIAGGIA KAMBUSA CONTRADA PANICALI

Dettagli

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività 2015 - Programmazione 2016 Ambiente Da tempo è noto che l ambiente in cui viviamo rappresenta un importante determinante

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD Torrente Ventena Torrente Ventena Nel 2003, il monitoraggio del torrente Ventena ha denotato per la stazione 1 un passaggio dello Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) da una classe 5 ad una classe

Dettagli

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

I RISULTATI DI INDAGINI PLURIENNALI SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN PROVINCIA DI VERONA

I RISULTATI DI INDAGINI PLURIENNALI SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN PROVINCIA DI VERONA I RISULTATI DI INDAGINI PLURIENNALI SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN PROVINCIA DI VERONA A cura di: Ottorino Piazzi Attilio Tacconi Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona Introduzione L acqua,

Dettagli

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione. La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione. 2 Piano di Tutela delle Acque Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche è lo strumento di pianificazione

Dettagli

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli RICARICA DELLA CONOIDE DEL MARECCHIA Rimini 15 aprile 2016 La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli I Piani di gestione delle acque 2015-2021 I Piani di gestione delle acque

Dettagli

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo Le aree di ricarica degli acquiferi profondi Disposizioni per l ambito agricolo Elena Anselmetti Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Torino, 11 aprile 2018 1. Costruzione o ammodernamento

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: 14-15-16 GIUGNO 2014 UFFICIO COMUNICAZIONE UVB comunicazione@bonifica-uvb.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta

Dettagli

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio FORUM TEMATICO: ACQUA Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio Cos è l Acqua? A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida,

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Il modello

Dettagli

ACQUA E AGRICOLTURA. Classe 2^C

ACQUA E AGRICOLTURA. Classe 2^C ACQUA E AGRICOLTURA Classe 2^C Dell intera disponibilità di acqua dolce circa il 65% è usato per l agricoltura, il 15% per gli usi domestici e il 20% per l industria. In agricoltura per coltivare Il riso

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Il L.I.M. risulta di Livello 3 (punteggio complessivo 180) e pur risultando superiore rispetto ai valori degli ultimi due anni, si può comunque considerare in

Dettagli

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO 7 IL BACINO DEL FIUME MARANO Pagina 61 7.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Marano sfocia nel Mare Adriatico al confine fra i comuni di Rimini e Riccione, ed è compreso fra i bacini del Melo, del Conca

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Uso efficiente risorse naturali Bologna, 3 maggio 2017 Risorse totali: 1.200 Meuro Obiettivi generali competitività

Dettagli

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.Lgs 152/99 LIM Esprime lo stato di qualità dei corsi d acqua principalmente dal punto di vista chimico Fiume Serchio: Livello 1 Livello

Dettagli

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE NEL COMUNE DI BELLUNO (ANNO 2010) 2 INDICE Premessa 5 1. Introduzione

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! Obiettivi! in sintesi:! ISTITUIRE UN CONFRONTO TRA DISPONIBILITA IDRICA SUPERFICIALE E FABBISOGNO.! Definire la risorsa idrica superficiale e

Dettagli

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia LA VALLE STURA E IL SUO FIUME note sparse di ecologia NEL NOVEMBRE 1992 LA COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (C.I.PR.A.), NEL RAPPORTO INTITOLATO "GLI ULTIMI FIUMI NATURALI DELLE

Dettagli

Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici

Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici I Convegno nazionale - Acqua di qualità e sicurezza idraulica Marco Ottolenghi ERVET Bologna, 20 Marzo 2015 1 Il CONTESTO L Assessorato

Dettagli

L ACQUA ( l oro blu )

L ACQUA ( l oro blu ) 1 LE RISORSE PIU PREZIOSE: ARIA E ACQUA Sono le più preziose perché senza di esse non ci può essere vita sulla terra. La qualità di aria ed acqua è sempre più scadente a causa dell inquinamento. L ACQUA

Dettagli

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA FISSAZIONE DI STANDARD DI QUALITA NELL AMBIENTE ACQUATICO PER LE SOSTANZE PERICOLOSE,AI SENSI DELL ART. 3 C.4 DEL D. LGS 11 MAGGIO 1999 N.152

Dettagli

Citizen science e volontariato per la tutela degli ecosistemi acquatici

Citizen science e volontariato per la tutela degli ecosistemi acquatici Citizen science e volontariato per la tutela degli ecosistemi acquatici Giorgio Zampetti responsabile scientifico di Legambiente Le campagne di Legambiente per la tutela della acque interne - monitoraggio

Dettagli

REGIONE MARCHE - Giunta Regionale. Servizio Ambiente e Paesaggio P.F. Tutela delle risorse ambientali ed attività estrattive

REGIONE MARCHE - Giunta Regionale. Servizio Ambiente e Paesaggio P.F. Tutela delle risorse ambientali ed attività estrattive - P.F. delle risorse ambientali ed attività estrattive in collaborazione con Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile P.F. Difesa del Suolo Sezione D NORME TECNICHE

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

COMUNE DI URBINO. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Ufficio UNESCO - Decoro Urbano Igiene Urbana

COMUNE DI URBINO. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Ufficio UNESCO - Decoro Urbano Igiene Urbana PROVINCIA DI PESARO E URBI RISPARMIO IDRICO E LIMITAZIONI PER L UTILIZZO DELL ACQUA POTABILE PER IL PERIODO ESTIVO 2017 L ACQUA È UNA RISORSA PUBBLICA DI PRIMARIA E ASSOLUTA IMPORTANZA Nella nostra Provincia

Dettagli

Dal pozzo al fiume passando dal bagno e dalla cucina Roberto CANZIANI DICA Sezione Ambientale

Dal pozzo al fiume passando dal bagno e dalla cucina Roberto CANZIANI DICA Sezione Ambientale Sostenibilità e uso responsabile della risorsa idrica Iniziativa organizzata in occasione della giornata mondiale dell acqua 2017 Milano, 22 marzo 2017 Dal pozzo al fiume passando dal bagno e dalla cucina

Dettagli

6 IL BACINO DEL FIUME MARECCHIA

6 IL BACINO DEL FIUME MARECCHIA 6 IL BACINO DEL FIUME MARECCHIA Pagina 50 6.1 GENERALITÀ La collocazione geografica del bacino del Marecchia viene individuata tramite la descrizione dei bacini ad esso limitrofi. Tali bacini sono: per

Dettagli

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto Direttore Generale per lo sviluppo rurale Roma, 25 Ottobre 2018 IL COSTO DELL ACQUA

Dettagli

Scritto da Sisto Bruni Lunedì 01 Luglio :12 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 31 Luglio :27

Scritto da Sisto Bruni Lunedì 01 Luglio :12 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 31 Luglio :27 È un quadro a tinte fosche quello emerso dalle analisi dei biologi di Goletta Verde sullo stato di salute del mare marchigiano. Per ben otto campionamenti su dodici, infatti, i monitoraggi scientifici

Dettagli

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ DISSESTO IDROGEOLOGICO ED EMERGENZE IDRICHE AL TEMPO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ Firenze, Altana di Palazzo Strozzi - 5 novembre 2012 - Regione Puglia Servizio Tutela

Dettagli

2 CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI

2 CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI 2 CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI 2.1 LE RETI DI MONITORAGGIO Come già accennato nella presentazione, per il 2009 valgono ancora i criteri di classificazione ed i metodi

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI RIMINI RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno 2009 Relazione curata da Arpa Sezione di Rimini Servizio Sistemi Ambientali Responsabile Servizio Sistemi Ambientali Dott. Stefano

Dettagli

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

IL FIUME: solo acqua che scorre????? RIFLESSIONI SULLA QUALITA AMBIENTALE DEI FIUMI MISA E NEVOLA CONTRATTO DIFIUME Senigallia 20 marzo 2017 IL FIUME: solo acqua che scorre????? Il FIUME è ACQUA in movimento.....ma la CORRENTE che alimenta

Dettagli

Indicatore Trofico Fiumi

Indicatore Trofico Fiumi Indicatore Trofico Fiumi 2010-2017 Contesto di riferimento Il territorio regionale del Lazio contiene un ampia e diversificata varietà di ambienti fluviali, che spaziano dai territori degli apparati vulcanici

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

Gestione sostenibile multiobiettivo delle zone umide d'acqua dolce

Gestione sostenibile multiobiettivo delle zone umide d'acqua dolce Imola 21/03/2007 Gestione sostenibile multiobiettivo delle zone umide d'acqua dolce Autodepurazione, rinaturalizzazione mirata e ripristino ecologico funzionale Filippo Zanni filzanni@yahoo.it Lavori in

Dettagli

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità)

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità) MACROLOTTO INDUSTRIALE DI PRATO SCHEDE DI VALUTAZIONE (Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità) VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ACQUA Test N OGGETTO DELLA VERIFICA

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica Piano di Tutela delle Acque 2016 8 aprile 2016 - Primo Forum di partecipazione pubblica Daniela Gerbaz, Sara Isabel, Silvia Piovano, Valeria Roatta, Luciana Vicquéry Ruolo centrale delle comunità biologiche

Dettagli

COMUNE DI ALTIDONA. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI ALTIDONA. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI ALTIDONA Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW 300 M NORD FOCE FIUME ASO 850 M SUD FOSSO SAN

Dettagli

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini Difa Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin La Pianificazione delle acque Paolo Mancin Modello DPSIR su Acqua : le risposte Lo schema della Direttiva Quadro Acque Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume Po STATO monitoraggi PRESSIONI

Dettagli

Curia Metropolitana di Taranto

Curia Metropolitana di Taranto Curia Metropolitana di Taranto SCHEDA DI ADESIONE AL CONCORSO GOCCIA A GOCCIA COGNOME... NOME...... INDIRIZZO... C. A. P. e CITTÀ... RECAPITI TELEFONICI (fisso)... (cellulare)... ALTRI RECAPITI (fax)...

Dettagli

COMUNE DI PEDASO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI PEDASO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI PEDASO Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW 300 M NORD CENTRALE ENEL PEDASO 200 M NORD FOSSO

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

Campagna per un consumo consapevole delle risorse

Campagna per un consumo consapevole delle risorse Campagna per un consumo consapevole delle risorse Campagna per un consumo consapevole delle risorse Indice Perché è importante risparmiare acqua? vai Gli sprechi nascosti e l impronta idrica vai Per una

Dettagli

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

La situazione del Lambro. Luca Bonomo La situazione del Lambro Luca Bonomo Inquadramento Geografico Alps F. Ticino Milano F. Adda Mare Adriatico F. Po Lambro-Seveso Seveso-Olona La Lombardia è la più popolosa regione d Italia: 9 milioni di

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

Prof. Salvatore MONTANINO CRAIA Agro Chimica Sud p. s. c. a r. l.

Prof. Salvatore MONTANINO CRAIA Agro Chimica Sud p. s. c. a r. l. alkemia@tin.it CRAIA Agro Chimica Sud p. s. c. a r. l. Trattamento acque reflue (origine urbana ed industriale) Salvaguardia delle risorse naturali ed idriche in particolare Risparmio energetico Nei paesi

Dettagli

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019 La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019 11 1 1 12 2 2 L acqua è una risorsa preziosa ma limitata Sebbene il 72% della

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli