CURRICOLO di SCIENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICOLO di SCIENZE"

Transcript

1 CURRICOLO di SCIENZE Anno scolastico 2015/2016 DOCENTI: Brivio Benedetta (sezione A) / Spinelli Cristina (sezione B) MATERIA: Scienze Matematiche CLASSE: Prima METODI E STRUMENTI: il docente propone il contenuto delle varie unità di apprendimento con quesiti, spiegazioni, presentazioni in PowerPoint, con l aiuto di disegni e di esperienze di laboratorio verrà utilizzato il laboratorio di informatica per eseguire esperimenti, per i quali verranno redatte relazioni e compilati grafici gli alunni partecipano con domande, considerazioni e prendendo appunti. Allo scopo vengono utilizzati il libro di testo Protagonisti delle scienze 1, appunti, altri testi, materiali dell aula di scienze. VERIFICHE: le prove per accertare le competenze e per controllare i processi di apprendimento consistono di interrogazioni orali e scritte e attività di laboratorio, considerando inoltre l atteggiamento critico e di curiosità degli alunni di fronte ai vari argomenti proposti. ATTIVITA PARTICOLARI: Ricerche di gruppo su vari argomenti.

2 Periodo Temi Unità di apprendimento e contenuti Da fine settembre a metà novembre Educazione al pensiero scientifico la materia e le sue proprietà Scienze Obiettivi di apprendimento 1.S Introduzione alla chimica apprendere i principi fondamentali della ricerca scientifica e del metodo sperimentale unità di misura conoscere le caratteristiche fondamentali della materia Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Da metà novembre a metà dicembre La materia e l energia 2.S Gli stati della materia: o sostanze, atomi e molecole o i tre stati della materia o i solidi o i liquidi o i gas caratteristiche della materia e il suo comportamento conoscere e illustrare la differenza tra peso e massa conoscere la densità e la sua misurazione. Riconosce nel proprio organismo strutture a livelli microscopici e macroscopici. apprendere le principali caratteristiche del calore e dei suoi effetti sulla materia

3 Da metà dicembre La materia e l energia 3.S La temperatura, il calore e i cambiamenti di stato: o la temperatura e il calore o misurare la temperatura o la dilatazione termica conoscere la differenza tra calore e temperatura. Gennaio La Terra nell Universo 4.S Un pianeta d acqua: l idrosfera: o un distintivo del nostro pianeta o le acque marine o le acque continentali o la risorsa acqua o l inquinamento dell acqua conoscere la natura e il comportamento dell acqua e dell idrosfera. saper spiegare il comportamento e le dinamiche dell acqua e dell idrosfera nelle varie situazioni con esempi. E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Da inizio febbraio a metà febbraio La Terra nell Universo 5.S L atmosfera: o il sistema terra o che cos è l atmosfera o la pressione atmosferica conoscere la natura e il comportamento dell aria e dell atmosfera. E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

4 Da metà febbraio a marzo La Terra nell Universo 6.S Il suolo: o la pelle viva del pianeta o identikit del suolo o la formazione del suolo o le caratteristiche del suolo o aria e acqua nel suolo o l azoto nel suolo o inquinamento del suolo o l uomo e il terreno conoscere la natura e la composizione del suolo conoscere la Terra e la sua struttura interna saper descrivere la struttura del suolo E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Aprile La Terra nell Universo 7.S I minerali e le rocce: o dall esterno verso l interno o l interno della Terra o la crosta, il mantello e il nucleo o dagli atomi alla roccia o la classificazione della roccia o la classificazione dei minerali conoscere la natura e la composizione del suolo conoscere la Terra e la sua struttura interna saper descrivere la struttura del suolo E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine

5 Maggio La Terra nell Universo 8.S I vulcani e i terremoti: o i vulcani e i terremoti sulla Terra o Tipi di vulcani o i vulcani in Italia o sorgenti termali geyser, soffioni o le faglie e i terremoti o le onde sismiche o la misura dei terremoti conoscere le dinamiche alla base dei fenomeni sismici e vulcanici illustrare il meccanismo di formazione e azione dei terremoti e la formazione dei vulcani, anche con esempi italiani. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni; individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione.

6 CURRICOLO di SCIENZE Anno scolastico 2015/2016 DOCENTI: Brivio Benedetta (sezione A) / Spinelli Cristina (sezione B) MATERIA: Scienze Matematiche CLASSE: Seconda METODI E STRUMENTI: il docente propone il contenuto delle varie unità di apprendimento con quesiti, spiegazioni, presentazioni in PowerPoint, con l aiuto di disegni e di esperienze di laboratorio verrà utilizzato il laboratorio di informatica per eseguire esperimenti, per i quali verranno redatte relazioni e compilati grafici gli alunni partecipano con domande, considerazioni e prendendo appunti. Allo scopo vengono utilizzati il libro di testo, appunti, altri testi, materiali dell aula di scienze. VERIFICHE: le prove per accertare le competenze e per controllare i processi di apprendimento consistono di interrogazioni orali e scritte e attività di laboratorio, considerando inoltre l atteggiamento critico e di curiosità degli alunni di fronte ai vari argomenti proposti. ATTIVITA PARTICOLARI: Ricerche di gruppo su vari argomenti.

7 Periodo Temi Unità di apprendimento e contenuti Da fine settembre a metà ottobre la materia e le sue proprietà Scienze Obiettivi di apprendimento 1.S Introduzione alla chimica apprendere i principi fondamentali della ricerca scientifica e del metodo sperimentale unità di misura conoscere le caratteristiche fondamentali della materia Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Ottobre La materia e l energia 2.S Gli stati della materia: o sostanze, atomi e molecole o i tre stati della materia o i solidi o i liquidi o i gas caratteristiche della materia e il suo comportamento conoscere e illustrare la differenza tra peso e massa conoscere la densità e la sua misurazione. apprendere le principali caratteristiche del calore e dei suoi effetti sulla materia conoscere la differenza tra calore e temperatura. L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

8 Ottobre La materia e l energia 3.S La temperatura, il calore e i cambiamenti di stato: o la temperatura e il calore o misurare la temperatura o la dilatazione termica apprendere le principali caratteristiche del calore e dei suoi effetti sulla materia conoscere la differenza tra calore e temperatura L alunno esplora e sperimenta in laboratorio lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni dei problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Novembre La materia 4.S La struttura della materia: o La storia delle teorie della costituzione della materia o L atomo moderno o Gli elementi e i composti o La tavola periodica degli elementi o I modelli delle molecole o Le formule caratteristiche dell atomo e delle sue particelle e saperlo descrivere conoscere le caratteristiche degli elementi più importanti e la loro posizione nella tavola periodica saper leggere e descrivere una formula chimica L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Dicembre La chimica 5.S o Le trasformazioni della materia o la legge della conservazione della massa o gli ossidi basici e acidi o gli idrossidi, acidi e sali o gli indicatori di acidità e il ph o la chimica organica o gli idrocarburi conoscere le caratteristiche dei legami chimici conoscere le caratteristiche di acidi, basi e Sali conoscere la differenza tra reazioni esotermiche ed endotermiche L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

9 Gennaio L uomo 6.S Come siamo fatti: le parti del corpo umano i tessuti del corpo umano organi, sistemi e apparati la pelle e i suoi annessi Gennaio L uomo 7.S Lo scheletro e i muscoli: il sostegno e il movimento lo scheletro le articolazioni i muscoli negli altri animali descrivere i principali tessuti del corpo umano descrivere la progressione dalle cellule agli apparati e sistemi conoscere l omeostasi saper distinguere i vari tipi di tessuti illustrandone le differenze e funzioni funzioni dell apparato di sostegno, delle ossa, delle articolazioni e dei muscoli. riconoscere e descrivere le principali ossa e i più importanti muscoli del corpo umano. funzioni dell apparato respiratorio saper distinguere e descrivere nelle loro funzioni le varie parti dell apparato respiratorio dell uomo. Riconosce nel proprio organismo strutture a livelli microscopici e macroscopici. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi. Febbraio L uomo 8.S L apparato respiratorio: respirazione polmonare e respirazione cellulare

10 i polmoni e l atto respiratorio lo scambio tra gas respiratori e sangue negli altri animali Marzo L uomo 9.S Nutrizione e digestione: il cibo come combustibile i nutrienti la digestione degli alimenti : il percorso del cibo l intestino e le ghiandole della digestione l assorbimento dei nutrienti negli altri animali apporto calorico giornaliero Expo Aprile L uomo 10.S L apparato cardiovascolare e l escrezione: il sangue la piccola e la grande circolazione il sistema vascolare il sistema linfatico l eliminazione dei rifiuti e il recupero dell acqua negli altri animali conoscere la natura e l importanza dei principali alimenti conoscere le parti principali dell apparato digerente e le loro funzioni distinguere i vari organi dell apparato digerente e descriverne la funzione. funzioni e caratteristiche dell apparato circolatorio, dei vasi sanguigni e del sangue, del cuore conoscere le modalità con cui l organismo si libera delle sostanze di rifiuto del metabolismo. saper riconoscere i vasi sanguigni più importanti distinguendo vene e arterie e descrivendone differenze e funzioni Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare

11 Maggio L uomo 11.S Il sistema immunitario: quando il nostro organismo si difende come agisce il sistema immunitario la vaccinazione e la sieroterapia quando il sistema immunitario non funziona bene saper riconoscere e descrivere le funzioni delle varie parti del cuore saper descrivere la funzione dei corpuscoli del sangue conoscere i sistemi con cui il nostro organismo si difende dalle malattie e il funzionamento del sistema immunitario spiegare e descrivere il sistema immunitario descrivere la differenza tra sieroterapia e vaccinazione illustrare le compatibilità tra gruppi sanguigni diversi. Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico

12 DOCENTI: Brivio Benedetta (sezione A) / Spinelli Cristina (sezione B) MATERIA: Scienze Matematiche CLASSE: Terza METODI E STRUMENTI: CURRICOLO di SCIENZE Anno scolastico 2015/2016 il docente propone il contenuto delle varie unità di apprendimento con quesiti, spiegazioni, presentazioni in PowerPoint, con l aiuto di disegni e di esperienze di laboratorio verrà utilizzato il laboratorio di informatica per eseguire esperimenti, per i quali verranno redatte relazioni e compilati grafici gli alunni partecipano con domande, considerazioni e prendendo appunti. Allo scopo vengono utilizzati il libro di testo, appunti, altri testi, materiali dell aula di scienze. VERIFICHE: le prove per accertare le competenze e per controllare i processi di apprendimento consistono di interrogazioni orali e scritte e attività di laboratorio, considerando inoltre l atteggiamento critico e di curiosità degli alunni di fronte ai vari argomenti proposti. ATTIVITA PARTICOLARI: Ricerche di gruppo su vari argomenti.

13 Periodo Temi Unità di apprendimento e contenuti Da fine settembre a metà ottobre Da metà ottobre a metà novembre L uomo 1.S I sistemi di controllo: o il sistema nervoso o neuroni, nervi e sinapsi o il sistema nervoso centrale o il sistema nervoso periferico o negli altri animali o i recettori degli organi di senso o l ipofisi e la tiroide L uomo 2.S La riproduzione di cellule e organismi: o come si riproducono le cellule o come si riproducono gli organismi o come si riproducono i gameti Scienze Obiettivi di apprendimento caratteristiche del sistema di controllo dell uomo conoscere i neuroni e il loro funzionamento conoscere le ghiandole endocrine e l azione dei vari ormoni prodotti conoscere i cinque sensi e gli organi corrispondenti conoscere il funzionamento dei sensi, il loro coordinamento a livello cerebrale e i problemi relativi conoscere la mitosi e la meiosi descrivendone le differenze Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce nel proprio organismo strutture a livelli microscopici e macroscopici. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi. Novembre L uomo 4.S La riproduzione: o le cellule della riproduzione conoscere i concetti basilari della riproduzione umana Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare

14 o l apparato riproduttore maschile o l apparati riproduttore femminile o la fecondazione e l incontro tra due gameti o dall embrione al parto o negli altri animali o le malattie sessualmente trasmissibili o i contraccettivi o educazione alla sessualità (incontro con un medico) conoscere le caratteristiche dei caratteri sessuali primari e secondari nell uomo e nella donna conoscere la riproduzione umana, il ciclo mestruale e i vari stadi della gravidanza malattie ereditarie e la modalità di trasmissione Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Dicembre La materia e le sue proprietà 5.S Introduzione alla chimica apprendere i principi fondamentali della ricerca scientifica e del metodo sperimentale unità di misura conoscere le caratteristiche fondamentali della materia L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

15 Dicembre La materia e l energia 6.S Gli stati della materia: o sostanze, atomi e molecole o i tre stati della materia o i solidi o i liquidi o i gas caratteristiche della materia e il suo comportamento conoscere e illustrare la differenza tra peso e massa conoscere la densità e la sua misurazione. apprendere le principali caratteristiche del calore e dei suoi effetti sulla materia conoscere la differenza tra calore e temperatura. Riconosce nel proprio organismo strutture a livelli microscopici e macroscopici. Dicembre La materia e l energia 7.S La temperatura, il calore e i cambiamenti di stato: o la temperatura e il calore o misurare la temperatura o la dilatazione termica o apprendere le principali caratteristiche del calore e dei suoi effetti sulla materia o conoscere la differenza tra calore e temperatura L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite

16 Dicembre La materia 8.S La struttura della materia: o La storia delle teorie della costituzione della materia o L atomo moderno o Gli elementi e i composti o La tavola periodica degli elementi o I modelli delle molecole o Le formule caratteristiche dell atomo e delle sue particelle e saperlo descrivere conoscere le caratteristiche degli elementi più importanti e la loro posizione nella tavola periodica saper leggere e descrivere una formula chimica Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo a misure appropriate e a semplici schematizzazioni Dicembre La chimica 9.S o Le trasformazioni della materia o la legge della conservazione della massa o gli ossidi basici e acidi o gli idrossidi, acidi e sali o gli indicatori di acidità e il ph o la chimica organica o gli idrocarburi conoscere le caratteristiche dei legami chimici conoscere le caratteristiche di acidi, basi e Sali conoscere la differenza tra reazioni esotermiche ed endotermiche L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

17 Gennaio e febbraio La fisica 10.S Le forze e il movimento conoscere i concetti di base sul moto dei corpi e la loro velocità conoscere le differenze tra velocità e accelerazione conoscere il comportamento dei corpi che si muovono di moto circolare saper descrivere il moto saper leggere i grafici relativi al moto (spazio-tempo, velocità-tempo) Utilizza i concetti fisici fondamentali in varie situazioni di esperienza. Raccoglie dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, ne trova relazioni quantitative e le prime con rappresentazioni formali di diverso tipo. Gennaio e Febbraio La fisica 11.S Le forze e l equilibrio Conoscere il moto dei corpi e le cause che lo producono conoscere le tre leggi della dinamica e illustrare la loro ricaduta sui fenomeni osservabili nella vita quotidiana conoscere le leve conoscere e riprodurre in laboratorio i principi di Archimede, dei vasi comunicanti, la capillarità. L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

18 Marzo La fisica 12.S Il lavoro e l energia conoscere il lavoro e le sue trasformazioni conoscere le differenze e le interazioni tra lavoro ed energia conoscere il principio di conservazione dell energia Costruisce e utilizza correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individua la sua dipendenza da altre variabili Marzo Educazione ambientale 13.S La risorsa energia Educazione all ambiente e allo sviluppo sostenibile conoscere i vari modi in cui l energia viene prodotta e trasformata da una forma all altra conoscere i principali problemi ambientali legati alla produzione di energia caratteristiche delle varie forme di energia, la loro disponibilità e i vari problemi annessi formulare proposte sul risparmio energetico Riconoscere l inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell acceso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

19 Aprile I viventi 14.S L evoluzione dei viventi e la storia della vita sulla Terra L evoluzione dell uomo Maggio L ambiente 15.S L universo e il Sistema Solare La Terra e la Luna conoscere i principali meccanismi dell evoluzione e le sue cause conoscere la teoria dell evoluzione e le modalità con cui gli organismi mutano nel tempo saper descrivere l evoluzione dei viventi e la teoria di Darwin valutandone criticamente le prove disponibili conoscere l origine dell uomo e la sua evoluzione, dalla preistoria all età moderna conoscere la dinamica e gli svantaggi della sovrappopolazione descrivere le differenze tra i vari gruppi di ominidi comparsi sulla Terra conoscere i pianeti che formano il Sistema Solare e la loro posizione nell Universo conoscere le stelle, le galassie e la Via Lattea conoscere i movimenti della Terra nello spazio e le loro conseguenze conoscere la Luna e la sua influenza sulla Terra saper illustrare le cause dei fenomeni come l alternarsi del Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; Riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l osservazione del cielo notturno e diurno Ricostruire i movimenti della Terra Costruire modelli tridimensionali Saper spiegare i meccanismi di eclissi di Sole e di Luna

20 dì e della notte, le stagioni e le maree.

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

Dettagli

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni nazionali 2012) NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni nazionali

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Fisica e chimica Traguardi per lo sviluppo della competenza Esplorare e sperimentare in laboratorio e all aperto, lo svolgersi

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E CURRICOLO DI scienze COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOlOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA SCIENZE L alunno esplora e sperimenta,

Dettagli

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA IL METODO SCIENTIFICO L alunno esplora e sperimenta lo svolgersi di fenomeni comuni, ne immagina le cause e verifica le proprie

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale FISICA e CHIMICA E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché della ineguaglianza dell accesso a esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina

Dettagli

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni,

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: RIEPILOGO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI U.A. N. 1 CL. 2^ SEZ DISCIPLINA/AMBITO SCIENZE NATURALI

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Utilizza le sue conoscenze

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

TFA Renzo Campanella

TFA Renzo Campanella TFA 2015 Didattica della Fisica Renzo Campanella renzo.campanella@unipg.it it Definizione ufficiale delle otto competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 (2006/962/CE)

Dettagli

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI PROGETTAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA SECONDARIA di primo grado CLASSE III SEZ. B s. 2016/2017 OTTOBRE - NOVEMBRE CEMBRE Accoglienza Il Pianeta Terra: ROCCE, VULCANI E TERREMOTI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Classe Prima Profilo dello studente al termine del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE SAPERI ESSENZIALI DOCENTI CASAMASSIMA M MAGGIO I MILINANNI M PARISI C TOTAGIANCASPRO D ANNO SCOLASTICO 2014-2015

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Dettagli

SCIENZE: CLASSE PRIMA

SCIENZE: CLASSE PRIMA SCIENZE: CLASSE PRIMA COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che Lo stimolano a cercare spiegazioni di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE *COMPETENZA MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Astronomia e Scienze della Terra Traguardi per lo sviluppo delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Astronomia e Scienze della Terra Traguardi per lo sviluppo delle competenze ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe Terza Materia Scienze naturali, chimiche, fisiche, naturali Anno scolastico 2017/18 Titolo

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA. Anno scolastico2016/17

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA. Anno scolastico2016/17 Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA Anno scolastico2016/17 Raccordi con le competenze chiave europee Spirito di imprenditorialità

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO-1

UNITA D APPRENDIMENTO-1 UNITA D APPRENDIMENTO-1 prima Biologia : i viventi - Ciclo vitale e organizzazione cellulare. - Struttura e componenti della cellula. - Concetto di specie e classificazione dei viventi. - Caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni Scienze - Triennio Scuola Primaria Indicatori Osservazione, analisi e descrizione 1. Osservare, descrivere, classificare elementi della realtà circostante. 2. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe Prima Materia Scienze naturali, chimiche, fisiche, naturali Anno scolastico 2017/18 Titolo

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO Fisica e chimica Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Conoscere l importanza dell esperimento per la scienza.

Dettagli

CLASSE PRIMA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado SCIENZE

CLASSE PRIMA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado SCIENZE CLASSE PRIMA SCIENZE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado L alunno osserva e descrive fenomeni e sperimentazioni sia in situazioni

Dettagli

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

Verifiche scritte con domande a risposta aperta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Apparato locomotore dell uomo Disciplina: Scienze Unità n 1 Struttura ossa Classificazione ossa Articolazioni Anatomia comparata I denti I muscoli: funzione, struttura e classificazione.

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Villafranca in Lunigiana Istituto Comprensivo di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado F.T.Baracchini Via delle Piscine - 54028 Villafranca in Lunigiana (MS) Tel. 0187 493029 fax 0187

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico2016/17

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico2016/17 Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA anno scolastico2016/17 Raccordi con le competenze chiave europee Spirito di imprenditorialità

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto - Scuola Secondaria di 1 grado G.Zanella -

Programmazione curricolare di Istituto - Scuola Secondaria di 1 grado G.Zanella - La programmazione raccoglie nella sua struttura tutti i possibili contenuti finalizzati al conseguimento delle competenze: il docente, nel pieno rispetto del principio di autonomia, avrà la più ampia libertà

Dettagli

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Competenze fenomeni naturali SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Osservare contesti/elementi naturali, materiali, situazioni, usando i sensi per ricavare informazioni e conoscenze. Sperimentare e descrivere

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE CLASSE PRIMA A. E SPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI B. OSSERVARE E SPERIMENTARE L alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Calcutta, IC. Don Bosco, Il Melograno infanzia. Nella

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Scienze

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Scienze Primo quadrimestre ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante e i modi di soddisfarli

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA OSSERVA E DESCRIVE L AMBIENTE CHE LO CIRCONDA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Sviluppare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI FISICA E CHIMICA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere le fasi del metodo sperimentale e applicarle in un attività didattica.

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARCHENO DIPARTIMENTO SCIENTIFICO DISCIPLINA: SCIENZE ( Scuola Secondaria di primo grado) COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE Osservare, analizzare

Dettagli

SCIENZE Competenza europea Competenze di base in scienza

SCIENZE Competenza europea Competenze di base in scienza Descrittori per la valutazione disciplinare essenziale incerto fortemente lacunoso e carente Fisica e chimica esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su rappresentazioni formali di tipo diverso. esperienza;

Dettagli

Istituto Comprensivo di Supersano, Nociglia, Botrugno, San Cassiano

Istituto Comprensivo di Supersano, Nociglia, Botrugno, San Cassiano Istituto Comprensivo di Supersano, Nociglia, Botrugno, San Cassiano Anno scolastico 2017-2018 Rubrica valutativa di Scienze ARTICOLAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZE DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA Sviluppare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI SCIENZE Biennio A.S. /.. INTERDISCIPLI NARI COMPET ENZE CITTADI NANZA Sa applicare il metodo scientifico Il metodo scientifico e i campi di studio delle scienze

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 email pvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2015-16 Programmazione

Dettagli

IC SIGNA- Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Scienze

IC SIGNA- Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Scienze IC SIGNA- Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Scienze (in raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 FISICA E CHIMICA: OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI L alunno

Dettagli

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione.

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione. CURRICOLO SCIENZE Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Dimensione Competenza Abilità Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni;

Dettagli

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCIENZE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A B C D E F SCUOLA SECONDARIA

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A B C D E F SCUOLA SECONDARIA Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A B C D E F SCUOLA SECONDARIA anno scolastico 2017/18 Docenti: Griffanti Marisa, Lettieri Daniela,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica PROGRMMZIONE PINO I LVORO SCIENZE CLSSE Prima Chimica/Fisica I primi passi nella scienza. B. L osservazione Qualità e quantità Numeri e misure Il metodo scientifico Obiettivi di apprendimento per lo Conosce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a CLASSE 1 a sviluppa un atteggiamento curioso ed esplorativo; distingue viventi e non viventi; osserva oggetti, animali e piante e ne nomina le parti; nomina le parti principali del corpo umano; formula

Dettagli

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

Verifiche scritte con domande a risposta aperta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Il sistema nervoso e il sistema endocrino. Disciplina: SCIENZE Unità n 1 I neuroni (struttura e funzioni) Il sistema nervoso centrale I riflessi spinali Il sistema nervoso periferico

Dettagli

L alunno sa: esplorare il mondo attraverso i cinque sensi; della realtà che lo circonda.

L alunno sa: esplorare il mondo attraverso i cinque sensi; della realtà che lo circonda. ORDINE DI SCUOLA: PRIMARIA CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE Individua qualità di oggetti e materiali. - I cinque sensi. Osserva, descrive e confronta elementi - Gli esseri viventi: animali, vegetali.

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA 1 SCIENZE E TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE Scuola Primaria - CLASSE PRIMA Manifesta curiosità per il mondo che lo circonda utilizzando i sensi per conoscerlo. Segue alcuni comportamenti per il rispetto dell ambiente. ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZE IN SCIENZE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012. SCIENZE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

L AMBIENTE L UOMO, I VIVENTI

L AMBIENTE L UOMO, I VIVENTI CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO -SCIENZE- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe terza

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe terza Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ABILITÀ /CONOSCENZE Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi Sa riconoscere i cinque sensi Sa

Dettagli

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1.Coglie le trasformazioni naturali. 2.Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri

Dettagli

SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO LA CONOSCENZA DEL MONDO - IMMAGINI, SUONI E COLORI COMPETENZE

SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO LA CONOSCENZA DEL MONDO - IMMAGINI, SUONI E COLORI COMPETENZE SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA Usufruire delle nuove tecnologie per giocare, svolgere attività varie, acquisire informazioni. Comunicare ed esprimere emozioni, raccontare, utilizzando

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI 1 GRADO Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - Tel. 059 / 985790 - Fax. 059 / 985779 Web: www.iczocca.gov.it e-mail:

Dettagli

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo.

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo. CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Scuola Primaria I.C. Monterotondo Buozzi Competenza chiave europea: Competenza di base in scienze 1) Formula domande su semplici problemi da indagare nella propria esperienza

Dettagli

CURRICOLI DI SCIENZE. Anno Scolastico Classi prime

CURRICOLI DI SCIENZE. Anno Scolastico Classi prime CURRICOLI DI SCIENZE Anno Scolastico 2015-2016 Classi prime La Fisica e La Chimica Il metodo scientifico La materia e le sue proprietà Il calore e la temperatura Utilizzare i concetti fisici fondamentali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno

CURRICOLO DI SCIENZE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico Scuola secondaria di I Giosuè Borsi, Livorno CURRICOLO DI SCIENZE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017-2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Abilità specifiche Conoscenze Descrittori

Dettagli

Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee. Conoscenza

Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee. Conoscenza Disciplina: Scienze secondaria Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee 1. L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Secondaria di 1 grado Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Scienze Docente: Simonetta Maltempi Preliminarmente alla presentazione della

Dettagli

S C I E N Z E OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

S C I E N Z E OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S C I E N Z E CLASSI PRIMARIA ESPLORARE, DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI, TRASFORMAZIONI A1 Individuare qualità, proprietà e materiali attraverso i cinque sensi.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s. 2018-2019 FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (al termine della CLASSE PRIMA della scuola Primaria) Attraverso interazioni e manipolazioni individuare

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE CLASSE PRIMA SCIENZE PROFILO DELLO STUDENTE Le sue conoscenze scientifiche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA. Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA CURRICOLO DI SCIENZE Anno scolastico 2016-2017 SCHEMA DELLA DISCIPLINA - SCIENZE FINALITÀ FORMATIVA L insegnamento delle Scienze ha come finalità generale l acquisizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI classi I, II, III corso A Docente: prof. PERRERO Antonella

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI classi I, II, III corso A Docente: prof. PERRERO Antonella ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SAN CARLO Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI classi I, II, III corso A Docente: prof.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPPO DELLE COMPETENZE ABILITÀ NUCLEI TEMATICI E CONOSCENZE VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

Dettagli

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE IA INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA L universo, le stelle e l evoluzione delle stelle, leggi di Keplero e Newton, il Sole e il sistema solare, la luna, i moti della

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO Scienze chimiche, fisiche e naturali

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO Scienze chimiche, fisiche e naturali 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Scienze chimiche, fisiche e naturali Classe 2 a TRAGUARDI DI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Biennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Osservare, descrivere

Dettagli

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALBERTO CECCHERELLI» Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a F Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA 1 SCIENZE E TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli