G. RICHARD SHELL IL VANTAGGIO DI NEGOZIARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G. RICHARD SHELL IL VANTAGGIO DI NEGOZIARE"

Transcript

1 G. RICHARD SHELL IL VANTAGGIO DI NEGOZIARE Storie e strategie di professionisti della trattativa Presentazione di GIUSEPPE DE PALO & LEONARDO D URSO Edizione italiana a cura di Giuffrè Editore

2 G. RICHARD SHELL IL VANTAGGIO DI NEGOZIARE Storie e strategie di professionisti della trattativa Presentazione di GIUSEPPE DE PALO & LEONARDO D URSO Edizione italiana a cura di Giuffrè Editore

3 PRESENTAZIONE 1. La performance negoziale come metro di misura del successo professionale Il successo di liberi professionisti, imprenditori e manager si misura spesso dalla capacità di concludere affari vantaggiosi, di gestirli nel tempo e di risolvere tempestivamente eventuali controversie che da essi insorgano. Il comune denominatore di queste attività è la capacità di negoziare efficacemente. La competenza tecnica nel proprio ambito di lavoro può essere poco determinante, infatti, se non si è in grado di applicarla sul campo. Così, la perfetta conoscenza del diritto societario ad esempio non rende automaticamente l avvocato in grado di negoziare il miglior accordo parasociale per il proprio cliente. Lo stesso avviene nel campo aziendale, ove l abilità di un manager nell ideare strategie di espansione non si traduce necessariamente nella capacità di stringere accordi vantaggiosi con potenziali partner o distributori. La creazione di nuova ricchezza per sé e per gli altri è in gran parte il frutto dell abilità del negoziatore di concludere efficacemente le trattative (deal making negotiation). Secondo l opinione comune, il negoziato termina con la firma di un contratto. Questo è senz altro vero nei casi di vendita spot di un bene (come la compravendita di un automobile usata, in ipotesi). Nella maggior parte dei casi, tuttavia, la conclusione del contratto rappresenta solo l inizio di un rapporto duraturo, basato su continue negoziazioni e rinegoziazioni. Accordi solenni possono fallire miseramente e in tempi rapidi se le parti non riescono a instaurare un buon rapporto nel tempo. L assunzione di un nuovo collaboratore, contratti di distribuzione, fusioni e acquisizioni rappresentano solo per citare alcuni casi intese che hanno necessità di manutenzione negoziale (deal managing negotiation). Infine si pensi a un avvocato espertissimo in diritto bancario e fallimentare che non riesca a raggiungere un accordo soddisfacente con banche e creditori per conto del proprio cliente in difficoltà. Oppure, si consideri l imprenditore di successo che non riesca a raggiungere una transazione con la controparte in lite e quindi finisca per dover ricorrere in tribunale. Quando le parti si ritrovano in buona fede coinvolte in un conflitto complesso e al tempo stesso vorrebbero mantenere un rapporto d affari la negozia-

4 VI Presentazione zione è ancora una volta lo strumento più indicato per evitare i costi diretti e indiretti, quanto spesso inutili, di un lungo scontro nelle aule di giustizia (dispute resolution negotiation). 2. L efficacia di un negoziatore non si misura in base a quanti accordi ha concluso Saper negoziare efficacemente, pertanto, rappresenta uno strumento decisivo per svolgere con successo la propria professione. Ma come si misura il successo di una negoziazione e quindi l abilità di un negoziatore? Aver chiuso un nuovo contratto dopo settimane di trattative, o aver evitato la minaccia di un azione legale con una transazione all ultimo minuto, implica di per sé una vittoria negoziale? Molti identificano la chiusura positiva di un negoziato con il successo, ritenendo di conseguenza che un negoziatore sia tanto più efficace quanto maggiore è il numero di trattative condotte a termine. In realtà, quando un contratto viene siglato esiste solo un risultato: quello che le parti hanno convenuto. La sola cosa certa è che le parti hanno preferito quell accordo rispetto a ogni altra alternativa negoziale. Analogamente, se un contratto non viene chiuso si parla di fallimento del negoziato e del negoziatore. Vero è che, in entrambi i casi, non sapremo mai se altri negoziatori avrebbero ottenuto un risultato diverso, nelle medesime circostanze. Anche nei casi apparentemente positivi, a chi negozia per professione resta quindi sempre un dubbio: avrei potuto ottenere condizioni migliori? Un paio di esempi provenienti dalla nostra esperienza oramai decennale di docenti di negoziazione possono aiutare a trovare risposta a questo interrogativo. I corsi di formazione in materia di negoziazione sono basati essenzialmente sull utilizzo di video e simulazioni, in omaggio al noto principio pedagogico, riferito a Confucio, per cui uno: dimentica quello che ascolta, ricorda quello che vede e comprende quello che fa. I docenti utilizzano casi simulati che rappresentano una gran varietà di situazioni negoziali in termini di oggetto, eventuale relazione esistente tra le parti, quantità di punti da concordare, numero delle parti coinvolte, presenza o meno di consulenti, difficoltà nel chiudere il contratto in base all esistenza o meno di una zona di contrattazione positiva tra le richieste delle parti. Due simulazioni negoziali, in particolare, sono estremamente

5 Presentazione VII utili per dimostrare come si possa misurare il successo di una trattativa. La prima simulazione riguarda la compravendita di un terreno e vede quindi contrapposti un venditore e un acquirente; la seconda verte sulla determinazione dei diversi termini contrattuali dell ingaggio stagionale di una cantante nel ruolo di primo soprano da parte di un teatro lirico. I partecipanti vengono divisi in coppie e, sulla base di istruzioni confidenziali, ciascuno deve tentare di negoziare il miglior accordo possibile per sé. In entrambi i casi, tutte le coppie di negoziatori trovano solitamente chi prima, chi dopo un accordo. Le informazioni confidenziali, infatti, sono tali da consentire alle parti un ampio margine di contrattazione. Alla fine della simulazione, di norma, tutte le coppie si dichiarano molto soddisfatte del risultato raggiunto e dell andamento delle trattative, mentre consegnano al docente copia del contratto con il quale si conclude il loro esercizio negoziale. Tuttavia, la soddisfazione generale dura assai poco, ossia sino a quando i singoli contratti (relativi, a seconda dei casi, al prezzo del terreno compravenduto o all ingaggio della cantante) vengono confrontati tra loro. Partendo dallo stesso set di informazioni, fatalmente ciascuna coppia di negoziatori raggiunge un risultato diverso da quello delle altre, facendo perfino sospettare alcuni ma non è vero che le informazioni confidenziali distribuite siano disomogenee. Nella prima simulazione negoziale, ove il solo obiettivo è quello di negoziare il prezzo di vendita del terreno, in assenza di qualsivoglia relazione presente o futura tra le parti, talune coppie si accordano per cifre astronomiche e altre per cifre assai modeste, fino a sette volte inferiori. Nella simulazione relativa all ingaggio della cantante, invece, ove le parti stanno di fatto dando avvio a un rapporto di durata, in oltre il 70% dei casi l accordo consta unicamente di un numero: il cachet della soprano. Solo il 30% circa dei negoziatori, concentrandosi sui veri interessi delle parti, come emergono da un attenta lettura delle informazioni confidenziali, riesce a concludere accordi creativi che, oltre alla determinazione del compenso fisso, prevedono bonus monetari basati sulle vendite dei biglietti, campagne promozionali di interesse sia della cantante che del teatro, royalties congiunte sullo sfruttamento promozionale e pubblicitario dello show e altri benefits capaci di allargare la torta. L obiettivo pedagogico delle simulazioni non è tanto quello di

6 VIII Presentazione far sperimentare le difficoltà della trattativa, quanto far comprendere ai corsisti: 1) l estrema varietà quantitativa e soprattutto qualitativa degli accordi possibili, partendo da un singolo set di informazioni; e 2) le diverse strategie che il negoziatore deve adottare a seconda delle circostanze e della controparte (la simulazione, evidentemente, termina con un debriefing ove sono esposte sia le tecniche che hanno condotto agli esiti migliori, sia quelle che hanno portato ai risultati più scadenti). La singola vicenda negoziale, come un fascio di luce che attraversi un prisma, si scompone grazie alla tecnica simulativa in molteplici trattative e quindi risultati, permettendo ai corsisti di apprendere rapidamente che il fallimento negoziale non consiste solo nel mancato raggiungimento dell accordo, ma anche nella produzione di accordi sub-ottimali alla luce delle circostanze del caso. In via di estrema sintesi, in questa sede può dirsi che il confronto tra tutti gli accordi conferma quanto da tempo affermato dalla migliore dottrina in materia di negoziazione, ossia che i risultati migliori dipendono grandemente dal livello di preparazione dei negoziatori e dalla loro motivazione. Nello stesso senso, del resto, sono le osservazioni sperimentali, e quindi le prescrizioni pratico-professionali, di Richard Shell. 3. A scuola di negoziazione: la necessità di una adeguata formazione del professionista come negoziatore Nonostante l evidente importanza di un uso consapevole ed efficace della negoziazione, l apprendimento delle diverse tecniche, delle dinamiche e delle tattiche negoziali è spesso del tutto trascurato. Così, nella pratica quotidiana, la possibilità di trovare soluzioni mutuamente soddisfacenti è spesso lasciata inesplorata sul tavolo delle trattative, con le parti che ricorrono a tecniche di puro antagonismo invece di adottare un approccio che consenta di addivenire a soluzioni migliori per entrambe. Conoscere e saper scegliere le tecniche e le strategie negoziali più appropriate a seconda delle circostanze, e riconoscere quelle della controparte, è compito tanto impegnativo quanto indispensabile per un professionista. Infatti, affrontare una trattativa senza l opportuna preparazione, basandosi esclusivamente sul proprio intuito, può portare a risultati disastrosi, in particolare quando si fronteggiano avversari

7 Presentazione IX che padroneggiano l arte e la scienza della negoziazione. I rischi di ottenere scarsi risultati o di fallire crescono a dismisura, ovviamente, quando si tratta di negoziati complessi; si pensi alle trattative cui partecipano più di due parti, con o senza rappresentanti, magari di diverse nazionalità, e in cui vi siano molteplici elementi su cui occorre accordarsi. Tradizionalmente, l insegnamento in Italia delle tematiche professionali ed in particolare di quelle giuridiche, economiche e contabili si focalizza sulla conoscenza del diritto e della dottrina, mentre la formazione manageriale punta su materie come la gestione aziendale, la finanza e il marketing. In entrambi i casi, i percorsi formativi sono incentrati sulle conoscenze (cosa conosco) e raramente sulle competenze (cosa so fare). Il miglioramento delle capacità e delle abilità del professionista e del manager è quindi del tutto trascurato sia nel percorso formativo di base che prepara alla vita lavorativa, sia nei programmi ancora a dire il vero poco frequentati di aggiornamento professionale, incentrati quasi esclusivamente sulle novità legislative. Il problema dell insegnamento della negoziazione, si badi, non riguarda solo l Italia. Robert Mnookin, della Harvard Law School, ha sottolineato i tre grandi pregiudizi sull insegnamento della negoziazione che occorre sfatare. Il primo è che non esiste una teoria della negoziazione. A negoziare, secondo questo pregiudizio, s imparerebbe solo sul campo, evidentemente anche a costo di errori assai gravi. L enorme successo di centri di emanazione della cultura negoziale come il Program on Negotiation della stessa Università di Harvard dimostra in realtà il contrario. Per gli accademici sostenitori dell interdisciplinarità negli studi, la negoziazione è anzi un settore di particolare interesse, tagliando trasversalmente il diritto, le teorie economiche, la psicologia, la sociologia, le scienze politiche e altre discipline ancora. Sebbene nessuna di queste discipline sia in grado di fornire da sola tutte le risposte alle domande che lo studio della negoziazione pone, va detto che, specie negli ultimi venti anni, una produzione letteraria sterminata e molto sofisticata ha contribuito ad aumentare considerevolmente la nostra comprensione della materia. Un secondo falso mito a proposito della negoziazione è che le persone imparano dalla propria esperienza. Al contrario, è evidente che la maggior parte delle persone non impara affatto dalla propria esperienza. Non diversamente da tutti gli individui, i nego-

8 X Presentazione ziatori tendono a comportarsi seguendo le proprie abitudini, frutto magari di pratiche standard che a volte funzionano a loro favore, altre volte no. Affrontare il negoziato basandosi esclusivamente sulla propria esperienza, è però un approccio ad alto rischio. Questi negoziatori, nella quotidianità delle trattative professionali, sia che continuino cautelativamente a comportarsi allo stesso modo nelle circostanze più diverse, sia che tentino di sperimentare nuovi approcci e tattiche, possono causare gravi danni a sé e ai propri clienti. Uno tra i principali benefici delle simulazioni negoziali, non a caso, è proprio la possibilità di accrescere la consapevolezza della propria esperienza negoziale in un ambiente privo di rischi. Il terzo falso mito, conseguente ai precedenti, è che la negoziazione non può essere insegnata. Secondo questa convinzione, è sufficiente appellarsi alle proprie, innate capacità pratiche per cimentarsi nella trattativa secondo il detto: negoziatori si nasce, non si diventa. Anche in questo caso, sono i fatti a contraddire la vulgata. E tra questi, non pensiamo sia senza motivo la circostanza che tutte le migliori università, non più solo d oltreoceano, offrano da molti anni corsi di negoziazione, di vari livelli, che sono poi tra i più seguiti e apprezzati, quando non si tratti addirittura di insegnamenti obbligatori! 4. Barganing for Advantage: uno dei lavori più straordinari degli ultimi anni nel campo della negoziazione In una tra le più prestigiose in assoluto di queste università, la Wharton School of Business, insegna negoziazione da anni G. Richard Shell, il cui libro Barganing for Advantage, tradotto in molte lingue, è oramai divenuto un classico della materia. Il lavoro di Shell, intenso e di grande intrattenimento, s incunea scientificamente tra le due anime principali della letteratura di settore: il filone prescrittivo, rappresentato da Getting to YES di Fisher e Ury, e quello descrittivo, riconducibile alla scuola della psicologia cognitiva di Stanford e ad autori di altra formazione, come il già citato Mnookin. Coraggiosamente, e convincentemente, Shell sfida l affidabilità di concetti divenuti capisaldi teorici, come quello di BATNA (Best Alternative to a Negotiated Agreement), ritenendoli insufficienti. Allo stesso modo, mette in guardia rispetto a espressioni bon a tout

9 Presentazione XI faire come win-win, che finiscono per esaurirsi, a un analisi attenta, in concetti astratti e persino fuorvianti. Riassunto capitolo per capitolo, ecco di seguito l affascinante percorso attraverso il quale ci accompagna Richard Shell, coniugando la ricerca sperimentale più avanzata con il racconto di intriganti vicende negoziali, per accrescere la nostra consapevolezza e capacità negoziale. I primi capitoli sono dedicati ai sei fondamenti della negoziazione, che ogni buon negoziatore deve conoscere. Questi sei elementi, combinandosi tra loro in modo sempre diverso, influenzano lo svolgimento e il risultato stesso della negoziazione, rendendo ciascuna trattativa un caso a sé. Lo stile negoziale. Analizzando i modi con cui gli individui affrontano la conflittualità, gli psicologi hanno identificato cinque principali stili negoziali: competitivo, cooperativo, accomodante, arrendevole, salomonico. Anche se situazioni differenti possono stimolare l uso di stili ben diversi tra loro, ogni individuo possiede uno stile innato di cui è necessario conoscerne bene i limiti e i punti di forza, per riuscire a negoziare con successo. Obiettivi e aspettative. Per pianificare una qualsiasi strategia negoziale è necessario porsi obiettivi precisi. Nel campo della negoziazione, tuttavia, si distinguono almeno due tipi di obiettivi: i cosiddetti punti di resistenza (o condizioni minimali) e le prospettive ambiziose, ma ragionevoli, di accordo. Numerosi studi sulla negoziazione rivelano che puntare in alto permette di raggiungere risultati soddisfacenti. Al contrario, puntare in basso conduce a risultati deludenti. Nella negoziazione è dunque particolarmente importante definire obiettivi ambiziosi da raggiungere, la cui ragionevolezza può essere misurata sulla base della conformità a determinate regole. Le regole comuni di condotta. È dimostrato che ancorare la propria richiesta a regole di condotta comunemente accettate aumenta il proprio potere negoziale. Secondo gli studiosi di psicologia, questo aumento è maggiore quando le regole evocate sono condivise dalla controparte; gli individui, infatti, generalmente aspirano sia ad apparire coerenti rispetto a posizioni e principi pubblicamente affermati, sia a mostrare deferenza verso l autorità costituita (in questo caso, le norme socialmente condivise). La deferenza all autorità, tuttavia, deve mettere in guardia dalle possibili trappole negoziali create

10 XII Presentazione dalla controparte, che potrebbe evocare norme ingiuste e magari false. I rapporti interpersonali. L equità, l affabilità e la rettitudine professionale aumentano la fiducia e quindi la possibilità d instaurare buoni rapporti negoziali con chi sta dall altra parte del tavolo. Concedere qualcosa alla controparte, ad esempio, può indurla a contraccambiare, grazie al principio di reciprocità studiato in particolare dalla psicologia sociale. Diversi esempi di negoziato tra giganti dell economia e della finanza testimoniano l efficacia e l utilità di saper stabilire buone relazioni. Gli interessi della controparte. Scoprire gli interessi della controparte è importante sia per anticipare eventuali obiezioni, sia per presentare la propria proposta negoziale in modo che essa contempli il soddisfacimento dei bisogni altrui. I negoziatori inesperti, invece, assumono che gli interessi propri e altrui siano necessariamente in conflitto, insistendo nel ribadire i propri a scapito di quelli della controparte. Paradossalmente, diversi esempi di negoziato di successo dimostrano che è spesso possibile proporre soluzioni creative, e mutuamente soddisfacenti, quando gli interessi delle parti sono divergenti. Il potere. Anche la parte apparentemente più debole dispone di potere negoziale. Il potere negoziale, infatti, consiste nella capacità di: a) procurare un beneficio alla controparte (potere negoziale positivo), b) procurare un danno (potere negoziale negativo), e c) invocare a proprio vantaggio norme e principi cui la controparte può avere difficoltà a dichiararsi contraria (potere negoziale normativo). Limitarsi a migliorare le proprie alternative a un accordo non è quindi il modo migliore per aumentare il proprio potere negoziale. Chiariti gli elementi fondamentali della negoziazione, nei successivi capitoli Shell ci guida passo dopo passo attraverso lo svolgimento del procedimento negoziale. Ciascuna delle quattro fasi sequenziali in cui ogni trattativa dalla più breve alla più complessa può essere divisa, è analizzata in grande dettaglio. Pianificare la propria strategia. Analizzare la situazione negoziale in cui ci si trova coinvolti, nella sua interezza, è indispensabile per pianificare la propria strategia. In particolare, è necessario comprendere quanta importanza assumono sia le relazioni personali sia l oggetto della negoziazione (ad es., il prezzo o gli interessi extra-monetari). Difatti, alcune strategie risultano più efficaci in un

11 Presentazione XIII contesto cooperativo, altre in uno competitivo, ossia in una trattativa incentrata quasi esclusivamente sulla sostanza dell accordo. Nel caso la situazione negoziale richieda l adozione di strategie estranee al proprio stile naturale di negoziazione, è consigliabile farsi assistere nella preparazione da una persona esperta. Scambiare informazioni. La qualità e quantità d informazioni oggetto di scambio variano a seconda della situazione negoziale di riferimento. Nei negoziati cooperativi, ad esempio, è utile scambiarsi una serie di informazioni anche molto personali per riuscire a stabilire un intesa o una relazione proficua. In ogni caso, è sempre bene ascoltare prima e parlare poi, per non rischiare di rivelare informazioni di cui la controparte potrebbe approfittare. Fare concessioni. Quali sono i vantaggi di fare per primi un offerta? Quali, invece, gli svantaggi? Come quantificare la nostra prima offerta? Come procedere nelle concessioni? A queste domande Shell dà risposta mediante esempi concreti di negoziazione e descrivendo l impatto di noti fenomeni psicologici (ad es., la svalutazione reattiva). Shell non associa in modo semplicistico l etichetta di negoziazione cooperativa o competitiva, rispettivamente, alla procedura di negoziazione fondata sul soddisfacimento degli interessi extra-monetari e a quella mirante alla mera divisione dell oggetto negoziato. Sia la negoziazione sul prezzo che quella sugli interessi, infatti, possono essere condotte in modo cooperativo o competitivo. Raggiungere e consolidare l accordo. Superata la fase di contrattazione vera e propria, coloro che desiderano raggiungere speditamente un accordo possono sfruttare meccanismi psicologici quali l overcommitment, ossia la tendenza umana a non abbandonare una trattativa dopo aver investito in essa molto tempo ed energie. Oppure, possono incrementare il desiderio della controparte di concludere l accordo evidenziando la scarsità, sul mercato, di valide soluzioni alternative. Tuttavia, consolidare un accordo è altrettanto importante quanto raggiungerlo. In altre parole, bisogna cercare di formulare l intesa in modo tale che entrambe le parti, in caso d inadempimento, perdano vantaggi e credibilità. Il penultimo capitolo, che è forse anche quello più importante, è dedicato all etica nella negoziazione. Rispettare i principi. Sparare richieste iniziali estreme, dissimulare il proprio punto di resistenza e sfruttare il potere di vari meccanismi psicologi possono sembrare tecniche negoziali contra-

12 XIV Presentazione rie all etica. In realtà, condurre le trattative efficacemente non è necessariamente sinonimo di negoziazione senza scrupoli. La rettitudine è un elemento importante del processo di negoziazione e tale, oltre tutto, da produrre spesso risultati molto vantaggiosi. Shell sintetizza infine, nel dodicesimo capitolo, una serie di consigli per diventare abili negoziatori. Il paziente lavoro di traduzione del testo è stato curato, in prima bozza, da Onelia Onorati. A finalizzare la versione italiana hanno contributo Marco Perrini e soprattutto Giusy Trapuzzano. Roma, maggio 2005 GIUSEPPE DE PALO LEONARDO D URSO

13 INDICE Presentazione... Prefazione.... Introduzione... 1 V XXI Parte I I SEI FONDAMENTI DELLA NEGOZIAZIONE EFFICACE 1. IL PRIMO FONDAMENTO: LO STILE NEGOZIALE Parlare alla montagna Il percorso della negoziazione Siamo tutti negoziatori Qual è il vostro stile? I cinque stili negoziali fondamentali La personalità cooperativa e quella competitiva È meglio non sprecare tempo a tentare di cambiare lo stile della controparte Le altre caratteristiche che rendono la negoziazione efficace La volontà di prepararsi L aspirazione a raggiungere obiettivi ambiziosi La pazienza di ascoltare L onestà Da Manhattan al Monte Meru Sintesi IL SECONDO FONDAMENTO: OBIETTIVI E ASPETTATIVE Non farai mai centro senza prendere bene la mira Puntare agli obiettivi o fermarsi al proprio punto di resistenza? Cosa volete davvero? Obiettivi ambiziosi ma realistici Siate concreti Impegnatevi a raggiungere i vostri scopi: scriveteli e discutetene Nella negoziazione tenetevi stretti i vostri obiettivi Sintesi IL TERZO FONDAMENTO: REGOLE E STANDARD DI CONDOTTA La storia dei due maiali Dai suini ai prezzi di listino: il ruolo delle norme nella negoziazione Un altra componente psicologica: il desiderio di coerenza Il principio di coerenza e il potere delle regole... 53

14 XVI Indice 5. Attenzione alle trappole psicologiche Chiamare in causa il pubblico Il Mahatma Gandhi viaggia in prima classe Le regole di condotta nel mercato Il potere degli slogan: L America part-time non funziona Il potere dell autorità Sintesi IL QUARTO FONDAMENTO: I RAPPORTI INTERPERSONALI La norma della reciprocità Morgansifaunamico Il gioco degli ultimatum: un test di equità I rapporti interpersonali nella pianificazione di un negoziato Amicizia o rapporto d affari? Le strategie psicologiche per costruire i rapporti di lavoro Il principio di analogia Il ruolo dei regali e dei favori La fiducia e le reti di conoscenze Le trappole relazionali per gli incauti Fidarsi troppo presto Le trappole della reciprocità Negoziazione con gli amici in caso di poste molto elevate Sintesi IL QUINTO FONDAMENTO: GLI INTERESSI DELLA CONTROPARTE Quali sono gli interessi della controparte? I negoziatori efficaci e il loro comportamento Capite chi prende le decisioni Cercate interessi in comune: come possono esservi utili gli obiettivi della controparte? Individuate gli interessi che potrebbero interferire con l accordo: perchè chi ci sta di fronte dovrebbe dire di no alla nostra proposta? Cercate soluzioni economiche per risolvere i problemi della controparte e raggiungere i vostri obiettivi Sintesi IL SESTO FONDAMENTO: IL POTERE Il potere: equilibrio tra bisogni e paure Gli ostaggi dei musulmani di Hanafi Chi ha il controllo della situazione? Le minacce devono essere credibili Il tempo rappresenta un fattore importante, ma per chi? Create un occasione di dialogo: fate delle piccole concessioni Date alla controparte l impressione che perderebbe troppo da un mancato accordo

15 Indice XVII 8. Tipologie di potere Il potere positivo Il potere negativo Il potere normativo Il potere delle coalizioni Le opinioni erronee sul potere Potere e influenza non sono la stessa cosa Il potere non è una costante Il potere non dipende dai fatti in astratto Il potere all interno delle famiglie, delle aziende e delle organizzazioni Sintesi Parte II IL PROCESSO NEGOZIALE 7. LA PRIMA FASE: PREPARARE LA PROPRIA STRATEGIA Le quattro fasi della negoziazione La prima fase della preparazione: la valutazione Quarto quadrante: il coordinamento tacito Terzo quadrante: le transazioni C è un errore, Signor Morgan Secondo quadrante: i rapporti interpersonali A meno che lei non pensi io possa vivere con meno Primo quadrante: l equilibrio dei fattori I pasti vegetariani di Benjamin Franklin La seconda fase della preparazione: combinare la situazione, la strategia e lo stile La terza fase della preparazione: esaminare la situazione dal punto di vista degli altri Mettete insieme il puzzle: il piano negoziale Sintesi LA SECONDA FASE: LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI La prima finalità dello scambio di informazioni: stabilire un rapporto tra le parti La regola del gradimento Le trappole delle relazioni interpersonali: strafare o agire con leggerezza La seconda finalità dello scambio di informazioni: imparare a conoscere interessi, temi e percezioni della controparte Morita riceve una visita Gli amici non fanno causa Invece di chiacchierare fate molte domande La natura strategica dello scambio di informazioni

16 XVIII Indice 3. La terza finalità dello scambio di informazioni: segnalare aspettative e potere Primo caso: una posizione negoziale debole Secondo caso: una posizione negoziale forte Se intendete essere flessibili, fatelo sapere alla controparte per avere qualcosa in cambio Sintesi LA TERZA FASE: FARE CONCESSIONI Gli interrogativi sulle tattiche della negoziazione La prima domanda: chi deve aprire le trattative? La seconda domanda: devo esordire con proposte ottimistiche o ragionevoli? Perché fare aperture ottimistiche è utile nelle transazioni? Attenzione alle aperture ottimistiche Quando non avete potere Se la controparte non tratta Se è più di una transazione La terza domanda: quali concessioni funzionano meglio? Fare concessioni in situazioni diverse Il coordinamento tacito Le relazioni interpersonali Le transazioni I molteplici oggetti negoziali: la negoziazione integrativa Fare concessioni nelle situazioni in cui vi è equilibrio di fattori Una breve nota sulla dinamica del buono e del cattivo Sintesi LA QUARTA FASE: RAGGIUNGERE E CONSOLIDARE L ACCORDO I barbari alle porte Abbiamo bisogno di una proroga L effetto scarsità L effetto scarsità dovuto alla grande richiesta di un bene: la competizione L effetto scarsità provocato dallo scadere del tempo: gli ultimatum La scarsità dovuta all abbandono del negoziato Torniamo alla RJR L effetto sovra-coinvolgimento nel negoziato Trarre vantaggio dall avversione alla perdita Un ultimo sguardo a Kravis e alla RJR Tattiche di chiusura più delicate: dividiamo la differenza? Cosa succede se il negoziato fallisce? Riavviare il processo di negoziazione Non accontentatevi di un accordo: fate in modo che la controparte s impegni a rispettarlo Quattro modi per assicurarsi l adempimento delle promesse Sintesi

17 Indice XIX 11. NEGOZIARE CON IL DIAVOLO SENZA PERDERE L ANIMA: L ETICA DELLA NEGOZIAZIONE Il problema etico fondamentale dei negoziatori L etica prima di tutto Il principio comune: rispettare la legge Il primo requisito: la consapevolezza Il secondo requisito: le rappresentazioni erronee Il terzo requisito: i fatti Il quarto requisito: la materialità Il quinto requisito: l affidamento Il sesto requisito: il danno Oltre la legge: uno sguardo all etica I tre approcci all etica della negoziazione La filosofia del poker La filosofia idealista La filosofia pragmatista Le scuole etiche in azione Negoziare con il diavolo: l arte di difendersi Era il mio prezzo! Offerte concertate Le tecniche contro i metodi scorretti Attenti alle transazioni Appellatevi ai rapporti interpersonali, quando è possibile Indagate a fondo Siate assertivi e insistenti Mantenete il vostro codice comportamentale, senza abbassarvi alle regole altrui Una galleria di tattiche dure Mentire sui minimi accettabili e sulle alternative a disposizione Prendersi gioco della controparte La pista falsa Lo stratagemma della rappresentanza Il sovra-coinvolgimento Il buono e il cattivo La trappola della coerenza Lo stratagemma della reciprocità Qualcosina di più Sintesi CONCLUSIONI: DIVENTARE UN ABILE NEGOZIATORE Uno sguardo finale all efficacia negoziale Sette strumenti per persone fondamentalmente cooperative Sette strumenti per persone fondamentalmente competitive Ultime considerazioni

18 XX Indice APPENDICE A. SUGGERIMENTI PER COMPRENDERE IL PROPRIO STILE NEGOZIALE B. PIANO PER UNA NEGOZIAZIONE FONDATA SULL INFOR- MAZIONE Cenni bibliografici

19 PREFAZIONE Non avrei potuto scrivere un libro come questo senza la collaborazione di molti. Tre persone hanno avuto un ruolo di particolare rilevanza. Innanzitutto, desidero ringraziare mia moglie Robbie per il suo paziente e meticoloso lavoro di correzione del testo. In qualità di giornalista e redattrice professionale, mi ha insegnato a essere chiaro e a utilizzare uno stile netto, privo di tecnicismo accademico. In secondo luogo, ringrazio il mio agente, Michael Snell, che mi ha incoraggiato, è stato sempre ottimista e mi ha assistito con la sua presenza dalla fase progettuale dell opera fino alla sua completa realizzazione. È stato una guida illuminata nei misteri del mercato editoriale del settore. Infine, desidero ringraziare Jane von Mehren, della casa editrice Viking Penguin, per aver creduto nel mio libro, averlo migliorato con la sua direzione editoriale e per essere stata una collaboratrice così cordiale, professionale e scrupolosa. Il suo senso dell umorismo mi ha aiutato a mantenere il mio. Nella fase della stesura del testo, diversi amici e colleghi mi hanno concesso il loro tempo per leggere e commentare analiticamente le bozze. Ringraziamenti del tutto particolari vanno a Simon Auster, Peter Cappelli, Eric Orts, Maurice Schweitzer e Michael Wheeler. Anche altri studiosi hanno letto tutto o parte del mio manoscritto e mi hanno dato suggerimenti utili. Si tratta di Larry Susskind, James White, Robert Cialdini, Tom Dunkee, Alan Strudler, Stuart Diamond, Howard Kunreuther, Bob Mittelstaedt, Michael Stein, Leslie Goode e Tod Ibrahim. Gli studenti MBA della Wharton che hanno seguito i miei corsi di negoziazione nell autunno del 1997 e nella primavera del 1998, insieme ai professionisti che hanno seguito il Wharton Executive Negotiation Workshop, mi hanno fornito commenti e raccontato vicende memorabili da includere nel libro a titolo d esempio. Jon A. Bjornson ha curato la parte grafica del volume. Due membri dello staff del Dipartimento di Studi Giuridici della Wharton hanno incessantemente trascritto, corretto e assemblato le bozze, a mano a mano che scrivevo. Si tratta di Tamara English e della mia assistente Andrea King. Li ringrazio infinitamente per il loro cortese contributo. Jeremy Bagai, Bernardette

20 XXII Prefazione Spina, Tracy Denton e Brian Okey hanno fornito una continua assistenza per le ricerche. Questa opera è frutto di un vero e proprio cammino intellettuale oltre che di un progetto editoriale. Sono particolarmente grato al Professor Robert Cialdini, la cui opera Influence: The Psychology of Persuasion mi ha svelato i principi della ricerca della psicologia sociale, così interessante per la negoziazione. Il libro di Cialdini ha rappresentato un modello per la saggistica sulla ricerca sociale, facile da leggere e persino divertente. Devo ricordare anche il collega Stuart Diamond, docente ai corsi di negoziazione della Wharton, che si confronta sempre con me sulla materia. La sua insistenza sull importanza della pratica giornaliera, degli stili personali e delle norme mi ha indotto ad approfondire questi aspetti dell insegnamento della negoziazione, e dell efficacia, più di quanto avrei mai potuto fare di mia iniziativa. Per finire, non dimentico di aver intrattenuto negli anni rapporti di collaborazione con molti organismi di cui fanno parte leader nel campo della negoziazione e della risoluzione dei conflitti. Ho avuto un esperienza particolarmente stimolante frequentando da Visiting Scholar il Program on Negotiation di Harvard, nell anno accademico Voglio ringraziare anche Larry Susskind del MIT, Len Greenhalgh della Dartmouth, Howard Raiffa della Harvard Business School, Max Bazerman della Kellogg School presso la Northwestern University e Roy Lewicki della Ohio State University. Questi studiosi mi hanno trasmesso le loro conoscenze sulla negoziazione, mi hanno fornito con estrema generosità tutto il materiale didattico di cui avevo bisogno all inizio e hanno posto alla mia attenzione gli interrogativi di natura intellettuale e pratica che rendono così vivace questo campo di studi. G. RICHARD SHELL

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di Sessione La negoziazione Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a riesaminare le dinamiche interpersonali e le tecniche che caratterizzano una negoziazione

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo I social network Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati Non esiste il miracolo Si deve lavorare e lavorare duro per ottenere risultati Le informazioni

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland.

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland. Chi siamo La vostra forza nei mercati di lingua tedesca Ogni mercato deve essere gestito in modo diverso, per questo Vi aiutiamo a vendere con successo i Vostri prodotti nel mercato tedesco, curando tutti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati 1 Lo Sport come strumento educativo Lo sport per i bambini e ragazzi rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Grazie all attività motoria,

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica.

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica. IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA Ogni decisione sul da farsi viene presa dal leader. Tutte le cose da farsi

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Avv. Guido Trabucchi Avvocato Mediatore e Formatore presso CONSOB, CCIAA Verona, Medyapro, 101 Mediatori e Ordine Avvocati di Verona Piazza Pradaval 12 37122 Verona Cell

Dettagli

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA Uno studio quali-quantitativo sulla percezione degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna Alice Fabbri Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Il Marketing e la Comunicazione sono strumenti indispensabili anche alla tua attività Grazie al corso scoprirai

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Prevenzione della corruzione e «whistleblowing»

Prevenzione della corruzione e «whistleblowing» Prevenzione della corruzione e «whistleblowing» 1 Non chiudete gli occhi! Corruzione nell Amministrazione federale? Sebbene in Svizzera il tasso di corruzione nel settore pubblico sia basso o minimo, occorre

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore Convegno di studio e approfondimento CAPIRE PER PREVENIRE Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore Relatore: Luca Lodi BRESCIA, martedì 3 febbraio 2015 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 Le

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE? COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane PERCHE NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento

Dettagli