LE ROCCE SEDIMENTARIE vs CAPITOLO 2 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI TERRIGENI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ROCCE SEDIMENTARIE vs CAPITOLO 2 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI TERRIGENI"

Transcript

1 Descrizione: LE ROCCE SEDIMENTARIE vs CAPITOLO 2 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI TERRIGENI 1- COLORE 2- NATURA DEI COMPONENTI E LORO RAPPORTI TESSITURALI 3- FORMA 4- SELEZIONE 5- ARROTONDAMENTO, SFERICITA' 6- MATURITA' TESSITURALE 7- STRUTTURE SEDIMENTARIE 8- CLASSIFICAZIONE 9- AMBIENTI SEDIMENTARI 1- COLORE Il colore della frazione granulometrica più fine dei sedimenti terrigeni, tipicamente la matrice (si veda più avanti), da indicazioni sulle condizioni chimico-fisiche, riducenti o ossidanti, dell ambiente di deposizione. Si parla in questo caso di colore autigeno della matrice (anche del cemento, si veda oltre). Ambiente riducente Ambiente ossidante Nero, grigio, bruno, verde, azzurro, giallo, ocra, arancio, rosso, violetto. Lo spettro verso il nero indica condizioni via via piu' riducenti. Lo spettro verso il viola indica condizioni via via piu' ossidanti. Il colore dei granuli più grossi, visibili ad occhio nudo, e quindi non appartenenti alla classe granulometrica in cui rientra la matrice, è invece un colore ereditato. Esso riflette cioé le condizioni chimico-fisiche presenti all atto di formazione della roccia dalla quale proviene il granulo e non necessariamente quelle presenti all atto di deposizione dello stesso. Una roccia terrigena composta da grossi granuli rossi di porfiriti assume colore rosso non necessariamente perché i granuli componenti si deposero in ambiente ossidante bensì perché la porfirite (roccia sorgente) era ossidata in partenza. Altri esempi: colore rosato o bianco dei feldspati, verde del calcedonio, ecc. 2- NATURA DEI COMPONENTI: CLASTI, MATRICE E CEMENTO E LORO RAPPORTI TESSITURALI La tessitura è l'aspetto della roccia, determinata dalle dimensioni, forma, disposizione spaziale, rapporti reciproci delle particelle che la costituiscono, e dalla presenza o assenza di matrice e cemento tra le particelle stesse. La frazione detritica delle arenarie è costituita dalle particelle, dette anche clasi o granuli, e dalla matrice Fig. 2-1), mentre quella chimica, se presente, dal cemento. Ovvero, tra i granuli possono 2. 1

2 essere presenti spazi (porosità) pervasi da fluidi i cui sali in soluzione, precipitando, danno origine al cemento; oppure gli spazi possono essere riempiti da materiale particellare piu' fine che fa da matrice all'impalcatura dei granuli più grossolani (Fig. 2-2). Fig Note: clast = clasto; matrix = matrice. Abbiamo due tipi di tessitura: grano sostenuta e matrice sostenuta. Nella prima, i grani costituiscono l'impalcatura della roccia; nella seconda, l'impalcatura è fornita dalla matrice nella quale i grani a granulometria maggiore della matrice sono "annegati" (cioè non si toccano). La matrice è costituita da particelle a classe granulometrica ben selezionata (omogenea) di classe granulometrica argillitica presenti tra particelle a granulometria maggiore. 3- FORMA DEI CLASTI Fig Note: sand grains = granuli di sabbia; pore space = porosità; calcite cement = cemento calcitico; sand = sabbia; clay = argilla. Forma: misura delle relazioni tra le tre dimensioni di un oggetto (e.g., clasto): L = asse lungo, I = asse intermedio, C = asse corto. I clasti possono essere di forma tabulare (disks), equidimensionale (spheroids), a bastone (rods) o a lama (blades) (Fig. 2-3). Lo studio morfometrico si deve compiere su clasti della stessa natura litologica. 2. 2

3 Fig. 2-3 La forma di un clasto può essere riconosciuta qualora si possa osservarlo tridimensionalmente, cioè su più sezioni circa ortogonali. Qualora si abbia a disposizione per l osservazione solo una sezione, la forma del clasto può essere descritta solo bidimensionalmente (clasti circolari, allungati, etc.). 4- SELEZIONE DEL SEDIMENTO La selezione (sorting) indica il grado di uniformità granulometrica di un sedimento (Fig. 2-4). La selezione dipende dal tipo e durata dei processi di trasporto e sedimentazione, dalla regolarità della corrente e dalla viscosità del mezzo. Maggiore è la durata dei processi, maggiore è la selezione. Maggiore è la regolarità della corrente, maggiore è la selezione. Minore è la viscosità del mezzo, maggiore è la selezione. Poiché la regolarità del mezzo aumenta dalle conoidi montane (sorgenti) alle foci, maggiore è la distanza dalle conoidi, maggiore è la selezione del sedimento. In generale, la selezione è buona quando la corrente opera su di uno strato di grauli in modo laminare e continuo, mentre risulta bassa quando la corrente è irregolare e turbolenta e la deposizione dei sedimenti avviene istantaneamente (ad esempio durante una piena fluviale). Gradi di selezione buona prevedono la presenza di cemento come materiale interstiziale, mentre gradi di selezione bassa implicano spesso la presenza di matrice tra i granuli. 2. 3

4 LE ROCCE SEDIMENTARIE vs Fig. 2-4 In Figura 2-5 esempio di sedimento molto mal selezionato. Tutte le granulometrie sono presenti. In Figura 2-6 esempio di sedimento molto ben selezionato. Una sola classe granulometrica presente. Il sedimento mal selezionato è di conoide alluvionale, quello ben selezionato è di natura eolica. Fig. 2-5 Fig ARROTONDAMENTO E SFERICITA DEI CLASTI L'arrotondamento ("roundness": da "very angular" a "well rounded") è il grado di curvatura (smussatura) degli angoli dei clasti. L'arrotondamento dipende dalla litologia del granulo (litologie "soffici" si arrotondano meglio di litologie "dure" durante il trasporto), dalle sue dimensioni (a parità di litologia, maggiore è la dimensione del granulo, maggiore è il suo potenziale di arrotondamento) e dal tipo e durata dei processi di trasporto. 2. 4

5 Fig Note: angular = angoloso; subangular = subangoloso; subrounded = subarrotondato; rounded = arrotondato. La sfericità (sphericity) è il grado di uguaglianza delle tre dimensioni dei clasti (L, I e C, vedi il paragrafo sulla Forma). Esprime cioè il grado di approssimazione della forma del clasto alla forma sferica. Essa puo' essere alta (high sphericity) o bassa (low sphericity); si veda Figura MATURITA TESSITURALE DEL SEDIMENTO La maturità tessiturale si stabilisce in base a: (1) contenuto in matrice; (2) grado di selezionamento (sorting); (3) grado di arrotondamento (roundness). Un sedimento (e.g., arenaria) IMMATURO ha matrice >5%, è mal selezionato con clasti mal arrotondati. Un sedimento SUBMATURO ha poca matrice (<5%), è moderatamente selezionato con clasti moderatamente arrotondati. Un sedimento MATURO non ha matrice, è ben selezionato con clasti ben arrotondati. Nel grafico di Figura 2-8, la maturità di un sedimento aumenta da sinistra a destra. Tessitura immatura Grani poco arrotondati Selezione bassa Mineralogia immatura (e.g., feldspati) Molta matrice Ambiente di conoide Tessitura matura Grani ben arrotondati Selezione alta Mineralogia matura e.g., (molto quarzo) Assenza di matrice Ambiente di fiumi maturi o eolico Fig

6 La maturità tessiturale (e mineralogica) delle rocce terrigene dipende da vari fattori quali: (1) la litologia delle rocce esposte all'erosione (graniti, basalti, calcari ecc.), (2) il tipo di rilievo (morfologia dolce e matura, pareti dirupate ecc.), (3) il clima (temperatura e grado di umidità), (4) il tempo che gli agenti dell'alterazione ed erosione hanno a disposizione per esercitare la loro azione, (5) l'attività tettonica, (6) il tipo di agente trasportatore (vento, acqua, ghiaccio) e le sue caratteristiche di intensità e regolarità, (7) il tempo di permanenza del sedimento nel sistema trasportatore prima della deposizione. A parità di litologia sorgente, clima, attività tettonica, ed assumendo un sistema trasportatore di tipo fluviale (si veda oltre il paragrafo sugli ambienti sedimentari), la maturità di un sedimento, ad esempio di un arenaria, tende ad aumentare dalle conoidi montane (corrente ad alta energia turbolenta variabile mal selezionatrice) ai sistemi fluviali a meandri (corrente a bassa energia laminare regolare ben selezionatrice). 7- STRUTTURE SEDIMENTARIE Le strutture sedimentarie sono impartite al sedimento dall azione chimico-fisica dell ambiente di deposizione e biologica degli organismi che in esso vivono. Tra le strutture fisiche dovute essenzialmente all azione della corrente sul sedimento troviamo le laminazioni parallele (Fig. 2-9) e quelle incrociate (Fig. 2-10), tipiche queste ultime dei ripples, sia da corrente (asimmetrici) che da onda (simmetrici). La decantazione gravitativa di sedimento in un mezzo acqueo provoca spesso gradazioni normali (Fig. 2-11), cioè livelli a granulometria maggiore verso la porzione inferiore del letto sedimentario e minore verso l alto. La gradazione diretta, laminazione pianoparallela e laminazione incrociata sono strutture sedimentarie che coesistono come sequenza di Bouma nei sedimenti di torbida o torbiditi (Figs e 2-13), sorta di frane sottomarine che ridistribuiscono il sedimento dalla piattaforma continentale alle piane oceaniche abissali (si veda anche oltre al paragrafo sugli ambienti sedimentari). Fig. 2-9 Fig

7 LE ROCCE SEDIMENTARIE vs Le strutture sedimentarie di origine fisica sono innumerevoli e non possono essere trattate nel breve spazio concesso a questa dispensa. Per ulteriori informazioni si consulti il sito internet: Fig Fig Fig Le strutture sedimentarie di origine biologica derivano dall azione di organismi che vivono nel sedimento o all interfaccia acqua/sedimento. Prendono il nome di bioturbazioni e possono essere anch esse di svariatissima natura legate al movimento degli organismi nel sedimento (Figs e 2-15). Per ulteriori informazioni si consulti il sito internet: Fig Fig CLASSIFICAZIONE GRANULOMETRICA 2. 7

8 Classificazione di Wenthworth. Le rocce sedimentarie terrigene vengono classificate in base alla loro granulometria. Dimensione granuli Nome sedimento Nome roccia Classe granulometrica Maggiori di 2 mm Ghiaia e Pietrisco Conglomerati e Brecce Ruditica Tra 2 e mm sabbia Arenaria Arenitica Tra e mm silt Siltite Siltitica Minori di mm argilla Argillite Argillitica Classificazione di Wenthworth, largamente semplificata. Operativamente, la granulometria si stabilisce ad occhio nudo e con l ausilio di una lente di terreno da 10X come indicato nella tabella seguente. Classe granulometrica Ruditica Arenitica Siltitica Argillitica Visibilità dei granuli ad occhio nuto, maggiori di 2 mm ad occhio nuto, minori di 2 mm Invisibili ad occhio nudo, visibili con lente 10X invisibili con lente 10X Se piu' termini granulometrici sono presenti, la roccia viene classificata a partire dal termine granulometrico dominante. Cosi' avremo conglomerati arenacei se la frazione conglomeratica supera in percentuale quella arenacea, o arenarie conglomeratiche se avviene l'opposto, e via dicendo. Attenzione alla differenza tra conglomerati e brecce. Entrambe sono rocce particellari a granulometria ruditica. Un conglomerato è una ghiaia composta da clasti relativamente ben arrotondati, cementata. Una breccia è pietrisco/detrito composto da granuli relativamente poco arrotondati, anch esso cementato. Conglomerati e brecce sono i prodotti piu' grossolani dell'erosione, soggetti a trasporto limitato. Tipiche aree di accumulo di questi sedimenti sono le coste rocciose, la parte pedemontana della pianura, le conoidi alluvionali. In generale, la granulometria di un sedimento dipende dall'energia del mezzo che ne trasporta le particelle (velocità) e dalla sua viscosità. Maggiore è la velocità del mezzo, maggiori sono le dimensioni dei granuli trasportati. Maggiore è la viscosità del mezzo, maggiori sono le dimensioni dei granuli trasportati. Poiché la velocità del mezzo decelera dalle conoidi montane (sorgenti) alle foci, maggiore è la distanza dalle conoidi, minore è la granulometria del sedimento. 9- AMBIENTI SEDIMENTARI Possiamo analizzare gli ambienti sedimentari delle rocce terrigene studiando un transetto ideale (da monte a mare) di un sistema fluviale. Gli ambienti di tale sistema sono: delle conoidi montane, dei sistemi fluviali intrecciati (braided), dei sistemi fluviali a meandri, e del delta fluviale e foce fluviale. Qualora la foce fluviale sia in mare, Il sistema fluviale inserisce sedimento continentale nell ambiente del margine continentale, che viene trasferito attraverso correnti sottomarine di torbidità lungo l ambiente della scarpata continentale fino a quello della piana abissale. Così, ad esempio, un granulo eroso in Amazzonia termina la sua corsa nelle piane abissali 2. 8

9 dell Oceano Atlantico Centrale. Rientrerà il ciclo delle rocce qualora la litosfera oceanica sulla quale staziona verrà subdotta. La Figura 2-16 mostra, dall'alto (monte) al basso (mare), la tratta continentale del sistema fluviale. Questo transetto da monte a mare attraverso gli ambienti sopra elencati e' un transetto morfologico, energetico e granulometrico. Fig Note: Highlands = catena montuosa Alluvial fans = conoidi alluvionali Braided river = fiume intrecciato Sand dunes = dune di sabbia Meandering river = fiume a meandri Floodplain = piana alluvionale Coastline = linea costiera Shelf-slpoe break = limite della piattaforma continentale Submarine fan = conoide sottomarino Nelle zone montane i torrenti scaricano materiale detritico alle bocche delle valli e formano le conoidi. In Figura 2-17 esempio di conoide alluvionale, con le suddivisioni tra conoide prossimale, ubicata vicino allo sbocco delle valli e caratterizzata da sedimenti piu' grossolani, e porzioni distali della conoide, caratterizzate da sedimenti relativamente piu' fini. La distribuzione spaziale della granulometria è riportata al piede del diagramma di Figura

10 Fig Fig Fig Esempio di conoide alluvionale (Fig. 2-18). I depositi delle conoidi sono mal selezionati, immaturi e grossolani (Fig. 2-19). A valle delle conoidi si sviluppa la piana alluvionale ove scorrono fiumi intrecciati (braided) ad alta energia (Fig. 2-20). I depositi che la caratterizzano sono quindi ancora abbastanza grossolani (ad esempio arenarie grossolane, conglomerati) e poco "lavati", cioè immaturi (Fig. 2-21)

11 LE ROCCE SEDIMENTARIE vs Fig Fig Man mano che il fiume scorre sulla piana alluvionale verso il mare, esso diventa via via piu' "maturo" e sviluppa la tipica morfologia a meandri. La corrente (energia) va via via diminuendo e così la granulometria dei depositi, mentre la loro selezione e maturità tessiturale aumentano. In Figura 2-22 esempio di fiume a meandri. Fig Fig Notare l'evoluzione dei meandri verso una sempre maggiore arcuatura che porta alla formazione di laghi per taglio e abbandono di meandro. In Figura 2-23 arenarie a laminazione incrociata di barra fossile di fiume a meandri. Le caratteristiche della deposizione fluviale sono illustrate anche presso: Il fiume, una volta arrivato al mare (o in un bacino lacustre), forma i depositi deltizi di foce. Il delta fluviale (Fig. 2-24) è un sistema sedimentario che trasferisce sedimento dall'ambiente continentale a quello marino di piattaforma

12 Fig All'intorno dei depositi deltizi vi sono gli ambienti (e i depositi associati) di spiaggia. Le spiagge sono caratterizzate da alta energia dovuta sia a moto ondoso sinusoidale che a correnti di marea direzionali. Il moto ondoso impartisce al sedimento laminazioni incrociate di ripples simmetrici (Fig. 2-25), mentre le correnti di marea laminazioni incrociate di ripples asimmetrici (Fig. -26). Fig Fig I processi di erosione, trasporto e sedimentazione non si fermano con l'arrivo del fiume al mare. Sulle piattaforme continentali si accumulano spesso ingenti quantità di detrito che, a causa ad esempio di movimenti sismici, precipitano verso la piana abissale oceanica scavando nel margine della piattaforma profondi solchi sottomarini (Fig. 2-27). Tali depositi sono detti di TORBIDA o TORBIDITI. In Figura 2-28 una torbidite ripresa da un sottomarino. Tipica struttura sedimentaria delle torbiditi è la sequenza di Bouma (Figs e 2-13)

13 LE ROCCE SEDIMENTARIE vs Fig Fig In qualsiasi punto della tratta continentale del sistema conoidi-piana abissale analizzato sopra, si possono formare i sistemi deposizionali eolici, sopratutto in condizioni di clima arido (pensiamo al Nilo). I depositi eolici piu' caratteristici sono le dune (Fig. 2-29), sorta di mega-ripples a scala chilometrica composti da arenarie supermature (quarzareniti) che si formano sotto l'azione di trasporto/deposizione esercitata dal vento. Fig Fig In Figura 2-30 esempio di stratificazione incrociata di dune eoliche fossili. ---FINE SEDIMENTI TERRIGENI

ANALISI DEI SEDIMENTI

ANALISI DEI SEDIMENTI ANALISI DEI SEDIMENTI Rocce sedimentarie Le rocce si disgregano e formano detriti. Le acque, il vento, i ghiacciai trasportano i detriti e li accumulano. I detriti depositati si chiamano sedimenti sciolti.

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base)

Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. I Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base) I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti possono

Dettagli

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 1.0 Introduzione al Corso Caratteri dei Sedimenti Sergio G. Longhitano Dipartimento

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

CARATTERISTICHE TESSITURALI DEI SEDIMENTI, GEOMETRIE STRATALI E TERMINOLOGIA

CARATTERISTICHE TESSITURALI DEI SEDIMENTI, GEOMETRIE STRATALI E TERMINOLOGIA CARATTERISTICHE TESSITURALI DEI SEDIMENTI, GEOMETRIE STRATALI E TERMINOLOGIA GRANULOMETRIA da Folk, 1982 Disk FORMA DEI CLASTI Spheroid Blade Rod ARROTONDAMENTO DEI CLASTI FORMA E ARROTONDAMENTO CERNITA

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Sedimentologia & Stratigrafia

Sedimentologia & Stratigrafia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Scienze della Terra Sedimentologia & Stratigrafia Dr. Michele Morsilli SEDIMENTOLOGIa Disciplina geologica che studia la composizione e tutti gli altri

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e

Dettagli

Analisi mineralogico-petrografica

Analisi mineralogico-petrografica Analisi mineralogico-petrografica Committente: Comune di Morrovalle Piazza Vittorio Emanuele II, Morrovalle Progetto/opera: Scuola Elementare di Via Giotto Morrovalle (MC) Richiedente: Storani Ing. Enrico

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

Corsi di Formazione Professionale per Accompagnatori di media Montagna - Lezioni di Geologia e Geomorfologia. Definizione di roccia

Corsi di Formazione Professionale per Accompagnatori di media Montagna - Lezioni di Geologia e Geomorfologia. Definizione di roccia Definizione di roccia Roccia: Corpo naturale allo stato solido costituito da aggregati di uno o più minerali, e/o da aggregati di particelle di rocce preesistenti o di materiale derivante da attività biochimica

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

SEDIMENTI E ROCCE SEDIMENTARIE

SEDIMENTI E ROCCE SEDIMENTARIE SEDIMENTI E ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie si formano in seguito al consolidamento (diagenesi) di materiali sciolti, che derivano dall erosione e dall alterazione o di rocce preesistenti o di

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

AMBIENTI DI SEDIMENTAZIONE

AMBIENTI DI SEDIMENTAZIONE AMBIENTI DI SEDIMENTAZIONE SEDIMENTOLOGIA: parte della Geologia che studia la genesi dei sedimenti negli ambienti sedimentari AMBIENTE SEDIMENTARIO: complesso delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia Gli elementi geomorfologici del paesaggio L'idrografia Idrografia: definizione È la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto l'aspetto fisico, biologico. Si occupa del rilevamento, della descrizione

Dettagli

Sistemi Deposizionali (parte III)

Sistemi Deposizionali (parte III) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte III) Una SPIAGGIA può progradare, costruendo una sequenza sedimentaria di tipo coarsening-upward Il suo spostamento

Dettagli

Geologia Stratigrafica e Sedimentologia

Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche Anno Accademico 2007/2008 Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia A cura del Prof. Sergio Longhitano Crediti

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

possono rimanere sul posto e trasformarsi in suoli

possono rimanere sul posto e trasformarsi in suoli dai prodotti di alterazione alle rocce sedimentarie Il ciclo delle rocce sedimentarie clastiche I prodotti della degradazione meteorica che derivano dai processi di disgregazione fisica / alterazione chimica

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

La degradazione meteorica

La degradazione meteorica La Degradazione meteorica chimica (alterazione) comporta un cambiamento nella natura chimica delle rocce, con formazione di nuove sostanze Acqua piovana (idratazione) La degradazione meteorica Ossigeno

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi. Un agente morfogenetico è un fenomeno fisico e/o chimico che, attraverso l attivazione di meccanismi caratteristici, può generare o modificare le forme del rilevo e/o le caratteristiche dei depositi (morfogenesi).

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni Solidificazione magma Variazioni termomeccaniche superficie esterna profondità crosta terrestre Ignee 1 Effusive 4 Metamorfiche

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte

Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte Crosis (Tarcento): strati di arenaria verticalizzati Si studiano in affioramento (stratificazione, strutture sedimentarie..) 2016-2017 06 sedimentarie 2 GFG-STAN

Dettagli

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE.

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE. Fig. 1a Affioramento ubicato a NE di Casa La Rotta (265m s.l.m.): ARGILLE SILTOSE GRIGIE (8) Sedimenti argillosi di colore grigio organizzati in strati di spessore centimetrico e decimetrico, o sottilmente

Dettagli

Le Rocce e i Minerali

Le Rocce e i Minerali Le Rocce e i Minerali Le Rocce Che cos è una roccia? Per roccia si intende un aggregato solido di diversi minerali. Malachite Le rocce sono classificate per il processo di formazione, per la loro composizione

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

Cap. V Strutture Sedimentarie

Cap. V Strutture Sedimentarie Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. V Strutture Sedimentarie Strutture Sedimentarie 1. Strutture Trattive 2. Strutture Erosive (o erosive/deposizionali) 3. Strutture Deformative 4. Strutture

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

possono rimanere sul posto e trasformarsi in suoli

possono rimanere sul posto e trasformarsi in suoli dai prodotti di alterazione alle rocce sedimentarie Il ciclo delle rocce sedimentarie clastiche I prodotti della degradazione meteorica che derivano dai processi di disgregazione fisica / alterazione chimica

Dettagli

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee: costituite

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

LE COSTE. Le coste del mondo

LE COSTE. Le coste del mondo LE COSTE Le coste del mondo Per costa s intende quella fascia di territorio posta tra il mare e il continente che risente delle azioni dirette e indirette del mare. Il suo limite interno sfuma gradualmente

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

AMBIENTE SEDIMENTARIO ROCCE SEDIMENTARIE

AMBIENTE SEDIMENTARIO ROCCE SEDIMENTARIE AMBIENTE SEDIMENTARIO ROCCE SEDIMENTARIE LE ROCCE SONO AGGREGATI NATURALI DI MINERALI Le rocce della litosfera, in base alla loro origine, possono essere suddivise in: 3 GRUPPI 1. ROCCE MAGMATICHE 65%

Dettagli

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato, CAPITOLO 1 ELEMENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE In un progetto di gestione e riqualificazione di un corso d acqua la conoscenza delle problematiche e dei processi fisici e biologici, è la base per poter

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Strati e stratificazione

Strati e stratificazione Strati e stratificazione Definizione Fisica: uno STRATO rappresenta uno corpo costituito da un accumulo di sedimenti, fisicamente delimitato alla base (letto) ed al tetto da superfici di discontinuità,

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

Scheda analisi mineralogico-petrografiche Pag. 1 Scheda analisi mineralogico-petrografiche 1.1 Premessa Le analisi mineralogico-petrografiche di n.2 campioni di malta sono state eseguite presso il laboratorio di microscopia ottica del Dipartimento

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE vs. 2005 CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI CARBONATICI PARTICELLARI 2- NATURA DEI COMPONENTI E LORO RAPPORTI TESSITURALI

LE ROCCE SEDIMENTARIE vs. 2005 CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI CARBONATICI PARTICELLARI 2- NATURA DEI COMPONENTI E LORO RAPPORTI TESSITURALI CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI CARBONATICI PARTICELLARI Descrizione: 1- COLORE 2- NATURA DEI COMPONENTI E LORO RAPPORTI TESSITURALI 3- STRUTTURE SEDIMENTARIE 4- CLASSIFICAZIONE 5- AMBIENTI SEDIMENTARI

Dettagli

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE SEDE PRESA DI SERVIZIO Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data 15/03/2013 per l insegnamento di SEDIMENTOLOGIA C.d.L. in

Dettagli

Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1. Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2. Colonna stratigrafica

Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1. Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2. Colonna stratigrafica Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1 sedimentaria di colore rossastro, composta da granuli delle di Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2 compresa tra 1/16 e sedimentaria

Dettagli

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Notare: 1 aree carsiche senza idrografia sup 2 area centrale apparentemente senza drenaggio??? 4 serie di fiumi che iniziano in pianura 2 Isonzo Vipacco,

Dettagli

Sistemi Deposizionali (parte II)

Sistemi Deposizionali (parte II) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte II) C. Sistemi deposizionali Deltizi Sono dei sistemi deposizionali transizionali, che si formano quando un sistema

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, CARTOGRAFIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera,

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 2.0 Che cos è una Spiaggia Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia Modulo 1: Nozioni di base di Geologia La Terra (Parametri fisici -Origine-Struttura Dinamica) Metodi di datazione assoluta e relativa Il Tempo Geologico e le sue principali suddivisioni La Terra: le principali

Dettagli

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia 16 Aprile 2008 Corso di Geologia e Litologia Dr. Andrea Berlusconi Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali Università degli Studi dell'insubria via Lucini 3, 22100, Como, Italy mailto: andrea.berlusconi@uninsubria.it

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

Trasporto solido fluviale

Trasporto solido fluviale Trasporto solido fluviale Tipi di moto dei fluidi Il regime è funzione della viscosità del fluido Si ha il passaggio da un regime all altro in seguito a variazioni di velocità o di profondità In genere

Dettagli

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano LE ACQUE SOTTERANEE La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano La falda freatica La falda freatica è una falda idrica delimitata al di sotto da una roccia impermeabile e al di

Dettagli

^"^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET

^^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ^"^^iul^^- ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET SOMMARIO \ - Premessa P- xv 1. INTRODUZIONE «1 1.1. Come si forma una roccia sedimentaria «2 1.2.

Dettagli

Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte

Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte Crosis (Tarcento): strati di arenaria verticalizzati Si studiano in affioramento (stratificazione, strutture sedimentarie..) 2017-2018 06 sedimentarie 2 GFG-STAN

Dettagli

Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana

Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana Paolo Severi marzo 2018 1 La cartografia geologica d

Dettagli

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo sponda Terrazzo Piana alluvionale barra isola Canale di magra Canale di magra: parte dell alveo che risulta totalmente o parzialmente ricoperta di acqua per la maggior

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Terra (roccia sciolta, terreno sciolto) Materiale formato da aggregati di granuli non legati tra loro o che possono

Dettagli

Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte

Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte Crosis (Tarcento): strati di arenaria verticalizzati Si studiano in affioramento (stratificazione, strutture sedimentarie..) 2018-2019 07 sedimentarie GFGeol 1

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone LE ROCCE SEDIMENTARIE Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone COSA SONO LE ROCCE Le rocce sono aggregati naturali di minerali. In genere sono eterogenee, cioè costituite da più minerali; esistono

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

ORIGINE E CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE CLASTICHE

ORIGINE E CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE CLASTICHE ORIGINE E CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE CLASTICHE Meccanismi di alterazione delle rocce (ripasso da Introduzione alle Geoscienze e da approfondire a Geomorfologia) La scala granulometrica e la rappresentazione

Dettagli

La ricostruzione di unconformities a scala regionale

La ricostruzione di unconformities a scala regionale La ricostruzione di unconformities a scala regionale A C U R A D I L O R E N Z O C A L A B R E S E S E R V I Z I O G E O L O G I C O S I S M I C O E D E I S U O L I - R E R Cosa si intende per unconformity?

Dettagli

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata CORSO AR1 2013 Frasassi 26-27 ottobre Cenni di geologia applicata all arrampicata Cos è la Geologia? è la scienza che studia la struttura, la storia e l evoluzione del pianeta terra. e il pianeta terra?

Dettagli

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE 1 corso per CAPO GITA Ambiente fisico e Riconoscimento rocce Ugo Franceschetti 03/10/2018 ll Paesaggio Il Paesaggio Cos'è il paesaggio?..una

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO ROCCE nome generico del materiale che costituisce la parte superiore della Terra (escludendo il suolo e il sottosuolo) si dividono

Dettagli

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE Molte zone di taglio hanno caratteristiche intermedie tra quelle della deformazione fragile e quella della deformazione duttile. Alcune rocce possono infatti

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera, climi Composizione

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c) REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Territorio ed Ambiente Circolare n. del Allegato A Elenco degli elaborati cartografici Cartografie Scala - raccolta dati (A1a) - indagini (A) Strumenti Urbanistici Generali

Dettagli

martedì 4 ottobre 2011 Bacini di drenaggio

martedì 4 ottobre 2011 Bacini di drenaggio Bacini di drenaggio Bacini di drenaggio Bacini di drenaggio = watershed Una parte di territorio definita da spartiacque. Tutta l acqua che si trova sul bacino viene drenata verso il basso verso un fiume

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

Sedimenti Stefano Lugli

Sedimenti Stefano Lugli Sedimenti Stefano Lugli Proprietà base Composizione: mineralogica, chimica Tessitura: caratteristiche dei componenti (granuli) Struttura: stratificazione Sabbia: quarzosa, carbonatica granuli di varie

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

IL FIUME fiume foce torrente

IL FIUME fiume foce torrente IL FIUME Il fiume è un corso d acqua che scorre a valle in un solco naturale, chiamato letto. Il fiume sfocia nel mare in un punto, chiamato foce. Il fiume ha sempre acqua. Il torrente è un corso d acqua

Dettagli