Fisiologia - Testi consigliati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisiologia - Testi consigliati"

Transcript

1 Fisiologia - Testi consigliati Guyton Elementi di Fisiologia Umana - Piccin Silverthorn, Fisiologia, - C.E.A. Guyton-Hall Fisiologia Medica - EdiSES Rhoades-Pflanzer Fisiologia umana - Piccin Martini-Bartholomew Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell uomo - EdiSES Programma Caratteristiche fisiologiche generali - Proprieta funzionali membrane eccitabili Il muscolo Sistema cardiovascolare Funzione respiratoria - Funzione renale Sistema digerente Sistema endocrino Organismo Insieme di cellule specializzate cellule nell uomo (1/4 globuli rossi) Tutte utilizzano l ossigeno Quasi tutte si riproducono fotocettore neurone oocita 56% acqua 2/3 liquido intracellulare K +, Mg 2+ PO 4 - spermatozoo cell. muscolare cell. pilifera 1/3 liq. extracellulare (in continuo movimento nel sangue) Na +, Cl -, Ca 2+ O 2, glucosio, a.a., acidi grassi CO 2, prod. escrezione 1

2 Macromolecole. Il dogma centrale : DNA RNA proteine Protein Alcune proteine intervengono anche nelle fasi di replicazione e traduzione del DNA 2

3 Amminoacidi - Le proteine sono catene polipeptidiche, ovvero sequenze di amminoacidi legati tra di loro dal legame peptidico - Possono essere formate da una o più catene e unite ad altre molecole non proteinche detti cofattori o gruppi prostetici. Funzioni delle proteine 3

4 Fisiologia dell organismo vivente Sistemi Organi Tessuti Cellula Fisiologia della Cellula Strutture molecolari biologiche Biofisica Tentativo di definizione biofisica di un sistema vivente - Un sistema chimico aperto (in grado di scambiare energia e materiali- continuo turmover delle componenti biochimiche - Un sistema lontano dall equilibrio termodinamico in cui il bilancio energetico include gradienti di energia termodinamica, di concentrazione di materiali (energia chimica) e di carica elettrica (energia elettrica) - Fonti energetiche primarie dei gradienti di energia nella biosfera - assorbimento di luce solare nella fotosintesi degli organismi vegetali ossigeno e carboidrati ricchi di energia, - assorbimento di cibi ad alto contenuto energetico negli organismi animali - L esistenza di gradienti di energia determina flussi di materiali (anche reazioni chimiche) e di cariche elettriche (ioni) - Si puo dimostrare in casi esemplificativi che in presenza di gradienti costanti, si instaurano flussi costanti per i quali il sistema si dice essere in uno stato stazionario di non equilibrio - Presenza di un programma di sviluppo (DNA) e di riproduzione determinato dalla sua storia evolutiva 4

5 Stato stazionario Omeostasi Tutti gli organismi esistono in uno stato stazionario dinamico lontano dall equilibrio chimico Nello stato stazionario avviene un continuo turn over e produzione di materiali ed energia Le variabili fisiologiche sono normalmente mantenute entro stretti limiti da meccanismi di feedback negativi (omeostatici) Es. la temperatura del corpo nei mammiferi, o la concentrazione ionica nei compartimenti intracellulari e extracellulari Feedback negativo Qualunque meccanismo di feedback negativo ha i seguenti elementi: uno stimolo (una specifica grandezza fisiologica sotto controllo) un sensore che misura il valore della variabile controllata un elemento di controllo che confronta il valore della variabile del sensore ad un punto di equilibrio un segnale in uscita dall elemento di controllo, proporzionale alla differenza tra il valore corrente della variabile e il punto di equilibrio un effettore che riceve il segnale di uscita e modifica la variabile in modo da avvicinarsi al punto di equilibrio. I punti di equilibrio possono cambiare per adattarsi alle condizioni ambientali: i punti di equilibrio sono sotto controllo dinamico. 5

6 Esempi di feedback negativo - A livello molecolare, ogni catena di reazioni biochimiche e controllata da sistemi di feedback negativo - Al livello organismico, un esempio e il meccanismo per la ritenzione idrica: - (stimolo) Aumento osmolarita (conc. totale di soluti) del fluido extracellulare ipotalamico - (sensore) Osmocettori ipotalamici -> - (elemento di controllo) Cellule del nucleo sopraottico (in gran parte) - (segnale in uscita) Rilascio di ADH (ormone antidiuretico) dall ipofisi posteriore - (effettore) Rene Diminuzione volume urinario e aumento volume fluido extracellulare - (risposta) Diminuzione dell osmolarita Feedback positivo - L azione dell effettore torna indietro per aggiungersi ed aumentare l azione stessa. causa Dilatazione del collo dell utero stimola - Questi feedback non sono omeostatici. Servono per portare a conclusione alcuni processi. La terminazione del processo determina anche la fine dello stimolo. - Un esempio e il ciclo dilatazionecontrazione-spinta durante il parto Spinta Contrazione causa Rilascio di ossitocina - Altro esempio importante di feedback positivo e la generazione dell impulso nervoso (potenziale d azione) 6

7 Omeostasi cellulare Omeostasi - osmotica (mantenimento costante della quantita di acqua e dei soluti) - ionica - organica Mantenimento delle concentrazioni degli ioni e delle molecole organiche in risposta a variazioni (ingressi, uscite, produzione, consumo) Regolazione della selettivita delle membrane e dei trasporti - diffusione - coeff. di permeabilita - trasporti facilitati - trasporti attivi Regolazione delle reazioni chimiche - legge dell azione di massa - induzione (aumento della sintesi) e repressione (diminuzione della sintesi) enzimatica - attivazione e inibizione enzimatica Omeostasi a livello organismico (Sistemi funzionali) Sistema circolatorio Assicura il continuo rimescolamento e omogeneita di composizione e ph del liq. intra-cellulare ed extra-cellulare Sistema respiratorio O 2, CO 2 Apparato gastro-intestinale Assorbimento di carboidrati, ac. grassi e a.a. Funzione renale Urea, acido urico, ioni e sostanze in eccesso Sistema muscolo-scheletrico Movimentazione/stabilita dell organismo Riproduzione Conservazione della specie 7

8 Regolazione funzionale Sistema nervoso (autonomo/volontario) - neuroni Sistema afferente (percezione della sensibilita > recettori sensoriali) Sistema centrale (funzioni integrative > cervello midollo spinale) Sistema efferente (controllo motilita > motoneuroni) Sistema endocrino - ormoni Regolazione funzioni metaboliche Omeostasi Stimolo Feedback negativo Ritorno allo stato stazionario iniziale Adattamento selettivo Stimolo Selezione somatica Carattere acquisito Esempi Sistema immunitario (selezione clonale) Apprendimento, memoria (selezione neurale?) 8

9 Membrana cellulare (plasmatica) Modello a mosaico fluido (Singer-Nicolson) Doppio foglietto lipidico (ca. 40% in massa) contenente proteine (60%) I lipidi di membrana (fosfatidilcolina) sono molecole anfipatiche I fosfolipidi si muovono con rotazioni longitudinali, diffusione laterale e flip-flop Il colesterolo (20% dei lipidi) stabilizza il doppio strato Funzioni della membrana - Involucro del citoplasma -Barriera selettiva (permeabile all acqua e a molecole non polari). - Potenziale di membrana -Trasporto specifico di sostanze -Comunicazione attraverso recettori 9

10 Trasporto passivo attraverso la membrana Il trasporto in se non richiede consumo di energia da parte della cellula Diffusione: movimento di una sostanza da un area in cui e piu concentrata ad un area in cui e meno concentrata Osmosi: diffusione di acqua attraverso una membrana semipermeabile (come la MP) da un area a bassa conc. di soluto ad un area ad alta conc. di soluto. Diffusione facilitata: la sostanza si lega ad un carrier (trasportatore) che di solito e una proteina di membrana, es. un canale, che quando si apre permette il passaggio di una sostanza es. il sodio Diffusione in fase liquida 10

11 Diffusione in fase liquida - La diffusione e un trasporto microscopico di particelle indipendenti di una sostanza dovuta esclusivamente all esistenza di un gradiente di concentrazione - E un movimento orientato nel verso di un gradiente di concentrazione (dal compartimento a maggiore concentrazione, verso il compartimento a minore concentrazione), e non e che la traduzione macroscopica dell agitazione termica, non orientata, delle molecole del soluto, - E una conseguenza del 2 principio termod. (il sistema di particelle indipendenti tende a andare laddove il numero di microstati corrispondenti e massimo). Una sostanza disciolta in un liquido che non sia inizialmente omogeneamente distribuita nel liquido (stato piu improbabile), tende spontaneamente ad una distribuzione omogenea nello spazio consentito (stato piu probabile) - La diffusione in fase liquida riguarda istante per istante sia il soluto che il solvente. Se il soluto diffonde da A a B, perche piu concentrato in A, nello stesso tempo il solvente, che risulta piu concentrato in B, diffondera da B ad A. In presenza di membrane permeabili al solo solvente, la diffusione del solvente prende il nome di osmosi. Diffusione: Prima legge di Fick Veloc. di diffusione = dm/dt = D A A = area di diffusione C = concentratione della sostanza x = distanza di diffusione D = coefficiente di diffusione (T, viscosita ) dc dx P 1 Area O 2 CO 2 P 2 thickness Vel. di diffusione Area x concentraz. Distanza Il trasporto di gas per diffusione e tanto piu efficiente quanto piu Grande area di diffusione Piccolo spessore 11

12 Osmosi Diffusione di solvente attraverso la membrana semipermeabile da un area a bassa conc. di soluto ad un area ad alta conc. di soluto Pressione osmotica del solvente verso un compartimento contenente un soluto a concentrazione c Π= R T c Π= press. osmotica (atm) R= Cost. ideale dei gas =0.082 (litri atm)(/gradi mole) T=temperatura K C= concentraz. del soluto in moli/l Proteine canale di membrana - Formate quasi sempre da segmenti ad α-elica transmembrana - Le proteine canale sono in grado di cambiare la loro struttura tra 2 conformazioni canale chiuso canale aperto in risposta a qualche segnale (diffusione regolata) - I canali selettivi per gli ioni hanno una grande permeabilita (in grado di trasportare circa 10 7 ioni per canale per secondo) - Canali voltaggio dipendenti: - Es. i canali per il Na +, il Ca 2+, ed il K + si aprono in risposta a cambiamenti del potenziale di membrana - Canali attivati chimicamente: - Si aprono in risposta all attacco di un gruppo chimico 12

13 Il canale del potassio G. Yellen Nature 419:35(2002) K+ in K+ out I residui aromatici sono posizionati come per estendere il doppio strato, probabilmente all interfaccia acquamembrana I residui acidi carichi negativamente sono posti all interno. Respingono gli ioni negativi Il filtro di selettivita del canale del potassio Gruppi carbonili (-C=O) costituiscono la parete del filtro. Essi imitano l ambiente di coordinazione dello ione nell acqua. I due ioni K+ si respingono l un l altro K+ K+ 12 Å Na+ Permeabillita K + ~ Rb + > Cs + > Na + > Li + Raggio (A)

14 Proteine trasportatrici (Carriers) - Trasporto accoppiato a cambiamento conformazionale (diffusione facilitata) - Legano la molecola di soluto da una parte della membrana; - Cambiano conformazione per esporre il sito di legame dall altra parte della membrana; - Rilasciano la molecola - Il trasporto e dell ordine di molecole per secondo - Il meccanismo di trasporto ha tutte le caratteristiche di una reazione enzimatica: - Saturazione: la cinetica in funzione della concentrazione e analoga a quella di una reazione enzimatica semplice (Michaelis- Menten) - Specificita : e legata all affinita di legame della proteina per il soluto; puo essere molto specifica o poco specifica - Regolabile: dal legame di un altra specie chimica Meccanismi di trasporto attivo Mantengono le concentrazioni ioniche funzionali, anche lontane dal potenziale di equilibrio): Dentro la cellula bassa conc. sodio e potenziale di membrana negativo Il trasporto attivo richiede energia quando le molecole sono trasportate da regioni a bassa concentrazione a regioni ad alta concentrazione. Usato per concentrare molecole come il calcio, o per generare il potenziale di membrana Trasporto attivo primario: il trasporto di un soluto e direttamente accoppiato alla reazione che produce energia (es. pompa sodio/potassio) Trasporto attivo secondario non direttamente accoppiato alla reazione che produce energia: Es. il trasporto contro gradiente di un soluto e accoppiato al trasporto di Na+, secondo gradiente elettrochimico (simporto e antiporto) 14

15 - La Na + /K + ATPasi consiste di una grande subunita catalitica di circa 1000 aminoacidi + una seconda subunita glicoproteica. La sua struttura tridimensionale molecolare non e ancora nota Na + /K + ATPasi - La subunita catalitica contiene i siti di legame per il Na + e per l ATP sul versante citoplasmatico ed il sito di legame sul versante extracellulare. La subunita ha uno stato intermedio fosforilato Asp Pompa Na + -K + ATPasi: ciclo di funzionamento a ADP La pompa in e presenza o assenza di ATP e aperta verso il citosol, ha alta affinità per il Na+ e bassa affinita per il K+. ATP d Stato defosforilato Stato con ATP legato Intermedio fosforilato c b L intermedio fosforilato e aperto verso l esterno, ha alta affinità per il K+ e bassa affinita per il Na+ P i 15

16 Na + -K + ATPasi: accoppiamento delle reazioni ATP + E(2K + ) E-ATP + 2 K + in E-ATP + 3 Na + in E-P + (3 Na + ) + ADP totale E-P + (3Na + ) + 2 K + out ATP + 3 Na + in + 2 K+ out E(2K + ) + 3 Na + out + P i ADP + P i + 3 Na + out + 2 K+ in La pompa puo funzionare anche in direzione opposta per produrre ATP da ADP e fosfato se il potenziale elettrochimico diviene maggiore dell energia di idrolisi dell ATP Classi di trasportatori Sono basate sul numero dei soluti e sulla direzione del loro trasporto - Uniporto Trasportano singoli soluti. Es. trasporto del glucosio nella membrana degli eritrociti e di quasi tutte le altre cellule dell organismo - Simporto Trasportano 2 soluti nella stessa direzione attraverso la membrana Es. il trasporto di glucosio dal lume dell intestino all interno della cellula epiteliale intestinale e un simporto con il Na + dal lume dell intestino all interno della cellula - Antiporto Trasportano 2 soluti in direzione opposte attraverso la membrana Es. il trasporto di fosfato dal citoplasma all interno del mitocondrio e un antiporto con l OH -. 16

17 Trasporto attivo secondario - E un trasporto di molecole o ioni contro gradiente elettrochimico - La fonte di energia del trasporto non e direttamente l idrolisi dell ATP, ma il gradiente elettrochimico di un altro ione (spesso il Na + ) che si muove secondo gradiente. - Questi ultimi gradienti elettrochimici vengono pero a dipendere in ultima analisi dall idrolisi dell ATP (es. la Na + /K + ATPasi determina il grad. elettrochimico del Na +, grazie al quale le pompe di scambio Na + /Ca + e Na + /H + funzionano) Il trasporto attivo secondario puo essere un antiporto (es. pompe ioniche di scambio) o un simporto (es. trasporto di zuccheri e Na + nell epitelio intestinale) Trasferimento dell energia e omeostasi cellulare GLUCOSIO ATP - Assorbimento di luce - Assorbimento di cibi - Metabolismo cellulare - Produzione di ATP (glicolisi-ciclo di Krebs) - Stato quasi stazionario lontano dall equilibrio elettrochimico - Omeostasi osmotica controllata dal potenziale elettrochimico del Na + (elevata concentrazione extracellulare) O 2 ADP+P i ATP - Gradienti di concentrazione di Na + e H + mantenuti dal trasporto attivo ATP dipendente (Na + /K + ATP-asi e pompa Na+/H+) - Omeostasi del ph controllata da pompe di scambio (Na + /H + ) - Regolazione e funzionalita Prodotti di scarto Calore 17

18 Flusso di energia in forma pregiata gradiente di energia Stato nuova stazionario legge fisica di non emergente? equilibrio nuove forme di energia? Prodotti di degradazione Flusso primario di energia in forma pregiata gradiente di energia flusso secondario Stato stazionario di non equilibrio Prodotti di degradazione 18

19 Pur in presenza di strutture e percorsi biochimici e di segnalazione particolarmente complessi, i cui dettagli e la cui origine sono per la maggior parte incompresi, nessuna nuova legge fisica e nessun tipo di forza o energia misurabile, esclusiva degli organismi viventi, e mai emersa fino ad oggi. 19

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

Proprietà di permeabilità della membrana

Proprietà di permeabilità della membrana Proprietà di permeabilità della membrana Il Trasporto attraverso le membrane La fase lipidica delle membrane le rende impermeabili alla maggior parte degli ioni e delle sostanze polari. Questi composti

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Il funzionamento della cellula Le cellule sono veri e propri esseri viventi: sono capaci di alimentarsi, di crescere, di produrre nuove sostanze, di riprodursi, di espellere rifiuti

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea in Biotecnologie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia possibili sistemi di trasporto della cellula TRASPORTO TRANS-MEMBRANA

Dettagli

Appunti dalle lezioni

Appunti dalle lezioni La Fisiologia è la disciplina che studia il funzionamento dell organismo nel suo insieme e lo svolgimento delle funzioni corporee in condizioni di omeostasi, ovvero di benessere. Coglie l aspetto dinamico

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA 1 2 I TRASPORTI DI MEMBRANA Diffusione semplice Diffusione facilitata Trasporto attivo 3 La diffusione semplice Lezione_1_trasporti 4 La diffusione semplice Relazione tra

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto Trasporti attraverso la membrana Proteine di trasporto Diffusione Facilitata Caratteristiche dei trasporti mediati I carriers sono dotati di specificità Sono soggetti a saturazione Possono essere bloccati

Dettagli

nm di spessore

nm di spessore 7.5-10 nm di spessore Modello a mosaico fluido Secondo il modello a mosaico fluido la membrana è discontinua, fluida e asimmetrica Nella struttura a mosaico gli strati lipidici formano una matrice fluida

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA Funzioni: isolamento regola gli scambi con l ambiente (passaggio di ioni, molecole) comunicazione tra cellula ed ambiente (recettori) supporto strutturale Lezione_1_I trasporti

Dettagli

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica TRASPORTO CELLULARE Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica Il trasporto attraverso le membrane è governato da Fattori cinetici Fattori termodinamici MEMBRANE BIOLOGICHE gradienti

Dettagli

Caratteristiche delle membrane biologiche

Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 MECCANISMI DI TRASPORTO Trasporto transmembranario Le membrane biologiche sono barriere di permeabilità che impediscono a gran parte delle molecole

Dettagli

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia cellulare: Membrana cellulare. Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Canali ionici, pompe e proteine vettrici.

Dettagli

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori I trasportatori somigliano agli enzimi: catalizzano la traslocazione dei substrati da una parte all altra della membrana

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo TRASPORTO ATTIVO È richiesta energia metabolica (ATP) I soluti si muovono CONTRO un gradiente di potenziale

Dettagli

l Trasporto attraverso le membrane

l Trasporto attraverso le membrane l Trasporto attraverso le membrane MOVIMENTO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA GARANTISCE UNA SELETTIVITA ED AVVIENE PASSIVAMENTE: DIFFUSIONE ATTIVAMENTE: RICHIEDE ENERGIA SEMPLICE DELL ACQUA FACILITATA

Dettagli

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Il trasporto attraverso la membrana Diffusione attraverso una membrana semipermeabile Le membrane cellulari si lasciano attraversare da alcune sostanze in maniera

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico Una cellula animale contiene fino al 50% in molarità di colesterolo rispetto al totale dei lipidi di membrana Il colesterolo ha l

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO OMEOSTASI Stato di stabilità locale che tende a mantenersi lontano dallo stato di equilibrio EQUILIBRIO Stato di stabilità energetica, massima entropia

Dettagli

Funzioni proteine di membrana

Funzioni proteine di membrana Funzioni proteine di membrana Ancoraggio Le integrine svolgono un ruolo importante nella trasmissione dei segnali tra le cellule h7p://www.nature.com/fer=lity/content/images/ncb- nm- fer=litys57- f3.jpg

Dettagli

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA LE MEMBRANE CELLULARI Sono costituite da Lipidi, Proteine e Carboidrati LE MEMBRANE CELLULARI Modello del mosaico fluido: il doppio strato lipidico

Dettagli

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC MEMBRANA CELLULARE LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRACELLULARE DA QUELLO EXTRACELLULARE.

Dettagli

Struttura della membrana plasmatica

Struttura della membrana plasmatica Struttura della membrana plasmatica Le membrane biologiche La struttura e la funzione delle cellule dipendono in modo critico dalle membrane che: separano l ambiente esterno della cellula da quello interno

Dettagli

http://www.dbbpg.unina2.it/it/ildipartimento1/personale/docenti/item/58-ivanasirangelo ivana.sirangelo@unina2.it Membrana citoplasmatica è sede di scambio di materia, energia e informazione con l ambiente

Dettagli

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima ! Concetto di membrana! Struttura delle membrane biologiche Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima Struttura sovramolecolare oligosaccaride Membrana plasmatica Membrane interne

Dettagli

proprietà funzionali dei neuroni

proprietà funzionali dei neuroni Fenomeni responsabili della nascita e propagazione dell informazione nervosa Le funzioni del sistema nervoso si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste

Dettagli

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

Proprietà e funzioni della membrana plasmatica

Proprietà e funzioni della membrana plasmatica Proprietà e funzioni della membrana plasmatica Proprietà e funzioni della membrana plasmatica Il plasmalemma costituisce il dispositivo di regolazione degli scambi fra l ambiente extra ed intra cellulare:

Dettagli

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: MEMBRANA CELLULRE MEMBRANA CELLULRE La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: Regola gli scambi di sostanze tra interno ed esterno delle cellule e degli organismi unicellulari Protegge l integrità

Dettagli

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Appunti dalle lezioni

Appunti dalle lezioni La Fisiologia è la disciplina che studia il funzionamento dell organismo nel suo insieme e lo svolgimento delle funzioni corporee in condizioni di omeostasi, ovvero di benessere. Coglie l aspetto dinamico

Dettagli

R T [ Na ] E = ln z F [ ] out Na Na in

R T [ Na ] E = ln z F [ ] out Na Na in E Na = R T z F ln [ Na] [ Na] in out Cinetica delle variazioni di permeabilità al Na + L aumento di permeabilità al Na + ha le caratteristiche di un fenomeno a feedback positivo o autocatalitico. In chimica

Dettagli

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti La membrana plasmatica ha il compito di 1. isolare il citoplasma dall ambiente extracellulare 2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti Trasporto passivo: passaggio di

Dettagli

Membrana citoplasmatica è sede di scambio di materia, energia e informazione con l ambiente esterno

Membrana citoplasmatica è sede di scambio di materia, energia e informazione con l ambiente esterno Membrana citoplasmatica è sede di scambio di materia, energia e informazione con l ambiente esterno Le particelle attraversano la membrana secondo tre modalità TRASPORTI NELLA MEMBRANA CELLULARE Trasporti

Dettagli

scaricato da Caratteristiche di permeabilità della membrana plasmatica

scaricato da  Caratteristiche di permeabilità della membrana plasmatica Caratteristiche di permeabilità della membrana plasmatica Se un solvente è più concentrato in un punto della soluzione esso tenderà a diffondersi lungo il gradiente di concentrazione, dalla parte più concentrata

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

struttura e composizione della membrana cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasporti di membrana

struttura e composizione della membrana cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasporti di membrana struttura e composizione della membrana cellulare 1 funzioni: separazione, regolazione, comunicazione, stabilizzazione modello a mosaico liquido 2 lipidi di membrana 3 4 Glicoproteine Glicolipidi Glicocalice

Dettagli

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario TRASPORTI Trasporti in forma libera Trasporti mediati Diffusione semplice Migrazione attraverso canali membran. Diffusione facilitata Trasporto attivo primario Tasporto attivo secondario Passivi (equilibranti)

Dettagli

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISPOSTE AGLI SPUNTI DI RIFLESSIONE Figura 5.4 Capitolo 5 RISPOSTA : La bassa temperatura impedisce la diffusione laterale delle proteine di membrane. Quindi, dopo la fusione, tutte le proteine di topo

Dettagli

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR. 10 - PSICOBIOLOGIA DIFFUSIONE, OSMOSI ED EQUILIBRIO ELETTROCHIMICO L unione di un soluto in una soluzione avviene attraverso un processo denominato

Dettagli

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante scambio di sostanze ed informazioni attraverso membrane. Membrana = struttura che separa due mezzi diversi

Dettagli

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Nelle

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi Il concetto di MOSAICO FLUIDO Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi 1 DIFFUSIONE SEMPLICE 2 Pressione osmotica Il problema della pressione osmotica 3 Diverse soluzioni al problema della pressione osmotica

Dettagli

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Tuttavia, questi comparti hanno spesso funzioni aggiuntive o caratteristiche particolari nella cellula vegetale Membrana plasmatica

Dettagli

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi LA MEMBRANA PLASMATICA: - DETERMINA UNA COMPARTIMENTAZIONE; - FUNGE DA BARRIERA CON PERMEABILITA SELETTIVA; - TRASPORTA SOLUTI; - RISPONDE A SEGNALI ESTERNI; - PRESIEDE

Dettagli

La membrana cellulare

La membrana cellulare La membrana cellulare Membrane artificiali Modello di membrana cellulare Criodecappaggio e congelamento-incisione Le membrane sono fluide I lipidi si muovono lateralmente Presenza di code idrocarburiche

Dettagli

Biologia cellulare vegetale

Biologia cellulare vegetale Biologia cellulare vegetale Comparti cellulari comuni a cellule animali e vegetali Funzioni specifiche dei comparti cellulari comuni nelle cellule vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia è la scienza della

Dettagli

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo Corso integrato di scienze morfofunzionali Fisiologia Mariarosaria Santillo mariarosaria.santillo@unina.it Libro di testo Fisiologia Umana - Fondamenti di AA Edi-ermes, 2018 Altri testi consigliati Scotto

Dettagli

Trasporto/ diffusione/osmosi

Trasporto/ diffusione/osmosi Trasporto/ diffusione/osmosi 1 La membrana plasmatica è una struttura dinamica Si tratta di un doppio strato fosfolipidico con proteine integrate. La consistenza oleosa del doppio strato consente i movimenti

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello. LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.il modello a mosaico fluido descrive la struttura comune a tutte

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Dipartimento di Farmacia

Dipartimento di Farmacia Dipartimento di Farmacia 1) L esame è diviso in: PARTE A (Elementi di Biologia, Anatomia e Fisiologia Generale); PARTE B (Fisiopatologia della Nutrizione); 2) PARTE A e PARTE B possono essere sostenute

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari La struttura delle membrane biologiche Le membrane cellulari sono formate da un doppio strato fosfolipidico dove si trovano varie proteine, che possono essere: periferiche: si trovano

Dettagli

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA : Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Loris Sampaolesi INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

STRUTTURA e FUNZIONE

STRUTTURA e FUNZIONE STRUTTURA e FUNZIONE LA FUNZIONE DIPENDE DALLA STRUTTURA ossia LA FISIOLOGIA SI BASA SULL'ANATOMIA (e sull'istologia) Esempi sono: la miosina (testa e coda) lo pneumocita di I ordine: perché è così piatto?

Dettagli

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Corso Integrato Chimica Agraria (12 CFU) Moduli didattici Biochimica e Fisiologia Vegetale (6 CFU) Chimica del Suolo (6 CFU) Prof. Maria Rosaria

Dettagli

TRASPORTO DI MEMBRANA

TRASPORTO DI MEMBRANA TRASPORTO DI MEMBRANA BIOTECNOLOGIE Introduzione Il doppio strato lipidico delle membrane fa da barriera al passaggio della maggior parte delle molecole polari (ioni, piccole molecole organiche..). In

Dettagli

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Trasporto Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Tutte le sostanze che devono entrare o uscire dalla cellula devono passare la barriera della membrana plasmatica Le membrane biologiche sono selettivamente

Dettagli

FISIOLOGIA 9 CFU. 6 ore settimanali. Esame orale. Lun Mar Gio AULA I

FISIOLOGIA 9 CFU. 6 ore settimanali. Esame orale. Lun Mar Gio AULA I FISIOLOGIA 9 CFU 6 ore settimanali Esame orale Lun 14.30-16.30 Mar 11.30-13.30 Gio 11.30-13.30 AULA I La membrana plasmatica o cellulare avvolge ogni cellula e ne definisce l entità,separando il suo

Dettagli

La pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La pompa sodio-potassio 14/3/2006 Efficienza del cuore Dipende dall ordinata sequenza di eccitazione e di contrazione che procede

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni 5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni Molte proteine della membrana plasmatica sono enzimi appartenenti a squadre di catalizzatori che agiscono nella catena di montaggio

Dettagli

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione? Le cellule nervose e muscolari generano segnali elettrici principalmente mediante cambiamenti della permeabilità di membrana verso gli ioni sodio e potassio. Gli aumenti di permeabilità sono dovuti alla

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi Vescicola di endocitosi---->endosoma precoce--->endosoma tardivo---->lisosoma I lisosomi si formano dalla fusione di vescicole lisosomali con endosomi, caveosomi,

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare Cattedra di Fisiologia Umana 1. La diversità delle cellule nel corpo umano Le cellule del corpo hanno molte differenti forme ed una varietà

Dettagli

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana Forme di energia L energia è la capacità di trasferire calore o compiere un lavoro.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE

UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE VET. UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE Roberto Giacominelli Stuffler UNITÀ VET. DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE LE MEMBRANE BIOLOGICHE Roberto Giacominelli Stuffler I LIPIDI DI MEMBRANA le micelle

Dettagli

Uno stimolo esterno (es. aumento della temperatura) o interno (es. variazione della osmolarità) viene recepito da recettori e integrato con altri stimoli. In seguito all integrazione viene attivato un

Dettagli

out [ ] [ ] [ ] [ ] eq in

out [ ] [ ] [ ] [ ] eq in L out + P LP [ LP] = K [ ] [ ] eq L P out LP P + [ LP ] = K [ ] [ ] eq L P in L in COTRASPORTI E CONTROTRASPORTI (TRASPORTI ATTIVI SECONDARI) TRASPORTI ATTIVI PRIMARI PMCA: Plasma Membrane Calcium ATPase

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine)

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine) Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine) Possono superare la barriera fosfolipidica: le molecole idrofobiche come i lipidi, piccole molecole polari senza carica Permeabilità

Dettagli

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Trasporto Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Tutte le sostanze che devono entrare o uscire dalla cellula devono passare la barriera della membrana plasmatica Le membrane biologiche sono selettivamente

Dettagli

definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo

definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo spazio interno in compartimenti discreti segregando nel

Dettagli

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cosa studia? Studia l omeostasi, ovvero tutti i processi con i quali è mantenuto costante

Dettagli

FISIOLOGIA La fisiologia è una scienza che studia le funzioni degli organismi viventi

FISIOLOGIA La fisiologia è una scienza che studia le funzioni degli organismi viventi FISIOLOGIA La fisiologia è una scienza che studia le funzioni degli organismi viventi 生理学 Obiettivi Al termine del corso di fisiologia lo studente dovrebbe conoscere i principi molecolari di base che regolano

Dettagli

movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici

movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici membrana cellulare garantisce un ambiente fisico-chimico altamente stabile eucarioti sviluppo endomembrane concentrazione substrati

Dettagli

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H + Legge dell Equilibrio di Massa Se la quantità di una sostanza nell organismo deve rimanere costante, ad ogni sua acquisizione deve corrispondere una perdita di eguale entità acqua, CO 2, O 2, sali e ioni

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

La compartimentalizzazione cellulare

La compartimentalizzazione cellulare SISTEMA DI MEMBRANE La compartimentalizzazione cellulare LE MEMBRANE CELLULARI: UN SISTEMA IN EQUILIBRIO FUNZIONI DELLE MEMBRANE - delimitano i contorni cellulari o degli orgnelli intracellulari - consentono

Dettagli

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE Cap.8 LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICE Definizione (la parola deriva dal greco lípos, grasso): MOLECOLE INSOLUBILI IN ACQUA SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI Molecole con struttura chimica e funzioni

Dettagli

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da: Il glomerulo Fessure di filtrazione Membrana di filtrazione è formata da: Endotelio capillare (fenestrato, tappezzato da cariche negative fisse che ostacolano il passaggio delle proteine plasmatiche, cariche

Dettagli

Membrane biologiche e trasporto cellulare

Membrane biologiche e trasporto cellulare Membrane biologiche e trasporto cellulare Le membrane biologiche di tutti gli organismi hanno una struttura e una composizione praticamente identica (fa eccezione però la membrana dei cloroplasti) Parete

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

Comunicazione tra cellula ed ambiente. FGE aa

Comunicazione tra cellula ed ambiente. FGE aa Comunicazione tra cellula ed ambiente FGE aa.2016-17 Fisiologia Umana La fisiologia è la scienza che studia i meccanismi di funzionamento degli organismi viventi. E una scienza integrata che utilizza principi

Dettagli