La traduzione dei linguaggi specialistici in e dal romeno e italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La traduzione dei linguaggi specialistici in e dal romeno e italiano"

Transcript

1 La traduzione dei linguaggi specialistici in e dal romeno e italiano Otilia Doroteea Borcia Facoltà di Lingue e letterature straniere, Università Cristiana Dimitrie Cantemir, Bucarest (Romania), otiliaborcia@yahoo.com Citation: Borcia, Otilia Doroteea (2009), La traduzione dei linguaggi specialistici in e dal romeno e italiano, mediazioni 7, ISSN Parole chiave: variazione diafasica, ancore di salvataggio, polisemia, cambiamento del codice - sottocodice, traducibilità. Riassunto: Il lavoro evidenzia alcuni aspetti lessico-grammaticali specifici della traduzione dei linguaggi specialistici tra la lingua romena e la lingua italiana, legati sia al tipo di traduzione testuale o metatestuale, semantica o comunicativa sia al rapporto in cui i due testi a contatto si trovano con la lingua comune. La conversione linguistica operata durante la traduzione dipende dalle peculiarità del linguaggio (tecnico, scientifico, culturale-artistico, ecc.) al quale appartiene l originale e la scelta del traduttore di uno dei termini dal lemma di un dizionario sarà determinata dal rapporto omologia / analogia che egli farà come mediatore tra le lingue e culture a contatto. Nell articolo sono proposti alcuni esempi di traduzione relativi ai sottocodici politico, economico, medico ed elettro-meccanico, seguiti dall analisi di testi originali e tradotti, del linguaggio specialistico e della lingua comune. Vengono accennate le soluzioni traduttive trovate dal punto di vista formale e contenutistico (l uso delle forme verbali e non verbali, d aggettivi o nomi preceduti da preposizioni, ed altre, nella lingua d arrivo). Il testo di partenza è considerato dal punto di vista dell invarianza semantica e pragmatica e del suo potenziale di traducibilità. Come problema epistemologico, questa spiega l eventuale grado superiore di difficoltà di un testo la cui aderenza non è perfetta rispetto alla lingua standard, nonostante l esistenza di dizionari di specialità. La traducibilità è condizionata anche della presenza di calchi e prestiti da lingue diverse, specialmente dall inglese lingua della computerizzazione. Sono presentati casi di mutamento semantico nel testo tradotto, dovuti alla presenza di sinonimi e polisemantici. Con un ottima padronanza della lingua straniera il traduttore che rappresenta un ponte anche tra due culture e civiltà dovrà saper utilizzare le cosiddette ancore di salvataggio per esprimere nozioni a volte difficilmente trasportabili nella nuova lingua. 1

2 1. Peculiarità dei linguaggi degli addetti del lavoro Definiti come sottosistemi linguistici enumerabili caratterizzati da lessici specialistici (nomenclature, tassonomie, tecnicismi specifici) che appartengono a vari mestieri ed attività umane (medicina, agricoltura, edilizia, linguistica, pesca, zoologia, sport, politica, ecc.) (Sălişteanu 2002: 62) i linguaggi specialistici sono adoperati in genere dagli utenti delle singole professioni, i cosiddetti addetti ai lavori. Se la sintassi e la grammatica dei linguaggi specialistici sono in genere quelle della lingua comune, i loro costrutti prevalentemente paratattici e l eccessivo stile nominale li contraddistinguono da quest ultima (Berruto 1993: 39). Nella morfologia si evidenzia la creazione di parole per suffissazione, con suffissi specifici per le singole discipline: Italiano Romeno MEDICINA -ite, -gia: rinite, nevralgia -ita, -gie: rinita, nevralgie CHIMICA -ato, -ico: nitrato, inorganico -at, -ic: nitrat, anorganic ECONOMIA -ale, -ario: commerciale, bancario -al, -ar: comercial, bancar Tabella 1: Termini scientifici creati con suffissi specifici in italiano e in romeno Oggi molti termini dei linguaggi settoriali penetrano nella giornalistica e nella pubblicità che hanno le loro peculiarità linguistiche perché le informazioni che queste usano provengono da tutte le attività. Variazioni diafasiche 1 dei codici nazionali, i linguaggi settoriali sono mutazioni funzionali-contestuali, perché dipendono dalla situazione effettiva dell atto di comunicazione, dal tipo d argomento del messaggio e dal rapporto stabilito tra gli interlocutori (Grassi et al. 1997: 170). 2. Prestiti e calchi nella decodifica dei sottocodici settoriali Elemento principale dell identità nazionale e culturale, la lingua è un organismo vivo, in continua evoluzione, che si arricchisce con acquisizioni dagli altri codici nazionali con i quali stabilisce contatti, conservando le strutture linguistiche già 1 Dal greco diá ( attraverso ) = differenza e phásis = voce. 2

3 esistenti, ma cambiandone alcuni elementi lessicali e grammaticali sotto l influsso di queste influenze. Come tutte le lingue moderne, il romeno è sempre un organismo vivo, in continua trasformazione. A differenza dell italiano, che ha vari dialetti, il romeno ha solo regionalismi, poco frequenti nella lingua standard, a causa della forma letteraria diffusasi con la scuola e i mass media. La lingua comune si trova in rapporto d interferenza con i linguaggi settoriali, soprattutto al livello lessicale. La traduzione di questi linguaggi è molto importante ed utile nella società attuale, in cui le attività produttive si esprimono in più lingue, negli stessi o in simili termini, formule ed equazioni che appartengono a nuove scienze, come la statistica; parole coniate in una certa lingua sono totalmente o parzialmente tradotte nella lingua d arrivo, o assimilate come realia, per agevolare la comunicazione tra codici diversi. La trasposizione dei sottocodici lavorativi nelle lingue straniere diventa un problema che supera la semplice relazione di decodifica dell atto traduttivo, ossia la comprensione del testo originale in vista della sua conversione nella lingua d arrivo (LA), perché non è facile stabilire un rapporto di parità semantica tra le terminologie specifiche delle lingue. È il caso del sottocodice economicofinanziario, con terminologia a volte simile in più codici nazionali, perché proveniente dal francese o dall inglese (per lettere commerciali, circolari, bilanci, contratti, accrediti, corrispondenza e documenti aziendali). Eccone un esempio: Italiano Inglese Romeno fattura proforma proforma invoice factura pro forma bonifico bancario money transfer transfer bancar Tabella 2: Documenti bancari italiani e rispettivi equivalenti in inglese e romeno L uso in romeno di certi prestiti o calchi dall inglese come money transfer o proforma invoice è una caratteristica nelle pratiche di alcune banche, dove si preferisce questa nomenclatura soprattutto nei rapporti con clienti stranieri. È come l uso in quasi tutte le lingue di computer e file, che hanno trovato resistenza solo nel codice francese, con ordinateur e fichier. 3

4 Un altro aspetto importante del linguaggio di specialità è legato alla sua alta flessibilità semantica, o possibilità di usare alcuni dei sinonimi e dei polisemantici del codice comune. La forza espressiva della lingua si deve all'esistenza di molti sinonimi per certe parole usuali, come: ingrandire, crescere, accrescere, aumentare, ampliare, incrementare, elevare, che trovano in romeno i corrispondenti lessicali a creşte, a (se) mări, a se amplifica, a spori, a ridica, usati non sempre negli stessi contesti; se in romeno, temperatura creşte (= cresce ), in italiano la temperatura sale, mentre in romeno salire appare solo nelle espressioni a se sui pe munte, în tramvai, în maşină (= salire sui monti, sul tram, in macchina ). Quando non trova l equivalente lessicale di un determinato termine della lingua di partenza (LP) nella LA, il traduttore può ricorrere a delle parole di senso generico, vere ancore di salvataggio, con l aiuto delle quali potrà rendere nel complesso l idea del testo originale. Un esempio può essere costituito da alcuni aggettivi qualificativi di senso largo (vedi Tab. 3), utilizzati per qualificare in modo affermativo o negativo (it. idoneo non idoneo rom. corespunzător - necorespunzător) certi elementi o processi. Italiano atto, adatto, idoneo appropriato, conveniente opportuno corrispondente conforme simile omologo Romeno apt, cuvenit potrivit oportun corespunzător conform similar omolog Tabella 3: Aggettivi comuni, utilizzati come ancore di salvataggio L enunciato italiano i materiali presentano un grado alto di misurabilità potrà essere formulato in romeno come materialele pot fi foarte bine măsurate (= i materiali sono atti per una buona misurazione, o possono essere molto bene misurati ) e l enunciato romeno SubstanŃele se pot polimeriza potrà essere espresso in italiano in più modi: Le sostanze sono polimerizzabili, si possono polimerizzare, sono adatte/idonee alla polimerizzazione. La scelta del traduttore tra essere conforme, o simile o omologo detto di un fenomeno verrà fatta per i singoli contesti fraseologici, dimostrando le sue abilità di mediazione 4

5 linguistica, il grado di padronanza e conoscenza delle due lingue e culture coinvolte nell attività che sta svolgendo. La posizione che spetta al traduttore, nella sua qualità di essere sociale e culturale, mentre opera per trasformare il testo di partenza (TP) in testo d arrivo (TA), è in una zona di frontiera non solo tra lingue e culture diverse ( in sviluppo, perché in continua osservazione), ma anche tra spazi, a volte pure epoche, diversi. Questa zona viene così presentata da Bantaş e Croitoru (1998: 26): TP CL1 in sviluppo Zona occupata dal traduttore che aumenta con la sua esperienza < influenza reciproca > TA CL2 in sviluppo Tabella 4: Il posto occupato dal traduttore tra le due lingue e culture a contatto L attività del traduttore rende possibile una comunicazione mediata, o di secondo grado, perché si usa un altra lingua. Con la sua partecipazione linguistica e storica al compimento di questa comunicazione, egli facilita l accedere al patrimonio culturale universale. Il rapporto di trasferimento dei lessemi dal codice al sottocodice e viceversa determina, anche all interno di una stessa lingua, il continuo rinnovamento del vocabolario, con la conseguenza naturale della migrazione dei termini invecchiati verso la periferia (rapporto tra neologismi ed arcaismi). Durante questo processo si creano nuove relazioni semantiche e un termine con senso proprio come la parola centro, nell accezione di punto referenziale, diventa per estensione semantica (centro) di gravità, sismico, di investimento, nervoso, o palla al (centro), molto presente nei sottocodici di fisica, geologia, economia, medicina, sport, ecc. Un nome polisenso è elemento, definito come ciascuno dei componenti fondamentali del mondo fisico, che secondo la concezione antica erano l aria, l acqua, la terra e il fuoco, che nei linguaggi settoriali produce in vari contesti termini specializzati, come l equivalente dell inglese battery cell ( elemento di batteria ). 5

6 Italiano Elemento - componente, ingrediente, fattore (lingua comune) Elemento chimico, linguistico Elemento individuo, persona, membro Elementi - dati, fatti Gli elementi i principi fondamentali di una scienza, di una tecnica, di un arte Elemento di batteria o di accumulatore o pila (meccanica) Elementi costitutivi di un reato (giuridico) Romeno Element, component, ingredient, factor (limba comună) Element chimic, lingvistic Element individ, persoană, membru Elemente - date, fapte Elementele principiile fondamentale ale unei ştiinńe, tehnici, arte Baterie, baterie de acumulator faptele care constituie un delict, o infracńiune I primi elementi di geometria (matematica) primele nońiuni de geometrie Tabella 5: Significati della parola elemento nella lingua comune e nei linguaggi di specialità Un altro polisemantico è il sostantivo italiano unità (in romeno unitate, in inglese unit), che ha moltissimi significati elencati nei dizionari d italiano: unicità, unitarietà, numero uno (in matematica), unità di coerenza, concordia detto di un governo (nella politica), unità - moneta di base (in economia), unità di rilevazione (in statistica), unità sintattica o significativa (in linguistica), unità didattica (nell insegnamento, in genere), e in altri campi d attività (informatica, sanità, esercito), con il senso di elemento, parte, impresa, ecc. Se la stilistica e la retorica possono influenzare i sensi di una parola, fino a trasformarla talvolta addirittura nel suo contrario (col passaggio dal senso proprio a quello figurato, come nelle esclamazioni ironiche italiane Hai fatto un bel pasticcio!, Hai combinato un bel guaio o Sei un bel cretino!, tradotte in romeno come Ai făcut o prostie. Eşti un tâmpit ), nei linguaggi specialistici questi cambiamenti non si producono, perché una loro specificità è costituita dalla precisione e dalla concisione. 3. La traduzione del sottocodice politico Definita nei dizionari come teoria e pratica che hanno per oggetto l organizzazione e il governo dello stato; insieme dei fini cui tende uno stato e dei mezzi impiegati per raggiungerli, la nozione di politica viene usata anche in altri contesti, riferiti a diverse attività: politica economica, industriale, dei redditi, fiscale, monetaria, ecc. di una persona o di un gruppo, di una nazione. Parte 6

7 attiva della vita dell uomo contemporaneo, la politica genera diversi rapporti tra i membri delle società, indipendentemente dalla loro partecipazione minore o maggiore all ordinamento socio-politico dello stato. Il linguaggio politico ha una sua specificità sia di forma, sia di contenuto, che deve essere conservata nella LA. Eccone due esempi di traduzioni romena e italiana: Il Presidente della Repubblica in visita in Svizzera Preşedintele Republicii în vizită în ElveŃia Lingua di partenza: Italiano Lingua d arrivo: Romeno Il presidente della Repubblica in visita in Svizzera. Preşedintele Republicii în vizită în ElveŃia. Ciampi: Le regole dell ONU avvantaggiano tutti Il peso e l autorevolezza di un Paese si basano sulla coerenza e l affidabilità, non sulle sue dimensioni. Berna Gli ideali delle Nazioni unite e le regole avvantaggiano alla lunga tutti, Paesi grandi e piccoli. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, al Palazzo Federale di Berna. Sono gli ideali ha aggiunto Ciampi che sorreggono la volontà di superare gli orizzonti ristretti dei particolarismi nazionali e che alimentano la fiducia nel futuro costituzionale di un Europa capace di riscuotere la fiducia dei Paesi e dei cittadini europei e di affermare la sua forte identità verso il mondo. Ciampi: Regulile ONU îi avantajează pe tońi. Valoarea, autoritatea şi prestigiul unei Ńări se bazează pe coerenńa şi pe credibilitatea (de care face dovadă) şi nu de mărimea ei. Berna Idealurile Natiunilor Unite şi normele oferă avantaje, pe termen lung, tuturor Ńărilor, fie ele mari sau mici, a declarat preşedintele Republicii, Carlo Azeglio Ciampi, la Palatul Federal din Berna. Acestea sunt idealurile - a adăugat Ciampi care susńin voinńa de a depăşi limitele particularităńilor nańionale şi care susńin încrederea în viitorul constituńional al unei Europe capabile să trezească din nou încrederea łărilor şi cetăńenilor europeni şi de a-şi afirma puternica ei identitatea în lume. Tabella 6: La traduzione di un articolo apparso sul Corriere della Sera (14 maggio 2003) Tratatul dintre România şi Rusia se va semna în iulie Il trattato fra Romania e Russia verrà firmato in luglio Lingua di partenza: Romeno Tratatul dintre România şi Rusia se va semna în iulie. Preşedintele Ion Iliescu va face, în perioada 3-4 iulie, o vizită oficială la Moscova, la invitańia preşedintelui FederaŃiei Ruse, Vladimir Putin, ocazie cu care cei doi şefi de stat vor semna Tratatul politic dintre România şi FederaŃia Rusă. Conform unui comunicat al AdministraŃiei prezidenńiale, dat ieri, presei, documentul care urmează să fie semnat reflectă stadiul la care a ajuns dialogul oficial dintre Bucureşti şi Moscova şi hotărârea României şi a FederaŃiei Ruse de a demonstra, folosind un instrument cu valoare juridică, evoluńia pozitivă a relańiei bilaterale, care se înscrie în contextul favorabil existent la nivel european şi internańional. 7 Lingua d arrivo: Italiano Il trattato fra Romania e Russia verrà firmato in luglio. Il presidente Ion Iliescu farà, nel periodo 3-4 luglio, una visita ufficiale a Mosca, all invito del presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, occasione nella quale i due capi di stato firmeranno il Trattato politico tra la Romania e la Russia. In conformità ad un comunicato dell Amministrazione presidenziale, trasmesso ieri, alla stampa, il documento che segue ad essere firmato riflette lo stadio al quale si è arrivati nel dialogo ufficiale tra Bucarest e Mosca e la decisione della Romania e della Federazione Russa di dimostrare, con uno strumento giuridico, l evoluzione positiva della relazione bilaterale, iscrittasi nell attuale contesto favorevole a livello europeo e internazionale. Tabella 7: La traduzione di un articolo apparso in Curierul NaŃional (24 aprile 2003)

8 3.1. Osservazioni sulla traduzione Le traduzioni di questi testi di partenza sono comunicative perché riguardano di più il lettore rispetto a quelle semantiche, riferite più all autore che deve essere correttamente informato sull accaduto e sulle dichiarazioni del capo di stato; dal punto di vista della loro forma oggettiva di redazione, esse presentano anche alcuni aspetti della traduzione semantica, per l esattezza con la quale il testo di partenza viene riprodotto nella LA. La distinzione appartiene a Newmark (1991: 11), che ha sostenuto ugualmente l impossibilità di avere un metodo unicamente comunicativo o semantico, perché questi si compenetrano nel caso di ogni traduzione. Lo stile giornalistico si nota dall esattezza e dalla concisione con le quali sono descritti gli avvenimenti. Sono due traduzioni interlinguistiche o riformulazioni, perché implicano l interpretazione dei segni verbali di un altra lingua, secondo la classificazione di Jakobson (1987: 429), e anche traduzioni totali, perché operate a due livelli: lessicale e morfo-sintattico, secondo la classificazione di Catford (1965: 19). Nella traduzione del primo testo è stato necessario l intervento del traduttore per chiarire due termini della LP coerenza ed affidabilità che risultavano incomprensibili in romeno se tradotti con il neologismo coerenńă e con la parafrasi grad de încredere ; per questo è stato necessario il piccolo commento nella parentesi: de care face dovadă ( che ne dimostra ). Nel primo articolo (Tab. 6) le soluzioni traduttive sono state: per alla lunga del TP si è preferita l espressione pe termen lung ( a lungo termine ); per lo ha detto, il romeno a declarat ( ha dichiarato ), senza la traduzione del pronome indefinito lo, che nella LA è sottinteso; per la volontà di superare gli orizzonti ristretti dei particolarismi nazionali si è trovata la formulazione voinńa de a depăşi limitele particularităńilor nazionale, e per la conclusione affermare la sua forte identità verso il mondo, si è considerato opportuno cambiare il transitivo attivo italiano con complemento diretto, espresso da nome preceduto dal possessivo sua, con una forma riflessiva intransitiva nella formulazione romena: a-şi afirma puternica ei identitate în lume. 8

9 Nel secondo articolo (Tab. 7) le equivalenze semantiche operate in italiano sono state: iscrittasi nell attuale contesto favorevole a livello europeo e internazionale per care se înscrie în contextul favorabil existent la nivel european şi internańional, perché in romeno non esiste participio presente come in italiano e per questo si usano le proposizioni attributive introdotte dal pronome relativo care (che); lo stadio al quale si è arrivati nel dialogo ufficiale è un espressione impersonale, usata per l enunciato romeno: stadiul la care a ajuns dialogul oficial, con lo stesso complemento indiretto come nella LP ( la care - al quale ), ma aggiunto al verbo personale ( a ajuns - è arrivato ). 4. La traduzione del sottocodice economico-finanziario Definita dal Dizionario Garzanti della lingua italiana come insieme delle attività relative alla produzione di ricchezza e alla distribuzione del reddito, l economia è suddivisa in varie categorie: nazionale, internazionale, capitalistica, o di mercato, socialista, mista, sommersa (nel linguaggio giornalistico); essa si occupa dei rapporti che intercorrono tra la domanda e l offerta, tra i produttori, i venditori ed i compratori, tra le leggi di mercato ed i sistemi economici. Le traduzioni dei testi economico-finanziari sono in genere semantiche, perché devono esprimere con precisione ed esattezza i termini e le condizioni della negoziazione (dati, prezzi, percentuali, ecc.), e osservando la legge. Documenti come, ad esempio, i contratti e le lettere commerciali rispettano le clausole previste negli atti normativi, redatti da avvocati. In questo senso, la terminologia deve appartenere in entrambe le lingue al sottocodice economico, anche se soprattutto nei contratti appaiono anche parole ed espressioni proprie del linguaggio giuridico. Non è però il caso di una lettera commerciale come la seguente, in cui le condizioni dell offerta sono enunciate lapidariamente (Tabella 8): 9

10 LP: Italiano ARANCETTI ITALIA Il 3 aprile 2005 Spett. le MANUFACTURA S. A. In risposta alla vostra graditissima del 15 c.m., abbiamo il piacere di comunicarvi che contemporaneamente con la presente, vi abbiamo spedito per posta, i tre campioni richiestici ai quali abbiamo allegato il certificato di garanzia, il nostro catalogo e l ultimo listino di prezzi. Per quanto riguarda il pagamento, è la nostra consuetudine concedere le condizioni seguenti: a pronta cassa: sconto del 3% per contanti: - a 10 giorni d.f.: sconto 2% - a 30 giorni d.f.: sconto 1% - a 60 giorni d.f.: netto Consegna pronta, franco dai nostri magazzini. Nella speranza che la qualità dei nostri prodotti, i prezzi e le condizioni di pagamento e di consegna siano di vostro gradimento, e in attesa dei vostri graditissimi ordini, vi salutiamo distintamente. Direttore Commerciale, Elio Savi LA: Romeno ARANCETTI ITALIA 3 aprilie 2005 Către S.A. MANUFACTURA S. A. Ca răspuns la scrisoarea Dumneavoastră din 15 l.c., care ne-a bucurat mult, avem plăcerea să vă comunicăm că, odată cu prezenta, v-am expediat prin poştă şi cele trei eşantioane solicitate, la care am adăugat certificatul de garanńie, catalogul nostru şi ultima ofertă de preńuri. În ceea ce priveşte modalităńile de plată, de regulă condińiile nostre sunt următoarele: în numerar: reducere cu 3% în numerar: - la 10 zile de la data facturii: reducere 2% - la 30 zile de la data facturii: reducere 1% - la 60 zile de la data facturii: netto. Livrarea este imediată, fară taxe, din depozitele noastre. În speranńa că atât calitatea produselor noastre, cât şi preńurile, condińiile de plată şi de livrare vă vor satisface, aşteptăm comenzile Dumneavoastră. Cu deosebită considerańie, Director commercial, Elio Savi Tabella 8: Traduzione di una lettera commerciale dall italiano in romeno In questa trasposizione interlinguistica totale, le scelte traduttive per il TA romeno sono state le seguenti: - certe azioni, espresse in italiano all infinito, vanno redatte nella LA al congiuntivo presente ( il piacere di comunicarvi = plăcerea de a vă comunica ); - per l avverbio italiano contemporaneamente è stata preferita la locuzione romena odată cu ( una volta con ); - per il sostantivo listino è stato adoperato il termine ofertă; - per la parola italiana consuetudine si è preferito il sintagma romeno de obicei ( di solito ), a funzione avverbiale; - per il termine campioni, l equivalente lessicale romeno è un neologismo d origine francese, eşantioane ( échantillons ); - vi salutiamo distintamente è stato espresso Cu deosebită considerańie ( con tanta cordialità ), formula classica di chiusura di una lettera ufficiale in romeno; - per consegna pronta si è trovato l equivalente livrare imediată (si potrebbe dire anche livrare rapidă ). 10

11 LP: Romeno Art. 1. Obiectivul contractului este vânzareacumpărarea echipamentelor de climatizare în conformitate cu Anexa nr. 1, care face parte integrantă din prezentul contract. Art. 2. Valoarea ofertată este EUR +TVA din care se acordă un rabat suplimentar de 8%, rezultând o valoare de contract totală de EURO+TVA. Art. 3. Furnizorul se obligă să transmită proprietatea mărfii, iar cumpărătorul să o primească şi plătindu-i preńul convenit la termenele şi în condińiile stipulate în contract. Art. 4. Prezentul contract intră în vigoare la data semnării sale şi îşi încetează efectele când părńile contractante şi-au onorat reciproc toate obligańiile contractuale. Art. 5. Cumpărătorul se obligă să achite valoarea prezentului contract în următoarele tranşe: - avans de 30% +TVA din valoarea contractului cu Ordin de Plată în termen de 5 zile de la încheierea contractului. - 60% +TVA din valoarea contractului la livrarea echipamentului din anexa % +TVA in termen de 30 zile de la livrare. Cumpărătorul se obligă să plătească preńul produselor contractate indiferent dacă le ridică de la furnizor sau le lasă în păstrarea acestuia pentru o perioadă de timp. Plata se va efectua în lei la cursul de vânzare a B.N.R. din ziua efectuării plăńilor, respectiv facturile vor fi emise pe data plăńilor şi în ziua scadenńelor de plată. LA: Italiano Art. 1. L oggetto del contratto lo rappresenta la compra-vendita delle attrezzature d'acclimatazione in conformità all Allegato n. 1, che fa parte integrante dal presente contratto. Art. 2. Il valore dell offerta è di EUR +IVA, sul quale viene concesso uno sconto supplementare di 8%, il valore contrattuale totale risultato essendo di EURO+IVA. Art. 3. Il fornitore s impegna di trasmettere la proprietà della merce, mentre l acquirente s impegna d accettare la merce e di pagarne il prezzo stabilito nei termini e nelle condizioni stipolate nel contratto. Art. 4. Il presente contratto entra in atto alla data della sua firma e si conclude quando le parti contraenti onorano reciprocamente i loro obblighi contrattuali. Art. 5. L acquirente s impegna di pagare il valore del presente contratto nelle seguenti trance: - anticipo di 30% +IVA dal valore del contratto con ordine di pagamento entro 5 giorni dalla conclusione del contratto. - 60% +IVA dal valore del contratto alla consegna delle attrezzature dall allegato n % +IVA entro 30 giorni dalla consegna. L acquirente s impegna di pagare il prezzo dei prodotti contrattati, indifferentemente se prelevati dal fornitore o lasciati in custodia di questo per un determinato periodo. Il pagamento verrà fatto in lei, al corso di cambio della BNR (Banca Nazionale di Romania), del giorno dell effettuazione dei pagamenti, e le fatture verranno emesse rispettivamente alla data dei pagamenti e nel giorno della scadenza di questi. Tabella 9: Traduzione dal romeno in italiano dei primi articoli di un contratto di società La terminologia usata nei due testi (originale e traduzione) in Tabella 9 è evidentemente specifica del codice economico-finanziario: Il fornitore s impegna di trasmettere la proprietà della merce, l acquirente s impegna d accettare la merce e di pagarne il prezzo stabilito (equivalenza semantica perfetta tra LP ed LA). Alcune espressioni usate nel testo originale (e come tale anche nella traduzione) sono state assimilate dal codice giuridico: articolo, l oggetto del contratto, l allegato fa parte integrante del presente contratto, il contratto entra in atto alla data della sua firma e si conclude quando le parti contraenti onorano reciprocamente i loro obblighi contrattuali. Questi atti commerciali, concepiti da specialisti in economia, ma con la partecipazione di un avvocato che conosce le disposizioni di legge perché il più delle volte è necessaria anche la loro autenticazione da parte di un notaio 11

12 dovranno avere la firma ed il timbro del traduttore autorizzato dal Ministero della Giustizia ( traduttore giurato ) del paese nella cui lingua essi sono stati redatti. In questo modo viene garantita l esattezza della traduzione rispetto al testo originale davanti alle autorità competenti dei due paesi. È uno dei motivi che spiega il perché dei numerosi tentativi di allineare la terminologia di questo linguaggio specialistico nei paesi della Comunità Europea alle attuali norme standard, e delle tantissime indagini condotte su quest argomento nella linguistica e nella traduttologia. 5. La traduzione del sottocodice di medicina Disciplina che studia le malattie e i mezzi per riconoscerle, curarle e prevenirle e che può, in contrapposizione alla chirurgia, curarle senza ricorrere ad interventi cruenti 2, la medicina è una delle più antiche pratiche, legata alla religione, alle tradizioni, alle abitudini, insomma, alla vita e alla storia dell uomo. Conosciuta fin dall antichità come summum dei rimedi per diverse disfunzioni, essa è strettamente legata all igiene, al comportamento e agli stili di vita (alimentazione, stati di riposo o di fatica, tranquillità o stress); viene diversificata in medicina curativa e preventiva (o profilassi). Con il progresso di tutte le scienze nell ultimo secolo, la medicina ha conosciuto importanti salti qualitativi: la guarigione di tante malattie infettive, di sangue o di sistema (la rabbia, la tubercolosi) tramite gli antibiotici ha salvato moltissime vite umane minacciate da virus prima incurabili. Collegata alle scienze naturali e dell ambiente genetica, microbiologia, ecc. e alle scienze tradizionali biologia, chimica, fisica, farmacologia essa è una disciplina plurivalente, con diverse specialità subordinate (chirurgia, stomatologia, neurologia, medicina generale, ecc.). Il linguaggio medico è un sottocodice autonomo, d importanza vitale. Esso comprende vari nomi d organi 2 Il Grande Dizionario Garzanti della lingua italiana. 12

13 vitali, di mezzi curativi, di prove ed analisi ricorrenti, farmaci, con una terminologia specifica assai lontana dalla lingua comune. I vocaboli, spesso coniati per non dar adito ad equivoci, sono molto formali, rigidi, chiusi ad ogni possibile uso di sinonimi. Dal punto di vista della retorica e stilistica, la traduzione dei testi di medicina, come in genere di tutti i linguaggi tecnico-scientifici, non presenta difficoltà come la traduzione dei testi letterari, perché le espressioni ed immagini artistiche figure logiche (allegorie), semantiche (anàfore), morfologiche (allitterazioni) o sintattiche (anacoluti) sono inesistenti. Le parole hanno solo il senso proprio ( L apparato circolatorio è formato da un complesso di vasi, suddivisi in arterie, vene e capillari, per i quali scorre il sangue Aparatul cardiovascular este format dintr-un complex de vase, împărńite în artere, vene şi vase capilare, prin care curge sângele ). La costruzione fraseologica è assai semplice, con periodi non molto lunghi con una sola proposizione ( Il sistema nervoso centrale è formato dall encefalo e dal midollo spinale Sistemul nervos central este format din encefal şi din măduva spinării ) o con due-tre principali coordinate ( La respirazione è una funzione fondamentale dell organismo umano e dipende dall espansione e dallo svuotamento dei polmoni RespiraŃia este o funcńie fundamentală a organismului uman şi depinde de dilatarea şi golirea plămânilor ). Le subordinate più frequenti sono attributive, completive oggettive, causali, circostanziali: Gli ormoni sono dei veri messaggeri chimici che sono prodotti dalle ghiandole endocrine Hormonii sunt nişte adevărańi mesageri chimici care sunt produşi ai glandelor endocrine ; Gli organi di senso sono chiamati esterocettori, perché portano al cervello informazioni sul mondo esterno Organele sensitive sunt numite receptori esteriori, pentru că transmit creerului informańii destre lumea exterioară (esempi tratti da Presură 1998). Come accennato in precedenza, in medicina la nomenclatura relativa alle malattie si serve spesso di suffissi di origine greca: -ite artrite, dermatite (artrită, dermatită); -osi artrosi, cirrosi (artroză, ciroză); -oma fibroma, carcinoma (fibrom, carcenom) (Sălişteanu 2002: 63). Parole della lingua comune 13

14 acquistano, se accompagnate da un determinativo specialistico, un nuovo significato (esempi tratti da Dardano e Trifone 2003: 47): canale (canale atrio-ventricolare) vaso (vaso sanguigno, vaso arterioso) vena (cefalica, femorale, giugulare) Dato l alto grado di specificità di questo sottocodice, pochi sono i traduttori in grado di fare una corretta conversione linguistica del testo di partenza e lo devono fare consultando i dizionari di specialità e i medici. Per esprimere certi stati fisiologici, i nomi adoperati, ripresi dalla lingua comune, acquistano significati ben determinati: - Sensazione di profondità e tridimensionalità degli oggetti ( SenzaŃie de profunzime şi tridimensionalitate a obiectelor ) - Aumento della pressione o ipertensione ( Creşterea tensiunii sau hipertensiunea ) I verbi presenti nei testi di medicina sono espressi in genere all infinito, all indicativo riflessivo o al congiuntivo: - Utilizzare il contenuto del flacone entro tre mesi dall apertura del flacone. ( A se utiliza (De utilizat 3 ) conńinutul într-o periodă de trei luni de la deschiderea flaconului ) - Non lasciare la medicina alla portata dei bambini. ( A nu lăsa (Nu lăsańi) medicamentul la îndemâna copiilor. ) - Si verifichino la temperatura e la pressione del sangue ( VerificaŃi-vă temperatura şi tens i unea arterială ) 3 da utilizzare forma di supin, modo indefinito in romeno, formato dal participio passato, preceduto dalla preposizione de ( da ). 14

15 Testo originale in lingua comune Variante A Il morbo di Alzheimer Che cos è il morbo di Alzheimer? Il morbo di Alzheimer fa parte di un gruppo di disordini del cervello che causano demenza. Nella demenza si osserva una progressiva diminuzione delle capacità mentali a cui generalmente si accompagna un deterioramento nelle funzioni generali, di modo che si manifesta un incapacità di svolgere le attività quotidiane, con comparsa anche di disturbi del comportamento. Quanto è frequente? Si stima che il morbo di Alzheimer affligga almeno 15 milioni di persone nel mondo. La presenza della malattia nella popolazione aumenta significativamente con l aumentare dell'età. È una forma molto comune della cosiddetta demenza senile. Testo originale in linguaggio scientifico Variante B Il morbo di Alzheimer Epidemiologia e fattori di rischio Il morbo di Alzheimer fa parte di un gruppo di disordini neurodegenerativi che causano demenza. L' Alzheimer è caratterizzato da un progressivo declino delle capacità cognitive, dal deterioramento nelle funzioni generali e nella capacità di svolgere le attività quotidiane e dalla comparsa di disturbi comportamentali. Descritto per la prima volta nel 1907 da Alois Alzheimer, questa malattia affligge 15 milioni di persone nel mondo; l incidenza aumenta stabilmente dallo 0.5% annuo all età di 65 anni, all 8% annuo dopo gli 85 anni. La prevalenza aumenta dal 3% all età di 65 anni, al 47% dopo gli 85 anni. Tabella 10: Due modi di esprimere un testo di partenza di medicina in italiano I due testi a confronto in Tab. 10 evidenziano alcune differenze di contenuto. Il primo, più accessibile al non specialista, presenta gli aspetti generali della malattia, come risposte alle domande formulate: Che cos è il morbo di Alzheimer? invece di parlare di epidemiologia e di fattori di rischio (come nella Variante B) e Quanto è frequente? invece di parlare di incidenza (come nella Variante B). Queste domande danno al discorso una certa oralità, trasformandolo in un dialogo virtuale tra medico e paziente. Nella variante A mancano i dettagli riguardanti le percentuali verificate sull incidenza della malattia, dati che interessano solo gli specialisti. In realtà questi non sono due testi diversi, ma due varianti di uno solo, riportato nella letteratura di specialità ma sfortunatamente non più disponibile su web, appartenente al sottocodice o alla varietà diafasica di medicina. Le poche differenze riscontrate consistono nella formulazione della storia della malattia; mentre nella variante A sono presenti anche espressioni della lingua comune (disordini del cervello, capacità mentali, la presenza della malattia), che rendono più accessibile il messaggio per il non specialista, nella Variante B essi sono più scientifici, perché destinati ai medici (disordini neurodegenerativi, capacità cognitive, l incidenza dei casi). Per comprendere un tale testo in vista della sua traduzione, occorreranno conoscenze minime d anatomia, psichiatria e medicina generale. Il medico specialista non spiega al paziente la storia della 15

16 malattia come farebbe parlando con un suo collega. Ecco le traduzioni proposte per i due testi di partenza (Tab. 11): Variante A Boala Alzheimer Ce înseamnă boala Alzheimer? Boala Alzheimer face parte dintr-un grup de tulburări ale creierului care duc la demenńă. La demenńă se observă o reducere progresivă a capacităńilor mintale urmată de obicei de o deteriorare a funcńiilor generale, astfel încât bolnavul nu mai poate desfăşura activităńile zilnice, având chiar tulburări de comportament. Cât este de frecventă boala? Se apreciază că cel puńin 15 milioane de persone din lume suferă de boala Alzheimer. PrezenŃa acestei boli în rândul populańiei creşte semnificativ odată cu vârsta. Este o formă comună a aşa numitei demenńe senile. Variante B Sindromul Alzheimer Epidemiologie şi factori de risc Sindromul Alzheimer face parte dintr-o categorie de tulburări de ordin neurodegenerativ care cauzează demenńa. Alzheimer se manifestă printr-un declin progresiv al capacităńilor cognitive, printr-o deteriorare a funcńiilor generale, a capacităńii de a desfăşura activităńi zilnice şi prin aparińia tulburărilor comportamentale. Descris pentru prima dată în anul 1907 de Alois Alzheimer, acest sindrom atacă 15 milioane de persoane din populańia globului; incidenńa creşte stabil, cu 0,5% în fiecare an, începând cu vârsta de 65 de ani, până la 8% pe an, după vârsta de 85 de ani. Nivelul creşte cu 3% în jurul vârstei de 65 de ani, şi cu 47 % după 85 de ani. Tabella 11: La traduzione delle due varianti di testo di medicina in romeno 5.1. Analisi testuale Lavorando su questi testi, il traduttore conserverà le stesse differenze di formulazione delle due varianti originali italiane, essendo un lettore modello o implicito sia dei testi di partenza sia di quelli da lui creati. Questo perché il testo tradotto appartiene al sottocodice di medicina, che come tutti i linguaggi tecnico-scientifici è chiuso e non permette ipotesi interpretative, ma solo la riproduzione delle informazioni contenute nella LP. Il traduttore di un testo aperto (letterario, poetico) è invece un lettore empirico, se vogliamo citare le parole di Umberto Eco in Lector in fabula (cfr. Osimo 1998: 14, 35). Nelle traduzioni in romeno dei testi italiani di partenza, la variante B è più lunga, perché esaustiva nell analisi della malattia. La terminologia specialistica offre a volte anche sinonimi: sindrome - malattia, morbo; terapia - trattamento. Le percentuali si possono evitare nella versione in lingua comune, che diventa una modulazione linguistica, e questo per rendere più accessibile la storia della malattia per il paziente che non detiene conoscenze in questo campo. 16

17 6. La traduzione del sottocodice tecnico-scientifico Il linguaggio tecnico-scientifico è altrettanto specializzato. Oltre ai termini propri usa, come tutti i sottocodici, elementi lessicali della lingua comune: - verbi ausiliari: avere, essere; - verbi servili: potere, dovere; - verbi usuali: fare, mettere/porre, aprire, chiudere, accendere, spegnere, premere; - verbi di necessità: occorrere, essere necessario; - espressioni verbali impersonali e verbi causativi in regime impersonale: essere importante, fare/prestare attenzione, lasciare passare, ecc. Molto spesso appare il verbo mettere in espressioni proprie del linguaggio tecnico: mettere in funzione, mettere in moto, mettere in condizione di. Gli altri verbi sono già del lessico speciale, a volte sostituendo le espressioni comuni: avviare per dare l avvio, compattare per rendere compatto, impiantare per fare l impianto. I nomi, presi dalla lingua comune acqua, liquido, aria, circuito, controllo, massa, macchina, evaporazione, servizio, compatibilità, ecc. assumono, se accompagnati da determinanti tecnico-scientifici, un senso diverso, diventando autonomi: la massa con il senso di base di quantità di materia che si presenta o si considera come un insieme più o meno compatto (cfr. Il Grande Dizionario Garzanti della lingua italiana), oppure: massa elettrica (nell elettricità); massa inerziale, specifica, gravitazionale (nella fisica), massa di un edificio (in architettura), massa ereditaria (nel diritto), massa circolante (in economia) i cui corrispondenti semantici in romeno sono molto simili: masă electrică, masă inerńială, specifică, gravitańională, material izolant al clădirii, capital circulant. Molti termini tecnici hanno significati diversi per ognuna delle attività industriali. Per esempio ugello in metallurgia si traduce per condotta del forno, tubo di ventilazione (gură de cuptor, gură de vânt, de ventilańie); in mineralogia per condotta di aerazione tecnica (conductă de aeraj tehnic), per certi macchinari rappresentando un raccordo o collegamento ad una condotta, un imboccatura 17

18 del soffione (racord de Ńeavă, duză, ajutaj); in meccanica ugello del carburatore significa in romeno jiclorul carburatorului. Parole come manutenzione, sollevamento, pompa, batteria, scambio (întreńinere, ridicare, pompă, schimbare), coniate con le attività produttive sono entrate nel lessico della lingua comune. Nella morfologia dei testi tecnici, dopo i nomi, sono presenti anche pronomi, numerali, congiunzioni, preposizioni, avverbi, ecc., presi dalla lingua comune. Più frequenti sono la congiunzione coordinante copulativa e e le preposizioni a, su, in. Scarsa presenza hanno invece gli aggettivi, perché si usano quelli assolutamente necessari nella descrizione delle attrezzature: grande, piccolo, nuovo, vecchio, alto, basso, rilevante (mare, mic, nou, vechi, înalt, coborât, important), molto diffusi nel lessico fondamentale. Accanto a questi appaiono aggettivi indicanti qualità specifiche della chimica: sostanza acida, idrolitica (substanńă acidă, hidrolitică), della fisica: dinamica, aerostatica, atomica (dinamică, aerostatică, atomică), della matematica: segmento sferico, angolo acuto, matematica attuariale, equazione algebrica (segment sferic, unghi ascuńit, matematică actuarială, ecuańie algebrică), della tecnica (idraulico, operaio qualificato, costruttore, geometra (instalator, muncitor calificat, constructor, topograf). La loro traduzione in romeno è facile, perché di solito si tratta di neologismi d origine latina (apparato - aparat; antracite - antracit; tossina - toxină; organo auditivo - organ auditiv, liberalismo - liberalism; dimostrazione - demonstrańie, ecc.). Al livello sintattico, non si notano caratteristiche speciali, perché il linguaggio tecnico-scientifico, essendo molto preciso ed esatto, richiede formulazioni semplici, enumerazioni o proposizioni indipendenti, come illustrato nella Tabella 12: 18

19 LP - Italiano Raffreddatori evaporativi serie REF Racitoare cu evaporare seria REF Manuale di servizio MS REF/I INDICE Importanti informazioni di sicurezza Descrizione della macchina Localizzazione Spedizione Sollevamento Rimontaggio Installazione Avviamento Funzionamento Manutenzione Messa fuori servizio e smantellamento DESCRIZIONE DELLA MACCHINA I raffreddatori evaporativi serie REF hanno lo scopo di raffreddare acqua od altri liquidi mediante il principio evaporativo, all interno di un circuito che ne impedisce il contatto con altre sostanze. La compatibilità del liquido raffreddato con il fascio tubiero (batteria), posto all interno dell apparecchio, deve essere preventivamente considerata; gli apparecchi normali hanno le batterie in acciaio al carbonio, compatibile con acqua pura, miscelata con glicole etilenico, o con varie altre sostanze. Qualora fosse necessario raffreddare liquidi incompatibili con l acciaio al carbonio, sarà necessario ricorrere ad acciai inossidabili. LA- Romeno Manual de utilizare MS REF/I CUPRINS InformaŃii importante privind siguranńa aparatului Descrierea aparatului Amplasarea Expedierea Ridicarea Remontarea Instalarea Punerea în funcńiune FuncŃionarea ÎntreŃinerea Scoaterea din funcńiune şi demontarea DESCRIEREA APARATULUI Răcitoarele cu evaporare seria REF sunt destinate răcirii apei sau a altor lichide, pe baza principiului evaporării în interiorul unui circuit, care nu permite contactul cu alte substanńe. Compatibilitatea lichidului răcit cu bateria din interiorul aparatului, trebuie controlată în mod preventiv; aparatele obişnuite sunt dotate, de obicei, cu baterii din ońel cu carbon, compatibil cu apa pură, amestecată cu glicol etilenic, sau cu diferite alte substanńe. În cazul în care ar fi necesar să se răcească lichidele incompatibile cu ońelul cu carbon, va trebui să se folosească ońeluri inoxidabile. Tabella 12: La traduzione italo-romena di un testo di elettromeccanica (Borcia 2003: 126) 7. Conclusioni L analisi delle particolarità linguistiche della traduzione dei testi tecnicoscientifici è molto utile in un momento storico in cui la disciplina del tradurre ha importanza fondamentale per lo sviluppo di tutte le teorie e pratiche apparentate con l ermeneutica. I traduttori, che hanno reso possibile la trasmissione di tante informazioni sulle società in epoche e spazi diversi, continuano a compiere la loro nobile missione di fornitori di dati di cultura e civiltà anche in questo millennio, aiutati dalle nuove tecniche e metodologie, da enciclopedie, dizionari di specialità, dal computer e da Internet. La diversificazione delle scienze e delle discipline, delle attività umane in genere, richiede il trasferimento di un enorme quantità d informazioni, che sarebbe impossibile senza le attuali tecnologie di redazione. 19

20 Scegliere, all interno del codice in cui verrà trasposto il testo di partenza, l elemento lessicale o morfologico più idoneo per un determinato contesto, a seconda del linguaggio al quale questo appartiene (artistico o tecnicoscientifico) e il metodo di fare la traduzione (orale o scritta, semantica o comunicativa, in lingua comune o di specialità), dimostra ancora di più l importanza attuale dell attività traduttiva e della disciplina che se ne occupa, in una società che non solo si chiama, ma già lo è, della globalizzazione e dell internazionalizzazione. Bibliografia Bantaş, A. e E. Croitoru (1998) Didactica traducerii, Bucarest: Editura Teora. Berruto, G. (1993) Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche, in A.A. Sobrero (a cura di) Introduzione all italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Roma-Bari: Laterza, Borcia, O.D. (2003) Percorsi cognitivi traduttologici la traduzione delle varietà diatopiche e diafasiche, Bucarest: Editura Oscarprint. Catford, J.C. (1965) A Linguistic Theory of Translation, Oxford: Oxford University Press. Dardano, M. e P. Trifone (2003) La lingua italiana, Bologna: Zanichelli. Grassi, C., A.A. Sobrero e T. Telmon (1997) Fondamenti di dialettologia italiana, Roma-Bari: Laterza. Jakobson, R. (1987) On Linguistic Aspects of Translation, in R. Jakobson (K. Pomorska e S. Rudy (a cura di)) Language in Literature, Cambridge: Harvard University Press, Osimo, B. (1998) Manuale del traduttore, Milano: Hoepli. Newmark, P. (1991) About translation, Clevedon: Multilingual Matters Ltd. 20

Il processo traduttivo

Il processo traduttivo Il processo traduttivo Fase propedeutica o preparatoria: 1. scelta di una macrostrategia traduttiva (ossia l obiettivo che il traduttore si prefigge a livello teorico generale in base alle istruzioni del

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica.

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica. La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica. La semiotica è quella scienza che studia il sistema di segni o strutture e le sue funzioni. Il processo traduttivo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico?

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Per meglio integrarsi nel mondo degli allevamenti e della società moderna Per evidenziare le proprie prestazioni economiche,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina Traduzione 1 Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina 0.946.291.541 Conchiuso il 25 novembre 1957 Entrato in vigore il 26 novembre 1957 Il Consiglio

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

IT Questionario per insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Hanno risposto 32 insegnanti: 15 insegnano nella scuola secondaria inferiore, 17 in quella superiore. 2. Di questo campione, 23 insegnano

Dettagli

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO PRESENTAZIONE Il Diploma di Lingua Italiana dell'istituto Italiano di Cultura di Salonicco è un attestato di conoscenza dell'italiano come lingua straniera. Viene rilasciato

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli