Reti di calcolatori. Lezione del 25 giugno 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di calcolatori. Lezione del 25 giugno 2004"

Transcript

1 Reti di calcolatori Lezione del 25 giugno 2004

2 Tecniche di attacco Denial of Service : impedisce ad una organizzazione di usare i servizi della propria rete; sabotaggio elettronico Gli attacchi DoS possono essere ricondotti ad azioni di flooding ("inondazione": un attaccante spedisce ad un sistema o ad una rete una lunga sequenza di messaggi in modo da occupare interamente o quasi la CPU ed altre risorse del sistema). Furto di informazioni: ottenere delle informazioni anche senza dover utilizzare direttamente un computer dell'organizzazione che intende attaccare. Si sfruttano dei servizi Internet che sono stati configurati per fornire informazioni, inducendoli a fornire più informazioni di quelle previste oppure a fornirle alle persone sbagliate Attivo: un attaccante può ottenere le informazioni effettuando delle query ad un server; Passivo: un attaccante può ottenere le informazioni catturando il traffico che interessa un segmento di rete da lui controllato.

3 Tecniche di attacco Port scanning: si cercano i PORT su cui un host è in ascolto, al fine di individuare cosa si possa attaccare

4 La sicurezza delle reti Non esiste nulla che possa fornire una protezione perfetta Una catena di sicurezza è tanto forte quanto il suo anello più debole. Gli attaccanti più scaltri cercano di individuare il punto più debole in una rete e si concentrano su di esso. Security through obscurity: un sistema si considera sicuro semplicemente perché si suppone che nessuno sia a conoscenza della sua esistenza; Host security: sicurezza a livello di host, si rafforza la sicurezza di ciascun host separatamente, valido per reti piccole o per reti con alti requisiti di sicurezza; Network security: strategia a livello di rete,si concentra l'attenzione sul controllo degli accessi alla rete ed ai servizi offerti (firewall, crittografia ) Least privilege: utenti, amministratori, programmi, sistemi, dovrebbero possedere solamente i privilegi necessari per eseguire uno specifico processo;

5 Analisi dei rischi La sicurezza in ciascun sistema deve essere valutata rispetto ai rischi. I l processo che consente di determinare quali controlli siano appropriati e realizzabili dal punto di vista economico è molto spesso complesso e a volte soggettivo. Ci sono diversi approcci per quel che riguarda la fase di analisi dei rischi, ma essi possono essere facilmente ricondotti ad uno dei due seguenti tipi: Analisi dei rischi di tipo quantitativo. Due elementi fondamentali: la probabilità che si verifichi un evento disastroso e le perdite stimate che possono essere associate a tale evento. Analisi dei rischi di tipo qualitativo. Largamente utilizzato. Ci si basa sull'individuazione delle risorse da proteggere, dei possibili attaccanti e delle possibile tecniche di attacco.

6 Terminologia Firewall: un componente o un insieme di componenti che limitano l'accesso tra una rete protetta ed Internet. Bastion host: un computer che deve essere reso molto sicuro in quanto potrebbe essere oggetto di attacchi. Packet filtering: l'azione intrapresa da un dispositivo per controllare in maniera selettiva il flusso dei dati proveniente e/o diretto verso la rete. Rete perimetrale: una rete aggiunta (interposta) tra una rete protetta ed una rete esterna (Internet) al fine di fornire un ulteriore livello di sicurezza. Una rete perimetrale viene qualche volta chiamata DMZ, De-Militarized Zone (Zona DeMilitarizzata, riferimento alla zona che separa le due Coree). Proxy: un'applicazione software che dialoga con server esterni per conto dei client interni. Virtual Private Network o VPN: una rete che trasporta pacchetti, appartenenti ad una rete privata implementata sull'infrastruttura pubblica, che non possono essere decifrati

7 Packet filtering firewall I sistemi per il packet filtering instradano in maniera selettiva i pacchetti tra host interni ed host esterni, Vietano il passaggio a determinati tipi di pacchetti in conformità con la politica di sicurezza dell'organizzazione di appartenenza. Il router utilizzato come packet filtering firewall viene comunemente chiamato screening router. Le informazioni di un pacchetto, elaborate dal packet filter sono: l'indirizzo IP di origine; l'indirizzo IP di destinazione; il protocollo a cui si riferisce il contenuto (TCP, UDP, ICMP, ecc.); la porta di origine TCP o UDP; la porta di destinazione TCP o UDP; il tipo di messaggio ICMP; la dimensione del pacchetto. Il router è anche in grado di analizzare la parte dati di un

8 Proxy Si tratta di applicazioni specializzate che ricevono richieste di servizi Internet da parte degli utenti e le inviano ai server reali. I sistemi Proxy possono essere utilizzati sia per ragioni di sicurezza, sia per ragioni di performance, sia per motivi di necessità. I sistemi Proxy si collocano, più o meno trasparentemente, tra una rete di client interni ed i server esterni (es. Internet). La trasparenza è il maggior beneficio di un sistema Proxy; l'utente durante la navigazione sui server Web, ad esempio non percepisce la presenza del proxy. Il Proxy opera funzioni di filtraggio; non inoltra cioé sempre le richieste all'esterno, soprattutto se la politica di sicurezza dell'organizzazione a cui appartiene prevede l'inibizione di alcuni siti Web o altro. Un sistema Proxy consente una autenticazione a livello di utente. Un sistema Proxy è in grado di effettuare tecniche di content filtering. Non tutti i servizi sono stati progettati per essere utilizzati facilmente attraverso un Proxy. I sistemi Proxy richiedono un differente applicativo Proxy server per ogni servizio. I sistemi Proxy solitamente richiedono di apportare modifiche ai client, alle applicazioni o alle procedure

9 DMZ L'architettura DMZ (De-Militarized Zone) aggiunge un ulteriore livello di sicurezza (rete perimetrale) all'architettura in cui si usa un packet filtering. La rete perimetrale infatti isola la rete interna dalla rete Internet. Il modo più semplice per realizzare una DMZ è quello di utilizzare due screening router. Uno risiede tra la rete perimetrale e la rete interna (router interno o choke router) ed un altro risiede tra la rete perimetrale e la rete esterna (router esterno o access router). Per penetrare all'interno della rete privata è necessario violare due router.

10 DMZ Router interno Il router interno (o choke router) protegge la rete interna sia dagli attacchi provenienti da Internet che da quelli provenienti dalla rete perimetrale. Tale router effettua la maggior parte del packet filtering. Consente l'uso dei servizi esterni da parte dei siti interni (traffico di tipo outbound). Tali servizi possono essere tranquillamente utilizzati dall'organizzazione e facilmente gestiti da un packet filter piuttosto che da un proxy server. Il router interno permette anche l'accesso ai servizi attivi nella rete perimetrale, che potrebbero essere anche distinti da quelli a cui si accede nella rete esterna. Router esterno Il router esterno (o access router) protegge sia la rete perimetrale che quella interna dagli attacchi provenienti da Internet. Permette il passaggio della maggior del traffico outbound ed effettua controlli solo sul traffico in ingresso (traffico inbound). Il tipo di attacco che solitamente viene controllato da tale router è quello relativo all'ip spoofing.

11 SSL Secure Socket Layer protocol: garantisce la privacy delle comunicazioni su Internet, è un protocollo aperto e non proprietario Privatezza del collegamento. La crittografia è usata dopo un handshake iniziale per definire una chiave segreta. Per crittografare i dati è usata la crittografia simmetrica Autenticazione. L'identità nelle connessioni può essere autenticata usando la crittografia asimmetrica, o a chiave pubblica Così i clients sono sicuri di comunicare con il corretto server, prevenendo ogni interposizione. E' prevista la certificazione sia del server che del client. Affidabilità. Il livello di trasporto include un check dell'integrità del messaggio basato su un apposito MAC (Message Authentication Code) che utilizza funzioni hash sicure. In tal modo si verifica che i dati spediti tra client e server non siano stati alterati durante la trasmissione.

12 SSL SSL prevede un handshake di "sicurezza" usato per iniziare la connessione TCP/IP: il risultato di tale handshake è la contrattazione da parte del client e del server del livello di sicurezza da usare ed il completamento delle autenticazioni necessarie alla connessione. SSL procede poi alla cifratura (e/o alla messa in chiaro) della sequenza di bytes del protocollo applicazione usato, ad esempio HTTP, SHTTP, NNTP o Telnet. Tutte le informazioni sia nell'http request che nell'http response sono completamente crittografate, incluso l'url richiesto dal client, qualsiasi contenuto di forms compilati (quindi anche eventuali numeri di carte di credito...), ogni informazione sulle autorizzazioni all'accesso come usernames e passwords, e tutti i dati risposti dal server al client.

13 SSL Https è il protocollo che si ottiene interfacciando http su SSL Si dovrà usare " per gli URL http con SSL, mentre si continuerà ad usare " per gli URL senza SSL. La porta di default per "https" è la numero 443, come stabilito dalla Internet Assigned Numbers Authority. Per default una "security colorbar" appare in alto a destra in ogni finestra di Netscape Navigator: se la barra è grigia allora il documento che stiamo ricevendo non è "sicuro", mentre se la barra è blu, il documento corrente è sicuro, cioè trasferito in modo protetto dalla crittografia. Una icona all'angolo in basso a sinistra mostra la stessa situazione: se è visibile una chiave rotta su sfondo grigio allora la connessione non è sicura, mentre se la chiave è intera su sfondo blu la connessione è sicura.

14 IPSEC IPsec è un'architettura di sicurezza a livello IP, composta da vari protocolli e da altri elementi. I protocolli principali che costituiscono IPsec sono tre: AH (Authentication Header) che fornisce servizi di autenticazione e integrità, ESP (Encapsulating Security Payload) che fornisce servizi di riservatezza, autenticazione e integrità, IKE (Internet Key Exchange) che gestisce lo scambio delle chiavi. AH ed ESP non si preoccupano dello scambio delle chiavi e presumono che i due interlocutori si siano già accordati creando tra loro una security association (SA), ovvero un ``contratto'' che specifica quali meccanismi di sicurezza utilizzare e con quali chiavi. Il compito di negoziare e gestire le security association secondo delle politiche definite localmente è affidato a IKE

15 IPSEC Un concetto fondamentale nell'ambito di IPsec è quello di security association SA Una SA è una ``connessione'' tra due parti che comunicano tramite IPsec, e specifica quali meccanismi di sicurezza vengono utilizzati, quali algoritmi e quali chiavi, Le SA sono unidirezionali, per cui sono necessarie due SA per permettere a due host di comunicare tra loro Una SA può essere associata ad AH o ad ESP, ma non ad entrambi. Tutte le SA attive su un host (o security gateway) sono contenute in un database detto SAD (Security Association Database), mentre esiste un altro database detto SPD (Security Policy Database) che contiene le politiche di sicurezza Tramite SAD e SPD il sistema decide se un pacchetto IP debba essere scartato, lasciato passare in chiaro oppure elaborato tramite IPsec, basandosi su parametri come l'indirizzo IP sorgente o destinazione, la porta sorgente o destinazione, il protocollo di trasporto

Modulo 8. Architetture per reti sicure Terminologia

Modulo 8. Architetture per reti sicure Terminologia Pagina 1 di 7 Architetture per reti sicure Terminologia Non esiste una terminologia completa e consistente per le architetture e componenti di firewall. Per quanto riguarda i firewall sicuramente si può

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

La sicurezza nel Web

La sicurezza nel Web La sicurezza nel Web Protezione vs. Sicurezza Protezione: garantire un utente o un sistema della non interazione delle attività che svolgono in unix ad esempio i processi sono protetti nella loro esecuzione

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

Sicurezza applicata in rete

Sicurezza applicata in rete Sicurezza applicata in rete Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

StarShell. IPSec. StarShell

StarShell. IPSec. StarShell IPSec 1 IPSec Applicabile sia a Ipv4 che Ipv6 Obiettivi: Facilitare la confidenzialità, integrità ed autenticazione di informazioni trasferite tramite IP Standard di interoperabilità tra più vendor Protocolli:

Dettagli

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/ INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/ INTRANET & EXTRANET Intranet Con questo termine s intende l uso delle tecnologie

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata

FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata FIREWALL OUTLINE Introduzione alla sicurezza delle reti firewall zona Demilitarizzata SICUREZZA DELLE RETI Ambra Molesini ORGANIZZAZIONE DELLA RETE La principale difesa contro gli attacchi ad una rete

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Prof. Filippo Lanubile

Prof. Filippo Lanubile Firewall e IDS Firewall Sistema che costituisce l unico punto di connessione tra una rete privata e il resto di Internet Solitamente implementato in un router Implementato anche su host (firewall personale)

Dettagli

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password.

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password. INTRODUZIONE ALLA VPN (Rete virtuale privata - Virtual Private Network) Un modo sicuro di condividere il lavoro tra diverse aziende creando una rete virtuale privata Recensito da Paolo Latella paolo.latella@alice.it

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall I firewall Perché i firewall sono necessari Le reti odierne hanno topologie complesse LAN (local area networks) WAN (wide area networks) Accesso a Internet Le politiche di accesso cambiano a seconda della

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti. Firewall

Crittografia e sicurezza delle reti. Firewall Crittografia e sicurezza delle reti Firewall Cosa è un Firewall Un punto di controllo e monitoraggio Collega reti con diversi criteri di affidabilità e delimita la rete da difendere Impone limitazioni

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

Alberto Ferrante. Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface

Alberto Ferrante. Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface Alberto Ferrante Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface Relatore: Prof. Roberto Negrini Correlatore: Dott. Jefferson Owen (STM)

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato Indirizzo IP statico e pubblico Indirizzo IP statico e pubblico del tipo 192.168.0.7 Indirizzo IP statico e privato del tipo 192.168.0.1 Indirizzo IP dinamico e pubblico del tipo 192.168.0.2 del tipo 192.168.0.3

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico

Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico http://www.infosec.it info@infosec.it Relatore: Stefano Venturoli, General Manager Infosec Italian Cyberspace Law Conference

Dettagli

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15 Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Lezione VI: Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2014/15 1 cba 2011 15 M.. Creative Commons Attribuzione Condividi

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

Protezione delle informazioni in SMart esolutions Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti

Dettagli

2.1 Configurare il Firewall di Windows

2.1 Configurare il Firewall di Windows .1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica

Dettagli

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica

Dettagli

Corso di Network Security a.a. 2012/2013. Raccolta di alcuni quesiti sulla SECONDA parte del corso

Corso di Network Security a.a. 2012/2013. Raccolta di alcuni quesiti sulla SECONDA parte del corso Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Network Security a.a. 2012/2013 Raccolta di alcuni quesiti sulla SECONDA parte del corso 1) Dare un nome ai messaggi

Dettagli

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Soluzioni dei quesiti sulla seconda parte del corso

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Soluzioni dei quesiti sulla seconda parte del corso Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti sulla seconda parte del corso 1) Si consideri lo schema di rete rappresentato

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Sviluppo siti e servizi web Programmi gestionali Formazione e Consulenza Sicurezza informatica Progettazione e realizzazione di reti aziendali

Sviluppo siti e servizi web Programmi gestionali Formazione e Consulenza Sicurezza informatica Progettazione e realizzazione di reti aziendali 1 Caratteristiche generali Nati dall esperienza maturata nell ambito della sicurezza informatica, gli ECWALL di e-creation rispondono in modo brillante alle principali esigenze di connettività delle aziende:

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Cos è un firewall? Un firewall è un sistema di controllo degli accessi che verifica tutto il traffico che transita attraverso di lui Consente o nega il passaggio

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

Connessione di reti private ad Internet. Fulvio Risso

Connessione di reti private ad Internet. Fulvio Risso Connessione di reti private ad Internet Fulvio Risso 1 Connessione di reti private ad Internet Diffusione di reti IP private Utilizzo di indirizzi privati Gli indirizzi privati risolvono il problema dell

Dettagli

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli) Sommario Esercitazione 05 Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)! Packet Filtering ICMP! Descrizione esercitazione! Applicazioni utili: " Firewall: wipfw - netfilter " Packet sniffer: wireshark!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-

Dettagli

Sicurezza delle reti e dei calcolatori

Sicurezza delle reti e dei calcolatori Sicurezza e dei calcolatori Introduzione a IPSec Lezione 11 1 Obiettivi Aggiungere funzionalità di sicurezza al protocollo IPv4 e IPv6 Riservatezza e integrità del traffico Autenticità del mittente La

Dettagli

Semplificazione e Nuovo CAD L area riservata dei siti web scolastici e la sua sicurezza. Si può fare!

Semplificazione e Nuovo CAD L area riservata dei siti web scolastici e la sua sicurezza. Si può fare! Si può fare! Premessa La sicurezza informatica La sicurezza rappresenta uno dei più importanti capisaldi dell informatica, soprattutto da quando la diffusione delle reti di calcolatori e di Internet in

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Sicurezza delle reti 1

Sicurezza delle reti 1 delle delle 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2011 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza

SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema

Dettagli

Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1

Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1 SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

SETEFI. Marco Cantarini, Daniele Maccauro, Domenico Marzolla. 19 Aprile 2012

SETEFI. Marco Cantarini, Daniele Maccauro, Domenico Marzolla. 19 Aprile 2012 e VIRTUALCARD 19 Aprile 2012 e VIRTUALCARD Introduzione Il nostro obiettivo é quello di illustrare la struttura e le caratteristiche di fondo che stanno alla base delle transazioni online operate tramite

Dettagli

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica.

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica Fabio Burroni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena burronif@unisi unisi.itit La Sicurezza delle Reti La presentazione

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Sicurezza delle informazioni: definizione Garantire la sicurezza di un sistema informativo significa impedire a potenziali soggetti attaccanti l accesso

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Università di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Virtual Private Networks Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it

Dettagli

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway FIREWALL me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06 Firewall - modello OSI e TCP/IP Modello TCP/IP Applicazione TELNET FTP DNS PING NFS RealAudio RealVideo RTCP Modello OSI Applicazione Presentazione

Dettagli

Servizi remoti Xerox Un passo nella giusta direzione

Servizi remoti Xerox Un passo nella giusta direzione Servizi remoti Xerox Un passo nella giusta direzione Diagnosi dei problemi Valutazione dei dati macchina Problemi e soluzioni Garanzia di protezione del cliente 701P41696 Descrizione generale di Servizi

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti Manipolazione indirizzi IP 1 Concetti Reti Rete IP definita dalla maschera di rete Non necessariamente concetto geografico Non è detto che macchine della stessa rete siano vicine 2

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec

Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti private e reti private virtuali Aziende e/o enti di dimensioni medio/grandi in genere hanno necessità di interconnettere

Dettagli

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall Sicurezza in Internet cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Criteri di sicurezza Servizi di filtraggio Firewall Controlli di accesso Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza,

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Sicurezza in Internet

Sicurezza in Internet Sicurezza in Internet Mario Cannataro cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Servizi di filtraggio Firewall Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza ed integrità delle comunicazioni

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione può essere introdotto anche ai livelli inferiori dello stack 2 Sicurezza

Dettagli

Contesto: Peer to Peer

Contesto: Peer to Peer Contesto: Peer to Peer Un architettura di rete P2P è caratterizzata da: Connessioni dirette tra i suoi componenti. Tutti i nodi sono entità paritarie (peer). Risorse di calcolo, contenuti, applicazioni

Dettagli

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 10 dicembre 2004 Sommario 1 Introduzione: definizione e utilizzo delle VPN 2 3 4 5 Sommario

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI. Accesso Remoto

PROF. Filippo CAPUANI. Accesso Remoto PROF. Filippo CAPUANI Accesso Remoto Sommario Meccanismi di accesso Un po di terminologia L HW di connessione L accesso in Windows 2000 Tipi di connessione: dial-up, Internet e diretta Protocolli per l

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Approcci al problema della sicurezza 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Accessi non autorizzati Hacker: coloro che si avvalgono delle proprie conoscenze informatiche e di tecnologia delle

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano I Servizi Web Un Servizio Web è un implementazione software

Dettagli

15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE

15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE 15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE Agg. 10/07/2012 R.00 Il presente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Leggere attentamente le avvertenze contenute in esso in quanto

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Innanzitutto, esistono diversi modi per realizzare una rete o più reti messe insieme; vi illustro la mia soluzione :

Innanzitutto, esistono diversi modi per realizzare una rete o più reti messe insieme; vi illustro la mia soluzione : SALVE, Scrivo questo breve testo di delucidazioni a seguito di alcune richieste.. e per permettere a tutti di usare al meglio zeroshell per quanto riguarda i sistemi di video sorveglianza; é mia intenzione

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida Console di Amministrazione Centralizzata Contenuti 1. Panoramica... 2 Licensing... 2 Panoramica... 2 2. Configurazione... 3 3. Utilizzo... 4 Gestione dei computer... 4 Visualizzazione dei computer... 4

Dettagli

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete ospite Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite" I dispositivi utilizzati si occupano di redistribuire la connettività nelle camere o in altri spazi prestabiliti

Dettagli

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura IL PROGETTO 2 Più di un anno fa LEXTEL riceve l incarico da parte della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense di iniziare lo studio progettuale

Dettagli

Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet. arcipelago

Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet. arcipelago Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet La sicurezza in reti TCP/IP Senza adeguate protezioni, la rete Internet è vulnerabile ad attachi mirati a: penetrare all interno di sistemi remoti usare sistemi

Dettagli

La sicurezza nelle comunicazioni Internet

La sicurezza nelle comunicazioni Internet Accesso remoto sicuro a intranet e a server aziendali di posta elettronica Un esempio Cosa ci si deve aspettare di sapere alla fine del corso La sicurezza nelle comunicazioni Internet Esiste un conflitto

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione

Dettagli