VERONA ROMANA PIRRO MARCONI ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERONA ROMANA PIRRO MARCONI ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE"

Transcript

1 Archnettura A ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA PIRRO MARCONI VERONA ROMANA. I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE

2 . \ '' lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 845 BIBLIOTECA CENTRALE

3 BIBLIOTEC~OELL' ISTITUTO Ol RILIEVO FJEST ~ RO - \.U.A.V. _,_ INV. N. -1A.b---- DATA ~~f-4#ff. T-t:J63 BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZA E TECNICA DEL RESTAURO N... ~~~ - Data... :Z.f?..... :r2...~.. -~L LU.A.V. BlBUOTEC~ ISlllUlO DI RILIEVO E RESUURO 1.U.U. nkell~ B 84S BIBLIOTECA ~- OIPARTIMENrOIJl sc1r.:-- v,.1: :FcN1. ~ Dr:L RE.:~~~~~, 3 -.U.A.V. VENEZIA '. /'J ' /1. \. _,_

4 ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA PIRRO MARCONI VERONA ROMANA '. I S T I T U T O I T A L I A N O D' A R T I G R A F I C H E B E R G A M O

5 INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI Fig. )) )). )) )) 1. L'Augusto di Verona. 2. Veduta di Verona dall'iconografia Rateriana 3. Verona vista dal Teatro romano. 4. Mura romane in Via A. Diaz 5. Rilievo di cippo, con figura di Somnius. 6. Rilievo con figura di Somnius. 7. Tratto di muro romano in mattoni 8. Prospetto e profilo del muro in mattoni 9. Elemento decorativo dalle Mura di Verona 10. Tratto delle Mura in Piazza Mura di Galliano 11. Sezione del muro di Piazza Mura di Gallieno. 12. Muro e porta romani e mura di sostegno presso il Ponte della Pietra 13. Strada romana sotto Via Duomo 14. Il Ponte della Pietra ed il Colle di S. Pietro 15. Il Ponte della Pietra verso S. Giorgio 16. Piloni ed arcate romane del Ponte della Pietra 17. S. Giorgio e le casette di S. Stefano attraverso le arcate romane 18. Il pilone centrale non antico del Ponte della Pietra. 19. Il primo pilone di destra del Ponte della Pietra 20. Pianta e sezioni del Capitolium Profilo del podio del Capitolium. 22. Ricostruzione del Capitolium 23. Base di colonna e fondazioni della Basilica. 24. Particolare decorativo della Basilica 25. L'Arco di Giove Ammone. 26. Testa di Giove Ammòne dall'arco demolito. 27. Elementi dell'arco di Giove Ammone 28. Elementi di arco romano scomparso 29. Pianta dell'elevato di una tomba a podio 30. Interno della tomba a podio 31. Capitello d'anta 32. Elemento di cornice Verona fotografata dall'aeroplano 34. Ricostruzione ipotetica della Pianta di Verona romana. 35. La Porta dei Borsari. 36. Particolare del primo piano della Porta dei Borsari 37. La pianta della Porta dei Borsari La Porta dei Leoni. ' 39. Disegni della Porta dei Leoni più antica 40. Il fregio della prima Porta dei Leoni 41. Ricostruzione della pianta della Portit dei Leoni 42. L'Arco dei Gavi in un disegno del secolo XVIII Pag '

6 Fig. 43. L'Arco dei Gavi in un disegno del Caroto 44. L'Arco dei Gavi ricostruito nel Pianta dell'arco dei Gavi Pilastro dell'arco dei Gavi Capitello di pilastro dell'arco dei Gavi. 48. Il soffitto dell'arco dei Gavi 49. L'Anfiteatro di Verona. 50. L'Anfiteatro dall'alto La pianta dell'anfiteatro 52. L'interno dell'anfiteatro. )) 53. L'esterno dell'anfiteatro.,, 54. L'Anfiteatro visto dal Municipio. n 55. Sezione dell'elevato dell'anfiteatro 56. Pianta dell'ala dell'anfiteatro.. J> 57. L'Anfiteatro con il profilo dell'ala. JJ 58. L'Ala dell'anfiteatro J) 59. L'Ala dell'anfiteatro dall'interno.. i> 60. Particolare dell'ingresso principale dell'anfiteatro " 61. L'interno dell'anfiteatro durante uno spettacolo di massa n 62. Ricostruzione del Teatro romano secondo il Caroto 63. La cavea e la scena del Teatro viste dall'alto 64. Pianta del Teatro romano Resti della parte occidentale del fronte della scena 66. La cavea del Teatro Settori di fondazione nell'estremità occidentale del Teatro 68. La parodos orientale durante lo scavo Archi dell'ordine inferiore all'esterno del Teatro, ed accesso scalone orientale Lo scalone occidentale del Teatro Arco dell'ordine medio dell'esterno del Teatro. 72. Ruderi della cavea del Teatro Erma raffigurante Dioniso barbuto Erma raffigurante un Sileno Erma raffigurante Dioniso giovanile 76. Erma raffigurante un Satirello Parte di figura di Papposileno inginocchiato. 78. Cariatide arcaistica. 79. Figura di Sfinge Parte di seggio Appoggio di un seggio 82. Appoggio di un seggio 83. Pilastrino ornato Oscillum con rilievi. Lucerna con figura di Medusa 85. Oscillum con rilievi, ed altri elementi plastici. 86. Frammento di oscillum con rilievo Passeggiata sopra il Teatro romano Decorazione del lato interno della passeggiata. 89. Profilo di Augusto giovane Ritratto romano del II secolo d. Cr. 91. Ritratto dell'età degli Antonini 92. Testa ritratto idealizzata. 93. Ritratto dell'età augustea. 94. Profilo dello stesso.,. 95. Statuetta di Togato Pag, 95 ' lll allo ,';,,' 168

7 .Fig. 96. Mano bronzea di gladiatore 97. Testa di gladiatore Testa di gladiatore Frammento decorativo dell'età di Augusto Pilastro con rilievo di trofeo d'armi Rilievo romano Rilievo di Silvano Appoggio di statua con firma di Prassitele 104. Statua femminile di tipo classicistico 105. Statua classicistica greca Frammento di statua panneggiata 107. Torsetto classicistico Torsetto classicistico Statuetta ispirata all'eros arciere di Lisippo. llo. Torsetto efebico di stile neoattico..... ll l. Testa idealizzata Testa idealizzata ll3. Erma bifronte in bronzo rinvenuta nell'adige ll4. Testina dell'erma ll5. Puteale romano con figurazioni bacchiche ll6. Particolare di musaico geometrico Particolare di musaico ll8. Disegni del musaico del vicolo Balena.. ll9. Particolare del musaico del Vicolo Balena Disegno del musaico di Piazza Vittorio Emanuele 121. Particolare del musaico di Piazza Vittorio Emanuele. l'ag

8

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni VERONA ROMANA Percorso A - alunni Ricordati di scattare una foto di ogni particolare che ritieni importante. ð Una volta in Piazza Brà, vai subito all Arco dei Gavii percorrendo via Roma. Osserva i DUE

Dettagli

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A Fig.web 6-A A sinistra, statua dell Afrodite nel tipo «Louvre-Napoli», forse dalla Campania, da un archetipo della fine del secolo V a.c. (secolo I d.c.). Parigi, Musée du Louvre. A destra, statua di Afrodite,

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI I resti dell archeggiatura del lato orientale del chiostro, ancora imprigionati in un muro di recinzione, in una foto dei primi del Novecento. L area del chiostro,

Dettagli

Verona Are votive in calcare bianco (a) e rosso (b) con dedica a Iuppiter Lustralis (Epigraphica 1942, nn. 5-6)

Verona Are votive in calcare bianco (a) e rosso (b) con dedica a Iuppiter Lustralis (Epigraphica 1942, nn. 5-6) TAVOLE Verona Pianta della città con i rinvenimenti archeologici a) b) Verona Are votive in calcare bianco (a) e rosso (b) con dedica a Iuppiter Lustralis (Epigraphica 1942, nn. 5-6) 493 Il territorio

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Luce - Lazio Roma Palatino [1929] immagini Ruderi del Settizonio [L'area con i resti del Settizonio severiano ripresa in scorcio da una terrazza sulle pendici del Palatino] - Campo medio codice foto:

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Gerusalemme Sezione presso l'arco di Wilson.

Gerusalemme Sezione presso l'arco di Wilson. 64 2. Piazza davanti al Muro occidentale. 3. Passaggio segreto. 4. Cavalcavia. 5. Arco di Wilson. 6. Trincea di Warren. 7. Salone asmoneo-erodiano ( Massonic hall ) 8. Scalinata del periodo del Secondo

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

Fondo Luce - Lazio Roma. Quirinale - Le sale [1929] immagini

Fondo Luce - Lazio Roma. Quirinale - Le sale [1929] immagini Fondo Luce - Lazio Roma Quirinale - Le sale [1929] immagini Ingresso alla cappella Paolina: il portale binato di Carlo Maderno con la lunetta ad altorilievo di Taddeo Landini - Totale codice foto: L055/L00003904

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Pagina 1 Le aree della colonizzazione greca: eubei (viola),

Dettagli

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA Ricomposizione dell attico dei portici del Foro di Augusto con frammenti originali, calchi in resina e integrazioni in pietra calcarea Cariatide dall attico dei

Dettagli

LICEO G.B. BENEDETTI

LICEO G.B. BENEDETTI LICEO G.B. BENEDETTI PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico Docente Classe Disciplina Testo/i in adozione 2012/2013 Prof.ssa Daniela Bellot 1 E Disegno e Storia dell Arte Dalla Preistoria all Arte romana Itinerario

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI DEL PRIMO QUATTROCENTO

LE TRASFORMAZIONI DEL PRIMO QUATTROCENTO LE TRASFORMAZIONI DEL PRIMO QUATTROCENTO Una seconda fase edilizia, molto incisiva, si ha nei primi decenni del XV secolo ed è caratterizzata da una serie cospicua di interventi di restauro e di ampliamento

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Gennaio 2017 ANFITEATRO CAMPANO (fine del I sec. - inizio del II sec. d.c.) misura m 170x140 ed è secondo per dimensioni solo al Colosseo, al quale probabilmente servì come modello essendo stato, verosimilmente,

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

Gli ordini architettonici nell architettura romana

Gli ordini architettonici nell architettura romana Gli ordini architettonici nell architettura romana L approccio dei Romani agli ordini architettonici e alle loro regole è meno dogmatico e meno denso di implicazioni filosofiche, rispetto a quello degli

Dettagli

LUNI INVITO ALLA VISITA

LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Luce - Lazio Roma Progetti per Roma Capitale - Disegni della Sezione Architettura dell'ufficio Piano Regolatore del Governatorato di Roma 06.02.1927 immagini Disegno prospettico-architettonico di

Dettagli

Galleria delle statue

Galleria delle statue Galleria delle statue Stele di Alxenor Calco, secondo quarto del sec. XX Dall originale dello scultore Alxenor di Nasso (490/480 ca.). Opera rinvenuta nel 1860 ad Orchomenòs (Grecia), conservato nel Museo

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Luce - Lazio Roma Quirinale - Il cambio della guardia alla palazzina Reale - I giardini [1929] immagini Vialetto dei giardini del Quirinale con varietà di piante - campo medio codice foto: L054/L00003870

Dettagli

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO L arco di Costantino è un arco a tre fornici ed è il più grande giunto sino a noi. E alto circa 25 metri; il fornice centrale è alto 11,45 metri e largo 6,50 metri

Dettagli

G10 nnetti, Marchi, Marconi, Ma2zoni, Minnucc1, N1cotra. Paladini. Rcggiori, Rispoli, Sarfaui.

G10 nnetti, Marchi, Marconi, Ma2zoni, Minnucc1, N1cotra. Paladini. Rcggiori, Rispoli, Sarfaui. E Scritti di: B rdi, Bontempelli, Fillia, Giolli. Gruppo 7, Libera, Longanesi, Maccari, Marinetti, Muzio, Ojetti, Pagano, Papini, Pensabene, ers1co, Piacentini, Rava, Rogers, Sartoris, Bacchelli. Bernardi,

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 5. Il Colosseo (Anfiteatro Flavio) d.c.

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 5. Il Colosseo (Anfiteatro Flavio) d.c. 37 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 5. Il Colosseo (Anfiteatro Flavio) 70-80 d.c. Livello A2 38 A. Introduzione L'Anfiteatro Flavio, conosciuto come Colosseo,

Dettagli

Il reimpiego di frammenti architettonici nel giardino del Novecento nel Salento Vincenzo Cazzato

Il reimpiego di frammenti architettonici nel giardino del Novecento nel Salento Vincenzo Cazzato Il reimpiego di frammenti architettonici nel giardino del Novecento nel Salento Vincenzo Cazzato . Lecce. Giardino pensile di Vittorio de Prioli a ridosso delle mura cinquecentesche. Taranto. Villa di

Dettagli

Indice. 1. La Piazza Maggiore di Bologna nel 1857. 2. La Piazza di S. Domenico nel 1857. 3. Il Palazzo del Podestà nel 1857

Indice. 1. La Piazza Maggiore di Bologna nel 1857. 2. La Piazza di S. Domenico nel 1857. 3. Il Palazzo del Podestà nel 1857 Indice. 1. La Piazza Maggiore di Bologna nel 1857 2. La Piazza di S. Domenico nel 1857 3. Il Palazzo del Podestà nel 1857 4. Il lanificio Manservisi nel 1857 5. Il lanificio Manservisi nel 1857 6. La Piazza

Dettagli

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e A.A. 2011/2012 1 rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e prospetti scala 1:200 sezione scala

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR e: 206 BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR e: 206 BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR e: 206 BIBLIOTECA CENTRALE BIBLIOTECA DEL OIPARTIME~TO ml SCIENZA E TECNICA DEL RESTA~R~\ -----~ ~~;:2j%J5:Fi~ 1.U.A.V. ENCICLOPEDIA DELL'INGEGNERIA

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. Monumenti e materiali di archeologia greca. La gerarchia poleografica: il caso di Atene

Prof. Enzo Lippolis. Monumenti e materiali di archeologia greca. La gerarchia poleografica: il caso di Atene Prof. Enzo Lippolis Monumenti e materiali di archeologia greca La gerarchia poleografica: il caso di Atene Gli spazi pubblici di Atene 04/04/16 Pagina 2 Gli spazi pubblici di Atene 04/04/16 Pagina 3 Lo

Dettagli

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00 Campidoglio Progetti di Restauro e Valorizzazione Importo Totale 15.200.000,00 Campidoglio Ex Istituto Archeologico Germanico Insula dell Aracoeli Palazzo Caffarelli e il Giardino Ex Ospedale Teutonico

Dettagli

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Colonia Greca fondata da un nucleo misto di genti ioniche e doriche nell anno 648 a. C. ad ovest del fiume omonimo. Il complesso

Dettagli

SINTESI CRONOLOGICA. (480 fine IV sec.a.c. circa) (fine IV sec.a.c romanizzazione: I sec.ac.)

SINTESI CRONOLOGICA. (480 fine IV sec.a.c. circa) (fine IV sec.a.c romanizzazione: I sec.ac.) SINTESI CRONOLOGICA ORIENTALIZZANTE ANTICO (720 680 a.c. circa) ORIENTALIZZANTE MEDIO ORIENTALIZZANTE RECENTE (680-630 a.c. circa) (630-580/70 a.c. circa) ETA ARCAICA (580/70 480 a.c. circa) ETA CLASSICA

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3568.IOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3568.IOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3568.IOTECA CENTRALE L'ARCHITETTURA ROMANA DAGLI INIZI DEL III SECOLO A.C. ALLA FINE DELL'ALTO IMPERO I MONUMENTI PUBBLICI di PIERRE GROS TRADUZIONE

Dettagli

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL ROMANICO (XI-XII secolo) IL ROMANICO (XI-XII secolo) EUROPA INTORNO AL 1000 IL ROMANICO (XI-XII SECOLO) Voce Romanico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito

Dettagli

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE IL MONDO GRECO CRETA E MICENE set 25 12:22 Il mondo greco CRETA E MICENE La nascita dell'arte greca ha due antecedenti importanti: l'arte cretese l'arte micenea La civiltà Minoica cretese La civiltà cretese,

Dettagli

(figg. 1, 2) (città di tufo città di pietra città in muratura (fig. 3)

(figg. 1, 2) (città di tufo città di pietra città in muratura (fig. 3) Figura 1 Figura 2 La colonia romana di Minturnae, dedotta nel 296 a. C. in prossimità della foce del Liris in un punto di convergenza di importanti rotte marine internazionali, e del santuario emporico

Dettagli

ARTE ROMANA VIII secolo a. C. - IV secolo d. C.

ARTE ROMANA VIII secolo a. C. - IV secolo d. C. ARTE ROMANA VIII secolo a. C. - IV secolo d. C. arte = strumento di governo per celebrare la potenza di Roma e dell'impero si costruiscono monumenti di prestigio e grandi edifici pubblici foro archi di

Dettagli

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza) CORTENUOVA (frazione di Monticello Brianza) CORTENOVESI MORTI IN GUERRA 1915-1918 MEMORE GLORIA SERBERÀ LA PATRIA PER VOI FATTA PIÙ SICURA E GRANDE Questo è un monumento a parete ai caduti di Cortenuova,

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL! ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE Al termine del percorso liceale,

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

IL RECUPERO DELLE SCULTURE DEL TEATRO ROMANO DI VERONA

IL RECUPERO DELLE SCULTURE DEL TEATRO ROMANO DI VERONA 169 Margherita Bolla IL RECUPERO DELLE SCULTURE DEL TEATRO ROMANO DI VERONA Il teatro di Verona, la cui costruzione è riferita agli ultimi decenni del I secolo a.c., è stato scavato a più riprese a partire

Dettagli

Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT

Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT Redatto da: Federico Quaglia e Gaia Rindone Professoressa: Poesio DISEGNO TAV. 1: Proiezione ortogonale di un PRISMA a base PENTAGONALE lato cm 3,6; h _l_ P.O.

Dettagli

Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849

Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849 Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849 Fig. 2 Aree centrali di Padova, Pianta di Giovanni Valle, 1784 Fig. 3 V. Dotto, Pianta di Padova circondata dalle mura vecchie, pubblicata dal Portenari, 1623

Dettagli

1. Michele MANG (attribuito) (Attivo a Roma nella seconda metà del XIX secolo) Il Campidoglio da Piazza dell Ara Coeli

1. Michele MANG (attribuito) (Attivo a Roma nella seconda metà del XIX secolo) Il Campidoglio da Piazza dell Ara Coeli 1. Michele MANG (attribuito) Il Campidoglio da Piazza dell Ara Coeli Albumina da negativo di vetro; 200 x 250 mm. (1875-80) 2. Tommaso CUCCIONI (attribuito) Veduta del Campidoglio dal Foro Romano Albumina

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA a.a. 2015/2016 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III A DIETRO LE QUINTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA a.a. 2015/2016 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III A DIETRO LE QUINTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA a.a. 2015/2016 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III A DIETRO LE QUINTE Francois de Cuvilliés il vecchio, Residenz di Monaco, interno

Dettagli

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 7 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? 77 L assonometria rappresenta un gruppo di parallelepipedi. Quale delle viste dall alto

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre Brescia Corso Magenta, 56 Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre condurranno visite guidate alla scoperta di Brescia romana. 1 classi terze della scuola secondaria di primo grado alla scoperta

Dettagli

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA Basilica di S. Andrea apostolo in Mantova PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA Rilievo fotografico Studio Volpi Ghirardini Mantova 2009 NOTE AL RILIEVO FOTOGRAFICO Orientamento. Si assume come orientamento

Dettagli

Introduzione curiosità

Introduzione curiosità IL COLOSSEO Introduzione curiosità Oggi è visibile dell intero edificio solo un terzo della struttura Sono stati utilizzati solo sull esterno 100 000 metri cubi di travertino Una parte di tali blocchi

Dettagli

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO - NICOLA PISANO (detto de Apulia, a indicare una provenienza pugliese, nei più antichi documenti; nato nel 1215/1220 ca morto tra il 1278 e il 1284); - ARNOLFO DI CAMBIO

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Luce - Campania Pompei Pompei: vecchi e nuovi rinvenimenti [1931] immagini Villa dei Misteri: veduta generale dal lato Nord - campo lungo codice foto: L121/L00007971 Villa dei Misteri: lato Sud -

Dettagli

SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI ATENE

SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI ATENE SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI ATENE FONDO Luigi MORRICONE Hermes BALDUCCI Traiano FINAMORE Acquerelli di Hermes Balducci Documentazione grafica di Hermes Balducci Documentazione grafica di Traiano Finamore

Dettagli

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) 275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) Massimiano (A) 293- Galerio (C: Illirico, Asia Minore)

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

la mercatura medievale

la mercatura medievale Sansonì Scuola aperta la mercatura medievale Armando Sapori lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR A 138 i BIBLIOTECA CENTRALE, Scuola aperta/storia Dli SCIEM?A E TE': :r.~ : rl '1 S AURO!

Dettagli

TERREMOTO DELL EMILIA

TERREMOTO DELL EMILIA Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica TERREMOTO DELL EMILIA Report preliminare sui danni registrati nel comune di Novi di Modena (MO) in seguito agli eventi sismici del 20 maggio, del

Dettagli

Istituto comprensivo g.mariti Scuola secondaria primo grado di FAUGLIA. Gli alunni delle classi 1 D E. Presentano. Le loro rielaborazioni riguardanti

Istituto comprensivo g.mariti Scuola secondaria primo grado di FAUGLIA. Gli alunni delle classi 1 D E. Presentano. Le loro rielaborazioni riguardanti Istituto comprensivo g.mariti Scuola secondaria primo grado di FAUGLIA Gli alunni delle classi 1 D E Presentano Le loro rielaborazioni riguardanti L ARTE MICENEA La Porta dei Leoni MICENE La Porta dei

Dettagli

Verona con City Sightseeing

Verona con City Sightseeing Verona con City Sightseeing Verona è una città straordinaria raccolta intorno alle due anse del fiume Adige; città amata dagli antichi romani e da sempre crocevia importante per la storia europea, di lei

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI AMBIENTE 1 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 1) 2 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 2) AMBIENTE 1 INGRESSO Audio: PRIMO PIANO INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

Ditta epis santino di epis stefano snc

Ditta epis santino di epis stefano snc Ditta epis santino di epis stefano snc Fabbricazione di manufatti in cemento Via Colle dei Carpi N 36 21051 Arcisate (VA) Tel./Fax 0332/471874 Cell. Stefano 347/8629072 Cell. Luca 349/8937983 Cell. Marco

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM 1 Askòs bronzeo a forma di sirena h. 15,9; lungh. 19,4 ca. 470-460 a.c., da una tomba in località Murgie di Strongoli, nel territorio di Crotone SBA CALABRIA Telefono: 0965.89.82.72 Fax: 0965.81.30.08

Dettagli

Atti della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino - Anno 1889.

Atti della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino - Anno 1889. Atti della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino - Anno 1889. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 2. Sezione longitudinale. Scala 1 : 200. Fig. 1. Pianta. Scala 1:200. Fig. 4. Tip. Lit. Camilla e Berlolero.

Dettagli

FRAMMENTO DI SARCOFAGO

FRAMMENTO DI SARCOFAGO RADICI DE PRESENTE SAA 01 Frammento di fronte di sarcofago decorato da un genio stagionale, rappresentante l inverno, che regge con la mano destra due anatre. A sinistra, su un pilastrino, è poggiato un

Dettagli

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura La Galleria Spada Federica Franchetto 1 LA GALLERIA DI PALAZZO SPADA L interesse

Dettagli

Comune di Spoleto. Progetto di riqualificazione urbana Arredo urbano e segnaletica del centro storico Linea Spoleto. cm 6

Comune di Spoleto. Progetto di riqualificazione urbana Arredo urbano e segnaletica del centro storico Linea Spoleto. cm 6 TICA DIREZIONALE PEDONALE 0 TICA DIREZIONALE PEDONALE Piazza del Mercato Piazza del Mercato Piazza Garibaldi Auditorium della Stella Complesso di S. Nicolò Teatro Nuovo Palazzo Collicola Arti Visive /

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

GLOSSARIO GLOSSARIO. PORTICI Istruzioni per la cura e l'uso

GLOSSARIO GLOSSARIO. PORTICI Istruzioni per la cura e l'uso Le definizioni che seguono si riferiscono ai portici e alle loro componenti come comunemente intese e come particolarmente definite in città, pertanto rispetto agli elementi architettonici ed alle strutture

Dettagli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica Palazzo Meizlik Il percorso allestito a Palazzo Meizlik si articola

Dettagli

Atene nel V sec. a.c.

Atene nel V sec. a.c. L acropoli di Atene Atene nel V sec. a.c. Sotto la guida di Pericle (464-429 a.c.), Atene diviene il principale centro della Grecia e vive un periodo di pace e ricchezza Fioritura scienze e arti Costruzione

Dettagli

Architettura in vetro: il progetto del nuovo Orto Botanico di Padova. Architettura in vetro: il progetto del nuovo Orto Botanico di Padova

Architettura in vetro: il progetto del nuovo Orto Botanico di Padova. Architettura in vetro: il progetto del nuovo Orto Botanico di Padova Architettura in vetro: il progetto del nuovo Orto Botanico di Padova Padova - Fotopiano, 2006 Planimetria stato di fatto 3 Plastico Orto Antico Immagini del sito Basilica di Sant Antonio Prospetto cinta

Dettagli

Palazzo Vivarelli Colonna

Palazzo Vivarelli Colonna Palazzo Vivarelli Colonna VIA GHIBELLINA FIRENZE - ITALIA Pag. 1 IMG 405x280 IMG 690x660 Mappa nazione IMG 405x280 Mappa città Mappa regione Pag. 2 IMG 405x280 IMG 690x660 Immagine di zona da satellite

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo Giovedì 9 aprile, noi alunni della classe 1L ci siamo recati in centro per una visita guidata a Verona comunale. La prima tappa è stata ai portoni della Bra. Qui, la professoressa Zangrandi ci ha dato

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

05_Il palazzo della Favara visto da est. A sinistra un tratto del muro perimetrale dell isola di Maredolce. Studi Ricerche, 2015).

05_Il palazzo della Favara visto da est. A sinistra un tratto del muro perimetrale dell isola di Maredolce. Studi Ricerche, 2015). 01_Il quartiere Brancaccio e Maredolce-La Favara, con la borgata di Ciaculli e gli agrumeti in primo piano 02_Il compendio di Maredolce-La Favara, tra l autostrada e i margini del quartiere Brancaccio,

Dettagli

Art. 003 Orcio cm. 44Øx60 h. Art. 119/2 Conca con medaglione cm. 158Øx100 h mis. esterna

Art. 003 Orcio cm. 44Øx60 h. Art. 119/2 Conca con medaglione cm. 158Øx100 h mis. esterna Art. 003 Orcio cm. 44Øx60 h Art. 002 Orcio cm. 35Øx47 h Art. 004 Orcio cm. 64Øx76 h Art. 005 Orcio cm. 90Øx100 h Art. 006 Orcio cm. 15Øx22 h Art. 008 Orcio cm. 29Øx38 h Art. 001 Orcio cm. 50Øx60 h Art.

Dettagli

ARTE DELL'ANTICA ROMA

ARTE DELL'ANTICA ROMA ARTE DELL'ANTICA ROMA NELL IMPERO ROMANO TROVIAMO 2 CATEGORIE DI ABITANTI: I CITTADINI LIBERI GLI SCHIAVI TRA I CITTADINI ROMANI, COLORO CHE DETENGONO IL POTERE, SONO SOPRATTUTTO I MILITARI E I POLITICI.

Dettagli

LA PITTURA E LA SCULTURA ROMANA

LA PITTURA E LA SCULTURA ROMANA LA PITTURA E LA SCULTURA ROMANA dagli affreschi pompeiani ai bassorilievi popolari a cura di Alberto Archetti LA PITTURA Le conoscenze odierne riguardanti la pittura romana derivano dagli studi degli affreschi

Dettagli

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi: LE TOMBE DI Mercoledì 11 Marzo, noi della classe VB e VA della scuola A.Frank, insieme alla V A del plesso Silvestri, abbiamo effettuato una visita didattica alla necropoli etrusca di Cerveteri. La prima

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

SCHEDA N. E/2010 N. ORDINE 120

SCHEDA N. E/2010 N. ORDINE 120 SCHEDA N. E/2010 N. ORDINE 120 Capitello XVIII secolo Capitello in pietra serena Tornitura Intaglio Intarsio Incrostazione Pastiglia Appl. porcellana Appl. bronzi e metalli Appl. cuoio Legno curvato Metallo

Dettagli