Dove, Dov è? la guida di Pescara
|
|
- Lucio Romani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Assistenza - Telesoccorso - Telemedicina Dove, Assistenza Socio Sanitaria Onlus Piazza Caduti del mare n PESCARA Fax Sito web: - La A.S.S.O-Onlus si è costituita ufficialmente nel settembre 2003, proseguendo l'attività già iniziata precedentemente, per offrire una serie di servizi - alcuni dei quali altamente innovativi - nel territorio dell area metropolitana Chieti - Pescara rivolti a soggetti non autosufficienti o temporaneamente inabili. Si propone senza scopo di lucro e con spirito mutualistico ed ha lo scopo di perseguire l interesse della comunità e la integrazione sociale dei cittadini. L Associazione è stata costituita da persone che da tempo sono impegnate nel sociale e/o in attività di volontariato in associazioni operanti nel territorio. La ASSO-Onlus offre servizi innovativi nel settore socio-assistenziale in ambito intra ed extra ospedaliero tra cui: Assistenza, Telesoccorso, Telecontrollo e Telemedicina. Consegna gratuitamente a domicilio medicinali, presidi sanitari e "piccola spesa". Eroga assistenza agli anziani, assistenza domiciliare, assistenza socioculturale, assistenza ai senza-tetto, aiuti alimentari (in collaborazione con il Banco Alimentare). Effettua prenotazioni per visite specialistiche presso la USL; comunicazioni e consegna urgenti al/dal medico di famiglia; accompagnamenti per varie necessità (visite disbrigo pratiche ecc) anche con mezzo munito di elevatore; acquisizione/consegna a domicilio di documenti e certificati; acquisto di generi di prima necessità; piccole commissioni; ascolto telefonico; presenza, lettura, conversazione. Organizza attività ricreative e di socializzazione e servizi di assistenza nelle emergenze. Dov è? la guida di Pescara Per le persone senza fissa dimora, per gli Operatori sociali (istituzionali e volontari). Per tutti coloro che vogliono affrontare il problema. ultimo aggiornamento: 11 maggio 2013 Invitiamo tutti coloro che hanno da segnalarci errori, omissioni ecc. a contattarci tramite posta elettronica alla mail
2 Indice: Presentazione Pagina 3 Chi interviene Pagina 4 DOVE dormire Pagina 5 DOVE mangiare Pagina 6 DOVE lavarsi, vestirsi, lavoro Pagina 7 DOVE Problemi Tossico/dipendenza Pagina 8 Politiche sociali Comune di Pescara Pagina 9 Parrocchie in cui è presente la Caritas Pagina 10 Cittadini Stranieri: la salute Pagina 11 Sportello Immigrati Comune di Pescara CSV-CGIL Pagina 12 CISL UIL - Corsi di Italiano Pagina 13 Associazioni Pagina 14 Associazioni Pagina 15 Note /Appunti Pagina 16 La nostra città deve confrontarsi quotidianamente con coloro che sono economicamente poveri Ecco perché si è voluto provare a scrivere una guida che possa essere utile a chi in modo spontaneo e/o organizzato, sporadicamente e/o in modo cadenzato, da solo e/o in gruppo, laico e/o religioso ecc. ecc. interviene nella città di Pescara. Guida che vuole essere anche utile a chi vive sulla strada. La guida si divide in due parti. La prima è un censimento di cosa si muove in città. Sicuramente un censimento incompleto e con lacune che però con la collaborazione di tutti possono essere colmate. La seconda parte, le ultime pagine (che possono poi essere fotocopiate e date a chi ha necessità di orientamento ), riservate alle persone senza fissa dimora e/o in difficoltà. La guida ha avuto la sua prima edizione nell inverno 2006 e da allora viene aggiornata continuamente. Questa guida è stata realizzata dall Associazione ASSO-Onlus di Pescara Assistenza - Telesoccorso Telemedicina Note /Appunti Pagina 17 Note /Appunti Pagina 18 Note /Appunti Pagina 19 Controcopertina Pagina 20 Assistenza Socio Sanitaria Onlus Piazza Caduti del mare n PESCARA Fax w w w. a s s o - o n l u s. i t a s s asso-onlus.it Pagina 02 di 20 Pagina 03 di 20
3 Ecco chi, attualmente, interviene ASSO-Onlus (Associazione) Piazza caduti del Mare n PESCARA ( / ) Urgenze ( / ) Fax (in ricezione automatica e con segreteria telefonica) Web: - Intervento di strada con camper attrezzato con le seguenti figure: Medico, Psicologo clinico, Sociologo e Volontari. Intervento di distribuzione di generi di prima necessità. A tali uscite si aggiungono quelle per emergenza freddo e su segnalazione. Caritas Piazza San Cetteo n Pescara Web: - Referenti: Sac. Marco PAGNIELLO Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Pescara Via Avezzano n PESCARA Fax Web: - Referenti: Tiziana TIMPANI Misericordia di Pescara Strada delle Fornaci n 2 PESCARA Fax Web: Referenti: Franco SANTUCCI Dove Dormire La Caritas gestisce il dormitorio per accedere al quale è necessario presentarsi presso il Centro di Ascolto diocesano in Via Attilio Monti n La struttura è aperta tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore Bus: Punto di riferimento: alle spalle della Cattedrale di S. Cetteo Il Centro di Ascolto diocesano accoglie tutti coloro che si trovano in stato di bisogno. Vengono effettuati servizi di cerco e offro lavoro, intermediazione nei contatti con le istituzioni, accompagnamento per la risoluzione dei problemi dell utente, prenotazione per l accesso al dormitorio, sostegno per l acquisto di biglietti di viaggio documentati. Attivo anche un servizio di assistenza legale. Dormitorio Via Gran Sasso n 59 Dietro Stazione centrale, Punto di riferimento: 100 metri alle spalle della Stazione centrale verso il fiume Può ospitare sino a 32 persone con area riservata per uomini e donne. Tutte le stanze sono dotate di servizi sanitari e armadietti personali. La permanenza massima è di 30 giorni consecutivi al fine di dare a tutti la possibilità di avere, anche se temporaneamente, un alloggio. Ravasco - Anawin Referenti: Sr Anna Maria LOLLI Comunità di S. Egidio Referenti: Roberta CASALINI Pagina 04 di 20 Pagina 05 di 20
4 Dove Mangiare Mensa di San Francesco Viale Regina Margherita n Pescara Web: - Bus: 1 2 (38 4/ ) Punto di riferimento: Piazza S. Francesco PRANZO: tutti i giorni alle ore Occorre ritirare un numero d ingresso che viene distribuito a partire dalle ore L Associazione Mensa di San Francesco di Pescara si occupa da anni dell assistenza e dell accoglienza di persone provenienti dal mondo del disagio, cercando di migliorare le loro condizioni di vita attraverso una serie di servizi: mensa, distribuzione di vestiti e farmaci. Inoltre accompagna e segue i soggetti che necessitano di assistenza sanitaria e ospedaliera. Il centro, in convenzione con alcuni piccoli alberghi della città di Pescara, ospita i soggetti senza fissa dimora. L'Associazione funge anche da centro di ascolto. Dove Lavarsi Servizio docce per persone senza fissa dimora. Siloe Via Gran Sasso n 59 Punto di riferimento: 100 metri dalle spalle della Stazione centrale FF SS Doccia, cambio biancheria, lavanderia Lunedì e Giovedì Mensa Caritas Via Bardet n Bus: 10 Dalla Stazione centrale, scendere alla fermata di Via Bardet Punto di riferimento: Capitaneria di Porto dal lunedì al venerdì dalle alle Lavanderie private, a gettoni a pagamento Onda blu Corso Vittorio Emanuele n 336 Punto di riferimento: di fronte vecchia stazione aperta tutti i giorni, festivi compresi dalle alle Mensa Caritas (Caritas Opera Agape) Via Bardet n Bus: 2 10 Punto di riferimento: Capitaneria di Porto PRANZO: tutti i giorni alle ore CENA: tutti i giorni alle ore La struttura è attivata dalle Suore della Nigrizia alle quali si sono affiancati volontari e obiettori di coscienza. Tutti i giorni si adopera al fine di poter dare a chiunque vada un pasto caldo. La mensa può ospitare quotidianamente circa 60 persone cui viene offerto un pasto caldo. Ogni 14 giorni, previa richiesta e registrazione, le persone bisognose possono ritirare presso l ente stesso un pacco alimentare.. Dove Vestirsi Vincenziane Gruppo volontariato Centro Parrocchiale B. V. M. del Rosario Via Cavour 9 Pescara Punto di riferimento: Piazza Duca degli Abruzzi Bus: 6 scendere alla fermata di Via Cavour Giovedì Pagina 06 di 20 Pagina 07 di 20
5 Dove Lavoro Centro per l'impiego Via Passolanciano n Pescara (centralino) - Fax Punto di riferimento: alle spalle della Stazione centrale-succursale Poste Dal lunedì al venerdì martedì: / mercoledì: giovedì: / venerdì: Dove Problemi di Tossico/dipendenza SerT - Servizio Tossicodipendenze Via Renato Paolini 68 (II piano scala a sinistra) - PESCARA Fax Web: Punto di riferimento: di fronte ingresso vecchio Ospedale Dove Assistenza Comune di Pescara Municipio di Pescara Piazza Italia n Pescara Centralino Punto di riferimento: Ponte Risorgimento Gli sportelli del Settore Politiche Sociali, in piazza Duca d Aosta n* 11 sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore 11,00 e martedì e giovedì. dalle ore alle ore SERVIZI OFFERTI DAL SETTORE POLITICHE SOCIALI Il Segretariato Sociale è funzionante in tutte le Circoscrizioni nei seguenti giorni ed orari: Segretariato Sociale presso la Circoscrizione PORTANUOVA P.za dei Grue, n Fax Segretariato Sociale presso la Circoscrizione COLLI Via Via Di Sotto, 8/ Segretariato Sociale presso la Circoscrizione CASTELLAMARE Viale Bovio n Fax C. O. S. Centro Operativo Sociale Comune di Pescara Il Comune di Pescara ha attivato il C.O.S. Centro Operativo Sociale. Questa struttura è attiva per affrontare ed intervenire nel campo delle problematiche sociali. Per situazioni di Urgenza/Emergenza il C.O.S. è raggiungibile 24 ore al giorno, tramite un numero di telefonia mobile che l Amministrazione comunale ha provveduto a fornire a Forze di Polizia ed Operatori sociali. Pagina 08 di 20 Pagina 09 di 20
6 Parrocchie in cui è presente la Caritas Web: S. Luigi Gonzaga Piazza S. Luigi Centro di ascolto Martedì Immacolata Concezione B. V. Maria Viale A. Vespucci Centro di ascolto 2 e 4 martedì del mese S. Caterina da Siena Via G. Mezzanotte Centro di ascolto Mercoledì Beato Nunzio Sulprizio Via A. Volta Centro di ascolto Primo martedì B. V. Maria del Fuoco Via Stradonetto, SS. Angeli Custodi Via Lago di Posta Centro di ascolto Il 15 di ogni mese S. Andrea Apostolo Piazza S. Andrea Centro di ascolto Mercoledì S. Giuseppe Piazza S. Giuseppe S. Pietro Apostolo Via Carducci S. Gabriele Addolorata Via Rio Sparto S. Lucia Vergine Via Tirino Centro di ascolto Sabato Santa Famiglia V. Colle Pizzuto San Pietro Martire Via Fontanelle, 90/ Centro di ascolto Martedì S. Antonio di Padova Viale Sabucchi Gesù Buon Pastore Via Bovio, Visitazione della B.V. Maria Via C.A. Dalla Chiesa Centro di ascolto 1 e 3 lunedì del mese Gesù Bambino Via Dell Emigrante Centro di ascolto Lunedì ; Merc ; Venerdì B. V. Maria Addolorata Via Largo Madonna Nostro Signore Gesù Cristo Re Via del Santuario 160 Centro di ascolto Giovedì S. Stefano Primo Martire Via Monte Bove Della Trasfigurazione Strada Colle Marino Visitazione della B. V. Maria Via C. A. dalla Chiesa 085 Centro di ascolto Primo e terzo Lunedì del mese Cittadini Stranierir Ambulatorio per Immigrati (Azienda USL di Pescara) presso Distretto Pescara sud Via Pesaro Punto di riferimento: fronte Questura, cinema Massino Medici: lunedì martedì / mercoledì giovedì venerdì sabato INFERMIERI: dal lunedì al sabato L Ambulatorio per gli Immigrati è un Ambulatorio che ha lo scopo di garantire la tutela della salute degli stranieri presenti sul territorio di competenza della ASL di Pescara privi di assistenza sanitaria. Nell Ambulatorio, negli orari di apertura è sempre presente un Medico. L accesso all Ambulatorio è diretto. Le prestazioni sono gratuite. Per gli Immigrati, anche se non in regola con l ingresso ed il soggiorno è previsto il rilascio di una Tessera Sanitaria STP (Straniero Temporaneamente Presente) che permette ulteriori interventi (visite specialistiche, prescrizioni di farmaci ecc.) a parità di trattamento con i cittadini italiani Centro salute ed ascolto per le donne immigrate (Azienda USL di Pescara) Centro salute ed ascolto per le donne immigrate, è attivo ogni giovedì dalle ore alle ore e vede la presenza di una mediatrice culturale, con ruolo anche di interprete, oltre che di un ginecologo e di una assistente sociale. Il Centro ha sede presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia, Ambulatorio per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse al 5 piano (Palazzo rosso) del Presidio Ospedaliero di Pescara. Pagina 10 di 20 Pagina 11 di 20
7 Prefettura di Pescara Piazza Italia n Fax Punto di riferimento: Palazzo a fianco del Comune Web: La Prefettura è competente in materia di - conferimento della cittadinanza italiana; - rilascio nulla osta per ricongiungimento familiare e per familiari al seguito; - rilascio nulla osta per lavoro subordinato stagionale e non stagionale; - rilascio nulla osta per cittadini neocomunitari (romeni-bulgari); emersione dei lavoratori domestici irregolari. Le informazioni le fornisce l U.R.P. (Ufficio Relazioni conil Pubblico) Orari di ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle alle Ubicazione dell'ufficio: piano terra, adiacente all'ingresso Fax Giorni ed orari di apertura degli Uffici Sportello Unico per l Immigrazione Mercoledì e venerdì dalle ore alle ore Ufficio Cittadinanza Martedì e Giovedì dalle ore alle ore Questura di Pescara Via Pesaro n Fax Punto di riferimento: a fianco del cinema-teatro Massimo, zona Comune Web: Ufficio Immigrazione Per tutte le informazioni inerenti i permessi di soggiorno, compreso i tempi di rilascio/rinnovo Lunedì - martedì - mercoledì - giovedì e venerdì Orario Pratiche relative ai cittadini che hanno la convocazione - Ricezione delle pratiche relative ai soggiorni cartacei - per i cittadini convocati Mercoledì Orario Consegna soggiorni elettronici e cartacei Lunedì e venerdì Orario Integrazione di documenti - Richiesta di appuntamento per i soggiorni cartacei Pagina 12 di 20 Pagina 13 di 20
8 Sportello Immigrati Comune di Pescara presso Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Piazza Duca D'Aosta 15 (ex Palazzo INPS) Fax Punto di riferimento: Ponte Risorgimento Dal lunedì al venerdì / martedì e giovedì Referente: Livia Bentivoglio Lo sportello fornisce informazioni su: disposizioni normative, orientamento professionale, interpretariato e qualsiasi altra informazione in merito all integrazione socio-lavorativa degli immigrati. Lo sportello ha inoltre funzione di osservatorio, attraverso un costante monitoraggio della situazione degli immigrati sul territorio, contribuendo in questo modo a fornire utili informazioni alla popolazione autoctona. E inoltre possibile iscriversi all'albo degli Assistenti Familiari del Comune. CGIL - Ufficio Stranieri Via Benedetto Croce, Pescara Fax Bus: Fornisce informazioni, consulenza e assistenza su tutte le problematiche dei cittadini stranieri. Offre anche servizi di assistenza previdenziale, consulenza legale, fiscale e sindacale. Dal lunedì al venerdì: / il sabato dalle alle Referente: Patrick GUOBADIA CISL - ANOLF PESCARA Corso Vittorio Emanuele n Pescara Fax Web: L'ANOLF - Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere è una associazione di immigrati di varie etnie a carattere volontario, democratico che ha come scopo la crescita dell amicizia e della fratellanza tra i popoli, nello spirito della Costituzione italiana. Servizi offerti: per ricerca di un lavoro, per assistenza sanitaria, compilazione dei moduli per permessi/carte di soggiorno, contratti di lavoro, flussi d ingresso, consulenza legale. Corsi di lingua italiana e di sicurezza nel lavoro. Lunedì, mercoledì e venerdì / Referente: Sante PASINI UIL UISA (Unione Italiana Immigrazione e Solidarietà Abruzzo) Via Tirino, Pescara Fax Martedì e mercoledì Referente: Mario GIORDANO Fornisce informazioni e assistenza a tutti i cittadini italiani e stranieri sulle tematiche inerenti i rapporti di lavoro, permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari e rapporti con uffici pubblici amministrativi CSV - Centro Servizio Per il Volontariato Via Venezia n Fax Web: - Il CSV attualmente non ha più lo sportello per immigrati, anche se svolge attività di sportello per quanto riguarda il volontariato, consulenza, formazione, informazione e promozione al volontariato, anche a singoli che vogliano orientarsi in questa realtà, compresi gli immigrati che vogliano costituirsi in associazione. ACLI Viale Riviera Pescara Referente: dott.ssa Ranghelli Dove Corsi di Italiano AUSER Via Enzo Ferrarri n PESCARA Web: - Referente: Umberto Montesanti martedì, giovedì, domenica Punto di riferimento: sotto la galleria di sinistra, guardando l ingesso principale della Stazione POLFER Polizia Ferroviaria Via Enzo Ferrari n Pescara Pagina 14 di 20 Pagina 15 di 20
9 ASSOCIAZIONI Federazione Associazioni di Immigrati Extracomunitari (EXTRA) presso ARCI Via Palermo, Pescara Lunedì - Venerdì: Referente: Ali Zanjani L.A.B.I. Onlus (Associazione Abruzzese Bulgara Italiana) presso ARCI Via Palermo, Pescara (ARCI) Mercoledì L Associazione Abruzzese Bulgara Italiana si occupa di fornire informazioni a tutto campo su servizi socio-sanitari e lavorativi dislocati sul territorio per garantire l integrazione socio-lavorative di soggetti extracomunitari con difficoltà di inserimento. Referente: Maria PAVLOVA A.I.B.I.A. (Associazione Italo- Bulgara in Abruzzo) presso Anolf C.so Vittorio Emanuele, Pescara Fax Martedi e giovedì Referente: Snezhana Toncheva Associazione ITAL B.A.S.A. Via Lazio, Pescara Tutti i giorni L Associazione ITAL B.A.S.A. si occupa di fornire informazioni a tutto campo per i provenienti dal Bangladesh. Iran Onlus - Associazione Multietnica La Rondine Via Palermo, 41 c/o ARCI Pescara Associazione Filippini d Abruzzo c/o EUROFORM Piazza Alessandrini, Pescara Lunedì- Sabato / Unione Filippini Abruzzesi L'Associazione di Volontariato UNIONE FILIPPINI ABRUZZESI è un punto di riferimento per la comunità filippina presente in Abruzzo che si propone di sostenere e favorire l'integrazione dei cittadini filippini in Italia Referente: Cherryl CARAS Comunità Filippini Referente: Angelina BARIN Comunità Brasiliana Via Dante n Pescara Referente: Angela Maria DE OLIVEIRA A.D.I. (Associazione Donne Immigrate) Via Lago di Capestrano n. 1/3 Pescara Referente: Maria Guadalupe Quezeda A.C.A. (Associazione Abissina Culturale) C.E.A.(Comunità Eritrea in Abruzzo) Via Caduti per servizio, 46 - Pescara Referente: De Leo Fortunato NILSA (Associazione dei Lavoratori e degli Studenti Nigeriani) Via Benedetto Croce, 108 c/o CGIL, Pescara Referente: Patrick Guobadia Pagina 16 di 20 Pagina 17 di 20
10 Note / Appunti Pagina 18 di 20 Pagina 19 di 20
11 Note / Appunti Pagina 20 di 21 Pagina 21 di 21
PIANO OPERATIVO CITTA di BARI PER CONTRASTARE L EMERGENZA CALDO A TUTELA DEGLI ANZIANI E DELLE PERSONE FRAGILI ESTATE 2014
PIANO OPERATIVO CITTA di BARI PER CONTRASTARE L EMERGENZA CALDO A TUTELA DEGLI ANZIANI E DELLE PERSONE FRAGILI ESTATE 2014 A seguito di incontri ed intese programmatiche tra l Assessorato al Welfare del
GUIDA AI SERVIZI PER LE PERSONE SENZA DIMORA INFORMAZIONI PER OPERATORI E VOLONTARI
GUIDA AI SERVIZI PER LE PERSONE SENZA DIMORA INFORMAZIONI PER OPERATORI E VOLONTARI Pagina 1 di 24 INDICE Servizi sociali comunali Pag. 3 Segretariato Sociale Primo ascolto, orientamento ed accompagnamento
Riferimenti e numeri utili CARITAS
Riferimenti e numeri utili CARITAS Sito parrocchiale di Zola Predosa SS Nicolò e Agata : www.parrocchiadizola.org Centro per le famiglie di Casalecchio di Reno 051/6133039 Associazione famigliare Le querce
PIANO CONTRO LA POVERTÀ
PIANO CONTRO LA POVERTÀ LE AZIONI DELLA REGIONE LAZIO PER CONTRASTARE ARE VECCHIE E NUOVE FORME DI VULNERABILITÀ ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ Finanziamento del progetto
Studio grafico e impaginazione: Elisabetta Farnè Stampa: Fantigrafica - Cremona
Ideazione e gestione del progetto: Caterina Ruggeri, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Cremona Maurilio Segalini, Direttore del Settore Personale, Sviluppo Organizzativo, Comunicazione, Politiche
PRONTO INTERVENTO SOCIALE. SerenitAnziani 2007
PRONTO INTERVENTO SOCIALE SerenitAnziani 2007 1 PRONTO INTERVENTO SOCIALE SerenitAnziani 2007 Cosa è Il servizio di Pronto Intervento Sociale SerenitAnziani, rientra nelle azioni previste dal Piano Sociale
Comune di Ferrara Assessorato Cultura, Turismo e Giovani AGENZIA INFORMAGIOVANI - EURODESK
Comune di Ferrara Assessorato Cultura, Turismo e Giovani AGENZIA INFORMAGIOVANI - EURODESK a cura di Sara Ferrari volontaria del Servizio Civile Nazionale Garanzia Giovani progetto ed elaborazione grafica
RELAZIONE ATTIVITA' AIUTO A MIGRANTI E RIFUGIATI A VENTIMGLIA novembre 2015
Organizzazione di Volontariato CARITAS INTEMELIA Onlus RELAZIONE ATTIVITA' AIUTO A MIGRANTI E RIFUGIATI A VENTIMGLIA novembre 2015 A partire dal mese di maggio 2015, con l intensificarsi dei flussi migratori
Sezione 2 INTERVENTI A FAVORE DEI DISABILI
Sezione 2 INTERVENTI A FAVORE DEI DISABILI Contributo per acquisto o adattamento di autoveicoli privati per il trasporto di disabili Legge Regionale n. 29 del 21.08.97 articolo 9 Servizio Trasporto Inserimenti
CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono
I Servizi per Anziani. dell Azienda Servizi Sociali di Bolzano
I Servizi per Anziani dell Azienda Servizi Sociali di Bolzano a cura di Ufficio Programmazione, controllo e sistemi informativi 1 edizione Agosto 2015 Sommario L assistenza sociale L assistenza economica
Unità Operativa di Ginecologia
Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva
VOLONTARI LATINA SISTEMA SISTEMA SANITARIO REGIONALE. Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
VOLONTARI NEL IN DISTRETTO RETE 1 - ASL DI APRILIA ASL ASL LATINA SISTEMA SISTEMA SANITARIO REGIONALE Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio VOLONTARI NEL IN DISTRETTO RETE 1 - ASL DI APRILIA
Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale
Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale Seregno - Cantù www.novomillennio.it Chi siamo Lo Sportello Multietnico è un servizio nato per venire incontro all esigenze dei cittadini
Prima conferenza transnazionale Progetto IRIS-Interventi contro la violenza di genere verso le donne: ricerca azione e sperimentazione di sportelli
Prima conferenza transnazionale Progetto IRIS-Interventi contro la violenza di genere verso le donne: ricerca azione e sperimentazione di sportelli specializzati L esperienza del Servizio Accoglienza extra
C.P.A. ( CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA)
C.P.A. ( CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA) Il Centro di Prima Accoglienza o comunemente chiamato Dormitorio Pubblico è situato nel Centro Storico di Napoli, in Via de Blasiis -10. Le Suore delle Poverelle arrivano
Consultorio Familiare
Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione
Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani
Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi
S servizio per anziani, disabili e persone fragili
Coordinamento Associazioni S servizio per anziani, disabili e persone fragili Guida ai servizi di Trasporto Sociale e Sanitario nei Comuni dell Unione delle Terre d Argine (Campogalliano, Carpi, Novi,
GLI ADULTI GLI ADULTI. Domiciliarità Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita, mantenendo la propria autonomia e evitando l'inserimento
Carta BISOGNI BISOGNI GLI ADULTI GLI ADULTI Domiciliarità Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita, mantenendo la propria autonomia e evitando l'inserimento in una struttura residenziale. Domiciliarità
ANZIANI. A cura dell Ufficio Domiciliarità della Divisione Servizi Sociali
SERVIZI SOCIALI PER I CITTADINI IN SITUAZIONI DI BISOGNO 1 2 ANZIANI A cura dell Ufficio Domiciliarità della Divisione Servizi Sociali La necessità di offrire una rete di protezione a quella fascia di
Assessorato alle Politiche Sociali. partner. dei cittadini. Vademecum 2007/2008
Assessorato alle Politiche Sociali partner dei cittadini Vademecum 2007/2008 Cari concittadini, questa guida ai servizi sociali del Comune di Cagliari è una prima risposta concreta, all esigenza e al diritto
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE SOGGETTI PROPONENTI IL PROGETTO 1) Denominazione Cooperativa Servizi & Formazione Indirizzo Viale
LA RETE Prevenire e Contrastare la Violenza e il Maltrattamento del Comune di Milano
LA RETE Prevenire e Contrastare la Violenza e il Maltrattamento del Comune di Milano SOCCORSO VIOLENZA SESSUALE E DOMESTICA (SVSeD) E un servizio d emergenza che offre assistenza sanitaria, medico-legale,
CARTA DELLA SOLIDARIETA
CARTA DELLA SOLIDARIETA REDATTO DA ROBERTA BUTERA SERVIZI DEL COMUNE Le grandi macro-aree in cui vengono ricondotte le domande dei servizi sociali del sono le seguenti: Area Minori e Famiglia Area Anziani
C O M U N E D I LOIANO
Violenza nelle relazioni di intimità e Servizio Sociale Minori Il Servizio Sociale Minori è uno dei servizi a cui ci si può rivolgere in caso di violenza in famiglia. Il Servizio tratta principalmente
Centro Servizi Stranieri
Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto
AREA IMMIGRATI. Azione 1: CENTRO SERVIZI IMMIGRATI (Servizi per l integrazione e il rispetto delle diverse culture)
AREA IMMIGRATI Azione 1: CENTRO SERVIZI IMMIGRATI (Servizi per l integrazione e il rispetto delle diverse culture) A - DESCRIZIONE SINTETICA DELL AZIONE Le finalità principali che il Centro Servizi Immigrati
GUIDA PER I CITTADINI STRANIERI
CONSORZIO SOCIALE PAVESE GUIDA PER I CITTADINI STRANIERI presenti sul territorio dei Comuni di Pavia, Cava Manara, Carbonara Al Ticino, Mezzana Rabattone, San Genesio Ed Uniti, San Martino Siccomario,
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Avere cura: un valore, un impegno, una opportunità SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente
A C I S J F Protezione della Giovane di Firenze
A C I S J F Protezione della Giovane di Firenze RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE ANNO 2012 Centro di Ascolto: Stazione Santa Maria Novella - Binario 2-5 - Firenze Tel. e fax +39 055 294635 Casa di Accoglienza:
ABRUZZO PESCARA PESCARA Comune di Pescara 085/61899 lun-dom dalle ore 8.00 alle ore 24.00 compreso festivi
Numeri dedicati all'emegenza caldo attivati a livello locale. Estate Regione Provincia Comune Tipo ente Numeri utili Orario ABRUZZO PESCARA PESCARA Comune di Pescara 085/61899 lun-dom dalle ore 8.00 alle
SCHEDA SINTETICA DEL SERVIZIO SOLLIEVO LISTA D ATTESA DISABILI-
SCHEDA SINTETICA DEL SERVIZIO SOLLIEVO LISTA D ATTESA DISABILI- Nome Ente COOP. SOCIALE SOCIOSANITARIA INTEGRATA GRIMALDI Sede legale ed operativa in ROMA, PIAZZALE DELLA STAZIONE DI CASTELFUSANO n. 12
PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA
PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA 2. Nuovo Progetto o Si X 3. Progetto già avviato o Si X 4. Se il Progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale
CARTA DEI SERVIZI: COMUNE DI LOIANO INFORMAZIONI UTILI SUI SERVIZI SOCIALI AGLI ANZIANI
ORARI DI RICEVIMENTO DEL PUBBLICO - lo Sportello Sociale, quale punto di accesso unitario ai servizi sociali e socio-assistenziali del comune, dell'ausl e di altri soggetti pubblici e privati, offrendo
dott.ssa MARINA ELLERO VIOLENZA DI GENERE E STRATEGIE DI INTERVENTO 08/11/2014 LA RISPOSTA DEI SERVIZI IN RETE
dott.ssa MARINA ELLERO VIOLENZA DI GENERE E STRATEGIE DI INTERVENTO 08/11/2014 LA RISPOSTA DEI SERVIZI IN RETE Sede: Distretto Sanitario - Via San Valentino 20, 3 piano Udine Numero Verde: 800.531.135
L ambulatorio Senza Confini
L ambulatorio Senza Confini novembre 1996 dicembre 2004 L ambulatorio medico dell Associazione L Associazione Senza Confini di Ancona è un associazione di volontariato che opera a favore dell uguaglianza
Guida ai servizi delle associazioni attive a Catania a sostegno delle povertà e immigrazione
Guida ai servizi delle associazioni attive a Catania a sostegno delle povertà e immigrazione ed.2013 Caritas diocesana di Catania Via Acquicella 104 Catania www.caritascatania.it Questa Guida ai servizi
Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona. Centro H RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H GENNAIO - DICEMBRE 2005
Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona A.I.A.S. Ferrara Associazione di Volontariato Associazione Centro H In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - Centro Servizi alla Persona
A.C.I.S.J.F. - Firenze
OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE A.C.I.S.J.F. - Firenze STAZIONE DI S. M. NOVELLA DI FIRENZE SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO DI ASCOLTO E DI AIUTO Referente
Progetto ITALIANO IN RETE
Progetto co-finanziato dall Unione Europea Comune di Venezia Assessorato Politiche Sociali e Promozione Diritti di Cittadinanza M inistero dell Interno D ipartim ento per le L ibertà Civili e l Im m igrazione
Al 31/12/2009 risultano registrati nel Comune di Cernusco Lombardone 3.862 abitanti, di cui 1865 maschi e 1997 femmine.
Relazione, ai sensi dell art. 20 dello Statuto Comunale, sulla situazione e sullo stato di bisogno dei cittadini più in difficoltà. Anno di riferimento: 2009 Al 31/12/2009 risultano registrati nel Comune
INTERVENTI A SOSTEGNO DEGLI ANZIANI
INTERVENTI A SOSTEGNO DEGLI ANZIANI ASSISTENZA DOMICILIARE A.D.A. Che cos è? L assistenza domiciliare è un servizio di Ambito del Piano Sociale di Zona che punta ad aiutare le persone anziane e quelle
Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI
CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI MEDICINA DI GRUPPO SAN DAMIANO 4 NOVEMBRE 12 - BRUGHERIO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ha il
SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE
SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni
CITTA DI PESCARA Medaglia d oro al Merito Civile Settore Politiche Ambientali e Mobilità Servizio Parcheggi - Infrastrutture dedicate alla mobilità.
CITTA DI PESCARA Medaglia d oro al Merito Civile Settore Politiche Ambientali e Mobilità Servizio Parcheggi - Infrastrutture dedicate alla mobilità. RICHIESTA DI SPONSORIZZAZIONE RASTRELLIERE ALLEGATO
Comune di Quattro Castella
Comune di Quattro Castella Quattro Castella batte la crisi Il Comune di Quattro Castella intende reagire con forza alla situazione di grave difficoltà in cui si trovano oggi le famiglie le imprese. E nostra
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ Dr. Salvatore ROMANO Spec. in Chirurgia Plastica Spec. in Oncologia Sede studio: piazza G. Garibaldi 45 Rapallo Telefono fisso:
ASSISTENZA SANITARIA DI BASE
ASSISTENZA SANITARIA DI BASE Fornisce l assistenza di Medicina Generale, Pediatrica e specialistica. Ha il compito di: scelta e revoca del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta che
Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA
Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le
STRUTTURA. Denominazione. Ubicazione ORGANIZZAZIONE
STRUTTURA Denominazione AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) Onlus Sezione Provinciale di Chieti Responsabile Giulia Franco Di Aimola Biase Ubicazione Viale Abruzzo, 322 66100 Chieti Scalo (CH)
SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA
SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) 10 Il Ser.T. dell Asl 2 Savonese si occupa della cura delle persone che hanno problemi di dipendenza
PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA
PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,
MUNICIPIO ROMA XI (11)
MUNICIPIO ROMA XI (11) Aggiornato al 19 settembre 2011 UFFICI DI VIA BENEDETTO CROCE 50 UFFICIO DI PRESIDENZA Orari Ufficio di Segreteria: dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 18 presidenza.municipio11@comune.roma.it
CENTRO LA TENDA - Napoli
OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE CENTRO LA TENDA - Napoli STAZIONE DI NAPOLI CENTRALE SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO E DEL PROGETTO HELP CENTER Referente
Servizio Specialistico Ambulatoriale
Servizio Specialistico Ambulatoriale Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure,
MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA
MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA PREMESSA Il presente documento è stato redatto in modo da offrire una panoramica dei principali servizi socio-sanitari e socio-assistenziali
INFORMASALUTE ANCONA. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari
Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA ISTITUTO NAZIONALE SALUTE, MIGRAZIONI E POVERTÀ MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELL INTERNO Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi INFORMASALUTE
A.D.I. S. FRANCESCO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA
A.D.I. S. FRANCESCO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Carta dei Servizi L Istituto Suore Cappuccine di M. Rubatto, perseguendo nel tempo il proprio carisma, ha voluto iniziare questa nuova attività sociosanitaria
REGIONANDO 2000. REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA U.S.L. di CESENA
REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA U.S.L. di CESENA PROGETTO SALEM PER L ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI E AGLI INDIGENTI SENZA FISSA DIMORA
SEZIONE 2 Diocesi di Rimini in cifre Struttura e servizi Caritas
15 SEZIONE 2 Diocesi di Rimini in cifre Struttura e servizi Caritas LA DIOCESI DI RIMINI IN CIFRE (Fonte: Diocesi di Rimini: Annuario Diocesano ed. 2006) Superficie: 781 Kmq Regioni: Emilia Romagna e Marche
1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:
1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)
MESE DEL BENESSERE PSICOLOGICO (MBP) 1 31 OTTOBRE 2015
MESE DEL BENESSERE PSICOLOGICO (MBP) 1 31 OTTOBRE 2015 Una rete di oltre 400 professionisti psicologi e psicoterapeuti aprono i loro studi per offrire a tutta la cittadinanza, per l intero mese di ottobre,
Bivacco Metropolitano (Punto della situazione in data 7.6. 99) a cura di Meme Pandin 1. Stima del Bisogno (Rilevazione in data 5.6.
Bivacco Metropolitano (Punto della situazione in data 7.6. 99) a cura di Meme Pandin 1. Stima del Bisogno (Rilevazione in data 5.6.99) SerT Mestre Unità di Strada Utenti in carico al servizio di cui senza
LA GINESTRA - CENTRO DI ACCOGLIENZA PER DONNE E MINORI IN DIFFICOLTÀ - VALMONTONE (Roma)
LA GINESTRA - CENTRO DI ACCOGLIENZA PER DONNE E MINORI IN DIFFICOLTÀ - VALMONTONE (Roma) Rosa Campese, Carla Centioni 2 operatori sempre presenti Via Colle Tocciarello, 1-00038 Valmontone Telefo inter:
ASPETTI UN BAMBINO E NON SAI COSA FARE? TROVIAMO INSIEME UNA SOLUZIONE
Dipartimento ASSI - Area Famiglia ASPETTI UN BAMBINO E NON SAI COSA FARE? TROVIAMO INSIEME UNA SOLUZIONE TROVIAMO INSIEME UNA SOLUZIONE Hai avuto conferma di essere incinta, vivi una situazione difficile,
I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :
Gli spazi e i servizi standard 18 I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE Assistenza alla sona 24 h su 24 Assistenza medica diurna (secondo necessità) Assistenza infermieristica diurna Assistenza
ASSOCIAZIONE LE QUERCE DI MAMRE ONLUS
ASSOCIAZIONE LE QUERCE DI MAMRE ONLUS 1. ANAGRAFICA Data di costituzione: 23/02/2006 Natura giuridica: associazione di volontariato iscritta al registro al registro provinciale delle associazioni di volontariato
FORUM P.A. SANITA' 2001
FORUM P.A. SANITA' 2001 ASL Frosinone Dipartimento Disagio, Devianza, Dipendenza - U.O. Extracomunitari e Minoranze Etniche Consultorio Multietnico Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Consultorio
Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza
Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema
Comuni di Baricella, Minerbio, Granarolo dell Emilia, Malalbergo, San Pietro in Casale, Pieve di Cento, Galliera, Azienda USL Pianura Est
Allegato alla delibera di C. C. n. del REGOLAMENTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI ED HANDICAPPATI ADULTI Art.1 FINALITA L assistenza domiciliare è un servizio teso a favorire la ripresa sul piano
Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI
Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 93 del 22/12/2014 INDICE 1. I servizi domiciliari nel Sistema integrato sociale, socio-sanitario
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: ENTE CONGREGAZIONE SUORE ORSOLINE DEL SACRO CUORE DI MARIA Codice di accreditamento: NZ00039 Albo e
ATTIVITà. visite e accertamenti diagnostici
1 PRESENTAZIONE Il Consultorio Familiare garantisce le cure primarie nell area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna e per la coppia, con equipe costituite da ostetriche,
L amministratore di sostegno e il Servizio sociale dei Comuni
L amministratore di sostegno e il Servizio sociale dei Comuni L intervento è suddiviso in tre parti: PRIMA PARTE: Conoscere il Servizio sociale comunale: cos è, dove si colloca, come lavora, come può esservi
CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.
CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,
Volontariato civile: AGESCI Associazione Volontari Civici di Protezione Civile Centro Donna Circolo ACLI "Malpezzi" La Rosa Bianca Il Melograno
Volontariato civile: AGESCI - Associazione Guide Scout Cattolici Italiani Associazione giovanile educativa che si propone di contribuire,alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello
Centri di ascolto luogo privilegiato in cui si intessono relazioni con i poveri, maestri e pulpito Funzioni e compiti
Il Centro di ascolto della Caritas diocesana è il luogo privilegiato (perché consegnato dalla tradizione e confermato dall esperienza) in cui si intessono relazioni con i poveri, maestri e pulpito del
RASSEGNA STAMPA PIANO CALDO. A cura di. Agenzia Comunicatio
RASSEGNA STAMPA PIANO CALDO A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA EMERGENZA CALDO; ACLI ROMA: GARANTITA ASSISTENZA AGLI ANZIANI DURANTE I MESI ESTIVI Il sostegno e il volontariato non vanno in
Elenco indirizzi presso i quali sono disponibili i moduli di presentazione della domanda di contributo. TORINO
Elenco indirizzi presso i quali sono disponibili i moduli di presentazione della domanda di contributo. TORINO Per la CIRCOSCRIZIONE 1 i moduli sono ritirabili presso: il Centro di Ascolto di Via Carlo
5 - IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
1 5 - IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PRESENTAZIONE E OBIETTIVI Il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) è un servizio di aiuto a carattere professionale realizzato presso il domicilio delle
I COLORI della CARITÀ
CARITAS DIOCESANA DI PALESTRINA I COLORI della CARITÀ Storia della Caritas Sostegno e Formazione Servizi alla persona Promozione Sociale Caritas Parrocchiali Caritas Diocesana STORIA DELLA CARITAS CARITAS
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 22.03.2006 Pubblicato
I Quaderni del Settore Servizi Sociali
I servizi per la qualità della vita Servizi per gli anziani I Quaderni del Settore Servizi Sociali le ricerche ci dicono che.. più alto è il numero di legami, più è probabile che siano soddisfatte le esigenze
Area povertà ed emarginazione
Area povertà ed emarginazione Arcisolidarietà Ramatnal Onlus Rovigo Servizio di accoglienza notturna per senza fissa dimora Asilo notturno Arcobaleno. Presenza in orario mattutino (ore 6.00 8.00) per distribuzione
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI
Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)
09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
4 UNA COMUNITÀ SOLIDALE APERTA E ACCOGLIENTE LE NUOVE MAPPE DEL DISAGIO: POTENZIARE IL MONITORAGGIO
4 UNA COMUNITÀ SOLIDALE APERTA E ACCOGLIENTE Il contesto di riferimento (1999-2004): Nel quinquennio precedente la spesa sociale è stata raddoppiata mettendo in campo risorse per la parte più debole e
promozione sociale Le associazioni di Requisiti per diventare associazione di promozione sociale.28 Il registro dell associazionismo...
Le associazioni di promozione sociale ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE Requisiti per diventare associazione di promozione sociale.28 Il registro dell associazionismo...29 Procedura per l iscrizione...31
Scopo e Destinatari. Modalità di Locazione. Gli ambienti. 1. Destinatari e ammissione. 2. Ubicazione e Struttura
33 1. Destinatari e ammissione Scopo e Destinatari La residenza protetta 3 è destinata a persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti ed a persone esposte al rischio di emarginazione
CITTA-DIAMOCI. Descrizione progetti 1. La Casa dell accoglienza per senza dimora Archè a Merano
CITTA-DIAMOCI La Caritas di Bolzano-Bressanone offre ai giovani interessati al Servizio Civile Nazionale tre posti all interno di strutture che lavorano con persone senza dimora. Descrizione progetti 1.
Distretto pastorale Torino Città
Distretto pastorale Torino Città Unità Pastorali: 23 parrocchie: 110 abitanti: 993.395 Vicario Episcopale territoriale: Gottardo don Roberto UNITÀ PASTORALE N. 1 - CATTEDRALE Moderatore: Franco can. Carlo
Comune di Cassina de Pecchi Provincia di Milano
Comune di Cassina de Pecchi Provincia di Milano Cari Concittadini, presentiamo questo opuscolo che ha lo scopo di fornire a tutti voi una semplice e migliore conoscenza di alcuni servizi che l Amministrazione
Prima di allegarvi il materiale diffuso in Conferenza, vi elenchiamo i punti principali della Conferenza medesima.
Si è svolta stamani, 1 ottobre, la prevista Conferenza Stampa, promossa dalla Cooperativa A.S.S.O. di Pescara sull'iniziativa di Assistenza gratuita agli anziani di Pescara svolta nei mesi di Agosto e
Assistenza sanitaria all estero
Assistenza sanitaria all estero Iscritti a SSN che si recano all estero per lavoro,studio,vacanze: PaesiUE,SEE(Islanda,Liechtenstein,No rvegia),svizzera Stati con cui sono stati stipulati accordi bilaterali
I centri per l'integrazione
I centri per l'integrazione I Centri per l integrazione sono servizi di informazione per cittadini stranieri e non. I servizi che erogano sono: ALLOGGIO: Gestione accessi ai servizi di prima e seconda
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base
ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)
Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Dott. Cristiano Capurso Definizione L'Assistenza Domiciliare Integrata è una forma
Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE. Obiettivi del progetto
Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE Obiettivi del Produrre un miglioramento nella condizione di vita delle famiglie in situazione di difficoltà che abitano il