La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale"

Transcript

1 Floriana LUISi Maria Caterina MONTEMURRO La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale Il trasferimento schermato CACUCCI EDITORE BARI

2 Floriana LUISi Maria Caterina MONTEMURRO LA PROSPETTIVA FAMILIARE NEL PROCESSO DI SUCCESSIONE IMPRENDITORIALE IL TRASFERIMENTO SCHERMATO CACUCCI EDITORE BARI

3 proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore Bari Via Nicolai, Bari Tel. 080/ Ai sensi della legge sui diritti d Autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il consenso dell autore e dell editore.

4 INDICE Introduzione 7 Capitolo I LA FAMIGLIA, LA PROPRIETÀ E L IMPRESA di Floriana Luisi 1. L impresa familiare 9 2. I profili economico-aziendali dell impresa familiare Gli obiettivi dell impresa familiare Il ruolo dell imprenditore 35 Capitolo II IL CONCETTO DI RICAMBIO GENERAZIONALE E LA SUCCESSIONE IMPRENDITORIALE NELLE IMPRESE FAMILIARI di Floriana Luisi 1. Premessa La successione imprenditoriale nelle imprese familiari: analisi della letteratura Gli attori coinvolti nel processo di successione ed i loro ruoli Le tipologie di ricambio generazionale e il confronto intergenerazionale Il processo di successione imprenditoriale Le fasi del processo di successione imprenditoriale Gli aspetti psicologici e la gestione del cambiamento La pianificazione del ricambio generazionale I fattori critici del ricambio generazionale 85

5 Floriana Luisi Capitolo III PROFILI NORMATIVI E FISCALI: LE ALTERNATIVE DELL IMPRENDITORE di Maria Caterina Montemurro 1. Premessa Donazione di azienda e donazione di partecipazioni sociali Conferimento d azienda Patto di famiglia Patto di famiglia e altri istituti similari: raffronto Costituzione di vincoli di destinazione La prassi 116 Capitolo 4 LE SOCIETÀ FIDUCIARIE ED EFFETTO SCHERMATO di Maria Caterina Montemurro 1. Premessa Definizione e normativa Ruolo Profilo contrattuale 132 Conclusioni 141 Bibliografia economico-aziendale 143 Bibliografia giuridica 151 Link di approfondimento 153 6

6 INTRODUZIONE Il profondo mutamento in atto sui mercati e i diversi fattori di competitività richiedono risposte nuove dalle imprese; tra le criticità delle aziende familiari, certamente la più delicata da fronteggiare è quella della successione dell imprenditore-fondatore. I modelli di buon governo dell impresa prevedono un accurato percorso di pianificazione della successione così come si fa per una qualunque altra scelta strategica aziendale. Nella realtà, però, la formalizzazione e l attuazione di piani successori razionali non è così scontata per una serie di vincoli che contrastano di fatto l avvio di questo processo. L ostacolo principale è da ricercare negli elementi a carattere psicologico-culturale legati alla concreta incapacità dell imprenditore-fondatore di lasciare il comando e il controllo di ciò che ha creato in tanti anni di lavoro. Di fatto si assiste a un tentativo da parte del fondatore di attuare comportamenti ostruzionistici tali da prorogare la questione del suo avvicendamento in un tempo indefinito. Un secondo ostacolo è legato alla percezione che gli imprenditori hanno della successione stessa: essa viene vista come una fase di discontinuità nella vita dell impresa che porterebbe ad alterare i consolidati equilibri famiglia-impresa. Da qui si sviluppano vari scenari caratterizzati, però, dallo stesso denominatore comune: le aziende familiari sono affollate da figli di imprenditori totalmente estranei alla gestione dell azienda di famiglia, oppure relegati in funzioni operative secondarie o, ancora, gratificati con posizioni di prestigio solo apparente (a fianco dell imprenditore), ma senza che ciò corrisponda a un reale potere; oppure ancora, infine, inseriti sì in azienda spinti dalle attese che il genitore ripone in loro ma non abbastanza preparati per il lavoro aziendale. Il denominatore comune è la incapacità dell imprenditore/fondatore di affrontare il problema successorio di sua spontanea volontà. L approccio metodologico più corretto per affrontare la successione è, indubbiamente, pianificarla per tempo, fissando tempi, modalità e contenuti. Il momento più delicato è sicuramente persuadere l imprenditore, che vive questo momento carico di pathos emotivo altalenando la scelta tra le insicurezze sul futuro della sua azienda, senza la sua guida, e la certezza di sentirsi ancora capace e in forze. L imprenditore deve metabolizzare la necessità dell avvicendamento e comprenderne i tempi e le modalità. A seconda della realtà familiare, la successione si può gestire considerando soluzioni differenti dal momento che non esiste uno standard generalmente valido.

7 Questo lavoro focalizza l attenzione sulle opportunità di cambiamento offerte dalla successione, considerata non come un evento destabilizzante, potenzialmente in grado di compromettere la continuità e la sopravvivenza del sistema aziendale, ma al contrario, come una condizione ricca di potenzialità favorevoli allo sviluppo delle imprese familiari di piccole e medie dimensioni. Se opportunamente gestita, infatti, la successione imprenditoriale può rappresentare una fondamentale occasione per trasmettere lo spirito innovativo all interno dell azienda e per avviare processi di cambiamento, da condurre secondo una logica orientata al futuro in cui si combinino continuità e rinnovamento, tradizione e innovazione. Con tali premesse, il primo capitolo inquadra l impresa familiare esaminandone il concetto definitorio e analizzando le peculiarità gestionali. Il secondo capitolo introduce il tema della successione imprenditoriale all interno della famiglia, analizzando il processo, gli attori coinvolti e le problematiche che nei diversi stadi evolutivi possono incontrarsi e generare resistenze al cambiamento. Il terzo capitolo chiarisce, in modo sintetico e senza presunzione di esaustività, quali siano i possibili strumenti legali o riscontrabili nella prassi ed utilizzabili da parte dell imprenditore per porre in essere il passaggio generazionale in modo soddisfacente sotto il profilo economico, fiscale e legale. Il quarto capitolo introduce il concetto delle fiduciarie bancarie quale particolare species del genus negozio fiduciario ; chiarisce quali benefits apporti nella vicenda successoria la presenza di questo soggetto terzo chiamato a svolgere la propria attività in aiuto dell imprenditore. Introduzione, primo, secondo capitolo, conclusioni e bibliografia economico-aziendale sono a cura di Floriana Luisi; terzo, quarto capitolo e bibliografia giuridica sono a cura di Maria Caterina Montemurro. Floriana Luisi

8 ISBN ,00

Il passaggio generazionale come fenomeno multi forme

Il passaggio generazionale come fenomeno multi forme PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE GESTIRE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE? Focus PAOLO GUBITTA 1 Il passaggio generazionale come fenomeno multi forme Il coinvolge vari aspetti della gestio- - - - competitivo oppure occupa

Dettagli

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Progettazione e gestione del passaggio generazionale Progettazione e gestione del passaggio generazionale Parte 1 Il modello di riferimento Paolo Gubitta (Università di Padova e Fondazione CUOA) Riflessioni, 1/2012, marzo Il passaggio generazionale come

Dettagli

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno Serie scientifica: 1. N. Di Cagno Informazione contabile e bilancio d esercizio 2ª edizione 2. P. Di Cagno Il sistema aziendale tra rischio di impresa

Dettagli

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari SOMMARIO 1. Sul concetto di dimensione aziendale di Giuseppina Iacoviello 1.1. Considerazioni introduttive... 3 1.2. Una possibile lettura della dimensione aziendale... 5 1.3. I fattori interni all azienda...

Dettagli

Rapporti patrimoniali

Rapporti patrimoniali CONVEGNO: LA MEDIAZIONE CIVILE Rapporti patrimoniali Marcello Guadalupi 28 Giugno 2011 - Aula Magna Via Roentgen 1 Milano quando trattiamo la conflittualità relativa ai rapporti patrimoniali è facile che

Dettagli

Profili di diritto internazionale pubblico della Rete

Profili di diritto internazionale pubblico della Rete INTERNET-IONAL LAW Gianpaolo Maria Ruotolo INTERNET-IONAL LAW Profili di diritto internazionale pubblico della Rete Gianpaolo Maria Ruotolo Il rapporto tra ordinamento internazionale e Internet è bilaterale:

Dettagli

LO STUDIO DELL ECONOMICITÀ DI UN AZIENDA SANITARIA LOCALE, ATTRAVERSO L ANALISI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ARMONIZZATO

LO STUDIO DELL ECONOMICITÀ DI UN AZIENDA SANITARIA LOCALE, ATTRAVERSO L ANALISI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ARMONIZZATO Nunzio ANGIOLA Piervito BIANCHI LO STUDIO DELL ECONOMICITÀ DI UN AZIENDA SANITARIA LOCALE, ATTRAVERSO L ANALISI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ARMONIZZATO IL CASO DELL ASL DI FOGGIA CACUCCI EDITORE BARI Nunzio

Dettagli

Fondi Patrimoniali. Famiglia

Fondi Patrimoniali. Famiglia Fondi Patrimoniali Trust e Patti di Famiglia di Sandra Ceccaroni IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili

Dettagli

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da diritto sindacale di Gino Giugni aggiornato da Lauralba Bellardi, Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo CACUCCI EDITORE 2010 proprietà letteraria riservata 2010 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122

Dettagli

Le family business e il ricambio generazionale

Le family business e il ricambio generazionale Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Laurea in Economia e Direzione Aziendale ECONOMIA DELLE AZIENDE DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE A.A. 2012-2013 Le family business e il ricambio generazionale

Dettagli

Una «guida» ai passaggi generazionali Guido Corbetta e Alessandro Minichilli

Una «guida» ai passaggi generazionali Guido Corbetta e Alessandro Minichilli Una «guida» ai passaggi generazionali Guido Corbetta e Alessandro Minichilli Dipartimento di Management e Tecnologia & Cattedra AIdAF-EY Università Bocconi 14 Giugno 2016 Perché una guida? 13% Percentuale

Dettagli

LA FOLLA E L IMPRESA

LA FOLLA E L IMPRESA LA FOLLA E L IMPRESA Un dialogo sulle dinamiche di co-creazione di valore e strumenti di finanziamento dell impresa a cura di Maria Colurcio e Aldo Laudonio cacucci editore bari La folla e l impresa Un

Dettagli

del passaggio generazionale

del passaggio generazionale Aspetti strategicoorganizzativi e civilistici del passaggio generazionale A cura di Franco Boselli, Amministratore Delegato Axìa Partners Srl, Milano Convegno Il passaggio generazionale delle PMI. Come

Dettagli

La disciplina normativa nei rapporti famiglia-impresa

La disciplina normativa nei rapporti famiglia-impresa La disciplina normativa nei rapporti famiglia-impresa impresa Catania, 18 maggio 2007 Carlo La Rotonda Nucleo Affari Legali, Finanza e Diritto d Impresa Confindustria Il nuovo istituto del patto di famiglia

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

IL TRANSFERT GENERAZIONALE: BUSINESS HISTORY E CULTURA FAMILIARE

IL TRANSFERT GENERAZIONALE: BUSINESS HISTORY E CULTURA FAMILIARE IL TRANSFERT GENERAZIONALE: BUSINESS HISTORY E CULTURA Assolombarda - Serata per l imprenditore Mercoledì 12 marzo 2008 2008 Associazione CERIF, All rights reserved - Do not duplicate L IMPRESA DI FAMIGLIA,

Dettagli

Custodi del tuo tempio

Custodi del tuo tempio Custodi del tuo tempio La Solidità di un Grande Gruppo Generfid S.p.A. Società Fiduciaria di Amministrazione e Trust è una società autorizzata a svolgere attività di amministrazione fiduciaria cosiddetta

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE FAPI, una risorsa concreta per le aziende Pesaro, 18 marzo 2016 I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Il ruolo dei formatori per la competitività delle aziende e lo sviluppo dei saperi Fabio

Dettagli

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica Prefazioni di GAETANO GOLINELLI GIOVANNI

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale. Titolo: L'azienda e la sua organizzazione Codice: E1-S-Pro-Comm Ore previste: 16 Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale Interagire nel sistema

Dettagli

Percezione del patrimonio del de cuius come quote astratte e non come assets strategici Nella divisione ereditaria poi è riconosciuto un «Diritto ai

Percezione del patrimonio del de cuius come quote astratte e non come assets strategici Nella divisione ereditaria poi è riconosciuto un «Diritto ai Percezione del patrimonio del de cuius come quote astratte e non come assets strategici Nella divisione ereditaria poi è riconosciuto un «Diritto ai beni in natura» (art. 718; cfr. anche artt. 720, 727c.c.)

Dettagli

ESAME DI STATO SEZIONE A TEMA 1

ESAME DI STATO SEZIONE A TEMA 1 SEZIONE A TEMA Due società, una residente e una non residente comunitaria, intendono costituire una joint venture manifatturiera. La società residente apporta un brevetto, la società non residente comunitaria

Dettagli

PASSAGGIO GENERAZIONALE

PASSAGGIO GENERAZIONALE PASSAGGIO GENERAZIONALE PER LA CONTINUITÀ D IMPRESA SERVIZIO DI ADVISORY Tutte le imprese di successo devono fare i conti con il passaggio generazionale: meglio farli prima che poi LA CENTRALITA DELL'IMPRESA

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele L eccellenza non è un atto ma un abitudine Aristotele Da oltre due secoli siamo protagonisti nell attività bancaria e di gestione di grandi patrimoni, guidati da una tradizione che nasce dalla capacità

Dettagli

Asset protection e passaggio generazionale: il ruolo del promotore finanziario quale interlocutore della discontinuità aziendale e familiare

Asset protection e passaggio generazionale: il ruolo del promotore finanziario quale interlocutore della discontinuità aziendale e familiare Asset protection e passaggio generazionale: il ruolo del promotore finanziario quale interlocutore della discontinuità aziendale e familiare Leo De Rosa Dottore Commercialista Pubblicista leo.derosa@rdra.it

Dettagli

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

Istituzioni di Diritto dell Unione europea UGO VILLANI UGO VILLANI Istituzioni di Diritto dell Unione europea Istituzioni di Diritto dell Unione europea In copertina: GUSTAV KLIMT, Il fregio di Beethoven, particolare: Inno alla gioia UGO VILLANI

Dettagli

GIUSTE INSIEME A NOI!

GIUSTE INSIEME A NOI! VUOI METTERTI IN PROPRIO? HAI UN IMPRESA? FAI LE SCELTE GIUSTE INSIEME A NOI! SERVIZI GRATUITI PER AVVIO, GESTIONE, INNOVAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E DEL LAVORO AUTONOMO IN BRIANZA FORMAPER SEGRETERIA

Dettagli

Management delle imprese familiari

Management delle imprese familiari Università degli Studi di Cagliari Management delle imprese familiari Dr.ssa Michela Floris a.a. 2016-2017 Dr.ssa Michela Floris Il ruolo della donna Alcuni studi dimostrano che le donne incontrano maggiori

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE Fini aziendali Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE ORGANIZZAZIONE ECONOMICA Scopo: il soddisfacimento dei bisogni umani attraverso l utilizzo

Dettagli

PMI = Impresa familiare

PMI = Impresa familiare PMI = Impresa familiare Il cambio generazionale Il problema della successione in Italia Fonte: Istat La quota di imprese con meno di 10 addetti è pari al 95% del totale, con l assorbimento occupazionale

Dettagli

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali. PREMESSA L Amministrazione comunale di Vigevano, con Delibera di Giunta Comunale n.54 del 9 marzo 2006, ha dato avvio al procedimento per la costituzione dei tre atti costituenti il Piano di Governo del

Dettagli

FRANCESCO RUBINO. Il trust nel passaggio generazionale nelle imprese di famiglia ANTEPRIMA

FRANCESCO RUBINO. Il trust nel passaggio generazionale nelle imprese di famiglia ANTEPRIMA FRANCESCO RUBINO Il trust nel passaggio generazionale nelle imprese di famiglia ANTEPRIMA Francesco Rubino Il trust nel passaggio generazionale nelle imprese di famiglia Copyright 2010 Filodiritto Editore

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

Linee Strategiche per lo Sviluppo Mercato Ittico Schiavonea. Documento di Avvio

Linee Strategiche per lo Sviluppo Mercato Ittico Schiavonea. Documento di Avvio Linee Strategiche per lo Sviluppo Mercato Ittico Schiavonea Documento di Avvio Premessa Il Mercato Ittico di Schiavonea è gestito attualmente da una s.r.l. partecipata per il 97,50% dal Comune di Corigliano

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

Luci ed ombre della riforma universitaria

Luci ed ombre della riforma universitaria LUCI ED OMBRE DELLA RIFORMA UNIVERSITARIA a cura di Francesco Capriglione Luci ed ombre della riforma universitaria (Governance, meritocrazia e baronie) a cura di Francesco Capriglione Contributi di G.

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it

Dettagli

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA I N D I C E Indice delle tavole... pag. IX Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA 1. Economia, vita e cultura... pag. 1 2. La natura dell attività economica...» 4 3. I

Dettagli

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA INDICE Gli Autori............................................ Prefazione............................................ XIII XV Capitolo I L AZIENDA E LE SUE FINALITÀ (di Paolo Ricci e Guido Migliaccio) 1.1.

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE

SPUNTI DI RIFLESSIONE GESAC: PERCHÉ NETWORK E NON ALTRO? PROF. FRANCESCO TESTA Indice 1 IL NETWORK ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 CONCLUSIONI

Dettagli

IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE

IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE Dagli organigrammi ai ruoli: riprogettare team e processi di lavoro MILANO 13 LUGLIO 2017 Milano, 10 maggio 2017 Cosa sono i Convegni di Sviluppo&Organizzazione Sviluppo&Organizzazione,

Dettagli

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci Il problema organizzativo Obiettivi del modulo 1. Come nasce il problema organizzativo 2. Un modello di analisi dell organizzazione

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 9 L orientamento strategico della gestione. I percorsi di sviluppo aziendale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

Percorso di autoimprenditorialità. luogo, data

Percorso di autoimprenditorialità. luogo, data Percorso di autoimprenditorialità COSTRUIRE UN PROGETTO D IMPRESA Ricercare un idea L IDEA IMPRENDITORIALE nasce dall OSSERVAZIONE DELLA REALTÀ che ci circonda e corrisponde alla PERCEZIONE DI UNO SPAZIO

Dettagli

Indirizzi curricolari e Profili professionali

Indirizzi curricolari e Profili professionali Indirizzi curricolari e Profili professionali Con l anno scolastico 2010/11 è entrato in vigore il riordino degli Istituti Tecnici (Decreto del Presidente della Repubblica n. 88 del 15 marzo 2010), per

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIORDANO, STRAMBI, CANGEMI, VALPIANA. Disciplina della figura del socio-lavoratore nelle cooperative

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIORDANO, STRAMBI, CANGEMI, VALPIANA. Disciplina della figura del socio-lavoratore nelle cooperative Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5240 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GIORDANO, STRAMBI, CANGEMI, VALPIANA Disciplina della figura del socio-lavoratore nelle cooperative

Dettagli

Open facility management

Open facility management Open facility management Alberto Felice De Toni Modelli innovativi e strumenti applicativi per l organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati ISBN 13: 978-88-324-6198-5 ISBN 10: 88-324-6198-6

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto 1 Presentazione del progetto 1 Iscom Group 2 Premessa 3 Obiettivi 4 Aree Tematiche 5 Programma Operativo 6 I prossimi appuntamenti 2 Iscom Group, nel territorio nazionale Iscom Group è una società che

Dettagli

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO La qualità è una predisposizione della mente 1. Lo scenario Gli scenari all interno dei quali navigano le aziende richiedono una

Dettagli

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione Corso di Formazione riservato ai Quadri Dirigenti FIMMG Domus De Maria (Ca) 1a Edizione - 4 Ottobre 2016 - ore 16.30-19.00 2a Edizione

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Daniele Favretti LA GESTIONE DELLA RETE DI IMPRESE : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di

Dettagli

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per: Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.

Dettagli

Book design e copertina: Simona Guerrera

Book design e copertina: Simona Guerrera A8 Book design e copertina: Simona Guerrera Le immagini all interno del testo appartengono ai rispettivi autori. L autore rimane a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare.

Dettagli

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007 Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007 ISBN-10: 88-324-6759-3 ISBN-13: 978-88-324-6759-8 2007 Il Sole 24 ORE S.p.A. Area Professionisti Pirola Sede legale e amministrazione: via Monte

Dettagli

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a A12 155/2 Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a Enrico Toti ELEMENTI DI DIRITTO CINESE PARTE SPECIALE Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

LA GESTIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSI FRA IMPRESA E FAMIGLIA: ESPERIENZE E STRUMENTI

LA GESTIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSI FRA IMPRESA E FAMIGLIA: ESPERIENZE E STRUMENTI CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A.2013-2014 LA GESTIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSI FRA IMPRESA E FAMIGLIA: Prof. Alberto Nobolo 1 Non esiste paese, non esiste economia, non esiste settore in cui il binomio

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Politica Economica ciclo XXIV S.S.D: SECS-S/05; ICAR/21; SECS-P/02 Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province

Dettagli

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa Lezioni 4-5 Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa d prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 L approccio alla pianificazione Pianificare implica

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Università degli Studi di Napoli Parthenope Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Valore e Innovazione nei Distretti Tecnologici Francesco Schiavone schiavone@uniparthenope.it Key Words Conoscenza Reti di

Dettagli

POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMMINISTRATIVO CONTABILE

POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMMINISTRATIVO CONTABILE COMUNE DI TRASAGHIS Provincia di Udine COMUN DI TRASÂGAS Provincia di Udin MEDAGLIA D ORO AL MERITO CIVILE MEDAJA D AUR AL MERIT CIVÎL POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMMINISTRATIVO CONTABILE PROGRAMMA CONFERIMENTO

Dettagli

Piani di zona tra innovazione e fragilità

Piani di zona tra innovazione e fragilità Piani di zona tra innovazione e fragilità Il punto su un processo di riforma attraverso il dibattito di PSS a cura di Ugo De Ambrogio i Q u i d Piani di zona tra innovazione e fragilità IL PUNTO SU UN

Dettagli

Presentazione del Progetto d Impresa. Denominazione Impresa: Partita IVA: Data compilazione: Filiale:

Presentazione del Progetto d Impresa. Denominazione Impresa: Partita IVA: Data compilazione: Filiale: Presentazione del Progetto d Impresa Denominazione Impresa: Partita IVA: Data compilazione: Filiale: A) PRESENTAZIONE SINTETICA DELL IMPRENDITORE/DOMINUS 1. Dati personali Nome Cognome: Sesso M F Luogo

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe III I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: III I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 Ing. Paolo Guazzotti Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 4 aprile 2014 La rete EEN La rete

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE PRIMA SESSIONE 2013 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE A

POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE PRIMA SESSIONE 2013 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE A POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE PRIMA SESSIONE 2013 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE A SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVA PRATICA - 20 GIUGNO 2013 Tema 1

Dettagli

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI Vicenza, 10 marzo 2011 Prot. N. 441/2011 A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI VIA E-MAIL - URGENTE OGGETTO: corsi di formazione gratuiti

Dettagli

Una rete per la maternità segreta

Una rete per la maternità segreta Città di Castello Una rete per la maternità segreta Seminario di formazione Ogni anno circa 400 vicende di nascita di neonati non riconosciuti testimoniano la realtà di un impossibilità materna, che si

Dettagli

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro I Facoltà di Economia Corso di Laurea Economia Aziendale Pre-requisiti: Non sono previsti

Dettagli

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI GESTIONE D'IMPRESA. -.. ETASLIBRI Istituto Universitario Architettura Venezia EI 267 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di oacumenlazione , "'' Enrico Colla La grande distribuzione in Europa Evoluzione

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

Indice. Capitolo I. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico. Capitolo II

Indice. Capitolo I. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico. Capitolo II Indice pag. Introduzione IX Capitolo I Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico I.1. L informatica, la telematica e la rete Internet 1 I.2. La tecnica digitale e

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70 A12 Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività Art. 19 legge 300/70 Copyright MMXIV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040

Dettagli

IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI

IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI Cendon / Book DIRITTO TRIBUTARIO PROFESSIONAL IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI Simona Caruso Edizione NOVEMBRE 2014 Copyright MMXIV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601

Dettagli

Il contesto normativo di riferimento

Il contesto normativo di riferimento Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna Misure di accompagnamento per l avvio del Sistema Nazionale di Valutazione ORISTANO 13 Gennaio 2015

Dettagli

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione Formazione continua degli Avvocati Formazione Sviluppo Innovazione Presentazione di Ismo ISMO nasce nel 1972 e rappresenta un riferimento culturale e professionale sui temi organizzativi e dello sviluppo

Dettagli

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino pecorino@unict.it PROBLEMI ED OPPORTUNITA DI SVILUPPO Superficie (ettari) (*) Impianti (**) totale agricola utilizzata n. SAU/impianti Italia 17.078.307

Dettagli

Invito in Fideuram Fiduciaria

Invito in Fideuram Fiduciaria Invito in Fideuram Fiduciaria Messaggio Pubblicitario Riservatezza: una necessità irrinunciabile in una società moderna, globalizzata e aperta. Da sempre l uomo cerca riservatezza per tutelare il proprio

Dettagli

La formazione che entra in azienda

La formazione che entra in azienda Crescita del personale: TI FORMO La formazione che entra in azienda Da settembre 2016 il martedì e il giovedì si parla di I percorsi formativi di Clelia che si svolgeranno da settembre a dicembre sono

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino CAPITOLO 9 Dimensioni organizzative, ciclo di vita e declino Agenda Dimensioni:grande vs piccolo Ciclo di vita organizzativo Caratteristiche organizzative e ciclo di vita Burocrazia e controllo Burocrazia

Dettagli

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO ore DISCIPLINE 1 biennio

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua

La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua Milano, 15 aprile 2004 Agenda Presentazione del Gruppo Reale Mutua La prima realizzazione CRM: Banca Reale Gli sviluppi

Dettagli

Le prescrizioni sanitarie Gli aspetti fiscali e contabili Farmers' market 89

Le prescrizioni sanitarie Gli aspetti fiscali e contabili Farmers' market 89 INDICE Premessa 11 1. L'agricoltura biologica in Italia: aspetti di carattere generale 23 1.1. Gli operatori del settore 23 1.2.LaSAU 24 1.3. Dimensione media delle aziende 25 1.4. L'agricoltura Biologica

Dettagli

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Carugate, 30 marzo 2012 SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Chiara D Angelo, psicologa Esperta in Mediazione in ambito sportivo UNA GUIDA 1. Dal gruppo al gruppo di lavoro 2. Fuochi d attenzione per

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

Semplificazione e qualità

Semplificazione e qualità Semplificazione e qualità della pubblica amministrazione fatti, distanze e proposte Gregorio TITO Maggio 2008 Il salto nella qualità Il fattore tempo 2/18 Semplificazione e qualità della pubblica amministrazione

Dettagli

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali Lucia Derosas Infermiera Pediatrica Istituto Giannina Gaslini Cure palliative in pediatria Istituto Giannina

Dettagli

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese?

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese? Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 6: Famiglia e socializzazione: l incontro di generazioni e di genere Capitolo 8: La socializzazione informale: giovani, gruppo dei pari ed esperienza mediale.

Dettagli

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento SINTESI La seguente

Dettagli

Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014

Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014 Presentazione del libro: Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014 Alla Università di Milano Bicocca/Servizio sociale, corso di Politica

Dettagli