APPUNTI DALLE LEZIONI del CORSO Di Entomologia Agraria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI DALLE LEZIONI del CORSO Di Entomologia Agraria"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie APPUNTI DALLE LEZIONI del CORSO Di Entomologia Agraria 11 marzo 20 maggio 2014

2 LIBRO DI TESTO Manuale di Zoologia agraria a cura di Baccetti, Barbagallo, Süss & Tremblay Antonio Delfino Editore Roma Capitoli: 1-13; 19-20

3 TESTI DI APPROFONDIMENTO Zangheri Pellizzari Parte generale Insetti in un estrema sintesi Acari Nematodi Roditori

4 Parte generale Insetti Alternativa al testo di Tremblay

5 TESTI DI CONSULTAZIONE Volume secondo Lotta integrata ai fitofagi Biologie e controllo di numerosi fitofagi Prezioso supporto fotografico Parte Speciale: gli agroecosistemi

6 Materiale didattico cartaceo La Biblioteca di Facoltà possiede: numerosi manuali su insetti fitofagi, ben fotografati e suddivisi per colture (edizioni Edagricole e L Informatore agrario). Sono testi utili ai fini del riconoscimento delle specie e che si consiglia vivamente di consultare nei ritagli di tempo. Materiale didattico online Sul sito saranno a disposizione di tutti gli studenti i vari file formato.pdf delle lezioni del corso.

7 CORSO DI ESERCITAZIONI Martedì 14:30-16:30 Laboratorio didattico Microscopia II ex- Centro Avicolo (nel Parco Gussone, di fronte alla Sez. di Lotta Biologica)

8 ORGANIZZAZIONE DEL CORSO I PARTE Caratteristiche generali, morfologiche, anatomiche e biologiche dei vari gruppi animali e loro classificazione (es. Insetti Acari Nematodi Roditori)

9 ORGANIZZAZIONE DEL CORSO II PARTE Biologia dei principali fitofagi Strategie di controllo disponibili Difesa delle principali colture agrarie

10 Entomologia Agraria PRINCIPALI GRUPPI ANIMALI illustrati durante il corso

11 ARTROPODI: (Insetti e Acari) NEMATODI MOLLUSCHI RODITORI

12 IMPORTANZA RELATIVA rispetto ai danni arrecati in agricoltura INSETTI RODITORI NEMATODI ACARI MOLLUSCHI 0

13 ORGANISMI DANNOSI IN AGRICOLTURA PERDITA PRODUZIONE AGRICOLA MONDIALE 42% I PARASSITI ANIMALI RESPONSABILI PER IL 15-16% + IMPORTANTI PERDITE IN POST-RACCOLTA

14 Perdite effettive Erbe Infestanti 13,2% Parassiti animali 15,6% Malattie 13,2% Produzione in assenza di interventi di lotta ca. 30% ca. 42% ca. 28% Perdite evitate con la protezione delle colture Erbe Infestanti 16,4% Parassiti animali 7,2% Malattie 4,3% La torta della produzione potenziale

15 ALCUNI ESEMPI FRUMENTO Danni e spese per la difesa da insetti e altri parassiti animali si aggirano sul 10 % ca. del valore della produzione. Su frumento crittogame e malerbe sono di grande importanza (ca. 90%). I roditori in post raccolta possono attaccare e rendere non commerciabili intere partite già immagazzinate.

16 MAIS Perdite potenziali pari al 60%; quelle reali ca. 35 %. Gli animali sono responsabili per il 50% ca. dei danni registrati piralide Attacco di roditore

17 POMODORO Perdite potenziali pari al 100%; quelle reali ca. 30 %. Gli animali sono responsabili per il 50% ca. dei danni registrati Attacco di nematodi Attacco di afidi

18 Piante Ornamentali: il caso Phoenix

19 Rhynchophorus ferrugineus (punteruolo delle palme) lunghezza: 3,5cm

20

21

22 PARASSITOLOGIA ANIMALE DEI VEGETALI IMPATTO ECONOMICO PERDITA DI PRODUZIONE SOTTRAZIONE + CONTAMINAZIONE + COSTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE INFESTAZIONI

23 IMPATTO ECONOMICO DI UN GRUPPO ANIMALE GLI INSETTI IN RAPPORTO ALLE ATTIVITA UMANE Aspetti negativi contro Aspetti positivi

24 Impatto economico degli Insetti Aspetti negativi Perdite quali-quantitative Trasmissione di malattie (malaria e altre febbri tropicali) (virosi e fitoplasmosi)

25 Impatto economico degli Insetti Aspetti positivi stercorario Impatto ecologico degli Insetti decompositori impollinatori entomofagi riciclo dei nutrienti propagazione delle piante regolazione delle comunità

26 Insetti come produttori primari ( prodotti dell alveare seta lacca coloranti - etc. ) baco da seta bozzoli Cocciniglie del carminio

27 Gli impollinatori Oltre alle specie più note (api e bombi), moltissimi altri Apoidei hanno questa importante funzione in natura. Il contributo degli impollinatori alla produzione agricola vendibile vale ca. 2 miliardi di euro solo in Italia. bombo I servizi di impollinazione sono ormai una realtà diffusa in molte aree agricole.

28 Gli entomofagi Preziosi alleati nella lotta agli insetti dannosi. Spesso hanno un ruolo silenzioso di cui ci si accorge solo quando squilibri operati dall uomo ne causano la rarefazione e l esplosione del fitofago. predazione predazione parassitizzazione parassitizzazione

29 Insetti come alimento nelle reti alimentari, per l uomo e gli animali domestici

30 Insetti come alimento Centinaia di specie utilizzate come alimento stagionale e/o leccornie in tutto il mondo (fa eccezione l Europa!). Termite (Macrotermes subhyalinus) Bruco (Usata terpsichore) Larva (Rhynchophorus phoenicis) Bovino (Carne magra) Pesce (merluzzo grigliato) Kcal proteine ferro tiamina riboflavina niacina ,2 0,75 0,13 1,15 0, ,2 35,5 3,67 1,91 5, ,7 13,1 3,02 2,24 7, ,4 3,5 0,09 0, ,5 1 0,08 0,11 3

31 Una bancarella di un Paese del Sud-Est asiatico Una ricetta semplice!! A Recipe for Maggot Crispies 1/4 cup margarine 4 cups small marshmallows 3 cups crispy cereal 3 cups dry roasted maggots or mealworms In a saucepan, melt margarine and marshmallows. Remove from heat and stir in cereal and maggots. Spread mixture in a greased pan and allow to cool.

32 CLASSIFICAZIONE degli A R T R O P O D I

33 Phylum Arthropoda Arthropoda Nematoda Mollusca Annelida Echinodermata Chordata Protostoma Deuterostoma Bilateria

34 GLI ARTROPODI Caratteristiche degli artropodi Presenza di: - zampe articolate - esoscheletro - corpo segmentato o metamerico

35 Caratteristiche degli artropodi Metameria metameri

36 Caratteristiche degli artropodi Simmetria bilaterale

37 CLASSIFICAZIONE e e e e

38 phylum ARTHROPODA Chelicerata Mandibulata o Antennata Aracnida Crustacea Tracheata Acarina Esapoda Myriapoda (Diplopoda + Chilopoda) Eu-Entoma (Insecta) Para-Entoma

39 C R U S T A C E A IPOTESI SULLA FILOGENESI DEGLI ARTROPODI Precambriano Paleozoico Mesozoico Cenozoico TRILOBITOMORPHA CHELICERIFORMES MYRIAPODA HEXAPODA

40 Milioni di anni Epoca Periodo Era Eon

41 TRILOBITA Estinti Abbondanti testimonianze fossili

42 CHELICERATI Privi di mandibole e antenne; presenza di cheliceri e pedipalpi 4 paia di zampe Cheliceri: in genere organo pungenti, collegati o meno a ghiandole velenifere impiegati nell alimentazione; Pedipalpi: varie funzioni tra cui quella sensoriale. cheliceri pedipalpo

43 CLASSIFICAZIONE limulo Classe Merostomati Classe Aracnidi scorpioni ragni Ordini Araneidi Opilionidi Scorpionidi Pseudoscorpionidi Acari opilioni acari

44 Gli Araneidi sono suddivisi in due sottordini: Mesoteli (primitivi e con opistosoma segmentato) Opistoteli con opistosoma non segmentato. Questi ultimi rappresentano la maggioranza dei ragni noti. Tessitori di tele, nidi, bozzoli, etc. Digestione extra-orale. Migalomorfi e Araneomorfi. malmignatta

45

46 Argyope bruennichi

47 ARANEIDI il prosoma e l'opistosoma sono uniti da un sottile peduncolo, i cheliceri sono dotati di ghiandole velenifere.

48 Opilionidi prosoma ed opistosoma sono fusi, zampe sottili e lunghe. Carnivori. E' frequente l'autotomia per cui spesso hanno meno zampe delle 4 paia canoniche. Privi di filiere e non possiedono ghiandole velenifere. Dotati di ghiandole repugnatorie difensive, capaci di secernere odori nauseabondi. Abbondanti nella pedofauna. Le femmine ovidepongono in terreni umidi. Le uova schiudono in primavera. Una sola generazione all anno Predano soprattutto afidi, bruchi, larve di coleotteri e piccole lumache.

49 Scorpionidi Dimensioni variabili tra 1 e 20 cm: sono gli aracnidi più grandi. Caratteristico è l'opistosoma suddiviso in due parti: mesosoma di 8 segmenti e metasoma di 5 (la coda), terminante col telson (portante l'aculeo velenifero). Sono vivipari - ovovivipari. pedipalpi con chela mesosoma metasoma pettini aculeo

50 Pseudoscorpioni 3-8 mm di lunghezza; opistosoma segmentato; rappresentanti della microfauna del suolo. Dotati di grossi pedipalpi a pinza e di cheliceri con cui tessono piccoli nidi di seta. Privi di coda, aculeo e pettini Predatori di altri organismi della lettiera (Acari e Collemboli)

51 Eu-Entoma (Insecta) phylum ARTHROPODA Chelicerata Mandibulata o Antennata Aracnida Acarina Crustacea Esapoda Tracheata Myriapoda (Diplopoda + Chilopoda)

52 MANDIBOLATI - PANCRUSTACEA Presentano una più spiccata cefalizzazione, con un vero e proprio capo (cefalon) cui seguono torace ed addome (insetti) o pereion e pleon (crostacei). Sono inoltre presenti le mandibole, le mascelle e le antenne. CRUSTACEA Costituiscono una delle più importanti classi di artropodi, con circa specie note. La morfologia è estremamente variabile e sono per lo più acquatici. Rispetto agli altri mandibolati presentano due paia di antenne nella regione pre-orale. I segmenti dorsali ed addominali sono coperti da una corazza sclerificata (rispettivamente detti tergite e sternite). Ogni segmento porta solitamente un paio di appendici a diversa funzione: sensoria (antennule ed antenne), alimentare (mandibole, maxillule, maxille, massillipedi), ambulatoria (pereiopodi), natatoria (pleopodi) etc. APPENDICI BIRAMOSE O BIFIDE

53 Morfologia di un crostaceo

54 Anatomia di un crostaceo

55 Classificazione I crostacei sono suddivisi in un gruppo più primitivo comprendente varie sottoclassi (es. Brachiopodi, Cirripedi, Copepodi), ed un gruppo più evoluto riunito nella sottoclasse dei Malacostraci, comprendenti ca. i ¾ delle specie conosciute tra cui le specie allevate o pescate (soprattutto nell ordine dei Decapodi). Sono caratterizzati dalla costanza del numero di metameri: 5 fusi a formare il capo, 8 per il torace e 6 per l addome. paguro

56 In questa sottoclasse troviamo anche gli Isopodi, un gruppo di piccoli crostacei che si è spinto a colonizzare l'ambiente terrestre (oniscoidei), con forme (i "porcellini di terra") che sanno richiudersi a palla su se stesse, come fanno i Miriapodi del genere Glomeris. Detritivori o saprofagi. Crostaceo Isopode Diplopode Glomeris

57 MYRIAPODA

58 DIPLOPODI caratterizzati dalla fusione dei segmenti corporei "a due a due" per cui ogni segmento porta due paia di zampe. Vi appartengono i millepiedi (Iulidi), innocui artropodi dai costumi vegetariani e comportamenti spesso gregari Progoneati (= gonoporo anteriore). Dotati di ghiandole repugnatorie difensive. La larva di I età è esapoda: nelle mute successive si accrescerà caudalmente con nuovi segmenti. Millepiedi

59 CHILOPODI Chilopodi: sono appiattiti in senso dorsoventrale, presentano due grossi massillipedi, le forcipule, dotate di ghiandole velenifere. Ogni segmento del tronco porta un paio di zampe. Opistogoneati. La lunghezza può raggiungere dimensioni eccezionali (es. i 30 cm della Scolopendra gigantea. Veloci e feroci predatori ad es. dei lenti millepiedi. Scutigera Scolopendra

60 CLASSE INSECTA Gli insetti sono l apice del ramo evolutivo animale degli Invertrebrati. - Varietà di forme (dimensioni, colori, etc.) - Numero di specie (milioni!) e di individui - Grandi colonizzatori di substrati organici x abitante

61 CLASSE INSECTA Abbondanti negli ecosistemi complessi Essenziali nelle catene trofiche: ne rappresentano numerosi anelli. In base al tipo di sostanza organica consumata si dividono in: Umifagi micofagi saprofagi necrofagi coprofagi - ematofagi zoofagi entomofagi - fitofagi

62 Umifagi - saprofagi REGIME DIETETICO micofagi necrofagi coprofagi

63 REGIME DIETETICO ematofagi zoofagi entomofagi

64 Insetti di grandi dimensioni (10 e più cm) Morpho Le forme fitofaghe Lucanide Insetto foglia Lanternaria

65 Insetti di medie dimensioni (1-5 cm) Cicala maggiolino Le forme Cavalletta Scarafaggi

66 Insetti di medie dimensioni (1-2 cm) punteruolo Nottua Le forme Ape Sesia

67 Insetti di piccole dimensioni (1-9 mm) Aleirodidi Le forme Afidi Mosca tripidi

68 I record: Le dimensioni (lunghezza peso) Lunghezza: > 18 cm Lunghezza: < 0,5 mm Alcune specie tropicali di ragni e insetti possono pesare anche gr! Alcune specie tropicali di Insetto stecco possono raggiungere i 30 cm di lunghezza!

69 Questo vale anche per gli stadi giovanili!!

70 SPECIE BIODIVERSITA' Insecta Plantas Arthropoda Mollusca Fungi Protozoa Algas Pisces Nematoda Anellida Aves Reptilia Echinodermata Porifera Monera Amphibia Mammalia Abbondanza degli Insetti

71 Numero di specie Altri animali Piante Insetti Le stime più recenti valutano a 3-5 milioni le specie di insetti ancora da scoprire!!

72 Regno Animale & Insetti Insecta Altri Other arthropods artropodi Mollusca Lophophorates Echinodermata Hemi/Urochordata Vertebrates Protozoa Meso/Placozoa Porifera Cnidaria Platyhelminthes Pseudocoelomates Annelida Minor inverts

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa FB 19 - Protostomi Porifera Cnidaria Lophotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Platelminti, Anellidi, Molluschi Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa Platelminti (vermi piatti) (ca 25.000 specie)

Dettagli

Atlante degli artropodi del suolo

Atlante degli artropodi del suolo Atlante degli artropodi del suolo Chiave semplificata per il riconoscimento dei principali gruppi di micro-artropodi del suolo per il calcolo del QBS Educatamente www.educatamente.org A.S. 2007-2008 Gli

Dettagli

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta gli occhi disposti in vario modo, due paia di appendici

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

ECDISOZOA: ARTROPODI 2

ECDISOZOA: ARTROPODI 2 ECDISOZOA: ARTROPODI 2 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Arthropoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa L idea tradizionale secondo cui gli artropodi sarebbero derivati

Dettagli

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2 7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Arthropoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa L idea tradizionale secondo cui gli artropodi sarebbero derivati

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi.

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi. L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi. Tutto ciò porta un crescente numero di insetti e di altri animali a vivere sempre più vicino alle nostre

Dettagli

FITOFAGI ED ENTOMOFAGI DELLE COLTURE ORTIVE

FITOFAGI ED ENTOMOFAGI DELLE COLTURE ORTIVE Università degli Studi di Napoli Federico II METODOLOGIE GENOMICHE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE ORTIVE FITOFAGI ED ENTOMOFAGI DELLE COLTURE ORTIVE Paolo A. Pedata Istituto CNR per la Protezione

Dettagli

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? Concetta Vazzana VivereBIO Pratovecchio - Stia 5 dicembre 2015 DISPAA (Dipartimento di Scienze della Produzione Agroalimentare e dell Ambiente) Scuola

Dettagli

Cenni di classificazione

Cenni di classificazione Classe Protura Classe Collembola Cenni di classificazione Superclasse Hexapoda Classe Diplura Apterygota Archaeognatha Zygentoma Classe Insecta Palaeoptera Pterygota Neoptera Polyneoptera Paraneoptera

Dettagli

Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale

Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale PHYLUM ARTROPODI SUBPHYLUM ANTENNATI SUPERCLASSE BRANCHIATI CLASSE CROSTACEI Gli artropodi Si tratta di un phylum notevolmente diversificato

Dettagli

IN BASE ALLA PERSENZA O ALL ASSENZA DELLA CORDA DORSALE SI DIVIDONO IN:

IN BASE ALLA PERSENZA O ALL ASSENZA DELLA CORDA DORSALE SI DIVIDONO IN: GLI ANIMALI (Sono organismi pluricellulari eterotrofi). Sono organismi a crescita limitata che giunti ad un certo punto del loro ciclo vitale sostituiscono solo cellule e tessuti invecchiati. Reagiscono

Dettagli

GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE:

GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE: CAPITOLO 1 GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE: NOTIZIE GENERALI 1 GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE: NOTIZIE GENERALI La sistematica del Regno Animale (RA) è cosa piuttosto complessa e controversa che trova

Dettagli

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile)

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile) I granchi sono crostacei decapodi (a dieci zampe) brachiuri, cioè con il corpo diviso in 3 parti: capo, torace e addome. I primi due segmenti sono fusi insieme in un cefalotorace molto robusto in quanto

Dettagli

Diffusione e importanza

Diffusione e importanza Rincoti (Hemiptera) Generalità Ordine ricco di specie dalle caratteristiche molto differenti Il vecchio nome Hemiptera significa metà ala e deriva dal fatto che molti insetti appartenenti a questo ordine

Dettagli

L evoluzione degli animali

L evoluzione degli animali L evoluzione degli animali 1 Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri Gli animali (regno Animalia) possiedono caratteristiche che li rendono assai diversi dagli altri eucarioti pluricellulari;

Dettagli

Caratteri distintivi degli Insetti

Caratteri distintivi degli Insetti GLI ARTROPODI Animali il cui nome significa letteralmente zampe articolate ; i loro arti sono infatti costituiti da parti rigide articolate fra loro. Tutti gli artropodi hanno in comune le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico L osservazione del paesaggio agrario ci consente di percepire un insieme

Dettagli

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti.

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti. GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono gli animali che non possiedono uno scheletro interno. E si classificano secondo il seguente schema: antropodi, echinodermi, cordati invertebrati e molluschi. Gli

Dettagli

Obiettivi. Suggerimenti

Obiettivi. Suggerimenti Insetti ragni & Co Obiettivi Verbalizzare e rappresentare esperienze personali. Produrre semplici testi scritti per raccontare esperienze vissute. Individuare e confrontare caratteristiche morfologiche

Dettagli

CELENTERATI celenteron

CELENTERATI celenteron CELENTERATI si possono considerare fra i più antichi animali pluricellulari tuttora esistenti; appartengono ai celenterati le meduse, le idre, i coralli. sono animali prevalentemente marini il cui corpo

Dettagli

Ecologia delle Comunità: catene alimentari

Ecologia delle Comunità: catene alimentari Dinamica delle Ecologia delle Comunità: catene alimentari giuliano.vitali@unibo.it Dinamica delle Indice 1 Dinamica delle Dinamica delle Indice 1 Dinamica delle Dinamica delle Ruoli Troci La dierenza tra

Dettagli

Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015. Invertebrati. Prof. Neri Rolando

Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015. Invertebrati. Prof. Neri Rolando Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015 Invertebrati Prof. Neri Rolando Caratteristiche degli INVERTEBRATI INVERTEBRATI: NON HANNO UN SISTEMA DI SOSTEGNO OPPURE LO HANNO INTERNO PORIFERI: NON

Dettagli

Corso di Biologia Animale

Corso di Biologia Animale Corso di Zoologia - A.A. 2008-09 Corso di Biologia Animale Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail:

Dettagli

Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile

Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile Molti artropodi del suolo, come Collemboli, Acari (es Oribatidi) e altri invertebrati come Lombrichi partecipano ai processi di decomposizione sostanza organica,

Dettagli

Suolo. Biologia del suolo. Pedobiologia. Vita e materia organica

Suolo. Biologia del suolo. Pedobiologia. Vita e materia organica Suolo Biologia del suolo Pedobiologia Il suolo è il luogo in cui si formano e vengono scomposti materiali essenziali per gli equilibri ecologici, ma anche la sede fisica in cui vengono prodotti i nostri

Dettagli

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI AGLI ARTROPODI APPARTENGONO ANCHE (TRA GLI ALTRI) PRINCIPALI

Dettagli

_ Gli CHEF della NATURA _

_ Gli CHEF della NATURA _ PROGETTO NAZIONALE di EDUCAZIONE AMBIENTALE _ Gli CHEF della NATURA _ Esiste ovunque una media nelle cose essa è determinata dall EQUILIBRIO (Dmitri Mendeleev) Il giorno 10 marzo 2015, alle ore 9.00, le

Dettagli

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE FACOLTÀ Scienze MM.FF.NN. ANNO ACCADEMICO 2015-2016 CORSO DI LAUREA Scienze Biologiche DM 270 INSEGNAMENTO Zoologia Generale e Sistematica con esercitazioni TIPO DI ATTIVITÀ Zoologia 1 Base Zoologia 2

Dettagli

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia Insetti coinquilini e concittadini quelli legati all acqua Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia Tè degli Insegnanti - 16 marzo 2012 moscerini

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici Nel regno animale una prima classificazione è operata distinguendo animali vertebrati o invertebrati. Per stimolare la capacità tassonomica dei bambini,

Dettagli

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo Foto al Microscopio i Elettronico a Scansione:Laboratorio i di Microscopia i Elettronica dell U.C.S.C. - Piacenza Nei giorni 15 e

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti Gli insetti Gli insetti Gli insetti non hanno lo scheletro interno ed hanno mascelle per masticare. Hanno sempre sei zampe ed il corpo è suddiviso in tre parti. 1. Testa 2. Torace 3. Addome Hanno sei zampe

Dettagli

Fauna edafica come indicatore di qualità del suolo Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma

Fauna edafica come indicatore di qualità del suolo Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma QBS: indice di Qualità Biologica del Suolo Fauna edafica come indicatore di qualità del suolo Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma Indice dell intervento

Dettagli

Nosema Apis e Nosema ceranae

Nosema Apis e Nosema ceranae Riccardo Sommaruga Classe V A Indirizzo Biologico ITIS L. Cobianchi 2010/2011 Presenza e identificazione del fungo microsporidio Nosema Apis e Nosema ceranae a carico di Apis mellifica 1 Classificazione

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 1: introduzione dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

Il superorganismo ape - alveare

Il superorganismo ape - alveare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti Il superorganismo ape - alveare Antonio De Cristofaro E necessario: 1 - prima definire cosa è un superorganismo 2 - poi chiarire

Dettagli

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI CAVITA CORPOREE CAVITA CORPOREE VANTAGGI CAVITA (pseudoceloma): accrescimento generale e degli organi interni; idroscheletro; trasporto sostanze; VANTAGGI CAVITA COMPARTIMENTALIZZATA

Dettagli

ARTHROPODA, CHELICERATA

ARTHROPODA, CHELICERATA ARTHROPODA, CHELICERATA CHELICERATA, STRUTTURA Privi di antenne e mandibole Corpo diviso in un prosoma (acron + 6 segmenti con appendici) e un opistosoma (con o senza appendici) Primo paio di appendici

Dettagli

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza. 23 febbraio 2013 ELEMENTI DI ZOOLOGIA 1 Studio Emys Elena Moselli

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza. 23 febbraio 2013 ELEMENTI DI ZOOLOGIA 1 Studio Emys Elena Moselli GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza 23 febbraio 2013 ELEMENTI DI ZOOLOGIA 1 Studio Emys Elena Moselli CHE COSA E LA VITA? ORDINE grande regolarità e complessità delle

Dettagli

ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1

ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1 ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa, Deuterostomia Nematoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa I Nematodi costituiscono il secondo gruppo animale più

Dettagli

ornamentale e del paesaggio Docente: Giovanni Burgio

ornamentale e del paesaggio Docente: Giovanni Burgio Entomologia del verde ornamentale e del paesaggio Crediti: 3 Docente: Giovanni Burgio Giovanni Burgio Professore Associato presso il Dipartimento i di Scienze Agrarie, Università di Bologna Area entomologia

Dettagli

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione NOME DOVE VIVONO SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO PARTICOLARITÀ Poriferi Spugne vivono nel mare non hanno filtrano l'acqua attraverso pori ed esce da un unico poro chiamato OSCULO sessuata

Dettagli

Insetti edibili: passato e futuro

Insetti edibili: passato e futuro 26 Marzo 2015 Insetti edibili: passato e futuro Nunzio Isidoro, Sara Ruschioni, Paola Riolo D3A ARTROPODI ARTROPODI ARTROPODI INSETTI Aracnidi Chilopodi Miriapodi Crostacei Merostomi Miele LA DIETA DEI

Dettagli

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38 Programma dell insegnamento di BIOLOGIA Anno di corso I Semestre I N CFU 7 Ore complessive 56 Anno Accademico 016/017 Programma

Dettagli

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina . Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina L Artemia salina è un piccolo crostaceo che predilige come habitat le paludi salate, le acque soprasalate e le saline (fig. ). La facilità dell allevamento

Dettagli

2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici

2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici CORSO D ALTA FORMAZIONE IN FOOD BEVERAGE AND MANAGEMENT Modulo di Tecnologie degli alimenti -Prodotti ittici- 2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici Classificazione e riconoscimento

Dettagli

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Riguardano: Chimiche, poche Biologiche, la maggior parte

Dettagli

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani I viventi e l'ambiente Lezioni d'autore Treccani Introduzione VIDEO L'ambiente L ecologia studia l interazione degli organismi tra loro e con l ambiente in cui vivono. Essa prende in considerazione le

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Ecologia Canale 2 (Lettere M-Z) Prof. Michele Scardi Email mscardi@mclink.it Telefono 335-6795190 http://www.michele.scardi.name/ecologia.htm Università di

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO 1959 --..- '... J (l~itito (;;~e~~~rio d-i Ar~hit;~u~; VENEZIA DSTR e; 81 BIBLIOTECA ISTITUTO DI RILIEVO E RESTAURO CONOSCI L'ITALIA VOLUME III

Dettagli

Gli altri alimenti: prospettive per l azienda agricola

Gli altri alimenti: prospettive per l azienda agricola Sicura & QsA - Qualità, Sicurezza Alimentare e Sanità Animale in convention, Modena Fiere, 24 25 settembre 2013 Gli altri alimenti: prospettive per l azienda agricola Marco Montanari Aldo Cervi Ordine

Dettagli

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELLE ZECCHE (Ixodidae)

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELLE ZECCHE (Ixodidae) BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELLE ZECCHE (Ixodidae) SISTEMATICA DEI VETTORI PHYLUM ARTROPODA SUBPHYLUM CHELICERATA TRACHEATA CRUSTACEA CLASSE ARACHNIDA HEXAPODA MIRIAPODA Ordine Scorpioni Araneae (ragni) Acaridida

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Materiale: Retini Pipette Vaschette Microscopi Vetrini a orologio Stivali in gomma Località del campionamento: Comune di Molare, Torrente Orba nei pressi della

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 BioControl (controllo biologico) Per controllo biologico si intende l'utilizzo di tutti quei mezzi efficaci per

Dettagli

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie PARASSITOLOGIA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA: I DITTERI VETTORI Genova, 08 Giugno 2012 Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie Fabrizio

Dettagli

CHIMICA DEL SUOLO A.A. 2006/07

CHIMICA DEL SUOLO A.A. 2006/07 Tipologia del corso Corso Obbligatorio Docente Alessandra Premoli Obiettivo del corso: Fornire allo studente le conoscenze di base per la comprensione delle proprietà chimico-fisiche che determinano il

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA

aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA . Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SAINA Artemia salina è un piccolo crostaceo che predilige come habitat le paludi salate, le acque soprasalate e le saline (fig. ). a facilità

Dettagli

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA Classe PARAINSECTA Ordine COLLEMBOLA Nel mondo 4.000 specie; in Italia 400. Atteri. Apparato boccale entognato. Nel primo urosternite esiste un tubo ventrale e nel 4 urosternite una furca adatta per il

Dettagli

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 1 Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 340 Sessione XI Entomologia merceologica e urbana (Merceologica). Poster Danni da infestanti inusuali a insetti essiccati e a raccolte

Dettagli

Anno scolastico Classi 2CFT e 2AFE Prof. Elena Ogheri

Anno scolastico Classi 2CFT e 2AFE Prof. Elena Ogheri Schede di approfondimento sulla vita di alcuni crostacei dello stagno Regno Animali Phylum Artropodi Subphylum Crostacei Classe Copepodi Classe Ostracodi Classe Malacostraci Ordine Isopodi Fonti: - Barnes,

Dettagli

DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER

DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER Crediti formativi: 60 Anno Accademico 2016 2017 PROGRAMMA Periodo di

Dettagli

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA LO STAGNO INFEA - MATERIALE DIDATTICO COS È UNO STAGNO Lo stagno come tutti gli ambienti naturali è un ecosistema molto complesso. Grazie alle sue caratteristiche, come il terreno fangoso, la presenza

Dettagli

I sistemi nervosi e la percezione (parte I)

I sistemi nervosi e la percezione (parte I) I sistemi nervosi e la percezione (parte I) Un video : I sensi (I) Attraverso i sensi (semplici sensori quando si tratta di poche cellule, altrimenti organi di senso) gli organismi si collegano con gli

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

GLI ANIMALI INVERTEBRATI

GLI ANIMALI INVERTEBRATI 22/04/14 GLI ANIMALI INVERTEBRATI Impariamo a conoscere il mondo degli invertebrati Il percorso è rivolto agli alunni della classe prima della scuola secondaria di primo grado I ragazzi, fin dalla scuola

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Zoologia (canale A-Le)

Zoologia (canale A-Le) Published on Department of Biology and Biotechnology Charles Darwin BBCD - Sapienza - University of Rome. (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Zoologia (canale A-Le) Zoologia

Dettagli

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Cos è e da dove proviene la Cimice americana delle conifere? Negli ultimi anni gli scambi commerciali e il trasporto di merci e mezzi tra

Dettagli

GLI INVERTEBRATI Istituzione Scolastica Mont Emilius 2 Classe 3^ - Pallein Saint-Christophe

GLI INVERTEBRATI Istituzione Scolastica Mont Emilius 2 Classe 3^ - Pallein Saint-Christophe GLI INVERTEBRATI Istituzione Scolastica Mont Emilius 2 Classe 3^ - Pallein Saint-Christophe GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono animali senza uno scheletro interno. Gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA INDIRIZZO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMA Introduzione al metodo sperimentale per la conoscenza dei fenomeni

Dettagli

Avversità delle piante coltivate

Avversità delle piante coltivate Avversità delle piante coltivate Le colture agrarie, in tutte le fasi del loro ciclo, possono essere soggette ad avversità di vario genere e si calcola che, ogni anno, circa il 30% della produzione mondiale

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Corso integrato di: ISTITUZIONI DI PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA AGRARIA (6c)

Corso integrato di: ISTITUZIONI DI PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA AGRARIA (6c) Corso integrato di: ISTITUZIONI DI PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA AGRARIA (6c) Corso di Laurea in GESTIONE TECNICA DEL TERRITORIO AGRO-FORESTALE E SVILUPPO RURALE Ordinamento triennale Anno Accademico

Dettagli

Sviluppo post embrionale

Sviluppo post embrionale Sviluppo post embrionale uovo stadi giovanili adulto Negli insetti l accrescimento si svolge in modo continuo (accrescimento in peso) e discontinuo (accrescimento in lunghezza) in conseguenza della presenza

Dettagli

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici Antonella De Leonardis Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.1 parte prima ARGOMENTO:

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Test di tossicità su Daphnia. Saggi su consumatori primari (acque dolci)

Test di tossicità su Daphnia. Saggi su consumatori primari (acque dolci) Test di tossicità su Daphnia 1 Saggi su consumatori primari (acque dolci) Es. Daphnia magna Phylum: Artropoda Subphylum: Crustacea Classe: Branchiopoda Superordine: Sarsostraca Ordine: Cladocera Famiglia:

Dettagli