1. SEMEIOLOGIA OCULISTICA ED ESAMI SPECIFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. SEMEIOLOGIA OCULISTICA ED ESAMI SPECIFICI"

Transcript

1 Come per qualsiasi altra disciplina, anche l oculistica si avvale delle fasi caratteristiche di ciascun esame obiettivo, nello specifico: ISPEZIONE, che rappresenta in questo caso la fetta principale della visita. PALPAZIONE essenziale a percepire in maniera grossolana, ma certamente con una certa precisione, la pressione all interno dell occhio. PERCUSSIONE, poco utilizzata certamente, può risvegliare in alcuni casi dolore. ASCOLTAZIONE, che risulta estremamente utile nella valutazione per esempio di deformazioni fistolose vascolari ISPEZIONE LA STRUTTURA ESTERNA DELL OCCHIO È anzitutto fondamentale osservare le strutture che compongono la struttura dell occhio: Palpebre e ciglia ad esse connesse. Canto interno e canto esterno. Plica semilunare che si colloca in prossimità del canto interno: si tratta di un residuo della palpebra a chiusura orizzontale, presente in alcuni animali, che diviene particolarmente evidente in caso di paralisi del settimo nervo cranico. In caso di paralisi di tale nervo, L occhio permane aperto. La palpebra inferiore diviene cadente dando vita ad un LOGOFTALMO o occhio di lepre. Caruncola, piccola rilevatezza che pur facendo parte della mucosa congiuntivale, presenta annessi cutanei, si parla di caruncola lacrimale. Si compone di: Peli. Ghiandole sebacee. Puntini lacrimali dai quali nascono i canalicoli lacrimali che veicolano il liquido prodotto dalla ghiandola lacrimale direttamente a livello del canalicolo lacrimale e quindi delle cavità nasali e rinofaringe. L occhio è composto naturalmente anche di elementi interni, non visibili o difficili da ispezionare, ma molto importanti protette dalla cornea, struttura superficiale che si continua nella sclera, innervata dal trigemino e dotata di piccoli filuzzi di terminazioni libere altamente sensibili. La valutazione della innervazione della cornea ha una importanza fondamentale clinicamente parlando: stimolando la superficie corneale si evoca un riflesso di ammiccamento che è l ultimo a scomparire prima dell exitus LA STRUTTURA INTERNA DELL OCCHIO L occhio si compone di tre tonache: TONACA FIBROSA O ESTERNA, composta a sua volta di: per i 5/6 dalla SCLERA, struttura bianca. per l 1/6 anteriore dalla CORNEA: le fibrille di collagene che costituiscono tale regione sono orientate in maniera tale da rendere la cornea stessa trasparente, al contrario della sclera. TONACA VASCOLARE O UVEA che nutre gran parte dell occhio stesso, presenta uno spessore ridotto e una struttura trabecolare, si compone di: IRIDE, centrale, posta posteriormente alla camera anteriore e anteriormente a quella posteriore. CORPO CILIARE POSTERIORE. 6

2 COROIDE che compone tutto il resto della circonferenza oculare. La principale funzione di questa struttura è quella di nutrire la retina. PUPILLA, che altro non è se non un foro attraverso cui passa la luce. CRISTALLINO, struttura composta di una serie di strati sovrapposti di cellule, si tratta della lente accomodativa più importante del nostro occhio. CORPO VITREO area posteriore al cristallino e al suo sistema di sostegno ricolmo di umor vitreo. Si compone principalmente di grosse cellule dette cellule alari, composte per il 99% dei acqua. RETINA, che a livello della papilla ottica si continua nel nervo ottico. VASI che irrorano specificamente la retina: si tratta della arteria oftalmica, ramo della carotide interna. La muscolatura associata all occhio si classifica tipicamente in: Tre muscoli intrinseci: I muscoli costrittore e dilatatore della pupilla. Il muscolo ciliare che si colloca nel corpo ciliare ed è responsabile dei processi di accomodazione. Il dilatatore pupillare è innervato dal sistema simpatico, il muscolo ciliare e il muscolo costrittore della pupilla dal parasimpatico. Sei muscoli estrinseci: I quattro muscoli retti, che si inseriscono a livello dell equatore della sfera. I due muscoli obliqui superiore e inferiore o grande e piccolo rispettivamente PALPAZIONE Come accennato la palpazione non è di grandissimo aiuto in questo contesto, risulta in ogni caso possibile testare: Il movimento basculante del bulbo oculare a palpebra chiusa: si tratta di una valutazione difficile da fare e spesso poco indicativa. Molto più utile può essere la palpazione del canto medio e delle aree associate al drenaggio lacrimale che possono risultare tumefatte in caso di ostruzione per esempio TEST SPECIFICI Esistono diversi test specifici utilizzati nella valutazione della funzionalità oculare nei sui diversi aspetti, ricordiamo che è possibile eseguire: Dei test strumentali per la valutazione fondamentalmente delle strutture anatomiche. Dei test funzionali, molto importanti per la valutazione della funzione visiva e non solo ESAMI STRUMENTALI LAMPADA A FESSURA strumento utilizzatissimo viene detto anche BIOMICROSCOPIO CORNEALE è un microscopio binoculare dotato di un sistema ottico che può emettere un fascio di luce più o meno ampio in diverse direzioni. Consente la valutazione di: Cornea, di cui si possono apprezzare trasparenze fisiologiche e lesioni patologiche tramite la applicazione di sostanze quali: Fluoresceina. Blu di cobalto. Permanendo anche dopo l ammiccamento, consentono di visualizzare alterazioni corneali che appaiono generalmente giallastre. Congiuntiva, valutabile di nuovo tramite colorazione con: Fluoresceina. Rosa bengala, colorante vitale a durata molto più prolungata. 7

3 Cristallino, con apposite lenti possiamo valutare oltre alla trasparenza anche lo strato epiteliale anteriore. Camera anteriore a livello della quale possiamo studiare la natura dell umor acqueo: normalmente trasparente in corso di diverse patologie questo liquido può assumere colorazione biancastra e dar vita, se ricco di corpuscoli, al cosiddetto effetto TYNDALL. Angolo iridocorneale, che risulta valutabile molto meglio tramite gonioscopia. Corpo vitreo e fondo: eseguita una anestesia locale si applicano delle lenti dotate di potere diottrico negativo molto alto, -35 diottrie, di modo da poter visualizzare corpo vitreo e fondo oculare. OFTALMOSCOPIO, sistema ottico costituito da due elementi coassiali: Il sistema di emissione della luce che è ad incandescenza: tale luce di colore rosso non viene riflessa dalla retina e consente quindi la valutazione della sottostante coroide. Il sistema di lenti, indispensabile per la valutazione del fondo oculare. Esistono due metodi di valutazione del fondo oculare con oftalmoscopio: Diretto, che consente di valutare il fondo dritto e ingrandito di 15 volte circa. Indiretto, che consente di valutare il fondo rovesciato e ingrandito di 5 volte, utile per una visione maggiormente panoramica. Esistono poi oftalmoscopi più complessi che consentono di eseguire rilevamenti binoculari. Una volta indotta una midriasi farmacologica per consentire un adeguato accesso tramite la pupilla, risulta l esame ideale per la valutazione del fondo oculare. VALUTAZIONE RADIOLOGICA dell occhio che può essere eseguita tramite: Ecoftalmografia, si utilizzano sonde ecografiche nella valutazione della struttura oculare, tali sonde vengono impiegate a frequenze estremamente basse di modo da garantire una altissima precisione e una minima capacità di penetrazione (che in questo caso sarebbe del tutto inutile). Si valutano tre modalità: A-mode: consente una valutazione monodimensionale. B-mode: consente una valutazione bidimensionale. C-mode: consente una valutazione monodimensionale molto sensibile nel valutare le variazioni temporali. Si tratta di un esame utilissimo nella valutazione di masse orbitarie. BERMAN METAL LOCATOR: utile per identificare corpi metallici posti in profondità nel bulbo. ESAMI RADIOLOGICI SPECIFICI come: Dacriografia, prevede l iniezione di mezzo di contrasto nella via lacrimale con successive esecuzioni di radiogrammi mirati. Esami radiografici che possono essere eseguiti in modi molto diversi, dalla esecuzione di semplici radiografie alla esecuzione di complesse tecniche su più piani. TC, estremamente utile vista la sua elevata risoluzione di contrasto. HRT, tecnica che consente di creare 32 sezioni per millimetro di profondità dell occhio. OCT, valuta attraverso la riflessione dei raggi luminosi la struttura corneale. FLUORANGIOGRAFIA, esame angiografico che prevede la iniezione attraverso una vena del braccio di fluoresceina, consente la valutazione della vascolarizzazione oculare in tre tempi: Riempimento vascolare arterioso. Riempimento vascolare venoso. Eventuale diffusione del colorante nelle strutture prossime alla retina. Si parla di fluorangiografia cioè angiografia con fluoresceina sodica. Può provocare delle reazioni allergiche, ma viene utilizzato moltissimo in quanto consente la valutazione del fondo oculare in dettaglio. OCT O TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA, esame sempre più utilizzato che tramite una scansione ad infrarosso consente di ottenere delle sezioni anatomiche della retina, fino allo stato dei fotorecettori. Si tratta del metodo in assoluto migliore per lo studio del profilo foveale e di tutte le sue alterazioni. VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE CORNEALI: 8

4 MICROSCOPIA SPECULARE, possiamo studiare la forma delle cellule endoteliali che costituiscono la parte interna della cornea, essenziali in quanto non capaci di fenomeni replicativi. OFTALMOMETRO, strumento utile nella valutazione della curvatura corneale: vengono proiettati sulla superficie corneale cerchi bianchi e neri, detti disco di Placido, e si valuta la risposta della cornea agli stessi. Oggi si utilizzano macchinari digitali e le informazioni vengono elaborate da un computer producendo una MAPPA CORNEALE. La valutazione della curvatura della cornea è estremamente importante dal punto di vista pratico in quanto produce differenze diottriche anche consistenti che possono tradursi eventualmente in forme di astigmatismo. PACHIMETRIA CORNEALE, consente di valutare spessore e lucidità della cornea. INDAGINI UTILI NELLA VALUTAZIONE DEL GLAUCOMA: GONOSCOPIO: strumento che consente di valutare l angolo iridocorneale; si utilizza in questo caso il gonioscopio di Goldmann, una lente a forma di forma troncoconica dotata di uno specchio inclinato di 62, che permette lo studio dell angolo irido-corneale. La lente viene appoggiata con la sua base minore sulla cornea previa anestesia locale e interposizione di uno strato sottile di metilcellulosa al 2%. TONOMETRO AD APPLANAZIONE strumento essenziale nella misurazione della pressione intraoculare, un tempo estremamente brutale come tecnica, ad oggi grazie a tonometri di dimensioni sempre inferiori e dotati di precisione sempre maggiore, si possono valutare con estrema precisione i livelli di pressione oculare. GDx, consente di studiare lo spessore delle fibre nervose retiniche che dalla retina convergono nel nervo ottico. Molto utile nel glaucoma in quanto consente di valutare specificamente lo spessore del nervo ottico. INDAGINI UTILI NELLA VALUTAZIONE DELLA RETINA: SOLO UTILIZZANDO UN INDENTATORE È POSSIBILE VALUTARE CON PRECISIONE LE AREE PIÙ PERIFERICHE DELLA RETINA: TALE STRUMENTO PRODUCE UNA depressione che consente di valutarne la struttura. UNA LENTE A TRE SPECCHI, presentando inclinazioni variabili, consente la valutazione contemporanea del centro retinico e delle strutture periferiche: Il foro centrale, collegato al primo specchio, consente la valutazione di fovea e origine del nervo ottico. Il secondo foro, collegato al secondo specchio, valuta la media periferia retinica. Il terzo specchio, valutabile tramite l ultimo dei tre fori, consente di visualizzare la periferia retinica STUDI FUNZIONALI VALUTAZIONE DELLA ACUITÀ VISIVA eseguito molto spesso, possiamo definire tramite questi test: L acutezza visiva, la capacità cioè di discriminare dettagli spaziali e la misura della più piccola immagine che può essere messa a fuoco sulla retina. L angolo del minimo separabile, angolo visivo minimo che consente la discriminazione di due oggetti come distinti tra loro, Fisiologicamente tale angolo è di un grado. ricordiamo due metodi: Esame del visus a distanza o di DONERS tramite tavole ottotipiche che riportano lettere maiuscole e minuscole orientate nelle diverse dimensioni dello spazio: La percezione della proiezione separata dei caratteri presenta nel complesso un angolo visivo di 5. La percezione dei singoli dettagli del carattere richiede un angolo visivo di 1. Più piccolo è il simbolo riconosciuto, più è elevata la acuità visiva che viene espressa in decimi. Esame del visus da vicino, valutato con tabelle con testo o lettere: Poste a distanza di 33cm dall occhio. La grandezza dei caratteri ha un angolo visivo di 4. SCHIASCOPIA, esame riservato generalmente al paziente non collaborante, consente di valutare grossolanamente la presenza di difetti di rifrazione con un oftalmoscopio: 9

5 Si dirige sulla pupilla del paziente un fascio di luce che produrrà un ombra falciforme. Si muove a questo punto la luce proiettata: Se il movimento della falce è consensuale a quello della luce, allora l occhio sarà emmetrope o presenterà un difetto quantitativamente inferiore alla diottria. Se il movimento della falce si verifica in senso opposto l occhio sarà miope. Se non compare alcuna ombra, l occhio sarà miope per una diottria. VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ DI PERCEPIRE I COLORI: TEST DI FARSWORTH: un numero variabile di 15 (Farnsworth 15HUE) o 85 (Farnsworth 100HUE) pedine colorante, disposte in ordine casuale, devono essere riordinate dal paziente, tali pedine riportano sul loro retro un numero che ne rappresenta la posizione in caso di visione normale. TAVOLE DI ISHIHARA (tavole pseudoisocromatiche), tavole composte da una serie di immagini che per essere viste necessitano di una buona visione dei colori, solo la cecità per uno dei colori fondamentali ne rende impossibile la valutazione corretta. Si tratta di tavole composte di figure sferiche che descrivono un numero. Tendenzialmente si valuta l asse rosso verde, sopratutto per lo studio del daltonismo. VALUTAZIONE DEL CAMPO VISIVO fondamentale per diverse ragioni, meglio descritto nella apposita sezione, si possono sfruttare: Campimetria per confronto. Reticolo di Amsler. PERIMETRIA che si basa sulla proiezione di stimoli luminosi su una superficie emisferica. Macroperimetria, consente la valutazione del campo visivo soprattutto alla periferia. Microperimetria, consente la valutazione anche dei 10 di visione centrale, riusciamo a comprendere la soglia di ciascun punto retinico esaminato ed evidenziare scotomi difficili da valutare. ADATTOMETRIA che consente la valutazione del senso della luminosità. VALUTAZIONI ELETTROFISIOLOGICHE, si sfruttano degli esami elettrofunzionali standardizzati quali: EOG (ELETTROOCULOGRAMMA): che consente lo studio delle cellule dell epitelio pigmentato, esprime infatti i POTENZIALI DI RIPOSO CORNEO RETINICI registrando la attività elettrica tramite elettrodi posti ai canti palpebrali. Consente l esecuzione del test di ARDEN: L occhio non stimolato da luce e fermo, presenta un potenziale a riposo normale. Si fanno eseguire dei movimenti oculari che modificando il potenziale inducono una variazione della attività elettrica che viene registrata: si eseguono circa di queste registrazioni e si tiene quindi l occhio a riposo per 1 minuto. Nel corso di queste 12 registrazioni si possono valutare delle differenze di potenziale legate a fenomeni di adattamento: l ultima registrazione presenta la minore differenza di potenziale. Si aumenta la luminosità della stanza mantenendo uno stimolo subliminale, si lascia che l occhio si adatti e si procede ad eseguire altre 12 registrazioni seguite da una pausa di un minuto. Si procede in questo modo e terminate le registrazioni si valuta il rapporto tra: La massima differenza di potenziale registrata alla massima luminosità, detta light peak. La minima differenza di potenziale registrata al buio. Si tratta di un test che presenta certamente dei limiti in quanto valuta la retina in toto, consente però di ottenere dati attendibili relativamente al funzionamento dell epitelio pigmentato. Il ruolo di questo test può essere diagnostico nella valutazione di: diverse patologie ereditarie quali: Forme congenite ereditarie quali: Degenerazione vitelliforme di Best, patologia invalidante che colpisce il bambino a trasmissione autosomica recessiva: la riduzione dei potenziali è il primo sintomo molto spesso. Alterazioni dell EOG si registrano anche nel paziente portatore sano. Degenerazione dei coni. Emeralotropia congenita, risulta in questo normale nella forma autosomica dominante e alterato nella forma autosomica recessiva. Retinopatia pigmentosa, studiata principalmente tramite ERG flash, spesso viene es- 10

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice L'OCCHIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL PERCORSO DELLA LUCE ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE CLASSE V - SEZIONE OTTICA - DOCENTI: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a: ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo esterno (oggetti)

Dettagli

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia dott. Raffaele Potenza Anestesista-Rianimatore A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Medico Coordinamento

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute L APPARATO VISIVO Premessa Le attività al videoterminale sono particolarmente rischiose per la vista, a causa della necessità di concentrare

Dettagli

VISTA ottica geometrica

VISTA ottica geometrica Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA e CHIRURGIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA VISTA ottica geometrica - ANATOMIA DELL'OCCHIO - SISTEMA OTTICO - ACUITA' VISIVA - DIFETTI OTTICI DELL'OCCHIO

Dettagli

Esami e strumentario in oculistica

Esami e strumentario in oculistica Esami e strumentario in oculistica Nei giorni 14\09\2013 e 28\09\2013 si sono tenute le due edizioni del progetto formativo Viaggio verso la qualità delle prestazioni: imparare per migliorare. Corso teorico

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE OCULISTICO AMBULATORIALE CARTELLA ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO ESAME FUNZIONALE ACCERTAMENTI SUPPLEMENTARI PRESCRIZIONE

Dettagli

Come funzionano gli occhiali

Come funzionano gli occhiali Come funzionano gli occhiali 16 November 2016 Li usiamo tutti, ma sappiamo davvero come mai ci fanno vedere meglio? L occhio, un organo di senso Per capire come funzionano le lenti che correggono dall

Dettagli

PROIETTORE DI OTTOTIPI

PROIETTORE DI OTTOTIPI PROIETTORE DI OTTOTIPI www.fisiokinesiterapia.biz TEST DI HISCHBERG (riflessi corneali) ESOTROPIA EXOTROPIA IPERTROPIA IPOTROPIA ORTOTROPIA COVER/UNCOVER TEST (per l evidenziazione dello strabismo latente)

Dettagli

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua STUDIO OFTALMOLOGICO Dr Giovanni Bolzoni Medico Chirurgo - Specialista Oculista NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua spumeggiante delle cascate,così

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE DEGENERAZIONE MACULARE SENILE E una malattia della retina centrale legata all età E la più frequente causa di cecità legale (cecità centrale non cecità assoluta!) che interessa la popolazione anziana -

Dettagli

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi sistema visivo la modalità sensoriale più sviluppata nell uomo composta da: apparato ottico per focalizzare le immagini sulla retina (componente nervosa) fotorecettori reti nervose struttura dell occhio

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16 INDICE Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Ringraziamenti... Collaboratori... V VI VII VIII 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 R. Frezzotti, Struttura e organizzazione

Dettagli

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria.

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria. CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria. Sono numerose le procedure di applicazione proposte, ma devono sottostare tutte a delle regole ben precise. 1 Ottenere una soddisfacente performance visiva,

Dettagli

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI ED ESAME OBIETTIVO OCULARE

RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI ED ESAME OBIETTIVO OCULARE SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Oftalmologia ELEMENTI DI SEMEIOTICA Prof. ANTONIO ROMANO RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI ED ESAME OBIETTIVO OCULARE

Dettagli

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione Ottica della Contattologia I L esame in lampada a fessura L esame in lampada a fessura Dr. Fabrizio Zeri zeri@fis.uniroma3.it La valutazione dell ambiente delle lac (cornea, congiuntiva, palpebre, film

Dettagli

EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE

EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche Curriculum Biosanitario EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente a) Differenza fra lunghezza reale e apparente b) Illusione del binario ILLUSIONI IN AMBIENTE TRIDIMENSIONALE a) b) a IMMAGINE A DUE VIE:

Dettagli

L etimologia della parola glaucoma deriva dal greco e significa azzurro, ricordando che frequentemente insorge anche cataratta.

L etimologia della parola glaucoma deriva dal greco e significa azzurro, ricordando che frequentemente insorge anche cataratta. Progetto HackMed--------hackmed@doctor.com Malattie dell Apparato Visivo Esercitazione del 01/03/2001 ore 10.00 14.00 Sbobinata da Canale Davide Consulenza tecnica di Crucitti Manuela Ambulatorio Glaucomi

Dettagli

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Principali tipi di microscopi 1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Microscopio a contrasto di fase interferenziale

Dettagli

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda LA VISIONE Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi Lunghezza d onda Dimostrò per la prima volta la relazione tra una proprietà fisica della luce e il colore di quella luce. Servendosi

Dettagli

ESAME DEI NERVI CRANICI

ESAME DEI NERVI CRANICI ESAME DEI NERVI CRANICI NERVO OLFATTORIO La funzione olfattiva viene generalmente valutata limitandosi a chiedere al paziente se riconosce gli odori, o se avverte sensazioni olfattive anomale NERVO OTTICO

Dettagli

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio GLI ORGANI DI SENSO Classe 3 a A I.C. Marconi-Oliva Locorotondo (BA) a.s. 2014-1015 L udito e l equilibrio L organo che è sede dell udito è l orecchio, distinto in tre parti: orecchio esterno, l orecchio

Dettagli

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Le patologie legate all'uso di videoterminali Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Benvenuto Sorveglianza sanitaria per gli operatori Altri controlli Livelli di controllo Contenuti e criteri della

Dettagli

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE Santoro S. Cascella M. Lavermicocca N. Sannace C. U.O. di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano (Ba) A.S.L. BA/5 SCOPO DELLO STUDIO RETROSPETTIVO

Dettagli

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi 9 September 2016 Dopo i 40 anni e nella terza età si possono presentare problemi della vista più o meno gravi: presbiopia, glaucoma, macula, pressione

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI FARMACIA. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Tesi di laurea:

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI FARMACIA. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Tesi di laurea: UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI FARMACIA Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tesi di laurea: PROGETTAZIONE E SINTESI DI DERIVATI PROSTAGLANDINICI POTENZIALMENTE ATTIVI NELLA TERAPIA DEL

Dettagli

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g.

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g. Anatomia Umana Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g. Le formazioni accessorie dell occhio sono : le palpebre, epitelio superficiale dell occhio e formazioni

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

Formula lenti sottili

Formula lenti sottili Formula lenti sottili p f q Oggetto Immagine per convenzione p>0 se sta a sinistra della lente (spazio degli oggetti ); p0 se sta a destra della lente (spazio delle immagini

Dettagli

La semeiotica strumentale

La semeiotica strumentale La semeiotica strumentale Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Pachimetria Misura spessore corneale con ultrasuoni Valori medi centrali: 520 micron FLAP = 160 180 micron ABLAZIONE CON

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. Previeni il glaucoma. SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 12-18 Marzo 2017 Non perdere nulla: prevenire è semplice. Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente. Si calcola

Dettagli

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri

Dettagli

ETEROCROMIA DI FUCHS

ETEROCROMIA DI FUCHS ETEROCROMIA DI FUCHS COS E La sindrome di Fuchs, o ciclite eterocromica di Fuchs è un uveite anteriore cronica, non granulomatosa ad esordio insidioso. L eterocromia (differenza di colore dell iride) può

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n.

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. 1-5 Dott. Matteo Cereda, Dott. Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica,

Dettagli

Anteprima dell atlante di Eye-Banking

Anteprima dell atlante di Eye-Banking Anteprima dell atlante di Eye-Banking Ceccuzzi, Corneli, Pagani, Vicentini Corso SIBO Napoli, 25 Aprile 2016 Il razionale Creare il primo riferimento pratico per gli operatori delle banche degli occhi,

Dettagli

Milano 15 settembre Dr. Enrico Franciosi

Milano 15 settembre Dr. Enrico Franciosi Milano 15 settembre 2012 Dr. Enrico Franciosi 1 OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale C.so di Porta Nuova 23 20121 Milano U.C. Diabetologia e malattie del metabolismo

Dettagli

Sviluppo del sistema visivo

Sviluppo del sistema visivo Sviluppo del sistema visivo Elena Piozzi A.O. Niguarda Milano S.C. di Oftalmologia Pediatrica Direttore: Dott.ssa E. Piozzi SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Lo sviluppo delle normali capacità visive è condizionato

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI Stefano Miglior Il glaucoma neovascolare Glaucoma Neovascolare e un glaucoma secondario ad angolo chiuso Inizialmente una membrana fibrovascolare si sviluppa davanti al trabecolato a tal punto l angolo

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO STRUTTURE ACCESSORIE DELL OCCHIO PALPEBRE Sono la prosecuzione della cute; muovendosi in modo intermittente, grazie alle lacrime mantengono la superficie dell occhio lubrificata

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

INVECCHIAMENTO DEGLI ORGANI DI SENSO

INVECCHIAMENTO DEGLI ORGANI DI SENSO Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di FISIOTERAPISTA INVECCHIAMENTO DEGLI ORGANI DI SENSO Dott. Cristiano Capurso OCCHIO INVECCHIAMENTO DI ORGANI ED APPARATI CRISTALLINO:

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in aberrazioni Ottica Geometrica Le aberrazioni ottiche sono delle deformazioni o imprecisioni nella formazione delle immagini, dovute alla geometria delle lenti ed al comportamento della luce. Si dividono

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. U. Benelli U.O. Oculistica Universitaria Pisa oculista@tin.it L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Programma dell incontro

Programma dell incontro Corso di formazione professionale post-diploma in Ottica e Optometria PRESENTAZIONE Anno scolastico 2012-2013 Materia www.centrostudi.it Programma dell incontro Presentazione Piano di studi e relativi

Dettagli

Aberrazioni. Aberrazioni

Aberrazioni. Aberrazioni Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici asferiche (vd dopo applicazione in telescopi) Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici

Dettagli

Le funzioni del software presenti in tutte le versioni del programma. Tipologia di esami 2 PERCHÈ SCEGLIERE I.C.P.

Le funzioni del software presenti in tutte le versioni del programma. Tipologia di esami 2 PERCHÈ SCEGLIERE I.C.P. 2 PERCHÈ SCEGLIERE I.C.P. 3 SCHEDA OPTOMETRICA Le funzioni del software presenti in tutte le versioni del programma RISULTATI TEST PARAMETRIZZATI Confronto tra immagini del database Il salvataggio di immagini

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Le cellule del nostro corpo deputate alla ricezione degli stimoli provenienti dall ambiente esterno sono chiamate RECETTORI: Fotorecettori: sensibili agli stimoli luminosi Termorecettori:

Dettagli

SISTEMA VISIVO OCCHIO VIE VISIVE AREE VISIVE DEL CERVELLO. cattura la luce e la converte in segnali nervosi

SISTEMA VISIVO OCCHIO VIE VISIVE AREE VISIVE DEL CERVELLO. cattura la luce e la converte in segnali nervosi IL SISTEMA VISIVO SISTEMA VISIVO OCCHIO cattura la luce e la converte in segnali nervosi VIE VISIVE trasmettono i segnali dall occhio al cervello AREE VISIVE DEL CERVELLO interpretano i segnali OCCHIO

Dettagli

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro nasale esterno è costituito da: Ossa nasali Processi frontali dei mascellari superiori Parte nasale dell osso frontale Scheletro osseo Cartilagine

Dettagli

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma Stefano Miglior Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma la normale Visita Oculistica include la valutazione dell acuita acuita visiva, l esame biomicroscopico del segmento anteriore

Dettagli

La luce in fisica. Come percepiamo la luce.

La luce in fisica. Come percepiamo la luce. La luce in fisica. Come percepiamo la luce. La luce: fisiologia e psicologia - l occhio iride L occhio è l organo che trasforma la luce in impulsi i nervosi. pupilla sclera iride E un bulbo approssimativa-

Dettagli

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita l esperienza per migliorare la vostra vista CHI SIAMO Fondato nel 1963 dal Professor Alessandro Valerio Carones, il

Dettagli

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015 Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015 LE DISABILITÀ VISIVE La ridotta capacità visiva nel nostro millennio determina

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Informazioni sul GLAUCOMA

Informazioni sul GLAUCOMA Informazioni sul GLAUCOMA CHE COSA E IL GLAUCOMA? Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico. Il nervo ottico è quella struttura che collega l occhio al cervello permettendoci di vedere (Vedi

Dettagli

Principali patologie oculari

Principali patologie oculari Principali patologie oculari Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente

Dettagli

REF 14100x SPECIFICHE TECNICHE. Ecografo B-Scan/UBM per segmento anteriore e posteriore A-Scan diagnostico Biometria A-Scan su B-Scan

REF 14100x SPECIFICHE TECNICHE. Ecografo B-Scan/UBM per segmento anteriore e posteriore A-Scan diagnostico Biometria A-Scan su B-Scan REF 14100x. Sistema modulare espandibile.. Sonde da 25 MHz, 35 MHz e da 50 MHz a contatto o immersione.. Sonde da 12 MHz e 20 MHz a contatto.. Sonda da 8 MHz per A-Scan diagnostico.. Sonda da 10 MHz per

Dettagli

Filippo Incarbone

Filippo Incarbone www.also.it Filippo Incarbone Christoph h Scheiner 1573-1650 Disco di Placido Fotocheratoscopio Allvar Gullstrand 1862-1930 Il potere diottrico della cornea dipende da: Curvatura della superficie anteriore

Dettagli

Fisiopatologia dell Ipermetropia

Fisiopatologia dell Ipermetropia Fisiopatologia dell Ipermetropia DEFINIZIONE dal greco hypérmetropos che è tradotto in eccede la misura, che passa oltre la misura ; ciò sta ad indicare il punto di focalizzazione delle immagini che si

Dettagli

ORGANI Di SENSO (OCCHIO)

ORGANI Di SENSO (OCCHIO) ORGANI Di SENSO (OCCHIO) L'occhio è un complesso organo di senso atto alla ricezione degli stimoli luminosi. Di forma approssimativamente sferica l'occhio è accolto nella cavità orbitale posta nella parte

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Parte 2 Indice di rifrazione e legge di Snell Riflessione totale e sua applicazione alle fibre ottiche Lenti sottili e diagrammi a raggi Equazioni delle lenti

Dettagli

OCULISTICA Anatomia funzionamento e indagini semeiologiche

OCULISTICA Anatomia funzionamento e indagini semeiologiche Lezione di SMC del 10/10/02 ore 15:30-17:30 I lucidi sono ritrovabili sul sito del professore: www.occhioonline.com La Feccia OCULISTICA Anatomia funzionamento e indagini semeiologiche INTRO Le malattie

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori geometrici

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia Author: Marco Abbondanza Atti del simposio internazionale di ottica e contattologia del Politecnico Biosanitario A. Fleming,

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I disturbi visivi

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I disturbi visivi Con Giulia & Angela ricapitoliamo I disturbi visivi Disturbi visivi Anatomia e fisiologia dell occhio L'occhio è l'organo più importante dell'uomo. L'impulso luminoso proveniente dal corpo emanante luce

Dettagli

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA IL CRISTALLINO SUBLUSSATO S.SANTORO C. SANNACE N. LAVERMICOOCCA U.O. DI OCULISTICA OSPEDALE S. MARIA DEGLI ANGELI PUTIGNANO A.U.S.L. BA/5 XXXVII CONVEGNO S.O.M. MATERA 13-14 14 GIUGNO 2003 La diagnosi

Dettagli

ANGIO-TAC. L Angio-TAC si è ormai venuta affermando nel nostro paese come il test di flusso per la conferma

ANGIO-TAC. L Angio-TAC si è ormai venuta affermando nel nostro paese come il test di flusso per la conferma Emendamento alle Lineeguida nazionali della Consulta Applicazione delle indagini strumentali di flusso ematico cerebrale emanate il 20 febbraio 2009. Il testo e le tabelle sostituiscono in toto il paragrafo

Dettagli

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

Le vie visive centrali

Le vie visive centrali Le vie visive centrali globo oculare nervo ottico chiasma ottico peduncolo ipofisi tratto ottico sezione trasversa tronco encefalo Proiezioni retiniche corticali Proiezioni retiniche non corticali Ipotalamo

Dettagli

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Specchi piani O e un oggetto (= sorgente di luce), nel caso piu semplice e puntiforme Immagine virtuale

Dettagli

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5 Indice Prefazione 5 1 Introduzione Scopo del 1.2 Che cos'e il glaucoma? 15 1.3 Che cos'e il danno glaucomatoso? 16 sono le conseguenze del danno glaucomatoso? 1.5 diffuso il glaucoma? 19 2 II danno glaucomatoso

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

Le funzioni del software presenti in tutte le versioni del programma. Tipologia di esami 2 PERCHÈ SCEGLIERE I.C.P.

Le funzioni del software presenti in tutte le versioni del programma. Tipologia di esami 2 PERCHÈ SCEGLIERE I.C.P. 2 PERCHÈ SCEGLIERE I.C.P. 3 SCHEDA OPTOMETRICA Le funzioni del software presenti in tutte le versioni del programma RISULTATI TEST PARAMETRIZZATI Confronto tra immagini del database Il salvataggio di immagini

Dettagli

ilcheratocono la diagnosi

ilcheratocono la diagnosi CHERATOCONO il Cheratocono la diagnosi DIAGNOSTICA SCREENING Roberto VOLPE MONITORAGGIO STADIAZIONE TERAPIA DIAGNOSI PRECOCE DIAGNOSI PRECOCE Rispetto a qualche anno fa è diventata fondamentale! Le recenti

Dettagli