Anatomia e fisiologia dell apparato locomotore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anatomia e fisiologia dell apparato locomotore"

Transcript

1 Struttura dell apparato Lo scheletro Anatomia e fisiologia dell apparato locomotore Scheletro ha il compito di sostenere il corpo, proteggere gli organi nobili e favorire i movimenti Articolazioni hanno il compito di congiungere e mantenere unite le varie ossa; lubrificano prevenendo attriti e ammortizzano le estremità Muscoli fasci di fibre che, sottoposti e stimolazione elettrica, si contraggono, producendo i movimenti cranio sterno costole colonna vertebrale omero ulna radio femore tibia perone Le ossa Il cranio Le vertebre frontale temporale arco vertebrale orbita zigomo mascella occipite forame corpo vertebrale mandibola processo mastoideo Vertebra toracica Vertebra cervicale La colonna vertebrale Schema di articolazione I muscoli 7 cervicali 12 dorsali midollo spinale membrana sinoviale capsula articolare grande pettorale addominali bicipite 5 lombari cartilagine articolare cavità sinoviale quadricipite adduttore lungo 4-5 sacrali canale vertebrale I nomi sono citati a titolo di esempio 1

2 I muscoli Tipi di muscoli A = Pennato B = Bipennato C = Retto D = Dentato E = Monocipite F = Bicipite G = Tricipite H = Quadricipite Anatomia, fisiologia e patologie dell apparato respiratorio Le vie aeree I polmoni Gli alveoli polmonari Fosse nasali Cavità orale Faringe Laringe Lobo superiore destro Bronchi Trachea Lobo superiore sinistro Bronchiolo Vena polmonare Vaso venoso Arteria polmonare O2 CO2 Vaso arterioso Trachea Esofago Lobo medio Alveoli Lobo inferiore destro Cavità cardiaca Lobo inferiore sinistro Capillari Animazione: la respirazione Sede dei polmoni e pleure Sezione del torace Colonna vertebrale Esofago Aorta Cavità cardiaca Polmone destro Polmone sinistro Cuore Pleure Pleura viscerale Pleura parietale Sterno 2

3 Diaframma e respirazione Situazione normale Principali patologie Espirazione Inspirazione Ostruzione da corpo estraneo Muscolo diaframma Vista frontale Frequenza Adulti = Bambini = atti/min atti/min Asma bronchiale Edema polmonare Enfisema polmonare Meccanismo di funzionamento Vista laterale Volume a riposo = sotto sforzo = 0.5 litri per atto (10 l/min) 3.5 litri per atto Intossicazione Annegamento Eventi traumatici Infiammazioni (polmonite, pleurite, ecc.) Alterazioni composizione aria carenza di O 2 (ambienti chiusi) gas Ostruzioni vie aeree soffocamento lingua all indietro corpo estraneo rigurgiti Alterazioni muscoli e gabbia toracica raccolte endopleuriche (aria/liquidi) fratture costali paralisi del diaframma Possibili cause Danni al SNC avvelenamento traumi cranio encefalici assideramento folgorazione paralisi dei centri del respiro infezioni Alterazioni distretto alveolo edema embolia enfisema infiammazioni Alterazioni scambio gassoso nel trasporto a livello tissutale Le sofferenze respiratorie Dispnea = alterazione del normale sistema respiratorio Ipossia = fame d aria Apnea = arresto respiratorio temporaneo Asfissia = arresto respiratorio prolungato Bradipnea = rallentamento del ritmo respiratorio Tachipnea = aumento della frequenza respiratoria Polipnea = atti respiratori rapidi e profondi Sintomatologia generale Dichiarazione del paziente Tendenza ad assumere posizione seduta Segni visibili Rumori udibili Alterazioni dello stato di coscienza Sintomatologia generale Cianosi Narici dilatate Labbra increspate Trattamento generale Tranquillizzare Porre in posizione semiseduta Somministrare ossigeno (secco nel caso di edema) Collo e muscoli facciali tesi Rigidità toracica Muscoli addominali tesi Tosse Rumori respiratori acuti Rumori respiratori Formicolio a mani e piedi Situazioni particolari Arieggiare i locali Liberare le vie aeree Argomenti rinviati ad apposite lezioni Traumi toracici Ventilazione artificiale Analisi di alcune patologie 3

4 L asma bronchiale Infiammazione cronica delle vie respiratorie dovuta a predisposizione genetica o allergie. I bronchi si restringono, rendendo difficoltoso il passaggio dell aria. Respiro sibilante Ansia Ipertensione Tachicardia Utilizzo dei farmaci del paziente (broncodilatatori spray) L enfisema polmonare Perdita di elasticità o distruzione della parete degli alveoli che produce un anomalo aumento del contenuto di aria nei polmoni. È causato principalmente dall inquinamento e dal fumo di sigaretta. Riacutizzazioni cicliche Espettorazioni Insufflazione aumentata Nessuno L edema polmonare acuto Rapido accumulo di liquido interstiziale nei polmoni, dovuto a scompenso cardiaco (v. oltre). Emissione di schiuma rosacea Suoni gorgoglianti Riempimento capillare ridotto Somministrazione di ossigeno secco Salasso bianco (solo soccorritori di II livello) Edema polmonare: meccanismo Polmoni Scambio gassoso Ostruzione da corpo estraneo Bloccaggio del passaggio dell aria ad opera di un corpo solido, compresa la lingua, posto nelle vie aeree superiori. Ventricolo destro Atrio destro Ventricolo sinistro Aorta Rantoli Apnea Senso di morte imminente Rimozione del corpo estraneo Ipersetensione del capo o decubito laterale di sicurezza (se incosciente) Manovra di Heimlich Manovra di Heimlich Pervietà delle vie aeree Su paziente cosciente Su paziente incosciente 4

5 Iperestensione del capo Scorretta posizione del capo Lingua Anatomia, fisiologia e patologie del sistema cardiocircolatorio Struttura del sistema Cuore organo cavo che, sotto l impulso di un muscolo (miocardio) compie delle contrazioni che pompano il sangue nei vasi Vasi sanguigni complesso di tubicini flessibili di vario diametro che trasportano il sangue dal cuore al resto dell organismo (arterie) e viceversa (vene), scambiando le sostanze con i vari organi e tessuti (capillari) Sangue fluido composto da una parte liquida (plasma) e da una corpuscolare (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine); trasporta l ossigeno, l anidride carbonica e altre sostanze disciolte Composizione del sangue globuli rossi sono le cellule più numerose e conferiscono il colore rosso; sono ricchi di emoglobina, una sostanza cui si legano l ossigeno e l anidride carbonica; vengono prodotti dal midollo osseo globuli bianchi contengono gli anticorpi necessari all organismo per fronteggiare l attacco di organismi patogeni esterni piastrine si occupano della coagulazione del sangue, riparando i danni dei vasi sanguigni plasma è la parte liquida; disciolte in esso viaggiano molte sostanze (es. glucosio, grassi, ecc.) Arterie del circolo cerebrale Vene Il sistema circolatorio Cuore Arterie Il cuore Sezione del cuore Animazione: il battito cardiaco Pericardio Vena cava superiore Aorta Arteria polmonare Aorta Arteria polmonare Atrio destro Atrio sinistro Vasi coronarici Valvola Tricuspide Vena cava inferiore Valvola Mitrale Ventricolo destro Ventricolo sinistro 5

6 Polmoni La circolazione sanguigna Animazione: la circolazione Le arterie Cuore Fegato Stomaco Reni Piccolo circolo Grande Circolo Vasi sanguigni caratterizzati da pareti molto spesse ed elastiche, ricoperte da uno strato muscolare. Nelle arterie scorre il sangue ossigenato, di colore rosso vivo, pompato ad alta pressione dalla contrazione del cuore (sistole). Capillari Arterie del tronco Arterie dell arto superiore Arterie dell arto inferiore carotide ascellare succlavia ascellare succlavia femorale brachiale brachiale aorta poplitea iliaca femorale radiale ulnare peroniera tibiale anteriore tibiale posteriore Le vene Vene del tronco Vene dell arto superiore giugulare succlavia v. traversa del collo ascellare succlavia Vasi sanguigni caratterizzati da pareti sottili e poco elastiche. v. cava superiore Nelle vene scorre il sangue di ritorno, di colore rosso scuro, risucchiato dalla dilatazione del cuore (diastole). v. cava inferiore iliaca radiale ulnare femorale 6

7 Vene dell arto inferiore femorale piccola safena tibiale anteriore iliaca esterna grande safena poplitea tibiale posteriore Riassunto V. giugulare A. carotide V. cava superiore A. brachiale Cuore V. cava inferiore Aorta A. radiale A. femorale A. poplitea La pressione sanguigna Contrazione del cuore = sistole pressione sistolica = massima Rilassamento del cuore = diastole A. tibiale pressione diastolica = minima Situazione normale Principali patologie Possibili cause Emorragia massiva Frequenza Adulti = Bambini = Atleti = battiti/min 120 battiti/min battiti/min Shock cardiogeno Angina Pectoris Folgorazione Ipotermia Sostanze tossiche o tossine Pressione massima = minima = mmhg mmhg Infarto del miocardio Arresto cardiaco Ostruzione dei vasi Alterazioni del sistema neurovegetativo Eventi traumatici Patologie congenite Le sofferenze cardiache Sintomatologia generale Trattamento Tachicardia = Bradicardia = Fibrillazione ventricolare = >90 battiti/min <60 battiti/min contrazioni disordinate, rapide e poco efficaci Pallore Perdita di tono muscolare o posturale Riempimento ungueale ridotto Tranquillizzare Somministrare ossigeno Rimuovere le cause (freddo, sostanze tossiche, ecc.) Posizionare correttamente il paziente Asistolia = Polso irregolare o debole assenza del battito Alterazione dello stato di coscienza Midriasi (dilatazione delle pupille) Situazioni particolari Emorragia Emostasi Arresto cardiaco MCE Lezioni apposite 7

8 Posizionamento Angina Pectoris orizzontale la causa è ignota Ridotto apporto di ossigeno al miocardio, cioè al muscolo del cuore, per il restringimento o l occlusione di un vaso. Trendelemburg paziente incosciente o shock ipovolemico Analisi di alcune patologie dolore restrosternale, costrittivo e puntorio irradiazione al braccio sinistro e al collo regredisce con il riposo semiseduto infarto o angina, traumi toracici poiché può evolversi in infarto, è sempre da considerare come un evento molto grave; non azionare sirene Infarto del Miocardio Acuto Morte (necrosi) delle cellule del miocardio dovuta a totale e prolungata assenza di irrorazione sanguigna a causa dell occlusione delle arterie coronarie. dolore anginoso, ma che arriva anche alla bocca dello stomaco durata prolungata; nessun regresso con il riposo pallore e sudorazione fredda dispnea MCE codice rosso con sirena Dolore da infarto Sintomi Irradiazione Durata Regressione Respiro Sudorazione Evoluzione Comparazione Angina dolore retrosternale acutopulsante arto superiore sinistro, collo, mascelle, mandibola, spalle, parte superiore dell addome da 3 a 15 minuti non recede con movimento, respiro, tosse riposo rapido breve durata angina pre-infartuale, infarto Infarto dolore retrosternale grave, marcato; paziente immobile come angina ma più acuto da 30 minuti a diverse ore non regredisce dispnea, tosse profusa, fredda artimia, arresto cardiaco, edema polmonare Nota Bene Cellula nervosa dendriti Data la collocazione del dolore, questo può essere sintomo tanto di problemi respiratori che cardiaci. Per assicurarsene e quindi stabilire la gravità della situazione, è necessario fare eseguire al paziente un respiro profondo. Il dolore derivato da complicazioni cardiache non subisce alcuna variazione dall attività respiratoria. Anatomia, fisiologia e patologie del sistema nervoso nucleo neurite o assone corpo o soma guaina mielinica 8

9 Sezione di fibra nervosa Nervi principali L encefalo guaina di Hente (perinervio) plesso brachiale ascellare encefalo telencefalo diencefalo corpo calloso ulnare midollo spinale ipofisi guaina mielinica femorale cervelletto neurite sciatico mesencefalo e ponte bulbo guaina di Ruffini (endonervio) tibiale Le meningi Il midollo spinale L uomo sensoriale cranio (piano osseo) spazio epidurale dura madre spazio subdurale aracnoide spazio subaracnoidale pia madre dura madre midollo spinale radici nervose aracnoide ganglio simpatico Rappresentazione schematica delle dimensioni degli organi in rapporto all area di corteccia cerebrale che li controlla pia madre corpo vertebrale encefalo disco Cause generiche Sintomatologia generale Effetti di una ischemia cerebrale Riduzione o interruzione dell afflusso di sangue al cervello Riduzione dell ossigeno nel sangue Nausea e vomito sec min Danni irreversibili Riduzione del glucosio nel sangue Vertigini Aumento della pressione endocranica (edema, idrocefalo, tumore) Presenza di sostanze tossiche o inibitorie Forme patologiche congenite (epilessia, diabete) Cefalea Alterazione o perdita di coscienza O 2 EEG Glucosio 9

10 Effetti della perdita di coscienza Abolizione dei riflessi di difesa Ostruzione delle vie aeree Alterazione e arresto della funzione respiratoria Alterazione del tono muscolare Rilasciamento sfinterico Convulsioni Paralisi Cause specifiche Traumi cranio-encefalici Folgorazione Assideramento Colpo di calore Ictus cerebrale Ipo o iperglicemia Insufficienza renale Gravi cardiopatie (es. infarto miocardio) Intossicazioni Stati di coscienza Livelli di coscienza Livelli di incoscienza Posizione di Trendelemburg Lucidità paziente vigile e orientato Lipotimia debolezza, perdita di equilibrio, caduta Sonnolenza paziente disorientato Sopore paziente obnubilato Sincope debolezza e perdita di conoscenza, caduta, alterazione delle funzioni vitali Coma totale perdita di contatto con il mondo esterno Sollevamento degli arti inferiori per favorire l afflusso di sangue al cervello. Va utilizzata solo nelle alterazioni di coscienza di leggera entità. Da evitare sempre nella traumatologia cranica e nelle ischemie. Analisi di alcune patologie Ictus cerebrale Morte del tessuto cerebrale dovuta al mancato apporto di sangue ossigenato. ischemico = occlusione di una arteria ad opera di un trombo o di un embolo emorragico = rottura di una arteria cerebrale emiparesi e afasia deviazione laterale della bocca e convulsioni tachicardia e dispnea come per traumatologia (senza collare ed emostasi) Epilessia Malattia neurologica caratterizzata da un alterazione dell attività elettrica del cervello con insorgenza improvvisa e spiccata tendenza a ripetersi. Si manifesta sotto forma di Piccolo Male Grande Male 10

11 Piccolo Male assenze momentanee sguardo fisso nel vuoto contrazioni muscolari e movimenti non finalizzati perdita di tono posturale trasporto in ospedale Grande Male 1 a fase: tonica (15-20 sec) perdita di coscienza irrigidimento di tutto il corpo 2 a fase: clonica (45 sec pochi min) convulsioni dispnea e bava alla bocca incontinenza sfinterica 3 a fase: rilassamento (vari minuti) semincoscenza amnesia Grande Male adagiare il paziente a terra rimuovere indumenti, lacci e cinture costrittivi porre cuscini sotto il capo Durante la fase convulsiva non ostacolare i movimenti, impedendo comunque i traumi porre materiale morbido fra i denti per evitare che si morda la lingua Durante la fase di rilassamento Liberare le vie aeree porre la testa di lato per favorire la fuoriuscita di secrezioni Diabete mellito Malattia cronica caratterizzata da un anomalo aumento di glucosio nel sangue a causa della carenza di insulina. Provoca seri danni a vari organi e influisce sullo stato di coscienza. Si manifesta attraverso: ipoglicemia = il livello di glucosio nel sangue è troppo basso; l organismo è privato di energia iperglicemia = il livello di glucosio è troppo alto; si formano chetoni che, accumulandosi nel sangue, lo rendono acido; il corpo tende ad eliminarli con le urine Ipoglicemia debolezza, tremori e annebbiamento della vista sudorazione stordimento, vertigini, ansia cefalea perdita di coscienza coma ipoglicemico somministrare zucchero se incosciente porre in decubito laterale e somministrare ossigeno trasportare in ospedale Iperglicemia frequente bisogno di urinare sete cute secca vomito stanchezza alterazioni dello stato di coscienza fino al coma iperglicemico somministrare acqua o tè leggero senza zucchero se incosciente porre in decubito laterale e somministrare ossigeno trasportare in ospedale Uso dello zucchero In caso di dubbio sul livello del glucosio e in presenza di paziente comatoso si consiglia comunque la somministrazione di zucchero. 11

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano Definizione Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano Anatomia come è fatto il corpo umano Fisiologia come funziona il corpo umano Patologia cause, sviluppo e conseguenze di una malattia posteriore

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO IL CUORE ATRIO DESTRO ATRIO SINISTRO Valvola tricuspide Valvola mitrale VENTRICOLO DESTRO Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. VENTRICOLO SINISTRO Nella parte sinistra del cuore

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Patologie dell apparato cardiocircolatorio Patologie dell apparato cardiocircolatorio Sofferenza cardiaca Ischemia Il cuore, come tutti le parti del corpo, ha bisogno di sangue per poter funzionare. L'apporto di sangue è assicurato da due arterie

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di anatomia e fisiologia del cuore Il cuore è un muscolo, miocardio, delle dimensioni di un pugno, posizionato al centro della cavità toracica, in un area denominata

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

Dott. Giuseppe Palugan

Dott. Giuseppe Palugan CIRCOLAZIONE RESPIRAZIONE Dott. Giuseppe Palugan INDICE Sistema 118 Circolazione Respirazione Stato di Shock Emorragie SICUREZZA della SCENA dei SOCCORRITORI del FERITO SERVIZIO URGENZA EMERGENZA MEDICA

Dettagli

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. 1 Danno anossico cerebrale : E il danno che si instaura a seguito della mancanza di ossigeno al cervello. Inizia dopo 4-6 di assenza di circolo.

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR) Corsi per privati PRIMO SOCCORSO L iniziativa di attivare in Italia Corsi di Educazione Sanitaria rivolti ai privati è partita negli anni 60 dal Corpo delle Infermiere Volontarie (per poi ampliarsi man

Dettagli

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria 2) Redistribuzione delle sostanze nutritive

Dettagli

CAPITOLO F PRIMO MODULO

CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F_2 OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO,

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO

L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA dr. Sebastiano DI PRIOLO Scopo del corso Apparato circolatorio: cenni di anatomia e fisiologia; vene;

Dettagli

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118 Seconda Parte Coti Valentina Istruttore 118 Obiettivi Riconoscere un arresto cardiorespiratorio (ACC) La rianimazione cardiopolmonare La disostruzione delle vie aeree Fattori di rischio e malori Perché

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Regionale di Trento

Croce Rossa Italiana Comitato Regionale di Trento Croce Rossa Italiana Comitato Regionale di Trento Gruppo Volontari Croce Rossa di Lavis 21 ottobre 2010 Paolo Ferni Cosa vediamo Oggi 1) Apparato Respiratorio e turbe del respiro sindrome da annegamento

Dettagli

VALUTARE LA COSCIENZA

VALUTARE LA COSCIENZA LA COSCIENZA VALUTARE LA COSCIENZA La coscienza, cioè la capacità di percepire noi stessi e l ambiente in cui viviamo, è espressione diretta del funzionamento del cervello. LA COSCIENZA SICUREZZA COSCIENZA

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

Nozioni di Anatomia & Fisiologia. Dott.ssa Coco Alfina

Nozioni di Anatomia & Fisiologia. Dott.ssa Coco Alfina Nozioni di Anatomia & Fisiologia Dott.ssa Coco Alfina ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la struttura degli elementi costitutivi degli organismi viventi e le loro relazioni,

Dettagli

Respiro e Circolo RESPIRO E CIRCOLO... CORSO DI TRENTO 10 novembre 2010

Respiro e Circolo RESPIRO E CIRCOLO... CORSO DI TRENTO 10 novembre 2010 RESPIRO E CIRCOLO.. CORSO DI TRENTO 10 novembre 2010 Obiettivi Individuare le principali cause di difficoltà respiratorie e problemi cardiaci Riconoscerne segni e sintomi Argomenti Respiro Cenni di anatomia-fisiologia

Dettagli

Il cuore è il motore del nostro corpo

Il cuore è il motore del nostro corpo IL CUORE Il cuore è il motore del nostro corpo Il cuore è un muscolo cavo: contraendosi dà al sangue la spinta necessaria per scorrere in tutto il corpo. È formato da un tessuto speciale: il tessuto muscolare

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

LA CELLULA. miliardi di cellule La forma della cellula è legata alla sua funzione

LA CELLULA. miliardi di cellule La forma della cellula è legata alla sua funzione CROCE ROS SSA ITALIANA Corso TSSA. APPAR RATO CARDIO CIR RCOLATORIO LA CELLULA E l unita fondamentalee di cui sono costituiti gli organismi viventi sia animali che vegetali. Esistono organismi costituiti

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 13 ottobre 2009 Dott. Bruno Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato

Dettagli

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)

Dettagli

IC Frisi - Melegnano

IC Frisi - Melegnano IC Frisi - Melegnano L'apparato cardiocircolatorio è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari), al cui interno circola il sangue che porta ossigeno e nutrimento a tutto il corpo,

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

MAI COSA NON FARE.  Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere COSA NON FARE MAI Mettere a repentaglio la propria sicurezza Muovere l infortunato Dare da bere Caricare l infortunato su una macchina di passaggio www.fisiokinesiterapia.biz COSA FARE Mantenere la calma

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE Corso Istruttore Primo Livello Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel IL SISTEMA CIRCOLATORIO FUNZIONI:.. COMPOSTO DA :. IL SISTEMA CIRCOLATORIO CUORE

Dettagli

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1 L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti Ver 0.1 OBIETTIVI Conoscere la struttura anatomica ed elementi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco; Le manifestazione dell arresto cardiaco; La sequenza BLS; L ostruzione delle vie aeree. Abilità psicomotorie Esercitazione pratica su manichino; Manovre

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze cardio- circolatorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente ha un problema in C Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è

Dettagli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. L'apparato respiratorio L'aria entra nel corpo attraverso il naso, all'interno

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia Apparato respiratorio E un complesso sistema deputato allo scambio dei gas: l O2 viene assimilato, mentre la CO2 viene eliminata. Si divide in: Vie aeree superiori

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Obiettivi Conoscere i principi della circolazione Definire lo shock e conoscere le

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

Nozioni di primo soccorso

Nozioni di primo soccorso Nozioni di primo soccorso Dott. A.M Natola- Dirigente Medico. Centrale Operativa 118 Bari Il primo soccorso è l aiuto dato al soggetto infortunato o malato, da personale non sanitario, in attesa dell intervento

Dettagli

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI Introduzione Il 118 è un sistema complesso che si avvale di varie figure con ruoli diversi Ogni figura deve

Dettagli

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte Davide Bolognin Istruttore TSSA OBIETTIVI Saper prestare soccorso a una persona che: Ha perso - per un breve periodo di tempo coscienza Accusa un dolore alla

Dettagli

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica) Il cuore Il cuore è costituito da un muscolo striato detto MIOCARDIO, involontario e dotato di capacità contrattile propria. È grande circa come un pugno ed è avvolto da una membrana protettiva esterna

Dettagli

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR IL POLITRAUMA Si definisce politraumatizzato un soggetto che ha subito due o più lesioni a carico di organi vitali, almeno una delle quali tale da metterne in pericolo la vita. Nei Paesi industrializzati,

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda Respirazione e circolazione Enrico Degiuli Classe Seconda Perché è necessaria la respirazione I materiali che bruciano (legno, carbone, petrolio, benzina, ) hanno sempre bisogno dell ossigeno per poter

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare 2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è spesso chiamato semplicemente sistema circolatorio. Esso è costituito dal cuore, dalle arterie, dai capillari

Dettagli

Addetto al Trasporto Sanitario

Addetto al Trasporto Sanitario MODULO TS CAPITOLO F Addetto al Trasporto Sanitario Struttura Formazione AREU OBIETTIVI URGENZE MEDICHE URGENZE MEDICHE URGENZE MEDICHE PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI

A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI OBIETTIVI: CENNI DI ANATOMIA DELL APPARATO CENNI SULLA FISIOLOGIA DELL APPARATO PATOLOGIE

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO Corso soccorritore esecutore 2015 14/10/15 1 Analizzare cri?camente e comprendere l anatomia dell apparato cardiocircolatorio e respiratorio Comprendere la fisiologia

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1 Trauma toraco-addominale Ver 0.1 OBIETTIVI Identificazione delle principali lesioni di origine traumatica a livello toraco-addominale Elencare segni e sintomi Primo soccorso Le lesioni a carico del torace

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze, sogni, desideri, emozioni, sono funzioni del sistema nervoso Premessa Il sistema nervoso è,

Dettagli

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I Grado Anno Scolastico 2015/2016 Classe II B Andrea Zoppi Docente: Prof.ssa Luisa Mele Introduzione Il sangue è un tessuto liquido e vischioso,

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 Apparato cardiovascolare Lavoro coordinato tra cuore e polmoni Il cuore Il cuore è l organo

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante Posizione Laterale di Sicurezza Edema polmonare, infarto al miocardio Obiettivi Identificare il comportamento corretto del soccorritore Compromissione di una

Dettagli

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA CARDIOGENE (INFARTO, VALVULOPATIE, MIOCARDIOPATIE, ARITMIE) NEUROGENE (EPILESSIA, TRAUMI CRANICI, EDEMA CEREBRALE) RESPIRATORIE (SOFFOCAMENTO, TRAUMI TORACICI) METABOLICHE

Dettagli

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 APPARATO CIRCOLATORIO INSIEME DI ORGANI CHE TRASPORTANO FLUIDI SANGUE LINFA (liquido interstiziale di tutti i tessuti) ELEMENTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO CUORE:

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus Il soggetto con difficolta respiratoria Docente: dott.partipilo Gaetano La dispnea La dispnea è la sensazione soggettiva di mancanza d aria. La dispnea è un sintomo d allarme che si riscontra in numerose

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. Sistema nervoso E una struttura complessa che si suddivide in SNC (Sistema

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze respiratorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente non respira bene Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall apparato digerente a tutti i tessuti. Allontanamento delle sostanze di rifiuto dai tessuti verso l apparato escretore.

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

Apparato Circolatorio

Apparato Circolatorio Apparato Circolatorio Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli