Aristotele e l economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aristotele e l economia"

Transcript

1 2006 Istituto di Filosofia Arturo Massolo Università di Urbino Isonomia Aristotele e l economia Italo Cubeddu Università degli studi di Urbino Carlo Bo Professore emerito italocubeddu@quaestio.net Abstract A page of the Nicomachean Ethics explains in what manner an architect (A) can give a house (C) in exchange for a given number of shoes (nd) from a cobbler B (E.N a 7 ff.). The exchange takes place along the diagonals of a square which join the extreme points A-nD and B-C, and can be read as a geometrical proportion: (A+C):(B+D)=A:B and C:D. It is to this formula, which provides an instance of distributive justice, that the idea which Aristotle has of the political good leads back, a good identified with the justness that emerges from «a certain proportion» (Pol b 16-17, E.N a 29). The reciprocal exchange of goods «produces equality and preserves friendschip» between citizens of a state (E.N b 32-35), and yet remains possible if money is used only to facilitate its execution and if the fact is recognized that the ratio of giving and having exists within things. Exchange, Aristotle concludes, «is prior to money» (E.N b 27-28).

2 2 Italo Cubeddu [...] il bene della politica è il giusto e[sti de; politiko;n ajgaqo;n to; divkaion. Politica, G 12, 1282 b [...] il giusto è perciò una certa proporzione, e[stin a[ra to; divkaion ajnavlogovn ti. Etica a Nicomaco, E 3, 1131 a 29 Il giusto politico, spiega Aristotele nel settimo capitolo del quinto libro dell Etica nicomachea, può essere naturale oppure per convenzione o legge: il primo vale dappertutto e non perché lo accettiamo o non lo accettiamo, mentre il secondo, prima di esserci, può essere in un modo o anche in un altro, non però quando sia stato stabilito. C è chi ha pensato che le leggi della città siano tutte mutevoli dal momento che quelle naturali sono immutabili, il fuoco infatti brucia nello stesso modo in Grecia e in Persia; questo però non è vero in assoluto, ma solo in parte, per gli dèi non vale assolutamente e si può dire che anche da noi c è un giusto naturale, sebbene tutto, qui, possa cambiare. Si sa, per esempio, che la mano destra è per natura quella più forte, ma qualcuno riesce a diventare ambidestro (lo stesso esempio si trova in Platone, Leg. VII, 794 D-795 D); ora questa distinzione vale per tutte le cose, sebbene non sia facile vedere quali di quelle mutevoli siano per natura e quali per legge o convenzione 1.. In un libro precedente, il terzo, Aristotele aveva trattato della deliberazione, che si rende necessaria per le cose fatte dall uomo ma non per quelle eterne: non si delibera infatti sulla incommensurabilità della diagonale. Quando consideriamo i fatti umani, quello che cerchiamo sono i mezzi e non i fini: il medico non si domanda se deve occuparsi della salute, il commerciante non si chiede se debba procurarsi un guadagno. Si deve notare però che anche per questo genere di cose le ricerche si fanno servendosi del metodo dell analisi, come quando si vuole costruire una figura geometrica. Se non tutte le ricerche sono deliberazioni (non lo sono quelle del matematico), il medico o chi intende acquistare beni debbono cercare, tra i mezzi possibili, quelli che consentono di

3 Aristotele e l economia 3 raggiungere il fine ovvero l ultimo termine dell analisi, che è poi il primo della costruzione 2. I vocabolari ci dicono che l aggettivo divkaio~, giusto, oltre che per ovvi riferimenti a comportamenti umani, può essere usato per dire che un corpo è ben proporzionato (divkaion sw`ma), che è come deve essere, uguale nelle parti che lo costituiscono, simmetrico (Galeno), oppure che l acquisto di una cosa è conveniente perché ha il prezzo dovuto. Questo non succede soltanto nel greco antico, noi riprendiamo però la lettura del capitolo dell Etica nicomachea dal quale ho ricavato il secondo motto completandola per la parte che ci interessa. Scrive ancora Aristotele: Infatti la proporzione non è propria soltanto dell unità numerica, ma del numero in generale, ed è una uguaglianza di quattro termini. La proporzione discreta ne ha quattro, e ne ha quattro anche quella continua. Questa ne usa uno due volte e lo dice anche, per esempio che A sta a B come B sta a G. Così il giusto comprende almeno quattro termini e il loro rapporto è il medesimo, sono infatti divisi in modo simile quei segmenti [che rappresentano persone] e quelli che rappresentano la parte ricevuta da ciascuno [nel corso della lettura Aristotele rinviava evidentemente a una figura]. Dunque come il primo termine sta al secondo il terzo starà al quarto e, permutando, il primo al terzo e il secondo al quarto [...]. Il principio della giustizia distributiva è la congiunzione del primo termine con il terzo e del secondo con il quarto [...]. I matematici chiamano questa proporzione geometrica, infatti è quella in cui le somme [degli antecedenti con i conseguenti] stanno tra loro come un termine di ogni coppia sta all altro (1131 a 30; b 15). Da queste pagine ricaviamo due indicazioni che potranno accompagnare la nostra lettura dei capitoli della Politica (l ottavo, il nono e il decimo del primo libro) e dell Etica nicomachea (il quinto del quinto) che vengono citati per far dire a Aristotele quello che ha pensato dell economia. Prima indicazione: la distinzione di legge naturale e legge per convenzione non è assoluta, l esempio, che abbiamo visto, dell ambidestro ci dice che non è impossibile introdurre un ordine naturale nei rapporti tra i cittadini di una povli~, che si può almeno tentare di farlo: se è vero che le azioni umane non hanno una necessità assoluta, se non sono sempre come la incommensurabilità della diagonale, possono presentarsi come un per lo più (un wj~ ejpi; to; poluv) per cui riusciamo a ricondurle a un modello, a una causa formale che è anche una causa finale. Per Aristotele il compito del legislatore è quello di «abituare i cittadini al bene» (Etica nicomachea, B 1, 1103 b 3-4), a un sistema di rapporti che diciamo naturali quando ci

4 4 Italo Cubeddu sembrano giustamente proporzionati. L altra indicazione è quella che si ricava dalla definizione di ajnavlogon modellata sulla teoria delle proporzioni costruita da Eudosso, il matematico scienziato filosofo che reggeva l Accademia l anno in cui era arrivato nella scuola il giovane Aristotele che allora, nel 367, aveva diciassette anni (Platone era in Sicilia). La pagina che abbiamo letto dal quinto libro dell Etica a Nicomaco ripete quello che si deve sapere della proporzione, compresa la possibilità di permutare e di sommare i termini che la costituiscono 3. Nei Topici si può leggere un altra definizione, riguarda la divisione condotta sul piano di un parallelogramma da una retta parallela a uno dei suoi lati, con questa operazione il lato e l area della figura risultano simili per la sottrazione che hanno subíto di uno stesso numero di parti (Q 3, 158 b 29-35). Più interessante può diventare per noi un capitolo degli Analitici secondi, il quinto del primo libro, che richiama la conversione o alternanza dei termini di una proporzione (A:B = G:D, A:G = B:D) discutendo gli errori che si possono commettere nelle dimostrazioni di attributi universali. Aristotele dice a un certo punto che la proporzionalità ottenuta in questo modo vale non solo per i numeri in quanto tali, ma anche per le linee, per i solidi e «per le differenze di tempo», sempre in quanto tali (74 a 17-19). Da qui, per il riferimento alle determinazioni di tempo che entrano in una relazione incrociata, potremmo passare alla lettura del capitolo dell Etica nicomachea, sarà bene però vedere prima quelli ricavati dalla Politica, per ritrovare qualcuna delle cose dette fin qui 4. Politica, primo libro, capitolo ottavo *** Che cosa si identifichi o sia parte di che cosa, se l economia si identifichi con l acquisto di beni (con la crematistica; crhmatistikhv, da crh`ma, ciò di cui si ha bisogno, che viene usato; al plurale: gli averi, le ricchezze) oppure se questa sia una parte della prima o costituisca una specie a sé, per es. se abbia una propria natura diversa da quella dell amministrazione domestica, e se della crematistica, che si occupa delle proprietà e dell acquisto di beni, sia parte l agricoltura, sono queste le domande che Aristotele si pone all inizio del capitolo ottavo del primo libro della Politica. Il modo di interrogarsi è quello di chi fa uso del metodo delle divisioni cercando di raccogliere con l induzione i dati che gli consentono di arrivare a una risposta. Aristotele parla di uomini e di

5 Aristotele e l economia 5 animali che si procurano il cibo da sé, della natura che «non fa nulla di inutile e senza motivo» (1256 b 21) e che assegna a tutti i viventi il loro ruolo fissando una rete di rapporti che non richiedono lo scambio e il commercio al minuto (1256 a 40-b 20). C è allora una forma di acquisto che è naturale, che è parte della amministrazione familiare e che deve procurare i beni necessari, quanto basta per raggiungere l autosufficienza; a questa idea se ne lega un altra che incontreremo di nuovo, quella del ben vivere (to; eu\ zh`n). Solone aveva torto quando diceva che la ricchezza non ha limiti per l uomo, quella necessaria per la famiglia e per la città ne ha uno, e chi sta a capo della famiglia e dello stato deve apprendere come è fatta questa crematistica naturale (1256 b 35-39) a 4. Oijkonomiva, economia. Ha preso il nome dalla casa (oi\ko~) abitata dalla famiglia, dal primo tipo di aggregazione (nel secondo capitolo dello stesso libro Aristotele cita Esiodo: «nella casa vengono prima la donna e il bue che ara») che si moltiplica nei villaggi e che nella città acquista l ultima forma, quella di una comunità perfetta: «la natura di ogni cosa è il fine che porta a compimento la sua generazione, come avviene per l uomo, per il cavallo e per la casa» (A 2, 1252 b 32-34). In un altro capitolo dello stesso libro, il terzo, spiega poi che gli elementi dell amministrazione domestica sono quelli stessi della città e che della famiglia «è parte la proprietà» (1253 b 23). Nel dodicesimo dichiara ancora che tre sono le parti della amministrazione familiare, il padrone (e lo schiavo) che è poi il padre-re dei figli, e che come marito esercita un potere «politico» sulla moglie (1259 b 1). Questa divisione diventerà importante nella discussione delle varie forme di costituzione, l Etica nicomachea indica le analogie (o paradeivgmata) che la famiglia mostra di avere con diverse forme di costituzione: il rapporto del padre con i figli fa pensare al regno (per questo Zeus è stato chiamato padre da Omero), quello che ha, come padrone, con lo schiavo è tirannico, infine quello che gli viene riconosciuto nei confronti della moglie è aristocratico, la sua è infatti un autorità fondata sul merito (katæ ajxivan); se volesse comandare su tutto diventerebbe un oligarca, Q 10, 1160 b a 1. Uno dei tanti riferimenti alle opere di Platone che si trovano nella Politica riguarda la comunanza delle donne, dei figli e della proprietà (Repubblica V); per quest ultima Aristotele dichiara nel quarto capitolo del secondo libro che l idea che «le

6 6 Italo Cubeddu proprietà siano private e divengano comuni nell uso è evidentemente quella migliore», 1263 a a 16-b 30. La capacità che gli uomini hanno di procurarsi il cibo da sé e non con gli scambi o con il commercio al minuto (kaphlikhv, fin qui sinonimo di ajllaghv, scambio in generale, baratto: 1256 a b) è un possesso che la natura ha concesso a tutti gli animali; è chiaro poi, sostiene Aristotele, che ogni cosa che si collega con questo potere è stata fatta per l uomo. Più avanti (vedi il successivo capitolo nono, 1257 a 15-20) Aristotele dirà del commercio al minuto che all inizio era un altra cosa, diversa dalla crematistica, il fatto se lo spiega immaginando un tempo in cui gli scambi sarebbero avvenuti ««fino al punto che poteva bastare», ossia per soddisfare bisogni elementari; nel seguito Aristotele riavvicinerà i due modi di acquisto con una critica che li colpisce entrambi, quando avrà visto per quali motivi e in che modo possono diventare innaturali. Per i riferimenti all agricoltura, oltre all indicazione data nelle righe della pagina 1256 a («la maggior parte degli uomini vive della terra e delle piante coltivate»), vanno ricordate altre pagine dell opera, sempre dal primo libro nel capitolo undicesimo (1258 b 12-22), poi nel quarto capitolo del quarto (1290 b 40 sgg.). Nel primo brano si legge un rapido elenco delle cose che deve saper fare l agricoltore; è piuttosto sommario ma le attività indicate sono quelle che costituiscono la crematistica in senso proprio. Parla dei vantaggi che ottiene quando è esperto nell acquisto di cavalli o di buoi o di pecore, quando conosce il modo in cui si debbono coltivare i campi e curare i boschi e quello di allevare api o altri animali, pesci o uccelli, dai quali potrebbe ricavare risorse. Segue, nelle righe 20 sgg., la divisione dell attività mercantile in tre parti, la prima costituita dal commercio marittimo, la seconda dal prestito a interesse (tokismov~), l ultima dal lavoro salariato (una forma intermedia sarebbe costituita dall arte mineraria e dal taglio dei boschi). All inizio della pagina 1259 fa anche i nomi di due autori di scritti sull agricoltura, Caretide di Paro e Apollonio di Lemno, dei quali però non conosciamo nulla. Nel capitolo del quarto libro Aristotele introduce un elenco delle parti che costituiscono la città: per primi vengono gli agricoltori, che procurano il cibo, poi gli operai, il terzo posto è occupato dal mercato (ajgorai`on), dove si fanno gli acquisti e le vendite, all ingrosso (ejmporiva~) e al minuto (kaphleiva~). Ricorda inoltre (1291 a 11 sgg.) che nella Repubblica (II, 369

7 . Aristotele e l economia 7 B sgg.) Socrate ha proposto una classificazione simile ma insufficiente, qui dobbiamo registrare un osservazione che precede l elenco e che rinvia a questioni di metodo: la divisione delle parti della città deve essere fatta usando il procedimento induttivo (vedi sopra), che consente la divisione (diaivresi~) di un genere nelle sue specie e la distinzione di tipi animali in una tavola classificatoria costruita tenendo conto della diversa organizzazione, in ciascuno, degli organi che sono per tutti comuni b La proprietà, l abbiamo già visto, deve essere contenuta nei limiti di quanto basta per garantire l autosufficienza (aujtavrkeia; vedi anche sopra, 1256 b 4) della famiglia e della città e per consentire una ««vita buona». Nel terzo libro della Politica Aristotele ha scritto che «il vivere bene è il fine della città», di una «comunità di genti e di villaggi che conducono una vita perfetta e autosufficiente ossia, come diciamo, una vita bella e felice (to; zh`n eujdaimovnw~ kai; kalw`~)», 9, 1280 b a 2. Ancora sulla sua lettura del detto di Solone: c è, per Aristotele, un limite della ricchezza perché non c è nulla che sia illimitato, nel mondo che è nostro e per la scienza che ne abbiamo; quanto all etica, dopo aver ripetuto che la virtù sta nel seguire la via di mezzo (mesovth~) tra due estremi, Aristotele ha aggiunto, trovandosi d accordo con i pitagorici, che il male è dell infinito e il bene di ciò che è limitato (Eth. Nic. B 6, 1106 b 28-30). Politica, primo libro, capitolo nove *** È il capitolo delle difficoltà. Alla fine Aristotele dice di aver mostrato il perché di due specie di crematistica, una necessaria, legata alla economia domestica, e una non necessaria, della quale ha indicato le cause. Le difficoltà incontrate per arrivare a questa conclusione vengono affrontate usando la tecnica delle divisioni e cercando le differenze tra le cose e tra i loro significati per negarne (o affermarne) le somiglianze. Vedi anche nei Topici il tredicesimo capitolo del primo libro b a 20. La maggiore difficoltà: se non sono identiche, le due maniere di procurare beni «sono vicine o non troppo lontane». Ma una è naturale, l altra è un arte,

8 8 Italo Cubeddu e tutte le arti, dirà più avanti, tendono senza fine a raggiungere il loro scopo, in questo caso all accumulo incessante di beni (1257 b 25-30). Riconosciuta la vicinanza delle due forme di acquisto, Aristotele introduce (dalla pagina 1257 a 5) la distinzione tra valore d uso e valore di scambio, che riguarda tutto ciò che si possiede; sono due usi che ineriscono per sé (kaqæ aujtovv) alla cosa, ma non per sé nello stesso modo, uno dei due può dirsi proprio, l altro no. Il passo ci rimanda a un capitolo degli Analitici secondi dove vengono distinti gli attributi per sé che si dicono tali in quanto entrano nel discorso definitorio di una cosa (la pluralità, per esempio, che fa parte della nozione di numero) da quelli, anch essi per sé ma derivati, che si possono dire solo precisando qual è la cosa già definita della quale sono un attributo (come dispari, che si dice del numero ma non di tutti i numeri), A 22, 84 a Il fatto che si possa vendere o comprare non appartiene al che cos è, all ei\do~ di una cosa. Va aggiunto poi (è un altro elemento che confermerebbe la vicinanza) che degli uomini alcuni hanno più, altri meno di quanto può bastare. Sulle cause di questo più e di questo meno il testo non si sofferma, l accenno serve soltanto per poter dire che in origine lo scambio si limitava alla soddifazione di bisogni elementari (passo già citato nei riferimenti al capitolo precedente) a 19-31) Nelle righe precedenti Aristotele aveva detto che nella famiglia lo scambio non era necessario; ha pensato evidentemente che all interno di un gruppo ristretto ognuno poteva attingere dai beni raccolti per l uso comune. Ma la moltiplicazione di famiglie in luoghi diversi e sempre più distanti ha reso differenti la quantità e la qualità dei beni posseduti: da qui la necessità di scambiarli, dapprima con il baratto, che «non è innaturale» e che sembra mantenere ancora l iniziale vicinanza; il baratto non sembra essere una crematistica, questa però è derivata (kata; lovgon, logicamente, precisa Aristotele) da quello a b 31. Nel passo (ma non è il solo) si indovinano le riflessioni che l autore ha fatto su cose accadute 6 e che conosceva molto bene. Si riferisce alle importazioni e alle esportazioni, all introduzione della moneta, che avrebbe determinato la nascita del commercio mercantile e indotto gli uomini a pensare che la ricchezza si identifica con il denaro. A questo punto introduce un altro argomento osservando che la

9 Aristotele e l economia 9 moneta ha un valore solo legale; ripete poi un racconto fatto sul re Mida e conclude (righe 17-19) dicendo che dal momento che l economia domestica e la crematistica legata al denaro appaiono ormai decisamente separate come lo sono il limite e l illimitato «si è cercato giustamente un altro tipo di ricchezza». L ultima parte del capitolo (1257 b a 18) contiene alcune osservazioni sulle motivazioni psicologiche di chi cerca di aumentare a dismisura il possesso del denaro 7, rinunciando al «ben vivere» (vedi nelle pagine precedenti); segue la conclusione generale che è stata riportata all inizio. Politica, libro primo, decimo capitolo *** C è una crematistica della natura che nutre quanti ha generato; a questa debbono riferirsi il politico e chi dirige la casa servendosi di un arte subordinata (ujphretikhv, 1258 a 34) di cui Aristotele qui non dice altro (ma dobbiamo ancora vedere le pagine trascritte dall Etica nicomachea). Dice però di aver sciolto così il dubbio avanzato nelle prime righe del capitolo ottavo; a conclusione di questo, che è assai breve (1258 a 19-b 8) si legge la condanna dei traffici che gli uomini fanno tra loro scambiandosi denaro e non cose; l usura è la forma di acquisto che più di ogni altra può dirsi contro natura. Concludendo la lettura di questa parte della Politica si possono rivedere tre righe del nono capitolo: chi vende le scarpe a uno che ne ha bisogno e lo fa «per ricavarne denaro o cibo» non ne fa certo un uso proprio, perché la scarpa non è stata fatta per lo scambio (1257 a 10-13), continua tuttavia a usare la moneta come un medio perché se ne serve o se ne servirà per acquistare cose. Lo stesso si deve dire di un passo dell Etica nicomachea che dobbiamo ancora vedere (1133 b 10-12), parla della possibilità di usare il denaro per bisogni futuri, anche qui il ricorso alla moneta può rendere più facile o sicura la soddisfazione di bisogni differiti, uno scambio di cose o un baratto che si farà.

10 10 Italo Cubeddu *** Etica a Nicomaco, libro quinto, quinto capitolo 1132 b All opinione dei pitagorici e di Radamanto, sostenitori della legge del taglione, Aristotele oppone la distinzione di due tipi di giustizia discussi nei capitoli precedenti, quella distributiva di onori e ricchezze (capitolo 3), che si ottiene con una proporzione geometrica (A : B = G : D;) e quella correttiva dei danni che un privato può arrecare a un altro (capitolo 4); la correzione è affidata a un giudice dal quale ci si aspettano sentenze modellate secondo una proporzione o progressione aritmetica 8. Da queste righe iniziali si può risalire alle prime pagine del libro che contengono una lunga discussione su che cos è l ingiusto e che cosa il giusto, sulla relazione della giustizia con la virtù, e la citazione di un detto comune: «nella giustizia (dikaiosuvnh) è compresa ogni virtù», il detto riconosce che la virtù perfetta è quella che si pratica non solo verso se stessi ma anche verso gli altri. Il passaggio ai capitoli successivi lo assicurano, nel secondo, le righe 6-8 della pagina 1130 b («è evidente che ci sono molte specie di giustizia, e una che è diversa dalla giustizia totale») e il passo che va dalla riga 30 della stessa pagina alla fine (1131 a 11), dove viene annunciata la discussione della giustizia distributiva e di quella correttiva (o, si potrebbe anche dire, giudiziaria). In mezzo Aristotele fa una dichiarazione di cui dobbiamo tener conto se vogliamo capire in che modo va letto il rapporto che stabilisce tra l etica e la politica (e perché il discepolo non era del tutto d accordo con il maestro Platone): «non è [...] la stessa cosa essere in tutto un uomo buono e un buon cittadino» 9, 1130 a a 1-7. Lo scambio come dono (metavdosi~) tiene unita la città, per questo gli uomini hanno eretto un tempio alle Grazie (Cavrite~), perché si ricordi l obbligo di restituire i benefici ricevuti (si dice o si diceva una volta che un prestito senza interessi è un prestito grazioso ). Dalla riga 7 un diagramma doveva illustrare l esempio di uno scambio di cose in diagonale :

11 Aristotele e l economia 11 a b g nd Quello che segue immediatamente, fino alla riga 33, si può riassumere in breve: a indica un architetto e b un calzolaio, i due che devono scambiarsi quello che producono, la casa (g) e le scarpe (d). Lo scambio reciproco si fa anche se il prodotto dell uno vale più di quello dell altro, è necessario soltanto che vengano resi uguali. Per questo serve la moneta che misura ogni cosa, può dirci infatti quante paia di scarpe occorrono perché possano essere scambiate con una casa. La moneta è un unità di misura nata per convenzione, può non avere sempre lo stesso valore (anche se tende a rimanere stabile) e può essere messa fuori corso. Una misura naturale è invece il bisogno, senza del quale lo scambio non ci sarebbe; il bisogno fa incontrare tutte le cose e le persone con le cose. Le ultime righe ripetono che «ci sarà la proporzione reciproca [il contraccambio, to; ajntipeponqov~] quando i prodotti saranno stati pareggiati, e il calzolaio e il contadino [che ha preso il posto dell architetto] staranno nello stesso rapporto in cui stanno il prodotto dell uno con il prodotto dell altro». Più avanti, nel libro sull amicizia, si legge il commento migliore, forse, di questo passo: «Nelle amicizie tra disuguali la proporzione produce uguaglianza e salva l amicizia; così, in quella tra concittadini il calzolaio riceve per le sue scarpe e il tessitore e gli altri artigiani per i loro prodotti un pagamento pari al loro valore» (I 1, 1163 b 32-35). A ciascuno secondo quello che fa e secondo il merito (katæ ajxivan) che gli va riconosciuto per quello che fa. La proporzione garantisce che le gerarchie sociali non vengano alterate dai processi economici (Schefold, p. 42)? Posso dire, per ora, che lo scambio proporzionale è un esempio di giustizia distributiva 10. Il brano successivo che chiude nel capitolo la parte che abbiamo letto contiene diverse cose. Dice che la proporzione non deve essere cercata dopo che lo scambio è avvenuto,

12 12 Italo Cubeddu altrimenti «uno degli estremi [a o b, nel diagramma] potrebbe avere un doppio vantaggio», 1133 b 1-2. Salto alcune righe per arrivare a quelle (14 sg.) dove si dice che ogni cosa deve essere valutata in moneta (tetimh`sqai), deve avere un prezzo. Le righe precedenti parlavano di una contrattazione privata? Per quello che abbiamo ricavato dal capitolo penso piuttosto che i prezzi dovessero subire il controllo di un magistrato o della comunità. Torno sulle righe precedenti, dove si ritrova l affermazione che è l incontro dei bisogni che rende necessario lo scambio, poi quella che il denaro rende possibili gli scambi nel futuro. Alla fine troviamo una variante della proporzione in diagonale che abbiamo immaginato disegnata nella prima colonna della stessa pagina (rr. 7-11). Può essere trascritta per intero: «Sia a una casa, b dieci mine e g un letto; se la casa vale la metà di b, ossia cinque mine, e il letto vale la decima parte della stessa quantità di denaro, sarà chiaro quanti letti sono uguali a una casa: cinque. Ma così sarà anche chiaro che lo scambio era prima [è prima] della moneta [hj ajllagh; h\n pri;n to; novmisma]; perché non fa nessuna differenza dare per una casa cinque letti oppure il loro valore in denaro» (1133 b 23-28). Ho seguito alcuni editori che aggiungono nel diagramma davanti alla scarpa del calzolaio la lettera n in corsivo (nd). Lo suggerisce anche Heath (p. 274): le lettere a e b indicano un architetto e un calzolaio, che fabbricano case e fanno scarpe, il loro lavoro viene reso proporzionale assumendo un unità di tempo (un ora, oppure una settimana) che può misurare e rendere uguali le cose prodotte da entrambi.

13 Aristotele e l economia 13 Bibliografia Edizioni e traduzioni di riferimento - Aristotele, Politica: 1957, Aristotelis Politica, recognovit W. D. Ross, Oxford (Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis) 1973, Politica, Trattato sull economia, traduzioni di Renato Laurenti, in Aristotele, Opere, volume nono, Editori Laterza, Roma-Bari 2002, Politica, introduzione, traduzione (con testo greco a fronte) e note di Carlo Augusto Viano, BUR, Milano - Aristotele, Etica Nicomachea: 1973, Etica Nicomachea, traduzione di Armando Plebe, in Aristotele, Opere, volume settimo, Editori Laterza, Roma-Bari 1996, Etica Nicomachea, a cura di Claudio Mazzarelli, testo greco a fronte, Rusconi, Milano (terza edizione) 2003, The Nicomachean Ethics, with an English Translation by H. Rackham, Harvard University Press, Cambridge (Mass.)-London (The Loeb Classical Library) - Senofonte: 2000, Economico, con un saggio di Diego Lanza, introduzione, traduzione (con testo greco a fronte) e note di Fabio Roscalla, BUR, Milano (seconda edizione) Letteratura Polyani, K., 1944, The Great Transformation, Rinehart & Company, Inc, 1980, Economie primitive, arcaiche e moderne, a cura di George Dalton, traduzione di Nanni Negro, Einaudi, Torino

14 14 Italo Cubeddu Heath, Sir T., 1949, Mathematics in Aristotle, Thoemmes Press, Bristol Schefold, B., 2004, «Xenophons «Oikonomikos»: Der Anfang welcher Wirtschaftslehre?» in Scheffold, B., Beiträge zur ökonomischen Dogmengeschichte, hrsg. von V. Caspari, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt (con licenza della casa editrice Wirtschaft und Finanzen, Hamburg), pp. 1-20, «Aristoteles : Der Klassiker des antiken Wirtschaftsdenkens», in Schefold, B., Beiträge zur ökonomischen Dogmengeschichte, hrsg. von V. Caspari, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt (con licenza della casa editrice Wirtschaft und Finanzen, Hamburg), pp

15 Aristotele e l economia 15 Note 1 (1134 b 18-35). A diversi editori non è sembrato chiaro, in questa pagina, il modo in cui si seguono gli argomenti (vedi la successione che ne propone Rackham, p. 294 in nota). Non si possono comunque avere dubbi sul risultato che Aristotele voleva raggiungere se si tiene conto (lo dico più avanti) dell esempio dell ambidestro e di una riga che si legge nel primo capitolo del libro B dell Etica nicomachea. 2 (3, 112 b 11-24). Il passo si può confrontare con una pagina di Metafisica Q 9, 1051 a 21-28, dice che le dimostrazioni geometriche si fanno dividendo le figure. L accostamento viene proposto da Heath, p. 270 sg.; l autore ricorda il tovpo~ ajnaluovmeno~ del matematico Pappo di Alessandria. 3 La pagina di Aristotele si legge anche in Euclide: «Si dice che quattro grandezze sono nello stesso rapporto, una prima rispetto a una seconda e una terza rispetto a una quarta, quando risulti che equimultipli della prima e della terza [presi] secondo un multiplo qualsiasi e equimultipli della seconda e della quarta [presi pure] secondo un multiplo qualsiasi sono gli uni degli altri, cioè ciascuno dei due primi del suo corrispondente tra i secondi, o tutti e due maggiori o tutti e due uguali o tutti e due minori se considerati appunto nell ordine rispettivo» (Elementi, a cura di A. Frajese e L. Maccioni, libro V, def. 5; UTET, Torino 1970, rist. 1988). 4 Sul capitolo degli Analitici posso dire che conferma l attenzione di Aristotele per le possibilità offerte dal metodo delle divisioni da lui riformato in seguito a una critica radicale dell uso che ne facevano i platonici. Le divisioni dei generi con la organizzazione di quelli subordinati avevano come obiettivo il fatto che la loro estensione dovesse annullarsi nel discorso definitorio ferma restando però la possibilità di impiegarli, in quanto predicati comuni intermedi di una o più colonne divisorie, per riferirli a realtà anche diverse per la specie o per il genere. Una somiglianza di funzioni doveva permettere di dire che la spina sta al pesce come l osso sta all uomo, la figura triangolare che la somma degli angoli uguale a 180 appartiene a triangoli specificamente diversi, e la coagulazione della linfa (una stessa causa) doveva spiegare la caduta delle foglie nella vite e nel fico (Analitici secondi, secondo libro, capitolo 17). Tornando sulla proporzione incrociata citata nel testo: le limitazioni indicate con l «in quanto tale» potevano scomparire senza che scomparisse la possibilità di trovare analogie o proporzioni, per esempio, per grandezze commensurabili o incommensurabili. Su questo vedi di nuovo Heath, pp Considerando le cose che Aristotele ha scritto sulla famiglia e sulla agricoltura (e quello che ancora dirà, come vedremo, sul valore d uso e di scambio) diventa possibile un confronto con l Economico di Senofonte che tenga conto della lunga dissertazione di Iscomaco (è, con Critobulo, il personaggio che nel dialogo discute con Socrate), che spiega a Socrate come si debba praticare l arte dell agricoltore (XVI 1 sgg.) e come da questa si possano ricavare guadagni (crhmavtisin ajpo; gewrgiva~, XXII 22 sgg.), poi dell affermazione, fatta da Socrate e accolta da Critobulo, che c è uno stretto legame tra la proprietà e il suo uso («se uno acquista un cavallo e non sa cavalcare [...] il cavallo per lui non è un bene», I 8; l esempio è anche in Platone, Eryx., 403 A-C), infine di un lungo discorso sull educazione della donna: Iscomaco racconta come la moglie è diventata «capace di governare la casa da sé», VIII 3 sgg. 6 Sono i fatti che hanno determinato la crescita dell economia di Atene nel quinto secolo, dopo la conclusione delle guerre persiane e la costituzione della lega delio-attica nel 477, con i contributi ricevuti o con i tributi imposti agli alleati. Questi fatti li racconta la Storia dei greci di Gaetano De Sanctis (Firenze, ristampa del 1981, libro terzo, settimo capitolo, pp ), con molti dati sulla crescita della popolazione e sulla moltiplicazione dei centri urbani, sulle difficoltà dovute al numero eccessivo di piccoli proprietari terrieri, sullo sviluppo del commercio marittimo e dello scambio delle importazioni e delle importazioni, sull incremento della produzione delle merci e della circolazione monetaria, poi sulle variazioni subite dal livello dei prezzi, sulla nascita delle banche, di un mercato di prestiti e di cambi, infine sulla creazione di un ordinamento finanziario non più rudimentale e disordinato. 7 Tra le motivazioni che non sono proprio psicologiche Aristotele ha visto anche la creazione di monopoli, monopwlivan... kataskeuavzein, raccontando che Talete avrebbe versato caparre ai frantoi di Mileto in previsione di una abbondante raccolta di olive e che un siciliano avrebbe acquistato tutto il ferro uscito dalle officine del paese per imporre un suo prezzo ai commercianti che sarebbero venuti a chiederlo, Politica A 11, 1259 a 18 sgg. 8 Se AA, BB e GG sono uguali e GG sottrae a AA un segmento GD equivanente a AE aggiungendolo a GG, allora GD supererà EA di due segmenti, GD più GZ (equivalente a AE), e BB del segmento GD: A E A B B

16 16 Italo Cubeddu G Z G D 9 ouj [...] ga;r i{sw~ taujto;n ajndriv tæajgaqw`/ ei\nai kai; polivth/ pantiv. 10 Il principio della giustizia distributiva viene riproposto nel diagramma dello scambio proporzionale con una nuova figura della proporzione geometrica «in cui le somme [degli antecedenti con i conseguenti] stanno tra loro come un termine di ogni coppia sta all altro», (a + g) : (b + d) = a : b, g : d. Vedi di nuovo la conclusione del passo di Eth. Nic. E 3, 1131 a 30 - b 15, citato all inizio.

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Pitagora e la scoperta delle grandezze incommensurabili

Pitagora e la scoperta delle grandezze incommensurabili Pitagora e la scoperta delle grandezze incommensurabili Periodo della scoperta: V sec. a.c. Autore della scoperta: Pitagora? Pitagora iniziò la trattazione delle grandezze irrazionali (Proclo). Ippaso

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restò

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli