Paola Elisabetta Simeoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paola Elisabetta Simeoni"

Transcript

1 La violenza dell interpretazione. La invenzione degli oggetti. Paola Elisabetta Simeoni Le opere etnografiche si possono correttamente chiamare finzioni nel senso di qualcosa che è stato fabbricato o modellato il nucleo della radice latina della parola fingere. Ma insieme al significato di fare ci deve essere anche quello di inventare (J. Clifford) I più semplici resoconti culturali sono creazioni intenzionali, e proprio coloro che interpretano, mentre studiano gli altri, costruiscono se stessi (J. Clifford) Nessuna lingua è pura, nel senso che ogni lingua si presenta in ogni momento come una concrezione, un agglomerato geologico di elementi di origine diversa, entrati in epoca diversa (R. Cardona)... La queue rouge du perroquet kese, un morceau d os de quelqu un qui n a jamais marché; un morceau d os de bosse, de foudroyé, de varioleux, de noyé; un morceau d os d éléphant... un oeil de léopard... un fragment d excrément de crocodile... un peu d écorce de l arbre eru... un fragment de branche calcinée et réduit en cendres de l arbre sigo... de la craie blanche; de l excrément du serpent arc-en-ciel... du sable de la mer, de la rivière, de la lagune... des perles rares... (G. Maupoil) I mercanti portoghesi, nell incontro con le popolazioni africane, hanno coniato il termine feticcio e inventato così una forma di culto e una categoria di oggetti, da cui è stata elaborata la nozione di feticismo. Riflessioni, interpretazioni, tra-duzioni, migrazioni di senso hanno caratterizzato la nascita dei feticci. Il termine, già adottato dalle stesse culture africane, riempie ormai la nostra vita postmoderna. Oggi sappiamo a cosa si riferivano i pensatori del XVIII secolo e conosciamo, per lo meno in parte, gli sviluppi interpretativi, estremamente vari e complessi, di questo nuovo oggetto della speculazione occidentale. E una vicenda culturale strana ed esemplare allo stesso tempo: si tratta infatti di un caso eclatante della violenza delle interpretazioni nelle quali una cultura - in particolare una cultura dominante e universalizzante come la nostra - si può trovare invischiata, nella necessità di giustificare e creare identità diverse e per nascondere un eccesso di somiglianza, evidentemente non gradita. Allo scopo di rappresentare se stessa e di stabilire delle differenze tende a inventare delle alterità. i La nozione di feticcio si è colorata nei secoli di significati desunti da fondamentalismi religiosi, da passioni emotive e intellettuali, da verità inconfessabili ed è accompagnata da un alone inquietante ed enigmatico di cui stenta ancora oggi a liberarsi. Evoca infatti continuamente dimensioni diverse e 1

2 opposte, ambiguità coscienti e inconsce, pratiche di potere oscure e credenze magiche che affascinano, occultamenti, disconoscimenti, fraintendimenti. In questo quadro sono protagonisti i riferimenti alla magia in gran parte interni alle culture occidentali. Molti studiosi, usando il termine feticcio o feticismo, hanno riferito dell origine etimologica riportata da de Brosses, il quale in un tentativo di comparazione religiosa, riconobbe nel termine feticcio (francese fétiche) una derivazione dal termine portoghese feitiço ii e nel feticismo un culto diretto reso senza figure alle produzioni animali e vegetali. iii Il termine feticcio fu infatti usato per la prima volta dai mercanti portoghesi che navigavano lungo le coste dell Africa occidentale, nel XVI secolo, i quali di fatto ravvisarono nei fenomeni magico-religiosi che ebbero occasione di osservare delle credenze e delle pratiche simili a quelle in uso nel loro paese. Come scrisse Kingsley iv paragonarono questi oggetti di culto agli amuleti, ai talismani, che si usavano anche in Portogallo, comprendendoli in quella categoria di fenomeni che si rifacevano alla magia. Feitiço deriva infatti da feitiçaria, maleficio, arte del maleficio, arte magica, stregoneria, sortilegio, e, in senso figurato, seduzione, incanto. v La Grande Enciclopédia Portugueisa riporta dei dati storici: "La prima legge portoghese contro la feitiçaria risale ai tempi di Don Giovanni I nell'anno Questa legge fu confermata nell'ordinamento Afonsinas ; ma già molto prima le autorità ecclesiastiche avevano proibito la pratica della feitiçaria. Nel 1330, il Papa Giovanni XXII pubblicò due Bolle contro la feitiçaria, equiparandola a un atto diabolico e a un crimine di eresia. Sotto l'influenza del Diritto Romano, si applicava la tortura nei processi di stregoneria, poi furono istituite le pene di morte per gli eretici e gli stregoni. Vi è soprattutto da sottolineare che, proprio nel secolo XVI, quando i navigatori portoghesi osservarono in Africa gli oggetti che chiamarono feticci, la magia aveva avuto in Portogallo un incremento prodigioso. Nel capitolo XXV della Costituzione dell Arcivescovado di Evora, stampata a Lisbona nel 1534, si trova una descrizione delle credenze popolari relative alla feitiçaria, che si possono riassumere nel modo seguente: tomar pedra de ara ou corporais, em lugar sagrado ou nao; invocar espiritos diabolicos, em circulos, fora dêles ou encruzilhades; dar de comer ou de beber a alguèm para fazer mal a outrém; lançar sortes para adivinhar...; ver em agua, cristal, espada, qualquer cosa luzente ou espadua de carneiro; fazer figuras para adivinhar....; ligar homen ou mulher;... ter mandragoras en casa.... Il termine francese fétiche fu in realtà utilizzato per la prima volta in modo filosofico e scientifico dallo stesso de Brosses, che lo distinse dalla magia vi, senza però spiegare la differenza semantica tra i due termini. Il termine fetishism era già usato in Inghilterra nel 1613, secondo il Grande Dizionario della Lingua Inglese di Oxford, che lo riporta come derivato dal francese, e che, sostiene, a sua volta lo aveva adottato dal portoghese. Anche Tylor vii rileva questo passaggio dal termine portoghese a quello francese e poi all'inglese. Sebbene feitiço avesse il senso di incantesimo, 2

3 amuleto, stranamente, egli nota, ambedue le lingue utilizzarono questo termine per secoli con un significato diverso: per il francese antico faitis voleva dire ben fatto, bello e l'inglese lo prese in prestito come fetys, ben fatto, grazioso. Secondo il Dizionario dell'antica lingua francese viii, faitis, feitis, fetiz, faittis (agg.) significa bien fait, bien faconné, joli, élégant (parlando di cose), e riporta l esempio seguente: avoir des souliers faitis sur le pied. Viene dal latino factitius (faittis), qui est fait de main, non de nature ix. Può essere usato anche con nome di persona o di essere animato, l esempio riportato è une demoiselle belle et fétisse. E ancora vi è il termine faitissement, esempio riportato une chose faitissement travaillée, des dames faitissement parées. In quanto all'etimologia latina di faitis, factitius in realtà non esiste, per lo meno nel latino classico x ; si trova invece l'aggettivo facticius, a, um con il senso di artificiale, formato per onomatopea, da factus, a, um (facere), lavorato con arte, preparato artisticamente; elaborato in modo conforme alle regole dell'arte; istruito, educato, ammaestrato. In Portoghese xi, il termine feitiço è anzitutto un aggettivo, che significa falso, finto, artificiale, fittizio ; in secondo luogo è un sostantivo con senso di incantesimo, sortilegio, stregoneria, magia e poi ancora oggetto da cui si suppone poter trarre oracoli; amuleto, talismano; ma anche oggetto che incanta, che affascina. Intanto si nota uno iato semantico tra il significato dell'aggettivo e quello del sostantivo: l'uno sembra derivare effettivamente, come sostiene la Grande Enciclopédia Portuguesa e Brasileira, da feito (latino factu, participio fazer), fatto, eseguito, concluso, terminato, e forse come dicevamo prima, dal latino facticius ( artificiale ) e da factus lavorato con arte, ma l'altro, il sostantivo, sembra semanticamente legato ad altro termine, o ad altra radice. E d'altra parte vi è, tra i significati dell'aggettivo, il senso di fittizio che sembra ricomporre la differenza. Ficticio in portoghese significa immaginario, favoloso, che non esiste se non nell'immaginazione, illusorio, apparente. Inoltre il portoghese feitiçaria ha il senso di maleficio, arte del maleficio, arte magica, stregoneria, sortilegio e in senso figurato seduzione, incanto. Ritroviamo il senso di artificiale, fatto ad arte, secondo la regola di un arte (factus), peraltro presente nell'etimo francese antico faitis bello, ben fatto, cioè fabbricato dall'uomo a regola d'arte, ma non troviamo il senso di incantesimo, di oracolo, di portafortuna (amuleto e talismano), di qualcosa che incanta, che seduce, che affascina, e ancora cosa illusoria, frutto dell'immaginazione. Secondo il Littré xii, il portoghese fetisso, da cui deriva fétiche, significa objet fée, enchanté, che è anche il senso attribuitogli da de Brosses. E se è vero che il portoghese feitiço e lo spagnolo hechizo non fanno risalire a fada ( fée ), ma a factum, factitium da cui deriva la parola francese antica faitis, osserva ancora Littré, in portoghese, il sostantivo feitiço ha preso il senso di charme, sortilège, sorcier, per ciò la sua derivazione da fada, ( fée ); da questo significato, prosegue, proviene fétiche, oggetto adorato dai negri. Sempre secondo il Littré, fée (sostantivo femminile), fata, è un essere fantastico al quale si attribuiva un potere soprannaturale, il dono della 3

4 divinazione, e una grande influenza sul destino e che ci si raffigurava con una bacchetta, segno di potenza. In senso figurato, si usa la parola per indicare qualcosa alla quale le fate abbiano messo mano (la fata è una donna che si distingue per la sua grazia e la sua abilità; opera di fata, un opera delicata fatta con grande perfezione, ecc.). Come aggettivo, ha il significato di incantato ; come participio passato, significa prodotto dell'arte magica ; come verbo, féer ( dotare di proprietà magiche ), in italiano fatare. Il termine deriva, scrive Littré, da fatum, i (neutro) xiii, profezia, vaticinio, oracolo, predizione, e ancora l'ordine dell'universo (stabilito irrevocabilmente) dall'eterna legge della natura, ciò che è predestinato dall immutabile ordine dell'universo, sorte, destino (degli uomini), fato, fatalità; da cui fata (le divinità fatali), le Parche; ma significa anche disgrazia, calamità, rovina, morte (violenta); flagello di persone che sono causa di rovina, di sventura. I significati di fatum possono richiamare il concetto di feticcio, ma il termine fatum ha una radice for-, fari-, che difficilmente gli si può accostare. Mentre molto più facile, sia dal punto di vista etimologico che semantico, la derivazione da una radice fe-, che potrebbe essere comune a fetus, us, (fetus, us, possiede un ablativo plurale arcaico fetis ), il generare, il parto e anche feto, prole, frutto di fetus, a, um, nel suo senso di fecondato, gravido, fertile, produttivo, pieno di, ricco di, e poi femina, ae (donna) e fecundus, a, um, (fecondo), e infine a felix, licis, favorito dalla fortuna, quindi ricco - nel suo primo significato -, poi fertile, ferace, fecondo, ma anche che porta fortuna, favorevole. Da ricordare a questo punto, l'aggettivo bello, degli antichi faitis e fetys, cioè ricco, ben fatto, fecondo, favorevole, e far notare gli esempi riportati dal Dizionario dell'antica Lingua Francese: il primo avere delle belle scarpe (benfatte) sul piede, l'altra una giovane ragazza (signorina non sposata), bella e ben fatta. Forse nello stesso senso è da collegare l interpretazione di Littré da fée,(fata), donna che affascina, che, nella versione francese, potrebbe non derivare da fatum, ma da femina, comunque sempre dalla radice fe-. Il participio fée, ée (Littré) significa prodotto dell'arte magica. Sono le due "anime" semantiche di feitiço, come aggettivo "falso, finto, artificiale", e come sostantivo "incantesimo, stregoneria, magia, oggetto che affascina". In questi due diversi significati vi è quindi probabilmente una origine etimologica che collega le due diverse radici di factus e di fetus, femina, felix. Per i Portoghesi che solcavano le rotte marittime sulle coste dell Africa, il feticcio non era altro, che un oggetto magico, anche se diverso, sia nella forma che nel culto, dagli oggetti da essi stessi usati. Il termine inventato non era un vocabolo pidgin, come sostiene La Cecla xiv, ma un termine coniato a partire dal proprio vocabolario e per somiglianza con qualcosa a loro noto. Questa denominazione voleva individuare un oggetto o inventare una categoria di oggetti fabbricati e usati nell ambito della feitiçaria, cioè della magia. Questa attribuzione di senso, elaborata dalla pratica mercantile a partire dallo stesso immaginario portoghese del tempo, diede però il via in ambito occidentale a innumerevoli dibattiti speculativi spesso molto distanti sia dalla realtà africana, che dalla stessa realtà europea diffusa. 4

5 Infatti ben oltre alla prima osservazione e relativa interpretazione andarono le successive speculazioni dei filosofi dal 700 in poi, che tesero ad attribuire a questa nozione e a questa pratica un ambito universale caratterizzante un periodo dell umanità, il feticismo, legato, sin dai suoi primo passi, come sappiamo, all evoluzionismo sociale e culturale. Ma prima ancora del 700, molti studiosi si erano cimentati nell elaborare interpretazioni di quello che consideravano un fenomeno di confine culturale e di civiltà. Anzitutto va ricordato che nel Settecento, quando questa nozione fu utilizzata in ambito deistico e teologico e poi da de Brosses, fu distinta dai termini di magia e di stregoneria, fenomeni ben presenti nelle nostre culture. Si evitò di nominare ciò che l'inquisizione, da secoli, aveva censurato, credenze e pratiche, che erano ancora vive, anzi sempre più vive, anche in Europa. Secondo Alfonso Jacono, sin dal 1590, il gesuita Acosta pose la mimesi diabolica all origine dell idolatria. Ma nell evolversi delle interpretazioni che si susseguirono nella storia del pensiero, si andarono sistematizzando alcuni aspetti che caratterizzano il feticcio: quello della esteriorità, per esempio Spinoza, ma anche più tardi Kant (1793), che definisce anche la sua primitività; la falsità, il feticcio è oggetto legato alla mensogna (anche se il falso è mescolato al vero), per esempio Fontenelle (1686), Leclerc (1704); l arbitrarietà nella scelta degli stessi oggetti-feticcio. xv Quest ultimo aspetto connota, secondo Jacono, l incapacità degli europei di capire i processi mentali e simbolici altri ; i pensatori dell epoca in sostanza attribuivano all arbitrarietà ciò che essi stessi non capivano dei mondi che cercavano di conoscere e che volevano sfruttare. Già Spinoza peraltro individua nell elaborazione dell interpretazione di queste forme di religione un modo di giustificare la colonizzazione e il potere sul popolo. xvi Dunque l intenzione più o meno conscia o velata di dimostrare la primordialità, la grossolanità delle pratiche indigene mira anche a stabilire un rapporto di potere, che si giustifica sulla base di malintesi e incomprensioni, fino all intervento di Mauss, che mette fine a questa querelle. A seguito di questo suo intervento, la nozione di feticcio è stata messa all indice e abbandonata dall etnoantropologia agli inizi del 900, dopo l intervento dello stesso Mauss che dichiarò che questi oggetti dipendevano dal codice della magia e della religione e del valore simbolico che acquistano in questo codice. Scrisse la notion de fétiche doit disparaître définitivement de la science puisqu elle ne correspond a rien de défini e questa nozione ne correspond qu à un immense malentendu entre deux civilisations, l africaine et l européenne e quand on écrira l histoire de la science des religions et de l ethnographie, on sera étonné du rôle indu et fortuit qu une notion di genre de celle de fétiche a joué dans les travaux théoriques et descriptifs. xvii Ciò malgrado la concezione di feticcio e la teoria relativa al feticismo sono migrate da una capo all altro della scienza occidentale, attraversando vari itinerari interpretativi, e il loro uso ha avuto echi in varie discipline. Ancora oggi molte nozioni che da esse derivano esprimono interpretazioni inquietanti, diaboliche, legate a una nozione di degenerazione e di perversione xviii, che è stata ed è ancora per molti studiosi, la chiave euristica delle proprie costruzioni intellettuali. Tra le più famose vi è quella psicoanalitica di feticismo come patologia sessuale xix, perversione legata a una degenerazione 5

6 dell individuo e quella elaborata nella critica dell economia politica da Marx su una qualità alienante della merce. Atteggiamento patologico e individuale per Freud, per Marx è una tendenza normale e generale della società capitalistica; per Freud il feticcio è un sostituto del fallo della donna e nega un assenza. Per Marx invece nega una realtà, quello di un rapporto formale che viene reificato, mascherandolo per sottrarlo a contestazioni e di nuovo consiste nell attribuire uno status di cosa a ciò che cosa non è. Appena la cosa si presenta come merce, si trasforma in una cosa sensibilmente sovrasensibile. L arcano della forma di merce consiste nel fatto che tale forma, come uno specchio, restituisce agli uomini l immagine dei caratteri sociali del loro proprio lavoro. Mediante questo qui pro quo i prodotti del lavoro diventano merci e assumono per gli uomini una forma fantasmagorica, analogamente, dice Marx, a quello che succede nella regione nebulosa del mondo religioso. Ricorre il problema dell immenso malinteso sorto da una interpretazione che ha violentato la realtà altra e il concetto di dissimulazione permane nel concetto di Verleugnung (rinnegamento, disconoscimento) nella psicanalisi di Freud, per il quale il feticcio, elaborato dal paziente, è la negazione di un assenza reale e la creazione di una presenza illusoria. La situazione patologica che si viene a creare è che sia stata intrapresa un azione al fine di istituire e conservare il suo rinnegamento: il bambino ha conservato, ma nello stesso tempo abbandonato, il convincimento nell esistenza del fallo della madre. xx Jean Pouillon xxi, riferendosi a Mauss, scrive: Il est clair que l histoire de cette notion est celle de malentendus, d oublis et de glissement de sens, mais les glissements de sens ont aussi un sens. Nei secoli comunque, è un disconoscimento che si trova alla base della maggior parte delle interpretazioni: disconoscimento religioso, psichico, economico intellettuale, che sembra accompagnare quanto gli europei nascondono a se stessi, come un leit-motiv, cioè la somiglianza con fenomeni culturali simili presenti nelle stesse culture occidentali. Le interpretazioni legate alle nozioni di feticcio e di feticismo sono tentativi di traduzioni, di con-prensione da una parte e di distinzione dall altra e di speculazioni secolari che hanno segnato i primi passi della storia delle religioni e dell etnologia. Hanno spesso riflettuto i disagi della civiltà nel perseguimento degli obiettivi universali del progresso dell economia occidentale, e molte volte non hanno inteso quanto osservavano. In molti casi hanno dovuto, con violenza, sistematizzare la teoria di una evoluzione etnocentrica dello sviluppo dell umanità, per dimostrare la superiorità della cultura occidentale sulle altre e avallare uno sfruttamento. Le violenze interpretative, le forzate attribuzioni di senso, si sono succedute in un vortice di interpretazioni, di angosce filosofiche ed esistenziali, creazioni e rifiuti dell altro, crisi di identità culturali e asserzioni di universalismi scientifici, illuminismo e oscurantismo, volontà di potenza e curiosità morbose, purezze e impurità. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Aston W.G., Fetishism, in Enciclopaedia of Religion and Ethics, vol. V, Edimburgo , pp

7 Bianchi U. (a cura di), Feticismo, Enciclopedia Cattolica, 1951, pp Calepini Dictionnaire, Bâle Canguilhem G. (ed.or.1968), Etudes d histoire et de philosophie des sciences, Paris 1983 Ciattini e S. Garroni (a cura di), Sul culto degli Dei feticci o parallelo dell antica religione attuale della Nigrizia, Roma 2000 de Brosses, Du culte des Dieux fétiches. Du parallèle de l ancienne religion de l Egypte avec la religion actuelle de la Nigritie, 1760 Dictionnaire de l Ancienne Langue Francaise (et de tous ses dialectes) du IX au XV siècle, Paris 1884 Freud S., Feticismo (1927), in Opere, vol. X, Torino 1972, pp Georges-Calonghi F., Dizionario latino-italiano, Torino III ed. Grande Enciclopédia Portuguesa e Brasileira, vol. Xl, Lisboa-Rio de Janeiro Jacono A. M., Teorie del feticismo. Il problema filosofico e storico di un immenso malinteso, Milano 1985 M.H. Kingsley, West African Studies, Londra 1899 La Cecla F., Non è cosa. Vita affettiva degli oggetti, Milano 1998 Littré E. (ed. or ), Dictionnaire de la langue francaise, Paris 1967 Mauss M., L art et le mythe d après W. Wundt (1908), in Oeuvres, Paris 1969 Pouillon J., Fétiches sans fétichisme, in Objets du fétichisme, Nouvelle Revue de Psychanalyse, 2, 1970, pp Tylor E.P., Primitive culture, vol. I e II, London 1903 ABSTRACT ITALIANO LA VIOLENZA DELLA INTERPRETAZIONE La invenzione degli oggetti Paola Elisabetta Simeoni Nel XIV secolo, in un periodo in cui l inquisizione incomincia a imperversare in Europa, i mercanti portoghesi che solcano le rotte marittime sulle coste dell Africa osservano degli oggetti usati dagli africani che denominano feticci. Il termine inventato è un termine coniato a partire dal proprio vocabolario, in particolare da feitiçaria (magia), e evidentemente somigliante a qualcosa a loro noto anche se diverso, sia nella forma che nel culto, dagli oggetti da essi stessi usati. Inquisitori, prima, poi studiosi, uomini di lettere, filosofi, più tardi psicanalisti, sociologi ed economisti, si appropriarono dell invenzione di questo oggetto e della nozione che da essa si sviluppò, la nozione di feticismo, che si colorò nei secoli di un alone inquietante ed enigmatico di cui stenta ancora oggi a liberarsi. Il saggio cerca di mostrare come questo caso illustri in maniera eclatante la violenza della interpretazione, tramite la quale le culture qui la religione cattolica e la cultura occidentale dominante e universalizzante interpretando l altro, inventano identità forti, nascondono eccessi di somiglianza non gradita, instaurano poteri di sfruttamento e disuguaglianza culturale ed economica. Di fatto l analisi etimologica del termine feticcio, intrapresa dall autrice, nelle lingue portoghese, inglese, francese, latino, permette di individuare invece antiche origini del termine nelle culture europee, che riportano a significati legati da una parte al senso di falso, finto, artificiale - dal termine latino factus (radice for-, fari-), dall altro a quello di "incantesimo, stregoneria, magia, oggetto che affascina", fino a scoprire una origine etimologica che collega il 7

8 termine fetticcio ai termini latini fetus, femina, felix (radice fe-), che esprimono il senso di fortuna, nascita, fertilità, concetti fondamentali alle visioni religiose e alle culture popolari contadine e pastorali occidentali volti alla difesa della vita. Sorto da una interpretazione arbitraria che ha violentato culture altre, un immenso malinteso (Mauss, XX sec.) ha così segnato il pensiero occidentale, che ha interpretato gli oggetti di culto africano in senso diabolico (Acosta, XVI sec.), di esteriorità (Spinoza, XVII sec.), di falsità o menzogna (Fontenelle, XVII sec.), di primitività (Kant, XVIII sec.), di religiosità pre-civile (Comte, XIX sec.), di degenerazione o perversione patologica frutto di rinnegamento o disconoscimento (Freud), di dissimulazione illusoria (Marx). Abstract français La violence de l interprétation. L invention des objets. Paola Elisabetta Simeoni Au cours du XIV siècle, dans une période où l Inquisition commençait à faire des ravages en Europe, les marchands portugais qui naviguaient sur les côtes de l Afrique observaient des objets utilisés par les populations locales qu ils appelèrent fétiches. Le terme inventé est un terme forgé à partir de leur propre langue, en particulier du terme feitiçaria (en portugais, magie), pour indiquer quelque chose qui était évidemment très semblable, aussi bien dans la forme que dans l usage cultuel, d objets dont ils se servaient eux-mêmes. Les inquisiteurs d abord, puis les intellectuels, hommes de lettres, philosophes, plus tard les psychanalystes, sociologues et économistes, s approprièrent l invention de cet objet et élaborèrent la notion de fétichisme, qui le colora au long des siècles d un halo inquiétant et énigmatique, dont il ne s est pas encore dégagé aujourd hui. L essai tente de démontrer comment ce cas illustre de manière éclatante la violence de l interprétation avec laquelle les cultures ici la religion catholique et la culture occidentale dominante et universalisante interprètent l autre, inventent des identités fortes, cachent les excès de similitudes non souhaitables, instaurent des forces d exploitation génératrices d inégalités culturelles et économiques. En fait l analyse étymologique du terme fétiche entreprise par l auteur dans les langues portugaise, anglaise, française, latine, permet de découvrir au contraire d anciennes origines du terme dans les cultures européennes, qui reconduisent à des significations liées d une part au sens de faux, simulé (feint), artificiel du terme latin factus (racine for-, fari-) ; d autre part au notions d enchantement, sorcellerie, magie, objet qui fascine ; et finit par découvrir une probable origine étymologique qui lie le terme fétiche aux termes latins de fetus, femina, felix (racine fe-), qui expriment le sens de bonne fortune, naissance, fertilité, concepts fondamentaux aux visions religieuses et aux cultures populaires pastorales et paysannes occidentales destinées à la défense de la vie. Né d une interprétation arbitraire qui a fait violence aux cultures autres, un immense malentendu (Mauss, XX siècle) a influencé la pensée occidentale, qui a interprété les objets du culte africain dans un sens diabolique (Acosta, XVI siècle), extérieur (Spinoza, XVII siècle), de mensonge (Fontenelle, XVII sec.), 8

9 de primitivité (Kant, XVIII siècle), de religiosité pré-civile (Comte, XIX siècle), de dégénération ou de perversion pathologique, fruit de déni et de méconnaissance (Freud), de dissimulation illusoire (Marx). Abstract español La violencia de la interpretación. La invención de los objetos. Paola Elisabetta Semeoni En el siglo XIV, en un período en el que la inquisición comienza a desolar Europa, los mercantes portugueses que surcan las rutas marítimas de las costas de África conservan objetos usados por los africanos a los cuales dan el nombre de fetiches. El término inventado es un vocablo acuñado a partir del propio vocabulario, en particular desde la feitiçaria (magia), y evidentemente parecido a alguna cosa que a ellos les es conocida, aunque diferente de los objetos usados por ellos mismos, sea en la forma que en el culto. Primero los inquisidores, después los estudiosos, los hombres de letras, los filósofos y más tarde los psicoanalistas, los sociólogos y los economistas, se apropiaron de la invención de este objeto y de la noción que a partir de ese se desarrolló, es decir, la noción de fetichismo, la cual se coloreó durante los siglos de un matiz inquietante y enigmático del cual todavía no logra liberarse. El ensayo busca de demostrar cómo este caso ilustra de un modo sorprendente la violencia de la interpretación, a través de la cual las culturas, en este caso la religión católica y la cultura occidental dominante y universalizante, interpretando al otro, inventan identidades fuertes, esconden excesos de semejanza no grata e instauran poderes de explotación y de desigualdad económica y cultural. De hecho, el análisis etimológico del término fetiche, emprendido por la autora en las lenguas portuguesa, inglesa, francesa y latina, permite, en cambio, individuar el origen del vocablo en las lenguas europeas, las cuales conducen a significados ligados, por una parte, al sentido de algo falso, ficticio, artificial del término latino factus (raíz for-, fari-); y por otra parte, a aquél de encantamiento, hechicería, magia, objeto fascinante, hasta descubrir un origen etimológico que relaciona el término fetiche con los términos fetus, femina, felix (raíz fe-), los cuales expresan un sentido de fortuna, nacimiento, fertilidad; conceptos que son fundamentales en las visiones religiosas y en las culturas populares campesinas y pastorales de Occidente, las cuales están preocupadas por la defensa de la vida. Surgida de una interpretación arbitraria la cual ha violentado las otras culturas, un inmenso malentendido (Mauss, s. xx), ha marcado el pensamiento occidental, el cual ha interpretado los objetos del culto africano en un sentido diabólico (Acosta, s. XVI), de exterioridad (Espinoza), de primitividad (Kant), de falsedad o mentira (Fontenelle, S. XVII), de religiosidad pre-civilizada (Comte, s. XIX), de degeneración o perversión patológica, producto de reniego y desconocimiento (Freud) y de disimulación ilusoria (Marx). 9

10 i Una delle voci che più chiaramente ha sottolineato tale somiglianza è stata quella dello stesso Charles de Brosses che nel suo famoso, Du culte des Dieux fétiches. Du parallèle de l ancienne religion de l Egypte avec la religion actuelle de la Nigritie,1760, di cui vi è ora un ottima traduzione con interessante introduzione a cura di A. Ciattini e S. Garroni, Sul culto degli Dei feticci o parallelo dell antica religione attuale della Nigrizia, Roma Nell introduzione, si sottolinea giustamente come sia meglio evitare una generalizzazione entificante [quella di pensiero occidentale ], che occulta l esistenza di impostazioni assai differenti e tra loro addirittura contradditorie (ibidem, Introduzione, p.33). ii Il termine feticcio era già usato da tempo negli studi occidentali come pratica religiosa africana e come punto di riferimento comparativo per le indagini (in A. M. Jacono, Teorie del feticismo. Il problema filosofico e storico di un immenso malinteso, Milano 1985, p.4). iii Ch. de Brosses, op.cit., 1760, p.182. Charles de Brosses è il primo studioso che abbia prima di Comte, tentato di dimostrare la primitività del feticismo, la sua anteriorità logica, sul politeismo e sul monoteismo (in G. Canguilhem (ed.or.1968), Etudes d histoire et de philosophie des sciences, Paris 1983, p.84). iv M.H. Kingsley, West African Studies, Londra 1899, p. 44, riportato da W.G. Aston), alla voce Fetishism, p.894, in Enciclopaedia of Religion and Ethics, vol. V, Edimburgo , pp v Grande Enciclopédia Portuguesa e Brasileira, vol. Xl, Lisboa-Rio de Janeiro 1940, p.71. vi Ch.de Brosses, op.cit., 1760, pp. 72 e 78, p vii F.P. Tylor, Primitive culture, vol.ii, London 1903, pp viii Dictionnaire de l Ancienne Langue Francaise (et de tous ses dialectes) du IX au XV siècle, Paris 1884, p. 73 ix Secondo il Calepini Dictionnaire, Bâle1584. x F.Georges-Calonghi, Dizionario latino-italiano, Torino 1950 (III ed.). xi Grande Enciclopédia Portuguesa, op.cit., p. 74. xii E. Littré (ed. or )., Dictionnaire de la langue francaise, Paris 1967 xiii F.Georges-Calonghi, op.cit., voce fatum, p. 76. xiv F. La Cecla, Non è cosa. Vita affettiva degli oggetti, Milano 1998, pp xv A. M. Jacono, op.cit., Milano xvi Ibidem, nota 9, p.8. xvii M.Mauss, L art et le mythe d après W. Wundt (1908), in Oeuvres, Paris 1969, p.217. xviii Ancora nel 1951, nell Enciclopedia cattolica, a cura di U. Bianchi, pp , alla voce Feticismo si legge...si tratta di un fenomeno secondario...chiaramente degenerativo (la sottolineatura è mia). xix Oggi si preferisce parlare di devianza. xx S. Freud, Feticismo (1927), in Opere, vol. X, Torino 1972, pp Il feticcio, rappresentando simbolicamente tale fallo, costituisce per il soggetto una difesa da una tremenda angoscia di punizione (di castrazione). xxi J. Pouillon, Fétiches sans fétichisme, in Objets du fétichisme, Nouvelle Revue de Psychanalyse, 2, 1970, pp

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell'animale

Dichiarazione Universale dei Diritti dell'animale Ora che hai terminato la lettura dei tre racconti contenuti in Storie con le code e con le ali, divertiti con le seguenti attività laboratoriali. 1) Ti proponiamo la lettura della dichiarazione dei diritti

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il necessario commerciando/scambiando delle cose Perchè la gente

Dettagli

2. Semantica proposizionale classica

2. Semantica proposizionale classica 20 1. LINGUAGGIO E SEMANTICA 2. Semantica proposizionale classica Ritorniamo un passo indietro all insieme dei connettivi proposizionali che abbiamo utilizzato nella definizione degli enunciati di L. L

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Mary Douglas. Analisi dei simboli e del loro rapporto con il sistema sociale Teoria generale dei simboli valida per tutte le società umane

Mary Douglas. Analisi dei simboli e del loro rapporto con il sistema sociale Teoria generale dei simboli valida per tutte le società umane Mary Douglas Mary Douglas (1921 2007), antropologa inglese, allieva di Evans Pritchard, appartiene alla scuola funzionalista rinnovata nel dopoguerra dal pensiero di Evans Pritchard Mary Douglas Purezza

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Preambolo,

Dettagli

Scuola dell'infanzia G. Rodari A.S. 2012-2013. Progetto lettura

Scuola dell'infanzia G. Rodari A.S. 2012-2013. Progetto lettura Scuola dell'infanzia G. Rodari A.S. 2012-2013 Progetto lettura Leggere non consiste tanto nel saper identificare o decifrare i segni scritti, quanto nel comprendere il contenuto...una ricca e tempestiva

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Programma delle lezioni 1) MODULO - Tradizione classica e sviluppo della disciplina: Introduzione alla sociologia

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014 Processo lavorativo e di valorizzazione 12 novembre 2014 1 dalla lezione precedente Marx, rifacendosi anche ad altri autori classici (in particolare Jones e in parte Smith) individua e studia i modi di

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! Progetto realizzato in collaborazione con la Torre delle Favole Comune di Lumezzane (BS) Assessorato alla Cultura Ideazione Sonia Mangoni e Laura Staffoni

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

La superstizione e il malocchio. Ilaria Manchinu II B

La superstizione e il malocchio. Ilaria Manchinu II B La superstizione e il malocchio Ilaria Manchinu II B La superstizione Da sempre l uomo ha cercato nelle cose, nei segni, negli eventi, i presagi per un suo desiderio, per la sua fortuna. La superstizione

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2012/2013 Piero Polidoro. 3-4 aprile 2013. lezioni 8-9 introduzione al pensiero di umberto eco

Semiotica Lumsa a.a. 2012/2013 Piero Polidoro. 3-4 aprile 2013. lezioni 8-9 introduzione al pensiero di umberto eco Semiotica Lumsa a.a. 2012/2013 Piero Polidoro 3-4 aprile 2013 lezioni 8-9 introduzione al pensiero di umberto eco Sommario 1.Segno come inferenza 2.Enciclopedia 3.Decodifica aberrante 2 di 14 Suggerimento

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Surf your Self MASSIMO SILVANO GALLI CREARE CURARE COMUNICARE R I T R A T T I I P E R T I N E N T I

Surf your Self MASSIMO SILVANO GALLI CREARE CURARE COMUNICARE R I T R A T T I I P E R T I N E N T I MASSIMO SILVANO GALLI CREARE CURARE COMUNICARE Seguite le rotte del nostro navigare, essendo esso atto e impresa del Creare, del Curare e del Comunicare; ossia del mettere in comune ad altri idee e sentimenti

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due Nella scelta del vostro marchio dovreste badare che non sia troppo simile ad altri marchi già registrati. Un marchio può infatti essere escluso dalla protezione se sussiste il rischio che possa essere

Dettagli

Dono, Fraternità e Società

Dono, Fraternità e Società Dono, Fraternità e Società Convegno Diocesano «Fede e Carità» Centro Congressi Santo Volto Torino XXII Giornata Mondiale del Malato, 8 febbraio 2014 1 Persona Inclinazioni naturali: a) Conservare e sviluppare

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli