Fondazione Querini Stampalia onlus. Bilancio di missione 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondazione Querini Stampalia onlus. Bilancio di missione 2013"

Transcript

1 Fondazione Querini Stampalia onlus Bilancio di missione

2 2.905 prestiti contatti sul sito 840 follower su twitter 314 giorni di apertura Museo 100 visite guidate 106 volontari volumi consultati lettori 290 giorni di apertura Biblioteca 231 accessi giornalieri in Biblioteca bambini e genitori per le attività educative mi piace su facebook 2 3

3 Indice Missione Lettera del Presidente Lettera del Direttore Assetto organizzativo Palazzo sede Gestione delle collezioni Tutela Incremento Fruizione Valorizzazione Progetti speciali Eventi ospitati Bilancio e risorse Comunicazione e promozione Sostenitori 4 5

4 Missione Con il suo testamento Giovanni Querini Stampalia nel 1868 fonda un istituzione a cui affida il compito di promuovere il culto dei buoni studj e delle utili discipline. Questa resta ancor oggi la missione della Fondazione, che ha nella formazione e nello sviluppo dell individuo il suo principale obiettivo. Un luogo aperto al confronto, una piazza del sapere, dell incontro fra culture, di crescita personale e di diffusione della conoscenza. 6 7

5 Lettera del Presidente È bello stare qui. Sembra una casa abitata, più che un museo. È vivo. Grazie a quanti con il loro impegno rendono possibile tutto questo. Impressioni dal registro dei visitatori del 2013: poche righe, uscite di getto, sul punto di andarsene, abbracciano quasi un secolo e mezzo di storia laboriosa, di cure ininterrotte. Nata nel 1869 per lascito del conte Giovanni, la Querini Stampalia è quasi coetanea dell Italia del Risorgimento; ha attraversato due Guerre Mondiali; ha accompagnato Venezia in passaggi drammatici, nei momenti di confronto, di contrasto, di crescita di una comunità sempre più consapevole; leggendo i segni dei tempi; dando, con la sua Biblioteca, le collezioni del Museo, le molteplici iniziative di cultura, un apporto significativo alla formazione dei giovani e al dibattito non solo cittadino. È diventata grande ed è viva. La sua missione, declinata nel presente, resta quella che aveva immaginato l ultimo Querini nel testamento: promuovere il culto dei buoni studj e delle utili discipline. Nel 2013 la Fondazione ha concluso, con la riorganizzazione dell ingresso, il piano di adeguamento della sede, intrapreso due decenni or sono con paziente tenacia su progetto di Mario Botta; riqualificazione necessaria per lo sviluppo delle attività istituzionali e manifesto dell antica modernità della Querini. 8 9 È stato anche l anno del riconquistato prolungamento a mezzanotte dell orario della Biblioteca, nello spirito del fondatore; dell avvio dello spazio bimbi Casa Macchietta ; della riapertura della Caffetteria. Quest'ultima, insieme al Bookshop, al giardino, ai sedili in pietra aggiunti ai piedi

6 del ponte, in Campo Santa Maria Formosa, restituisce al complesso un servizio e un luogo di convivialità. La Querini Stampalia è più viva che mai: lo è per la dedizione del personale, affiancato da un volontariato generoso, che concorre a mitigare in misura notevole l effetto dei tagli; per le donazioni di privati; per il sostegno essenziale dello Stato e di quello, benché drasticamente ridimensionato, del Comune di Venezia e della Regione del Veneto. In questo frangente di crisi, le severe economie messe in atto faticano a compensare la contrazione di contributi pubblici, i consistenti crediti non riscossi, la difficoltà di trovare sponsorizzazioni. Il programma di ulteriori alienazioni di parte dei beni fondiari che furono dei Querini, intacca il patrimonio originario, senza essere risolutivo di un indebitamento che tende a farsi strutturale, salvo un inversione di tendenza nelle politiche culturali generali e locali. Un particolare ringraziamento desidero esprimere allo Studio Danesin che ha generosamente contribuito alla stampa della presente pubblicazione. Il Consiglio di Presidenza esprime gratitudine a coloro che continuano ad amare, frequentare, appoggiare la Fondazione Querini Stampalia di Venezia e non dispera di consegnarla a un futuro ancora abitato da libertà di pensiero, creatività, bellezza. Marino Cortese 10 11

7 Lettera del Direttore Le linee di lavoro su cui si è impegnata la Fondazione nel 2013 sono molteplici ma ben definite: le attività di tutela e al contempo strategie di sviluppo per elevati livelli di fruizione e valorizzazione. La conclusione della ristrutturazione del complesso sede della Fondazione è stata una delle principali e più importanti linee di azione perseguite, non solo per la valenza architettonica e culturale ma anche per la significanza politica e sociale: finché la Querini Stampalia e le altre istituzioni culturali cittadine rimangono aperte, vivaci, propositive, Venezia può sperare di rimanere città. Anche in quest ottica l attività dell istituto è stata molto rilevante nel iniziative organizzate, 314 giorni di apertura, un incremento di presenze del 9,4% raccontano una istituzione dinamica nonostante la carenza di adeguate risorse economiche che limita fortemente la realizzazione di progetti capaci di futuro. Un futuro che la Fondazione persegue da oltre 145 anni come centro di studio, di formazione e di ricerca sia sul fronte delle collezioni antiche che della contemporaneità Grande attenzione si sta prestando allo studio e alla promozione di preziosi e sconosciuti (o poco conosciuti) tesori delle collezioni della Fondazione. Significativa in questo senso la mostra Navi, squeri e traghetti da Jacopo de Barbari con straordinarie testimonianze dal fondo antico della Biblioteca, C era una volta una malvasia? Una Venezia inedita sotto la Querini Stampalia, presentazione dei reperti archeologici trovati duranti gli scavi per il nuovo auditorium di Mario Botta, Vox Venetica, la digitalizzazione e catalogazione di oltre documenti stampati tra il XVII e il XX secolo a Venezia, messi a disposizione del pubblico attraverso Internet Culturale.

8 Lettera del Direttore Innovativo il progetto pluriennale con il Museo Aurora di Shanghai e importanti le collaborazioni con la Galleria Maggiore di Bologna, Studio la Città, la Fondazione Luciano Benetton e la Galleria Massimo Minini che hanno animato il periodo della 55. Esposizione Internazione d Arte con significativi contributi culturali e finanziari. Per quanto riguarda letteratura e musica, significative le partecipazioni della Fondazione a Incroci di Civiltà, festival della letteratura, organizzato dal Comune di Venezia e dall Università Ca Foscari, la collaborazione con l Università di Firenze e il Centro Studi Aldo Palazzeschi per Omaggio di Poesia, le letture in giardino, i corsi di lettura animata e l avvio di un gruppo di lettura per adulti che hanno suggerito approcci diversi al libro, al racconto e all uso della biblioteca. Straordinario il programma di Venti Nuovi, organizzato con il Laboratorio Novamusica. Artisti di rilevanza internazionale hanno proposto concerti, conferenze, laboratori didattici che hanno coinvolto il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello e le scuole elementari veneziane. L attenzione per le giovani famiglie e nuove modalità di pensare al servizio di Museo e Biblioteca hanno determinato l apertura di Casa Macchietta, uno spazio per bimbi da 3 a 6 anni, animato da operatori multilingue. Intensificata la promozione e l uso dei social network che stanno cambiando il modo di promuovere e visitare le collezioni, attraendo un pubblico diverso e più giovane. 14 La Biblioteca, grazie alla collaborazione con l Associazione Nazionale Carabinieri ha riaperto sino a mezzanotte mentre un piccolo gruppo di appassionati volontari garantisce la manutenzione e il piccolo restauro delle legature dei volumi a scaffale aperto. 15

9 Lettera del Direttore L Auser contribuisce al ricolloco dei materiali consultati e alla fruizione delle proposte culturali della Fondazione. Attivata anche la collaborazione con l Associazione Vortice che gestisce il Teatro Fondamenta Nuove e l Associazione Emù per Da libro nasce libro: un circuito virtuoso che trasforma volumi doppi in nuove acquisizioni della Biblioteca. Il progetto sulla Multiculturalità ha visto il coinvolgimento di insegnanti e studenti delle scuole superiori del Comune di Venezia e il contributo di due unità del servizio civile. Molto importanti, anche per recuperare risorse, i lavori di razionalizzazione e riordino dei depositi librari che hanno visto la movimentazione di oltre 3500 metri lineari di libri. È stato rivisto e attualizzato tecnologicamente l ingresso e il wifi della Biblioteca e moltissime sono state le donazioni di volumi antichi e moderni. L apertura del Museo è stata consentita da un numeroso e appassionato gruppo di volontari provenienti dal gruppo degli Amici della Querini Stampalia, dall Ekos Club e dall Associazione Nazionale Carabinieri, che hanno consentito anche l organizzazione di attività in Museo quali Drops of Art, lezioni di storia dell arte in lingua, Art Night e il Carnevale con visite speciali guidate alle collezioni. Otto le opere d arte donate da grandi artisti nell ambito del progetto Conservare il futuro oltre ad un servizio di sessanta pezzi di vetro di Murano della seconda metà dell Ottocento, un alabastro calcareo egiziano di rara fattura, due candelabri e una tazzina da caffè della manifattura Meissen della seconda metà del XVIII secolo Dopo un accurato restauro, sono stati restituiti alle sale

10 Lettera del Direttore del secondo piano cinque orologi sette-ottocenteschi che con il loro ticchettio e il suono dell ora rendono ancor più coinvolgente la visita al Museo. Tomaso Montanari scrive: Siamo abituati a calcolare con grande attenzione il ritorno di ogni nostro investimento:... oggi dobbiamo decidere se rimanere umani e civili è un ritorno sufficiente. La sofferta determinazione della Fondazione Querini Stampalia a promuovere il culto dei buoni studj e delle utili discipline merita un futuro? Noi pensiamo di sì. Un sentito grazie a tutti quanti, in vario modo hanno condiviso con noi l obiettivo di perseguire la missione affidataci da Giovanni Querini. Uno speciale ringraziamento ai membri del Consiglio di Presidenza e a tutto il personale dipendente per la dedizione e amorevole partecipazione. Marigusta Lazzari 18 19

11 Assetto organizzativo 20 21

12 Assetto organizzativo Consiglio di Presidenza Il Consiglio di Presidenza sovrintende e amministra la Fondazione, così nel patrimonio fruttifero come nel patrimonio artistico. È composto di cinque membri, due dei quali nominati fra i soci effettivi dell Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, gli altri due nominati rispettivamente dal Comune di Venezia e dalla Provincia di Venezia. Il Consiglio così costituito sceglie un quinto membro fra le personalità segnalate da importanti istituzioni culturali venete. Il Consiglio elegge al suo interno il Presidente. Il Consiglio di Presidenza ha facoltà di cooptare i rappresentanti di quegli enti che, con un contributo non inferiore alla settima parte della spesa ordinaria della Fondazione, per un quinquennio si impegnino a sostenerla economicamente. Questi non possono superare il numero di due. Il Collegio dei Revisori dei Conti è costituito da due membri nominati dall Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti che, per volontà testamentaria, è anche l ente tutore che approva bilanci e atti del patrimonio della Fondazione. Il Presidente, i Consiglieri e i Revisori dei Conti prestano la loro opera gratuitamente. Presidente Marino Cortese Vice Presidente Antonio Foscari Consiglieri Radames Biondo Giovanni Castellani Irene Favaretto Revisori dei Conti Roberto Parro Giancarlo Tomasin Ente Tutore Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Gian Antonio Danieli, Presidente 22 23

13 Assetto organizzativo Dipendenti Direttore Marigusta Lazzari Segreteria di presidenza e direzione Lucia Marina Broccato Biblioteca Cristina Celegon Marcellino Busato Barbara Colli Neda Furlan Angela Munari Barbara Poli Anna Francesca Valcanover Museo Babet Trevisan 1 Elisabetta Dal Carlo Margherita Korcz 2 Manifestazioni culturali Dora De Diana 3 Tiziana Bottecchia 4 Sara Breviglieri 2 Angelo Mini 4 Marta Savaris 4 Amministrazione e patrimonio Federico Acerboni Andrea Bellemo Massimo Donaggio 1 Barbara Rossi 4, 5 Collaboratori professionali Curatore per l arte contemporanea Chiara Bertola Assistenza tecnica Alessandro Marinello Assistenza informatica Esa Service 2 Alvise Rabitti 1 Giovanni Rosa 1 Ufficio stampa Sara Bossi Consulenza grafica Camuffo Lab Consulenza legale Studio Forlati Minelli Rizzi e associati Consulenza del lavoro Studio Bonet Lepschy e associati Consulenza fiscale e tributaria Studio S.A.I. Consulenza agraria Studio Associato Ferrarini e Pitteri Studio Tecnico Associato TreC Consulenza in materia di sicurezza Gregorio Mastrangelo Operatori didattici Associazione Il Cavaliere Azzurro Barchetta Blu Collaboratori a progetto Giulia Bellinetti Pasquale Ler Jessica Soprana Stagisti e volontari Helena Gel Moreno Riccardo Ravegnani Jessica Santoni Luna Zanella Servizio Civile Lucia Patano Maria Laura Romano Appalti di Servizi Antincendi Mare e Terra Sas Auclean Srl Caffè Letterario Srl Civis Spa CoopCulture Esa Service Srl Fiel Spa KB Servizi Laguna Fiorita Srl Serenissima Vigilanza Privata Soc. Coop. Spazio Luce Snc 1. presta servizio anche per le attività di conservazione e manutenzione del palazzo sede 2. da marzo a ottobre presta servizio anche per le attività dei servizi educativi presta servizio in sostituzione, anche per l ufficio segreteria di presidenza e direzione 5. presta servizio anche per l ufficio comunicazione e promozione fino al 30 giugno dal 30 giugno 2013

14 Palazzo sede 26 27

15 28 29

16 Palazzo sede Palazzo Querini Stampalia si trova nel cuore del centro storico della città, a pochi minuti da Rialto e da Piazza San Marco. La facciata storica, arricchita nel 2000 dall installazione al neon di Joseph Kosuth, costeggia il Rio di Santa Maria Formosa e ne segue l andamento. I primi documenti che attestano un cantiere dei Querini in questa zona della città risalgono al 1514 e da allora il Palazzo ha conosciuto continui ampliamenti e riqualificazioni. Riconosciuto nel 1911 dal Municipio di Venezia e nel 1955 dal Ministero della Pubblica Istruzione come edificio monumentale di interesse storico-artistico, dalla fine degli anni cinquanta del Novecento ad oggi è stato oggetto di importanti interventi di restauro e ammodernamento. Tre grandi architetti contemporanei: Carlo Scarpa, Valeriano Pastor e Mario Botta hanno valorizzato gli spazi dell antica dimora cinquecentesca trasformandola da dimora patrizia a luogo di produzione e fruizione della cultura. Sviluppato su quattro piani, al suo interno attualmente si trovano una Biblioteca, un Museo, aree per esposizioni temporanee, oltre ad un raffinato auditorium da 130 posti

17 La conclusione dei lavori di Mario Botta alla Fondazione Querini Stampalia Tra il 1964 e il 1969 Mario Botta studia architettura alla facoltà di Venezia, e passa le sue giornate nelle sale della Querini dove entra in contatto con Giuseppe Mazzariol, che diventa il suo relatore di laurea insieme a Carlo Scarpa. Memore di questi trascorsi, Botta, interpellato dalla Fondazione nel 1994, offre con entusiasmo il suo lavoro per portare avanti il progetto generale di riassetto del palazzo, iniziato da Scarpa e continuato nel tempo con gli interventi di Valeriano Pastor. Dopo il restauro conservativo della scala principale e il ripristino del terzo e del quarto piano, viene realizzato il completo riassetto del pianterreno, comprendente anche la piastra di servizi al pubblico con bookshop, caffetteria e una più funzionale riva d acqua. Ma è la nuova scala in pietra e struttura metallica il primo vero intervento caratterizzante il lavoro di Botta, seguito dal recupero della corte interna, trasformata in un foyer coperto da un grande lucernario e, successivamente, dall auditorium, aperto nell autunno del Destinato a conferenze e convegni, grazie al palco attrezzato, le cabine per la traduzione simultanea, la regia e 132 posti a sedere dotati di microfono per i dibattiti, l auditorium è diventato presto anche luogo ideale per letture teatrali, festival cinematografici o concerti di musica classica e contemporanea, grazie alla versatilità del palco e all eccellente acustica dell ambiente che ne fanno anche un ottimo studio di registrazione. Ultimo elemento del progetto bottiano, realizzato nel 2013, è il nuovo ingresso della Fondazione. L intervento ha comportato l installazione su Campo Santa Maria Formosa di un plateatico in lastre di pietra d Istria rullata, del tutto indipendenti dal selciato in masegni: la pietra infatti poggia su una struttura di supporto in acciaio. La pedana si prolunga verso il campo come una sorta d invito ad accedere al palazzo.

18 Il rivestimento del plateatico prosegue sul ponte in modo da preservare gli attuali gradini, deteriorati a causa del forte calpestio, lasciandoli comunque in vista sui bordi lungo il parapetto, soluzione già adottata da Carlo Scarpa sulla scala principale del palazzo. Varcato il ponte, si passa dalla vastità di Campo Santa Maria Formosa ad un atrio coperto, ma non riscaldato, che funge da filtro tra esterno ed interno, attraverso il quale si accede ad un ambiente, parzialmente a doppia altezza e coperto da un lucernario, che immette nel guardaroba e nella sala con la portineria di accoglienza. Le soluzioni architettoniche, già adottate negli altri spazi realizzati in precedenza, si ritrovano espresse qui contemporaneamente e conferiscono continuità al restauro. I materiali utilizzati sono i medesimi di tutto il piano terra; c è la lamiera microforata, nel soffitto e nel lungo serramento d ingresso; la regolarizzazione dei setti murari mediante pannelli di rivestimento dichiarati come aggiunta e di conseguenza reversibili, riquadrati da telai metallici indipendenti dalle pareti; il paziente lavorio con la luce naturale, che penetra attraverso i cancelli in acciaio tinteggiati di nero ad arco sul rio; l alternanza di ambiti compressi e ariosi, come l atrio con il velario rigonfio verso il basso, e l ingresso con la doppia altezza con un lucernario e una finestra a bifora in pietra d Istria. La nuova entrata, conclusa nel maggio 2013, diviene così una summa del lessico svelato nelle altre sale del pianterreno e suggella, con sobria eleganza, il ventennale lavoro di Mario Botta per la riqualificazione di Palazzo Querini Stampalia

19 Gestione delle collezioni 36 37

20 Gestione delle collezioni Le collezioni della Fondazione hanno origine dal lascito di Giovanni Querini Stampalia e sono composte dall archivio privato della famiglia, da manoscritti e libri a stampa provenienti dalla biblioteca della casa, da dipinti, sculture, arredi, tessuti, porcellane, medaglie e monete, incisioni e disegni. Raccolte che costituiscono una importante testimonianza degli interessi e delle vicende pubbliche e private di questa famiglia patrizia veneziana, e della produzione artistica e documentale della Repubblica Serenissima. L impegno costante della Fondazione fin dalle sue origini si è quindi esercitato nelle funzioni di tutela, fruizione e valorizzazione di quanto pervenutole dal fondatore, e di incremento del patrimonio storico-artistico attraverso acquisizioni, lasciti e donazioni

21 Gestione delle collezioni Tutela Patrimonio librario La Biblioteca conserva: volumi manoscritti 100 incunaboli edizioni del XVI secolo edizioni dal XVII al XIX secolo opuscoli incisioni 355 carte geografiche e mappali antichi 120 buste dell Archivio Privato La conservazione delle collezioni è tra i principali compiti della Fondazione. Questa attività è esercitata quotidianamente attraverso la catalogazione, la cura, la manutenzione e il restauro. Il Museo, l Archivio Storico della Fondazione, gli Archivi Giannina Piamonte e Mario Stefani sono stati riconosciuti dalla Regione del Veneto di interesse storico locale. Due importanti progetti sono stati conclusi nel corso dell anno: il restauro del nucleo di orologi setteottocenteschi di manifattura francese, e la catalogazione e digitalizzazione dei bandi e terminazioni editi dalla Repubblica di Venezia fra XV e XVIII secolo. Patrimonio museale Il Museo conserva: 473 dipinti 194 arredi d epoca 15 strumenti musicali 14 arazzi 4 globi 4 strumenti tecnico-scientifici 450 porcellane 20 pezzi di oreficeria 45 armi e modelli di armi 6 orologi 2538 monete e medaglie 161 disegni 64 sculture 4 installazioni di arte contemporanea 132 strumenti d uso domestico e personale 90 tessuti Catalogazione nuovi inventari nel catalogo collettivo del Polo SBN veneziano; di questi, sono relativi a materiale moderno e a materiale antico 100 manoscritti bandi e terminazioni XVII - XX secolo catalogati e digitalizzati Restauri legatura di 5 testate di quotidiani correnti per un totale di 60 volumi e di 9 volumi di monografie legatura di 100 volumi di monografie 5 orologi sette-ottocenteschi 40 41

22 Restauri Il Museo possiede un nucleo di orologi sette-ottocenteschi, una rara testimonianza dell abilità di orologiai, ebanisti, brunitori, incisori, fonditori del bronzo e pittori di quadranti. Si tratta, in prevalenza, di opere francesi che coprono l arco cronologico compreso tra il primo quarto del Settecento e il primo decennio dell Ottocento. Per rendere ancora più coinvolgente l atmosfera domestica del Museo, si è provveduto al restauro conservativo e alla rimessa a punto della meccanica dei manufatti, affinché, con il loro suono, accompagnino il visitatore alla scoperta di antiche sensazioni. Il lavoro è stato affidato alla ditta Open Care di Milano. Nei loro laboratori gli strumenti sono stati revisionati, restaurati e i meccanismi sono stati rimessi in funzione, dopo che i tecnici hanno ricostruito le parti mancanti e regolato il treno del tempo e della suoneria. Una volta rientrati in Fondazione, gli orologi sono stati esposti nelle sale del Museo e vengono caricati, controllati e regolati dal personale del Museo ogni giorno

23 Gestione delle collezioni Incremento Le politiche di acquisizione della Biblioteca e del Museo rispondono allo spirito del lascito testamentario e all attuale orientamento generale delle attività della Fondazione, volte alla formazione e allo sviluppo dell individuo attraverso l incontro dei diversi saperi. Anche quest anno piccole e grandi donazioni, degli artisti che hanno lasciato le loro opere quale segno dell incontro con l istituzione, e di persone che hanno deciso di mettere a disposizione di tutti oggetti preziosi e amati o collezioni librarie, rappresentano il segno dell affetto e del sostegno che da sempre accompagnano la vita della Fondazione. Acquisti 950 volumi 350 abbonamenti a periodici 20 quotidiani ogni giorno Donazioni 12 opere edite tra il XIX e XX secolo, dono di Marcella Bianchini 9 annate complete dal 1923 al 1931 di L illustrazione Italiana, dono di Giovanni Castellani 1 opera del 1648 Li cinque ordini di architettura et agiunta del ecc.mo m. Giacomo Barocio da Vignola con vn ragionamento alli architeti di m. Ottaviano Ridolfi intorno alla perfezione di tutti gli cinque ordeni di detta architetura con la noua agiunta di Michielangielo Bonarotta fiorentino, dono di Paolo Rosa Salva 1 servizio di cristallo di Murano fine XIX - inizi del XX secolo, Donazione Giulia Pini ed Enrico De Vecchi 2 candelieri della manifattura di Meissen, Donazione Giulia Pini ed Enrico De Vecchi 2 piattini e 1 tazzina della manifattura di Meissen, Donazione Giulia Pini ed Enrico De Vecchi 1 alabastro calcareo egiziano del 1889, dono di Donatella e Simonetta Colombo 1 frammento di tessuto persiano fine sec. XVI, dono di Settimia Arrighi 1 opera di Ilya e Emilia Kabakov, They are looking down, 1998, dono dell artista 1 opera di Giuseppe Caccavale, L Istituto di traduzione, 2013, dono dell artista 1 opera di Mona Hatoum, T42 (gold), 1999, dono dell artista 1 opera di Giulio Paolini, Elea, 2009, dono dell artista 1 opera di Georges Adéagbo, Maschere Punu del Gabon, 2008, dono della Galleria Frittelli Firenze 1 opera di Kiki Smith, Io (seated), 2005, dono dell artista 1 opera di Qiu Zhijie, Mappa della zoomorfologia domestica, 2013, dono dell artista 44 45

24 Donazioni di opere contemporanee alla Fondazione Querini Stampalia Nel 2013 il fondo di opere d arte contemporanea della Querini Stampalia si è arricchito di nuove donazioni da parte di artisti che hanno collaborato con la Fondazione nell ambito del progetto Conservare il Futuro. Georges Adéagbo, Giuseppe Caccavale, Mona Hatoum, Ilya&Emilia Kabakov, Giulio Paolini, Kiki Smith, Qiu Zhijie, in occasione della 55. Esposizione Internazionale d Arte, hanno donato al Museo una loro opera che, da giugno a novembre, è stata esposta accanto ai capolavori di arte antica del Museo e in dialogo con essi. Il loro nome si è aggiunto a quello di altri artisti che in precedenza hanno lasciato un proprio lavoro alla Querini. Dal 2000 infatti gli artisti sono stati invitati a presentare dei nuovi lavori in relazione con lo spazio e la storia della Fondazione e delle sue collezioni. Ne sono nate esposizioni sitespecific in dialogo con i luoghi e le opere antiche della dimoramuseo della famiglia Querini Stampalia. Ogni esposizione è il frutto di un confronto attento e consapevole con il patrimonio antico della Fondazione Querini Stampalia da parte degli artisti che si accostano ad esso con sensibilità e interesse, dimostrando di volta in volta di comprenderne inedite potenzialità da svelare e valorizzare. In molti casi, gli artisti scelgono di donare alla Fondazione Querini Stampalia una delle opere esposte, che diventa segno del loro incontro con l istituzione e testimonianza concreta del dialogo instaurato tra passato e presente. Gli artisti e le loro opere per la Querini Stampalia George Adéagbo, Maschere Punu del Gabon, 2008 Margarita Andreu, Interno 3 in verde, 2004 Stefano Arienti, Porte tagliafuoco, 2008 Giuseppe Caccavale, Istituto di traduzione, 2013 Elisabetta Di Maggio, Senza titolo Muro #5, 2004 Mona Hatoum, T42 (gold), 1999 Ilya&Emilia Kabakov, They are looking down, 1998 Joseph Kosuth, La materia dell ornamento, 1997; talentum/tolerare, 2000 Maria Morganti, Sedimentazione per la sala dell 800, 2008 Giulio Paolini, Elea, 2009 Remo Salvadori, Nel momento, 2005 Mariateresa Sartori, Il suono della lingua, 2008 Anita Sieff, Risonanze, 2010 Kiki Smith, Io (seated), 2005 Qiu Zhijie, Mappa della moorfologia domestica,

25 Caffetteria Gestione delle collezioni Fruizione Nel corso del 2013 la caffetteria della Fondazione ha cambiato gestione. Il 1 aprile ha aperto al pubblico il Caffè letterario. Panini, tramezzini, toast, primi piatti e insalatone, spremute, centrifughe e dolci fatti in casa hanno arricchito la proposta dedicata al pubblico giovane che frequenta la biblioteca e agli ospiti del Museo e delle mostre. Prezzi competitivi, agevolazioni e convenzioni speciali hanno permesso ai nuovi gestori di attirare una nuova ed affezionata clientela. Le proposte della Caffetteria, sin dalla sua riapertura, sono state caratterizzate dall utilizzo di prodotti freschi e di qualità, elaborati con fantasia e originalità con un servizio costantemente attento alle esigenze della variegata clientela. L arredo da giardino è stato rivisto e le sale sono state allestite con pannelli che illustrano e raccontano ironicamente la Fondazione con dati statistici e aneddoti. All innovazione e all ampliamento dei servizi la Fondazione ha sempre dedicato grande attenzione, consapevole della sua missione e con l obiettivo di migliorare la fruizione delle proprie collezioni. Il prestito personale, il punto di prestito presso l isola di Sant Erasmo e la consegna dei quotidiani in lingua araba, francese ed inglese, già esposti in Biblioteca, ai detenuti della Casa Circondariale Maschile Santa Maria Maggiore di Venezia, sono servizi oramai consolidati. Anche quest anno Museo e Biblioteca hanno potuto assicurare il primo l apertura al pubblico, la seconda il prolungamento fino alla mezzanotte, grazie al generoso coinvolgimento dei volontari appartenenti agli Amici della Querini Stampalia, all Ekos Club, all Auser, all Associazione Nazionale Carabinieri e al personale dipendente

26 Gestione delle collezioni I numeri della Biblioteca 950 mq al primo piano 700 mq deposito librario 385 mq servizi di accoglienza a piano terra 16 sale di lettura a scaffale aperto 180 posti a sedere 59 prestiti interbibliotecari prestiti personali 550 riviste dell emeroteca a scaffale aperto volumi a scaffale aperto 90 dvd VeneziaInCinema 20 quotidiani locali, nazionali e internazionali in consultazione 4 vetrine tematiche con proposte di lettura e approfondimento 8 computer per la navigazione internet gratuita 5 computer per la consultazione dei cataloghi navigazione internet gratuita in modalità wire-less con pc personali in tutte le sale di lettura 1 postazione informatica per portatori di disabilità visive lettori 2010 * ** ** *** nuove iscrizioni 2010 * ** giorni di apertura 2012 ** *** * ** ** *** *Tutti i servizi di Biblioteca, Museo e Attività Culturali sono stati sospesi dal 1 luglio al 26 agosto 2010 per la chiusura straordinaria della Fondazione **Dal 3 maggio 2011 riduzione dell orario di apertura della Biblioteca dalle 23 alle 22 ***Dal mese di marzo 2013 ripristino dell orario di apertura della Biblioteca fino alle 24

27 52 53

28 I numeri del Museo 830 mq al secondo piano 17 sale espositive 340 mq area scarpa 370 mq giardino e area scoperta 385 mq servizi di accoglienza a piano terra 204 arredi esposti 172 dipinti esposti 327 porcellane ed oggetti esposti visitatori giorni di apertura 2010 * ** ** * ** ** *Tutti i servizi di Biblioteca, Museo e Attività Culturali sono stati sospesi dal 1 luglio al 26 agosto 2010 per la chiusura straordinaria della Fondazione 54 **Dal 3 maggio 2011 riduzione dell orario di apertura del Museo dalle 19 alle 18 55

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

SINTESI DEL PROGETTO

SINTESI DEL PROGETTO Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero per i Beni e le Attività Culturali Società di Cultura La Biennale di Venezia ALLEGATO I PROGETTO PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELL ARTE CONTEMPORANEA

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi. Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. Marguerite Yourcenar La Biblioteca Civica di

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione Francesca Velani Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione L Archivio di Lido di Camaiore L Archivio di Lido di Camaiore conserva la memoria del Maestro Galileo (Firenze, 1873-1956) attraverso

Dettagli

VISION a Casa del Volontariato VOCE

VISION a Casa del Volontariato VOCE Un oasi di solidarietà, nel cuore della città. VISION a Casa del Volontariato VOCE LVolontari al Centro è il luogo che racchiude in modo nuovo la dimensione comunitaria della vita a Milano e nella sua

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

Per L innovazione di arti e mestieri Officina Contemporanea

Per L innovazione di arti e mestieri Officina Contemporanea Per L innovazione di arti e mestieri Officina Contemporanea Mostra Pinuccio ACQUA Sciola, E Pietre PIETRA Sonore sensi combinati dal design Veronafiere PALAEXPO Cittadella di Marmo Arte Cultura, 15 Settembre

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

DATI REALTIVI ALL UTENZA E AI SERVIZI EROGATI DALLA BIBLIOTECA PUBBLICA ERNESTO RAGIONIERI (Aggiornati al 2014)

DATI REALTIVI ALL UTENZA E AI SERVIZI EROGATI DALLA BIBLIOTECA PUBBLICA ERNESTO RAGIONIERI (Aggiornati al 2014) DATI REALTIVI ALL UTENZA E AI SERVIZI EROGATI DALLA BIBLIOTECA PUBBLICA ERNESTO RAGIONIERI (Aggiornati al 2014) Valutazioni e gradimento del servizio da parte degli utenti. Nel gennaio 2015 è stata effettuata

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI DIPARTIMENTO DELLE ARTI VISIVE, PERFORMATIVE E MEDIALI PRESENTAZIONE La Scuola di Specializzazione in Beni

Dettagli

Corso volontari museali

Corso volontari museali Corso volontari museali coordinamento dei volontari e dei progetti museali tutti i martedì di novembre dalle 15,00 alle 17,00 Promosso da: MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI DI GENOVA In collaborazione

Dettagli

Il programma? Per tutti i gusti!

Il programma? Per tutti i gusti! Il programma? Per tutti i gusti! Anffas compie 50 anni. Un traguardo importante, da celebrare e festeggiare insieme con una ricca serie di iniziative, secondo un crescendo che culminerà in un grande evento

Dettagli

CON LA COLLABORAZIONE DI

CON LA COLLABORAZIONE DI CON LA COLLABORAZIONE DI 1 2 I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE - DESCRIZIONE - I VANTAGGI PER IL CENTRO COMMERCIALE - ALLESTIMENTO DELL AREA - LE ATTIVITA PER I BAMBINI - I GADGETS PER I BAMBINI - LE OPPORTUNITA

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

pianeta acqua Uomini e navi nella ricostruzione storica MARE MAGGIO e PIANETA ACQUA eventi in contemporanea 10 12 maggio 2009 Arsenale di Venezia

pianeta acqua Uomini e navi nella ricostruzione storica MARE MAGGIO e PIANETA ACQUA eventi in contemporanea 10 12 maggio 2009 Arsenale di Venezia Uomini e navi nella ricostruzione storica pianeta acqua MARE MAGGIO e PIANETA ACQUA eventi in contemporanea 10 12 maggio 2009 Arsenale di Venezia www.maremaggio.it Mare Maggio è un percorso che parte dal

Dettagli

www.cittainvisibili.org

www.cittainvisibili.org Iniziativa realizzata in collaborazione con Vice Presidenza e Assessorato alla Cultura Regione del Veneto www.cittainvisibili.org Presentazione «Vola solo chi osa farlo» Luis Sepúlveda Città Invisibili

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Numerose attività nella nostra città a favore dell infanzia

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Relazione Tecnica Interventi di progettazione dell allestimento degli spazi interni dell edificio ex-convento di San Filippo, destinato

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei 4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei SCHEDA 4 DATI GENERALI EVENTO CULTURALE: Federico Zandomeneghi, impressionista veneziano LUOGO: Milano, Fondazione Antonio Mazzotta PERIODO: 20

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Per Scuole, Per Bimbi, per Famiglie, Per Tutti 1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Alla cortese attenzione della rappresentanza delle

Dettagli

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia L ACCADEMIA VANNUCCI E IL CONSERVATORIO MORLACCHI DI PERUGIA INSIEME NEL CUORE

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

RIGENERAZIONE URBANA EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO

RIGENERAZIONE URBANA EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO CONFERENZA STAMPA IL FUTURO DI QUARTO, A CHE PUNTO SIAMO 6 FEBBRAIO 2015, ORE 12:00, SALA GIUNTA NUOVA RIGENERAZIONE URBANA EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO UN DIALOGO INTER-ISTITUZIONALE APERTO ALLA

Dettagli

BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi

BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi BIBLIOTECA DI VICCHIO Carta dei Servizi BIBLIOTECA COMUNALE GIOTTO Piazza Don Milani, 6 50039 Vicchio tel: 055 84 48 251 biblioteca@comune.vicchio.fi.it www.comune.vicchio.fi.it La biblioteca di Vicchio

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Roma, marzo 2015. Roma, 9 marzo 2015. Zétema Progetto Cultura. Dott.ssa Roberta Biglino

Roma, marzo 2015. Roma, 9 marzo 2015. Zétema Progetto Cultura. Dott.ssa Roberta Biglino Roma, 9 marzo 2015 Zétema Progetto Cultura Dott.ssa Roberta Biglino 1 Un azienda multiservizi La Società opera in più aree strategiche e agisce in una logica di integrazione, specializzazione e coordinamento:

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano Università degli Studi di Milano VIALE FULVIO TESTI ARCIMBOLDI Ateneo Nuovo NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Teatro degli ARCIMBOLDI

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

28 settembre 20 ottobre 2013 MOVICENTRO. Piazza Caduti di Nassiriya (adiacente Stazione FS) BANDO E REGOLAMENTO

28 settembre 20 ottobre 2013 MOVICENTRO. Piazza Caduti di Nassiriya (adiacente Stazione FS) BANDO E REGOLAMENTO 28 settembre 20 ottobre 2013 MOVICENTRO Piazza Caduti di Nassiriya (adiacente Stazione FS) BANDO E REGOLAMENTO OGGETTO E OBIETTIVI DEL CONCORSO Dopo il successo dei precedenti allestimenti, la Città di

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Arcobaleno Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola Arcobaleno nasce nel settembre del 1974 dalla trasformazione della Scuola Materna Parrocchiale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MAGGIO 2008 Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze TIPOGRAFIA

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA DELL ACCADEMIA TEATRALE VENETA tra REGIONE DEL VENETO

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO

UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO Concorso per l individuazione di una immagine grafica per i supporti di comunicazione dell evento. Concorso riservato agli studenti delle Accademie d Arte e degli Istituti

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli