MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE ANTONINO SALINAS. Regione Siciliana. Assessorato dei Beni Culturali e dell'identità siciliana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE ANTONINO SALINAS. Regione Siciliana. Assessorato dei Beni Culturali e dell'identità siciliana"

Transcript

1 MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE ANTONINO SALINAS

2 Questo quaderno è di...

3 Ideazione e testi: Laura Cappugi e Romina Mancuso Filastrocche di Laura Cappugi Illustrazioni: Romina Mancuso Fotografie dei reperti del Museo: Gabriella Pintus Le altre foto: collezioni private Segreteria di redazione: Donatella Alosi, Maria Celesia Collaborazione nelle ricerche: Sara Di Salvo, Vittoria Schimmenti, Maria Rosa Papale Realizzazione e stampa: Publisicula Palermo Finito di stampare nel settembre 2007 Un museo per gioco : percorso interattivo di visita alle collezioni del Museo archeologico regionale Antonino Salinas. - Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, Dipartimento dei beni culturali, ambientali e dell educazione permanente, ISBN Palermo - Museo archeologico regionale Antonino Salinas Guide CDD-21 SBN Pal CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

4 Percorso interattivo di visita alle collezioni del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas

5 Un Museo per gioco rappresenta concretamente l impegno del Museo Salinas nei confronti dei suoi giovanissimi visitatori. Ogni anno a settembre, con la riapertura delle scuole, il Museo rinnova la pr opria disponibilità ad accogliere bambini e ragazzi, offr endo percorsi tematici e attività laborato - riali creative, scegliendo con cura i linguaggi più adeguati, le strategie di - dattiche adatte all età e al livello cognitivo. Questo è un Museo che vogliamo sia aperto alla città, al territorio, alla gente, attraverso iniziative, appuntamenti scientifici e momenti di intrattenimento culturale. Grazie ai programmi svolti in tal senso abbiamo assistito, anno dopo anno e con soddisfazione, ad un costante incremento delle visite, allo sviluppo dei rapporti operativi con scuole e docenti, tanto da diventar e un vero e proprio punto di riferimento per chi vede nell educazione ai Beni Culturali un obiettivo permanente e fondamentale. Le verifiche a cui sono state sottoposte attività e metodologie applica - te hanno sollecitato l idea di cr eare una pubblicazione per i più piccoli, in cui gli itinerari dedicati a temi, materiali e collezioni si animano, diver tono, stimolano la fantasia, la memorizzazione e il consolidamento dell esperien - za vissuta dal bambino durante la visita. Questo libro può costituir e una sorta di diario di bor do, di taccuino personale, dove le informazioni scientifiche si intr ecciano liberamente alle riflessioni, alle idee, alle creazioni della fantasia. Con tale intento esso viene dedicato ai bambini e ai ragazzi, affinché conoscano e si confrontino con il passato. Ai giovani è infatti affidato il permanere dell antico nel mondo di oggi, essi sono custodi della nostra storia. Un ringraziamento va rivolto alla Dott.ssa Cappugi per l ideazione e l elaborazione dell opera, e al personale della Biblioteca e del Museo che con professionalità ha contribuito alla realizzazione del lavoro. Giuseppina Favara Direttore del Museo Salinas 5

6 Presentazione Il Museo per gioco è l ultima pubblicazione realizzata nell ambito delle molteplici of ferte formative del Museo Salinas e rappresenta un importante punto d arrivo per le esperienze attuate nell ambito dell edu - cazione al patrimonio. Infatti essa si configura come uno dei più interessanti prodotti frutto della sperimenta - zione e dei laboratori previsti dalla quarta fase del progetto Scuola Museo che si articola nei seguenti mo - menti: selezione e pubblicazione di percorsi didattici specifici; formazione ed aggiornamento del personale docente; visite guidate; attività di sperimentazione e di verifica dell apprendimento svolte sia all interno dei Musei che nel - le aule scolastiche. Il Museo Salinas a partire dal 1994 ha proposto numerosi percorsi didattici raccolti in una serie di pre - gevoli fascicoli e volumi ed è divenuto un punto di riferimento fondamentale per i docenti impegnati nell educazione al patrimonio culturale, per i quali sono stati organizzati numerosi corsi di aggiornamento. Nello stesso tempo ha realizzato tante piacevoli ed interessanti attività di laboratorio rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, ma anche ai più piccoli, con genitori a seguito, nelle speciali domeniche a loro dedicate. Dalle tante domande, dalle osservazioni, dalle curiosità e dalla voglia di conoscere la Storia e le storie quotidiane che gli oggetti del museo raccontano è nato Museo per gioco, un ricco quaderno per le attività da utilizzare da soli o meglio ancora con la guida di familiari o insegnanti. Esso ripropone ed amplia le risposte già fornite durante le visite al Museo da Laura Cappugi, appassionata leader dell équipe didattica, e dagli animatori e suggerisce tanti modi piacevoli di giocare imparando e creando. Si tratta quindi di un esperienza riuscita di educare giocando calibrata sulle esigenze espresse da - gli stessi protagonisti e per questo utile a sfatare l idea, purtroppo ancora ampiamente diffusa, che quanto serve ai bambini in materia di educazione ai beni culturali, ma non soltanto, debba essere pensato dagli adulti i quali troppo spesso dimenticano i bambini che sono stati. Ciò, evidentemente, non esclude la figura fondamentale del docente come mediatore didattico, ma fa dello stesso il riferimento essenziale per approfondire i contenuti oggetto d interesse. Non solo divertimento, quindi, ma un gioco lieto e serio nello stesso tempo, come sono tutti i giochi dei bambini, che renderà la pri - ma volta al Museo un momento importante da ricordare per sempre. Considerare il punto di vista dei più piccoli è, del resto, un dato ormai consolidato per le iniziative di educazione permanente poste in essere dal Dipartimento Beni culturali. Infatti la sezione scuola primaria del concorso Conosci il tuo Museo offre spesso delle sorprese in materia di rappresentazione dell arte e nume - rose occasioni di riflessione: il docente mediatore indirizza, ma la fantasia e la capacità dei piccoli artisti su - perano spesso le teorie precostituite. È questa la conferma che un percorso complessivo di educazione ai beni culturali deve tenere conto della pluralità degli interessi di tutti gli utenti. Nel caso di questo quaderno si tratta dei più piccoli ai quali af fidare il testimone della tutela del patrimonio culturale ed insegnare a fare dello stesso sostanza di vita per da - re un futuro alla bellezza, come è stato evidenziato in un recente convegno. Infatti la bellezza e le manifesta - zioni artistiche che la rappresentano sono una necessità vitale per l avvenire prossimo venturo di questo no - stro vecchio mondo, il quale può diventare nuovo e migliore se guardato e vissuto attraverso gli occhi pieni di speranza dei bambini. Assunta Lupo Dirigente U.O. XV Servizio Promozione e Valorizzazione Assessorato Beni Culturali Ambientali e Pubblica Istruzione 7

7 Premessa L idea di realizzare questo quaderno (abbiamo preferito chiamarlo così per sottolineare l importanza dell operatività) è scaturita da una lunga esperienza didattica ef fettuata con bambini del primo ciclo di istru - zione. Non è facilissimo spiegare il museo a visitatori così piccoli, che si sono appena accostati allo studio della storia e devono confrontarsi con un passato così remoto. Come condurli alla comprensione delle testi - monianze archeologiche? Il linguaggio deve essere semplice e i contenuti devono privilegiare gli aspetti più vicini alla sfera degli interessi e dell esperienza di un bambino. I bambini sono dotati di una inesauribile curiosità che non riguarda solo le opere esposte, ma gli spazi stessi del museo, le persone che ci lavorano, particolari che l adulto considera scontati. Negli itinerari didattici che conduciamo c è sempre almeno un bambino che fa domande sulla rete anti - volatile sospesa sopra il chiostro del museo, sull elevatore per l accesso dei disabili posto ai piedi della gradi - nata, che chiede come si fa a spostare le statue gigantesche e se dentro i sarcofagi ci sono ancora gli scheletri. Eludere queste domande, giudicarle irrilevanti, fuor di luogo, significa creare distanza e disagio, fa sentire il bambino un ospite poco gradito e soprattutto un soggetto passivo che si trova lì solo per ascoltare, im - parare e tacere. Perché invece non aiutarlo a comprendere il luogo in cui si trova, evidenziando come il mu - seo sia un organismo vivo, caratterizzato da dinamismo, al di là delle giuste prescrizioni sul corretto compor - tamento da tenere nel corso della visita? In secondo luogo pensiamo che il museo a questa età si possa visitare e capire a morsi, cioè attraver - so incontri di durata non eccessiva, costruiti attorno ad un tema circoscritto evitando sovrapposizioni di am - biti storici, cronologie e riferimenti geografici, in questo caso complessi quanto inutili. Va privilegiata la forma dialogica, in cui è il bambino che pone domande ed interviene con supposizioni e commenti che consolideranno il ricordo della visita e arricchiranno il bagaglio di conoscenze. Se il primo approccio risulta positi - vo, le visite successive nell arco del ciclo scolastico o la scoperta di altri musei durante gite e viaggi, creeranno aspettative ed emozioni. Un Museo per gioco non è uno strumento didattico tradizionale di studio o verifica innanzitutto perché si rivolge direttamente al bambino e può essere utilizzato autonomamente e liberamente da soli o insieme ai compagni, prima o dopo avere visitato il museo. Le informazioni contenute comprendono testi semplici e sintetici sulla vita nell antichità, propongono la lettura di documenti preistorici, delle civiltà punica, greca e ro - mana, ne raccontano i miti. I manufatti legati alla vita materiale, tra cui oggetti curiosi e apparentemente inusuali, vengono acco - stati a quelli di oggi; la scultura si pone come rappresentazione delle forme umane, vegetali e animali con cui confrontarsi; ogni reperto of fre la testimonianza delle tecniche di lavorazione di cui gli antichi popoli erano capaci. Così l archeologia diventa disvelamento di un mistero La caratteristica dominante del quaderno è lo stimolo a creare, inventare, sperimentare, giocare. Favo - rire la rielaborazione autonoma dei contenuti e la sperimentazione della creatività personale non significa le - ziosità nel linguaggio o appiattimento nei contenuti, quanto piuttosto organizzare il processo di apprendimento attraverso una pluralità di linguaggi: grafico, pittorico, poetico e narrativo. L utilizzazione del quaderno costituisce alla fine il diario di bordo di un viaggio virtuale dentro il Museo o l archivio mnemonico di un esperienza già vissuta e molto molto gradevole. L insieme dei percorsi tematici prescelti guarda ai seguenti obiettivi: capire lo spazio e le funzioni del Museo; capire il linguaggio figurativo e plastico; capire le tecniche di rappresentazione; capire la storia e le civiltà attraverso i manufatti; stimolare l immaginazione e la creatività attraverso attività manipolative, grafiche, pittoriche, di drammatizzazione; sviluppare le capacità espressive e arricchire il bagaglio lessicale. Per queste ragioni vogliamo dedicare questo quaderno a tutti i bambini che hanno visitato il Museo Salinas e che direttamente o indirettamente ci hanno indirizzato, consigliato, scritto, gratificato con i lor o sorrisi, applausi, baci e abbracci. Laura Cappugi Dirigente U.O. II Biblioteca e Attività Didattiche Museo Salinas 9

8 10 Ciao! Giochiamo? Cerchiamo una grotta comoda e facciamo finta che è la nostra casa? Facciamo finta che siamo cacciatori di elefanti nani? e che poi, mentre siamo a caccia, tu cadi in una buca? e dentro la buca trovi un passaggio segreto che porta dritto dritto nella tana di un gigantesco uomo peloso? che ha tre occhi ma non ha bocca? e che mangia con gli occhi e......e se invece giocassimo a fare palle di fango e le tirassimo su delle pigne schierate su un grosso sasso? Sembra quasi di sentirli i bambini preistorici, i nostri super, mega, pluri, bis, tris nonni, cian - gottare tra loro, alla ricerca del gioco più divertente da fare. E i bambini al tempo degli antichi Egi - zi e dei Fenici, dei Greci e dei Romani giocavano, quello è sicuro! Hanno lasciato una montagna di tracce. Gli archeologi, da bravi investigatori, le hanno trovate e sono riusciti a scoprire come si di - vertivano questi nostri antenati. Un museo è come una scatola piena di giochi per passare il tempo. Anche un vecchio, ragnateloso museo, stracolmo di vasi, statue e pezzi di osso è una vera scatola dei giochi, anzi, viste le di - mensioni, sarebbe meglio dire che è un grande deposito pieno di giochi e divertimenti. Si dice che in un museo si guarda ma non si tocca, in un museo non si gioca! Però, guardando con attenzione scoprirete chei giochi si nascondono ben bene nei reperti, dentro le vetrine e, alcuni di essi si annidano anche nelle sale e nei luoghi più impensati dell edificio. Solo chi ha fantasia e conosce bene storia e geografia, riesce a vederli. Vi assicuro che una volta trovati sono proprio elettrizzanti e con loro ci si diverte tantissimo. E allora, sì che è eccitante gironzolare in un museo! Servono scarpe comode, un quadernetto, matite colorate, curiosità e creatività. Un museo per gioco è il quaderno che la Sezione Didattica del Museo Salinas ti dà per nutri - re la tua vorace curiosità, solleticare le celluline del tuo cervello e mettere in moto la tua vulcanica creatività! Sono tanti gli spunti e le idee di gioco che si nascondono nel nostro Museo. Nelle pagine di questo quaderno trovi suggerimenti per scoprire dove sono. Trovi prototipi per costruire aggeggi strani e divertenti, informazioni storiche per aiutarti ad architettare nuovi passatempo e inventare avventure. Naturalmente, ci sono pagine bianche per scrivere le tue idee e custodire i tuoi sogni. Puoi saltellare tra le pagine e scegliere gli argomenti che più ti incuriosiscono, suggerimenti per attività e giochi che potrai svolgere da solo o con gli amici, a casa o in giar - dino, dove vuoi tu. Nelle pagine di questo quaderno sono finiti anche dei piccoli personaggi, se ti va puoi giocare con loro. Ognuno di loro ha una sua mania, una passione e conosce del mondo antico un bel po di cose interessanti e utili per inventare i tuoi giochi e ottimi punti di partenza per le tue av - venture archeologiche. Scegli l itinerario secondo i tuoi gusti o l umore della giornata. Eccoli, nella pagina seguente i nostri perso - naggi, tutti in posa per una foto di gruppo. Scegli quello che ti somiglia di più, cercalo nelle pagine del quaderno e vedi cosa ti propone nell indice Buon divertimento! Le pagine dei giochi sono sempre indicate dalla matita.

9 12 Jole Cocci Medaglioni Curiosa, attenta ad ogni particolare, da grande farà l archeologa. si dice che nasconda una macchina del tempo nella cantina. 36 Gigi Fagioli Bravissimo cuoco, conosce mille ricette e prepara manicaretti prelibati. 24 Indice I gemelli Pal e Cocò Scenici Inseparabili, amano il teatro. Sono attori bravissimi e ballerini provetti, quando danzano sembrano una sola persona. 40 Joe Melodia Ha il ritmo nel sangue. Ama la musica e scrive canzoni, quando canta incanta tutti. 30 Eugenio Geniali Tipo sveglio ama la storia, la matematica e da grande vuole fare l architetto. 49 Margò Amuleti Un pò strega un pò fata ha sempre un portafortuna in tasca. 50 Vanessa Vanesi Molto, molto vanitosa, ama profumi, cosmetici e vestiti. 53 Ruggero Ruggenti Grande attaccabrighe, ama fare a pugni con i compagni. 11

10 La macchina del tempo esiste! E la nostra curiosità che ci spinge a scoprire tutto ciò che un antico oggetto ci vuol dire e sentire tutti i segreti che ha da svelarci. Gli archeologi, che sono dei gran curiosi e amano viaggiare nel tempo, sono sempre alla ricerca di qualche mistero da risolvere. Si, proprio come un investigatore, in giro a raccogliere indizi per ricostruire un fatto già accaduto, scoprire il colpevole e risolvere i tanti misteri che avvolgono una vicenda. Un archeologo che scopre una tomba o un luogo che per tanti anni è stato nascosto, coperto da metri e metri di terra, radici, sabbia, neve, piante di ogni genere o spazzatura, è un po come Aladino quando entra per la prima volta nella grotta sottoterra e trova la lampada magica. Beh! Immagi - nate che emozione, toccare un oggetto che era stato deposto là anni e anni e anni prima...incredibi - le! E come far riapparire il suo antico proprietario, la sua epoca, la vita di quel tempo per esaudire il grande desiderio di noi uomini moderni: sapere le cose accadute in quel luogo e di cui l oggetto e il suo possessore sono stati testimoni. Ogni oggetto perciò al di là del suo particolare valore storico artistico e archeologico è il frutto di una ricerca e ha una storia da raccontare Oggi non si scava più solo per trovare opere d arte, ma piuttosto per ricostruire le vicende storiche delle società del passato. Vengono riportate alla luce le mura della città, le abitazioni, le tom - be, i santuari luoghi di preghiera. Vi è un particolare studio, quello della preistoria, che è fondamentale per conoscere le origini e l evoluzione dell uomo. Si cercano tracce della vita umana in caverne e grotte, si studiano tombe, si analizzano i primi strumenti di lavoro creati dagli uomini preistorici (pietre appunti - Il tempo si misura in secoli. Un secolo è cento anni. te e af filate da usare come coltelli, asce ) i primi reci - La nascita di Gesù divide le pienti in terracotta e naturalmente i resti di ossa umane. epoche: a.c. e d.c. indicano Nelle spedizioni archeologiche sono sempre presenti disegnatori, fotografi, antropologi che avvenimenti accaduti prima o dopo la nascita di Cristo. sono esperti nello studio dell uomo. Un tempo fare l archeologo era più complicato, perché per raggiunge - re la zona dello scavo bisognava attraversare a piedi o in groppa ad un asino luoghi incolti e selvaggi, arram - picarsi dovunque, entrare nelle grotte buie, con abiti scomodi e attrezzi elementari, disegnare a mano perché non c era macchina fotografica. Oggi questo lavoro è ancora abbastanza faticoso, ma vi sono più comodità e soprattut - to strumenti preziosi come la fotografia digitale e il computer. 12

11 La torta stratigrafica Nel terreno sono custodite le tracce di animali, piante, uomini vissuti migliaia di anni fa. Que - sti sono i segreti che l archeologo è capace di svelare scavando. Egli, per non perdere particolari e indizi importanti per le sue indagini, ha messo a punto un tipo di scavo che si chiama STRATIGRAFICO e che adesso ti spieghiamo. Un terreno nei secoli si trasforma a causa del vento, della pioggia, di costruzioni e distruzioni ad opera dell uomo. L archeologo rimuove a poco a poco i vari strati del terreno, esaminando attentamente uno strato alla volta alla ricerca di tracce e segni lasciati dall uomo nelle diverse epoche. Quando Gigi Fagioli ha sentito parlare di scavo stratigrafico ha subito pensato ad una torta a strati di pan di spagna, farciti con diversi frutti, uno per ogni stagione. Slurp! Bella idea!! Chissà se Jole Medaglioni sarà capace di indovinare quali so - no le stagioni scelte da Gigi. Se vuoi preparare anche tu una torta a strati stagionali segui gli appunti di Gigi. Utilizza la frutta fresca di - sponibile in quel periodo, oppure conserve, marmellate e prodotti surgelati, poi sfida i tuoi amici ad indovinare la se - quenza delle stagioni. Procurati due pan di Spagna, vi sono negozi di fornaio che li vendono già pronti, oppure chiedi alla mamma di prepararli. Tagliali in modo da ricavare 4 dischi che vanno inumiditi con sciroppo di acqua e zucchero. Tra uno strato e l altro, oltre al ripieno di frutta, puoi mettere anche un po di crema per rendere più morbido e ricco il tuo dolce. Puoi preparare, se preferisci, anche una torta salata, gli ingredienti in questo caso sono quelli dell orto. Un esempio: autunno zucca rossa, inverno porri, primavera asparagi o brocco - letti, estate pomodorini. Ma sicuramente a sentire parlare di verdure dirai bleah!!! Autunno: chicchi d uva Inverno: neve di panna Primavera: fragoline Estate: pesche (se non le hai fresche mettile sciroppate) 13

12 Giochi e Giocattoli Anche i bambini dell antichità avevano i loro giochi e giocattoli, e anche se erano molto semplici ci si divertiva parecchio da soli o in gruppo. All aperto giocavano con la palla fatta di stracci, con l aquilone e l altalena. Con l aiuto dei grandi costruivano dei carrettini di legno con le ruote e li trascinavano con lo spago o li facevano tirare da un cane, da una capretta e perfino da un oca. C era anche la trottola, chiamata strobilòs, era rotonda e di legno con una punta di metallo che la faceva girare vorticosamente quando si lanciava facendo srotolare lo spago avvolto precedentemente intorno. Le bambine avevano bambole in terracotta con braccia e gambe snodabili e le bambole avevano i loro piattini e ciotoline per giocare a far da mangiare. A quel tempo esisteva già lo yo yo, costruito con due dischetti di legno tenuti insieme da un legnetto cilindrico, attorno al quale si avvolgeva il filo. Nell antica Grecia un gruppetto di bam - bini poteva giocare a muida, mosca cieca. La parola viene da muo che significa chiudere, infatti si bendavano gli occhi di un bambino e lo si faceva ruotare su stesso per fargli perdere l orientamento. Mentre girava egli diceva Andrò a caccia della mosca e tutti gli altri rispondevano La cercherai ma non la prenderai. Il bambino bendato, poi, cercava di acchiappare almeno uno dei compagni, chi veniva preso sareb - be stato bendato nel giro successivo. 14 Il gioco degli astragali era molto popolar e. Si usavano gli ossicini delle zampe delle capr e. La forma quadrangolare e l aspetto differente su ognuna delle facce permetteva di attribuire ad ognuna di esse un punteggio diverso, come nei dadi. Il giocatore li lanciava e calcolava i punti ottenuti a secondo come ricadevano. Una variante del gioco pare consistesse nel fare ricadere l astragalo sul dorso della mano.

13 Un altro gioco si chiamava akinetinda, parola che significa non toccare. I bambini davano uno spintone a turno ad un compagno girato di spalle e che all improvviso si voltava e doveva indovinare chi l aveva urtato. Costruisci la tua palla di stracci! Recupera vecchi pezzi di stoffa e legali in modo da formare una palla. Oppure avvolgi tanti elastici attorno ad una pallina. Semplicissimo!!! I piccoli animali domestici erano allegri compagni di gioco. Questo bambino giocava con il suo cagnetto e un uccellino. In una mano tiene una paletta per qualche gioco simile al moderno cricket o al mini golf. C erano anche pupazzetti e animaletti di terracotta. I miei giochi preferiti Ai bambini piccoli venivano regalati sonaglini portafortuna da tenere appesi al collo. Erano fatti di bacche, conchiglie o campanellini d ar gento. I giocattoli venivano regalati alla nascita, per il compleanno o per le feste religiose. Quan - do un bambino diventava adulto donava i suoi giocattoli a Dioniso, il dio dell allegria. Quando un bambino moriva un suo giocattolo veniva posto nella sua tomba, grazie a questa usanza noi conosciamo tanti giocattoli trovati nelle tombe e conservati nelle sale del Museo. 15

14 Collezionismo collezionisti collezioni Tutti amiamo qualcosa in particolare e ci piace cercarla nei luoghi più bizzarri, trovarla, rac - coglierla e conservarla. C è chi raccoglie tappi di bottiglia, chi pacchetti di fiammiferi, oggetti a forma di coccinella, cappellini, figurine, sorpresine degli ovetti e mille altre stranezze. La lista delle cose da collezionare è veramente lunga, lunghissima, forse infinita. Si inizia quasi per caso, tenendo da parte uno, due, tre oggetti ed ecco che negli anni ti ritrovi con una quanti - tà di pezzi. E divertente cercare nei posti più incredibili nuovi esemplari, scambiarne qualcuno con altri appassionati. Per non parlare poi, dell enorme piacere che si prova nel coccolare la collezione, mostrarla agli amici, svelandone la storia. Anche gli adulti sono grandi collezionisti e non solo di robetta di poco conto, a volte gli oggetti collezionati sono costosi. Fino a 200 anni fa uomini ricchi e amanti delle cose belle collezio - navano preziose e rare opere d arte antica e nelle loro lussuose abitazioni raccoglievano statue, quadri, ceramica, gioielli. Solo i loro amici potevano guardare queste meraviglie! Questo, però, non si può più fare: la legge vieta anche all uomo più ricco del mondo di tenere per sé reperti appartenenti ad epoche remote. Oggetti preziosi e tracce della nostra storia passata, oggi, vengono amorevolmente conservati nei musei, dove bravi studiosi ne analizzano ogni dettaglio e ne scoprono ogni segreto. E così alla fine tutti possiamo guar - dare, studiare, comprendere il mondo antico.

15 Organizza la tua collezione Scrivi a matita così potrai aggiornar e sempre i dati tutte le volte che avrai aggiunto un nuovo pezzo alla tua collezione. 17

16 Immagina di poter avere un museo tutto tuo cosa ci metti dentr o? Inventa il logo del tuo museo e pr epara anche i biglietti d ingr esso e gli inviti per la prossima mostra. 18

17 Domande curiose INDOVINA QUANTI BAMBINI E RAGAZZI HANNO VISITATO IL NOSTRO MUSEO NEL Ben ! Per trasportarli tutti servirebbero almeno 300 autobus (che formerebbero una fila lunga quasi 3 chilometri). SAI QUALE È L OPERA CHE VIENE DAL PAESE PIÙ LONTANO? Una lastra di pietra nera dell antico Egitto che riporta i nomi dei faraoni in caratteri geroglifici. E SAI QUALE È LA STATUA PIÙ ALTA? Quella di Zeus che misura esattamente 3 metri e 12 centimetri. LO SAI QUALE È STATA LA PRIMA OPERA ARRIVATA AL MUSEO? Le metope del tempio C di Selinunte, ritrovate nel E SAI QUALE È LA PIÙ PICCOLA? Una statuetta in terracotta raffigurante una fanciulla, alta 9 centimetri. LO SAI QUALE È L OGGETTO PIÙ ANTICO CONSERVATO NEL NOSTRO MUSEO? Una zanna di elefante trovata a Palermo, che risale ad un periodo antichissimo: oltre anni fa. 19

18 Archeologi al lavoro Pirro Marconi a Himera Questi archeologi sono stati direttori del nostro museo e hanno dato un grande contributo alla sua crescita ANTONINO SALINAS direttore dal 1873 al 1913 ETTORE GABRICI direttore dal 1914 al 1926 PIRRO MARCONI direttore dal 1926 al 1931 JOLE BOVIO MARCONI direttore dal 1937 al 1963 VINCENZO TUSA direttore dal 1963 al 1985 CARMELA ANGELA DI STEFANO direttore dal 1985 al 1999 ROSALIA CAMERATA SCOVAZZO direttore dal 1999 al 2004 Jole Bovio Marconi a Levanzo Cornice vuota per un futuro bravo archeologo. La puoi riempire con una tua foto e... chissà, magari un giorno, diventerai tu il direttore del nostro Museo.

19 Ma nel Museo cosa si fa? Il museo è un luogo dove si conservano ed espongono oggetti e opere d arte e dove si or ganizzano anche mostre temporanee. Questo termine ind ica un esposizione momentanea che ha una durata di qualche mese, a diferenza delle esposizioni permanenti, cioè quelle che trovi sempre nell edificio. Una mostra temporanea può essere allestita per celebrare il lavoro di un particolare artista, uno stile, un periodo o un avvenimento storico. Possono essere necessari anche anni per preparare una mostra e sono coinvolte molte perso - ne. Devono essere stipulati accordi per chiedere in prestito oggetti, documenti e opere d arte ad altri musei, anche molto lontani o a privati. I curatori decidono cosa deve essere messo in mostra e come devono essere esposti gli oggetti. Es - si, inoltre, scrivono il catalogo (un libro che spiega tutte le opere) e i pannelli da appendere alle pareti per spiegare ai visitatori tutto ciò che riguarda gli oggetti esposti. Se è necessario vengono realizzate riproduzioni e modellini, per rendere più comprensibile l argomento della mostra. Qualche settimana prima dell inaugurazione, le sale vengono allestite e le opere d arte vengono siste - mate al loro posto. Uno striscione viene appeso fuori dal museo per avvertire le persone che una mostra spe - ciale è in corso. Quando viene aperta una nuova sala per una mostra permanente, o viene restaurata una vecchia sala, la procedura è la stessa seguita per l allestimento di una mostra temporanea, con la dif ferenza che tutti gli og - getti esposti sono già nel museo e non presi in prestito. anche il museo può diventare un giocattolo e un luogo di gioco Chi lavora al museo? Dietro le quinte di un museo ci sono tante persone che svolgono compiti importanti. Il curatore è chi si prende cura delle opere del museo: decide quali oggetti devono essere esposti, e sistema le vetrine in modo ta - le che i visitatori possano capire ed apprezzare ciò che vedono, trova nuovi oggetti da aggiungere alle collezioni del museo, organizza esposizioni temporanee, si occupa delle richieste di prestito che altri musei inviano per le loro mo - stre, studia per scoprire nuove informazioni sulle opere e sul loro stato di salute. Ci sono i restauratori che si occupano dello stato delle opere esposte e di quelle che sono conservate nei magazzini, perché meno Ecco chi lavorava al Museo Salinas nel importanti o più rovinate delle altre. Gli oggetti antichi sono fragili e delicati, hanno bisogno di puliture particolari o di essere riparati. Di solito in un museo c è anche una biblioteca. Il bibliotecario cura le raccolte di libri antichi e moder - ni di archeologia, storia e arte che gli studiosi possono consultare. Ci sono gli addetti alla sicurezza, che controllano e vigilano sul museo, facendo rispettare l ordine. Nel Museo Salinas lavorano archeologi, architetti, restauratori; ma c è anche chi si occupa delle foto - grafie, di computer, di controllare i conti delle spese che si sostengono. C è una ricca biblioteca e ci sono gli archivi, raccolte di fotografie antiche e di documenti storici, let - tere, ricerche, appunti degli archeologi e dei direttori che hanno lavorato qui molti anni fa. C è anche un laboratorio per lo studio dei reperti ossei. (GLI SCHELETRI!!!)...il Museo Salinas è stato fondato tra il 1866 e il 1867 L edificio in cui si trova è molto antico, risale alla fine del 1500 e prima di ospitare il nostro Museo era un convento. Oggi vi lavorano circa 96 persone. 21

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più

Dettagli

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

PROGETTO :  COLORI E SUONI Scuola dell' Infanzia Paritaria " MAGIC SCHOOL 2 " coop.soc. Via G. Meli, 8-90010 Ficarazzi PROGETTO : " COLORI E SUONI " Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnante : Roberta Semilia P R O G E T T O : COLORI

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) GUIDA PER IL DOCENTE Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) > L INIZIATIVA CI PENSO IO A conclusione del percorso didattico, le classi sono invitate a prendere parte con un elaborato

Dettagli

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE Lingua per comunicare Età indicata: bambini di 3, 4, 5 anni Obiettivi: 1. Potenziare il lessico dei campi semantici del vestiario e

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

Se vieni alla scuola Martiri della Libertà puoi trovare. Una scuola accogliente e divertente!

Se vieni alla scuola Martiri della Libertà puoi trovare. Una scuola accogliente e divertente! Se vieni alla scuola Martiri della Libertà puoi trovare Una scuola accogliente e divertente! Un giardino da scoprire e da giocare! Un grande portico dove far festa e divertirsi sui tricicli quando piove

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ISTITUTO COMPRENSIVO «N.TOMMASEO» SCUOLA DELL INFANZIA «F.GARBIN» Arre UNITA DI APPRENDIMENTO : 1. IO : LA MIA STORIA 2. IO : LA

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI INSEGNANTI DELLA SEZIONE 5 ANNI G. PASCOLI INSEGNANTI DELLE CLASSI 1ª E 5ª DELLA SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI ANNO SCOLASTICO

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015

Anno Scolastico 2014-2015 DIRE FARE E PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO INSEGNANTE SCUOLA LABORATORIO IST.COMPR. IL TESSITORE Schio LIBRI FATTI A MANO con Elena Marconato Anno Scolastico 2014-2015 Diario di Laboratorio Il gesto

Dettagli

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina 1 Motivazione: i bambini dell ultimo anno mostrano interesse verso numeri e lettere, da qui nasce la nostra esigenza di portarli a conoscere in un modo attivo e creativo questo mondo curioso e interessante.

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13 Scuola paritaria dell Infanzia e Primaria Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 0965 57496 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Anno scolastico 2012/2013

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

LEGGERE IL TESTO. 1^ tappa

LEGGERE IL TESTO. 1^ tappa LEGGERE IL TESTO 1^ tappa Per poter risolvere esattamente un problema matematico la prima cosa da fare è leggere bene il testo per comprendere la situazione che dobbiamo risolvere. Per fare questo serve

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica I Circolo Didattico G.Oberdan Anno scolastico :2011 / 2012 Funzione strumentale : Scamarcio Monica PREMESSA Il passaggio degli alunni della scuola dell infanzia alla scuola primaria è un passaggio importante

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo.

BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo. BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA Siamo quello che mangiamo. IL PROGETTO: Siamo quello che mangiamo, lo dice il topino Emile in Ratatouille, questa frase definisce bene l importanza che

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

Canzoni di Carnevale

Canzoni di Carnevale Canzoni di Carnevale CORIANDOLI Testo e Musica di Pietro Diambrini Prendi un foglio di carta, prendilo colorato, prendi le forbicine col bordo arrotondato, taglia, taglia, taglia, taglia, e tanti coriandoli

Dettagli

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER Idea La pasta madre di Saverio ha una certa età, si chiama Filli. Passata da generazione in generazione, conta ben 100 anni.

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli