valli di lanzo depliant viu:valli di lanzo depliant viu 23/06/11 11:43 Pagina 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "valli di lanzo--0611 depliant viu:valli di lanzo--0611 depliant viu 23/06/11 11:43 Pagina 1"

Transcript

1 valli di lanzo depliant viu:valli di lanzo depliant viu 23/06/11 11:43 Pagina 1 VIÙ e le sue FRAZIONI

2 valli di lanzo depliant viu:valli di lanzo depliant viu 23/06/11 11:43 Pagina 3 balaustra in ghisa lungo il terrazzo e lo scalone d accesso; l intonaco a strisce orizzontali è tipico di molte delle ville patrizie dell epoca. La casa è stata da poco restaurata, nel pieno rispetto delle forme e delle decorazioni originarie. È visibile in particolari momenti dell anno ed è, in alcune occasioni, sede di concerti e manifestazioni artistiche. Si trova al centro di un comprensorio molto esteso, in parte destinato a parco, e vi si accedeva da due viali. Nel 1896 fu inaugurata la strada fino a Usseglio. All inizio dell anno 1900 a Viù villeggiarono lo scultore Pietro Canonica, il musicista e compositore Alberto Franchetti, il filosofo Benedetto Croce e il poeta Guido Gozzano si recò a Bertesseno. Nel 1910 fu inaugurato il servizio automobilistico pubblico in coincidenza con la ferrovia Torino Lanzo. Tra le due guerre, in Viù e le frazioni erano in funzione 25 tra alberghi, locande, ristoranti e trattorie. I più rinomati erano l Albergo Moderno e l Albergo Miramonti. Nel 1922 fu aperta la strada per il Colle del Lys che collega la Valle di Viù con la Val di Susa. Alla fine del 1961 furono inaugurate le sciovie del Colle del Lys. La Valle di Viù nella pittura Molti sono gli artisti che hanno immortalato su tela con preziosi lavori, scorci di questa bella Valle, tra gli artisti citiamo M. Gandini, G. Piumati, M. Albano, G. Guarlotti, L. Albarello, C. Ferro Milone. Ma in particolare citiamo Francesco Gonin, pittore di fama, al quale nel 1840 viene commissionata l illustrazione dei Promessi Sposi. Al servizio della corte sabauda dipinge le chiambrane della camera da pranzo della bela Rusin alla Mandria: nei riquadri si alternano coppie di uccelli in amore e trofei di caccia. Nel 1850 in occasione dell esposizione di Torino dell Industria e delle Belle Arti, Gonin presenta il dipinto La Rocca del Sapay presso Viù. Il bellissimo dipinto viene acquistato dal Ministero dell Interno ed è tuttora conservato presso la Galleria d Arte Moderna di Torino. Francesco Gonin riuscì poi a tramandare la sua passione al figlio Guido che riprese alcuni scorci della Val di Viù. Altri cenni artistici La chiesa parrocchiale San Martino di Viù è situata sopra un poggio che domina l intero bacino di Viù. La Chiesa risale al 1011, nel corso dei secoli, la Chiesa ha subito molte ristrutturazioni; a partire dal 1781, utilizzando una parte dell antica parrocchiale, furono realizzate le opere che hanno portato la Chiesa alle dimensioni attuali. In quel periodo vennero costruite il piazzale antistante e lo scalone, eretto per opera di Giovan Battista Giorgis, nativo di Forno di Lemie e promotore di altri interventi sugli edifici

3 valli di lanzo depliant viu:valli di lanzo depliant viu 23/06/11 11:43 Pagina 5 COL SAN GIOVANNI (Alt m) Il Comune di Col San Giovanni mantenne la sua autonomia amministrativa fino al 1927, quando venne assorbito da quello di Viù. Il borgo ha certamente origini molto antiche, come prova il documento del 1011, nel quale, fra i beni del Vescovo Landolfo conferma in donazione al Monastero di San Salutore, sono compresi la Chiesa da San Giovanni al Collo e le villule (borgate) di Bertesseno, Niquidetto, e Richiaglio. Il Campanile della Parrocchiale è di foggia romanica, come mostrano le bifore, chiuse forse nel tentativo di migliorarne la solidità. Fu eretto nel La Chiesa ha subito numerosi rimaneggiamenti; l edificio odierno risale al È stato in parte trasformato, a seguito del passaggio della carrozzabile nel FUCINE (Alt. 864 m) Proseguendo verso la testata della valle si giunge al ponte sul Rio Viana. Poco dopo si giunge a un agglomerato di case addossate le une alle altre, con i tetti in ardesia, adagiate sul pendio della sottostante china e fra di esse spicca un altro ponte ad arco acuto, gettato attraverso il torrente Viana, che divide in due parti l abitato. Questa borgata, denominata Fucine, ci rammenta che qui un tempo si lavorava il ferro. I MULINI Si tratta di un delizioso borgo, situato lungo il corso della stura, ed è ormai disabitato. Le derivazioni d acqua, di cui erano titolate molte famiglie delle borgate, permettevano di far girare i torni dei Grataciamole (tornitori) D li Mulin, come appunto venivano chiamati gli abitanti del posto. Le botteghe dei mulini intrattenevano rapporti commerciali con molti clienti della città, cui fornivano ad esempio, le aste delle bandiere, l interno dei bottoni degli abiti talari. L acqua azionava anche il mulino per le spremiture delle noci, da cui si ricava l olio, e il mulino per macinare le farine di segale e di grano. Interessante, dal punto di vista architettonico, è il ponte a schiena d asino, che immetteva nella borgata. È stato restaurato dopo l alluvione del diserzioni. Il legame con Casa Savoia è del resto confermato dallo stemma sabaudo ottocentesco, posto a lato di una finestrella neogotica. Pare anche che fosse il rifugio di Vittorio Emanuele e la bela Rusìn. Gli affreschi ottocenteschi, raffiguranti dame e cavalieri intenti alla caccia, esprimono uno degli aspetti più tipici della sensibilità romantica. Alla chiesa parrocchiale di Col San Giovanni è annesso un campanile risalente circa al X secolo. Villa Fino Sorge nei pressi delle rovine dell antico castello ed è circondata da un vasto parco, nel quale si trova la cappella neogotica, rappresentata nella foto. La dimora, di origini seicentesche, e ristrutturata nell Ottocento, appartiene alla famiglia Fino, che annovera tra i sui discendenti il pittore Gian Battista Fino autore, tra l altro, di opere di rilievo nelle parrocchiali di Viù e Lemie. È visibile in alcune occasioni di eventi artistici di particolare interesse. Intorno al 1920, Carlo Fino, in collaborazione con Padre Fulgenzio Dal Piano, avviò a monte delle case, gli scavi che portarono alla luce i resti dell antico Castello, edificato presubilmente intorno al 1200 e distrutto nel 1551 dalle truppe mercenarie del Maresciallo di Brissac. La leggenda vuole che il castello, anziché dai francesi, sia stato distrutto e incendiato dai viucesi. La festa per l avvenuta liberazione viene riassunta il 25 marzo di ogni anno: i falò di cui si illumina la valle ricordano il rogo del castello e invitano a inneggiare alla libertà e alla primavera. È vero anche che ci siano scarse e incerte notizie storiche riguardanti il castello di Viù. Viceversa, secondo un antica leggenda locale in esso vivevano feroci briganti che terrorizzavano gli abitanti della valle con ogni tipo di violenza. Una notte però, uno spaventoso incendio, innescato dalla vendetta popolare, distrusse il castello e tutti i suoi abitanti perirono tra le macerie, ricevendo così il giusto castigo. All inizio dell 800 fu edificata, sul luogo del castello, una cappella dedicata a M.V. Annunziata, la cui festa si celebra il 25 marzo. In tale occasione, alla sera, si rinnova l usanza di accendere sul piazzale della cappella, un grande falò, in ricordo di quell antico fuoco liberatore. Intorno ad esso i bambini fanno feste roteando li vontrel, cioè pezzi di corteccia secca di ciliegio, infilati in un filo di ferro e poi accesi. Intanto altri falò sono accesi in diverse località del bacino di Viù, mentre nel paese si fa l illuminazione delle case a globi colorati posti sui balconi e sui davanzali delle finestre.

4 valli di lanzo depliant viu:valli di lanzo depliant viu 23/06/11 11:43 Pagina 5

5 valli di lanzo depliant viu:valli di lanzo depliant viu 23/06/11 11:43 Pagina 6 Le Frazioni FUBINA An Fubinna (Alt. 720 m) È una frazione dislocata a monte ed è a valle della strada Provinciale che collega la Val di Viù e i paesi del fondovalle. La borgata di Fubina si presentava, già nel XVIII secolo, composta d agglomerati, ognuno abitato da un nucleo famigliare. Ancor oggi le varie zone portano il nome delle famiglie che nel settecento vi risiedevano, ne sono conferma: la Cattocchiera, dai Cattocchio, la Cavallera dai Cavallo, la Mussinere dai Mussino, la Perottera dai Perotti, la Ravatera dai Guglielmotto - Ravet. Nella frazione si trova una cappella dedicata alla SS.ma Vergine Addolorata e a San Michele Arcangelo, in tali occasioni si celebrano le due feste più importanti della Borgata. La prima piccola Cappella di Fubina risale presubilmente al 1724, fu poi ampliata sino a ottenere la struttura attuale. LA BALMA La Barma (Alt m) È una frazione molto vecchia, come attesta un documento del 27/02/1383 in cui Amedeo VI lascia liberi al pascolo i propri terreni agli abitanti delle frazioni Tornetti Balma e Polpresa. All inizio del 1800 nella borgata risiedevano ben 40 famiglie durante tutto l anno, c era la scuola con doppi turni, il prete risiedeva stabilmente e una trattoria prestava il suo servizio. Si coltivavano patate, segale avena, grano e altro, vi erano più di 100 mucche e oltre 500 tra ovini e caprini. Passeggiando nelle viuzze del grazioso borgo si possono ammirare: la Cappella dedicata a San Giovanni Battista, ampliata nel 1777 di sacrestia, campanile e alloggio del prete; il forno in ottimo stato e funzionante; lo spiazzo il ruciass da cui si gode una bella vista panoramica. E interessante ricordare che una famiglia molto nota, ossia i Virando, è originaria della Balma. Un intraprendente della famiglia si trasferì a Torino ove fece fortuna con un commercio di preziosi. Arnaldo Virando mantenne i legami con Viù, e fu anche il finanziatore del ponte sul torrente Viana costruito con la strada carrozzabile che ora collega La Balma con il Capoluogo. PESSINEA An pissinja (Alt m) Al centro della frazione sorge la Chiesa dedicata a San Matteo, che fu costruita nel 1805 in sostituzione di una precedente cappella, troppo piccola per poter accogliere tutti gli abitanti. All interno della Chiesa è sito un quadro del 600 rappresentante San Matteo. A lato del piccolo sagrato c era la casa del cappellano, con al piano terra un locale unico per la scuola elementare. L ultimo cappellano prestò servizio fino al Negli anni seguenti non si celebrarono più funzioni in modo regolare; un rito veniva sempre celebrato il 21 settembre in occasione della Festa Patronale di San Matteo. Molto caratteristica è la fontana della Frazione posta sotto una grande roccia, dalla parete sgorgano i getti d acqua che cadono in una lunga vasca di pietra che serviva da abbeveratoio per le mucche, per poi passare in altre vasche inferiori usate un tempo come lavatoio. Sopra al getto centrale è scolpita una grossa stella e sulle lastre della vasca è indicata due volte la data nella quale fu costruita: Una bella passeggiata conduce da Pessinea alla Madonna del Truch o della Consolata, costruita su uno spiazzo da cui si gode un ampia vista sulla valle sottostante e sulla catena del Civrari. All interno si possono ammirare oltre un centinaio di ex voto. Purtroppo, oggi, le poche persone che abitano nella frazione vivono un lungo periodo di isolamento, interrotto soltanto nei mesi di luglio e agosto. MONDREZZA La Mondrossi (Alt. 740 m) OLDRI J udri (Alt. 755 m) La Cappella è dedicata ai Santi Lorenzo e Lucia. Frazione famosa un tempo per il forno a legna gestito a turno dai frazionisti e per la distilleria dei Fratelli Boggiatto in cui si distillavano vari tipi di erbe, ad esempio: timo serpillo, menta e arquebuse (archibus). Nella frazione c era anche la pensione Corsero aperta tutto l anno con annessi il ristorante e la sala da ballo. Più a monte si trova un altra soleggiata frazione gli Oldrì, circondata da pascoli e boschi. Si può ammirare la cappella eretta nell anno 1889 come ricorda una lapide posta all interno, e dedicata alla memoria della Contessa Giuseppina del Pozzo di Mombello da parte del suo primogenito. La manodopera per erigere la costruzione fu offerta in parte gratuitamente dagli abitanti della frazione, Inoltre vi si trova la falegnameria laboratorio dei F.lli Rocchietti apprezzati artigiani ormai da varie generazioni. LA VENERA In questa frazione si trova una cappella dedicata alla Sindone, risale probabilmente al XVII secolo. La cappella ospita ben tre dipinti di carattere sindonico. Il dipinto più piccolo raffigura San Carlo Borromeo in venerazione della Santa Sindone. La seconda opera, su tela ottocentesca, reca la dedica Andrea Sonetto portantino e vi è raffigurata la Vergine Addolorata affiancata da due angeli in atto di reggere il Sacro Lino. L ultima grande tela è animata da ben quindici personaggi posti al di sotto di una duplice arcata che potrebbe simboleggiare un padiglione per Ostensione di corte. Accanto ai vescovi in solenni paludamenti e mitra, figurano due duchi sabaudi in funzioni di diaconi, con il collare dell Annunziata: personaggi da identificarsi quasi con certezza in Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I.

6 valli di lanzo depliant viu:valli di lanzo depliant viu 23/06/11 11:43 Pagina 5

7 valli di lanzo depliant viu:valli di lanzo depliant viu 23/06/11 11:43 Pagina 2 Qua e là curiosità storico turistiche Viù fu già alla fine del 1700, il primo centro di villeggiatura per la nobiltà torinese. Nel 1823 il conte Luigi Francesetti, nel suo libro Lettres sur les Vallées de Lanzo, così scriveva di Viù: Questo villaggio risente molto infinitamente dei differenti punti di contatto che ha con Torino, e vi si può trovare qualche Medico, qualche Avvocato, qualche Chirurgo, una buona farmacia e pur anche qualche Albergo e un caffè; cosa che, con un bel cielo, con l aria pura che vi si respira e con i numerosi rapporti che il paese ha con la Capitale per il grandissimo numero di domestici, cuochi, e di valletti che fornisce alle grandi casate, fanno sì che moltissime persone di Torino, anche delle prime classi sociali, vi vadano a trascorrere la bella stagione. A Viù si giungeva a piedi, a dorso di mulo o in portantina per mezzo di una mulattiera. La mulattiera per Viù iniziava al di là del ponte di Germagnano che, nella prima parte, cioè fino al ponte delle Maddalene, seguiva un itinerario completamente diverso rispetto a quello dell attuale strada carrozzabile. Oltre tale ponte e fino a Viù si conservò invece, all atto della costruzione della carreggiabile, il tracciato della vecchia mulattiera, opportunamente ampliata e migliorata. La strada carrozzabile da Torino a Lanzo fu costruita nel1820, da Lanzo a Viù fu completata nel 1824, grazie all interessamento e ai prestiti dei Marchesi di Barolo. Viù intorno al 1838 aveva 3745 abitanti, Col San Giovanni 1495, mentre Lanzo ne aveva solo 2335, così Viù, divenne il comune più popolato delle valli. Gran parte della popolazione residente a Viù si dedicava all agricoltura, in particolare all allevamento zootecnico e alla fabbricazione dei prodotti da esso derivati (burro, toma), che erano in buona parte esportati verso Torino. Intorno al 1830, furono a Viù alcune famose personalità risorgimentali: lo scrittore, pittore e uomo politico Massimo D Azeglio, Silvio Pellico e il filosofo, scrittore e uomo politico abate Vincenzo Gioberti che ne esaltò le bellezze naturali, il cibo e soprattutto le donne che definì: gentili e buone, belle, graziose e cortesi! Nel 1861 il barone Raimondo Franchetti e la moglie Sara Luisa Rothschild fecero costruire una splendida villa, tipo chalet svizzero, la costruzione presenta un tetto a lunghi spioventi, fitto di comignoli, di forme abbastanza originale, una bella balconata lignea al primo piano, una robusta, ma al tempo stesso artistica

8 valli di lanzo depliant viu:valli di lanzo depliant viu 23/06/11 11:43 Pagina 4 religiosi in valle. La Chiesa, la più grande delle Valli di Lanzo, è strutturata a tre navate; vi si accede da un maestoso portale ligneo della fine del Settecento, recentemente restaurato insieme con i due portoncini laterali; è dedicata a San Martino Vescovo e ha un antico tabernacolo identico a quello che esiste in Exilles, dal quale fu rubata (1543) da soldatesche l Ostia Miracolosa. Alla decorazione interna hanno contribuito artisti di fama quali Giovan Battista Fino e Carlo Thermignon: al primo si devono i due affreschi del presbiterio, al secondo, presubilmente, gli ovali della navata centrale, raffiguranti i Dottori della Chiesa e gli Evangelisti. Di notevole interesse il primo altare della navata di destra, sormontato dalla bella terracotta raffigurante Maria e la Maddalena ai piedi della croce. L altare, sicuramente ridotto rispetto alle dimensioni originarie, parrebbe provenire dall Eremo dei Camaldolesi di Pecetto. La Parrocchiale, che è dedicata ai Santi Martino e Biagio, custodisce importanti ricordi storici: nel vestibolo della sacrestia è collocato il busto del Marchese Tancredi Faletti di Barolo, che contribuì alle spese di costruzione della strada carrozzabile. In fondo alla navata di sinistra, si trova una ricostruzione della grotta di Lourdes. Edificata alla fine della seconda guerra mondiale, essa è segno della devozione dei viucesi alla Vergine. Il così detto miracolo della nebbia salvò infatti il paese dalle rappresaglie dei Tedeschi e dei Repubblichini, saliti in valle per catturare i partigiani nascosti sulle montagne. Prestigioso è l organo, della seconda metà del XVIII secolo, opera dei fratelli Concone. Restaurato nel 1840, venne arricchito di una tastiera nel Adiacente alla parrocchiale, la Cappella della Confraternita del Santissimo Nome di Gesù, con un bell altare neoclassico, sormontato da colonne binate blu e oro di gradevole effetto cromatico; sopra l altare, la tela raffigurante l Assunzione di Maria. La cappella si caratterizza per la volta unghiata, sulla quale sono rappresentati angeli e motivi floreali, opera forse del Fino, così come i quadri alle pareti, raffiguranti la Madonna e gli Apostoli. L Oratorio situato nei pressi della chiesa, conserva buoni dipinti del viucese Giovan Battista Fino. In Via Roma vi è un palazzo in stile barocco che si dice edificato su disegno dell architetto Filippo Juvarra. In frazione Versino si trova Casa Coatto, probabilmente uno degli edifici più antichi di Viù, dove pare risiedessero i duchi di Savoia quando venivano a caccia nella valle, e che conserva tracce medioevali. È possibile che il termine Coatto indichi che la dimora fu sede di un comando militare di retroguardia, ossia di soldati coactores preposti a evitare sbandamenti o ASCIUTTI DI VIU Questa frazione è posta sul versante nord-orientale della Valle dei Tornetti. È sormontata dal Monte Ciriunda, così chiamato per la sua forma tondeggiante e dalle Rocce Moròss, una catena rocciosa costituita da massicci torrioni, che alla luce del tramonto si tingono di un colore rosato, molto simile alle sfumature delle vette dolomitiche. In estate i pascoli degli Asciutti accolgono le mandrie dei margari che salgono all alpeggio: il profumo delle erbe alpine arricchisce di sapore i formaggi prodotti in malga. Nella radura sovrastante il Pian degli Asciutti, sorge il laghetto di Pian Motte, una piccola polla d acqua che in passato era la meta preferita dei rané, ossia di coloro che in primavera andavano a caccia di rane. Il laghetto si è notevolmente rimpicciolito, ma è ancora interessante a vedersi nella stagione in cui si compiono le varie trasformazioni di questi anfibi.

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte.

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte. FOTO VENETO Lo Stemma Lo stemma della Regione è costituito dalla rappresentazione del territorio regionale con il mare, la pianura e i monti. In primo piano è raffigurato il leone di S. Marco; nel cielo

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale. Umbria Domus Agenzia Immobiliare Il Castello sul Lago 430 mq 8 8 Tipologia: Contratto: Superficie: Castello di origine medievale Vendita circa 430 mq Piani: 3 Terreno: Piscina: Stato: 65.068 mq no Abitabile

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Via Baretti. ATTICO - San Salvario - TORINO

Via Baretti. ATTICO - San Salvario - TORINO San Salvario Il Castello del Valentino Il Borgo Medioevale Il quartiere di San Salvario è uno dei quartieri dell Università di Torino; Torino Esposizioni, centrali più verdi di Torino, grazie soprattutto

Dettagli

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore residenziale e commerciale Nel pieno centro di Salsomaggiore, di fianco alle Terme Berzieri, fu prima convento dei Frati Serviti e poi Grande Albergo residenziale

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore Il percorso ad anello, con partenza dalla Biblioteca Civica, attraversa via Crispi e prosegue su viale Democrazia, sede del Liceo in cui insegnò

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi camminano in mezzo. A destra si nota una macchina d

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Montemagno: cenni storici

Montemagno: cenni storici Montemagno: cenni storici Il paese di Montemagno ha molto probabilmente origini romane piuché si conoscce l esistenza di un villaggio, Manius, presente su questo territorio. Le prime testimonianze scritte

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Villa del FERLARO - PARMA

Villa del FERLARO - PARMA Villa del FERLARO - PARMA Superficie abitativa 4.000 mq, recentemente ristrutturata, interamente circondata da un parco secolare di 18 ettari, con annessa ampia piscina, n. 2 alloggi per custodi e personale

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Bed & Breckfast Dolci Ricordi I tinerari a piedi Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Maccagno - Rasa - Pradonico ( del ) Campo dei Fiori - Punta di Mezzo del - - San Francesco - Maccagno

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino ESCURSIONI: la costa Cetraro Paese (3 km) Belvedere Paese (10 km) Uno dei paesi più popolosi della costa le cui origini sono circa del 13 secolo. Di grande interesse è il castello Aragonese originariamente

Dettagli

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 Presentazione Il Cammino proposto tra le regioni di Marche e

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Percorsi archeologici

Percorsi archeologici Percorsi archeologici In mattinata arrivo a Torino, ritrovo con la guida e visita del centro storico con un rapido cenno ai principali monumenti (solo esterni): la Mole Antonelliana simbolo della città,

Dettagli

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO,

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, La Greenway 7. PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, DA COPERSITO È POSSIBILE RAGGIUNGERE LA CHIESA DELL ACQUA SANTA. LA STRADA, CHE CORRE TRA CAMPI, VIGNETI E ULIVETI, NEL PRIMO TRATTO

Dettagli

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Partendo da Porta Santa Lucia giungiamo per Via Bramante in Via Santa Margherita per continuare verso Piazza della Repubblica dove sorge il complesso

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

Vendrogno e le sue 13 chiese

Vendrogno e le sue 13 chiese Vendrogno e le sue 13 chiese Sono ben 13 le chiese nel territorio del comune di Vendrogno. Partendo dal nucleo del paese e seguendo un itinerario che si snoda attraverso tutte le frazioni, si possono incontrare

Dettagli

Organizza un viaggio

Organizza un viaggio Benedetta Caselli Classe III B a.s. 2012-2013 Organizza un viaggio Dove? Il mio viaggio sarà in Portogallo, più precisamente a Lisbona, la sua capitale. Lisbona è situata alla foce del fiume Tago e gode

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Turismo scolastico di puccy paleari / elena pollastri Basilica S. Pietro al Monte Oratorio S. Benedetto sopra Civate ieri nello spazio Viabilità Dov è oggi nel tempo fuori Basilica

Dettagli

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio ITINERARI IGNAZIANI A ROMA Cf. A.M. De Aldama sj, Roma ignaziana. Sulle orme di sant Ignazio di Loyola, Piemme, Casale Monferrato 1990 Paolo Monaco sj www.raggionline.com 8. Luoghi legati alla Compagnia

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Speciale Gruppi 2 0 1 5

Speciale Gruppi 2 0 1 5 La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 5 In collaborazione con Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi - La Montagna Fiorentina Srl Via Kennedy, 5 50066 Reggello

Dettagli

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland 1 Grand Palace 2 Il Grand Palace: un prestigioso edificio storico Il Grand Hotel Palace è uno degli edifici simbolo della città di Lugano, che ha contribuito

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

UNA CASA TUTTA PER TE

UNA CASA TUTTA PER TE Casa Museo Milano Eventi Speciali UNA CASA TUTTA PER TE Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) 5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) Legenda grado difficoltà Nordic/Turistico facile: percorso senza difficoltà in cui si utilizza la tecnica n.w. lungo

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso 1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I Öberst, Obere Obisellalm 10,8 km 5.00 ore 1392 m 810 m 2160 m giu. ott. 26 Obere Obisellalm Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago Öberst Vernuer

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì Antoni Gaudì fu un originale architetto spagnolo vissuto tra la seconda metà dell Ottocento e il primo quarto del XX secolo. Realizzò molte delle sue opere sfruttando

Dettagli

TRAIL TOUR DELLA VALLELONGA Pacchetto B&B dal 24 al 26 Luglio Soggiorno 2 notti Visite Guidate incluse

TRAIL TOUR DELLA VALLELONGA Pacchetto B&B dal 24 al 26 Luglio Soggiorno 2 notti Visite Guidate incluse TRAIL TOUR DELLA VALLELONGA Pacchetto B&B dal 24 al 26 Luglio Soggiorno 2 notti Visite Guidate incluse Ore 14:00 Assegnazione alloggi PROGRAMMA Dalle ore 8:00 alle ore 9:00 Accoglienza e consegna pettorali

Dettagli

Percorso della guerra

Percorso della guerra Percorso della guerra Il percorso si snoda attraverso i territori dei cinque comuni ripercorrendo i principali eventi bellici che li hanno interessati. E un percorso adatto ad essere esplorato in più giorni,

Dettagli

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio registrato per volontà di Paola Nesci, nipote di Anita Belleschi Grifoni, che ne detiene la proprietà. In continuità con l operato della nonna,

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico Frazione : CAPOLUOGO Toponimo: CHIESA S. BARTOLOMEO

Dettagli

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Storia dell ACQUA DI COLONIA 1709 Giovanni Maria Farina fonda la più antica fabbrica di acqua di Colonia JOHANN MARIA

Dettagli

LAGO MAGGIORE. Laveno Mombello & dintorni

LAGO MAGGIORE. Laveno Mombello & dintorni LAGO MAGGIORE Laveno Mombello & dintorni INDICE: Pag. 3 TRILOCALE a LAVENO a 300 me dal lungolago TRILOCALE CON TERRAZZO e VISTA LAGO Pag. 4 TRILOCALE a LAVENO 1 piano, TRILOCALE CON TERRAZZO Pag. 5 TRILOCALE

Dettagli

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO; Prezzo Prezzo complessivo: 255 Giorno 1). Incontro alle 8:30 a Piazza Garibaldi. Partenza da Napoli Centrale alle 9:00 e arrivo a Milano centrale ore 13:40 col treno FrecciaRossa. Arrivo previsto in hotel

Dettagli

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta Vendesi Bellinzona Stupenda villa in stile moderno Arch. Mario Botta STEFANO LAPPE Fiduciario immobiliare Certificate Advanced Studies Real Estate Valuation HTA 1 Descrizione Situazione Questo magnifico

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

VILLA MEMO GIORDANI VALERI

VILLA MEMO GIORDANI VALERI VILLA MEMO GIORDANI VALERI VILLA MEMO GIORDANI VALERI Ora di proprietà del Comune di Quinto La villa, che si trova in via Borgo in prossimità dell incrocio con via Noalese, chiamata Memo, Giordani, Valeri

Dettagli

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna Progetti Carmen Murua Planimetria. Nella pagina a fianco: veduta della facciata principale. I Paesi Baschi, una delle regioni del nord della Spagna, costituiscono un territorio di grande bellezza naturale,

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Dal S.Gottardo all Oberland Bernese. di Paolo Castellani

Dal S.Gottardo all Oberland Bernese. di Paolo Castellani 12 Dal S.Gottardo all Oberland Bernese di Paolo Castellani Appena valicato il Passo del S.Gottardo, o sotto la lunga galleria autostradale (quasi 17 chilometri), si entra nel Cantone di Uri, lasciando

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire...

ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire... ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire... LEGENDA 1 GIORNO 2 GIORNO 3 GIORNO ITINERARIO SINTETICO... 1 GIORNO: Partenza dai maggiori aeroporti italiani, ed arrivo in mattinata presso

Dettagli

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco Matteo Taricco Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno.

Dettagli

L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA

L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 13 L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA Posizione Si trova in contrada Omerelli, all estremità nord del centro storico di San Marino. Epoca Risale ai secoli XVI e XVII.

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it Scenari

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli