PROGETTAZIONE ELETTRONICA PARTE 4. Retroazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE ELETTRONICA PARTE 4. Retroazione"

Transcript

1 Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di ae Compenazione mpliicatori operazionali Eetto retroazione ul guadagno La retroazione può eere negatia e poitia Vantaggi retroazione negatia tabilizzazione del guadagno; riduzione della ditorione; controllo delle impedenze di ingreo e di ucita; etenione della larghezza di banda; riduzione del guadagno; problemi di tabilità douti all aumento dello aamento ad alta requenza; 1

2 Eetto retroazione ul guadagno /2 1 + β guadagno ad anello chiuo guadagno ad anello aperto β guadagno d anello Se e β ono poitii (in generale ono unzione della requenza) 1+β>1 retroazione negatia < Se o β ono negatii 1+β<1 retroazione poitia > la retroazione poitia è poco uata negli ampliicatori nonotante generi a un grande guadagno, perchè poco tabile e può portare l ampliicatore ad ocillare Eetto retroazione ul guadagno /3 Tipicamente nei itemi con retroazione negatia β >> 1 1/β, β dipende dai paii e quindi riulta molto più controllabile dipende dai parametri dei dipoitii attii (g m, r π ) poco controllabili, in quanto ariano con temperatura e punto di laoro Stabilizzazione del guadagno: il cambiamento percentuale del guadagno ad anello chiuo è ridotto di un attore (1+ β) ripetto a quello dell ampliicatore ad anello aperto d d d d ( 1 + β) d 1 2 ( 1 + β) d β 2 d 1 + β 2

3 Eetto retroazione ul guadagno /4 Se β >> 1 x β x x 1 + β x x i x 0 Vincolo di nodo-ommatore: in un ampliicatore a retroazione con eleato guadagno di anello, l ucita dell ampliicatore aume il alore tale da annullare l ingreo x i Riduzione della ditorione Supponiamo di aere l ampliicatore non-lineare in igura che produce un egnale ditorto in ucita Vogliamo progettare un ampliicatore con 101/β β0.1 3

4 Riduzione della ditorione /2 Per ridurre la ditorione in maniera igniicatia è neceario che β >> 1 dobbiamo aggiungere in cacata al notro ampliicatore non-lineare un ampliicatore lineare (ipotei ragioneole) ad eleato guadagno < x o 10 < x < 10 o < 0 Riduzione della ditorione /3 Il egnale di ucita o è praticamente inuoidale (nel range di alori in cui l ampliicatore è in grado di ripondere a ariazioni del egnale di ingreo) 1 xi x 1 + β 3 x < xi < 10 xi 3 x < xi < 0 L eetto della retroazione è di preditorcere l ingreo dell ampliicatore non-lineare 4

5 Riduzione della ditorione /4 Conideriamo il tipico cao di uno tadio di ucita in clae B (analizzeremo queta conigurazione nel proimo capitolo), che preenta ditorione di crooer o > 0.6 < 0.6 Riduzione della ditorione /5 Conideriamo l eempio in igura, in cui l ampliicatore operazionale ha un guadagno 1000, e permette di ottrarre il egnale di eedback da quello in ingreo witch in : ditorione witch in B: ditorione compenata dalla retroazione 5

6 Riduzione della ditorione /6 nalizziamo il circuito con Spice Switch in : il egnale d ucita è ditorto mentre il egnale all ucita dell ampliicatore operazionale è ancora inuoidale Riduzione della ditorione /6 Switch in B: il egnale d ucita non è più ditorto mentre il egnale all ucita dell ampliicatore è pre-ditorto 6

7 Tipi di retroazione Eitono 4 tipi bae di retroazione che hanno eetti dieri ulle impedenze di ingreo e di ucita Se la rete di retroazione campiona la tenione, i dice che i ha retroazione di tenione. Tipi di retroazione /2 Se la rete di retroazione campiona la corrente, i dice che i ha retroazione di corrente. Il egnale di retroazione può eere conneo in erie o in parallelo con il egnale di ingreo dell ampliicatore. 7

8 Tipi di retroazione /3 Sia per la retroazione di tenione che di corrente, il egnale di retroazione può eere conneo in erie o in parallelo. Ci ono 4 tipi di retroazione: tenione erie; corrente erie; tenione parallelo; corrente parallelo. Tipi di retroazione /4 Il egnale di retroazione erie è una tenione: i - Il egnale di retroazione parallelo è una corrente: i i i -i Nella retroazione di tenione, l ingreo della rete di retroazione è in parallelo all ucita 8

9 Tipi di retroazione /5 Nella retroazione di corrente, l ingreo della rete di retroazione è in erie all ucita Per capire e la retroazione è di tenione o di corrente bata corto-circuitare o aprire il carico: e il egnale di eedback i annulla quando apriamo (corto-circuitiamo) il carico, la retroazione è di corrente (tenione) La rete di retroazione è modellizzata con generatori controllati per emplicità (è peo implementata da reti di reitenze!) econda del tipo di retroazione, è utile modellizzare l ampliicatore come ampliicatore di tenione, di corrente, di tranimpedenza e di tranconduttanza mpliicatore con retroazione di tenione erie ( èil guadagno di tenione ad anello aperto) o 1 + β Tipi di retroazione /6 mpliicatore con retroazione di corrente erie (G m è il guadagno di tranconduttanza ad anello aperto) G m io Gm 1 + G mpliicatore con retroazione di tenione parallelo (R m è il guadagno di tranreitenza ad anello aperto) R m i o R m 1 + R mpliicatore con retroazione di corrente parallelo ( i è il guadagno di corrente ad anello aperto) m m β β i i i o i 1 + β i 9

10 Impedenze d ingreo e d ucita La retroazione erie aumenta l impedenza di ingreo (R i è l impedenza ad anello aperto) R i R i i ( 1 + β) Impedenze d ingreo e d ucita /2 La retroazione parallelo diminuice l impedenza di ingreo R i i R i 1 + β 10

11 Impedenze d ingreo e d ucita /3 umendo che l impedenza di ingreo della rete di retroazione ia ininita, la retroazione di tenione diminuice l impedenza di ucita: tet R o R o i 1 + β tet oc Impedenze d ingreo e d ucita /4 umendo che l impedenza di ingreo della rete di retroazione ia nulla, la retroazione di corrente aumenta l impedenza di ucita tet R o R o( 1 + ocβ) i tet 11

12 Reti di retroazione Tipicamente, le reti di retroazione ono compote da reitori e condenatori, e non poono eere modellizate da generatori di tenione e corrente ideali: un modello più realitico dee includere le reitenze interne dei generatori Cao : retroazione di tenione erie Reti di retroazione /2 Cao B: retroazione di corrente erie Cao C: retroazione di tenione parallelo Cao D: retroazione di corrente parallelo Per tabilire e la retroazione è di corrente (tenione), bata aprire (cortocircuitare) il carico e edere e il egnale di retroazione i annulla 12

13 Reti di retroazione /3 Per ricaare la unzione di traerimento della rete di retroazione, aumiamo i incoli di nodo ommatore (i i 0 e i 0), che corripondono a coniderare ampliicatori retroazionati con eleato guadagno d anello ) B) C) D) R 2 β o R1 + R 2 β R io i 1 β o R i R1 β i R + R o 1 2 Reti di retroazione /4 Per progettare un ampliicatore retroazionato occorre: decidere il tipo di retroazione e determinare i alori di e β cegliere una conigurazione circuitale appropriata cegliere i alori delle reitenze della rete di eedback: bai (alti) alori di reitenza ono celti nella retroazione erie (parallelo) e nella retroazione di corrente (tenione): in molti cai a raggiunto un compromeo; 13

14 Reti di retroazione /5 analizzare il circuito per eriicare che le ipotei empliicatie atte (la rete di retroazione non è un generatore ideale ma una rete di reitenze,.) iano eriicate e il circuito riponda Reti di retroazione: eempi Progettare una rete di retroazione che permetta di realizzare un ampliicatore di tenione con guadagno ad anello chiuo uguale a 10, che non dipenda da carico e reitenza interna del generatore 14

15 Reti di retroazione: eempi /2 Iolatori ottici ono molto uati quando i uole traerire il egnale elettrico tra arie parti del circuito eitando una conneione elettrica diretta L iolatore ottico è compoto da un LED e da un otodiodo Il egnale di ingreo non può eere negatio L intenità della luce dipende linearmente dalla corrente ma non dalla tenione: è importante che lo tadio che pilota il LED ornica una corrente proporzionale alla tenione i egnale indipendentemente dal carico (R out ) Reti di retroazione: eempi /3 Progettare un ampliicatore per un iolatore ottico che ornica una corrente di ucita i o 10-3, per 0< <5V doe R 500Ω èla reitenza interna del generatore il LED è decritto dai eguenti parametri: n1; V t 26mV; I

16 Reti di retroazione: eempi /4 Progettazione di un ampliicatore per un otodiodo, la cui corrente è proporzionale all intenità della luce Il modello del otodiodo eidenzia come queto abbia banda limitata: ad alte requenze C J tende ad aorbire tutta la corrente i d (t) Reti di retroazione: eempi /5 Progettare un ampliicatore per un otodiodo (r 75Ω; C J 30pF) in modo da traerire una tenione i d u un carico R L 500Ω, maimizzando la larghezza di banda (coniderare che la banda del op amp ia ininita) Gli ampliicatori di tranreitenza ono molto uati nei riceitori ottici 16

17 Reti di retroazione: eempi /6 Progettare la rete di retroazione per realizzare un ampliicatore di corrente con guadagno 20 utilizzando l ampliicatore uato begli eercizi precedenti. Ripota in requenza Il guadagno ad anello aperto e della rete di retroazione dipendono dalla requenza (lo aamento aumenta con la requenza) I condenatori di accoppiamento e i by-pa aumentano lo aamento a baa requenza Se non opportunamente coniderati, queti eetti poono portare il circuito ad ocillare La ripoata al tranitorio è legata alla poizione dei poli della unzione di traerimento ad anello chiuo nel piano compleo Poli a parte reale poitia riultano in tranitori che aumentano nel tempo per cui ono generalmente eitati σ exp σ exp ( σt) ( σt) () 1 + ( ) ()() β 17

18 Ripota in requenza /2 t σ exp τ 1 τ σ τ è la cotante di tempo Nelle unzioni di traerimento dei circuiti elettrici i poli ono empre complei coniugati ( + σ + jω)( + σ jω) ω n 2 2 σ δ ω + 2σ + σ + 2δω + ω σ 2 n + ω ω 2 n 2 Ripota in requenza /3 ω n è la requenza naturale δ è il attore di morzamento Ripota al tranitorio di poli complei coniugati ( e B ono due cotanti) può determinare ocillazioni prolungate (ringing) che tendono a morzari rapidamente e σ>ω [ co( ωt) + B in( t) ] σ e t ω Gli ampliicatori neceitano di ripote al tranitorio tabili, che i morzino enza ecceio ringing (σ>ω; δ>0.707) 18

19 Ripota in requenza /4 Eetto della retroazione ui poli La retroazione inluenza peantemente la poizione dei poli della unzione di traerimento. Per un ampliicatore la cui unzione di traerimento può eere decritta da un olo polo dominante ale () b () 0 2π β πb + 1 0β 1 + 2π + 1 b 0 0 b ( 1 + β) 0 b 2π 0 b + 1 La retroazione riduce il guadagno DC e aumenta la larghezza di banda. 19

20 Eetto della retroazione ui poli /2 Il prodotto del guadagno in DC x la larghezza di banda è indipendente dal rapporto di retroazione. ( 1 + 0β) 0 b 0 0b b 1 + 0β Eetto della retroazione ui poli /3 ll aumentare del rapporto di retroazione β, il polo dominante della unzione di traerimento crece in modulo La cotante di tempo aociata decrece, limitando il ringing della ripota al gradino 20

21 Eetto della retroazione ui poli /4 ES Calcolare e diegnare (eentualmente utilizzando Spice) il diagramma di Bode del modulo del guadagno di tenione ad anello aperto e ad anello chiuo. Calcolare il prodotto guadagno x banda. Eetto della retroazione ui poli /5 Negli ampliicatori con guadagno decriibile come unzione di traerimento a due poli, la retroazione può portare a ecceio ringing della ripota al gradino ma non porta mai all intabilità Negli ampliicatori con guadagno a tre poli la retroazione può portare all intabilità l crecere di β, i poli i potano ull ae reale, dienendo complei () ( 2π + 1)( 2π + 1)

22 Eetto della retroazione ui poli /6 Solitamente, gli ampliicatori retroazionati ono caratterizzati da β>>1 i poli retroazionati ono al di uori della regione deiderabile ecceio ringing della ripota al gradino Per analizzare l eetto della retroazione, in queti cai può eere utile uare dei macromodelli come quello in igura, che modellizza un ampliicatore a due poli/tadi Eetto della retroazione ui poli /7 Siccome β>>1 la ripota in requenza un picco di guadagno icino a 3 MHz e la ripota al gradino un ringing ecceio 22

23 Eetto della retroazione ui poli /8 La retroazione u un ampliicatore con guadagno decriibile come unzione di traerimento a tre poli può portare ad intabilità Eempio: luogo delle radici di () all aumentare di β () ( 2π 1) 3 b 0 Il itema dienta intabile quando la parte reale dei poli 1 e 2 dienta poitia, cioè quando 1 3 Re,2 b ( ) 2π β 10 co Margini di guadagno e di ae Per eitare l intabilità (che impone di limitare β) e garantire un eleato guadagno d anello β (per ruttare i antaggi della retroazione), è neceario coniderare tecniche per compenare i poli multipli dell ampliicatore (compenazione) Per alutare la tabilità degli ampliicatori retroazionati, è utile coniderare i diagrammi di Bode del modulo e della ae del guadagno d anello () ( ) 1 + β Se ( 1 )β-1 ( 1 è un polo), il guadagno ad anello chiuo dienta ininito e la ripota al tranitorio contiene una inuoide ad ampiezza cotante alla requenza 1 Perché il itema ia intabile, il egnale retroazionato dee ritornare in ae al egnale di ingreo con aamento di ()β180 con guadagno ()β >1 () 23

24 Margini di guadagno e di ae /2 GM requenza per cui lo aamento di ()β180 ( GM )β <1 tabilità Per un ampliicatore tabile, il margine di guadagno è deinito in decibel come 1/( GM )β db PM requenza per cui ()β 1 Saamento[( PM )β]<180 O tabilità Per un ampliicatore tabile, il margine di ae è deinito come 180 O - aamento[( PM )β] Margini di guadagno e di ae /3 umendo B 100 MHz, calcolare il maimo alore di β che garantice la tabilità, i margini di ae e di guadagno con β () 2π B + 1 ( ) 3 24

25 Compenazione Gli ampliicatori ad eleato guadagno ono compoti da più tadi e olitamente preentano poli multipli La compenazione è una tecnica che permette di eitare l intabilità (che impone di limitare β) garantendo un eleato guadagno d anello β (per ruttare i antaggi della retroazione) Compenazione /2 Le capacità dei ari tadi ono aociate e dipendono dagli elementi attii di ciacun tadio Un ampliicatore con 3 o più poli può produrre uno aamento di 180 enza che il guadagno ia ineriore a 0 db, e queto porta all intabilità Vari approcci poono eere utilizzati per eitare l intabilità, e cioè per compenare l ampliicatore Fra queti, la compenazione a polo dominante conite nell aggiungere un polo a baa requenza in modo tale che il guadagno d anello ia uguale a uno quando la ae è uguale a -135, aicurando coì un margine di ae di circa 45, come generalmente aupicato 25

26 Compenazione /3 Compenazione a polo dominante aggiungere un polo a baa requenza in modo tale che il guadagno d anello ia uguale a uno quando la ae è uguale a -135, aicurando coì un margine di ae di circa 45 Compenazione: eercizio Dato l ampliicatore dierenziale con poli a requenze 1 1 MHz, 2 8 MHz, 3 20 MHz, guadagno in DC , R in 1 MΩ e R o 20 Ω, determinare la requenza del polo da inerire per compenare l ampliicatore garantendo un margine di ae di 45 aumendo che β0.1; troare un macromodello dell ampliicatore compenato; progettare la rete di retroazione tenione erie con β0.1; uare il imulatore circuitale Spice per deriare la ripota al gradino e la ripota in requenza dell ampliicatore retroazionato. 26

27 Compenazione: eercizio /2 Macro-modello dell ampliicatore retroazionato con β0.1. enza compenazione con compenazione 27

28 Compenazione: eercizio /4 Rete di retroazione progettata e diagramma di Bode del guadagno dell ampliicatore retroazionato. Compenazione: eercizio /5 Uare pspice per imulare la ripota al gradino e eriicarne il ringing. 28

29 mpliicatori operazionali L eempio più comune di ampliicatore retroazionato realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati (IC) è l ampliicatore operazionale Dall eempio della igura eguente poiamo notare che: ci ono pochi condenatori e reitenze, che occupano molta più area dei tranitor i generatori di corrente engono realizzati utilizzando pecchi di corrente ci ono 4 tadi ampliicatori: un ampliicatore dierenziale; un emitter ollower; un ampliicatore a emettitore comune; uno tadio ampliicatore puh-pull in clae B (che tudieremo nel dettaglio in eguito); V B genera una tenione che dee ariare con la temperatura utilizzando il imulatore circuitale pspice, determinare il punto di laoro del circuito e diegnare il diagramma di Bode del modulo e della ae dell ampliicatore non-compenato mpliicatori operazionali /2 29

30 mpliicatori operazionali /3 Lo tadio di ingreo degli ampliicatori operazionali ha eleato guadagno: per eitare che le piccole dierenze di tenione DC doute a mimatch portino l ampliicatore uori dal uo range lineare, i inerice un generatore di tenione DC in erie ad uno dei due ingrei per calibrare il circuito Per calcolare il alore della tenione DC, i può inerire la rete di retroazione R F -C F con R F e C F eleati per tabilizzare il punto di laoro 0 0 β(0)1 e CL (0)1; β() 0 e CL () OL () per alte requenze; mpliicatori operazionali /4 Speo gli ampliicatori operazionali engono uati con reti di retroazione di attore unitario la compenazione è necearia Un modo molto emplice di compenare è mettere in parallelo al cammino del egnale un condenatore enza compenazione 30

31 mpliicatori operazionali /5 Per minimizzarne il alore, il condenatore di compenazione i colloca ra maa e il nodo che preenta la più eleata reitenza di ucita R 0 p 1 2πR C 0 comp Per minimizzare il condenatore di compenazione (queto è molto importante nei CI), i può ruttare l eetto Miller connettendo C comp ra ingreo e ucita di uno tadio ampliicatore (ad eempio quello ormato da Q3 e Q4) nalizzare come i modiica il diagramma di Bode dell ampliicatore compenato mpliicatori operazionali /6 Gli op-amp ono tipicamente uati con retroazione negatia Talolta, gli ampliicatori multi-tadio poono preentare retroazione (e compenazione) anche nel ingolo tadio 31

32 mpliicatori operazionali /7 Nel circuito equialente a piccolo egnale per egnale puramente dierenziale di metà circuito in igura, R 7 e R 3 ornicono ripettiamente la retroazione di tenione parallelo e la retroazione di corrente erie Calcolare i guadagni dei ingoli tadio e totale dell ampliicatore. 32

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

Tutorato Lezione 2 Gli amplificatori operazionali

Tutorato Lezione 2 Gli amplificatori operazionali Tutorato Lezione Gli ampliicatori operazionali Ideale: Gli op-amp ono circuiti elettronici di bae ideati e iluppati con la nacita delle prime macchine di calcolo analogico. In eguito con l aento dell elettronica

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

V O. Se esprimiamo tutte le correnti in funzione della caduta sulle resistenze risulta:

V O. Se esprimiamo tutte le correnti in funzione della caduta sulle resistenze risulta: Sommatore I Σi i O i I I I ΣI i _ O O e O : ( ) i Una etenione del circuito ampliicatore inertente ad operazionali è il circuito ommatore. Il unzionamento di queto circuito riulta intuitio e i coniderano

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.5

Esercizio no.1 soluzione a pag.5 Edutecnica.it Eercizi ui filtri attivi Eercizio no. oluzione a pag. Si vuole realizzare un filtro paa-bao del I ordine con rapporto di amplificazione K0 e frequenza di taglio f T 0kHz uando la reitenza

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

Semplificazioni di schemi a blocchi

Semplificazioni di schemi a blocchi Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento di blocchi

Dettagli

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa) Capitolo 4 Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento

Dettagli

Divisori e combinatori

Divisori e combinatori Diviori e combinatori Luca Vincetti a.a. - Diviori e combinatori La combinazione lineare di egnali differenti o, all invero, la uddiviione di un unico egnale in componenti divere fa parte della normale

Dettagli

TRASDUTTORI DI UMIDITA. II trasduttore di umidità (capacitivo)

TRASDUTTORI DI UMIDITA. II trasduttore di umidità (capacitivo) lez. 3 TASDUTTOI DI UMIDITA I traduttori di umidità rilevano l'umidità relativa definita come il rapporto tra l'umidità aoluta(quantità di vapore acqueo (maa) contenuta in m 3 d aria) e l umidità di aturazione

Dettagli

Oscillatori sinusoidali /1

Oscillatori sinusoidali /1 //6 Ocillatori inuoidali / Un ocillatore inuoidale è un itema decritto da una coppia di poli immaginari coniugati. A(j) f (j) Un amplificatore lineare può eere chiuo in un anello di reazione per realizzare

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplificatori operazionali - - O ( - - ) (*) >> (*) nella zona ad alto guadagno Per amplificatori operazionali (OP-MP) si intende quella categoria di dispositii integrati che presentano due morsetti di

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante PPUNTI DI ELETTNIC FILTI TTII 6 Campi di applicazione I filtri nel ettore dell elettronica ono utilizzati per : attenuare i diturbi, il rumore e le ditorioni applicati al egnale utile; eparare due egnale

Dettagli

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO FUNZIONI DI TRASFERIMENTO Funzioni Di Traferimento La difficoltà maggiore nel trattare i modelli matematici di itemi dinamici lineari è dovuta al fatto che le equazioni delle leggi fiiche che decrivono

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 24 Giugno 2 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Nel cao di itemi lineari continui tempo-varianti, la matrice

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario. M. Favalli

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Componenti combinatori peciali M. Favalli ngineering Department in Ferrara 2 Analii e intei ei circuiti igitali / Componenti peciali Sommario Analii e intei ei circuiti igitali 2 / Si é ecritto

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

DINAMICHE COMPLESSE NEL FERRO DI CAVALLO

DINAMICHE COMPLESSE NEL FERRO DI CAVALLO DINAMICHE COMPLEE NEL FERRO DI CAVALLO La mappa a erro di cavallo L inieme invariante Dinamica imbolica Dinamiche nell inieme invariante Ferro di cavallo e cao C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano

Dettagli

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da:

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da: M045 - EAME DI TATO 20 ) chema a blocchi e funzione di traferimento in catena aperta W() Il itema di controllo può eere chematizzato con il eguente chema a blocchi: dove: KP 3.2. V V Greg( ) KP (f.d.t.

Dettagli

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore termico elecomunicazioni per l Aeropazio. Lombardo DI, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - Rumore ermico: tatitica Il rumore ha una denità di probabilità gauiana Itogramma Volt Volt Realizzazione

Dettagli

Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduzione nel discreto con il metodo di emulazione

Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduzione nel discreto con il metodo di emulazione Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduione nel dicreto con il metodo di emulaione Eerciio. Si conideri lo chema di controllo rappreentato in figura dove P () = con a = 40. a + r(t) + S

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Modellistica dinamica di sistemi fisici

Modellistica dinamica di sistemi fisici .. MODELLISTICA - Modellitica dinamica. Modellitica dinamica di itemi fiici Nella realtà fiica eitono vari ambiti energetici, per eempio: meccanico (tralazionale e rotazionale) elettrico-magnetico idraulico

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13 Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 1 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di Palermo CTROLLO DIRETTO DI COPPIA DI AZIAMENTI C MOTORE IN CORRENTE

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

APPENDICE A: Guasti Monofase a Terra

APPENDICE A: Guasti Monofase a Terra APPEDE A: Guati Monofae a Terra APPEDE A: Guati Monofae a Terra A.1 TODUOE ella preente Appendice verranno epoti alcuni riferimenti teorici riuardanti uati monofai a terra e le randezze da cui queti dipendono.

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

OSCILLAZIONI FORZATE RLC SERIE e CIRCUITO TANK

OSCILLAZIONI FORZATE RLC SERIE e CIRCUITO TANK Fontanei uca, Gerelli Yuri, amari iccardo. ab. Elettromagnetimo OSIAIONI FOATE SEIE e IUITO TANK STUMENTAIONE: baetta metallica comota da: o due reitenze da kohm e kohm o una induttanza 8.9 mh o una caacità.

Dettagli

Problema n. 2. Soluzione

Problema n. 2. Soluzione Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale

Dettagli

PARTE V RISPOSTE CARATTERISTICHE, RETI DUE PORTE, LINEE

PARTE V RISPOSTE CARATTERISTICHE, RETI DUE PORTE, LINEE PARTE V RISPOSTE CARATTERISTICHE, RETI DUE PORTE, LINEE. Funzioni di rete: funzioni immettenza e funzioni di traferimento I rapporti tra le traformate di due grandezze elettriche (tenioni e correnti) di

Dettagli

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz Si oerano alcuni fatti perimentali. 1 ) Conideriamo un filo metallico chiuo u e teo (pira) tramite un miuratore di corrente poto in icinanza di un

Dettagli

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Lezione XXI - 09/04/00 ora 8:0-10:0 - Eercizi ulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Eercizio 1 Calcolare la potenza di una pompa necearia a far correre il fluido attravero un tubo collegato

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Trasmissione diretta del segnale di ingresso nella reazione (1)

Trasmissione diretta del segnale di ingresso nella reazione (1) Tramiione diretta del egnale di ingreo nella reazione (1) La rete di reazione ammette anche una tramiione diretta tra il uo terminale di ucita ed il uo terminale di ingreo.. mercoledì 28 maggio 2014 v

Dettagli

Misure Elettroniche seconda parte

Misure Elettroniche seconda parte Miure Elettroniche econda parte G. Martini Dipartimento di Elettronica Web: http://ele.unipv.it/~ele/me E-mail: ele@ele.unipv.it (peciicare me nel Subject) Ocillatori, Filtri, PLL ierimenti bibliograici

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Oscilloscopio analogico

Oscilloscopio analogico Miure elettriche di bae Ocillocopio analogico - Ocillocopio analogico - Prcipio di funzionamento Il CT e la defleione del facio elettronico L ocillocopio è uno degli trumenti elettronici più diffui e veratili.

Dettagli

2.) Inverter in modo funzionamento

2.) Inverter in modo funzionamento GVX9 2.) Inverter in modo funzionamento 25 GVX9 3.) Modo programmazione (inverter in modo top o in funzionamento) Per la modifica dei valori per F ed F 39, tenere premuto il tato e premere contemporaneamente

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Davide Giglio Maa in movimento Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una maa che può correre

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

Elettronica applicata

Elettronica applicata 5. LA CONTOEAZONE Un sistema si dice con retroazione se una parte del segnale di uscita viene misurata, pesata e conrontata con il segnale applicato in ingresso. Se il segnale riportato in ingresso e in

Dettagli

V u = C. Funzione di rete. Cambio di punto di vista ω variabile. Il circuito simbolico è resistivo e lineare, con un solo generatore indipendente

V u = C. Funzione di rete. Cambio di punto di vista ω variabile. Il circuito simbolico è resistivo e lineare, con un solo generatore indipendente ambio di pnto di vita variabile Fnzione di rete X X X X l circito imbolico è reitivo e lineare, con n olo eneratore indipendente H Proporzionalità tra caa ed effetto H è na qantità complea, fnzione di

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

2 I METODI DI ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO LINEARI 12

2 I METODI DI ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO LINEARI 12 COSO DI SISTEMI Sommario 1 I SISTEMI DI CONTOLLO...4 1.1 Introduzione...4 1.1.1 Sitemi di controllo ad anello aperto...5 1.1.2 Sitemi di controllo a previione...7 1.1.3 Sitemi di controllo ad anello chiuo

Dettagli

10 Tre: i due agli estremi e quello nel punto. 11 La lunghezza delle corde non si può modificare. 12 Immagina due diapason che emettono, ad

10 Tre: i due agli estremi e quello nel punto. 11 La lunghezza delle corde non si può modificare. 12 Immagina due diapason che emettono, ad il uono 6 6. l uono omande ui concetti La uperficie delle bolle d aria preenti nell acqua, inetita dall acqua, i comprime e i dilata creando onde di compreione e rarefazione e quindi il mormorio. La frequenza

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI di ANALISI DEI SISTEMI

ESERCIZI SVOLTI di ANALISI DEI SISTEMI ESERCIZI SVOLTI di ANALISI DEI SISTEMI Davide Giglio DIST - Univerità di Genova Via Opera Pia, 3 645 - Genova, Italy Tel: +39 353748 Fax: +39 35354 Davide.Giglio@unige.it Queta raccolta di eercizi volti

Dettagli

La trasformata di Fourier in Ottica

La trasformata di Fourier in Ottica Edoardo Milotti 5/11/2007 La traformata di Fourier in Ottica Queta nota contiene una breviima introduzione alle traformate di Fourier in Ottica 1. Il principio di Huygen Il principio di Huygen afferma

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish Meccanica LEYBOLD chede di fiica Metodi di miura Determinazione della cotante gravitazionale LEYBOLD chede di fiica P P Determinazione della cotante gravitazionale con la bilancia di torione gravitazionale

Dettagli

Controllo di immersione in un sottomarino. Terzi Matteo

Controllo di immersione in un sottomarino. Terzi Matteo Controllo di immerione in un ottomarino Terzi Matteo 27 ettembre 22 Indice Introduzione 2 2 Modellizzazione del moto 4 2. Epluione............................. 6 2.2 Immiione............................

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli coro di Terminali per i Traporti e la Logitica ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE Umberto Crialli crialli@ing.uniroma.it INTRODUZIONE Simulazione dei terminali In generale, un terminale è cotituito da un inieme

Dettagli

! "#$%"#&'&" ( ) *( +, ''-'. / (0 *123,4 5, %, 1,%""" / / (*6 7, 48 5,8 9-1,'$$:

! #$%#&'& ( ) *( +, ''-'. / (0 *123,4 5, %, 1,% / / (*6 7, 48 5,8 9-1,'$$: ! "#$%"#&'&" ( ) *( +, ''-'. 1 / (0 *13,4 5, %, 1,%""" / / (*6 7, 48 5,8 9-1,'$$: / ' % 0. ; < # 8=< 8= 3 ' < %. 0 5? 6? 9?

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici Modellazione e Analii di Sitemi Idraulici Modellazione e Analii di Sitemi Idraulici Davide Giglio La ingola vaca Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una vaca contenente acqua.

Dettagli

L Amplificatore Operazionale

L Amplificatore Operazionale L mplificatore perazionale ommario L amplificatore perazionale: Introduzione agli.. Caratteristiche degli.. ideali mplificatore Inertente e NN Inertente Inseguitore Differenziale (mpl. da strumentazione)

Dettagli

Tecniche di progetto di controllori

Tecniche di progetto di controllori Tecniche di progetto di controllori (ver..2) In questo capitolo sarà descritta una tecnica di progetto classica di controllori denominata sintesi per tentativi. Abbiamo visto precedentemente come calcolare

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

CAPITOLO IV ANALISI E PROGETTO DI UN CONVERTITORE DC-DC DEL TIPO SWITCHING STEP_UP

CAPITOLO IV ANALISI E PROGETTO DI UN CONVERTITORE DC-DC DEL TIPO SWITCHING STEP_UP CAPITOLO IV ANALISI E PROGETTO DI UN CONVERTITORE DC-DC DEL TIPO SWITCHING STEP_UP 1 Introduzione Gli alimentatoriwitching ( a commutazione), ono in grado di contenere la potenza diipata molto meglio dei

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA Quando i oerva un atro nell'itante del uo paaggio al idiano dell'oervatore i parla di oervazioni idiane. Un atro, in

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci Coro di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Tenioni totali, neutrali e efficaci Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it ebite:.marcofavaretti.net

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g.

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g. ) Concetti di bae Sitemi aperti ) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) Stati di equilibrio tabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro, non-lavoro e calore

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Amplificatore Operazionale Ideale: Amplificatore Invertente: Amplificatore NON-Invertente: out. out

Amplificatore Operazionale Ideale: Amplificatore Invertente: Amplificatore NON-Invertente: out. out Amplificatore Operazionale deale: Amplificatore nertente: i o A Z Z out i Amplificatore NONnertente: i o A Z Z out i Esercizio : Utilizzando il prcipio di sorapposizione degli effetti, ricaare una espressione

Dettagli

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Vite Idrodinamica L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Da più di un ecolo Spaan Babcock è conociuto come il più grande fornitore al mondo di pompe a vite di Archimede. La vite idrodinamica

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli