LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI DOCUMENTI AZIENDALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI DOCUMENTI AZIENDALI"

Transcript

1 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI DOCUMENTI AZIENDALI Cod. LG / Pag. 01/21 Rev. 0 Data Edizione 0 Data Rev. 1 Data Edizione 1 Data Rev. 2 Data Edizione 2 Data Rev. 3 Data Edizione 3 Data Rev. 4 Data Edizione 4 Data Distribuito in forma cartacea informatica A A Direzioni sanitarie ospedaliere ; Direzioni sanitarie distrettuali ;direzioni Dipartimentali;Direzioni servizi amministrativi;direzioni servizi tecnici Copia controllata (soggetta ad aggiornamento) N Copia non controllata Copia riservata DATA FIRMA REDATTO DA Risk Manager AUSL VT VERIFICATO DA Risk manager AUSL VT APPROVATO DA Direzione Sanitaria AUSL VT APPROVATO DA Direzione amministrativa AUSL VT Classificazione del Editore del Linee guida Interno Azienda sanitaria locale Viterborisk

2 Linee guida aziendali per la Pag. /21 INDICE degli argomenti Principali sigle (codici9 dei documenti aziendali nella AUSL VT Pag. 2 Scopo,campo di applicazione,normativa di riferimento,diffusione Pag. 3 Premessa Pag. 4 Glossario Pag. 4-7 Procedure criteri base Pag Modalità di elaborazione di una procedura Pag. 13 Format della documentazione Pag Interno della documentazione Pag. 16 Struttura base della procedura Pag. 17 Registro delle documentazioni Pag Principali sigle(codici) dei documenti aziendali nella AUSL VT Documento codice codice Procedura PO Norma NO Istruzione operativa IO Manuale qualità MQ Linea guida LG Modello MO Raccomandazione RA Scheda SC Protocollo PR Progetto PRG Percorso diagnostico/terapeutico Profilo assistenziale PDT PA Classificazione del Editore del Linee guida Interno Azienda sanitaria locale Viterborisk

3 Linee guida aziendali per la Pag. 03/21 Scopo Fornire linee di indirizzo per la aziendali secondo criteri e requisiti definiti Campo di applicazione Documentazione sanitaria e/o amministrativa di ogni articolazione organizzativa della AUSL VT Normativa di riferimento Norme Iso 9001/2000 Diffusione A tutte le macrostrutture della AUSL VT Classificazione del Editore del

4 Linee guida aziendali per la Pag. 04/ 21 Premessa La notevole produzione di documenti aziendali di varia tipologia rende necessario definire una sistematizzazione degli stessi documenti,la loro gerarchia, affinchè sia chiaramente comprensibile la tipologia e la portata del singolo prodotto oltre che la continua rintracciabilità degli stessi. A tale proposito ogni U.O. redige un registro (cartaceo e /o informatico ) secondo lo schema che si allega al presente. I documenti prodotti ed approvati secondo le presenti Linee guida, vengono archiviati anche centralmente presso la U.O. del risk ( documenti sanitari) e la U.O. Affari generali (documenti amministrativi). Glossario Definizioni preliminari dei documenti Procedura Modalità definite per eseguire un attività o serie di attività e comunicazioni, tra loro interrelate, per portare a compimento un servizio per il cliente/utente. Una procedura deve esprimere chi fa, cosa fa, come è fatto, dove, quando, perché e chi ne è responsabile. (Accreditamento, Certificazione ISO 9001/2000, Eccellenza) Protocollo Schema predefinito, localmente concordato, di comportamento ottimale secondo ragioni, vincoli, obiettivi delle attività in oggetto. (Accreditamento, Certificazione ISO 9001/2000, Eccellenza) Istruzioni operative Disposizione che stabilisce un azione da compiere o precisa il modo con cui svolgere un attività. E un sintetico e descrittivo, di facile interpretazione che specifica le varie fasi di uno schema di flusso quando l attività (o il servizio ) da fornire richiede maggiori informazioni o quando sia necessario trasferire know-how mediante note ed avvertimenti. (Accreditamento, Certificazione ISO 9001/2000, Eccellenza)

5 Linee guida / raccomandazioni Insieme di indicazioni procedurali suggerite, finalizzate ad assistere gli operatori in specifiche circostanze. (Accreditamento, Certificazione ISO 9001/2000, Eccellenza) Classificazione del Editore del Linee guida aziendali per la Pag. 05/21 L obiettivo primario delle linee guida è di garantire l appropriatezza delle prestazioni erogate rispetto ai vari problemi di salute, secondo le conoscenze scientifiche del momento. Sono basate sul consenso delle specialità interessate, sulle evidenze cliniche e tendono, oltre che a garantire l appropriatezza, anche al contenimento dei costi degli interventi e ad arrecare il minor disagio possibile al paziente. Percorsi diagnostico-terapeutici o profili assistenziali Linee guida cliniche adattate alla organizzazione locale che specificano in maniera dettagliata i luoghi, i tempi ed i personaggi coinvolti nel processo assistenziale definito a partire da specifici bisogni dei pazienti. Hanno spesso carattere di sperimentazione e richiedono impegnative esperienze applicative ai fini della loro validazione e pubblicizzazione. Regolamenti Definisce le modalità, i comportamenti o successione di azioni, definite da regolamenti formali o dalla normativa che devono essere sistematicamente ottemperate. (Accreditamento, Certificazione ISO 9001/2000, Eccellenza) Sono atti di ufficio che contribuiscono alla normazione di un organizzazione. Quasi sempre includono i principi ispiratori della organizzazione, la definizione della sua politica ed i riferimenti normativi. A corredo della parte riguardante la pianificazione delle attività e gli obiettivi, possono essere descritti l organico, l organigramma e l attribuzione delle responsabilità.

6 Possono essere redatti dai vertici della struttura e diffusi in versione anche fortemente vincolante in modo tale che le deviazioni dei singoli dalla norme in esso contenute possono dar luogo a sanzioni di tipo disciplinare. In altri casi il loro scopo è di regolare i rapporti all interno e/o con le interfacce dell organizzazione in modo da rendere i processi gestionali più coerenti con il mandato e le disposizioni normative ed i processi tecnico professionali più efficienti e adeguati alle risorse assegnate. All interno dei regolamenti possono essere allegate delle procedure gestionali. Classificazione del Editore del Linee guida aziendali per la Pag. 06/21 Ad esempio, per quanto concerne la gestione della documentazione, è sicuramente necessaria una procedura che dia precise regole sulla registrazione, consultazione e conservazione della documentazione formale della struttura e che abbia tra gli obiettivi quello di dare la possibilità a tutti gli aventi diritto di accedere alle informazioni di cui in quel momento c è necessità. Norma prodotto mediante consenso di tutte le parti interessate e approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole, linee guida o caratteristiche relative a determinate attività o ai loro risultati, al fine di ottenere il miglior ordine in un determinato contesto. La normazione ha i seguenti obiettivi fondamentali : realizzare un mezzo chiaro e univoco di espressione di comunicazione fra tutte le parti interessate; migliorare l economia generale, razionalizzando la produzione dei materiali grezzi, semilavorati e finiti; salvaguardare la salute e la sicurezza degli individui e protezione dell ambiente;

7 proteggere il consumatore mediante un livello di Qualità, debitamente controllato, dei prodotti e dei servizi, adeguato alle sue necessità. Attualmente la struttura normativa opera su tre livelli: internazionale: ISO (International Standard Organization) fondata nel 1906; europeo: CEN (comitato europeo di normazione) fondato nel 1961 nazionale: UNI per l Italia, fondato nel Manuale della Qualità Documento che descrive il sistema di gestione per la qualità di un organizzazione. I manuali della qualità possono differenziarsi, per grado di dettaglio, formato, ecc. in modo da adattarsi alla dimensione ed alla complessità della singola organizzazione. [UNI EN ISO 9000:2000] Classificazione del Editore del Linee guida aziendali per la Pag. 07/21 Il Manuale della Qualità comprende di regola, o richiama, come minimo: politica per la qualità sistema di responsabilità e autorità procedure ed istruzioni del sistema qualità. Livello gerarchico dei documenti nella AUSL VT Livello Tipologia 1 Linee guida / Raccomandazioni, Regolamenti,Norme,Manuali, Progetti 2 Percorsi diagnostico-terapeutici, profili assistenziali, Procedura,Protocollo, istruzioni operative 3 schede,moduli PROCEDURE : CRITERI base Lo scopo fondamentale di una procedura è quello di chiarire meccanismi che permettono il funzionamento dei processi fondamentali di un'organizzazione.

8 Almeno due criteri devono sempre essere rispettati : chiarezza: in particolare nei processi complessi che coinvolgono attori diversi (per professionalità o area organizzativa di appartenenza), per definire il sistema di responsabilità relativo; trasparenza: per individuare azioni e responsabilità di specifica competenza. La definizione di una procedura rientra pienamente nella logica del ciclo di miglioramento (Ciclo PDCA) P - Plan. Programmazione. D - Do. Esecuzione del programma,dapprima in contesti circoscritti. C - Check. Test e controllo, studio e raccolta dei risultati e dei feedback. A - Act. Azione per rendere definitivo e/o migliorare il processo. PROCEDURA : Modalità definite per eseguire un attività o serie di attività e comunicazioni, tra loro interrelate, per portare a compimento un servizio per il cliente/utente. Una procedura deve esprimere chi fa, cosa fa,come è fatto, dove, quando, perché e chi ne è responsabile. (Accreditamento, Certificazione ISO 9001/2000, Eccellenza) Classificazione del Editore del Linee guida aziendali per la Pag. 08/21 In genere una procedura tende a standardizzare un preciso processo che mira a garantire uno specifico output. l'impostazione di una procedura deve garantire: chiarezza dell obiettivo della procedura: ovvero che cosa si vuole garantire con la sua definizione; chiarezza dei rapporti fornitore-cliente all'interno del processo; la facile comprensibilità delle attività che devono essere svolte per il raggiungimento dell'obiettivo; la trasparenza del sistema di responsabilità inerenti al processo, sia per quanto riguarda il

9 processo nel suo insieme che per le singole attività; la disponibilità in forma aggiornata della procedura a tutti i soggetti interessati. La definizione di una procedura è una attività di sostanziale pianificazione dei processi di cui si intende avere un governo. La sintesi operativa delle modalità operative e le responsabilità rispetto ad un processo, facilita gli interventi che tendono a migliorarne l efficienza e l efficacia. Nell elaborazione dei contenuti, è utile seguire i punti sotto elencati : a) Individuazione del processo tecnico-professionale b) Selezione delle informazioni c) Individuazione dei compiti professionali d) Definizione dello scopo e del campo di applicazione e) Stesura, Verifica,Approvazione e diffusione h) Monitoraggio e revisione i) Archiviazione a) Individuazione del processo tecnico-professionale individuare e delimitare le attività che si intende descrivere e supportare attraverso la stesura della procedura: quanto più è delimitato e preciso il processo, tanto più sarà semplice la costruzione della procedura. Classificazione del Editore del Linee guida aziendali per la Pag. 09/21 Nelle strutture sanitarie possono essere individuati due tipi di processi: _ i processi gestionali/organizzativi, detti anche di supporto _ i processi tecnico-professionali Rientrano nel primo caso la definizione del piano formativo, la valutazione del personale, o la gestione del budget ecc. Rientrano nella seconda tipologia tutte le attività di erogazione di assistenza e cura, come ad esempio le attività di prevenzione, la diagnostica, il trattamento ecc.

10 Una organizzazione orientata alla qualità deve disporre di una mappa dei principali processi e di un set di indicatori adeguati per il loro costante monitoraggio. La mappa consiste in una ricognizione puntuale di tutte le attività svolte che parte da quelle complesse (macro attività) e progressivamente raggiunge livelli di dettaglio sempre più specifici con l individuazione delle linee di attività, delle singole attività e dei compiti professionali. Innanzitutto è importante stabilire il criterio logico con il quale suddividere le macro-attività, esso può rispondere a diverse esigenze: - facilità di lettura - completezza dei processi individuati all interno di ogni macro-attività - eventuale corrispondenza con aree funzionali interne alla organizzazione - eventuale corrispondenza con le macro attività già contenute nel mandato eventuale corrispondenza a caratteristiche degli utenti ai quali si rivolge la organizzazione (fasce di età, o tipo di patologie ecc.) Stabilita la mappa complessiva dei processi, è opportuno attribuire un peso ad ognuno di essi. Il peso deve essere valutato sulla base di criteri condivisi che possono essere i più diversi, quali ad esempio: maggior rischiosità per il paziente maggiore complessità organizzativa maggiore necessità di integrazione tra più figure professionali maggiore costo complessivo maggiore criticità nell attuazione indicatori di esito con valori negativi rispetto all atteso avvio di nuovi modelli organizzativi mai sperimentati Classificazione del Editore del Linee guida aziendali per la Pag. 10/ 21 In questo modo è possibile stabilire una master list di processi per quali sarebbe opportuno costruire delle procedure.

11 b) La selezione delle informazioni normative scientifiche e derivate dalla esperienza E necessario raccogliere più informazioni possibili a riguardo ai fini della stesura della procedura la cui prima fonte è senza dubbio la letteratura scientifica, dove si raccoglie tutto il materiale disponibile riguardante quel particolare processo, sia nei termini di buone pratiche, che EBM (evidence based medicine) EBN (Evidence Based Nursing), EBR( Evidence Based Riabilitation )sia in riferimento a Protocolli e linee guida esistenti. Da ultimo,, la raccolta di informazioni sul campo. Questo è il fondamentale presupposto per garantire la successiva condivisione della nascitura procedura. Al termine della raccolta di informazioni, il gruppo che dovrà affrontare la redazione della procedura ha il compito di: - selezionare le informazioni raccolte - ordinarle con criteri di rilevanza per l organizzazione e per la salute dei pazienti - dare coerenza alle informazioni ricevute, scartando quelle incomplete o incongrue o non del tutto sostenute da evidenze scientifiche - costruire un diagramma di flusso che documenti con precisione la successione nel tempo delle azioni da compiere all interno del processo c) Individuazione dei compiti professionali ed attribuzione delle relative responsabilità Una volta che il processo sia stato selezionato e che siano disponibili tutte le informazioni necessarie si attribuiscono le responsabilità collegate ai singoli compiti professionali. Questo è il punto nodale del processo e richiede la massima attenzione. Classificazione del Editore del

12 Linee guida aziendali per la Pag. 11/ 21 d) La definizione dello scopo e del campo di applicazione della procedura Va definito con precisione l obiettivo (scopo) della procedura. Questa operazione è strettamente collegata alla raccolta di dati e informazioni, perché in un ottica di miglioramento della qualità la stesura di una procedura può rappresentare una possibile azione correttiva scaturita dall analisi delle cause di un problema, oppure una azione preventiva che mira a contenere i rischi di malfunzionamento. Di conseguenza, il valore aggiunto che ci si aspetta attraverso l implementazione della procedura sarà quello di ottenere un processo migliorato in funzione della sua efficacia, efficienza, appropriatezza e sicurezza. Sarà responsabilità di chi verifica la procedura, valutare quanto i suoi contenuti siano coerenti rispetto allo scopo dichiarato. Altrettanto importante è definire il campo di applicazione della procedura, in altri termini si tratta di indicare con chiarezza i parametri spazio-temporali in cui la procedura deve essere applicata e ha validità. In questo modo si contiene il rischio che si faccia un uso improprio e fuori contesto della procedura. e) La stesura Solitamente la stesura di una procedura viene effettuata da un piccolo gruppo di professionisti, spesso di diverso profilo professionale. Di conseguenza lo sforzo che si richiede al gruppo è quello di riuscire, per quanto possibile, a trovare consenso su una pratica comune che poi diventerà procedura scritta. La condivisione rappresenta l aspetto più critico nella stesura della procedura, ma anche l elemento che ne garantisce di più l applicazione, l efficacia e la stabilità. Di norma il Responsabile della struttura non ha la possibilità di elaborare in proprio una procedura senza il valido e costruttivo sostegno di tutte le parti interessate. Ed è anche importante redigere e conservare una serie di verbali di riunioni o di documenti paralleli che dimostrino chiaramente che l elaborazione è avvenuta con la più ampia partecipazione possibile. Questa accortezza riduce il rischio che, successivamente alla sua diffusione, si creino conflitti tra gli operatori o tra questi e la leadership. E consigliabile, prima della ufficializzazione della procedura che la stessa venga sperimentata nel contesto di riferimento per verificarne sul campo le eventuali criticità applicative da parte di chi non ha partecipato alla stesura della stessa. Classificazione del Editore del

13 Linee guida aziendali per la Pag. 12/ 21 f) La verifica A garanzia della correttezza e dell adeguatezza, prima della sua diffusione, le procedure devono essere verificate dal Responsabile delle Procedure e delle Istruzioni operative. Nella AUSL VT Il responsabile sopra-citato è individuato nel gruppo di riferimento aziendale per le procedure (GRAP) istituito con delibera n 693 del Tale gruppo che già afferisce funzionalmente al Comitato per la sicurezza aziendale (istituito con delibera n 471 del )opererà anch esso sulla base delle presenti linee guida. Il coordinamento delle suddette attività di verifica anche per quanto concerne gli aspetti inerenti la qualità della assistenza e più in generale del governo clinico è affidato alla unità operativa di Risk posta in staff alla Direzione strategica della AUSL VT. La verifica nel caso di specie, consiste nel confrontare la procedura redatta con una serie di parametri che ne convalidino la stesura e nel valutarne la coerenza con altri documenti : obiettivo della procedura Coerenza con altri documenti Processo tecnico/professionale Responsabilità Razionale/scopo della procedura Campo di applicazione La procedura redatta è coerente con l obiettivo definito? La procedura è coerente con altri documenti aziendali che interfacciano il processo sotto osservazione? La procedura è sovrapponibile al processo tecnico professionale che si intende descrivere? Sono chiaramente indicate le responsabilità singole per ogni sequenza del processo? Sono chiaramente indicate le ragioni della costruzione della procedura? E chiaramente definito il campo (confini) entro i quali è applicata la procedura? La firma della/e persona/e che compie l atto di verifica è il prerequisito indispensabile per definire poi l approvazione della procedura. Nel caso in cui Il Responsabile della verifica individui degli scostamenti dai parametri di buona qualità, la procedura dovrà tornare al gruppo di redazione (esperti del settore specifico) o al responsabile della redazione per le eventuali correzioni. g) L approvazione e la diffusione A seguito della verifica della procedura la stessa viene trasmessa al responsabile della sua approvazione. Questi, che corrisponde al Direttore sanitario aziendale, ha il compito di esaminare il contenuto in tutte le sue parti e di valutare se le modalità operative proposte siano appropriate e coerenti con il mandato, le

14 risorse, gli obiettivi generali e la pianificazione corrente delle attività di quella determinata struttura. Classificazione del Editore del Linee guida aziendali per la Pag. 13/ 21 La valutazione ai fini dell approvazione può anche riguardare la onerosità della procedura in termini di risorse aggiuntive (tecnologiche e/o umane) necessarie alla sua applicazione, se richieste. L atto di approvazione rappresenta inoltre la conferma che la procedura può essere applicata esclusivamente nel settore indicato come Campo di applicazione. Se la procedura non venisse approvata può essere o immediatamente eliminata o rinviata per eventuali correzioni. h) Il monitoraggio e la revisione Il monitoraggio dell implementazione di una procedura deve tener conto di alcuni parametri tra i quali: completezza delle informazioni fornite chiarezza delle azioni necessarie e delle responsabilità attribuite correttezza delle successione delle azioni applicabilità (in quanto tiene conto delle risorse disponibili e del contesto dato) Reperibilità o disponibilità alla consultazione 4. MODALITA DI ELABORAZIONE DI UNA PROCEDURA In sintesi le procedure debbono: 1) descrivere in modo efficace cosa deve essere fatto, da chi, in che modo e in quale luogo, rendendo trasparente e leggibile il processo tecnico/professionale selezionato; 2) chiarire il ruolo e le responsabilità di tutti gli attori coinvolti; 3) definire le singole azioni e gli specifici compiti professionali, rendendo più agevole la valutazione delle sequenze più complesse o più rischiose o più costose; 4) avere una valenza didattica, cioè essere uno strumento di formazione e addestramento per operatori che si affiancano o si inseriscono in una nuova attività; 5) documentare l applicazione di un sistema di gestione della qualità di una struttura;

15 6) permettere attraverso la loro stesura o revisione di ridisegnare alcune sequenze dei processi ritenute obsolete, o troppo onerose, o rischiose per gli operatori e per i pazienti; Classificazione del Editore del Linee guida aziendali per la Pag. 14/ 21 7) indicare chiaramente come e da chi sono state effettuate redazione,verifica, approvazione, diffusione, monitoraggio, revisione, archiviazione delle procedure; 8) essere condivise con tutti gli aventi titolo; 9) essere classificate attraverso un codice di identificazione; 10) essere realmente disponibili per la loro consultazione nei luoghi e nei tempi formalmente definiti dal responsabile della Struttura; 11) utilizzare il format previsto 4.1 Format della documentazione La documentazione prodotta dalle strutture operative della AUSL VT dovrà avere, la seguente impostazione. In prima pagina1: Definizione tipologia di (cod. PR-IO-LL.GG.-Reg etc seguito dal numero), Titolo,Elenco Emissioni/Approvazioni/Revisioni. Il codice è seguito da un numero progressivo (es. 01, etc.).vedi schema pagine seguente.

16 Classificazione del Editore del Linee guida aziendali per la Pag. 15/ 21 Schema del format Titolo del Rev. 0 Data Edizione 0 Data Cod. Pag. 1/ Rev. 1 Data Edizione 1 Data Rev. 2 Data Edizione 2 Data Rev. 3 Data Edizione 3 Data Rev. 4 Data Edizione 4 Data Distribuito in forma cartacea informatica A A Copia controllata (soggetta ad aggiornamento) N Copia non controllata Copia riservata DATA FIRMA

17 REDATTO DA VERIFICATO DA APPROVATO DA In calce deve essere riportato il pedice qui rappresentato che indica : il gruppo di riferimento del (LLGG;PR;IO;Reg;etc.),la classificazione del (interno; riservato; esterno etc.); l editore del. Classificazione del Editore del Linee guida aziendali per la Pag. 16/ 21 All interno, In Intestazione: Titolo del Cod. Rev. 0 del Pag. / Edizione 0 del SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI 4. ABBREVIAZIONI, DEFINIZIONI E TERMINOLOGIA 5. MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ 6. PROCESSO/MODALITÀ OPERATIVE 7. ALLEGATI

18 Classificazione del Editore del Linee guida aziendali per la Pag. 17 / 21 STRUTTURA BASE DELLA PROCEDURA Redazione emissione verifica approvazione autorizzazione Chi ha fatto la Chi verifica i chi approva i stesura contenuti contenuti. Quando è stata emessa la prima versione e quando vengono emesse le edizioni successive. Chi autorizza la emissione e applicazione Scopo Perché è stata sviluppata la procedura Obiettivo della procedura Cosa si prefigge la procedura Quali sono gli obiettivi specifici del processo da perseguire Campo di applicazione Dove e quando si applica la procedura. Riferimenti Specificare i riferimenti ad altra documentazione (altre procedure, modulistica di registrazione). Indicare normative o altri Definizioni Chiarimenti rispetto a tecnologie particolari, acronimi o abbreviazioni.

19 documenti di riferimento (ad esempio : linee guida professionali). Ogni U.O. che redige documenti (procedure o altro) ha l obbligo di tenere un registro degli stessi di cui si fornisce un esempio in allegato. I documenti vengono quindi archiviati sia nella singola U.O. che centralmente : quelli sanitari presso il Risk ; quelli amministrativi presso la U.O. degli AA.GG. Allegato : esempio di registro delle documentazioni Classificazione del Editore del

20 Pag. 1/4 Registro dei documenti U.O. di. Aggiornato al Codice Descrizione Tipo di Documento W= word Formato E= elettronico N Edizione Data edizione N Revisione Data revisione Luogo archivio Responsabile archivio E= excell C= cartaceo P= Pdf A= access Pag. 18/21 edizione Data edizione revisione Data revisione redatto verificato approvato

21 0 Pag. 2/ 4 U.O. di. Aggiornato al Codice Descrizione TIPO Formato N Edizione Data edizione N Revisione Data revisione Luogo archivio Responsabile archivio Pag. 19/21 Edizione Data edizione revisione Data revisione redatto verificato approvato

22 0 Pag. 3/ 4 Aggiornato al Codice Descrizione TIPO Formato Edizione Data edizione Revisione Data revisione Luogo archivio Responsabile archivio Pag. 20/21 edizione Data revisione Data redatto verificato approvato

23 edizione revisione 0 Pag. 4/ 4 Aggiornato al Codice Descrizione TIPO Formato N Edizione Data edizione N Revisione Data revisione Luogo archivio Responsabile archivio Pag. 21/21

24 edizione Data edizione revisione Data revisione redatto verificato approvato 0

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Guida per la redazione e gestione delle procedure tecnico- professionali A. Definizione di procedura tecnico-professionale non indica Protocolli

Guida per la redazione e gestione delle procedure tecnico- professionali A. Definizione di procedura tecnico-professionale non indica Protocolli Guida per la redazione e gestione delle procedure tecnico- professionali Il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni e dei servizi e la gestione del rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 00 Pag. 1 di 8 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10-01-06 1A EMISSIONE TUTTI TUTTE 01 25-09-09 ADEGUAMENTO ALLA NORMA UN EN ISO 9001:2008 TUTTI

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

Struttura documenti del SGQ

Struttura documenti del SGQ pag. 1 di 9 TITOLO Struttura documenti del SGQ Destinatari del documento: Elaborato da: RQ Verificato da: RQ Approvato da: DS Rev. 0 Data: Data: Data: Firma Firma Firma pag. 2 di 9 REVISIONI DEL DOCUMENTO

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

PROCEDURE E PIATTAFORMA INFORMATIZZATA. Progetto formativo Elementi di indirizzo per la corretta redazione e gestione della documentazione sanitaria

PROCEDURE E PIATTAFORMA INFORMATIZZATA. Progetto formativo Elementi di indirizzo per la corretta redazione e gestione della documentazione sanitaria PROCEDURE E PIATTAFORMA INFORMATIZZATA Progetto formativo Elementi di indirizzo per la corretta redazione e gestione della documentazione sanitaria Procedure Elemento importante del patrimonio documentale

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Esercitazione del 11.11.2005 Dott.ssa Michela Ferri LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4. SISTEMA

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

POLISTUDIO. Modulo 1

POLISTUDIO. Modulo 1 Modulo 1 TEORIA DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE Sistemi di gestione: definizione Con tale termine si intendono tutti i sistemi di gestione organizzativi implementati nelle organizzazioni nei diversi

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITA' 5. MODALITÁ OPERATIVE 5.1. Pianificazione degli Audit Interni 5.2. Scelta degli auditor 5.3. Esecuzione

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità Pagina 1 di 8 Manuale Qualità Sistema di Gestione per la Qualità INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 14.03.2003 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL POF

Procedura GESTIONE DEL POF SOMMARIO Pag 1 di 7 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 A cura di: Luca Ghisletti Compliance Aziendale Compliance è la conformità delle attività aziendali

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE TO1 - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' INDICE 4.1 Requisiti Generali 4.2 Requisiti Relativi alla Documentazione 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale della qualità 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della

Dettagli

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA Requisiti Altri servizi alla persona Note per la compilazione delle schede dei requisiti Il legale rappresentante o l'operatore individuale compila una scheda dei requisiti

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

AUDIT AUDIT. Tipo documento: Procedura Area Qualità. MAM - 06 Rev.3. Pag. 1 di 6 INDICE

AUDIT AUDIT. Tipo documento: Procedura Area Qualità. MAM - 06 Rev.3. Pag. 1 di 6 INDICE Pag. 1 di 6 INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità operative aggiuntive 7. Descrizione delle

Dettagli

Termini e Definizioni

Termini e Definizioni Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Roma 25-26 ottobre 2005 GESTIONE della DOCUMENTAZIONE Petteni A. & Pistone G. Termini e Definizioni GESTIONE Attività coordinate per

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

DIREZIONE AMMINISTRATIVA AZIENDALE SOMMARIO

DIREZIONE AMMINISTRATIVA AZIENDALE SOMMARIO Pagina 1 di 10 DIREZIONE AMMINISTRATIVA AZIENDALE SOMMARIO Sommario...1 1.Scopo/Obiettivo... 2 1.1.Scopo...2 1.2.Obiettivo...2 2.Campo di applicazione...2 3.Modifiche alle revisioni precedenti...2 4.Definizioni...

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli