Teorie del XVIII secolo sulla struttura del Periodo musicale 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teorie del XVIII secolo sulla struttura del Periodo musicale 1"

Transcript

1 1 Teorie del XVIII secolo sulla struttura del Periodo musicale 1 Uno degli aspetti più significativi del cambio di stile avvenuto durante il XVIII secolo è stato il cambiamento nella qualità del movimento musicale. La musica barocca è caratterizzata da un flusso continuo; la fine delle frasi è nascosta e mascherata dalla testura polifonica, dal basso continuo e dallo slancio creato dalla sistematica applicazione di brevi motivi e figure ornamentali. La musica classica è caratterizzata da articolazioni ben definite; frasi e periodi tendono a bilanciarsi e completarsi a vicenda, rispecchiando gli idiomi popolari del canto e della danza, da cui è tratta gran parte della musica classica. Questi aspetti strutturali della musica barocca e classica, riflessi fedelmente negli scritti teorici del XVIII secolo, ci sono famigliari. Tuttavia le teorie del XVIII secolo sulla struttura di frase e Periodo, o sugli elementi che trattano movimento e principi formali, non hanno ricevuto così tante attenzioni rispetto a quelle ricevute dall armonia, dalla pratica dell esecuzione e da altri aspetti della musica del tempo. Gli interessi teorici sulla struttura di frase e Periodo sono cresciuti durante il corso del XVIII secolo, rispecchiando la crescente popolarità dello stile galante. Molte osservazioni critiche sono dirette al contrasto o conflitto tra stile galante e stile serio. In alcuni casi le osservazioni riguardano l articolazione. Marpurg dice: Nello stile contrappuntistico le cadenze perfette, almeno alla fine del pezzo, devono essere convenzionali (förmlich). Lo stile galante pone meno problemi riguardo alle cadenze, che possono essere usate in qualsiasi punto, alla fine come al centro, senza distinzione dovuta alla funzione convenzionale o non convenzionale che dettano le circostanze. 2 Qui Marpurg sottolinea un importante distinzione stilistica fra la musica del tardo barocco e quella galante di metà secolo. I punti di articolazione le cadenze sono molto più frequenti e hanno molta meno importanza nella musica del Periodo galante dal punto di vista strutturale. Sulzer collega la struttura della frase all espressione, anche contrastando lo stile galante con tipi di musica più seri. La sua descrizione mette in prima linea il conflitto di gusto, di goût, che era l essenza del contrasto tra gli stili. Qui notiamo soprattutto che le frasi brevi o sezioni si adattano meglio ad affetti leggeri e frivoli, e, in certe circostanze, a impetuosa e violenta passione; le frasi più lunghe favoriscono sentimenti seri. Tutto ciò che è patetico, serio, pensoso e devozionale richiede frasi lunghe che si fondono l una con l altra; l allegro come il furioso richiedono frasi molto brevi, più chiaramente separate le une dalle altre. È un grave errore quando il compositore si permette di essere sedotto dall applauso che un pubblico incompetente e inesperto tributa al gradevole cosiddetto brano galante e introduce così piccoli momenti di musica graziosa e a pezzettini, invece che musica di alto valore estetico all interno di lavori seri e persino di brani sacri. 3 1 Leonard G. Ratner, Eighteenth-Century Theories of Musical Period Structure, The Musical Quarterly, 1956, 42, 439: F. W. Marpurg, Kritische Briefe über die Tonkunst, , II, J. G. Sulzer, Allgemeine Theorie der schönen Künste, Leipzig, , III.

2 2 * * * Le forme e gli idiomi della musica galante si prestano facilmente a ricette e schemi, offrendo strutture melodiche e armoniche di frasi e periodi. Allo stesso modo, nella metà del XVIII secolo, l attenzione dei teorici si focalizza sulle più piccole particolarità della struttura periodica. A tutti i livelli, da quello serio e professionale e con trattamento critico al semplice passatempo e gioco, il Periodo musicale fu indagato minuziosamente. La terminologia usata comunemente negli scritti del XVIII secolo per designare vari componenti ritmici della struttura non è molto omogenea. Sulzer scrive: I nomi usati per indicare piccole o grandi sezioni di una melodia sono ancora piuttosto indefiniti. Si parla di Perioden, Abschnitten, Einschnitten, Rhythmen, Cäsuren, ecc in un modo che una parola ha due significati e due parole hanno lo stesso significato. 4 Nella loro descrizione delle più piccole unità melodiche e ritmiche che costituiscono un Periodo, i teorici del XVIII secolo fanno spesso ricorso ad analogie con il linguaggio. Così Mattheson, analizzando un Minuetto, dà una spiegazione piuttosto dettagliata della punteggiatura musicale, usando termini presi in prestito dalla grammatica, come paragrafo, frase o Periodo, due punti, punto e virgola e punto. 5 La distinzione di Koch tra le parti del Periodo è anch essa basata sull analogia del linguaggio. Nella seguente citazione egli si preoccupa di specificare la funzione delle parti di un Periodo in relazione al loro significato musicale, piuttosto che esplicitamente alla punteggiatura. La completezza di un piccolo segmento diventa evidente attraverso l unione di un predicato con un soggetto... un segmento più ampio sarebbe quello in cui più di un predicato si lega a un soggetto, oppure nel quale il soggetto o il predicato, o entrambi, sono meglio definiti attraverso idee ausiliarie. 6 L esempio 1 mostra come Koch costruisca una frase semplice e procede in qualche modo ad elaborarla. Esempio 1: Queste analogie tra musica e linguaggio riflettono un aspetto importante dell estetica generale nel XVIII secolo, e precisamente le analogie e i confronti tra le diverse arti. Se, d altra parte, consideriamo questi confronti come riflessi del razionalismo del XVIII secolo, allora le teorie della struttura del Periodo costituirebbero un tentativo di razionalizzazione, almeno in un area del pensiero musicale. 4 J. G. Sulzer, op. cit., II, J. Mattheson, Der vollkommene Capellmeister, Hamburg, 1739, p. 224 seg. 6 H. C. Koch, Versuch einer Anleitung zur Composition, Leipzig, , II,

3 3 L analisi del Periodo da un punto di vista strettamente musicale riguarda le cadenze, la lunghezza delle sezioni, e, in una certa misura, la linea melodica, benché quest ultimo aspetto non sia così ben definito, e non influisca sulla struttura del Periodo così fortemente come l armonia e il ritmo. La distinzione comune fra semicadenza e cadenza perfetta è opera di Koch. Così una frase che finisce un Periodo è chiamata Schluβsatz, mentre tutte le altre Absätze. Le Absätze sono qualificate dalla loro cadenza; quelle che finiscono sulla tonica sono chiamate Grundabsätze, mentre quelle che finiscono sulla dominante sono chiamate Quintabsätze. A questo proposito Portmann dice: Le frasi che finiscono sulla tonica sono di risposta. 7 L articolazione del Periodo in frasi da quattro misure di lunghezza, un altro aspetto tipico della struttura del Periodo, è menzionata da Kirnberger: Le melodie migliori, in ogni caso, sono quelle le cui frasi hanno una lunghezza di quattro misure 8. Anche Daube: La melodia più semplice può essere tale attraverso una suddivisione in quattro e otto misure. 9 Mettendo insieme questi diversi punti frasi corte e ben articolate, sottolineatura armonica dei punti di arrivo attraverso le cadenze alla tonica o alla dominante, relazioni di domanda e risposta, predilezione della lunghezza delle frasi in quattro o otto misure siamo condotti verso l idea di simmetria, quale aspetto della struttura del Periodo. Questa idea è stata in seguito esplicata da Chastellux: Loro [gli italiani] videro molto bene che non potevano inventare una melodia senza possedere una semplice ed unica idea e dettero a questa idea una propria espressione nella forma e nelle proporzioni. Questa osservazione permise loro la scoperta del Periodo musicale. Un Minuetto, una Giga, hanno le loro misure definite; le melodie formano frasi, e queste frasi hanno i loro elementi regolari e proporzionali Benché i nostri piccoli pezzi francesi, minuetti, gighe, ecc sembrano essere uguali a quelli degli italiani, non bisogna considerarli periodici. Non è abbastanza per una melodia avere un certo numero di battute Se l intento di una melodia è di essere periodica, bisogna che sia presente una certa unità, l equilibrio tra le parti che la costituiscono, una circolarità complessiva che mantiene l attenzione fino alla fine. La maggior parte delle vecchie melodie francesi non sono altro che un seguito di suoni, che non hanno né regola né scopo. 10 La simmetria come qualità nell arte è stata ammirata nell ultima parte del XVIII secolo e Daube evidenzia le analogie tra le diverse arti nella loro manifestazione di simmetria ed equilibrio. Egli deduce che un adeguata comprensione della simmetria in musica è stata sviluppata solo in tempi recenti. Dove si presenta la simmetria dell architettura? Nella meravigliosa relazione tra le masse dei componenti Meravigliosa simmetria si trova oggi nella pittura, scultura, danza, poesia e letteratura, e in tutto ciò che rappresenta bellezza e creatività. Questo lo troviamo anche nella musica, ma i nostri avi avevano poca conoscenza al riguardo. 11 * * * La costruzione simmetrica nelle frasi e nei periodi, insieme alla complementarità delle relazioni cadenzali, si trovano soprattutto nelle danze e nelle canzoni del XVIII secolo. Allo stesso modo, discussioni sulla struttura della frase e del Periodo sono legate alla musica per danza. 7 J. G. Portmann, Leichtes Lehrbuch der Harmonie, Darmstadt, 1789, p J. Kirnberger, Die Kunst des reinen Satzes, Berlin, 1779, II, J. F. Daube, Anleitung zur Erfindung der Melodie, Vienna, 1797, p François-Jean de Chastellux, Essai sur l Union de la Poésie et de la Musique, Paris, 1765, pp J. F. Daube, Der musikalische Dilettante, Vienna, 1770, p. 81.

4 4 Durante tutto il secolo lo schema strutturale della danza è costituito da una successione di riprese (o periodi) di solito due, indipendentemente dal tipo di danza. Walther dice: Bourrée significa tipo di danza o composizione musicale costituita da due parti equivalenti, ciascuna di otto battute, la prima avente solo quattro battute da suonare due volte, mentre la seconda metà contiene otto battute ed è ripetuta. 12 Kirnberger, come Walther, specifica la lunghezza della frase, dicendo che la musica per danza è l unico tipo di musica dove le sezioni dovevano avere un numero predefinito di misure. Differenti fonti evidenziano l importanza della musica per danza nella seconda metà del XVIII secolo. Incontravano maggior favore quelle danze che potevano essere costruite in modo semplice, con accenti forti e caratteristici e schemi metrici, come il Minuetto, il Valzer, la Contraddanza, la Gavotta e la Polonaise. Una delle lettere di Mozart al padre, datata 14 maggio 1778, descrive alcune delle sue difficoltà riscontrate nel tentativo di insegnare a una giovane donna di nobile rango come comporre un Minuetto. Ha aggiunto un basso abbastanza buono al primo Minuetto del quale le avevo dato la melodia, e ha cominciato anche a scrivere a tre parti. Ma subito si è annoiata non aveva nessuna idea Tra le altre cose mi sono scontrato con l idea di scrivere un Minuetto molto semplice per vedere se non potesse comporne una variazione. È stato inutile Ho scritto quattro battute di un Minuetto e le ho detto guarda che asino che sono! Ho cominciato un Minuetto e non riesco nemmeno a finire la melodia. Per favore sii così gentile da finirla per me. 13 Mettere insieme piccoli brani di danza era un passatempo popolare per musicisti dilettanti, e in effetti niente sembrerebbe più facile da fare, a giudicare dalla seguente prescrizione citata da una recensione contenuta in Nachrichten di Hiller: Ricetta per comporre danze: 1. Prendi un accordo di tonica che ti piace 2. Metti, dopo di quello, l accordo di dominante 3. Ripeti l accordo di tonica 4. Fai ciò per almeno quattro volte, avrai così davanti a te l intera armonia della danza 5. Ora controlla se la melodia funziona sull armonia creata; dividila in due parti; metti il segno di ritornello al centro e alla fine, così la danza è finita. Se tutte le frasi funzionano bene con l armonia di base, si può anche mettere la prima frase come seconda e viceversa. 14 Giochi musicali improvvisati, molto popolari nel tardo XVIII secolo, dimostrano l influenza della musica per danza. In questi giochi, qualsiasi dilettante o principiante poteva mettere insieme un Minuetto o una Polonaise unendo i frammenti melodici forniti dall ideatore del gioco. Questo perfetto passatempo stereotipato, basato su una selezione casuale, serve a sottolineare alcuni degli elementi fondamentali della costruzione della musica nel periodo galante e nel primo periodo di quello classico. Cioè: una logica armonica rigida, basata sulla relazione fra tonica e dominante e cadenze chiaramente definite; struttura rigidamente regolare del Periodo, derivante dalla simmetria degli schemi della danza; uno stile melodico coerente, il quale comunque non significa necessariamente corrispondenza o somiglianza dei motivi in qualsiasi punto. 12 J. G. Walther, Musikalisches Lexikon, Leipzig, 1732, p. 109 seg. 13 Emily Anderson, The Letters of Mozart, London, 1938, II, J. A. Hiller, Wöchentlichen Nachrichten, Leipzig, 1766, I, 132 seg.

5 5 * * * La costruzione della melodia, sia per scopi didattici che creativi, si basava su un metodo molto diffuso, che si può definire permutazione, secondo il termine Verwechselungskunst di Joseph Riepel nel suo Grundregeln der Tonordnung Vol. 1 pubblicato nel Esso fa riferimento alla possibilità di cambiare i motivi in una o più battute di una frase o Periodo senza disturbare l armonia di base e la struttura ritmica. Riepel mostra come la melodia di un Minuetto che usa come esempio può subire diversi cambiamenti; questi riformulano la melodia senza cambiare la forma base del Minuetto. Con questo metodo Riepel spera di sviluppare il gusto e il giudizio dello studente verso la costruzione della melodia. Esempio 2: Si noti come lo studio della composizione inizi con la produzione di Minuetti. La permutazione di materiale melodico è stata applicata anche in composizioni di più vaste dimensioni. Nell Anleitung di Daube, pagine 61-68, sono date tre differenti versioni dell inizio di una Sinfonia. Per tutti e tre gli inizi gli schemi ritmici e le armonie sono uguali; anche i cambi di stile sono identici, dalla lenta introduzione verso l Allegro brillante, seguito da una sezione lirica centrale. Il materiale melodico di ogni esempio è comunque abbastanza differente. L esempio 3 mostra dei campioni da ognuna delle tre versioni date da Daube. Egli raccomanda l uso delle sinfonie di Haydn come modelli. Esempio 3:

6 6 La permutazione si applica bene nello stile galante. Frasi ben separate, testura leggera, figure caratteristiche e contrasti evidenti e giustapposti (in modo particolare nella musica orchestrale italiana) tutto questo si presta bene alla sostituzione di una formula melodica tipica ad un altra. Un caso interessante dell applicazione di questo principio alla musica di un epoca precedente si trova nel Methode Sonaten aus m Ermel zu schüddeln di Kirnberger, del Kirnberger può aver scherzato mettendo insieme questa piccola brochure, ma il risultato è quello di una sonata tardo barocca perfettamente seria e di ampie dimensioni. Brevemente, il suo Methode è il seguente: 1. Prendere una sonata dalla letteratura disponibile; creare una nuova melodia usando il basso. 2. Creare un nuovo basso sotto la melodia appena inventata; è pronta una nuova sonata! Il modello di Kirnberger è una sonata di Bach, ma la sua procedura si potrebbe applicare anche più facilmente alla musica dell inizio del XVIII secolo. Usando il flusso ritmico di base e l armonia sottostante come struttura, ha apportato una permutazione quasi completa di contenuti melodici. Sembrerebbe che con gli esempi sopracitati, e in altri simili, stiamo trattando di un uso tardo della tecnica della parodia. Qui il modello non è né una melodia, né uno schema di basso, come nel Passamezzo, Ruggiero, Folia, ecc, ma piuttosto il periodo stesso, con le sue frasi equilibrate, le sue armonie chiaramente definite, e soprattutto, le sue inevitabili articolazioni e cadenze. * * * Nella musica di Haydn, Mozart e loro contemporanei, ritmi di danza e struttura del Periodo occupano una posizione basilare, sia stilisticamente che formalmente. Considerando questi aspetti della musica di età classica, i teorici raccomandano ai loro studenti di studiare diversi tipi di danze, così da essere in grado di comporre sonate con capacità e gusto. In Sulzer troviamo: Le melodie delle danze delle varie nazioni includono quasi tutti i tipi di movimento e ritmo, e solo chi è sufficientemente rivolto a questi aspetti può diventare eccellente nella melodia 15. Kirnberger, nel suo Recueil d airs de danses caractéristiques, si dilunga riguardo all importanza della musica per danza come base per composizioni più elaborate. Lacune nella composizione di danze possono avere un effetto dannoso nella composizione di fughe a causa della mancanza di esercizio nel ritmo. Anche l esecuzione ne risente; l effetto al giorno d oggi, spiega Kirnberger, è orribile, perché errori nell indicare cesure e accenti trasforma le fughe in una confusione di suoni. La pratica sulle composizioni di danze, dall altra parte, darà all esecutore il senso del ritmo, degli accenti e delle cesure in brani di estese dimensioni. Riepel e Koch avvertono entrambi che le forme piccole di danza fungono da modelli per composizioni più ampie. Riepel dice: L elaborazione di un Minuetto non è differente da quella di un concerto, di un aria o una Sinfonia. 16 Koch è più esplicito: la conoscenza di queste [piccole] forme è utile al compositore principiante non solo per se stesso ma anche in considerazione di più ampi prodotti artistici; perché queste forme [danze] sono piccoli modelli per le composizioni più ampie. 17 Da queste osservazioni è chiaro che i teorici musicali del tardo XVIII secolo riconoscono il debito della loro musica seria verso la musica per danza, sia dal punto di vista idiomatico che strutturale. Descrizioni dettagliate della struttura di brani più ampi non sono numerose nella teoria del XVIII secolo. I teorici sembrano riluttanti a descrivere la ricetta per comporre lavoro più estesi. Questo 15 J. G. Sulzer, op. cit., II, J. Riepel, op. cit., p Koch, op. cit., III, 129.

7 7 probabilmente è dovuto al fatto che la reale composizione era principalmente una questione professionale, tramandata da maestro a allievo, e imparata, come sappiamo dai dati storici, attraverso la copia e permutazione di modelli. Solo nel tardo XVIII secolo sembra crearsi un interesse amatoriale o dilettantistico verso la composizione e conseguentemente una richiesta di istruzioni specifiche. Vogler, nel suo Kurpfalzische Tonschule, del 1778, dà una descrizione precisa della costruzione melodica, ritmica e armonica di un aria, con alcune spiegazioni di implicazioni espressive di certe procedure formali, come la ripetizione e la modulazione alla dominante e sottodominante. Altri due documenti, uno contemporaneo a Telemann, l altro datato ai tempi di Haydn, fornisce delle informazioni importanti riguardo alle composizioni musicali di vaste dimensioni nel XVIII secolo. Il primo documento è l Anleitung zur musikalischen Composition di Christian Gottlieb Ziegler, un manoscritto datato 1739 a Quedlinburg, dove Ziegler era organista. Questo documento, evidentemente unico e non citato nelle bibliografie standard, esiste in una copia incompleta nella collezione Drexel della New York Public Library. Ziegler era conoscitore della musica di Bach, Handel, Telemann, Graun e Hasse, come degli scritti di Mattheson. Nelle pagine , Ziegler fornisce delle formule specifiche grazie alle quali può essere costruito un movimento di una sonata. Egli fornisce un singolo tema nello stile del Minuetto, dà lo schema tonale del movimento, illustra i collegamenti armonici e specifica le cadenze formali di ogni tonalità. Ogni apparizione del tema è chiamata clausula cognata. Di seguito è data la tabella delle relazioni tonali di Ziegler e l ordine con il quale le tonalità si succedono. I numeri in corsivo rappresentano le presentazioni complete del tema nella tonalità specificata. L esempio 4 riproduce il tema di Ziegler. Stilisticamente il pezzo è molto simile alla musica di Telemann. È molto più semplice delle sonate di Bach dello stesso tipo, in particolare per quanto riguarda la convenzionalità del basso e la mancanza di arditezze melodiche. Inoltre, le articolazioni nella struttura non sono difficili da individuare. Eppure vi è una notevole presenza di quel flusso continuo che caratterizza la musica da camera barocca e, ciò che più importa, lo schema armonico e il continuo ripresentarsi dell unico tema caratterizza il brano come essenzialmente barocco. Lo schema armonico, che opera in modo circolare attorno alle tonalità vicine e dà al brano la sua lunghezza visitando a turno queste tonalità, è sostanzialmente identico al piano usato nelle fughe e nei concerti barocchi. Esempio 4: Il secondo documento che ci illumina riguardo alle strutture musicali di vaste dimensioni è il Versuch di Heinrich Christoph Koch. Come Ziegler, Koch inizia con la musica per danza. Egli

8 8 analizza la struttura della frase minuziosamente, cominciando con le frasi di quattro misure e lavorando su quella che egli chiama le più piccole forme complete, quelle piccole danze e canti che contengono quattro volte quattro misure, cioè sedici. Successivamente Koch continua con un capitolo intitolato Sull uso dei mezzi di estensione melodica. In questo capitolo, uno dei più importanti contributi alla teoria della forma della musica nel XVIII secoli, Koch esplora diversi metodi di estensione del Periodo oltre alla loro normale lunghezza di otto misure. Egli cerca dei metodi per raggiungere l ambito più esteso e movimenti più continui. L esempio finale di questo capitolo comprende alcune di queste tecniche, tanto che un Periodo originariamente composto da otto misure diventa paragonabile in lunghezza a un esposizione di una forma sonata. Koch dice, a proposito di questa procedura: Le melodie di danza, quando non intese per ballare, possono contenere più di otto misure nella prima ripresa; questa lunghezza addizionale generalmente deriva dalle tecniche sull estensione melodica che studieremo nel seguente capitolo. 18 L esempio che Koch usa per costruire la forma estesa è un Bourrée, ma il pezzo diventa molto più di un Bourrée quando cresce secondo le proporzioni dell inizio di una sonata. In tutte le musiche di Haydn, Mozart e Beethoven il primo e l ultimo movimento spesso iniziano come un Bourrée, una Marcia, una Valzer, una Gavotta, una Contraddanza, una Giga e altri tipi di danza. Per mezzo dell estensione e altri stravolgimenti della simmetria coreutica, questi compositori riuscirono a raggiungere obiettivi di portata e forza molto maggiori, come anche di arricchire il contenuto melodico e armonico della loro musica. Il trattato di Koch dimostra che questo approccio alla composizione ha ricevuto riconoscimento nella teoria musicale. I suoi esempi sono riprodotti qui di seguito. Esempio 5: a) Periodo di otto misure originale b) La melodia di Koch Koch, op. cit., III, I numeri tra parentesi sulla parte indicano i riferimenti alle battute del periodo originale (N.d.T.).

9 Il Periodo originale nell esempio 5 è una tipica Ripresa di danza di otto misure, con una semicadenza alla quarta misura e una cadenza perfetta alla dominante all ottava misura. Il Periodo esteso, d altra parte, comprende trentadue misure. Ci sono due aree tonali che instaurano un contrasto di largo raggio tra tonica e dominante; questo piano armonico è universalmente utilizzato nella musica di età classica; rappresenta una polarizzazione dell armonia, contro l organizzazione circolare delle tonalità tipica della musica barocca. 9

10 10 Tecniche specifiche di estensione sono illustrate in diversi punti. In molti casi essi comportano un più ampio trattamento dei motivi contenuti nel primo esempio, sebbene sia certamente possibile andare oltre e introdurre nuovo materiale melodico. Ecco le tecniche: 1. Riproduzione simile di un motivo su un altra armonia, battute 2, 15, Rinforzamento di una cadenza perfetta con varie ripetizioni della formula cadenzale, battuta 4 3. Ripetizione di un motivo, prendendo un altro livello della stessa armonia, battuta 7 4. Estensione di una sezione ripetendo le formule metriche stabilite, battute Parenthesis, inserzione di nuovo materiale, battuta Particolari successioni armoniche, ad esempio progressioni, battute Rinforzo di una cadenza sospesa attraverso la ripetizione, battuta Sezioni di chiusura rinforzate con formule cadenzali aggiuntive, battuta Tirature melodiche di figure rapide 20, battuta Trasposizione, cioè una progressione modulante, battute Mentre Koch inventò la maggior parte dei suoi esempi, inclusi quelli esposti sopra, egli trasse liberamente dalla musica di Haydn, Graun, Hiller, Stamitz e dal suo stesso maestro Christian Scheinpflug, 21 come anche da altri che scrissero durante la seconda metà del XVIII secolo. Il risultato delle sue istruzioni sarebbe una Sonata nello stile corrente del periodo È lo stile galante, per tastiera, con motivi brevi, frequenti ma leggere cesure, e una varietà considerabile di materiale melodico. La musica del tardo stile classico è, naturalmente, più strutturata della musica galante illustrata da Koch; tuttavia, i meccanismi della struttura da lui fissati sono quelli che controllavano la costruzione del materiale melodico, l assetto delle frasi, e la distribuzione delle cadenze in tutta la musica classica. Certamente Koch ricordava la differenza tra quello che chiamiamo stile classico e il precedente stile galante mentre la maggior parte delle sue analisi e istruzioni riguardano tastiere e musica da camera, solo alla fine del suo Versuch si occupa dello stile orchestrale, considerando le seguenti distinzioni tra musica orchestrale e da camera: Nel primo Allegro di una Sinfonia, il materiale melodico, per le ragioni dette sopra, non è così chiaramente a tutto tondo come in quelle composizioni dove agisce una voce principale piuttosto, questo materiale si deve distinguere attraverso robustezza interiore ed enfasi, e il sentimento deve trasmettersi da solo piuttosto che attraverso una presentazione minuziosa e dettagliata [del materiale]. Nel primo Allegro di una composizione di questo tipo prevale generalmente un sentimento piuttosto esaltato, espresso con una certa intensità; di conseguenza, la maggior parte delle cadenze sospese o perfette non giungono a conclusione ma attraverso un incastro di battute 22, tali cesure sono oltrepassate, in modo che la melodia possa procedere in avanti. Al fine di poter mascherare le cesure all interno di brani di questo tipo, le voci secondarie, il violino secondo o il basso, mettono in risalto motivi tratti dalla parte del violino primo quando questo passa ad eseguire nuovo materiale melodico; oppure le voci secondarie si imitano reciprocamente mentre il violino primo fa da riempitivo; ciò accade perché, nella Sinfonia, le parti secondarie non svolgono al meglio la loro funzione quando, per esempio, il violino secondo fa da 20 Ratner usa il termine Spinning out qui tradotto con tirature melodiche - con riferimento alla parola tedesca Fortspinnung con la quale si allude a figurazioni rapide costruite su progressioni (N.d.T.). 21 C. Scheinpflug, , maestro di cappella a Rudolstadt. Solo pochi dei suoi lavori ci sono pervenuti, tra cui delle cantate e un opera, Mithridate. Godeva di buona reputazione ai suoi tempi e Marpurg ha parlato positivamente di lui. 22 Il termine usato da Ratner, telescoping, traduce l'immagine di un incastro, con sovrapposizione di battute. Si tratta della versione inglese del tedesco Takterstickung (Koch, op. cit., III, 384) con cui si intende, appunto, un particolare tipo di collegamento di frasi con sovrapposizione dell'ultima battuta della frase precedente con la prima della seguente (N.d.T.).

11 11 mero riempitivo armonico oppure suona semplicemente all unisono con il violino primo e il basso si limita ad eseguire le fondamentali degli accordi. 23 Una tale descrizione si adatta bene a una Sinfonia di Haydn. Inoltre, rivela il tipo di scrittura delle parti che Haydn aveva in mente quando parlò del suo quartetto Op. 33 contenente un modo speciale e completamente nuovo di trattare il materiale tematico. Questo è l accompagnamento obbligato di Beethoven, cioè la scrittura delle parti, tutt altra cosa rispetto alla melodia galante e dal suo grezzo supporto. Tale arricchimento della testura e soprattutto dell intero contenuto musicale sussisteva potenzialmente nello schema-periodo. Il mosaico di motivi e frasi si presta a un mutuo scambio tra le parti che lo compongono, mentre cesure e cadenze suggeriscono gesti tali da rendere la loro articolazione meno enfatica e ovvia. Se prendiamo per buone le distinzioni di Koch, esse ci suggeriscono che uno dei principali fattori nell evoluzione della musica di età classica nei confronti del precedente stile galante, e precisamente una più vivace scrittura delle parti con tendenza verso l estensione dei periodi, derivò alla musica classica dalla Sinfonia. L azione reciproca dei motivi era considerato una delle mete più importanti della composizione musicale, come risulta chiaramente dall osservazione di Leopold Mozart a sua figlia analizzando il Concerto in Re minore K 466 di Wolfgang: Ieri c è stato il nostro concerto. Marchand ha eseguito il concerto in Re minore che ti ho mandato l altro giorno [Michael] Haydn gli girava le pagine e allo stesso tempo ha avuto il piacere di osservare con quale arte è stato composto, come le parti si intreccino deliziosamente, e quanto è difficile questo concerto. 24 Benché fosse lontano molte miglia da Mozart a Vienna, Koch, a Rudolstadt, ebbe nondimeno l opportunità di esaminare la musica più recente riconoscendo il fondersi fra struttura periodica e procedure polifoniche, una caratteristica della matura tecnica classica di composizione. Koch dice: Mozart, a Vienna, ha pubblicato sei quartetti per due violini, viola e violoncello, dedicati a Haydn; tra tutte le sonate moderne a quattro parti, questi rappresentano la migliore concezione del vero quartetto, e grazie alla loro particolare combinazione fra stile severo e libero, e al loro trattamento dell armonia, sono unici nel loro genere. 25 Nell ultimo capitolo del suo terzo volume, Koch descrive le forme standard del tardo Settecento, compresi l aria, il rondò, la sonata, il concerto, l ouverture e la Sinfonia. Inoltre fornisce delle istruzioni per i vari tipi di scrittura corale in stile severo o libero. Infine, c è uno studio dettagliato sulla costruzione di un esposizione e dello sviluppo di una Sinfonia. I contributi di Koch sulla teoria musicale sono stati messi in ombra da quelli di Emanuel Bach, Quantz, Rameau, Mattheson e Kirnberger. Ciò nonostante egli rappresenta meglio il tardo Settecento; i suoi contributi sono notevoli e pertinenti. Il Manuel de Mousique di Choron-La Fage, prende il materiale riguardante la forma musicale direttamente da Koch e riconosce questo debito. Fétis rende omaggio a Koch nella Biographie: Sotto il titolo, Regole meccaniche della melodia, la seconda sezione del secondo volume contiene idee assolutamente nuove, di grande interesse in riguardo a quest importante ramo dell arte. Fino ad oggi non è apparso niente di migliore, né alcunché di altrettanto soddisfacente è stato prodotto prima di Koch. Il terzo volume è completamente dedicato allo sviluppo della teoria 23 Koch, op. cit., III, 384 seg. 24 E. Anderson, op. cit., III, 1335 seg. 25 Koch, op. cit., III, 326.

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Nievo-Matteotti MUSICA

Nievo-Matteotti MUSICA Scuola media statale Nievo-Matteotti PIANO DI LAVORO DI MUSICA Prof.ssa CALORIO Carla Prof.ssa DONNINI Sonia Prof.ssa PIASTRELLONI Gerardina Prof.ssa SESSO Eleonora Prof. MANTOVANI Lidio PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

MUSICA DAL PUNTO DI VISTA METRICO:

MUSICA DAL PUNTO DI VISTA METRICO: LA MUSICA La musica rappresenta una delle componenti fondamentali di una buona lezione. Essa deve coinvolgere gli allievi accompagnandoli in una atmosfera dinamica e soprattutto divertente. Lo stile è

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Costruisci il tuo mood grafico

Costruisci il tuo mood grafico Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli