... MERCOLEDì 9 FEBBRAIO Atti Parlamentari CXLIX INDICE. Congedi... Pago della Repubblica. Presidenza del Presidente BONOMI
|
|
- Carmela Bellucci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CXLIX diede e più Atti Parlamentari 5245 Senato della Repubblica SEDUTA DISCUSSIONI exlix. SEDUTA MERCOLEDì... Presidenza del Presidente BONOMI INDICE Congedi Pago 5245 Per il primo centenario della Repubblica romana: PRESIDENTE PERSICO.. GIUA... GASPAROTTO CASATI CINGOLANI. SPALLICCI. GRASSI, ]JlinistrQ di grazia e giustizia La seduta è aperta alle ore , BOHHOMEO, segretario, legge il processo verbale della seduta precedente, che è ap provato. Congedi. PHESIDENTE. Hanno chiesto congedo i senatori: Angelini Cesare per giorni 8, An gelini Nicola per giorni 2, J acini per giorni 8, J annuzzi per giorni 2, Page per giorni 4 e Perini per giorni 1. Se non si fanno osservazioni, q llesti con gedi si intendono, accordati. Per il primo Centenario della Repubblica romana. PRESIDENTE. (Si alza in piedi e con lui si alzano tutti i senatori ed i membri del Go verno). Onorevoli senatori, oggi compiono cento amni daechè in Homa l' Assemblea co stituente degh Stati romani proclamò la re pubblica che assunse il glorioso nome di Re pubblica romana. La data e l evento vanno ricoddati. Ma non per rievo,care soltanto il valore militare di quella breve Repubblica che dovette, in pochi mesi di esistenza, fronteggiare tre esericìti: quello francese, quello austriaco, quello napo letano, nonchè una rappresentanza sim bolica che effettiva dell'e.sel'cito spagnolo. Al valore di quella resistenza, Iche,costò con siderevoli pe:r;dite, superiori a quelle stesse della campagna di Lombardia dell'anno avanti, ha dato,stamani meritato Tkonosdmento e giusto premio il Ministero della difesa confe rendo alla bandiera di Roma la medaglia d'oro al valor militare. E nemmeno rievo,cherò gli,episo,di della vita di quella Repubblica, nella quale la saggezza dei Triumviri primo fra tutti Giuseppe ]'l'iazzini prova di mo,derazione, di accortezza e,di sapiente preparazione. Tutto ciò è stato rievocato nella,cerimonia di oggi sul Campidoglio e non giova ripetere TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200)
2 iniziata è mviate can che,seguendo. Atti Parlamentari 5246 Senato della Repubblica CXLIX SEDUTA DISUUSSIONI qui davanti al Pariamento della Repub buca. A questa ABsemblea è es8enzialmente palitica nec:essana ncardare Il sigmuc:ata palitica dell'antica Hepubbllca c:he cellta anili la,proclamava mdamabile hducia Il sua na,s,clmenta. 11 uarantatta ItalIana aveva segnata Il tra manto. della saluziane fecler3ilis'tlca. I prìnclpi c:he avevano.,,seguendo. gli nnpulsi papalai'i, cancesse ntarme liberali e perlma statuti li berali e che avevano. neu entusiasma della p.rlma ara truppe a cansentite pa.r tenze di valanta,ri per i eampi lamha,rdi, ave vana pai, m tutta fretta, sc:antes,sate quelle imprullslve decl,siani ed eluse Ilesper.anze dei patrtati italiani, i quali il verbo. che da più dec:enni G-mseppe lv1azzl111aveva, can tenada di apalstala, prapagata m italia si prapaseta di trarr.e da quel mata di papala Milanacan le Cinque giornate a la creazione di una Stata nazionale, nan più federazione di StatI italian'i, nan più lega di prìnclpi canvertiti 'al liberalisma, ma Stalta unitario interprete della NazIOne ItalIana e retta dalle furze papalari che avevano. data mizia al mavimenta. Un tale Stata nan si pateva castituire la,situaziane palitka del tempo.,se nan per m Rama, dav,e una sene di tempestasi avveni melll.ti aveva decisa il Papa a<d abbandanare la C:lttà e dave una A,ssemblea costituente eletta nel gennaio daveva pravvedere al nuavi addmamenti c:ostituzianali. N a,cque casì a Rama, il 9 febbraio. 1849, la Repubblica ra mana, nan già evacaziane dell'antica Repub buca e quindi eserdtaziane di retarica vana, ma germe fecanda della futura Repubblica ita liana. Infatti l'assemblea costituente si,disse bensì Ramana per,chè eletta dagli abitanti del l'antica Stata pantificia, ma Isi praclamò subita, negli,stessi decreti,che le dettero. origine, A.s semblea italiana, defmenda se stessa carne Il nucleo. precursar.e di un'assemblea più vasta che si sarebbe castituita più tardi,can l'ap parta di altre regiani. E che tale fosse il pen siero. e il carattere della Repubblica del 1849, àave canvennera cambattenti di tutte le parti d'italia, la 'dimastrana i suai l'apparti,can gli altri centri italiani ancara liberi, ai quali essa cansigliò, can castante tenacia, l'uniane e nan l'alleanza. Che se Venezia, fedele al risarta leane di San Marca, nan valle accagliere tutte le esigenze dell'unità nazionale; che,se Pa lerma, gela sa della sua indipendenza isalana, nan ne rac:calse l'3jppella;,che se Firenze ap pase, a mezza,del sua Guerrazzi, Idiffkaltà e pretesti, è però certa che la Rama del 1849 mlzlò l"opera,della vera unità palitica della Penisala e,diede, essa sala, e prima nel tempo., l'imma,gme e la speranza d'una Stata unitaria e nazianale. Questa sfarzo. creativo. della giavane Repub blica determmò la ca1'1"ente irresistibile che candusse, nel decennio. successiva, all'unifiea ziane italiana. L'idea farza, affermata allara can il sangue di tutti gli italiani intarna alle mura di Rama, impedì che più tardi ci si fer masse favarenda i calcali di patenze stra niere alla liberaziane di questa a di quella regiane. Dal febbraio in avanti agni ma vimento diventò nazianale e mirò all'unità d'italia intarna alla,sua starica capitale: Rama. Senanchè per :unire Rama all'italia 00car reva pas'sare attraversa a questa grave avvell'i menta: l'abaliziane del 'patere,tempamle dei Papi. L'audaiCÌaera grande. I Gabinetti eura pei, pur manifesitanda Ie maggiari simpati<e per il Risargimenta italiana, si altestavana per plessi davanti a questa astaeala farmidabile. La Repubblica ramana osò can un'audacia serena e 'cansapeva1le. Abalì il patere tempa l'aie dei Papi, canc:,edenda però al sua pa ter'0 spirituale agni più larga guarentigia per l'eserdzia in Rama del sua altissima mini,stera. Ciò che la Repubblica nel febbraio. '49 fece, t'l'a le polemilc:he vialente del tempo., daveva fare 21 aitlni più ta,rdi l'ita.lia nel settembre Ma anche allorla, benchè il gesto. dei preeur sari diventasse fatta irrlevaclabile della Nazi0ne unifica,ta,cantinuarana i dissensi e le prateste. Fu sala in tempi recenti, e precisamente 1'11 febbraio. 1929, ehe quella cbe parve la,ceraziane violenta e dolarosa si rimarginò e 'Sli'campose nella Canciliaziane, 'can la quale Chiesa e Stata chiudevano. di 3Jccarda la questiane ra mana, argamenta di tante lunghe querele. Pertanto. aggi che gli avvenimenti dell'ul tima staria italiana caro'nano' le premesse che un pugno. di audarci usò parre in Rama canuna
3 Atti p(jrlamentari 534c7 Senato della Repubbhca rxi11x SEDUTA DISCUSSIONI Repubbhca effimera ma >di 'lwiversale signifi eato, noi possiamo concordi (qualunque siano l<e n03tre origini politiche e le nostre prefe r,enze di pensiero) salutare questa data che è una pietra miliare nel corso del nostro mira coloso Risorgjmento. La nostra attuale Repubblica, che ha in quella Roma,na la sua precorritri'ce B che in essa sohanto può fondare la sua tradizione. deve salutare oggi la eroioa sorella che, anti eipando i tempi e gli eventi, creò in Roma un regime po'polare additandolo all'italia come mèta de,l suo sforzo per l<a unificazione e per la liber'tà Io 'credo di interpretar'e Il s'ell'timento una nime del primo Senato del1a R8'pubblica inchi nandomi reverente alle grandi memorie con sacrate dal sangue d'ei martiri e dei combatltentl e illuminate da una vittoria che è runivers'al mente riconosciuta dopo un secolo di travagli e di storia (VivÙ:simi e generali applausi. Grida ripetute di: Viva la Repubblica') PERSICO. Domando di parlare PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PERSICO. Onorevoli colleghi, è giusto e doveroso che il primo Senato della giovane Repubblica italiana commemori il centenario della sua gloriosa antenata, la Repubbhn, romana del Breve pagina di storia, ma quanto gloriosa, quanto piena di,eventi. di promesse, di incitamenti! Alba radiosa de], l'unità è dflla li'bertà itftl1ana, dw pi concluùe epicamente,sulle mura rovinate del Val8cel1o, dove rifulse il valore di Giuseppe GaribalrU che, accerchiato da quattro eserciti, pur dopo aver sconfitto il nemico sotto le mura di V81 letri, dovette cedere alla forza sov'enhiante di una nazione strani,era, insieme agli,eroici gio vani che da tuttie le regioni d'italia erano ac corsi a combattere al suo fianco. E non mancò all'epica ges'ta il canto del poetasoldato, di Goffredo Marneli, che volle suggellare la sua fede col sangue. :rvi:a non soltanto per questo è grande la Repubblica romana, bensì anche e soprattutto perchè sul Colle capitolino i triumviri Giuseppe Mazzini, Carlo Armellini ed Aurelio Saffi,,dettarono un complesso di leggi sociali che ancora oggi è vivo e vitale e a cui in notevole parte si è ispirata anche la Costi tuzione della nostra Repubblica, E rifulse in quella occasione il genio lungimirante di Giuseppe Mazzini, purissimo ca valiere dell'ideale, pel quale si può ripetere il motto lapidario di Bovio,che <1:mer1crè sua ii pensiero diventò azione, l'azione diventò storia» È per questo, onorevoli colleghi, che, a nome anche del mio gruppo, io mi a8socìo reverente e commosso alla solenne commemo razione della Repubblica romana, (Applausi generali). GIDA. domando di patlare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà, GIDA. Onorevoli colleghi. i tre Gruppi del l'opposizione mi hanno dato l'incarico di as sociarmia questa commemorazione della Re pubblica romana È evidente che la mia ade sione non è 'Uin'adesione formale, perchè la Repubblica del 1849, la Repubblica mazzl niana, ha un aspetto politico che attende an, cara la sua, 80luzione, Di fronte a questo av venimento storico noi troviamo l'affermazione del problema sociale. La Carta costituzionale che fu ispirata da Mazzini nel 1849, aveva alcuni postulati di rinnovamento sociale e, soprattutto, di eman cipazione delle classi lavoratrici Questi po stulati si trovano anche nell'attuale Carta co stituzionale italiana ed è per questo che dalla Renubblica romana, alla Carta costituzionale de1ja. Repubblica italiana si ha una rigida continuità; è per questo che all'elaborazione della Carta costituzionale 'della Repubblica italiana hanno cooperato uomini di diversi Partiti con lo stesso spirito che av1eva ispi, rato un tempo Mazzini a,dettare i suoi prin cipi al popolo italiano, Però vi è ouajcosa dle fuori esce dall'affer mazione di alcuni principi del vecchio Partito r."'1ì111}hlinmo C;ooneratore di Gillsenpe Maz zini, capo dello 'ste.s.so esercitodeua Repub bjica del 1849, era un giovane che alcuni anni nilì bnli doveva iniziare un'altra conqui sta, anche se qubsta finiva nella tragedia., per l'ascesa del popolo italiano: voglio dire Carlo Pisacane. Carlo Pisacane prima della spedizione di Sapri, prima ancora di accingersi a dare l'nnità go'li ItaJiani, ave,va dettato un teslta mento, il testamento socialista della classe lavoratrice italiana. Ecco perchè noi vediamo nella nostra adesione a questa commemora
4 Atti Parlamentari 5248 Senato della Repubblica CXLIX SEDUTA DISCUSSIONI ione, una continuità fra i problemi impostati e non risoluti dalla Repubblica romana ed l problemi che noi abbiamo posto nella nostra Carta costituzionale e che attendono anca, a la loro soluzione. Onorevole Presidente, mi permetta una os servazione. Ella è l'autore di un magnifico volume su Giuseppe Mazzini triumviro della Rep'wbbhca romana. E'lla ha scritto quel vo lume quando l'italia,era immersa nelle te nebre, vale a dire, quando il problema impostato dalla Repubblica romana, il problema mazzimano aveva subìto una deviazione ell invece di condurre alla vera unità del popolo Italiano l'av1eva condotto su altre vie. In quel periodo ella scriveva. quel volume. Ella ha sentito il bisogno di ricordare Giuseppe Mal\ zim triumviro della Repubblica romana, pel' evadere dalla situazione politica in quel p3- nodo torbido della nostra storia. Questo pm blema resta ancora insoluto ed è bene af fermarlo in questa commemorazione della Repubblica l"omana. Ma io mancherei al mio compito, onorevoli colleghi <della Democraz!a cnstiana, se non fermassi l'attenzione ul l'altro problema, accennato anche dal nostro illustre PresIdente, il problema della caduta del potere temporale della Chie.sa. Si trova, se non mi sbaglio, questo problema, accennato nell' ottava disposizione che precede la Carta costituzionale del In questa disposizione si dà ampia libertà al Papa; la Repub blica garantisce al Papa quella che è la sua posiz,ione na,turale, vale a dir'e H potere spirituale. Onorevoli colleghi; questo problema è ancara a,uuale Noi oggi Cl troviamo in una Repubblica, nella Repubblica italiana, e ga rantiamo il potere spirituale della Chiesa; ma noi Cl troviamo e voi soprattutto vi tro v1ljte dinanzi ad un altro problema. Cha cosa significa questa invadenza del potere della Chiesa nelle cose nostre, che sono lo cose terrene? (Vivaci proteste e inì;en'uzioni dal centro e da destra). Io ho detto. che 1,1 mia adesione non era un'adeslone formale, perchè altrimenti non avrei 1lJccettato a nome dei tre gruppi di sinistra di parlare in questa occasione. VI è un problema che voi ù'jvl'ì'c) sentire e che voi dovete risolvere ed io attendo che i vostri rappresentanti tocchino questo argomento della separazione del potere spi rituale dal potere temporale. Voce dal centro. Già fatto! G IV A. Il problema attuale italiano è quello di ved'ere, onorevoli colleghi della Democrazia cristiana, se esso possa trovare la sua solu ziol1le; perchè se la soluzione esistente fosse quella definitiva, io, dico la verità, non potrei comprendere la vostra denominazione di democratici cristiani. Io penso anche un'altra cosa. Penso cioè che, ponendovi sulle orme della storia itali '1 na, legando la Repubblica del 1849 all'attuale Repubblica italiana ed all'avvenire del popolo italiano, voi possiate trovare una giustificazione del vostro operare e, agendo in questo senso, ritrovare l'unità del popolo italiano. Questo è il vostro problema, ques,to è il problema del popolo italiano. Ed io sono sicuro, sig'nor Presidente, che se, come ha detto un grande 'poeta, M,azzini non ha mai sorriso, perchè allora le condizioni del popolo italia no non gli permettevano di sorridere, sono sicuro che Giuseppe Mazzini non sorr:iq,erebbe neanche ora di fronte alla situazione politica del popolo italiano. Mentre Giuseppe Mazzini si appellava alla verità degli ideali «Tu sol, pensando, o ideai sei vero», ebbene, la verità di questi ideali è la verità che viene dalla clas8e lavoratrice nella sua ascesa. Ecco perchè quando noi veramente commemorer'emo Giuseppe Mazzini e la Repubblica del 1849, signori della DemocrazIa cristiana, questa commemorazione sarà la voce del proletariato italiano. (Vivi applausi dalla sinistra). GASP AROTTO. Domando di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. GASP AROTTO. Se nella stor,ia militare la vi,cenda della Repubbliica romana è breve, nel campo dello spirito essa ha lasciato una trae: cia vasta e profonda che resiste e riposa an cara nlel nostro cuore per il profumo di epo pea che ha diffuso nell'anno fatale. Pensate: Gariba1di che il 28 agosto dell'anno prima" dopo la notte di Marazzone, congda i suoi compagni gridando a Medici «Arrivederei a primavera sulla via di Roma» ed a primav1era si trova con Medici sulla, via di Roma. Pensate: Mazzini che in mezzo alle gravi cure del novello Stato ed ai problemi
5 Atti Parlamentari 5249 Senato della Repubblica CXLIX SEDUTA DISOUSSIONI economici che lo affaticano trova modo di far votare dall'assemblea repubblicana tm de creta, che è l'umco nella storia di tutto il mondo: 1:il fiume Po è bume nazionale», por affermare la solidarietà degli uomini che com battevano sulle rive del Tevere con quelli morti sm campi di Lombardia; tutto ciò ha diffuso un alone e un profumo di poesia che il nostro cuore ne resta inebbriato. Ma anche ricorderemo che in Roma, nelle giornate r8 pubblicane del 1849, si è cementata veramente, per la prima volta, l'umtà del Paese, perchè se napoletano era Garlo Pisacane, da Geno va era Vlenuto a morire Goffredo Mameli e da Milano Luciano Manara; Luciano Manara che, precorrendo i tempi, prima di esalare l'estremo respiro, salutava non la democrazia italiana,. ma la democrazia europea. (Vivi applausi). CASA TI. Domando di parlare PRESIDENTE. Ne ha facoltà CASA TI. A nome non solo del Gruppo li berale de'l Senato, ma dell'intero Partito li berale, che npete le sue origini dal Risorgi mento, mi unisco alla commossa ed unanime celebrazione deua Repubblica romana Non lo voglio tacere: la mia pe,rsonale ade sione è anche giustificata da una ragione fa miliare. Io mi onoro di essere indegno ni pate di un caduto, di un glorioso caduto di Classettenne a S. Pancazio. (Vivi applausi da tutti i settori). E mi unisco alla celebrazione anche come lombardo, per il sangue versato dai valorosi di Manara nella difesa del Vascello e delle mura aureliane' onore agli eroi! (Vivissirni e prolunge1li appl'aus da tutti i settori) CINGOLANI. Domando di parlare PRESIDENTE. Ne ha facoltà. CINGOLANI. Onorevoli colleghi, ho ancora nel cuore il tumu Ho dei sentimenti suscitati ill me dalla cerimonia solenne di questa mattina in Campidoglio. Nè voglio immiserire questa stupenda manifestazione di fede e di unità. compiuta sul Colle sacro alla stona e alla gloria di Roma e d'italia, scendendo qui in polemiche. Onorevole Giua, io non accetto Il suo invito: ne parleremo altrove! (Vivi ap plausi dal centr'o Proteste e rumori da sini stra). PROLI. Nessuna polenllca è stata una sp1e. gazione della adesione che l Gruppi hanno dato cjlngolani. m per noi è superata qua lunque visione limitata della grandezza degli avv81umenì! Potremmo nspondere 1I1 nome del passato del nosltn migliori e del presente del miglion nostn, ncordando quale fu l'ap. porto spirituale al grande evicilto di quel pa di'e Gioacchino Ventura, sulla cui tomba è ben SCOlPItO: 1:Adhuc loqmtur!» Solenl1ltà di cerimonia, dunque, che Cl ha fatto sentire come cento.anm sono pochi nel l'avvicendarsi degli avvenimenti umam, e san.) molti per quanto ha eompiuto il popolo Ita. hano. Cento anm mg,emmati di safigue, cort' nati di gloria, nutriti di un pensiero immor. tale, costretto dapprima nelle angusti'e delle società segrete, poi battente potentemente le ah per tutto il mondo, per la comunità del popoli, da quando Giuseppe Mazzini daha 1:Giovine Italia» annunciò l'avvento della 1:Giovane Europa». NO! sentiamo così di palter ncordare quella, che è stata la serena fer mezza di Giuseppe Mazzini, la consapevole impassibilità dell' Assemblea del1a Repubblica romana, l'eroismo di tutto un popolo che lot tava, che non stava a sottilizzare facendo dei comodi casi di coscienza, ma che sul Giani. colo incontrava la storia nuova con sangue antico rinnova,to! Se l'onor'evole Casaitl ha ncordato il suo avo diciassettenne caduto, permettete a me, romano, di ricordare un mio prozio, Filippo Casini, ufficiale dell'artiglieria pontificia, l'uni ca che aveva a proprio servizio la Repub blica romana, caduto colpito da 26 colpi di arma bianca acc,anto al suo cannone. Io mi permetto, a nome del mio Gruppo, e spero anche a nome di tutto il Senato, di augu rare a me stesso e ai miei colleghi di far sì he quella serena fermezza, quella impassibilità f1era, quell'eroismo possano sempre essere re taggio di questa Assemblea e di tutto il popolo italiano, in modo da poter essere degni di can tare tutto intiero l'inno di Mameli e, in que sto anelito verso l'unità degli spiriti, ricor dare soprattutto la strofa: «Uniamoci, amia moci l'unione e l'amore rivelano ai p.. poli le vie del Signore». (Applausi).
6 5250 Atti Parlamentari Senato della Rermbblicf/ CXLIX SEDUTA DISCUSSIONI SP ALLICCI. Domando di parlare. PRESIDENTE. Ne ha!facoltà. SP ALLICCI. Onorevoli colleghi, 'Concedett a noi repubblicani il legittimo orgoglio di ce lebrare la Repubblica romana; noi l'avev1amo celebrata negli anni della nostra g,iovinezza, nella nostra virilità, poi, avevamo ristretto le celebrazioni della RepubbUcaromana entro le quattro pareti dei nostri cir,coli; poi fu si lenzio, un troppo lungo silenzio. Ora tutta l'italia è repubblicana, almeno di nome. Oggi ci sia consentito dire alto que sto legittimo orgoglio nostro. Diceva Giuselp pe Mazzini: «Non si vive a Roma san pa role sue al tempo della Repubblica romana con delle idee mediocri», e indubbiamente non erano idee mediocri quelle che sono state ram menta,te qui, poc'anzi, di rinnovamento so ciale e di rinnovamento politico. Non rima nevano esc.lusivamente entro la cerchia delle mura aureliane, Ima passavano oltre i confini della patria, oltte i confini della nazione ita liana, si espandevano, in tutta Europa. L'idea della, «Giovane Europa,» era viva in lui come era altrettanto viva in un altro nostro mao stro: Carlo Cattaneo. Questo spirito trasmi grò, alla caduta eroica della Repubblica ro mana, in un'altra piccola Repubblica del mio paese che mantiene ancora, come manteneva, le libere istituzioni comunali repubblicano, nella piccola Repubblica di San Marino. Di là il Condottiero poteva vedere un'altra Repub blica agonizzante, la Repubblica veneta. In questa migrazione dalla cadente Repubblica romana alla piccola Repubblica di San Marino ed alla agonizzante Repubblica di Venezia, noi vediamo immortale l'idea che molti si augurarono e molti credettero dovesse esser8 morta. Nai pensiamo, non con l',animo di sto ricisti ma con l'animo di impenitenti idealisti che le idee immortali, come quella di Giuseppe Mazzini, non possono tramontare mai. Voi cattolici vi inchinate sulla tomba del Redentore e vi prostriate a;dorando la Resur l'ezione. Noi non abbiamo creduto che fosse scava:ta una fossa al principio repubblicano mazziniano, noi che la pensammo viva come la sentiamo viva nei nostri cuori. Ma qual cuno al due giugno pensò che la voce dell'lta lia si volgesse ad una tomba e dicesse: Laz zaro risorgi. Per noi questa è vivificazione di una fiamma che si custodiva nell'interno del nostro cuore. Oggi l'inno di Mameli ci ri trova tutti quanti,in piedi, oggi tuui possiamo sentire realmente, non con verbosità che sci vola facilmente nella retorica, il senso di quel l'idea immortale che si augurava Mazzini. E dal momento che l'amico Giua ha ram menta,to H grande patrioita mazziniano e grande socialista Carlo Pisacane, voglio dire che in calce a quel «Saggio sullarivoluzio ne» che ha rammentato, vi è qualcosa di più e di diverso che ce lo fa particolarmente ama,re. Carlo Pisacane non è solo un sociologo ma anche uno scrittore di cose militari, uno storiografo. Indubbiamente egli è sltiato un so eialista, ma nelle ultime pagine della sua opera, il materialista, il positivista che voleva quasi separare illbinomio «Dio e popolo», per mantenerne solo la seconda pade, si arrende ad un principio che è il principio fondamentale della nostra scuola, al binomio «Libertà ed Associazione». NeUe ultime pagine egli soci,a lista dwenta mazziniano, ridiventa mazzi niano e giura a:ncora nella libertà, nella ini zilativa libera, nell'idealismo e porta, il cuore e la sua vitasull'alta're dell'idea nazionale. Questo volevo rammentare all'on. Giua. All'onorevole Presidente e agli onorevoli colleghi vorrei esprimei1e il desiderio che in segno di omaggio fosse, questa sera, sospesa definitivamente la seduta. (Vivi applausi). GRASSI, Ministro di grazia e giustizino Domando,di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facojtà GRASSI, Ministro di grazia e giustizia. Il Governo, che' ha decorato e che oggi ha consegnato la medaglia d'oro al Gonfalone della città di Roma per la strenua ed eroica difesa della Repubblica romana, primo ane lito dell'unità nazionale, oggi accettata da tutti i cittadini senza nessuna esclusione, si associa r,ever'ent,e alla commemorazione che il Sena,to ne fa" ed alla quale con piena sod disfazione e con pieno consenso dà la sua entusiastica adesione. (Vivi applausi). PRESIDENTE. Credo che la proposta avan zata dal senatore Spallicci di sospendere la s'eduta odierna per dare maggior significato e risalto a questa alta commemorazione, non
7 I Atti Parlamentari 5251 Senato della Repubblica CXLIX SEDUTA DISCUSSIONI possa sollevare obbiezioni in alcuno di noi e sia quindi da accog;liersi. (Vivi, generali ap I plausi; si grida: «Viva la Repubblica! ::». Rinvio pertanto la seduta a domani, alle O1'\e16 con lo stesso ordine del giorno di oggi: l 1. Seguito della dircussione de] disegno di legge: RAFFEI1'\ER. Modifica al decreto legirla tivo 2 febhraio 1948, n. 23, concernente la re visione dejle opzioni degli Alto Atesini (121). l I II. S8guito della discussione de] disegno di legge: Xorme Rulla costituzione e sul funziona mento del1a Corte costituzionale (23). La seduta è tolta alle ore 17. Dott. CARLO DE ALBERTI DIrettore dell'ufficio del ResocontI
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 44 Seduta del 28 settembre 2006 IL CONSIGLIO COMUNALE VISTI i verbali delle sedute del 12.06.06 (deliberazioni n. 23, 24, 25, 26, 27), del 4.07.2006 (deliberazioni
6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-
Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.
http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip
Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do
Sono stato crocifisso!
12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare
Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!
La Sagrada Famiglia 2015
La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,
Mario Basile. I Veri valori della vita
I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso
(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione.)
23 febbraio 2014 penultima dopo l Epifania h. 18.00-11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione.) Celebriamo la Messa vigiliare
GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA
GENNAIO 1 17 2 3 18 19 4 20 5 6 21 22 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Vedo davanti a me tante facce, vedo dei neri,...dei bianchi, dei gialli, dei mezzi neri come me, ma tutti insieme,
Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35
01 - Come Un Cappio Un cappio alla mia gola le loro restrizioni un cappio alla mia gola le croci e le divise un cappio che si stringe, un cappio che mi uccide un cappio che io devo distruggere e spezzare
IL MIRACOLO DELLA TREGUA DI NATALE
IL MIRACOLO DELLA TREGUA DI NATALE CENTENARIO DELLE TREGUE DI NATALE Venerdì 25 dicembre 1914, Belgio, settore settentrionale del fronte occidentale, trincee delle Fiandre, sud di Ypres: è il primo Natale
Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese
Canti per i funerali Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese SYMBOLUM 77 (84) 1. Tu sei la mia vita, altro io non ho Tu sei la mia strada, la mia verità Nella tua parola io camminerò
La Tua volontà. Gesù è la Via, la Verità e la Vita. la-do. intro: strofa: la-gesù mostrami le Tue vie, insegnami i Tuoi sentieri.
La Tua volontà Gesù è Via, Verità e Vita testo: Emanue Lo Piccolo, musica: Daniele Cascio Cd: Gesù è via, verità e vita Cd: Gesù è via, verità e vita -- (5) -- stro: (5) - (5) -Ciò che ci unisce è fede
1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia
NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,
Novena di Natale 2015
Novena di Natale 2015 io vidi, ed ecco, una porta aperta nel cielo (Apocalisse 4,1) La Porta della Misericordia Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e
BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA
I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero
laici collaborazione Chiesa
Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di
Mafia, amore & polizia
20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa
Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti
CERIMONIA DI GIURAMENTO DEGLI ALLIEVI DELL ACCADEMIA NAVALE Intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Biagio ABRATE
CERIMONIA DI GIURAMENTO DEGLI ALLIEVI DELL ACCADEMIA NAVALE Intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Biagio ABRATE Livorno, 3 dicembre 2011 Signor Ministro della Difesa, Ammiraglio Giampaolo
NOSTRO SIGNORE. Is 45, 1 7 Sal 146 (145) At 2, 29 36 Gv 21, 5 7
NOSTROSIGNORE Is45,1 7 Sal146(145) At2,29 36 Gv21,5 7 Tra gli elementi costitutivi dell'esistenza umana, la dipendenza dell'uomo daun'autoritàè unfattoincontrovertibile. L'aggettivosostantivatokyriossignifica:
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.
Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,
La Costituzione Italiana per i ragazzi
The International Association of Lions Clubs Distretto 108 Ib2 La Costituzione Italiana per i ragazzi www.accademiasantagiulia.it Cari ragazzi, vi domanderete chi sono i Lions e perché distribuiscono opuscoli
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
Grido di Vittoria.it
COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che
Claudio Bencivenga IL PINGUINO
Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era
DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015
LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 SABATO 7 NOVEMBRE 2015 «Ho parlato ai profeti, ho moltiplicato le visioni, e per mezzo dei profeti ho proposto parabole.» (Osea 12:11)
- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina
Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in
Vincenzo Cerami* * Scrittore. Intervento non rivisto dall autore.
Vincenzo Cerami* Sono venuto a questo confronto senza preparare nulla. Sentendo gli interventi di chi mi ha preceduto sono tornato con la mente agli anni dell università. Stavo ripensando a Roma. Gli operai
Pompei, area archeologica.
Pompei, area archeologica. Quello che impressione è l atteggiamento di queste persone nell ultimo momento di vita. Cercano di coprirsi da qualcosa. Si intuisce che il motivo principale della causa è il
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra
Auguri mamma! Festa della mamma 2014
Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto
Metodologia della ricerca
Presupposti teorici lingue in contatto spazio linguistico, nel senso di repertorio condiviso nelle comunità, in conseguenza dell ingresso di immigrati in Italia percezione di una lingua percezione delle
Fiorella Mannoia - Quello che le donne non dicono
Fiorella Mannoia - Quello che le donne non dicono Contenuti: competenza lessicale: espressioni lessicali e metaforiche; competenza grammaticale: ripresa dei pronomi diretti e indiretti; competenza pragmatica:
Come fare una scelta?
Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo
La storia di Victoria Lourdes
Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia
Diego e Ilaria 26 Luglio 2013
Diego e Ilaria 26 Luglio 2013 Musica J.Pachelbel, Canone R. Wagner, Marcia Nuziale da Lohengrin Poesia di: Alan Douar Quando ti chiedo cos è l amore, immagina due mani ardenti che si incontrano, due sguardi
Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19
01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,
LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World
LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo
PUNTO 2 ALL ORDINE DEL GIORNO: Gianfranco Bartoloni per l esposizione del punto. tantissimi anni quali sono catastalmente i confini
Prego Assessore. Gianfranco Bartoloni per l esposizione del punto. PRESIDENTE: Passo la parola all Assessore DI CIAMPINO - APPARTENENZA TRA IL COMUNE DI MARINO E IL COMUNE - PIANO DI VARIAZIONE AMBITO
Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti
Roberto Denti La mia resistenza con la postfazione di Antonio Faeti 2010 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli Narrativa novembre 2010 Prima edizione BestBUR marzo 2014 ISBN 978-88-17-07369-1
Scopri il piano di Dio: Pace e vita
Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti
«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»
«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «Mi presento a voi come la Madonna delle Rose dal Cuore Immacolato, Regina del Cielo, Madre delle famiglie, Portatrice di Pace nei vostri cuori». del 25 agosto
BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI
BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché
Maurizio Albanese DONARE È AMARE!
Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli
musica e si univano miracolosamente. caffè. Il caffè era per Paolo, si era addormentato sere- occupava della madre mi aveva detto che avrei dovuto
330 ELENA ARMILLEI musica e si univano miracolosamente. - - caffè. Il caffè era per Paolo, si era addormentato sere- - occupava della madre mi aveva detto che avrei dovuto - informare sullo stato di tua
Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione
I poeti generalmente amano i gatti, perché i poeti non nutrono dubbi sulla loro superiorità. Marion C. Garrety che per prima leggi nel mio dolore e silenziosamente ti offri a lenirlo senza chiedere nulla
GESU E UN DONO PER TUTTI
GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE
Supronto Back AG, Egolzwil (LU)
Supronto Back AG, Egolzwil (LU) La Supronto Back AG Il datore di lavoro Willi Suter: «Siamo una tradizionale panetteria-pasticceria industriale. Io e mia moglie abbiamo iniziato 25 anni fa con un apprendista
Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese
Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro
Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete
Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone 1 ANNO CATECHISMO 2014-2015 Alla Scoperta di Gesù SUSSIDIO SCHEDE RISCOPERTA DEL BATTESIMO 1 NOME COGNOME Le mie catechiste NOME COGNOME Telefono NOME COGNOME Telefono
LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI
In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che
Articolo giornale campo scuola 2014
Articolo giornale campo scuola 2014 Condivisione, stare assieme sempre, conoscersi? In queste tre parole racchiuderei la descrizione del campo estivo. Sono sette giorni bellissimi in cui si impara prima
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
Il Risorgimento e l Unità d italia
Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte
LA BIBLIOTECA DEL CLUB DEL LIBRO. Dai vita ai tuoi libri!
LA BIBLIOTECA DEL CLUB DEL LIBRO Dai vita ai tuoi libri! "I libri. Sono stati i miei grandi amici, perché non c è di meglio che viaggiare con qualcuno che ha fatto già la stessa strada, che ti racconta
Ufficio comunicazione istituzionale. Italiani. chehannofattol Italia: GaetanoDeSanctis
Ufficio comunicazione istituzionale incontriinlibreria,n.4-ottobre2010 Italiani chehannofattol Italia: GaetanoDeSanctis A cura dell Ufficio comunicazione istituzionale del Senato della Repubblica. 2010
Giovanna Quadri ROCCONTI
Racconti Giovanna Quadri ROCCONTI Paura e coraggio. Queste donne con il loro coraggio, il loro amore, nella società e nel farsi prossimo, hanno vinto il male con il bene. La giustizia a trionfato. però
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è
La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.
Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno
Consigli utili per migliorare la tua vita
Consigli utili per migliorare la tua vita Le cose non cambiano, siamo noi che cambiamo A volte si ha la sensazione che qualcosa nella nostra vita non stia che, diciamo la verità, qualche piccola difficoltà
A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la
PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio
La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada
La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada Che cos è la Lectio divina La Lectio Divina è l esercizio ordinato dell ascolto personale della Parola. ESERCIZIO: è qualcosa di attivo e, per questo, è importante.
IL MIO CARO AMICO ROBERTO
IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,
LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18
GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il
ALTRO CHE ATTACCO ALLA MAGISTRATURA
a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 87 ALTRO CHE ATTACCO ALLA MAGISTRATURA Stralcio del discorso del Presidente Silvio Berlusconi sulla
Logopedia in musica e. canzoni
Logopedia in musica e canzoni Un Lavoro di Gruppo, Giugno 2013 INTRODUZIONE Siamo un gruppo di persone, chi ricoverato in Degenza e chi in Day Hospital, del Presidio Ausiliatrice-don Gnocchi di Torino
Concorso Nazionale di poesia città di Foligno. Sezione Ragazzi
Concorso Nazionale di poesia città di Foligno Sezione Ragazzi LA VITA La vita è come un libro illustrato Dal quale spesso rimani affascinato A tal punto che resteresti incollato E vorresti sfogliarla tutta
IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI
RIVA DEL GARDA, 14 NOVEMBRE 2013 IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI Dott.ssa Mara Marchesoni Hospice Amedeo Bettini Medico Da soli o insieme Tutte le persone sono diverse
A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it
XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti
IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni
IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al
LITURGIA DEL MATRIMONIO
LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per
IL COLORE ROSSO DELLE GINESTRE
IL COLORE ROSSO DELLE GINESTRE Rappresentazione teatrale degli Alunni dell'ic di San Cipirello Esplorazione della Memoria Alle radici del Primo Maggio A.S. 2014 / 15 Narratore È il primo maggio. Un'anziana
«Andemm all Domm» Milano 13 aprile 2013
«Andemm all Domm» Milano 13 aprile 2013 Eminenza, Signore e Signori rappresentanti delle autorità pubbliche, Signore e Signori membri e protagonisti delle comunità educative delle Scuole Cattoliche e di
E Penelope si arrabbiò
Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si
Sedotta dal mondo del POKER. il punto G del gioco SPECIALE ENADA. Il gioco ritorna in fiera. POKER FACE High Stakes con Fabrizio Baldassari
NUMERO 04 MARZO 2010 il punto G del gioco ZERO ASSOLUTO CASINÒ DI SANREMO SPECIALE ENADA SPECIALE ENADA Il gioco ritorna in fiera POKER FACE High Stakes con Fabrizio Baldassari numero 04 marzo 2010 PAMELA
33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna
33 poesie una dedicata al calcio e una alla donna Salvatore Giuseppe Truglio 33 POESIE una dedicata al calcio e una alla donna www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Salvatore Giuseppe Truglio Tutti
Song Book WWW.ALPHAGENERATION.IT/PDGWT
Parola della Grazia Worship Team Song Book WWW.ALPHAGENERATION.IT/PDGWT Ti servirai di me ( 2006 Giovanni Di Sano & Marta Cascio) Verse Sol#Min Si5 Fa#5 Mi Mio Signore Mio Salvatore Fatti Conoscere Sol#Min
SPIRITO SANTO E MATRIMONIO NEL PENSIERO DI GIOVANNI PAOLO II. Don Przemyslaw Kwiatkowski
SPIRITO SANTO E MATRIMONIO NEL PENSIERO DI GIOVANNI PAOLO II Don Przemyslaw Kwiatkowski Ciao a tutti! Siamo Alberto e Silvia di Cherasco, in Piemonte e siamo sposati da quasi 6 anni. E noi siamo Alberto
"Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli
Fratello Lupo - 2003 n.2 "Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli Caro Fra Beppe, ti ringrazio della lettera che mi hai scritto, e come vedi ti do mie notizie. Io qui sto lavorando
data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita
Costituita in memoria di Piero Salvati, carabiniere e poi funzionario della Pubblica Amministrazione, ottimo maresciallo dell ANC di Tortona, mancato all affetto dei suoi cari e dei suoi tanti amici il
SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST GIULIA MENICONZI UN AMORE IMPOSSIBILE PARTNER
SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST GIULIA MENICONZI UN AMORE IMPOSSIBILE PARTNER Idea Una ragazza è innamorata della sua istruttrice, ma è spaventata da questo sentimento, non avendo mai provato nulla per una
N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio
N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio Celebrare un anniversario non significa rievocare un avvenimento del passato, ma celebrare nella lode e nel rendimento di grazie una realtà presente che ha
3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI
3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la
SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI INTERVENTO ON.LE BOBBA On. Presidente Boldrini, signori Ministri e membri del Governo,
I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO
I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco
Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni
Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni
Maschere a Venezia VERO O FALSO
45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,
Discorso del Presidente del Parlamento Europeo, Prof. Dr. Hans-Gert Poettering. Palazzo del Quirinale Roma, 24 Giugno 2008
Discorso del Presidente del Parlamento Europeo, Prof. Dr. Hans-Gert Poettering Palazzo del Quirinale Roma, 24 Giugno 2008 Signor Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, Signor Presidente
Lo Yoga è nato in India
Lo Yoga è nato in India 1 Più esattamente nel nord dell India, circa 5mila anni fa, presso una civiltà molto sviluppata e raffinata, che abitava in una zona molto fertile, nella valle tra il fiume Indo
SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi
26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una