La sfida dello shale gas negli Stati Uniti e in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sfida dello shale gas negli Stati Uniti e in Europa"

Transcript

1 Corso di Laurea magistrale in Economia e Gestione delle Aziende, curriculum Management delle Imprese Internazionali Tesi di Laurea La sfida dello shale gas negli Stati Uniti e in Europa Relatore Ch. Prof. Stefano Micelli Laureando Francesco Cuccarolo Matricola Anno Accademico 2012 / 2013

2 Introduzione:... 4 Capitolo 1 : Il mercato mondiale del gas La produzione Proiezioni future riguardanti la produzione di gas Il consumo Il Commercio mondiale del gas Paesi importatori Paesi esportatori I Prezzi I prezzi del gas in Europa I prezzi del gas negli Stati Uniti Differenze nei prezzi tra Stati Uniti ed Europa Capitolo 2 : : Shale gas Cos è lo shale gas? Gas convenzionale e gas non convenzionale Gas da argille o shale gas Storia dello shale gas Tecniche per l estrazione di gas naturale convenzionale Tecniche per l estrazione di gas non convenzionale: tecnica dell hydrofracking Tecniche per l estrazione di gas non convenzionale: perforazione orizzontale Ripercussioni ambientali possibili L inquinamento delle falde acquifere Rischio sismico Altri rischi correlati allo shale gas Bacini mondiali di shale gas Stati Uniti Resto del Mondo Cina Un focus sulla situazione europea Capitolo 3 Analisi di profittabilità per un pozzo nel bacino Marcellus Shale Background riguardante il deposito Marcellus Shale Fattori di incertezza economica legati alla produzione di shale gas Tassi decrescenti di produzione Discesa dei prezzi Problematiche legate alla sovrapproduzione e alla lenta crescita della domanda. 58 1

3 3.2.4 Aumento dei costi di produzione Situazione nel Marcellus Shale Analisi dei costi Osservazioni generali introduttive Contratti di locazione e royalties Permessi Costi di preparazione del sito Valori di produzione Costi di perforazione e completamento Costi operativi d affitto Prezzi del gas naturale Deduzioni fiscali Depletion Allowance Tasse statali e federali Analisi degli scenari Risultati dell analisi di profittabilità Curve decrescenti di produzione Scenario Scenario Scenario Scenario Breakeven prices Analisi dei risultati e conclusioni Capitolo 4 : Europa e shale gas, differenze rispetto agli USA e fattibilità di un investimento Differenze strutturali tra USA e Europa Mineral rights Geologia Tecnologia Regulation Tassazione Logistica Le politiche della Comunità Europea in merito all energia e allo shale gas Polonia e Shale gas Risorse di shale gas in Polonia e investitori Regulatory Environment

4 4.3.3 Tassazione Analisi di profittabilità Caratteristiche del pozzo e dell investitore La curva di produzione Caratteristiche del pozzo Analisi dei costi Definizione degli scenari analizzati Risultati dell analisi Scenario Scenario Scenario Conclusioni Conclusione Ringraziamenti: Bibliografia: Sitografia:

5 Introduzione: Il presente lavoro ha avuto origine grazie ad un tirocinio di ricerca svolto presso Duke University in North Carolina, USA, conseguente alla partecipazione a Venice International University durante il semestre autunnale dell'a.a. 2012/2013. Ho avuto così la fortuna di frequentare la Nicholas School of The Environment, rinomato centro di ricerca sull ambiente presente all interno dell università, dove, sotto la supervisione del prof. Lincoln Pratson ho avuto la possibilità di raccogliere materiale informativo e bibliografico inerente tutto ciò che concerne il campo dello shale gas. Ho potuto così, inoltre, entrare in contatto con esperti e ricercatori del settore, grazie ai quali ho potuto scoprire ed approfondire varie tematiche legate a questo gas. Si spiegherà nel corso di questa tesi più nello specifico in cosa consiste lo shale gas, ma in questa introduzione voglio evidenziare i motivi per cui ho scelto questo tema. Lo shale gas è un gas non convenzionale la cui scoperta e la cui commercializzazione è avvenuta negli ultimi 1015 anni. Il paese che più di tutti ha investito in questa nuova energia sono gli Stati Uniti, e ciò è dovuto a molteplici fattori, come l abbondanza di questa risorsa nel sottosuolo, ma soprattutto al perfezionamento della tecnica d estrazione. Le caratteristiche delle rocce all interno delle quali si trova intrappolato questo gas, infatti, non permettevano, fino a qualche anno fa, la sua estrazione in maniera economicamente vantaggiosa; non era possibile, infatti, estrarlo utilizzando le tecnologie applicate all estrazione del gas convenzionale, e questo ne rendeva impossibile lo sfruttamento. L evoluzione della tecnologia ha portato però alla messa a punto di una nuova tecnica, chiamata hydrofracking o fratturazione idraulica, la quale, attraverso l inserimento nel sottosuolo di un liquido di estrazione, favorisce la fratturazione delle rocce facilitando così la risalita del gas attraverso i pozzi. L utilizzo di questa tecnica e gli investimenti fatti negli Stati Uniti a favore di questa nuova energia, hanno permesso agli USA di passare nel corso di poco più di un decennio dall essere importatori netti di gas all esserne esportatori. Questo dato (che verrà ovviamente analizzato più nello specifico nel corso della tesi) da solo basta a far comprendere la portata economica di questa energia. 4

6 Ai fattori economici, i quali sono ovviamente il punto centrale di questa ricerca, non si possono però non affiancare i fattori ambientali coinvolti. La tecnica della fratturazione idraulica, infatti, oltre ad aver permesso la commercializzazione dello shale gas, porta con sé molti dubbi e molte critiche a riguardo del suo impatto ambientale; questa tecnica infatti è accusata di creare inquinamento nelle falde acquifere e di aumentare il rischio sismico nei luoghi d estrazione. A conferma di questi timori ci sono numerosi dati e numerosi rilevamenti di attività sismiche, anche importanti, nelle vicinanze dei pozzi di estrazione. Lo scopo di questa tesi, dunque, è quello di analizzare in primis il mercato mondiale del gas, per evidenziare poi la situazione americana e la sua evoluzione negli anni. In seguito si analizzeranno i costi relativi ad un pozzo di estrazione negli Stati Uniti, in modo poi da poter utilizzare tali dati al fine di ipotizzare la messa in opera di un pozzo di estrazione in suolo europeo. La domanda fondamentale che sottostà a questo elaborato è infatti la seguente: è possibile riprodurre l esperienza americana in suolo Europeo? Si cercherà di rispondere a tale domanda attraverso un analisi di fattibilità e profittabilità di un ipotetico pozzo in Europa, cercando però di evidenziare le differenze tra i due continenti e le caratteristiche che permettono o meno all Europa di riprodurre il modello americano. 5

7 Capitolo 1 : Il mercato mondiale del gas In questo capitolo si intende analizzare il mercato globale del gas naturale, senza distinzioni tra gas convenzionale e non convenzionale, in modo da quantificare la domanda e l offerta che tale mercato presenta. Vedremo prima quali sono i produttori principali, poi analizzeremo i consumi, concentrandoci soprattutto su Stati Uniti ed Europa, per poi spostare la nostra analisi sull evoluzione riguardante i prezzi e i possibili futuri scenari che possono svilupparsi nel medio e lungo termine. Questo capitolo intende dunque fare una panoramica sull importanza e la grandezza del mercato mondiale del gas, fondamentale per poter poi analizzare nello specifico (nei capitoli successivi) il mercato dello shale gas. 6

8 1.1 La produzione Nell analizzare il mercato del gas naturale, relativamente alla produzione e ai consumi mondiali, comprenderemo tutte le tipologie di gas naturale commercializzate, indipendentemente dalla loro fonte, sia essa convenzionale o non. Nel sito della Central Intelligence Agency troviamo un documento chiamato World Factbook, il quale contiene delle stime sulla produzione mondiale di gas; nello specifico racconta che nel 2010 si sono prodotti 3401 miliardi di metri cubi di gas naturale. Sempre secondo i dati forniti dal CIA World Factbook, aggiornati al 2010, il più grande produttore mondiale di gas naturale sono gli Stati Uniti, con una produzione annuale pari a circa 611 miliardi di metri cubi, seguita dalla Russia, la quale produce annualmente circa 588,9 miliardi di metri cubi di gas. Se analizziamo le produzioni di questi due paesi nel corso della storia però, ci accorgiamo che la produzione statunitense ha superato quella russa solo nel 2009, e questo grazie alla commercializzazione dello shale gas. Figura 1.1: Confronto produzione di gas naturale tra USA e Russia Il sito stesso della CIA, infatti, a riguardo della produzione mondiale e regionale di gas, fornisce anche degli altri dati, ma non tutti aggiornati allo stesso anno. 7

9 Elenchiamo quindi i dati riferiti ai 10 più grandi produttori mondiali, evidenziandone l anno in cui sono state effettuate le stime (il numero si riferisce a miliardi di metri cubi) 1 : Posizione Stato Produzione Anno della stima (miliardi di metri cubi) 1 Russia USA 651, Unione Europea 167, Canada 160, Iran 146, Quatar 116, Cina 107, Norvegia 103, Arabia Saudita 99, Algeria 84, Tabella 1: produzione di gas per Stato In questa classifica l Italia si trova alla posizione numero 47, con una produzione stimata nel 2011 pari a 8, 364 miliardi di metri cubi. In ogni caso, il dato più importante che possiamo ricavare da questa tabella ai fini del nostro interesse in questo paragrafo è la produzione mondiale stimata all anno 2010, pari a 3401 miliardi di metri cubi di gas. Un altro dato importante, più che la posizione in sé dei vari Stati nella classifica, è che il primato come produttori se lo contendono Russia e USA, con un ammontare prodotto sostanzialmente simile. Un'altra regione importante quando si parla di produzione di gas è sicuramente il Medio Oriente, ossia la zona che comprende Stati come l Arabia Saudita, Pakistan, Emirati Arabi, Qatar ecc. Queste si possono definire le tre maggiori potenze mondiali nel mercato del gas, seguite poi da Unione europea, Canada, Cina e Norvegia, tutti stati la cui produzione non è assolutamente trascurabile, anche se di molto inferiore a quella delle tre potenze sopraelencate. 1 per l elenco completo di tutti gli stati e le loro rispettive produzioni di gas si rimanda alla tabella presente nella pagina web: 8

10 In ogni caso, come abbiamo visto, gli Stati Uniti hanno visto impennarsi la loro produzione interna in concomitanza con la commercializzazione dello shale gas; vedremo più avanti nello specifico i consumi, ma per ora basti sapere che grazie all entrata nel mercato di tale fonte di energia, negli USA è stato raggiunto il soddisfacimento del fabbisogno interno. Facile pensare, poi, a come potrebbero cambiare gli assetti politico economici mondiali se effettivamente la Cina, già tra i primi 10 stati al mondo per produzione di gas naturale, riuscisse ad estrarre in maniera economica lo shale gas, data l enorme quantità di riserve presenti nel suo sottosuolo Proiezioni future riguardanti la produzione di gas Nel 2001 l agenzia EIA ha rilasciato un documento chiamato Interntional Energy Outlook che mira a delineare una prospettiva futura nel mercato del gas, nello specifico dal 2008 al In esso lo shale gas gioca un ruolo principale, in quanto viene accolto come il cardine per il futuro ampliamento e incremento delle riserve mondiali e quindi dell offerta. Le proiezioni per i maggiori incrementi di produzione riguardano il Medio Oriente (1421 miliardi di metri cubi) e i paesi asiatici non appartenenti all OCSE (1097 miliardi di metri cubi). In Iran e in Qatar la prospettiva dell incremento della produzione di gas naturale è pari a 994 miliardi di metri cubi, ovvero quasi un quinto dell'incremento totale della produzione mondiale di gas prevista; una quota significativa di questo aumento dovrebbe provenire da un unico bacino offshore, chiamato North Field nel lato del Qatar e South Pars in quello iraniano. Sebbene l'entità della base di risorse di gas naturale non convenzionale nel mondo (sono stati considerati tali nel IEO2011 lo gas shale gas, il tight gas e il coalbed methane), non sia stata ancora valutata appieno, l IEO2011 prevede un sostanziale aumento di tali forniture, soprattutto negli Stati Uniti, in Canada e in Cina. Negli Stati Uniti, come vedremo, la chiave dell aumento nella produzione di gas naturale sono stati i progressi effettuati nell'applicazione delle tecnologie di perforazione orizzontale e di fratturazione idraulica, che hanno reso possibile lo sviluppo di vaste risorse di shale gas nel paese e han contribuito a quasi raddoppiare il totale delle risorse stimate degli Stati Uniti negli ultimi dieci anni. 2 da qui in poi lo chiameremo IEO2011 9

11 Nel documento lo shale gas rappresenta il 47% della produzione di gas naturale degli Stati Uniti nel Sempre secondo le proiezioni future, le risorse non convenzionali sono ancora più importanti per il futuro delle forniture domestiche di gas naturale in Canada e in Cina, dove rappresenteranno rispettivamente il 51% e il 72% della produzione totale nazionale nel Per quanto riguarda l Europa, la crescita della produzione di gas naturale per la produzione di energia elettrica è seconda come proiezioni solamente a quella riguardante le fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico ecc..), poiché la sua quota di produzione di energia sul totale dell energia prodotta crescerà dal 20% al 22%. Figura 1.2: Evoluzione nella produzione di gas naturale in Russia e in USA 10

12 Figura 1.3: Produzione di gas naturale in Cina, Canada e Stati uniti nell anno 2008 e proiezioni per il 2035 (trillion cubic feet) 1.2 Il consumo Dopo aver visto i principali produttori mondiali di gas, e quindi l offerta, analizziamo la domanda, ossia il consumo. Secondo i dati forniti sempre dal World Factbook pubblicato nel sito della Central Information Agency (CIA), nel 2010 il consumo mondiale si gas è stato pari a 3294 miliardi di metri cubi. Elenchiamo i paesi maggiori consumatori di gas naturale: Posizione Stato Consumo Anno della stima (miliardi di metri cubi) 1 USA 689, Russia Unione Europea 459, Cina 147, Iran 144, Giappone 112, Canada 103, Arabia Saudita 99, UK 82, Tabella 2: Consumo di gas naturale per Stato 11

13 Ciò che si evince da questa tabella è che il primo consumatore mondiale sono gli Stati Uniti, mentre in seconda posizione ci sono i paesi dell Unione Europea e la Russia, con consumi molto simili. Importanti consumi si riscontrano anche nella zona del Medio Oriente, in paesi asiatici come Cina e Giappone, e in Canada. Vediamo innanzitutto quali sono gli utilizzi principali del gas naturale. Esso viene infatti impiegato in molteplici attività, quali: uso resideziale: è utilizzato in molte abitazioni private come principale fonte di riscaldamento domestico, nella preparazione di cibo con cucine e forni a gas e nella produzione di acqua calda tramite caldaie; produzione di energia: numerosi paesi hanno scelto il gas come combustibile fossile per la produzione di energia elettrica. Il gas infatti alimenta le centrali a turbogas, a ciclo combinato e impianti di cogenerazione; combustibile per autoveicoli: molto diffuso nella sua forma liquida (gasolio), ma la crescente domanda di combustibili sempre più verdi, meno costosi e a minore impatto ambientale sta indirizzando l interesse del mercato verso l utilizzo del metano come combistibile; impieghi nel settore industriale: i settori industriali nei quali il gas viene utilizzato in processi produttivi (coem la saldatura, la combustione ecc..) sono molteplici e vanno dall industria metallurgica a quella alimentare, dalla tessitura fino alla lavorazione del vetro, ad esempio; chimica: viene utilizzato come materia prima per la produzione di coloranti, medicine, materie plastiche. I clienti serviti da questo mercato sono quindi sia pubblici che privati. Partiamo con un grafico tratto dal IEO2011, che indica la crescita mondiale nei consumi di gas naturale. Il grafico divide i consumi nei paesi appartenenti all OCSE da quelli non appartenenti a tale organizzazione, ma per ora concentriamoci solo sul totale. 12

14 Figura 1.4: Crescita stimata dei consumi mondiali di gas naturale dal 2008 al 2035 in trillion cubic feet Nel 2009, la domanda mondiale di gas ha visto un calo del 4%, causato dalla recessione a livello globale; nel 2010 però, quando la recessione ha cominciato a ridursi, e la crescita economica ha visto un inizio di ripresa, la domanda si è assestata a livelli addirittura superiori ai livelli di consumo precedenti la recessione. Il gas naturale, infatti, continua ad essere preferito agli altri combustibili fossili, grazie al suo minore impatto sull ambiente, e la stima riguardo al suo consumo vede una crescita che parte dai 3135 miliardi di metri cubi del 2008 e arriva ai 4777 miliardi di metri cubi nel Inoltre, la minore intensità di carbonio presente nel gas naturale lo rende una fonte di combustibile attraente per tutti i paesi i cui governi stanno attuando politiche per ridurre le emissioni di gas effetto serra, e il suo prezzo, inferiore a quello del petrolio in molte zone del mondo, contribuiscono a mantenerne alta la domanda. I soli settori industriale e della produzione di energia elettrica (che come abbiamo visto sono due degli utilizzi del gas naturale) rappresentano l 87% dell aumento previsto totale del consumo. 13

15 Le stime, infatti, prevedono che dal 2008 al 2035 il consumo di gas naturale per uso industriale crescerà con un tasso pari all 1,7% annuo, mentre i consumi nel settore dell energia elettrica cresceranno del 2% annuo. Per quanto riguarda i paesi europei appartenenti all OCSE, la crescita media stimata dei consumi aumenterà con un tasso pari allo 0,7%, passando dai 552 miliardi di metri cubi del 2008 ai 657 miliardi di metri cubi del 2035, e vede il settore dell energia elettrica come principale protagonista di questa crescita Il Commercio mondiale del gas Come abbiamo visto, non c è una naturale corrispondenza tra i paesi produttori di gas naturale e i paesi consumatori; se a questo si aggiunge l aumento atteso della domanda, il quadro che si delinea è caratterizzato da un espansione del commercio internazionale per quanto riguarda questa risorsa energetica. Gran parte di questa espansione è dovuta ai consumi dell Unione Europea; in Europa infatti, la produzione interna non soddisfa assolutamente la domanda, e per questo nel vecchio continente la quantità di gas naturale importato è significante. Secondo lo IEO2011 infatti, le importazioni da parte dell Europa di gas naturale nel 2035 saranno quasi doppie rispetto al livello attuale, a fronte invece di un declino nelle importazioni da parte degli Stati Uniti (i quali addirittura passeranno dallo status di paese importatore e quello di paese esportatore) e l Asia. Una piccola parentesi va aperta per quanto riguarda il trasporto del gas. Abbiamo parlato in precedenza dell estrazione del gas, con varie tecniche (come quella della fratturazione idraulica e della perforazione orizzontale per quanto riguarda lo shale gas); una volta estratto, il gas viene trasportato dal pozzo al posto dove verrà poi consumato sostanzialmente in due modi: attraverso le pipeline (i gasodotti) sotterranee, costituite da tubature d acciaio rivestite da bitumi, catrami e resine sintetiche per evitarne la corrosione; ogni kilometri, la pressione necessaria a far muovere il gas ad una velocità di 2030 km/h viene ristabilita da delle specifiche stazioni di compressione; all interno di queste reti poi, ci sono anche delle stazioni di stoccaggio, dove il gas viene tenuto a disposizione per situazioni di emergenza; 3 la discordanza tra i dati forniti dal CIA World Factbook e quelli forniti dal EIO2011 sono probabilmente dovuti ad una differenza nel calcolo delle variabili dei consumi (i vari settori nei quali il gas naturale viene utilizzato); abbiamo comunque deciso di trattarli entrambi in quanto forniscono in ogni modo un quadro generale per quanto riguarda la domanda in questo mercato. 14

16 se le distanze da affrontare sono troppo lunghe o il trasporto necessita il passaggio attraverso una tratta di mare eccessiva, il gas viene liquefatto (diventando così LNG ossia liquid natural gas) e trasportato attraverso navi metaniere. Attualmente, la percentuale di gas che viene trasportato sotto forma di gas liquefatto è attorno al 25%. La liquefazione permette infatti di ridurne il volume di circa 600 volte, e il trasporto medio che una nave metaniera può affrontare è pari a metri cubi di gas liquefatto, corrispondenti a 78 milioni di metri cubi allo stato gassoso. Il trasporto e l utilizzo del GNL, però, implicano costi sensibilmente maggiori rispetto al trasporto tramite gasdotto; la cosiddetta catena del GNL infatti si snoda attraverso vari passaggi: in primis il gas viene trasportato dal pozzo dove è stato ricavato alla costa tramite il gasdotto, dove viene poi liquefatto e caricato sulla metaniera; una volta giunto a destinazione viene scaricato, riscaldato, riportato allo stato gassoso e immesso nel gasdotto del paese di destinazione. Tutti questi passaggi dunque, aumentano i costi per la compagnia, e potrebbero rivalersi sui prezzi finali, ma questo lo vedremo meglio in seguito Paesi importatori Dopo aver visto la produzione e il consumo mondiale di gas, cerchiamo di analizzare quali sono gli stati il cui fabbisogno di gas viene soddisfatto attraverso le importazioni. I dati relativi al 2010 e al affermano che nel mondo le importazioni di gas naturale sono pari a 1448 miliardi di metri cubi. L unione Europea è il maggior importatore, con 420 miliardi di metri cubi di importazioni, seguita dal Giappone con 110 miliardi e gli Stati Uniti con circa 100 miliardi. Nello specifico in Europa, il paese che importa più gas è la Germania (87,57 miliardi di metri cubi) seguita dall Italia (70,37 miliardi di metri cubi), ma le importazioni sono significative anche nel Regno Unito (53,43 miliardi di metri cubi) e in Francia (47,04 miliardi di metri cubi). Il maggior partner commerciale europeo è indubbiamente la Russia, infatti nel 2009 il 36% del gas importato in Europa proveniva proprio dal paese russo. Oltre a quello russo, il gas importato in Europa proviene principalmente dalla Norvegia (31% delle importazioni europee) e dall Algeria (15% delle importazioni). 4 Dati relativi al CIA World Factbook 15

17 Questi tre paesi insieme dunque contribuiscono all 82% delle importazioni. Il restante proviene per il 6% dal Qatar, il 6% da Nigeria e Libia il 2% dall Egitto e il rimanente 4% da altri paesi Paesi esportatori Per quanto riguarda le esportazioni mondiali invece, i dati vedono la Russia come primo paese esportatore (dati relativi al 2012) con 200,1 miliardi di metri cubi di gas esportato. Seguono il Qatar (113,4 miliardi di metri cubi) e la Norvegia con 98,3 miliardi di metri cubi. Dato interessante è quello relativo agli Stati Uniti, i quali si trovano in nona posizione con solo 42, 67 miliardi di metri cubi di esportazioni; il dato assume ancora più valore se si pensa al fatto che fino a qualche anno fa il fabbisogno USA non veniva soddisfatto internamente, ma si faceva ricorso alle importazioni. Ora, grazie soprattutto allo sviluppo dello shale gas, il paese è passato dall essere un importatore all essere un esportatore, e la prospettiva riguardante le esportazioni è in continua crescita. Sempre per quanto riguarda la questione europea, un dato da evidenziare è quello che riguarda l incidenza delle esportazioni verso l Europa sul totale delle esportazioni per la Russia, la Norvegia (che abbiamo visto essere i principali fornitori di gas europei): per la Russia, le esportazioni di gas verso l Unione Europea corrispondono al 70% del gas esportato quasi tutto il gas esportato dalla Norvegia finisce nell Unione Europea e nel Regno Unito Inoltre, un ultimo dato riguardante le esportazioni che ci sembrava interessante puntualizzare racconta che il 93% del gas esportato dalla Libia è diretto verso l Italia. 1.4 I Prezzi I prezzi del gas in Europa Il fattore che principalmente influenza il prezzo del gas è il costo d importazione stabilito con i fornitori. Per l Italia, come abbiamo visto, i fornitori principali sono Russia, Libia e Algeria. La modalità principale con la quale il gas metano viene acquistato in Italia, ma anche nel resto d Europa, sono i contratti cosiddetti Take or pay. 16

18 Questi contratti sono solitamente contratti a lungo termine (nell ordine di 20 o 30 anni) e sono il contratto tipico (per quanto riguarda l Europa) negli scambi di gas di grandi dimensioni. Essi vincolano l acquirente all obbligo di pagare in ogni caso una quantità minima di gas, indipendentemente dal fatto che esso venga effettivamente ritirato o no. Inoltre, è molto importante evidenziare il fatto che in questa tipologia di contratti la determinazione del prezzo del gas è indicizzata ai prezzi del petrolio. Ciò significa che se il prezzo del petrolio sale, inevitabilmente è seguito da una crescita del prezzo del gas. Questi contratti hanno dei vantaggi ma anche degli svantaggi. I vantaggi sono, ad esempio che: riducono i rischi per i fornitori, e per questo le aziende clienti possono chiedere un prezzo ridotto scoraggia i concorrenti ad inseguire i clienti delle aziende che comprano il gas, aumentando il rischio di ritorsioni Esempi di svantaggi invece possono essere: la creazione di una feroce battaglia dei prezzi se i deterrenti alla concorrenza vengono meno la creazione di forti barriere all entrata per nuovi operatori, e ciò può portare ad un aumento dei costi per i consumatori, e quindi ad una perdita pesante per i clienti finali A giovare da questo tipo di contratti sono quindi indubbiamente i paesi produttori; per fare un esempio veloce, che poi cercheremo di analizzare più in profondità, si stima che in Russia il costo di estrazione del gas sia di circa 2 centesimi di euro al metro cubo, ossia un ammontare ben distante dai 3035 centesimi al metro cubo pagati alla frontiera italiana, anche se si considerano i prezzi di trasporto. Bisogna puntualizzare, però, che i prezzi dei contratti Take or Pay sono coperti da segreto commerciale e quindi non sono disponibili al pubblico. I contratti Take or Pay, essendo a lungo termine, portano con sé lo svantaggio di diventare troppo onerosi nel momento in cui la situazione del mercato cambia, ad esempio con 17

19 l introduzione di nuove tecnologie di estrazione più economiche, o l entrata nel mercato di nuove tipologie di gas (come lo shale gas). Il mercato del gas è infatti caratterizzato da alta volatilità, soprattutto in questi ultimi anni, e questo tipo di contratti tutelano il produttore dalle oscillazioni dei prezzi, a scapito del consumatore. Stime deduttive effettuate da esperti del settore come quelli di Nomisma Energia ci dicono che il costo del gas in Italia non è superiore al resto d Europa, essendo i fornitori gli stessi. I costi di stoccaggio, trasporto e distribuzione, che in Italia sono regolati dall AEEG (Autorità per l Energia Elettrica e il Gas) 5 appaiono come voci fisse nella tariffa finale, e quindi vanno aggiunti al costo della materia prima. Nel caso italiano vanno poi ulteriormente aggiunti circa 30 centesimi di tasse (IVA e altre imposte statali e regionali). La tariffa finale per le utenze domestiche italiane, dunque, finisce per essere pari ad 8590 centesimi di euro al metro cubo, a fronte dei 3035 centesimi di euro di materia prima pagati alla frontiera ai paesi fornitori. Quello dei contratti take or pay però non è l unico mercato del gas presente in Europa; ne esiste infatti anche un altro, non legato al prezzo del petrolio: il mercato spot. In questo tipo di mercato il prezzo del gas lo stabilisce direttamente l incontro tra la domanda e l offerta. In certi periodi, come è successo nei mesi scorsi a causa della contrazione nei consumi creata dalla crisi e dell immissione nel mercato di grandi quantità di gas, il mercato spot può essere più conveniente per il consumatore del mercato tradizionale caratterizzato dai contratti take or pay; nell esempio appena citato infatti, il prezzo del gas nel mercato spot era arrivato attorno ai 20 centesimi di euro al metro cubo, inferiore ai 3035 centesimi di euro del mercato tradizionale di cui abbiamo parlato prima. Questo non significa che il mercato spot offra sempre prezzi più favorevoli, prova ne è il fatto che le fluttuazioni di mercato hanno recentemente fatto portato il prezzo del gas in questo mercato a 40 centesimi, ossia un prezzo superiore a quello negoziato a lungo termine. 5 L'Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG) è un'autorità formalmente indipendente che, come l'autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha la funzione di favorire lo sviluppo di mercati concorrenziali nelle filiere elettriche e del gas naturale, principalmente tramite la regolazione tariffaria, dell'accesso alle reti, del funzionamento dei mercati e la tutela degli utenti finali. 18

20 Comunque sia, per quanto concerne l Italia, ci si sta muovendo verso una logica più di mercato per quanto riguarda il prezzo del gas: il recente governo Monti, tramite il suo decreto sulle liberalizzazioni, aveva infatti deciso che il prezzo del gas dovesse essere calcolato tenendo conto di entrambi i mercati spot e Take or Pay, essendo stati questi ultimi solitamente più onerosi dei primi. Lo stesso governo, inoltre, ha cercato di agire incoraggiando la concorrenza rispetto a situazioni quasi monopolistiche in questo mercato, ad esempio attraverso lo scorporo forzato di Snam 6 da ENI 7. In ogni caso, perché si crei un libero mercato in cui il prezzo sia la risultante dell incrocio tra la domanda e l offerta, c è la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento. Quasi tutta l Europa, infatti, è fornita dal gas tramite le pipeline che abbiamo descritto in precedenza. La scarsa presenza di rigassificatori infatti limita la possibilità concreta di un entrata significativa nel mercato da parte del GNL (gas naturale liquido, che come abbiamo visto, per poter tornare allo stato gassoso ha bisogno di essere lavorato all interno dei rigassificatori presenti nel paese di utilizzo finale). La creazione di nuovi rigassificatori in Italia sta incontrando molti freni da parte di vari enti, soprattutto ambientalisti, non convinti dell effettiva non dannosità di questi progetti. La creazione di gassificatori permetterebbe un effettiva entrata nel mercato di gas liquido proveniente da Paesi che lo esportano a prezzi minori, come ad esempio potrebbe essere l America con il gas derivante dalle rocce d argilla. Il costo della materia prima incide sulla bolletta finale quasi per il 50%, e quindi l entrata di materie prime più a basso costo permetterebbe una sensibile riduzione dell onere da pagare. Per contro, lo svantaggio sarebbe quello di un aumento della volatilità dei prezzi, non essendo questi più determinati a lungo termine I prezzi del gas negli Stati Uniti Negli Stati Uniti, invece il mercato è completamente liberalizzato, e il prezzo del gas non è condizionato dal prezzo del petrolio, non più almeno. La determinazione del prezzo è determinata dall incontro tra la domanda e l offerta. 6 SNAM è un azienda che opera nel sistema delle infrastrutture del gas 7 Ente Nazionale Idrocarburi 19

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Report sul gas naturale

Report sul gas naturale Report sul gas naturale A) Focus Energia B) Produzione Gas Naturale C) Consumo Gas Naturale D) Riserve Gas Naturale E) Il Commercio Mondiale di Gas Naturale F) I prezzi G) Il Nord America H) L Europa I)

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1 Canada Energia 2014 Nell ultima relazione della Commissione Nazionale Energetica Canadese (NEB) sono stati evidenziati i trend più importanti relativi alla produzione, al consumo, e agli interscambi di

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

PROF. ING. ANGELO SPENA spena@uniroma2.it

PROF. ING. ANGELO SPENA spena@uniroma2.it PROF. ING. ANGELO SPENA spena@uniroma2.it INTELLIGENCE ECONOMICA E ATTIVITA STRATEGICHE 1 Gli usi delle risorse naturali: analisi e interpretazione di serie storiche pluridecennali di dati relativi alle

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche - III trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: I costi per la fornitura di gas naturale alle famiglie Il costo della bolletta per

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Cos è il GNL? Il Gas naturale liquefatto è il gas naturale nella sua forma liquida Refrigerato a

Dettagli

STEELMASTER Special Edition 2013

STEELMASTER Special Edition 2013 STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS "OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS" 3 a Indagine: il mercato domestico APPROFONDIMENTI SUGLI ESITI DELLA RICERCA Daniela Vazio (RIE) Gian Paolo Repetto

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Strumenti a sostegno dell ambiente

Strumenti a sostegno dell ambiente Fonti rinnovabili e cogenerazione Strumenti a sostegno dell ambiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione i mercati Istituto Cavanis Cogena Possagno 23 gennaio 2009 1di 10

Dettagli