UNIVERISITA DEGLI STUDI DI VERONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERISITA DEGLI STUDI DI VERONA"

Transcript

1

2 UNIVERISITA DEGLI STUDI DI VERONA Sedi Consorziate: Milano Cattolica, Siena, Udine DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA ECONOMICA XIX CICLO - Collegio dei Docenti - prof. F. Barbarani, prof. G. Borelli, prof. F. Giacobazzi, prof. S. Noto, prof. P. Pecorari, prof. M. Pegrari, prof. E. Stumpo, prof. G. Vivenza, prof. G. Zalin, prof. S. Zaninelli TESI DI DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA ECONOMICA IL SACRO MONTE DI PIETA DI VERONA NEL SECONDO SETTECENTO Tutor: prof. GIOVANNI ZALIN Coordinatore scientifico: prof. GIORGIO BORELLI Dottorando: dott. CARMELO FERLITO

3 II

4 III Per il piccolo Giacomo

5 IV

6 Indice Abbreviazioni VII Nota su pesi, misure monete vii Fonti archivistiche ix Bibliografia XV Cenni introduttivi Capitolo 1: Nascita del Monte di Pietà di Verona e quadro giuridico Premessa Concezione del denaro, attività di prestito e nascita dei monti di pietà La fondazione del Monte di Pietà di Verona e i primi Capitoli I provvedimenti successivi La riforma del Conclusioni Appendice fotografica Capitolo 2: La struttura organizzativa Premessa I Governatori Il Priore Il Cancelliere Il Cassiere e il Sottocassiere Il Cogitore Generale agli Utili o Archivista Il Cogitore Generale agli Incanti o Giornalista dell Incanto Il Bidello, il Facchino e il Campanaro della Torre Lo Scontro o Giornalista del Monte Il Quaderniere Le Massarie Massari, Sottomassari, Pesatori e Incantatori dei pegni Il Notaio delle Massarie e il suo Cogitore (o Coadiutore) Gli altri impiegati delle massarie Regole generali sul rapporto tra Massari e altri ministri Ordini generali per il funzionamento del Monte di Pietà Conclusioni Appendice: Tabelle Capitolo 3: La vita economica del Monte di Pietà di Verona Introduzione Il Capitale proprio L attività di prestito su pegno e gli interessi attivi La riscossione di affitti I depositi e gli interessi passivi Le spese diverse di gestione V

7 6. La distribuzione delle elemosine e i rapporti con gli altri Luoghi Pii Il Bagattino di Sanità Salari e stipendi Un confronto tra entrate e uscite Appendice documentale Appendice: Tabelle Appendice grafica Capitolo 4: Il Monte di Pietà di Verona e gli altri monti di pietà Il Monte di Pietà di Verona nell ambito della Serenissima Il Monte di Pietà di Verona e le altre realtà italiane Appendice: Tabelle Appendice grafica Capitolo 5: La contabilità del Monte Premessa I riferimenti contabili contenuti negli Statuti L organizzazione contabile nel XVIII secolo tra scrittura e partita doppia Le riforme contabili imposte dall autorità veneziana Conclusioni Appendice: Tabelle Capitolo 6: Le difficoltà gestionali Premessa I Pelagati e la Massaria suffraganea Gli intacchi Introduzione L intacco Rivanelli-Sacco in sintesi Il dettaglio del processo La corrispondenza Rivanelli-Sacco Conclusioni Appendice documentale Appendice: Tabelle Capitolo 7: I monti di pietà visti da Venezia Appendice documentale Appendice: Tabelle VI

8 Abbreviazioni A.A.S.L.Vr = Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona A.S.V = Archivio di Stato di Venezia A.S.Vr = Archivio di Stato di Verona B.C.Vr = Biblioteca Civica di Verona S.L.Vr = Società Letteraria di Verona B.N.M. = Biblioteca Nazionale Marciana Nota su pesi, misure, monete I riferimenti necessari a comprendere le indicazioni monetarie e metrologiche utilizzate sono riportati in nota nel testo, laddove necessario. VII

9 VIII

10 Fonti archivistiche ARCHIVIO DI STATO DI VERONA FONDO Santo Monte di Pietà Registri n Libro Sessioni n Registro de fondamenti de capitalisti del S. Monte affrancati negli anni 1709 per 1736 co suoi conti dell anno 1660 per 1711 n Bilanzi e conti diversi n Conto generale del S. Monte dell anno Bilanzon del Monte de Poveri e Monte grande dell anno Stato del S. Monte 1674 n Bilanci del S. Monte (debiti e crediti dei massari) n. 13 Bilanzi del S. Monte di Pietà di Verona principiano l anno 1756 tempo in cui istituito il Quaderno del Monte stesso, et uniformi a quelli che si spediscono annualmente al Magistrato Ecc. de SS. Scansadori in Venezia n Carte concernenti l estrazione del Bagatino di Sanità n Escorporazione del Bagatino per lira di Sanità del S. Monte ecc. n Bilanzi bagatino che vengono consegnati all officio Sanità di Verona per esser trasmessi a quelli di Venetia n Squarzo de massari n Squarzo de massari (agli ori e ai mobili) n Squarzo de massari nn Quaderno nn Giornale nn Libro entrata e uscita nn Cassa capitali n Libro della massaria del Sig. Luigi Rivanelli massaro agli ori n Libro della massaria del Nob. Sig. Alessandro da Sacco massaro agli ori n Conteggi della massaria da Sacco n Dare e avere della massaria Ridolfo n Pegni e denari consegnati dalla massaria Ridolfi alla massaria Cipolla nn Filo ricevute n Libro delle Leggi Decreti Terminazioni de nobb. Sigg. Sopraintendenti alle Cause Pie con l elezzione degli Intervenienti n Limosine n Affittuali di case e botteghe del S. Monte di Pietà di Verona Processi Busta VI n Dominico Carattoni stampator camerale n Per Domenico Carattoni stampator camerale in Verona n Convenzione tra il Santo Monte e Carattoni stampatori per pagamento delli viglietti stampati Busta XIX n Billancio del ritrato della vendita de beni della fu Paula Orti Dalla Torre a partita delli cinque Luoghi Pii cioè S. Casa di Pietà, S. Casa di Misericordia, IX

11 Mendicanti, Derelitti, S. Francesco di Cittadella comprovante il capitale investito sul S. Monte a partita di S. Francesco di Cittadella in L in L Busta XXII n Allegro da Sacco masasro agli Ori n Da Sacco massaro agli Ori n Da Sacco n Sacco Rivanelli e Piezi n Processo di lettere del Sig. Luigi Rivanelli scritte al Sig. Alessandro da Sacco trasmesse al S. Monte con denonzia 3 aprile 1750 intimata li 7 aprile sonetto n Sacco-lettere del sig. Alessandro de Sacco scritte al sig. Luigi Rivanelli et altri trasmesse al S. Monte di Pietà con la denonzia 20 aprile 1750 intimata detto giorno n Lettere Rivanelli in risposta alle lettere Sacco n Processo di lettere da Sacco scritte al sig. Luigi Rivanelli trasmesse al S. Monte di Pietà di Verona con la denunzia 20 aprile 1750 intimata detto giorno Busta XXIII n Copie lettere Rivanelli con denontia giudiziaria trasmesse dalla nob. sig. Teresa Marogna moglie Sacco al S. Monte di Pietà n Sacco Rivanelli et altri Summarii n Abbozzi de conteggi fatti per la massaria del sig. Alegro da Sacco fu massaro al S. Monte agli ori n Billanzi e liquidationi della faccoltà Sacco e Rivanelli Busta XXV n Decreti dell Ecc. Senato e terminazioni del mag. ecc. de sig. Scansadori per il S. Monte di Verona Busta XXVI n Lettere dei Magistrati e Costituti responsivi n Lettere del Magistrato sopra Monasteri che ordinano la spedizione al detto Magistrato copia di tutti li depositi di ragione delli conventi regolari dipendenti da affrancazioni seguite e di quelli provenienti da vendita de Beni e consegne nella pubblica Cassa Ducal Camera del danaro di detta ragione n S. Monte per l esecuzione del decreto dell Ecc. Senato 4 maggio 1775 e lettere esecutive del Mag. Ecc. de SS. Scansadori 10 settembre 1777 che ordinano la formazione del bilancio generale a tutto dicembre di cadaun anno ed il cambiamento di quelli carichi che occorressero verificarsi al primo genaro parimenti di cadaun anno n Inventario dell anno marzo degli effetti ritrovati nella massaria Redolfi Alessandro n Filza minute sessioni n Lettere del Magistrato Ecc. dell aggionto et altre della Ecc. conferenza per la trasmissione de depositi de beni venduti dagli Ecclesiastici Luoghi e cause pie n Carte varie in materia contabile n Filza visita nelle massarie n Ordine Scansadori perché ogni deposito venga fatto sopra il S. Monte Proclama dei Provveditori e deputati alle Valli Versamento 11 ottobre 1956 n Proclama concernente il Monte X

12 FONDO Storia di Verona Busta 19 Santo Monte di Pietà Busta 20 Santo Monte di Pietà FONDO Antico Archivio del Comune Registri n Atti del Consiglio n Atti del Consiglio n Atti del Consiglio n Atti del Consiglio n Atti del Consiglio n Atti del Consiglio n Atti del Consiglio n Atti del Consiglio n Atti del Consiglio n Atti del Consiglio n Raccolta di tutti li Capitoli et ordini spettanti al Governo et Amministrazione del S. Monte di Pietà di Verona ecc. n Libro contenente tutti li capitali di ragione degli ecclesiastici, Luoghi pii opere e cause pie scritturali nel quaderno tenuto nell officio de nobb. Sigg. Sopraintendenti alle Cause Pie della magnifica città di Verona ecc. (istituiti il primo gennaio 1769) n Billanzi dello stato de Luoghi della città e territorio Veronese Billanzi del S. Monte di Pietà della città e Territorio Veronese Processi Busta 123 n. 654 fascicolo Ordini e Capitoli per il Governo del S. Monte n. 672 fascicolo Magnifica Città di Verona contro Da Sacco e Rivanelli massari dei Pegni (per intacco sul S. Monte) Acquisto Mozzanti della casa Rivanelli in contrada Ognissanti n. 673 fascicolo Magnifica Città di Verona contro Alessandro da Sacco massaro dei Pegni per intacco del S. Monte Busta 124 n. 659 fascicolo Pro S. Monte Pietatis Busta 236 n. 662 fascicolo Per il S. Monte di Pietà Busta 284 n. 661 fascicolo Per il Santo Monte di Pietà di Verona FONDO S. Casa di Misericordia Registri n Capitoli e ordini della S.C.M. e della SS. Trinità n Capitoli e ordini della S.C. Misericordia e della SS. Trinità XI

13 n. 163bis Fontico Farine: Contribuzioni di soldi dieci sopra Macina del Formento Carte relative all Ampliazione dell Ospitale della S. Casa di Misericordia di Verona n Magnifica Città di Verona per acquisto di casa del Co. Gio Battista Porta n Magnifica Città di Verona, per acquisto di casa da Elena Carli q. Marchese dalla Torre n Carte relative all ampliazione del nuovo Ospitale della Misericordia in Brà di Verona n Depositi de contribuenti alla fabbrica dell Ospedale n Traslati per la Magnifica Città di Verona per acquisti di case Brà per l Ospitale FONDO Pia Opera di Carità Registri n Istrumenti (copia di) del S. Monte di Pietà riguardanti la Pia Opera di Carità FONDO Orfanotrofio femminile Luoghi Pii Sezione Luoghi Pii Registri n Relazione sullo stato dei Luoghi Pii di Verona Sezione Convertite e Pupille della Santissima Trinità Registri n Nota de danni patiti dai Cinque Luoghi Pii del Saccheggio del S. Monte di Pietà nel 1797 BIBLIOTECA CIVICA DI VERONA Sezione Manoscritti n Capitoli et ordini del S. Monte di Pietà di Verona ARCHIVIO SI STATO DI VENEZIA FONDO Scansadori alla Spese Superflue Registri n. 68 (10) Lettere n. 73 (2) Copia lettere monti Buste b Dimande e risposte b Monti singoli Verona Atteggio in genere b Monti singoli Verona Atteggio Giusti Zazzaron. Instrumenti b. 113 Monti singoli Verona Bilanci e conti XII

14 b. 114 Monti singoli Verona Massari Depositi Aggi valuta b. 115 Monti singoli Verona Capitolari b. 119 Monti singoli Vicenza Massariato. Massari annotazioni. Massari ricevute. Pegni b. 122 Monti tutti Atteggio b Monti tutti Registri Quaderni Documenti antichi a stampa conservati in archivi e biblioteche Capitoli et ordini del Sacro Monte di Pietà di Verona, Verona, Girolamo Discepolo, 1592 (A.A.S.L.Vr, Carlotti B.625.7) Capitoli et ordini del Santo Monte di Pietà di Verona, Verona, Angelo Tamo, 1609 (edizione a stampa di proprietà del dott. Crivellari, Amministratore Delegato di UGC Banca) Capitoli et ordini del Santo Monte di Pietà di Verona, Verona, Fratelli Merli, 1709 (A.A.S.L.Vr, Carlotti 4.B.26 e A.S.V, Scansadori alle Spese Superflue, b. 115, Monti Singoli Verona Capitolari). Nuove regolacioni per li Massari, et Ufficiali del Santo Monte di Pietà di Verona, Verona, Fratelli Merlo, 1751 (A.S.V, Scansadori alle Spese Superflue, b. 115, Monti Singoli Verona Capitolari) Nuove regolazioni per li Massari, ed Uffiziali del Santo Monte di Pietà di Verona, Verona, Gio Battista Saracco, 1752 (A.S.V, Scansadori alle Spese Superflue, b. 115, Monti Singoli Verona Capitolari) G. DAL POZZO, Del cambio e della moneta. Discorso del conte Girolamo dal Pozzo gentiluomo veronese, Verona, Moroni, 1772 (A.A.S.L.Vr, VR VR 6.C.14) A. FRACASTORO, Del commercio veronese: relazione scritta nel 1752 dal conte Aventino Fracastoro, Verona, Vicentini e Franchini, 1865 (S.L.Vr, B243/24) D. MANZONI, Quaderno doppio col suo giornale, novamente composto, & diligentissimamente ordinato, secondo il costume di Venetia. Opera a ogni persona utilissima, & molto necessaria, Venezia, Comin de Tridino de Monferrato, 1540 (B.N.M., C 205C 115) L. TORRI, Considerazioni fisiche, metafisiche, morali e politiche per istabilire i principi di una opportuna educazione de' fanciulli del co. Luigi Torri accademico aletofilo, Verona, Dionisio Ramanzini, 1776 (A.A.S.L.Vr, VR VR 6.C.17) L. TORRI, Considerazioni sopra i mezzi conducenti alla prosperità delle arti e del commercio del conte Luigi Torri, Verona, Eredi Carattoni, 1793 (A.A.S.L.Vr, VR VR 6.C.16) XIII

15 XIV

16 Bibliografia Difesa della scrittura doppia di un ragioniere modenese, Modena, Eredi Soliani, 1822 Il movimento dei prezzi nello Stato della Chiesa dal 1740 al 1800, a cura di A. AGNATI, «Giornale degli Economisti e Annali di Economia», 27 (1968), pp F. AGNOLI, Controriforme. Antidoti al pensiero scientista e nichilista, Verona, Fede&Cultura, 2006 F.M. AGNOLI, I processi delle Pasque Veronesi. Gli insorti veronesi davanti al tribunale militare rivoluzionario francese (maggio 1797-gennaio 1798), Rimini, Il Cerchio, 2002 F.M. AGNOLI, Napoleone e la fine di Venezia, Rimini, Il Cerchio, 2006 V. ALFIERI, La partita doppia applicata alle scritture delle antiche aziende mercantili veneziane, Roma, Studium, 1994 M. AMATO, Il bivio della moneta. Problemi monetari e pensiero del denaro nel Settecento italiano, Egea, Milano, 1999 P. ANTONELLO, Dalla pietà al credito. Il Monte di Pietà di Bologna tra Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino, 1997 P. AVALLONE, Il personale dei banchi pubblici napoletani nella seconda metà del Settecento: struttura e funzioni, «Rassegna Economica», 55 (1991), pp P. AVALLONE, Stato e banchi pubblici a Napoli a metà del 700, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995 P. AVALLONE, Una banca al servizio del povero bisognoso. I Monti di Pietà nel Regno di Napoli (secc. XV-XVIII), in Il povero va in banca, a cura di P. AVALLONE, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001, pp A. BARAVELLI, Il Monte di Pietà di Ravenna in età napoleonica: mutamento e continuità tra Legazione di Romagna e Regno d Italia, in Per diritto di conquista. Napoleone e la spoliazione dei Monti di pietà di Bologna e Ravenna, a cura di A. VARNI, Bologna, Il Mulino, 1996, pp G. BARBIERI, Ideali economici degli italiani all inizio dell Età Moderna, Milano, Giuffrè, 1940 G. BARBIERI, Il Pensiero Economico dall Antichità al Rinascimento, Bari, Istituto di Storia Economica Università di Bari, 1960 G. BARBIERI, Origine ed evoluzione storica dei Monti di Pietà in Italia, «Economia e Credito», 3 (1961), pp XV

17 G. BARBIERI, Etica ed economia nelle dottrine e negli ideali dell età di mezzo, in «Quaderni dell Istituto Universitario di Scienze Sociali», 2 (1964), pp G. BARBIERI, La produttività del denaro in una memoria inedita di don Nicola Mazza, in «Economia e Storia», 16 (1969), pp J. BEECHING, La battaglia di Lepanto, Milano, Bompiani, 2002 G. BELLIGOLI, Le origini del Monte di Pietà di Verona e i suoi primi sviluppi ( ), tesi di laurea, relatore prof. Giovanni Santini, A.A. 1980/81 D. BELTRAMI, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica, Padova, Cedam, 1954 D. BELTRAMI, Forze di lavoro e proprietà fondiaria nelle campagne venete dei secoli XVII e XVIII, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1961 G. BELTRAMINI, E. DONATI, Piccolo dizionario veronese-italiano, Verona, Edizioni di Vita Veronese, M. BERENGO, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze, Sansoni, 1956 M. BERTI, Note sull organizzazione e sull amministrazione del Monte di Pietà di Pisa (secoli XVI-XVIII), in Credito e sviluppo economico in Italia dal Medioevo all Età Contemporanea, a cura di G. ZALIN, Verona, Società italiana degli storici dell economia, Atti del primo convegno nazionale 4-6 giugno 1987, 1988, pp F. BERTOLI, Una lodevole moderazione e una onorevole condotta. La vita e l opera di Girolamo de Medici ( ), in Una storia di Verona tra sette e ottocento. La cronaca di Girolamo de Medici, nobile veronese, a cura di F. BERTOLI, Verona, Ombre Corte, 2005, pp. XIII-CIX. F. BESTA, La Ragioneria, Volume I, Milano, Vallardi, 1909 F. BESTA, La Ragioneria, Volume II, Milano, Vallardi, 1910 F. BESTA, La Ragioneria, Volume IIII, Milano, Vallardi, 1916 M. BLOCH, La società feudale, Torino, Einaudi, 1987 M. BLOCH, I re taumaturghi, Torino, Einaudi, 1989 G. BOERIO, Dizionario del dialetto veneziano, Venezia, Giovanni Cecchini Editore, 1856 G. BORELLI, Un patriziato della terraferma veneta tra XVII e XVIII secolo, Milano, Giuffrè, 1974 G. BORELLI, I redditi di una azienda agraria in terraferma veneta al tramonto della Serenissima, in Scritti in onore di Antonio Scolari, Verona, Istituto per gli Studi Storici Veronesi, 1976, pp XVI

18 G. BORELLI, Stato, economia e società, nella Repubblica Veneta tra 400 e 700, Verona, Leuv, 1976 Relazioni dei Rettori veneti in Terraferma, Volume IX: Podestaria e Capitanato di Verona, a cura di G. BORELLI, Milano, Giuffrè, 1977 G. BORELLI, Teoria e prassi dell attività di prestito nei Domini della Repubblica veneta al cadere del Settecento, «Economia e Storia», 30 (1983), pp G. BORELLI, Momenti della presenza ebraica a Verona tra Cinquecento e Settecento, in Gli ebrei a Venezia Secoli XIV-XVIII, a cura di G. COZZI, Milano, Edizioni di Comunità, 1987, pp G. BORELLI, Reddito e alimentazione in età preindustriale, in Codici del gusto, a cura di M.G. PROFETI, Milano, Franco Angeli, 1992, pp G. BORELLI, Scipione Maffei e il problema del prestito ad interesse, in Scipione Maffei nell Europa del Settecento, a cura di G.P. ROMAGNANI, Verona, Cierre, 1998, pp G. BORELLI, Tra Seicento e Settecento, in Storia di Verona. Caratteri, aspetti, momenti, a cura di G. ZALIN, Vicenza, Neri Pozza, 2001, pp G. BORNACCINI, Idee teoretiche e pratiche di ragioneria e di doppia registrazione con in fine dei rilievi sul metodo semplice di tenere i registri di commercio di E.T. Jones inglese, Rimini, Marsoner e Grandi, 1818 Politiche del credito. Investimento, consumo, solidarietà, a cura di G. BOSCHIERO, B. MOLINA, Asti, Comune di Asti, 2004 F. BRAUDEL, Civiltà materiale, economia e capitalismo. Le strutture del quotidiano (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1993 F. BRAUDEL, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2002 B. CAIZZI, Industria e commercio della Repubblica veneta nel XVIII secolo, Milano, Banca Commerciale Italiana, 1965 R. CALIMANI, Storia del ghetto di Venezia, Milano, Mondadori, 1995 P. CAMPORESI, Il pane selvaggio, Milano, Garzanti, 2004 D. CAMURRI, Una città senza difese, in Per diritto di conquista. Napoleone e la spoliazione dei Monti di pietà di Bologna e Ravenna, a cura di A. VARNI, Bologna, Il Mulino, 1996, pp B. CANTÙ, La Santa Casa di Misericordia, in L ospedale e la città. Cinquecento anni d arte a Verona, a cura di A. PASTORE, G.M. VARANINI, P. MARINI, G. MARINI, Verona, Cierre, 1996, pp XVII

19 Una rete di città. Verona e l area metropolitana Adige-Garda, a cura di M. CARBOGNIN, E. TURRI, G.M. VARANINI, Verona, Cierre, 2004 Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia Romagna, a cura di M. CARBONI, M.G. MUZZARELLI, V. ZAMAGNI, Venezia, Marsilio, 2005 L. CARGNELUTTI, Il Monte di Pietà di Udine tra assistenza, beneficenza e credito ( ), Udine, Forum, 1996 A. CARTOLARI, Cenni sopra varie famiglie illustri di Verona, Bologna, Forni, 1969 R. CESSI, Storia della Repubblica di Venezia, Milano-Messina, Principato, Volume II, 1946 R. CHARTIER, Immagini della modernità. Introduzione, in La vita privata dal Rinascimento all Illuminismo, a cura di PH. ARIÈS, G. DUBY, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 3-8 C.M. CIPOLLA, Le avventure della lira, Il Mulino, Bologna, 2001 A. CIUFFETTI, Difesa sociale. Povertà, assistenza e controllo in Italia; XVI-XX secolo, Perugia, Morlacchi, 2004 P. COMPOSTELLA, Il Monte di Pietà di Milano, Milano, Banca del Monte di Milano, 1973 G. CONTE, Il Monte di Pietà di Verona dall incendio del 1630 al saccheggio del 1797, tesi di laurea, relatore prof. Roberto Cessi, Università di Padova, A.A. 1947/48 A. DAL MORO, Proprietà ed impresa attraverso i contratti agrari (Secc. XVIII-XIX), in Il mondo rurale veneto attraverso i contratti agrari, Verona, Centro per la storia dell agricoltura delle Venezie, 1982, pp G. D ANNUNZIO, Il fuoco, Sesto S. Giovanni, Madella, 1913 G. D ANNUNZIO, Giovanni Episcopo, Sesto S. Giovanni, Madella, 1917 G. D ANNUNZIO, Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele d Annunzio tentato di morire, in ID., Prose di ricerca, di lotta, di comando, di conquista, di tormento, d indovinamento, di rinnovamento, di celebrazione, di rivendicazione, di liberazione, di favole, di giochi, di baleni, Volume II, Milano, Mondadori, 1950, pp L. DATTRINO, I Padri della Chiesa e l usura. Beni terreni e salvezza eterna, Roma-Monopoli, Vivere In, 2005 C. DAWSON, Il cristianesimo e la formazione della civiltà occidentale, Milano, Rizzoli, 1997 A. DE MADDALENA, Prezzi e mercedi a Milano dal 1701 al 1860, Milano, Banca Commerciale Italiana, 1974 G. DE MEDICI, Vicende sofferte dalla provincia veronese nel finire del secolo XVIII e nel comincio del XIX, in Una storia di Verona tra sette e ottocento. La cronaca di Girolamo de Medici, nobile veronese, a cura di F. BERTOLI, Verona, Ombre Corte, 2005, pp XVIII

20 P. DEL NEGRO, La distribuzione del potere all interno del patriziato veneziano del Settecento, in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea, a cura di A. TAGLIAFERRI, Udine, Del Bianco, 1984, pp P. DEL NEGRO, Eutanasia della Repubblica, in Storia del Veneto, Volume II: Dal Seicento a oggi, a cura di C. FUMIAN, A. VENTURA, Volume II, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp E. DEMO, Dalla dedizione a Venezia alla fine del Cinquecento, in Storia di Verona. Caratteri, aspetti, momenti, a cura di G. ZALIN, Vicenza, Neri Pozza, 2001, pp A. DEMURGER, I cavalieri di Cristo. Gli ordini religioso-militari del medioevo XI-XVI secolo, Milano, Garzanti, 2004 L. DE ROSA, Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà a Napoli nei secoli XVI-XVIII, in Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà nell Europa preindustriale, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 1991, pp S. DI MATTEO, F. PILLITTERI, Storia dei Monti di Pietà in Sicilia, Palermo, Cassa di Risparmio di V.E. per le province siciliane, 1973 Il Libro dei Conti di Giacomo Badoer, a cura di U. DORINI, T. BERTELÈ, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1956 D. DURANTE, G.F. TURATO, Dizionario etimologico veneto italiano, Padova, Erredici, S. FACCINI, L ospedale dei Santi Giacomo e Lazzaro alla Tomba in età moderna, in L ospedale e la città. Cinquecento anni d arte a Verona, a cura di A. PASTORE, G.M. VARANINI, P. MARINI, G. MARINI, Verona, Cierre, 1996, pp A. FANFANI, Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo, Milano, Vita e Pensiero, 1944 T. FANFANI, Ombre e luci nelle campagne veronesi del Settecento, in Uomini e civiltà agraria in territorio veronese, a cura di G. BORELLI, Tomo II, Verona, Banca Popolare di Verona, 1982, pp T. FANFANI, Sulle origini «etiche» del credito: dai Monti di Pietà alla banca moderna, «Bancaria», LIX (2003), I, pp. 2-7 Magistrature contabili e di controllo della Repubblica di Venezia dalle origini al 1797, a cura di T. FATTOROSI, E. CONFORTI, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1950 G. FELLONI, Il mercato monetario in Piemonte nel secolo XVIII, Milano, Banca Commerciale Italiana, 1968 C. FERLITO, Su un progetto di istituzione di un Monte di Pietà a Venezia ( ), «Mediterranea. Ricerche storiche», III (2006), pp XIX

21 C. FERLITO, Per un analisi del costo della vita nella Verona del Settecento, «Studi Storici Luigi Simeoni», LVI (2006), pp M. FORNASARI, Il Thesoro della città. Il Monte di Pietà e l economia bolognese nei secoli XV e XVI, Bologna, Il Mulino, 1993 A. FORNASIN, Il mercato dei grani a Udine. Indagine per una storia dei prezzi in Friuli (secoli XVI-XVIII), «Note di ricerca del Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Udine», n. 4, 1999 E. FRACCAROLI, Il monte di pietà di Milano e l economia milanese dal primo seicento all età napoleonica, Tesi di Dottorato, Dottorato di Ricerca in Storia dell impresa, dei sistemi d impresa e finanza aziendale, XVII ciclo, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Tutor ch.mo Prof. Alberto Cova, coordinatore ch.mo Prof. Angelo Moioli, A.A. 2004/2005 M. GAIGA, I Pindemonte: una famiglia veronese fra Seicento e Ottocento, «Studi storici Luigi Simeoni», LV (2005), pp M. GARBELLOTTI, La Domus Pietatis, in L ospedale e la città. Cinquecento anni d arte a Verona, a cura di A. PASTORE, G.M. VARANINI, P. MARINI, G. MARINI, Verona, Cierre, 1996, pp M. GARBELLOTTI, Città, ospedali e beni dei poveri a Verona in età moderna, in Politiche del credito. Investimento, consumo, solidarietà, a cura di G. BOSCHIERO, B. MOLINA, Asti, Comune di Asti, 2004, pp G. GARRANI, Il carattere bancario e l evoluzione strutturale dei primigenii Monti di Pietà, Milano, Giuffré, 1957 B. GEREMEK, La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, Roma-Bari, Laterza,1986 F. GIACOBAZZI FULCINI, Giannagostino Zeviani e il prestito a interesse, in Scipione Maffei nell Europa del Settecento, a cura di G.P. ROMAGNANI, Verona, Cierre, 1998, pp F. GIACOBAZZI FULCINI, Il periodo napoleonico ( ), in Storia di Verona. Caratteri, aspetti, momenti, a cura di G. ZALIN, Vicenza, Neri Pozza, 2001, pp C. GINZBURG, Storia notturna, Torino, Einaudi, 1989 A.M. GIRELLI, Il setificio veronese nel 700, Milano, Giuffrè, 1969 G. GIUMELLI, M. GECCHELE, Poveri e reclusi. Dagli ospitali ai ricoveri: legislazione, statuti, condizioni di vita, Milano, Guerini, 2004 L. GIUSSANI, Perché la Chiesa, Milano, Rizzoli, 2003 J.W. GOETHE, Viaggio in Italia, Milano, Mondadori, 1983 XX

Moneta, credito e finanza a Brescia

Moneta, credito e finanza a Brescia ANNALI DI STORIA BRESCIANA 2 Moneta, credito e finanza a Brescia Dal Medioevo all Età contemporanea a cura di Maurizio Pegrari Ateneo di Brescia Accademia di Scienze Lettere ed Arti -0 Pagine di guarda.indd

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992 VI. LIBRI RICEVUTI 1) AA.VV., I conti economici dell Italia. 3 Il conto risorse e impieghi (1891, 1911, 1938, 1951), a cura di G.M. Rey, Collana Storica della Banca d Italia, Editori Laterza, Roma-Bari,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro del Tesoro (AMATO) N. 1443/21 ANNESSO 13 di concerto col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica (FANFANI)

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate

La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate Paolo CALVO Leonardo MAZZA Carlo MOSCA Giovanni MIGLIORELLI La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate Presentazione di Antonio MANGANELLI CACUCCI

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE Titolo di studio, carriera professionale e accademica Laurea in Economia aziendale all Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore contabile (D.M.

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti Merceologia Importo Amministrazioni statali Amministrazioni regionali i Enti del servizio sanitario

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO IL CORSO è GRATUITO QUANDO INIZIA? Da metà settembre a fine dicembre

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Di cosa parla il libro Il capitale di Piketty non è il Capitale di Marx Ricchezza

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 gennaio 2008, n. 026/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 gennaio 2008, n. 026/Pres. L.R. 1/2007, art. 8, cc. 55 e 56 B.U.R. 13/2/2008, n. 7 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 gennaio 2008, n. 026/Pres. Regolamento recante le indicazioni per l articolazione del bilancio consuntivo

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo LE GESTIONI CONTABILI ELEMENTARI 2 Gli elementi di contabilità elementare sono quegli strumenti quotidiani che, dal più semplice

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Carriera accademica Laureato in Giurisprudenza nell Università degli Studi di Bologna il 12 dicembre 1990. Cultore della materia (Istituzioni di

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010 9 marzo 2011 Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al terzo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8 INDICE STORIA DELL AZIENDA Pag. 2 ORGANIGRAMMA Pag. 3 IL MIO STAGE Pag. 4 PROGETTO Pag. 6 VALUTAZIONE FINALE Pag. 8 Pagina 1 di 8 Lanza Paolo & figli S.a.s. L azienda a due sedi: - Sede legale: Località

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MAGGIO 2008 Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze TIPOGRAFIA

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Anno 2014 Anno 2013 Differenza A CREDITI VERSO ASSOCIATI

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

LE PROFESSIONISTE IN VENETO

LE PROFESSIONISTE IN VENETO LE PROFESSIONISTE IN VENETO Progetto della Regione del Veneto Venezia, 15 maggio 214 Arch. Nicoletta Tosco - Dott.ssa Patrizia Gobat - Dott.ssa Emanuela Benedetti - Avv. Alessandra Vianello LA COMMISIONE

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Sezione regionale di controllo per la Toscana

Sezione regionale di controllo per la Toscana Del. n. 2/2015/PAR Sezione regionale di controllo per la Toscana composta dai magistrati: Gaetano D AURIA Paolo PELUFFO Emilia TRISCIUOGLIO Laura D AMBROSIO Presidente Consigliere, relatore Consigliere

Dettagli

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni Politiche per l infanzia in due grandi Comuni Genova e Torino a confronto a cura di Stefania Sabatinelli i Q u i d i Quid n. 7 2010 Prospettive Sociali e Sanitarie Direttore responsabile: Emanuele Ranci

Dettagli

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Protocollo d Intesa per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Il Comune di Reggio Emilia il Consiglio Notarile di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO

L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO MARCHI E DISEGNI COMUNITARI 3 a EDIZIONE 22 OTTOBRE 2013 L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO Iniziativa realizzata e finanziata nell ambito della collaborazione tra l Ufficio per l Armonizzazione nel

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Schemi e riassunti per le Facoltà di Odontoiatria

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Schemi e riassunti per le Facoltà di Odontoiatria Antonio Pelliccia Prof. a c. Economia ed Organizzazione Aziendale Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Agostino Gemelli - Roma Università Vita e Salute Ospedale S. Raffaele - Milano ECONOMIA

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Commissione per i problemi dell università

Commissione per i problemi dell università Accademia Nazionale dei Lincei Commissione per i problemi dell università Inventario a cura di Luca Tosin con il coordinamento tecnico-scientifico di Paola Cagiano de Azevedo Roma 2015 Commissione per

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA BILANCIO PREVENTIVO 2015 Gentili Revisori dei Conti, RELAZIONE DEL TESORIERE il bilancio di previsione 2015 che viene sottoposto alla Vostra

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) ART. 1 TIPOLOGIE DI RETRIBUZIONE DEGLI AVVOCATI, ECC. 1) Le tipologie di retribuzione degli avvocati

Dettagli