Energia e Industria Chimica: le analisi e 18 Proposte per sostenere la competitività, anche nell applicazione del Protocollo di Kyoto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia e Industria Chimica: le analisi e 18 Proposte per sostenere la competitività, anche nell applicazione del Protocollo di Kyoto."

Transcript

1 FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA Energia e Industria Chimica: le analisi e 18 Proposte per sostenere la competitività, anche nell applicazione del Protocollo di Kyoto. Milano, ottobre 2006

2

3 INDICE INTRODUZIONE pag. 2 EXECUTIVE SUMMARY 3 PARTE PRIMA: LE ANALISI 6 1. Energia e Industria Chimica in Italia 6 2. Energia: una priorità nazionale ed europea 7 3. I fattori di criticità in Italia 7 4. Il confronto con gli altri Paesi concorrenti 9 PARTE SECONDA: IL PROTOCOLLO DI KYOTO L applicazione del Protocollo di Kyoto in Italia Le Emissioni dei Gas Serra in Italia Le politiche nazionali di riduzione di Emissioni di Gas Serra I Piani Nazionali di Assegnazione: PNA1 ( ) e Bozza PNA2 ( ) Le criticità di ordine generale dello Schema di Emissions Trading La performance dell Industria Chimica in Italia 22 PARTE TERZA: LE 18 PROPOSTE DI FEDERCHIMICA 24 ALLEGATI 29 BIBLIOGRAFIA 36 1

4 INTRODUZIONE. Federchimica è la Federazione Nazionale dell Industria Chimica, e associa circa 1400 Imprese Chimiche, per un totale di circa dipendenti, in 17 Associazioni di settore, suddivise in 47 Gruppi Merceologici. Obiettivi primari di Federchimica sono il coordinamento e la tutela dell Industria Chimica operante in Italia. Inoltre, Federchimica gestisce il Programma Responsible Care e il S.E.T. Servizio Emergenze Trasporti. Federchimica coopera con le AA.PP., Centrali e Locali, con le Istituzioni di Ricerca, per lo sviluppo sostenibile dell Industria Chimica. Il Comitato Energia di Federchimica, ha lo scopo di rappresentare e tutelare gli interessi delle imprese associate, che nei mercati dell energia hanno un ruolo prevalente di consumatori, nonché costituire uno strumento di confronto e discussione, per diffondere corretta informazione e cultura sui temi di interesse; il Comitato comprende tra le sue attività: l elaborazione di documenti di posizione sui temi riguardanti l energia; la collaborazione con la Commissione Energia di Confindustria; l interazione con le Autorità nella formazione di provvedimenti normativi, come ad esempio quelli relativi alla preparazione dello Schema Europeo di Emissions Trading (da ora in avanti indicato come Schema ET ); l organizzazione di seminari su argomenti tecnici riguardanti il mercato dell Energia Elettrica e del gas, come ad esempio incontri di discussione con i fornitori di energia su aspetti riguardanti la contrattualistica. Il presente documento è stato realizzato dal Comitato Energia di Federchimica, che è composto da 52 Esperti, 1 rappresentanti di Imprese Associate e da 2 Invitati Permanenti, in rappresentanza di altre Istituzioni. 1 al

5 EXECUTIVE SUMMARY. LE ANALISI. L Industria Chimica è un importante consumatrice di energia, seconda solo all Industria Siderurgica. Rispetto agli altri settori, l Industria Chimica ha insieme una significativa intensità energetica sul fatturato, ed una quota significativa di esportazione, con conseguente sensitività alla competizione internazionale. Ciò fa dell energia un fattore rilevante della gestione, soprattutto quando incide sui costi di produzione per decine di punti percentuali. La recente istituzione dell «High Level Group on Competitiveness, Energy and the Environment», presso la Commissione Europea, testimonia il riconoscimento della criticità del tema anche a livello europeo. L Italia è particolarmente vulnerabile, per la fortissima dipendenza energetica dall estero. A causa di ciò, gli effetti degli aumenti della quotazione del greggio sulla bolletta energetica nazionale sono molto maggiori, spesso il doppio, rispetto a Paesi meno dipendenti da fonti fossili di importazione. La riduzione in corso della dipendenza dall olio combustibile non riduce la vulnerabilità, poiché essa è compensata da un forte spostamento del mix verso il Gas Naturale, finora non assistito da potenziamenti delle infrastrutture (gasdotti e terminali GNL); l emergenza gas degli ultimi due inverni ha evidenziato i ritardi nella politica industriale ed energetica. E in corso in Italia un rinnovo del parco di generazione elettrica, mentre i prezzi della Borsa Elettrica mostrano una riduzione della distanza rispetto al resto d Europa; si tratta però di quotazioni su mercato a breve, non rappresentativo del mercato totale, nel quale non si è ancora sviluppato un mercato a termine. Tuttavia, si sono per la prima volta verificati fenomeni di esportazione di Energia Elettrica, che non rappresentano una raggiunta parità di condizioni economiche tra i vari mercati, e che restano ancora essenzialmente isolati; il mercato dell Energia Elettrica è caratterizzato da meccanismi di formazione del prezzo sulla cui trasparenza anche a livello europeo si sono avanzate riserve. Il livello dei prezzi in Italia permane significativamente elevato, rispetto agli altri Paesi dell Unione Europea, con un conseguente gap di competitività. Sull Energia Elettrica pesano rilevanti oneri indiretti. Ci sono anche problemi di scarsa degressività: sull Energia Elettrica essa dipende solo da costi di trasporto e maggiorazioni, e sul gas essa è praticamente assente per i livelli di consumo molto elevati. Le ultime decisioni sui meccanismi di assegnazione di capacità di trasporto per l Energia Elettrica di import tendono a vanificare il vantaggio economico relativo, prima esistente. Il crescente ricorso al Gas Naturale anche nella generazione di Energia Elettrica porterà ad un accresciuta interdipendenza dei due mercati, con dinamiche di prezzo dipendenti da quelle del petrolio. 3

6 IL PROTOCOLLO DI KYOTO. In tema di politiche nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra, occorre ridefinire i dati fondamentali di riferimento, a partire dalla formalizzazione non avvenuta delle variazioni di quelli compresi dalla Delibera CIPE 123/2002. Le citate modifiche erano finalizzate alla prima formulazione del Piano Nazionale di Assegnazione delle Quote di Gas Serra nell ambito dello Schema Europeo di Emissions Trading ET (Dir. 2003/87/CE). Le molte edizioni di tale Piano succedutesi dall aprile 2004 al febbraio 2006 richiamano la necessità di una riformulazione dei dati di riferimento per politiche rispetto alle quali lo Schema di Emissions Trading rappresenta solo uno dei capitoli. La formulazione del Piano di Assegnazione per il Periodo , da parte del MATT, dovrebbe consentire di affrontare aspetti rilevanti come l effettivo incentivo dello Schema alla riduzione delle emissioni di gas serra, al possibile incentivo alla riduzione di attività, in contrasto con la Strategia di Lisbona, all opportunità di soglie di esclusione per Piccoli Emettitori. LE 18 PROPOSTE DI FEDERCHIMICA. Il documento formula, a seguito delle analisi sviluppate, 18 proposte, raggruppate in 4 categorie: I. Consumatori Energy Intensive. 1. La salvaguardia dei Consumatori Energy Intensive. 2. L Energia Elettrica utilizzata come materia prima (impianti di elettrolisi). 3. I Poli Industriali Chimici. II. Aspetti contrattuali. 4. I Contratti di Lungo Termine. 5. Gli Oneri di Dispacciamento. 6. Il Servizio di Interrompibilità Elettrica Istantanea. 7. L Interrompibilità Elettrica con Preavviso. 8. L Interrompibilità di Gas Naturale. 9. L Import di Energia Elettrica. III. Incentivazione dell efficienza e risparmio energetico. 10. L Incentivazione della Cogenerazione. 11. L Incentivazione delle Fonti Rinnovabili. 4

7 12. L Incentivazione del GPL. 13. Disponibilità di Assistenza Tecnica per l Efficienza Energetica e il Risparmio Energetico. IV: Emissions Trading ( ET ) e politiche di riduzione di Gas ad Effetto Serra. Le proposte riguardano i seguenti punti: 14. ll complesso delle politiche nazionali di riduzione delle Emissioni di Gas Serra. 15. Gli Impianti di Combustione. 16. L Esclusione dallo Schema ET, dei Piccoli Emettitori. 17. Le Ripercussioni dello Schema ET sui Prezzi dell Energia Elettrica. 18. L Incongruità delle Clausole di Recupero degli Oneri ET. 5

8 PARTE PRIMA: LE ANALISI. 1. Energia e Industria Chimica in Italia. L Industria Chimica è un importante consumatrice di energia, seconda solo all Industria Siderurgica (vedi anche All. 1 e All. 2). Per le Imprese dell Industria Chimica, l incidenza del costo dei consumi energetici sul fatturato è variabile, da pochi punti a molte decine di punti percentuali; l andamento crescente del peso dei costi energetici ha dato al tema dell energia, tradizionalmente un capitolo secondario nella gestione economica, un ruolo meritevole di particolare attenzione, quando non di vero e proprio allarme, a causa dell importanza nei conti economici delle imprese energivore o energy intensive. Rispetto agli altri settori, l Industria Chimica ha una significativa intensità energetica sul fatturato, e, al tempo stesso, una quota significativa di esportazione, con conseguente sensitività alla competizione internazionale. In tal senso la posizione dell Industria Chimica Farmaceutica rispetto agli altri settori è illustrata nella Tav. 1, mentre maggiori dettagli sono forniti in All. 3. Tav. 1 - Esposizione Internazionale alla concorrenza e intensità energetica del fatturato, nei vari Settori Esposizione Internazionale alla concorrenza (Quota % esportata del fatturato) Meccanica 40 Tessile e Abbigliamento Chimica e farmaceutica 30 Metallurgia 20 Industria Estrattiva Materiali per edilizia, vetro e ceramica 10 Alimentare Carta e Stampa Industria delle Costruzioni Intensità energetica (GWh per 100 M di fatturato) Fonte: ISTAT, MSE 6

9 2. Energia: una priorità nazionale ed europea. Dopo che la Giornata dell Energia, organizzata nel dicembre del 2004 da Confindustria, aveva testimoniato la percezione della priorità raggiunta dal tema, gli sviluppi successivi nel 2005 e 2006 hanno contribuito a conservare un elevato livello di attenzione, anche in Europa. Tra i fattori più importanti si ricordano l andamento crescente dei prezzi del petrolio e, a fine 2005, i preoccupanti segnali della politica aggressiva della Russia come fornitore di gas, che hanno fatto riflettere sugli aspetti di sicurezza dell approvvigionamento energetico. A testimonianza dell attenzione a livello europeo si segnalano l indagine della Commissione Europea sui mercati dell Energia Elettrica e del gas, che ha evidenziato la distanza ancora da percorrere verso una completa liberalizzazione, il recente Libro Verde (COM (2006) 105) Una strategia europea per un energia sostenibile, competitiva e sicura e, ancora prima, la decisione di istituire un High Level Group on Competitiveness, Energy and Environment (HLG), con il compito di fornire indicazioni per la politica europea in queste aree nei prossimi due anni. I primi temi analizzati sono stati il funzionamento dei mercati dell energia, lo Schema di Emissions Trading dell U.E., l accesso all approvvigionamento di energia per i Consumatori intensivi e l efficienza energetica. 3. I fattori di criticità in Italia. La particolare debolezza della situazione italiana, dovuta all accumulo negli anni di ritardi in tema di politica industriale ed energetica, amplifica per il nostro Paese i contraccolpi negativi delle variabili internazionali. L Italia ha una dipendenza energetica dall estero di poco meno del 90% (89,4%, 89,9% e 89,2% rispettivamente nel 2002, 2003 e 2004). Inoltre, dipende dall estero per circa un sesto del suo fabbisogno di Energia Elettrica. Nella generazione di Energia Elettrica, l Italia sta progressivamente eliminando la sua dipendenza dall olio combustibile, sostituendola però con il Gas Naturale, le cui dinamiche di prezzo indicizzate al petrolio lasciano invariata la vulnerabilità. Le conseguenze, in termini di costo della bolletta energetica a seguito di aumento delle quotazioni del greggio, sono per l Italia notevolmente maggiori (in molti casi il doppio) rispetto a Paesi che possono contare su un mix prevalentemente basato sulla coppia carbone-nucleare. Lo spostamento del mix delle fonti primarie verso il Gas Naturale (aumento delle importazioni da 59,3 Gmc 2 del 2002 a 73,5 Gmc del 2005!) non è stato seguito, improvvidamente, né da potenziamenti delle infrastrutture (gasdotti per il trasporto interno e collegamento con l estero) né, soprattutto, da potenziamenti nella capacità di stoccaggio; ciò ha portato ad intaccare la riserva strategica di gas in maniera significativa e crescente nei primi mesi del 2005 e del 2006, con prospettive ugualmente difficili per i prossimi inverni, nei quali si continuerà a sentire l effetto del rinnovo del parco di generazione, prevalentemente incentrato su impianti a gas, con conseguenti aumenti del fabbisogno di Gas Naturale. 2 Gmc = 10 9 mc 7

10 Si registrano ritardi notevoli anche sul versante dei terminali GNL; la realizzazione di alcuni di essi, in aggiunta all unico esistente a Panigaglia (SP), potrebbe costituire una diversificazione, rispetto alla fornitura di gas, via tubo. Il rinnovo del parco di generazione (a fine 2005 risultavano autorizzati nuovi impianti per MW), e il conseguente contributo al miglioramento dell efficienza, dovrebbero nel giro di qualche anno attenuare la differenza tra i prezzi dell Energia Elettrica in Italia rispetto al resto dei Principali Paesi dell U.E.. L anno 2005 ha già mostrato qualche segnale il proposito: con riferimento alla Tav. 2, che mostra i valori mensili dei prezzi di Borsa dell Energia Elettrica in vari Paesi, si vede una sostanziale tendenza ad una convergenza a fine anno, mentre all inizio dell anno i valori dell IPEX (riferiti alla Borsa Elettrica in Italia) erano notevolmente superiori al gruppo degli altri prezzi, così come lo erano stati dal suo inizio (aprile 2004). Tav. 2 - Energia Elettrica: Prezzi Mensili delle principali Borse Elettriche Europee: 2005 e gen Prezzi mensili delle principali borse elettriche europee* euro/mwh Ipex Omel EEX APX Powernext gen-05 feb-05 mar-05 apr-05 mag-05 giu-05 lug-05 ago-05 set-05 ott-05 nov-05 dic-05 gen Fonte: Federchimica L andamento delle Borse Elettriche Europee, verso fine 2005, può essere messo in relazione agli episodi di esportazione di quantità non trascurabili di Energia Elettrica dall Italia 3. Si tratta di un segnale significativo, anche se occorre cautela nel sopravvalutare il suo significato, la cui corretta comprensione richiederebbe un appropriata riflessione sia 3 In realtà non si è trattato di esportazione fisica, ma di trattamento di partite estero su estero che hanno portato alla riduzione del flusso fisico di import verso l Italia. 8

11 sull adeguatezza dei dati (puntuali) della Domanda Elettrica in Italia a rappresentare i valori riferiti ai costi effettivi del consumo globale di Energia Elettrica, sia nel diverso grado di incorporazione dei costi collegati allo Schema di Emissions Trading dell U.E.. Occorre ricordare comunque che i prezzi che si realizzano nella Borsa Elettrica in Italia (IPEX Italian Power Exchange) non sono l espressione di un mercato a termine che ancora manca; ciò pone il problema di rappresentare correttamente il valore totale dell Energia Elettrica trattata. Inoltre, ad indicare la non imminenza di realizzazione di mercati a termine, rimane l esistenza della clausola di recesso, stabilita all inizio della liberalizzazione per la protezione del consumatore come parte contrattuale, e che è incompatibile con l affermarsi di contratti a medio o lungo termine. A causa della incompleta transizione verso una situazione di vero mercato, i meccanismi di formazione del prezzo possono risentire di posizioni dominanti (ciò risulta da diverse sedi di valutazione autorevoli ed ufficiali, secondo le quali la situazione dei mercati dell energia è insoddisfacente); inoltre, ricordiamo che una componente negativa è rappresentata dallo stesso meccanismo di formazione di prezzo della Borsa Elettrica in Italia: il system marginal price, che assegna a tutti i produttori il prezzo dell offerta più alta, funzionerebbe meglio in una situazione di significativa sovracapacità, che in circostanze in cui l offerta più alta non ha competitori. Tale osservazione è stata evidenziata anche nell ambito delle attività dell HLG. Il sistema industriale italiano è esposto, come risulta dai dati per il 2005, di seguito riportati, ed anche dal confronto tra il primo trimestre 2006 e il corrispondente periodo del 2005, ad un divario dei prezzi dell energia rispetto alla media europea, che raggiunge il 30%, in particolare per l Energia Elettrica. Si tratta di una penalizzazione preoccupante: considerato il livello dei consumi finali del settore (27 TWh/a), essa corrisponde in valore assoluto ad oltre 500 M /a e, ad esempio, nelle fasce di incidenza dei consumi elettrici tra il 15 e il 30%, ad un gap di competitività tra il 4,5 e il 9%. Dato lo scenario internazionale, l impossibilità di trasferire sui prezzi tali aumenti di costo si traduce in una seria minaccia alla già precaria stabilità economica di molte imprese, che richiede di essere adeguatamente affrontata. Il presente documento contiene proposte di possibili interventi: altre potrebbero essere formulate a livello di singola associazione di settore. 4. Il confronto con gli altri Paesi concorrenti. E vero che, facendo riferimento ai dati disponibili nel 2005 l Italia non è il Paese che registra i maggiori incrementi nei prezzi dell Energia Elettrica (anche EE) (vedi l All. 4, che mostra una minore crescita dei prezzi in Italia rispetto a quelli di altri Paesi dell U.E.), ma i costi industriali per l Energia Elettrica restano comunque elevati, soprattutto per le fasce alte di consumo, come si desume ad esempio dalla Tav. 3 nella pagina seguente, che mostra i dati a luglio

12 Tav. 3 - Prezzi finali 1 per fasce di consumo industriale di EE: Italia e media EU 15, 1 luglio Prezzi EE (euro/mwh) ,4 120,4 103, ,2 94,6 77,7 90,8 69,8 88,9 66,5 81,6 73,6 I EU , Tasse escluse Fonte: Eurostat 0,03 0,05 0,16 1, Fasce di Consumo (GWh/a) Occorre notare come per i prezzi in Italia i meccanismi di degressività siano quasi irrilevanti, essendo introdotti solo dagli effetti dei costi di trasporto e delle maggiorazioni per gli oneri di sistema. La Tav. 4 mostra la situazione dei prezzi industriali di gas, confrontati con la media dei Paesi EU15. Tav. 4 - Prezzi finali 1 per fasce di consumo industriale di gas: Italia e media EU 15, 1 luglio 2005 Prezzi del gas (euro/1000mc) ,8 320,8 291,8 280,8 246,5 250,7 210,3 208,4 193,1 I EU Tasse escluse Fonte: Eurostat 0,011 0,11 1, Fasce di Consumo (Mmc/a) 10

13 I pochi dati disponibili per i consumi industriali molto elevati confermano la maggiore difficoltà per i consumi industriali italiani, per i quali le condizioni di degressività sono abbastanza blande. I riferimenti per la Tav. 3 e la Tav. 4 sono riportati nell All. 5 e nell All. 6. Per l Energia Elettrica in Italia, occorre sottolineare il peso degli oneri indiretti, come stranded costs, oneri di dispacciamento, oneri di incentivazione di fonti rinnovabili (o rinnovabili solo per convenzione). A titolo di esempio, è opportuno ricordare che l importo degli oneri recuperati in tariffa, a seguito del meccanismo di incentivazione di fonti rinnovabili e assimilate per il 2004, è stato di oltre 2,3 miliardi di euro, saliti a oltre 3 miliardi di euro per il 2005 (vedi Bibliografia, riferimento 4). Per quanto riguarda l energia di import, la sua convenienza registrata in passato è minacciata sia dalla possibile riduzione del gap di prezzo in alcuni periodi, che da meccanismi di competizione imposti dai gestori esteri, sulla base di un interpretazione del regolamento europeo 1228/2003. In tal modo tende a ridursi una delle possibili leve di politica industriale per i settori energy intensive. Infatti il meccanismo di asta così come proposto dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (anche AEEG), in una situazione di carenza di capacità non fa altro che trasferire il gap di prezzo ai produttori esteri, annullando i possibili benefici per il consumatore italiano. Una possibile soluzione è la gestione da parte di Terna S.p.A. dell importazione di tutta l energia con contratti ventennali (a fronte di una fee appropriata), e la distribuzione pro quota ai consumatori interni. Inoltre l energia di import è solo parzialmente disponibile a causa della destinazione di una parte notevole di essa (contratti di lungo termine del periodo pre-liberalizzazione, nella disponibilità di ENEL) per il mercato vincolato; uno spostamento degli equilibri attuali è ostacolato da motivi di consenso politico; gli stessi che hanno portato a formule di rallentamento del trasferimento sulle tariffe delle dinamiche di incremento dei prezzi, con la conseguenza di rendere il sistema più esposto al persistere di tali condizioni, e penalizzato negli eventuali periodi di discesa dei prezzi. Diventa importante, per i grandi Consumatori di Energia, favorire la stipula di contratti a lungo termine, per privilegiare le caratteristiche di regolarità di consumo, e controllare la possibile volatilità delle condizioni di mercato. L AEEG continua ad essere estremamente attiva (la produzione eccessiva di interventi è un altro dei problemi della situazione italiana); una proposta relativa all istituzione di un meccanismo di capacity payment è stata fortemente contrastata ed è al momento non operativa (in presenza però di un meccanismo transitorio che comunque pesa sul prezzo); occorrerà riformulare, per il periodo a partire dal 2008, le condizioni di remunerazione del servizio di interrompibilità. Per la situazione in Italia, comunque, dopo l avvio della Borsa Elettrica, con una acquisizione di maggiore trasparenza, ma in assenza di condizioni di vera competitività che la Borsa Elettrica può registrare ma non generare, risulta importante creare al più presto l auspicato Mercato Forward. 4 4 Mercato a termine, cioè per energia da consumarsi in periodo successivo alla stipula. 11

14 Il mercato del gas configura una situazione dalle ripercussioni potenziali su quello dell Energia Elettrica, a causa della crescente dipendenza dal Gas Naturale del parco di generazione elettrica, e dell uso invalso di usare come riferimento per il gas le dinamiche di prezzo del petrolio. Sono in discussione possibili soluzione a breve, difficili da individuare come risolutive, mentre sono interessanti, dal punto di vista di politica industriale, i temi di medio periodo: - una spinta per la creazione di concorrenza dal lato dell offerta (tra i fornitori di Energia) può essere data dallo sviluppo del GNL (terminali di rigassificazione), che in prospettiva potrebbe assegnare all Italia il ruolo di hub mediterraneo per gli altri Paesi, rispetto all attuale posizione di forte importatore; - il percorso per la sottrazione del controllo della rete dei gasdotti da parte di un unico protagonista, a favore di un controllo da parte di terzi rispetto al mercato finale, deve anche evitare il ben peggiore pericolo di controllo della stessa rete da parte di un player integrato a monte della filiera. 12

15 PARTE SECONDA: IL PROTOCOLLO DI KYOTO. (N.B.: i valori totali ottenuti per somma di alcune serie di dati APAT, riportati nelle Tavole di questa Parte del Documento, potrebbero non corrispondere, per quanto riguarda le cifre decimali, alle somme esatte degli addendi, a causa di effetti di arrotondamento.) 5. L applicazione del Protocollo di Kyoto in Italia. Le emissioni di gas serra 5 sono regolate dal Protocollo di Kyoto, che ne prescrive una riduzione (per i Paesi aderenti) rispetto al 1990, entro il Lo schema europeo, di Emissions Trading, invece, riguarda le emissioni della sola CO 2, per alcuni settori industriali. Ci proponiamo di descrivere in primo luogo i dati delle emissioni di gas serra in Italia e, in secondo luogo, la situazione delle normative relative. 6. I dati delle Emissioni nazionali di Gas Serra. Il quadro d insieme sui GHG. I dati delle emissioni nazionali di Gas Serra vengono periodicamente riportati, dagli Stati interessati, secondo un formato (CRF, Common Reporting Format) stabilito dall UNFCCC (United Nations Framework Climate Change Convention). I dati più recenti si riferiscono al 2004 (NIR, National Inventory Report del 2006), e sono descritti nella Tav. 5, che riporta quelli delle emissioni totali e quelli dei diversi gas serra. Le emissioni totali di gas serra in Italia nel 2004 ammontano a 583,3 MtCO 2 eq. 6 Come si vede, le emissioni di CO 2 sono preponderanti rispetto a quelle degli altri gas ( vs ), costituendo l 84 % del totale. Inoltre, delle 6 categorie che compongono la struttura del CRF (Energia,Processi Industriali, Uso di Solventi e altri prodotti, Agricoltura, Forestazione, Rifiuti) la prima raccoglie l 82% del totale ( vs kt CO 2 eq). La categoria Energia, che fa riferimento a processi di combustione, 7 comprende le Industrie energetiche, l industria manifatturiera e delle costruzioni, i trasporti, gli altri settori (civile e residenziale). Al di fuori della categoria Energia ci sono i processi industriali, l uso di solventi e altri prodotti, l agricoltura, i rifiuti. 8 I settori con emissioni più rilevanti sono quelli delle Industrie Produttrici di Energia (163.5 MtCO 2 eq), i Trasporti (132.6 MtCO 2 eq), il Settore Civile (88 MtCO 2 eq), l Industria Manifatturiera e delle Costruzioni (87.2 MtCO 2 ); a quest ultima voce l Industria Chimica contribuisce per 12,6 MtCO 2 eq (15% c.a.). 5 CO 2 ; CH 4 ; N 2 O; HFC; PFC; SF 6, vedi ad esempio Tav Tale valore è da confrontare con l obiettivo nazionale di 486 MtCO 2 eq, riduzione di 6,5% delle emissioni 1990 (519,8 MtCO 2 eq). 7 A parte la voce B, relativa alle emissioni fuggitive da gas e petrolio (7.508 kt ca). 8 La componente CO 2 della voce Forestazione (Land Use Change and Forestry), negativa, non contibuisce al totale dei gas serra controllato dalle normative di riduzione. 13

16 Tav. 5 - Emissioni di GHG (Italia, anno 2004). Dati in kt CO 2 eq. Settori Totale di cui CO 2 CH 4 N 2 O F gas 1 1. ENERGIA , , , ,00 A. Combustione , , , ,00 (1) Industrie produttrici di energia , ,73 447, ,11 1. Elettricità Pubblica e Produzione di Calore ,49 2. Raffinazione del Petrolio ,27 3. Manifattura di Carburanti solidi e altre Industrie Energetiche ,97 (2) Industria Manifatturiera e Costruzioni , ,22 128, ,30 1. Ferro e Acciaio , ,94 2. Metalli Non Ferrosi 1.196, ,11 3. Prodotti Chimici , ,48 9,03 86,80 4. Carta 4.625, ,03 5. Alimentare 6.928, ,22 6. Altri , ,44 (3) Trasporti , ,19 656, ,80 (4) Altri settori , ,17 558, ,57 (5) Altro 1.180, ,98 2,85 86,47 B. Emissioni fuggitive da gas e petrolio 7.508, , ,78 2. PROCESSI INDUSTRIALI , ,31 60, , ,29 A. Prodotti minerali , ,78 B. Industria chimica , ,72 6, ,81 18,30 C. Industria metallurgica 1.916, ,81 53,92 251,50 F. 3 Gas Fluorurati (cons.) 6.438, ,47 3. SOLVENTI , ,28 799,80 4. AGRICOLTURA , ,00 5. FORESTAZIONE, ETC , ,71 34,65 778,10 6. RIFIUTI ,20 210, , ,10 Totale , , , , ,29 Note: 1 Gas Fluorurati: HFC (diversi prodotti), PFC (diversi prodotti), SF 6 2 Solo emissioni di processo 3 Omesse le categorie: D (Altre Produzioni), vuota; E (Produzione Gas Fluorurati), in questa tabella attribuita ai settori di competenza (B e C). 4 Uso di solventi e altri prodotti 5 Senza la voce Forestazione per la CO 2, ma includendo le componenti non CO 2. Così, per convenzione, si calcola il totale nazionale. Fonte: APAT 14

17 L andamento delle emissioni e, in particolare, della CO 2 Le emissioni totali di gas serra in Italia, rilevanti ai fini di Kyoto, sono in significativo aumento nel periodo , essendo passate da 519,8 a 583,3 MtCO 2 eq, mentre l obiettivo di Kyoto per il Paese (riduzione del 6,5% rispetto al 1990) è di 486 MtCO 2 eq (i dati intermedi sono: 532,7 Mt per il 1995; 554,9 Mt per il 2000; 577,5 Mt per il 2003). Concentrando l attenzione sull anidride carbonica, come gas serra più rilevante, la Tav. 6 riporta l andamento delle emissioni di CO 2 nel periodo ; le categorie 1 (Energia) e 2 (Processi Industriali) coprono la quasi totalità delle emissioni di CO 2 (488 Mt su 489,6 Mt c.a., nel 2004). I dati evidenziano un trend decrescente per le emissioni dell Industria manifatturiera (da c.a. 88,9 Mt a 85,4 Mt), a fronte di aumenti vistosi (oltre che per la produzione di energia termoelettrica) per i Trasporti (da 101,5 Mt a 128 Mt c.a.) e per il Settore Civile (da 76,5 Mt a 84,1 Mt c.a.). L Industria Chimica mostra una significativa riduzione (da 20 Mt a 12,5 Mt c.a., nella parte Energia e da 2,186 Mt a 1,327 Mt c.a., per le emissioni di processo). Tav. 6 Emissioni di GHG (kt CO 2 ). Andamento della CO 2 nel periodo Settori ENERGIA , , , , ,84 A. Combustione , , , , ,25 (1) Ind. produttrici di energia ,73 1. Elettricità Pubblica e Produzione di Calore ,49 2. Raffinazione del Petrolio ,27 3. Manifattura di Carburanti solidi e altre Industrie Energetiche ,97 (2) Industria Manifatturiera e costruzioni ,22 1. Ferro e Acciaio ,94 2. Metalli Non Ferrosi 1.187,11 3. Prodotti Chimici , , , , ,48 4. Carta 4.586,03 5. Alimentare 6.858,22 6. Altri ,44 (3) Trasporti ,19 (4) Altri settori ,17 (5) Altro ,98 B. Emissioni fuggitive Da carburante ,56 2. PROCESSI INDUSTRIALI ,31 A. Prodotti minerali ,78 B. Industria chimica ,72 C. Industria metallurgica ,81 3. SOLVENTI ,28 4. AGRICOLTURA FORESTAZIONE, ETC ,71 6. RIFIUTI ,57 TOTALE ,00 Fonte: APAT 15

18 Lo schema ET e la corrispondenza con il CRF (Common Reporting Format) Il campo di applicazione dello schema ET riguarda settori industriali della produzione di energia e di processi industriali. I criteri di suddivisione per categorie dello schema dell UNFCCC, e dello schema europeo di ET non si prestano ad un confronto esauriente per visualizzare le categorie sotto ET. La Tab. 7 mostra il raccordo fra lo schema ET e lo schema CRF (Common Reporting Format) usato per UNFCCC. Tav. 7 Raccordo fra i dati della Tav.6 e il sistema di raccolta dei dati per lo Schema ET Settori Tav. 6 Settori Schema ET Produzione Energia Processi Industriali Uso di solventi Agricoltura Rifiuti Altro Termoelettrico Altri Impianti di combustione di cui Industria Chimica Raffinazione Produz. E trasformaz. di metalli ferrosi Carta Cemento Calce Vetro Ceramici Fonte: Federchimica 16

19 7. Le politiche nazionali di riduzione delle Emissioni di Gas Serra. Dopo la ratifica del Protocollo di Kyoto, avvenuta in Italia con la Legge 120 del 2002, manca tuttora un quadro di riferimento chiaro per le politiche nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra. Un primo quadro di riferimento per le politiche dell Italia fu definito con la delibera CIPE n 123 del dicembre 2002, pubblicata in Gazzetta Ufficiale nel marzo I dettagli sono mostrati in Allegato 7. Tuttavia, alla fine del 2003, dopo la pubblicazione della Direttiva Emissions Trading (2003/87/CE, dell ottobre 2003), i dati della delibera CIPE 123/2002 furono rivisti, ma non formalizzati in una nuova delibera. Tali nuovi dati, tuttavia mai formalizzati, sono mostrati in Allegato 8. Come si vede, la situazione attuale è caratterizzata dall assenza di un riferimento univoco, a causa della mancata formalizzazione della delibera CIPE modificata. I dati della delibera CIPE dovevano formare il quadro di riferimento per lo Schema di Emissions Trading, a cui sono sottoposte le emissioni nazionali di CO 2 di alcuni settori industriali, mentre per le rimanenti emissioni dovevano essere previste altre misure specifiche. Come noto, si sono registrati notevoli ritardi relativi allo Schema di Emissions Trading, e nessuna azione per i settori al di fuori di esso. Inoltre, la revisione dei dati della delibera CIPE era funzionale alla prima versione del Piano Nazionale di Assegnazione delle Quote di Gas Serra, per il Periodo (anche PNA1) 9 da parte del MATT, cui ne sono seguite altre, senza peraltro aggiornare i dati di riferimento della delibera CIPE. L Allegato 9 riporta i dati delle Assegnazioni Totali di Quote di CO 2, ai vari settori industriali, del PNA, emesso nel febbraio Esso è stato il risultato di una lunga evoluzione, passando attraverso la versione del febbraio 2005, che per la prima volta ha riportato i dati per i singoli impianti, e la consultazione del dicembre Si noti che ad essere utilizzata per la trattativa, da parte del MATT con la Commissione Europea, è stata la versione del PNA del febbraio 2005, più volte modificata prima di quella definitiva. L Industria Chimica, non compresa nella Direttiva della Commissione Europea, vi rientra attraverso la categoria Altri Impianti di Combustione ; le assegnazioni a impianti dell Industria Chimica ammontano a circa 5,3 Mt/a (vedi anche All. 10). La Tav. 8 visualizza i dati più significativi per le politiche nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra: dati storici per il 1990 (valore di riferimento del Protocollo di Kyoto), 2000, 2004, quote assegnate per lo schema ET nel PNA1 ( ), i valori finali (media ) tendenziali, di riferimento e di obiettivo del Protocollo di Kyoto. 9 Per PNA1 si intende il Piano Nazionale di Assegnazione delle Quote di CO 2 per il Periodo (Primo Periodo) ; per PNA2 si intende il Piano Nazionale di Assegnazione delle Quote di CO 2 per il Periodo (Secondo Periodo). 17

20 Tav. 8 - Emissioni di Gas Serra - i dati nazionali (in MtCO 2 eq/a) MtCO 2 eq Tendenziale 1 Riferimento , Campo Applicaz. ET Previsioni Obiettivo Kyoto 1 Vedi note in All Decisione (non formalizzata) fine Delibera CIPE 123/ Media Fonte: Federchimica A causa dei forti ritardi (definizione del PNA; nomina dei Verificatori per validazione emissioni 2005; realizzazione del Registro Emissioni; recepimento stesso della Direttiva) in Italia, meno che in altri Paesi, c è stata una discussione su temi dell impatto dello Schema ET sui prezzi dell elettricità (anche per più di 10 /MWh), che altrove in Europa sono molto vivaci. Su questo tema si sono registrate le richieste di alcuni Produttori di far pagare una specie di sovrapprezzo ET corrispondente alla possibile spesa del Produttore per coprire l eccesso di emissioni. Naturalmente ciò può rappresentare un indicazione della distanza da una situazione di effettiva competizione di mercato. Il prezzo che si forma sul mercato dovrebbe comprendere gli effetti ET e dunque si potrebbe generare la possibilità di pagarli due volte; inoltre non si comprende perché il consumatore di energia debba essere responsabilizzato per una conseguenza (le emissioni effettive) dipendente dalla libera scelta del produttore, ad esempio, di esportare o comunque produrre di più per ragioni di mercato. Secondo il calendario previsto, entro il 30 giugno 2006 gli Stati Membri avrebbero dovuto definire i Piani di Assegnazione per il periodo , con delle indicazioni della Commissione Europea di ampliare il campo di applicazione estendendo l interpretazione 18

Energia e Industria Chimica: le analisi e le proposte di Federchimica.

Energia e Industria Chimica: le analisi e le proposte di Federchimica. FEDERCHIMICA Federazione Nazionale dell Industria Chimica Energia e Industria Chimica: le analisi e le proposte di Federchimica. SETTALA, 8 novembre 2006 Giuseppe Astarita Federchimica ENERGIA: Un capitolo

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012 XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot

Dettagli

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia. Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia. Filippo Carletti Presidente Comitato Energia FEDERCHIMICA Milano, 15 Marzo 2011 V Workshop TACEC L energia, fattore cruciale per l industria

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico NOTA TECNICA IN MERITO ALLA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER LA RIMODULAZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA ELETTRICO La presente relazione riporta le principali evidenze dell analisi svolta ai fini dell

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche.

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche.it/ CAPITOLATO FORNITURA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA...

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2015 307/2015/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI NELLA DISPONIBILITÀ DI ENEL PRODUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA Milano, 17 ottobre 2012 Le sfide. Quattro obiettivi principali. Sette priorità. I risultati attesi al 2020. Il lungo periodo.

Dettagli

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP.

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP. COMUNE DI BARONISSI PROVINCIA di SALERNO Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP. Allegato C: Spending Review Energia Elettrica Piano Energetico Comunale per il Comune

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità Il Protocollo di Kyoto: obiettivi per l Europa e per l Italia

Dettagli

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese L energia acquistala all origine C.U.RA. acquista energia all ingrosso direttamente dai produttori, per farvi ottenere il prezzo più conveniente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 luglio 2010 - ARG/elt 117/10 Criteri per la determinazione dei crediti spettanti ai sensi dell articolo 2 del decreto-legge 20 maggio 2010, n. 72, ai gestori degli impianti o parti di

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 In vista della scadenza del 21 febbraio 2012 per la prestazione delle garanzie fideiussorie,

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica Sommario FOCUS NORMATIVO... 3 AGGIORNAMENTI NORMATIVI... 4 ANDAMENTO MERCATO ENERGIA ELETTRICA... 5 ANDAMENTO ASTE ENERGETICHE... 6 ADDIO AL MERCATO TUTELATO... 7 FOCUS NORMATIVO Il Testo Integrato della

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Deliberazione n. 47/2012 PROCEDURE APPLICABILI PER IL PERIODO

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009 CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Parco delle

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli