Programmazione LADDER dei PLC Esempi ed esercizi Prima parte. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione LADDER dei PLC Esempi ed esercizi Prima parte. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010"

Transcript

1 Programmazione LADDER dei PLC Esempi ed esercizi Prima parte ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 29/2

2 Controllo delle aperture di porte e finestre in una stanza Descrizione del problema e specifiche di funzionamento Una stanza è dotata di una porta di accesso (P) e due finestre (F e F2); sia sulla porta che sulle finestre sono installati dei sensori in grado di rilevarne lo stato di apertura (livello logico ALTO) o chiusura (livello logico BASSO). Un segnalatore luminoso di allarme LA, installato presso la portineria dell'edificio, deve segnalare, accendendosi (livello logico ALTO), il verificarsi di almeno una delle seguenti situazioni: P aperta e F aperta; P chiusa e F e F2 aperte; P aperta e F e F2 aperte

3 Controllo delle aperture di porte e finestre in una stanza Indicazioni per la stesura del programma LADDER Dalle specifiche di funzionamento si ricava che la soluzione del problema richiede l'implementazione della funzione logica combinatoria descritta dalla seguente tabella di verità: P F F2 LA La funzione logica è data dalla seguente espressione: LA = P F F2 + P F F2 + P F F2

4 Controllo delle aperture di porte e finestre in una stanza Tabella di assegnazione degli I/O e programma LADDER (PLC Omron CPL) Tabella assegnazione I/O Disp. Indirizzo Descrizione F I. Sensore finestra F2 I. Sensore finestra 2 P I.2 Sensore porta LA O. Lampada allarme Programma ladder (CX - Programmer)

5 Controllo delle aperture di porte e finestre in una stanza Versione con temporizzazione del segnalatore di allarme Le specifiche di funzionamento del sistema sono le stesse dell'esercizio precedente: l'allarme deve dunque entrare in funzione quando si verificano le seguenti condizioni P aperta e F aperta; P chiusa e F e F2 aperte; P aperta e F e F2 aperte In questo caso si richiede che il segnalatore, una volta attivato, rimanga acceso per secondi al permanere della condizione di allarme.

6 Controllo delle aperture di porte e finestre in una stanza Temporizzazione del segnalatore di allarme Programma ladder 2 3 () - Lo stato dei contatti viene memorizzato nell'area di lavoro W. (relè interno), che si attiva quando si verifica una condizione di allarme: come si può notare il valore assunto da W. viene riutilizzato successivamente nel programma; (2) - Il timer T viene utilizzato per ritardare di s (il suo valore di settaggio vale infatti ) lo spegnimento del segnalatore di allarme: quando W. si porta alto il timer inizia il conteggio alla rovescia, attivandosi quando viene raggiunto il valore ; (3) - La lampada di allarme (uscita.) viene mantenuta ON se W. = (condizione di allarme) e T OFF; non appena il timer si attiva la lampada si spegne.

7 Lampeggiatore a due luci Il programma riportato in figura accende e spegne alternativamente, con tempi prefissati dai timer T e T (in questo caso.5s), le lampade connesse alle uscite. e.; Il funzionamento è molto semplice: Al momento della messa in RUN del programma T inizia il conteggio alla rovescia in quanto T non è attivo e contemporaneamente si accende la lampada connessa a.; Quando T si attiva si spegne la lampada connessa a. e si accende quella connessa a.; contemporaneamente parte il conteggio alla rovescia di T; Una volta esaurito il tempo T si resetta immediatamente ed il ciclo riparte da capo; I tempi di accensione delle due luci possono essere cambiati modificando il valore di settaggio dei timer.

8 Controllo del livello del liquido in un serbatoio Descrizione del problema e specifiche di funzionamento Il livello del liquido contenuto nel serbatoio rappresentato in figura viene controllato utilizzando due sensori (A e B) ed una pompa (P): i sensori producono uscita ALTA quando sono immersi nel liquido e BASSA in caso contrario; la pompa P si accende con un livello logico ALTO e si spegne in caso contrario. Il funzionamento richiesto è il seguente; Fase di riempimento Il serbatoio viene riempito tramite la pompa P, che deve entrare in funzione quando il livello del liquido si trova al disotto del sensore A (serbatoio vuoto); la pompa deve funzionare fino a che il livello del liquido, salendo, raggiunge il sensore B (serbatoio pieno); si suppone inoltre che durante il riempimento non si possa prelevare liquido dal serbatoio. Fase di svuotamento Una volta riempito completamente il serbatoio può essere svuotato; un nuovo riempimento può essere effettuato solamente quando il livello del liquido torna a portarsi al disotto del sensore A (serbatoio vuoto).

9 Controllo del livello del liquido in un serbatoio Indicazioni per la stesura del programma LADDER Dalle specifiche di funzionamento si deduce che: La pompa deve entrare in funzione solamente quando entrambi i sensori di livello risultano non immersi nel liquido (uscita BASSA) e si deve fermare quando entrambi i sensori sono immersi (uscita ALTA); Durante lo svuotamento del serbatoio la pompa non deve entrare in funzione fino a che il serbatoio non risulta completamente vuoto (sensori A e B con uscita BASSA). Tabella degli I/O per il controllo con PLC Omron CPL Disp. Indirizzo Descrizione A I. Sonda di livello A B I. Sonda di livello B P O. Pompa di riempimento

10 Controllo del livello del liquido in un serbatoio Programma LADDER per CPL Omron (CX - Programmer) 2 () La pompa deve essere accesa se A = e B = (serbatoio completamente vuoto) OPPURE deve essere mantenuta accesa anche quando è già in funzione ed il livello del liquido è compreso fra A e B (A = e B = ); (2) La pompa deve essere spenta se il serbatoio è completamente pieno (A = e B = ) OPPURE se, durante lo svuotamento il livello del liquido è compreso fra A e B (A = e B = ): si ricordi che le specifiche di funzionamento impongono che la pompa sia sempre spenta durante la fase di svuotamento.

11 Serbatoio con pompa di riempimento e valvola di scarico Descrizione del problema e specifiche di funzionamento In figura è rappresentato un serbatoio, nel quale il livello del liquido è controllato tramite due sensori A e B (uscita alta se immersi nel liquido e bassa in caso contrario), una pompa di riempimento P ed una valvola di scarico V. Il funzionamento del sistema è definito dalle seguenti specifiche: Fase di riempimento Il serbatoio viene riempito tramite la pompa P, che deve entrare automaticamente in funzione quando il livello del liquido si trova al disotto del sensore A (serbatoio vuoto); la pompa deve funzionare fino a che il livello del liquido, salendo, non raggiunge il sensore B (serbatoio pieno); durante questa fase non si può prelevare liquido dal serbatoio e quindi non deve essere possibile azionare la valvola di scarico. Fase di svuotamento Una volta terminata la fase di riempimento è possibile prelevare liquido dal serbatoio azionando la valvola di scarico V; non appena il livello scende al disotto del sensore A (serbatoio vuoto) la valvola di scarico V deve essere chiusa e non deve più essere possibile riaprirla fino a che il serbatoio non si è nuovamente riempito.

12 Serbatoio con pompa di riempimento e valvola di scarico Indicazioni per la stesura del programma LADDER In base alle specifiche assegnate si ha: La valvola di scarico non può essere azionata durante il riempimento del serbatoio, vale a dire se la pompa P in funzione; Quando la pompa P è spenta la valvola di scarico è attiva se: Il serbatoio è pieno (A= e B=) e il suo comando di azionamento è ON; OPPURE Il suo comando di azionamento è ON e il livello del liquido è sceso al disotto del sensore B (B=) e rimane al disopra del sensore A (A=). Tabella degli I/O per il controllo con PLC Omron CPL Disp. Indirizzo Descrizione A I. Sonda di livello A B I. Sonda di livello B CVS I.2 Comando valvola di scarico P O. Pompa di riempimento VS O. Valvola di scarico

13 Serbatoio con pompa di riempimento e valvola di scarico Programma LADDER per PLC Omron CPL La comprensione del funzionamento del programma (abbastanza simile a quello del caso precedente), è lasciata allo studente come esercizio.

14 Comando Marcia Arresto di un motore elettrico Comando di un teleruttore (relè) con autoritenuta Specifiche di funzionamento Il funzionamento di un motore elettrico viene comandato tramite due pulsanti di tipo NA (normalmente aperti), P e P2, che determinano lo stato di eccitazione o diseccitazione del teleruttore che collega il motore alla linea elettrica che lo alimenta: P Marcia P2 Arresto Lo stato di funzionamento del motore deve essere segnalato mediante due lampade spia L ed L2 poste sul quadro di comando dello stesso: L (Verde) Motore in marcia L2 (Rossa) Motore fermo

15 Comando Marcia Arresto di un motore elettrico Comando di un teleruttore (relè) con autoritenuta Indicazioni per la scrittura del programma ladder Per poter eccitare o diseccitare un teleruttore tramite pulsanti NA occorre tenere presente che lo stato di chiusura del contatto degli stessi è temporaneo, ossia persiste fino a che il pulsante stesso rimane premuto; E' quindi necessario fare in modo che: il teleruttore si ecciti quando viene premuto P (Marcia) e rimanga in tale stato anche quando lo stesso viene rilasciato; Il teleruttore si disecciti quando viene premuto P2 (Arresto) e rimanga in tale stato quando lo stesso viene rilasciato; Il funzionamento descritto sopra si ottiene mediante il cosiddetto comando con autoritenuta, illustrato nel diagramma ladder della pagina seguente

16 Comando relè con autoritenuta Programma ladder Tabella assegnazione I/O Disp. Indirizzo La funzione di autoritenuta viene ottenuta mediante il contatto Q. posto in parallelo a P: esso infatti si chiude quando la bobina. è ON, mantenendo la circolazione della corrente nel rung anche quando P viene rilasciato; Descrizione P2 I. Pulsante arresto P I. Pulsante marcia TMT O. Teleruttore motore L O. Lampada motore ON L2 O.2 Lampada motore OFF () - Quando viene premuto il pulsante P la bobina connessa all'uscita. si eccita (P2 è un contatto NC, quindi la corrente circola se esso non viene azionato) ed il motore si avvia; Premendo il pulsante P2 si provoca la diseccitazione della bobina e quindi l'arresto del motore (anche il contatto Q. si apre e la corrente non circola più nel rung); L'accensione delle lampade spia che segnalano lo stato del motore è comandata dai due rung successivi (2) e (3). Autoritenuta 2 3

17 Sistema contapezzi con nastro trasportatore Descrizione del sistema e specifiche di funzionamento Nel sistema contapezzi illustrato schematicamente nella figura riportata a fianco sono presenti: Le specifiche di funzionamento sono le seguenti: Un nastro trasportatore azionato da un motore M; Una fotocellula F; Due lampade di segnalazione, L e L2, di colore rispettivamente VERDE e ROSSO; Due pulsanti, START e STOP, non illustrati in figura. Premendo il pulsante START si mette in moto il nastro trasportatore e si accende la lampada di segnalazione L (VERDE); I pezzi da contare vengono posti sul nastro: ogni volta che uno di essi passa davanti alla fotocellula deve essere contato; Quando il conteggio dei pezzi raggiunge il valore 9 il nastro deve essere fermato e si deve accendere la lampada di segnalazione L2 (ROSSO); Il nastro può essere fermato in qualunque momento premendo il pulsante STOP: in questo caso lo si può far ripartire premendo nuovamente il pulsante START, ma il conteggio dei pezzi deve riprendere da dove era stato interrotto. Si suppone che: La fotocellula F fornisca in uscita un valore logico ALTO quando il pezzo passa davanti ad essa e BASSO in caso contrario; Il motore e le lampade di segnalazione si attivino con un valore logico ALTO; I pulsanti START e STOP siano di tipo NA.

18 Sistema contapezzi con nastro trasportatore Osservazioni e note per la stesura del programma ladder Il comando di avvio e arresto del motore attraverso i due pulsanti START e STOP di tipo NA deve essere fatto mediante un relè con autoritenuta; Lo stato del nastro trasportatore dipende inoltre dal numero di pezzi contati dal sistema: in base alle specifiche assegnate infatti il nastro si deve fermare quando tale numero raggiunge il valore 9; Per il conteggio dei pezzi si utilizzerà un contatore a decremento, il cui blocco funzionale viene riportato di seguito: Il Set Value S viene impostato a 9; All'ingresso Count Input viene collegata la fotocellula che rileva il passaggio del pezzo sul nastro. Per quanto riguarda l'ingresso di Reset in base alle specifiche di funzionamento previste dal sistema bisogna tenere presente che: Se il nastro viene fermato prima che siano stati contati 9 pezzi il contatore NON DEVE ESSERE RESETTATO: al successivo riavvio infatti il conteggio deve riprendere dal punto in cui è stato interrotto; Se il nastro viene riavviato dopo il passaggio di 9 pezzi il contatore DEVE ESSERE RESETTATO, in modo da poter effettuare un nuovo ciclo di conteggio.

19 Sistema contapezzi con nastro trasportatore Programma Ladder 2 3 Disp. Indirizzo Descrizione START I. Pulsante START STOP I. Pulsante STOP FC I.2 Fotocellula contapezzi LGR O. Lampada VERDE LRD O. Lampada ROSSA MOT O.2 Motore nastro CNT_PE ZZI C Contatore pezzi () Il comando di avvio e arresto del nastro è effettuato mediante i due pulsanti START e STOP con autoritenuta della bobina.2 (comando motore); il contatto NC C, riferito al contatore CNT_PEZZI, mantiene ON il motore fino a che il conteggio non è terminato. Il rung termina con 3 bobine in parallelo che comandano il motore, la lampada spia VERDE (motore ON) e quella ROSSA (motore OFF); (2) L'ingresso Count Input del contatore è collegato alla fotocellula FC che rileva il passaggio dei pezzi su nastro; (3) - L'ingresso Reset Input provoca il reset del contatore solamente nel caso in cui il motore venga fatto ripartire dopo l'arresto determinato dal conteggio di 9 pezzi: tale ingresso infatti va alto solo se START = (comando avvio nastro) e C = (contapezzi ON per raggiungimento termine conteggio); se il nastro viene fermato prima del termine del conteggio si ha C = e non si avrà il reset del contatore al successivo riavvio (il conteggio riparte dal punto in cui è stato interrotto)

20 Sistema contapezzi con nastro trasportatore Programma Ladder Seconda versione Il programma è del tutto simile al precedente, con la sola differenza che in questo caso il conteggio dei pezzi viene effettuato solamente con il nastro trasportatore in movimento; Il contatto.2 inserito in serie alla fotocellula (FC I.), infatti, fa in modo che il conteggio dei pezzi venga effettuato solo con il motore ON, evitando così conteggi indesiderati a nastro fermo.

21 Sistema contapezzi con nastro trasportatore Sistema per pezzi di due diverse altezze Il sistema illustrato schematicamente in figura deve contare i pezzi di due diverse altezze (H e H2) che vengono via via posti sul nastro trasportatore. Le specifiche di funzionamento sono le seguenti: Il nastro trasportatore si mette in moto premendo il pulsante START e si arresta premendo il pulsante STOP; lo stato del nastro deve essere segnalato mediante l'accensione delle lampade LGR (nastro in movimento) o LRD (nastro fermo); Le fotocellule F ed F2 rilevano l'altezza dei pezzi, fornendo uscita ALTA quando sono oscurate e BASSA in caso contrario; i pulsanti START e STOP sono NA; I pezzi, che possono essere solamente di due altezze diverse (H e H2) vengono posti sul nastro e passano davanti alla coppia di fotocellule per essere contati; Il conteggio dei pezzi deve essere fatto separatamente per le due diverse tipologie; il nastro trasportatore deve essere fermato quando il numero di pezzi di tipo H oppure quello dei pezzi di tipo H2 raggiungono il valore 9; Le lampade LH e LH2 segnalano il raggiungimento del numero massimo di pezzi previsto per ciascuna delle due tipologie; Il nastro trasportatore può essere fermato in qualunque momento premendo il pulsante STOP; in tal caso il conteggio dei pezzi deve ripartire dal punto dal quale è stato interrotto.

22 Sistema contapezzi con nastro trasportatore Sistema per pezzi di due diverse altezze Note per la scrittura del programma Tabella assegnazione I/O Disp. Indirizzo Descrizione START I. Pulsante START STOP I. Pulsante STOP FC I.2 Fotocellula F FC2 I.3 Fotocellula F2 LGR O. Lampada VERDE LRD O. Lampada ROSSA MOT O.2 Motore nastro LH O.3 Lampada H LH2 O.4 Lampada H2 CNT_H C Contatore pezzi H CNT_H2 C Contatore pezzi H2 Il comando del motore mediante i pulsanti START e STOP viene fatto con un relè ad autoritenuta; L'arresto del nastro trasportatore deve verificarsi: Quando viene premuto il pulsante STOP; Quando almeno uno dei contatori dei pezzi raggiunge il valore massimo previsto; Per effettuare il conteggio dei pezzi occorre tenere presente che: I pezzi di altezza H oscurano entrambe le fotocellule (F = e F2 = ); I pezzi di altezza H2 oscurano solamente la fotocellula F (F = e F2 = ); I contatori vanno resettati solo se il nastro trasportatore viene fatto ripartire in seguito al raggiungimento del valore massimo previsto per almeno una delle tipologie di pezzi: solo in questo caso infatti deve iniziare un nuovo ciclo di conteggio degli stessi; Occorre infine tener presente che, nel caso in cui si conta un pezzo di tipo H le due fotocellule devono passare da a : se per un non perfetto allineamento delle stesse commuta prima F e poi F2 ( ) si avrebbe un conteggio errato sui pezzi di tipo H2.

23 Contapezzi a 2 altezze - Programma Ladder () Il comando del nastro trasportatore viene fatto tramite un relè con autoritenuta; (2) Il reset dei contatori, fatto tramite il valore assunto dall'area di lavoro W., viene effettuato solamente quando viene dato il comando START in seguito al raggiungimento del valore massimo di conteggio di almeno una delle due tipologie di pezzi; (3) Per ovviare all'inconveniente del disallineamento delle fotocellule viene introdotto un ritardo alla lettura del loro stato tramite il timer T: esso infatti viene attivato quando almeno una delle fotocellule si porta alta; (4) Quando T ha esaurito il tempo (in questo esempio esso vale s) viene effettuata la lettura dello stato delle fotocellule con decremento del valore del contatore relativo all'altezza del pezzo rilevata: in questo modo si permette al pezzo di posizionarsi correttamente davanti alla coppia di fotocellule. Si noti come la lettura delle fotocellule influenza i contatori solo se il nastro trasportatore è in movimento (motore ON). (5) Le due lampade H e H2 segnalano il fine conteggio dei pezzi.

Controllo delle aperture di porte e finestre in una stanza Descrizione del problema e specifiche di funzionamento

Controllo delle aperture di porte e finestre in una stanza Descrizione del problema e specifiche di funzionamento Descrizione del problema e specifiche di funzionamento Una stanza e dotata di una porta di accesso (P) e due finestre (F1 e F2); sia sulla porta che sulle finestre sono installati dei sensori in grado

Dettagli

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Prima Parte ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Linguaggio LADDER (linguaggio a contatti ) Introduzione e concetti fondamentali Il LADDER

Dettagli

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC Anno Formativo 2014/2015 Generalità Il software che utilizziamo per le esercitazioni in classe è una versione demo liberamente scaricabile dal seguente link: https://emiliogiomocfpfonte.wordpress.com/link/

Dettagli

COMANDO DI TRE NASTRI TRASPORTATORI

COMANDO DI TRE NASTRI TRASPORTATORI COMANDO DI TRE NASTRI TRASPORTATORI Descrizione impianto L impianto è un generico impianto industriale in grado di comandare tre nastri trasportatori azionati rispettivamente dai motori M1, M2 ed M3. Specifiche

Dettagli

ESERCIZI PLC COL LINGUAGGIO BASIC

ESERCIZI PLC COL LINGUAGGIO BASIC ESERCIZI PLC COL LINGUAGGIO BASIC ESERCIZIO 1: il sensore B 1 rileva il livello della AND ghiaia nel silos. Solo se quest ultimo risulta sufficiente e se, contemporaneamente, viene azionato il pulsante

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO Indirizzo Tecnico Tecnologico Settore Meccanica, Meccatronica e Energia

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO Indirizzo Tecnico Tecnologico Settore Meccanica, Meccatronica e Energia Pag. 1 Applicazioni dei controlli tramite PLC ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO 1. Avviamento di un motore asincrono trifase I/0: I/1: I/2: O/0: START STOP T1 K1 2. Inversione

Dettagli

Scrivere un programma per PLC STEP 5 che rispecchi il funzionamento dei seguenti schemi elettrici. Proporre anche il relativo KOP dei tre circuiti.

Scrivere un programma per PLC STEP 5 che rispecchi il funzionamento dei seguenti schemi elettrici. Proporre anche il relativo KOP dei tre circuiti. Esercizi di PLC (STEP 5) Esercizio 1 (COMANDI OR END SOLO SU INGRESSI) Immettere nel PLC un programma che rispecchi il funzionamento del seguente schema elettrico. LISTA PROGRAMMA AWL ATTRIBUZIONI Q1 E0.1

Dettagli

Montaggio, programmazione e messa in servizio della Stazione di smistamento

Montaggio, programmazione e messa in servizio della Stazione di smistamento Progetto 1 Team: Montaggio, programmazione e messa in servizio della Stazione di smistamento Punteggio (Punti sul totali) 100/100 Tempo massimo 150 min Scenario Lei ha il compito di montare un impianto

Dettagli

Nastro trasportatore con ribaltamento cassetta.

Nastro trasportatore con ribaltamento cassetta. Nastro trasportatore con ribaltamento cassetta. Il seguente progetto prevede il controllo di un nastro trasportatore (attraverso un PLC Siemens S71200 o S7-1500 programmato in LAD) in cui è presente un'isola

Dettagli

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico LAYOUT DI MACCHINA

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico LAYOUT DI MACCHINA Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2000 2001 a cura di: V. Savi P. Nasuti. Tanzi Soluzione 1 quesito LAYOUT DI MACCHINA SCHEMA DI POTENZA UNIFILARE

Dettagli

SIMULATORE DI PARCHEGGIO A DUE ZONE DL 2120RM. Laboratorio di Automazione

SIMULATORE DI PARCHEGGIO A DUE ZONE DL 2120RM. Laboratorio di Automazione SIMULATORE DI PARCHEGGIO A DUE ZONE DL 2120RM Laboratorio di Automazione DL 2120RM Descrizione del modulo DL 2120RM Il modulo DL 2120RM è un unità didattica che riproduce in scala ridotta un parcheggio

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI SITEC Srl Elettronica Industriale Via Antonio Tomba, 5 Loc. Tomasoni 6078 Valdagno (VI) - ITALY Tel. +9 05 576 Fax. +9 05 9588 Internet: www.sitecsrl.it E-mail info@sitecsrl.it TIMER A MICROPROCESSORE

Dettagli

Centralina per Porte Tagliafuoco Cod Bollettino Tecnico 1370

Centralina per Porte Tagliafuoco Cod Bollettino Tecnico 1370 e-mail:absfire@tiscali.it - - Capitale Euro 2.000.000,00 Centralina per Porte Tagliafuoco Cod.79000 Generalità La Centralina monozona a Microprocessore di Rivelazione Fumo e Termico 79000 è stata realizzata

Dettagli

25 Comandi elettrici d emergenza

25 Comandi elettrici d emergenza 25 Comandi elettrici d emergenza 1. Cicli di un solo attuatore Fig. 1. Comando elettrico d emergenza del ciclo A A con arresto e ritorno immediato in posizione di riposo. Un comando d emergenza si deve

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Interruttore singolo per comandi ON/OFF Tipo: x, EC 16x x

Interruttore singolo per comandi ON/OFF Tipo: x, EC 16x x SK 0062 B93 L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus o su un dispositivo ON/OFF per tapparelle SA/U 1.1. Il singolo pulsante può inviare comandi di commutazione, regolazione

Dettagli

Automazione e territorio

Automazione e territorio Automazione e territorio ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo - PACHINO LICEO Classico -LICEO Scientifico LICEO delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane I.T.I.S. (Elettronica e Elettrotecnica

Dettagli

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA DISPLAY GRAFICO 128x64 pixels ALIMENTAZIONE TRAMITE BATTERIA Li-Ion INTERNA RICARICABILE DURATA BATTERIA CIRCA 80 ORE DI FUNZIONAMENTO CONTINUO CON TUTTI I SENSORI COLLEGATI PREDISPOSIZIONE PER COLLEGAMENTO

Dettagli

SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI. MANUALE D USO.

SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI. MANUALE D USO. NAVAL ELECTROTECHNICS Via dei Peecchi, 99 55049 VIAREGGIO (LU) ITALY Phone + 39-0584-390348 Fax +39-0584-385089 E-mail: navelitaly@tin.it WWW.NAVELITALY.COM SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI.

Dettagli

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock SIMULAZIONE: Tecnica basata su Relazioni I/O Visualizzare nel SIMATIC Manager l «online» Carichiamo OB1 utilizzando uno dei 3 modi: A drag & drop dall offline all online B Menu «Sistema di destinazione»

Dettagli

AUTOMAZIONE CANCELLO SCORREVOLE A MICROCONTROLLORE con ARDUINO

AUTOMAZIONE CANCELLO SCORREVOLE A MICROCONTROLLORE con ARDUINO AUTOMAZIONE CANCELLO SCORREVOLE A MICROCONTROLLORE con ARDUI DATI DI PROGETTO Un sistema a microcontrollore controlla un dispositivo automatico di apertura e chiusura di un cancello scorrevole, mediante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AVANZATA PER POMPE DPZ

PROGRAMMAZIONE AVANZATA PER POMPE DPZ PROGRAMMAZIONE AVANZATA PER POMPE DPZ FRONTALINO COMANDI R 0/4--20 20--0/4 % n:1 1:n 1:c C RS-485 Level Flow Pause STOP Memory Alarm Start Stop Mode AREA DEL DISPLAY icona illuminata significato Level

Dettagli

PROGETTO_AUTOMAZIONE_2001_BIELLA 1-11

PROGETTO_AUTOMAZIONE_2001_BIELLA 1-11 1-11 - 11 3-11 4-11 TABELLA ASSEGNAZIONE INGRESSI/USCITE 5-11 INGRESSI Simbolo Operando Commento (PLC SIEMENS) PS set I0.0 Attiva fase di inizio ciclo PS start I0.1 Avvia ciclo di lavoro PS stop I0. Arresta

Dettagli

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Q71S CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso 230V ac Q71S Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

11/2016. Mod: ICE510MWS

11/2016. Mod: ICE510MWS 11/2016 Mod: ICE510MWS PRODUTTORI DI GHIACCIO A SCAGLIE SISTEMA COCLEA Ultimo Aggiornamento: 05/03/2014 Le schema seguente illustra i concetti generali relativi al funzionamento dei produttori di ghiaccio

Dettagli

Programmatore Serie PRO

Programmatore Serie PRO Programmatore Serie PRO Manuale d uso e di programmazione Grazie per aver scelto il programmatore Rpe serie PRO a batteria. Il programmatore serie PRO è dotato della tecnologia di programmazione più moderna

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei PLC. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010

Introduzione alla programmazione dei PLC. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Introduzione alla programmazione dei PLC ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Programmazione dei PLC 1 Concetti introduttivi La scrittura di un programma per PLC si basa sull'utilizzo

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

Progetto di un Interruttore a Combinazione

Progetto di un Interruttore a Combinazione Università di Lecce Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Elettronica II Studente Angelo D Agnano matr. 9N/63 Progetto di un Interruttore a Combinazione Scopo del circuito proposto è

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

Sequential Functional Chart

Sequential Functional Chart Sequential Functional Chart Nel 1975 nasce il GRAFCET GRAPHe de Coordination Etapes Transitions Nel 1987 è stato adottato come standard internazionale dall IEC (Comitato Elettrotecnico Internazionale)

Dettagli

GARA NAZIONALE DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI. Progetto di un sistema di riempimento e svuotamento di un contenitore.

GARA NAZIONALE DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI. Progetto di un sistema di riempimento e svuotamento di un contenitore. GARA NAZIONALE DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI PROVA SCRITTA 25 NOVEMBRE 2008 Progetto di un sistema di riempimento e svuotamento di un contenitore. Un acquario situato in appartamento è collegato ad

Dettagli

ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO PER il controller per motori elettrici LPC conforme a EN12845

ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO PER il controller per motori elettrici LPC conforme a EN12845 ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO PER il controller per motori elettrici LPC conforme a EN12845 CAUTELA Per evitare rischi di INFORTUNI personali o danneggiamenti alle apparecchiature di controllo, LEGGERE IL

Dettagli

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione Centralina di sicurezza /M Centralina base per arresti di emergenza e controllo ripari mobili di protezione, bordi, tappeti e bumper di sicurezza, sbarramenti optoelettronici Categoria di arresto 0 secondo

Dettagli

Esercitazioni Corso Automazione a fluido ESERCITAZIONE N4

Esercitazioni Corso Automazione a fluido ESERCITAZIONE N4 ESERCITAZIONE N4 Realizzare lo schema pneumatico di figura 1 comandato mediante azionamento elettrico secondo lo schema di figura 2. In questo schema si realizza la sequenza D+/D-C+/D+/D- C-. Dello schema

Dettagli

SIMULATORE DI SEMAFORO INTELLIGENTE DL 2121RM. Laboratorio di Automazione

SIMULATORE DI SEMAFORO INTELLIGENTE DL 2121RM. Laboratorio di Automazione SIMULATORE DI SEMAFORO INTELLIGENTE DL 2121RM Laboratorio di Automazione DL 2121RM Descrizione del modulo DL 2121RM Il modulo DL 2121RM è un unità didattica che simula un impianto semaforico. Il modulo

Dettagli

Sigma XT. Centrale di comando Spegnimento. Manuale Utente. Codice modelli K11031M2, K11031F2. DOCUMENTO K (Man-1091)

Sigma XT. Centrale di comando Spegnimento. Manuale Utente. Codice modelli K11031M2, K11031F2. DOCUMENTO K (Man-1091) Sigma XT Centrale di comando Spegnimento Manuale Utente Codice modelli K11031M2, K11031F2 DOCUMENTO K7247-03 (Man-1091) Issue 01 Sept. 2005 Edizione italiana 6/06 Condizione di allarme incendio LED di

Dettagli

G4BM400V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

G4BM400V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Loadmonitors - Serie GAMMA Multifunzione Controllo temperatura avvolgimenti motore Tasto reset Guasto memorizzabile Riconoscimento di carico scollegato

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI pag. 1 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEGLI pag. 2 INDICE NASTRI RICONSEGNA... 3...3 DEGLI IMPIANTI...3 CAROSELLO ORIGINANTI... 4...4 DEGLI IMPIANTI...4 NASTRO FUORI MISURA... 5...5 DELL IMPIANTO...5 pag. 3

Dettagli

ELETTROPOMPE MONOFASE CME

ELETTROPOMPE MONOFASE CME ELETTROPOMPE MONOFASE CME B C A A B C ELETTROPOMPA CME VALVOLE DOSATRICI DISTRIBUTORI ELETTROPOMPE MONOFASE CME Questa serie di elettropompe e stata progettata per rispondere alle piu svariate esigenze

Dettagli

3 Impianto di aerazione

3 Impianto di aerazione 3 Impianto aerazione 3.1 Caratteristiche richieste ad un impianto aerazione Con un impianto aerazione si vuole convogliare aria fresca in un ambiente oppure eliminare da un ambiente l aria contaminata.

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 2/02/16 Minimo 4 punti su 12 su Programmazione Nome Matricola

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 2/02/16 Minimo 4 punti su 12 su Programmazione Nome Matricola Minimo 4 punti su 12 su Programmazione Nome Matricola 1) Si descrivano i vantaggi delle architetture PLC distribuite rispetto a quelle centralizzate (3 punti) 2) Illustrare l architettura e le caratteristiche

Dettagli

Electrolux Home Products S.p.A. Spares Operations Italy Corso Lino Zanussi, 30 I - 33080 Porcia (PN) Fax +39 0434 394096 S.O.I. Edizione: 10.2006 Pubblicazione n. 599 38 38-50 IT SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

Dettagli

PCM10 ISTRUZIONI PER L'USO NORME D' INSTALLAZIONE CENTRALE DI COMANDO A MICROPROCESSORE PER CANCELLI SCORREVOLI

PCM10 ISTRUZIONI PER L'USO NORME D' INSTALLAZIONE CENTRALE DI COMANDO A MICROPROCESSORE PER CANCELLI SCORREVOLI ISTRUZIONI PER L'USO NORME D' INSTALLAZIONE Funzionamento a microprocessore Frizione elettronica con doppio controllo di sicurezza dei circuiti elettronici ed indicazione stato di avaria Doppia velocità

Dettagli

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 PLC PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE NORMATIVA IEC1131-3 - 1993 SCHEMI SEQUENZIALI FUNZIONALI (SFC)

Dettagli

GARA NAZIONALE OPERATORE ELETTRICO IMOLA (BO) Maggio 2006

GARA NAZIONALE OPERATORE ELETTRICO IMOLA (BO) Maggio 2006 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ITIS - IPIA Francesco Alberghetti PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO - TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo sperimentale SCIENTIFICO TECNOLOGICO corrispondente a Liceo

Dettagli

Marcia e Arresto di un Motore elettrico

Marcia e Arresto di un Motore elettrico Marcia e Arresto di un Motore elettrico Si vuole realizzare un circuito elettronico gestito da un microcontrollore PIC16F876 che sia in grado di pilotare un motore elettrico AC 220 volt utilizzando i classici

Dettagli

39 Il linguaggio grafico a contatti

39 Il linguaggio grafico a contatti 39 Il linguaggio grafico a contatti Diagramma a contatti, ladder, diagramma a scala sono nomi diversi usati per indicare la stessa cosa, il codice grafico per la programmazione dei PLC con il linguaggio

Dettagli

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 72x72 mm DIN profondità 96 mm Peso

Dettagli

Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W

Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W Via Moriconi n 4/B 60035 Jesi (AN) P.IVA 00738790427 Tel. 0731 605587 Fax 0731 607757 e-mail: info@aes-elettronica.com Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W Caratteristiche Pannello

Dettagli

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights ACNSEM3L I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights Versione base 1 Versione con trasformatore Versione con trasformatore,

Dettagli

Esercizio 1. semaforo verde semaforo rosso T V1 VG 1. semaforo verde-giallo semaforo rosso T G V 2. semaforo rosso semaforo verde T V2 VG 2

Esercizio 1. semaforo verde semaforo rosso T V1 VG 1. semaforo verde-giallo semaforo rosso T G V 2. semaforo rosso semaforo verde T V2 VG 2 Esercizio 1 Il sistema di controllo di un impianto semaforico posto all incrocio di due strade deve operare secondo due distinte modalità di funzionamento, selezionate rispettivamente dal valore logico

Dettagli

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2 Il dispositivo 442ABT4R2 è un comando a quattro canali indipendenti, con attuatore multifunzione incorporato idoneo per illuminazione e tapparelle. Il dispositivo è composto, oltre che dalla parte frontale

Dettagli

Funzionamento generale

Funzionamento generale ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE MODULO LED D EMERGENZA XISTEMLED Funzionamento generale Il modulo funziona a tensione di rete da 230V e, quando è collegato, carica il pacco batterie interna in dotazione

Dettagli

SIMBOLO ELETTRICO. K1 contatti. bobina RELÈ

SIMBOLO ELETTRICO. K1 contatti. bobina RELÈ DEFINIZIONE È un apparecchio di comando con uno o più contatti elettrici che vengono azionati per mezzo di un elettromagnete quando la bobina dello stesso viene percorsa da corrente ( eccitata ). SIMBOLO

Dettagli

CEK06. CGEKit TIMER PROGRAMMABILE MULTIFUNZIONE. Funzioni: Specifiche Tecniche: CEK06 Manuale Operativo. - 7 modi operativi configurabili:

CEK06. CGEKit TIMER PROGRAMMABILE MULTIFUNZIONE. Funzioni: Specifiche Tecniche: CEK06 Manuale Operativo. - 7 modi operativi configurabili: CGEKit CEK06 Manuale Operativo TIMER PROGRAMMABILE MULTIFUNZIONE Funzioni: CEK06-7 modi operativi configurabili: - Ciclico con partenza ON - Ciclico con partenza OFF - Universale Start/Stop - Ritardato

Dettagli

Attilio Fiocco (Attilio) 20 January 2012

Attilio Fiocco (Attilio) 20 January 2012 Attilio Fiocco (Attilio) L' AUTORITENUTA 20 January 2012 Che cos' è? E' uno dei metodi tradizionali per eseguire il comando marcia/arresto di un carico (normalmente un motore elettrico) attraverso almeno

Dettagli

Anno scolastico Supervisore Prof. Giancarlo Fionda Insegnante di Elettronica

Anno scolastico Supervisore Prof. Giancarlo Fionda Insegnante di Elettronica A cura dell alunna Martina Covelli della classe IV sez. A Indirizzo Informatica Sperimentazione ABACUS Dell Istituto Tecnico Industriale Statele A. Monaco di Cosenza Supervisore Prof. Giancarlo Fionda

Dettagli

MODULO 2 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEL PLC S SIEMENS PARTE PRIMA IL LINGUAGGIO A CONTATTI

MODULO 2 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEL PLC S SIEMENS PARTE PRIMA IL LINGUAGGIO A CONTATTI MODULO 2 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEL PLC S7 1200 SIEMENS PARTE PRIMA IL LINGUAGGIO A CONTATTI.. 2.1 CONTATTI E BOBINE (KOP) pag. 2 2.2 ISTRUZIONI DI IMPOSTAZIONE E RESET.pag. 3 2.3 LATCH DI BIT CON

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Esercitazione 2 I Flip Flop 1. ual è la differenza tra un latch asincrono e un Flip Flop? a. Il latch è abilitato da un segnale di clock b. Il latch ha gli ingressi asincroni perché questi ultimi controllano

Dettagli

QUADRO IMPIANTO DI VERNICIATURA. 1/53

QUADRO IMPIANTO DI VERNICIATURA.  1/53 QUADRO IMPIANTO DI VERNICIATURA www.essemme.com /53 RIARMO LAVAGGIO CICLOMIX CARICO CICLOMIX FUNZIAM AUT MAN LUCI SALA POMPE LUCI APPASSIM. RESET ALLARMI LUCI RAFFREDD. LUCI CAMPANA F. START CABINE CABINE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC IN LINGUAGGIO LADDER

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC IN LINGUAGGIO LADDER TRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC LGUAGGIO LADDER PRCIPALI FUNZIONI DEL SOFTWARE STEP 7 R R R S7-200 E STEP 7 SONO MARCHI R REGISTRATI DI SIEMS CORPORATION Il PLC (Programmable Logic Controller) ha

Dettagli

INVERTER universale modello WELLE pronto all uso

INVERTER universale modello WELLE pronto all uso Inverter WELLE per applicazioni enologiche INVERTER universale modello WELLE pronto all uso Dimensionato e costruito su specifica M A N U A L E D I U T I L I Z Z O E A P P L I C A Z I O N E Applicazioni

Dettagli

Pluto Manager. Pluto Manager 4/2. Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 4/1

Pluto Manager. Pluto Manager 4/2. Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 4/1 Pluto Manager Pluto Manager /2 Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 /1 Strumento di programmazione Pluto Manager Utilizzo: Recinzioni Portelli Vantaggi: Software gratuito Scaricabile da www.abb.com/jokabsafety

Dettagli

GUIDA RAPIDA SCHEDE ELETTRONICHE

GUIDA RAPIDA SCHEDE ELETTRONICHE AUTOMAZIONI 120/230 V - BARRIERE GUIDA RAPIDA SCHEDE ELETTRONICHE Manuale tecnico Questo documento, concepito come una Guida rapida, ha l obiettivo di facilitare il lavoro del Professionista che deve

Dettagli

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 Riferimenti normativi: - Norma Europea UNI EN 15193 - Norma Europea UNI EN 12464-1 - Norma Europea UNI EN 15232 - Guida CEI 205-18 Introduzione: La

Dettagli

Dimensioni foratura pannello

Dimensioni foratura pannello Tensione di alimentazione Consumo Dimensioni contenitore Dimensioni foratura pannello 12 40Vdc 9 30Vac 5VA max 144x72x80mm 138x68mm Tasto HELP Viene utilizzato per uscire dalle schermate Tasto ENT Viene

Dettagli

PELAZZA PEPPINO S.r.l.

PELAZZA PEPPINO S.r.l. PELAZZA PEPPINO S.r.l. 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) ITALY Via Ponchielli, 6/8 Tel. 02/92.31.694 Fax 02/92.42.706 Tel. 02/92.42.706 Web Site: www.pelazza.com Tel. 338/733.64.61 E-mail: pelazza@pelazza.com

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

ESERCIZIO. 1l 1l 1l PM1 S1H S1L. Valv. S4b. Macchina di chiusura. S4a

ESERCIZIO. 1l 1l 1l PM1 S1H S1L. Valv. S4b. Macchina di chiusura. S4a ESERCIZIO PM S SH SL Valv Sa Macchina di chiusura l l l l In figura è rappresentata una porzione di un impianto per la preparazione e l imballaggio di cartoni di latte da litro. Il sistema è composto da:

Dettagli

CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE. ing. Alessandro PISANO pisano@diee.unica.it

CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE. ing. Alessandro PISANO pisano@diee.unica.it CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE ing. Alessandro PISANO 1 Micro PLC - Relè intelligente Modulo logico programmabile che integra in un unico prodotto molteplici funzioni: orodatari, temporizzatori, contatori,

Dettagli

Attuatore 4 canali 10A Easy DIN GW 90 835. Manuale tecnico

Attuatore 4 canali 10A Easy DIN GW 90 835. Manuale tecnico Attuatore 4 canali 10A Easy DIN GW 90 835 Manuale tecnico 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limiti delle associazioni... 3 2.2 Priorità tra le funzioni... 3 3 Menù Impostazioni...

Dettagli

CTR18 MANUALE TECNICO GENERALE

CTR18 MANUALE TECNICO GENERALE CTR8 MANUALE TECNICO GENERALE A) - Destinazione dell apparecchiatura Quadro elettronico adibito al comando di motore asincrono monofase alimentato a 0 vac destinato all automazione di un cancello scorrevole

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

Guida utente centralina gruppo elettrogeno Be1

Guida utente centralina gruppo elettrogeno Be1 Be1 Manuale Utente - Dicembre - 2015 pagina 1 Guida utente centralina gruppo elettrogeno Be1 Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. La Bernini Design non

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte Prima Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO Complesso elettronico di segnalazione dati Mod. C 89 E/C-81 Il ns. tabelloni elettronici sono in grado di gestire la visualizzazione dei

Dettagli

ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO

ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO Tecnica basata sulla macchina a stati Il sistema da analizzare è costituito da un trapano che deve effettuare un foro su un pezzo posizionato alla base del sistema. Il

Dettagli

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 STUFE A CONVEZIONE NATURALE Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 Sommario 1 Garanzia... 1 2 Contenuto della confezione... 2 3 Prima installazione... 2 3.1 Operazioni preliminari... 2 3.2 Parti dello strumento...

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE Modello DRIFT Firmware ver. 1.0.0 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE BENVENUTI Grazie per aver acquistato una centralina luci RAPTOR! Questo controller unisce le sue ridotte dimensioni a una versatilità

Dettagli

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS Nel misurare il livello di riempimento di un contenitore è spesso necessario determinare l altezza che assume il materiale sfuso o il liquido

Dettagli

IL CONTROLLO DI UN PROCESSO

IL CONTROLLO DI UN PROCESSO IL CONTROLLO DI UN PROCESSO 1 IL CONTROLLO DI UN PROCESSO Schema a blocchi 2 Il controllore può essere: A LOGICA CABLATA A LOGICA PROGRAMMABILE 3 CONTROLLORE A LOGICA CABLATA (*) (Wired Logic Control)

Dettagli

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c. Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

DIAMEX SWEEPY Rivitalizzante e il caricabatterie per accumulatori al piombo

DIAMEX SWEEPY Rivitalizzante e il caricabatterie per accumulatori al piombo In collaborazione con Sieghard Woydig, DIAMEX ha sviluppato un caricatore rivitalizzante con controllo a microprocessore. DIAMEX Sweepy può ricaricare 12V accumulatori al piombo. Specifiche tecniche: 3

Dettagli

DB X35 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV.

DB X35 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. DB X35 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. 00 AVVIAMENTO B A D C NON SI AVVIA IL MOTORE - Selettore

Dettagli

1.1 Caratteristiche tecniche

1.1 Caratteristiche tecniche Centrale gestione led RGB art. 3.RGB.LM/S Gentile cliente nel ringraziarla per avere scelto un nostro prodotto la preghiamo di leggere attentamente questo manuale prima di iniziare l installazione. DESCRIZIONE

Dettagli

MANUALE D USO DEL REGOLATORE DIGITALE

MANUALE D USO DEL REGOLATORE DIGITALE Karel Skipala Automatizzazione dei processi produttivi, ammodernamento di controllo delle macchine, produzione dell elettronica industriale http://www.skipala.cz MANUALE D USO DEL REGOLATORE DIGITALE Versione:

Dettagli

MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO

MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO fino a 64 unità interne con programmazione giornaliera per impianti VRF Tekno Point Italia. CARATTERISTICHE GENERALI Il controller centralizzato CCM03 è in grado di gestire una

Dettagli

SCHEDA ELETTRONICA DI CONTROLLO PER CANCELLI AD UNA O DUE ANTE SIRIO 3 MANUALE

SCHEDA ELETTRONICA DI CONTROLLO PER CANCELLI AD UNA O DUE ANTE SIRIO 3 MANUALE SCHEDA ELETTRONICA DI CONTROLLO PER CANCELLI AD UNA O DUE ANTE SIRIO MANUALE ver. 7 !!! ATTENZIONE - COMUNICAZIONE PER GLI INSTALLATORI!!! I ponticelli presenti nelle centrali sui morsetti STOP - COSTA

Dettagli

PLC CodeSys. Esercitazione 3. Automation Robotics and System CONTROL. Università degli Studi di Ferrara

PLC CodeSys. Esercitazione 3. Automation Robotics and System CONTROL. Università degli Studi di Ferrara Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Ferrara PLC CodeSys Esercitazione 3 Francesca Fanfoni francesca.fanfoni@unimore.it Indice

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. Modulo di interfacciamento tra impianti a vaso aperto ed a vaso chiuso

MANUALE ISTRUZIONI. Modulo di interfacciamento tra impianti a vaso aperto ed a vaso chiuso Modulo di interfacciamento tra impianti a vaso aperto ed a vaso chiuso INTRODUZIONE: La ringraziamo per la fiducia che ha voluto riservarci e ci complimentiamo con Lei per aver scelto un nostro prodotto.

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE ELETTROMANIGLIA CARATTERISTICHE TECNICHE STATO IN ASSENZA DI CORRENTE INTERASSE Art. 40600 Art. 40601 Art. 40800 Art. 40801 Maniglia Abilitata Maniglia Abilitata Maniglia Disabilitata Maniglia Disabilitata

Dettagli

Spie SPIE E INDICATORI BATTERIA IN CARICA (ROSSA) FRENI (ROSSA) PROVA LAMPADINE MESSAGGIO DI AVVERTENZA CRITICA (COLORE ROSSO)

Spie SPIE E INDICATORI BATTERIA IN CARICA (ROSSA) FRENI (ROSSA) PROVA LAMPADINE MESSAGGIO DI AVVERTENZA CRITICA (COLORE ROSSO) R Spie SPIE E INDICATORI Non ignorare le spie o gli indicatori. Prendere gli opportuni provvedimenti non appena possibile. Il mancato rispetto di questa precauzione può provocare lesioni gravi o letali,

Dettagli

Programmare il PLC ZELIO Giuseppe Spadaro

Programmare il PLC ZELIO Giuseppe Spadaro Corso di Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Programmare il PLC ZELIO Giuseppe Spadaro Relè intelligente o Micro PLC Modulo logico programmabile che integra in un unico prodotto molteplici

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE Electrolux Home Products S.p.A. Spares Operations Italy Corso Li Zanus, 30 I - 33080 Porcia (PN) Fax +39 0434 394096 S.O.I. Edizione: 06.2007 Pubblicazione n. 599 38 97-89

Dettagli

I. P. S. I. A. " P. A. FIOCCHI " via Belfiore N Lecco CORSO "PROGETTO 92'' MONOENNIO ELETTRICO. Classe: 3 OP.ELE. sez. B ALUNNO... Data...

I. P. S. I. A.  P. A. FIOCCHI  via Belfiore N Lecco CORSO PROGETTO 92'' MONOENNIO ELETTRICO. Classe: 3 OP.ELE. sez. B ALUNNO... Data... 1 I. P. S. I. A. " P. A. FIOCCHI " via Belfiore N 4 22053 Lecco CORSO "PROGETTO 92'' MONOENNIO ELETTRICO. Classe: 3 OP.ELE. sez. B ALUNNO... Data... OGGETTO : PROVA INTEGRATA DI : ELETTROTECNICA Prof.Ezio

Dettagli