Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino."

Transcript

1 1 Roma, 16 novembre 2015 Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e. Per vedere in modo schematico ma efficace ciò che è accaduto nel nostro Paese in questi anni relativamente agli altri paesi europei, facciamo alcune considerazioni: Le fonti utilizzate sono ufficiali OCSE-FMI-ISTAT La tabella 1 riguarda l andamento del PIL a prezzi costanti non tenendo conto dell inflazione che è stata quasi analoga nei vari paesi. La tabella 3 riguarda i dati in prezzi correnti quindi tenendo conto dell inflazione, anche se non ci sono significative differenze tra i vari paesi europei. PRIMA RIFLESSIONE Dal 2000 la ricchezza in Italia è diminuita unico paese; la Grecia ha fatto quasi meglio di noi. SECONDA RIFLESSIONE Se prendiamo due paesi, Francia e Inghilterra, paragonandoli con noi, almeno per popolazione, hanno avuto risultati migliori e non si può neanche utilizzare l argomento euro per giustificare la paralisi del nostro sistema economico in quanto, come è noto, la Francia sta nell euro e l Inghilterra no. Seguirà l altra parte della ricerca sull andamento dei salari reali e nominali e della produttività in Italia.

2 2. Ricerche a confronto 2 Tab.1 PIL Italia valore assoluto e variazione percentuale a prezzi costanti 2000/2014 PIL ITALIA VALORE ASSOLUTO E VARIAZIONE PERCENTUALE A PREZZI COSTANTI ANNI 2000/2014 INTERNATIONAL MONETARY FOUND OTTOBRE 2014 ANNO PIL (IN MILIARDI DI DOLLARI INTERNAZIONALE) VARIAZIONE % DEL PIL , , , , , , , , , , , , , ,17 (Fonte elaborazione su dati International Monetary Fund anno 2014) Nella tabella 1, si evidenzia il valore del PIL reale ( a prezzi costanti) dal 2000 al 2014, sia come valore di tutti i beni e servizi prodotti in una Nazione all interno di un determinato anno, quindi espressi in miliardi di dollari, sia la variazione percentuale del PIL rispetto all anno precedente.

3 3 Il Pil a prezzi costanti permette di misurare, come in questo caso ed in quello successivo (tab. 2), la produzione e le sue variazioni nel tempo escludendo l effetto dei prezzi crescenti. La misura del PIL a prezzi costanti è utilizzata per quantificare l andamento di un economia perché tiene conto di fattori stagionali (come i rilevamenti trimestrali) che regolano l economia. Tab. 2 PIL Valore assoluto a prezzi costanti 2000/2014 PIL A CONFRONTO IN VALORE ASSOLUTO PREZZI COSTANTI ANNI 2000/2014 INTERNATIONAL MONETARY FOUND OTTOBRE 2014 ANNO FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GRECIA IRLANDA ITALIA OLANDA PORTOGALLO SPAGNA INGHILTERRA (Fonte elaborazione su dati International Monetary Fund anno 2014)

4 In Questa tabella si confrontano i PIL di nove paesi dell area Euro ( il Regno Unito com è noto, è nell Unione Europea, ma non in quella monetaria) per valutare la variazione del Pil Italiano nell arco temporale di riferimento (2000/2014) in rapporto ai Paesi presi in esame e la cui economia può essere messa a confronto con la nostra. I paesi oggetto del confronto sono: Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Olanda, Portogallo e Spagna). Nelle successive tabelle (nn. 3 e 4), si analizzerà il PIL Italiano sempre nello stesso arco temporale, calcolato a prezzi di mercato e utilizzando come fonte l Eurostat. Il PIL misurato a prezzo di mercato corrisponde alla produzione totale di beni e servizi di un economia, diminuita dei consumi intermedi e aumentata dell IVA e delle imposte indirette sull importazione. 4

5 5 Tab.3 PIL Italia valore assoluto e variazione percentuale a prezzi di mercato 2000/2014 PIL ITALIA VALORE ASSOLUTO E VARIAZIONE PERCENTUALE A PREZZI DI MERCATO ANNI 2000/2014 EUROSTAT ANNO 2014 ANNO PIL (IN MILIARDI DI DOLLARI INTERNAZIONALE) VARIAZIONE % DEL PIL , , , , , , , , , , , , , ,4 (Fonte elaborazione su dati Eurostat anno 2014)

6 6 Tab.4 PIL Valore assoluto a prezzi di mercato 2000/2014 PIL A CONFRONTO IN VALORE ASSOLUTO PREZZI DI MERCATO ANNI 2000/2014 EUROSTAT ANNO 2014 ANNO FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GRECIA IRLANDA ITALIA OLANDA PORTOGALLO SPAGNA INGHILTERRA (Fonte elaborazione su dati Eurostat anno 2014)

7 La tabella successiva (Tab. 5) relaziona i dati ISTAT relativi al PIL in valore assoluto calcolato ai prezzi dell anno precedente (2000/2014) a prezzi correnti e a valori concatenati con l anno di riferimento Il PIL a prezzo corrente è il valore dell aggregato di bene e servizi, valutati ai prezzi del tempo corrente. Il PIL a valori concatenati con l anno di riferimento La base per il calcolo dei valori reali del PIL viene modificata in ogni periodo. Il concatenamento consiste quindi nel costruire una serie di valori, dove ogni valore è calcolato mediante i prezzi dell anno precedente e successivamente la serie storica viene riportata ad un unico anno di riferimento, che ne caso de quo è il In questo modo i dati di ogni anno diventano confrontabili tra di loro. 7

8 8 Tab. 5 Confronto PIL Italia e variazione percentuale rispetto all anno precedente (2000/2014) calcolati a prezzi dell anno precedente, prezzi correnti e valori concatenati con l anno di riferimento PIL ITALIA VALORE ASSOLUTO E VARIAZIONE PERCENTUALE A PREZZI DELL'ANNO PRECEDENTE ANNI 2000/2014 ISTAT 2015 PIL ITALIA VALORE ASSOLUTO E VARIAZIONE PERCENTUALE A PREZZI CORRENTI ANNI 2000/2014 ISTAT 2015 PIL ITALIA VALORE ASSOLUTO E VARIAZIONE PERCENTUALE VALORI CONCATENATI CON ANNO DI RIFERIMENTO 2010 ANNI 2000/2014 ISTAT 2015 VARIAZIONE % DEL PIL VARIAZIONE % DEL PIL VARIAZIONE % DEL PIL ANNO PIL (IN MILIARDI DI DOLLARI INTERNAZIONALE) PIL (IN MILIARDI DI DOLLARI INTERNAZIONALE) PIL (IN MILIARDI DI DOLLARI INTERNAZIONALE) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,4 (Fonte elaborazione su dati ISTAT anno 2015)

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009 5 maggio 2009 Stima preliminare del PIL I trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 febbraio 2016 IV trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel quarto trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 6 agosto 2014 II trimestre 2014 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli effetti

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 agosto II trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A D A L L A D I F F I C I L E R E A LT À D E L L A D E F L A Z I O N E A L L A S F I D A D I

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Le assicurazioni danni

Le assicurazioni danni Le assicurazioni danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Mauro Montagnini Direttore Generale Assicurazioni e Distribuzione Agenda Rami danni in Italia - I principali

Dettagli

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Produzione, disoccupazione, inflazione Quando i macroeconomisti studiano un economia, considerano prima

Dettagli

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003 Prodotto pro capite Human Development Index Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003 (a) Stati Uniti (b) Cina (c) Italia Fonte: Maddison project, 2010. Prodotto pro capite 1980-2009 Prodotto

Dettagli

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA 2 PIL, INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI, PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI, DI CALCESTRUZZO

Dettagli

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico CAPITOLO I Evoluzione del settore farmaceutico EVOLUZIONE DEL SETTORE FARMACEUTICO Nel 2008 l industria farmaceutica ha attraversato una fase di riorganizzazione a livello internazionale, resa più complessa

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Il costo dei deficit logistici

Il costo dei deficit logistici 2 Forum Internazionale di Conftrasporto Il costo dei deficit logistici MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 24 ottobre 2016 traccia per una presentazione orale Congiuntura 2016:

Dettagli

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO 36 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO Il Governo dei tecnici alla resa dei conti 10 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Prodotto Interno Lordo

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

PAGHIAMO QUASI 950 EURO DI TASSE IN PIU ALL ANNO RISPETTO AGLI EUROPEI

PAGHIAMO QUASI 950 EURO DI TASSE IN PIU ALL ANNO RISPETTO AGLI EUROPEI Ufficio Studi news del 12 novembre 2016 CGIa PAGHIAMO QUASI 950 EURO DI TASSE IN PIU ALL ANNO RISPETTO AGLI EUROPEI Cosa accadrebbe se l Italia avesse la allineata con il dato medio presente in Ue? Ogni

Dettagli

Macroeconomia: Concetti di Base

Macroeconomia: Concetti di Base Macroeconomia: Concetti di Base Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata

Dettagli

Appendice A A1. VARIABILI A PREZZI CORRENTI E A PREZZI COSTANTI

Appendice A A1. VARIABILI A PREZZI CORRENTI E A PREZZI COSTANTI Appendice A A1. VARIABILI A PREZZI CORRENTI E A PREZZI COSTANTI Se ipotizziamo che: year year= 100 VR t = VNt / Pt, dove year VR t indica il Valore Reale assunto dalla variabile nel periodo t e misurato

Dettagli

4. P.I.L. e valore aggiunto

4. P.I.L. e valore aggiunto 4. P.I.L. e valore aggiunto Con quasi 100 miliardi di euro stimati a prezzi correnti per il 2003, è la seconda provincia italiana (dopo, con 124,5 miliardi di euro) per contributo alla creazione del reddito

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Olio greggio di palma

Olio greggio di palma SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Commodity Famiglia: Olio di palma Codice Commodity: APA21R Olio greggio di palma Luglio 2015 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO Il Prezzometro Ulisse

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

i dossier CHI DI PRESSIONE FISCALE COLPISCE DI MANCATA CRESCITA PERISCE

i dossier CHI DI PRESSIONE FISCALE COLPISCE DI MANCATA CRESCITA PERISCE 898 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CHI DI PRESSIONE FISCALE COLPISCE DI MANCATA CRESCITA PERISCE 30 luglio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Le tasse uccidono la

Dettagli

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni Ufficio Studi Il Pil pro capite (1960=100) 1 400 350 300 250 350 331 312 311 311 285 294 200 150 100 1960 1990 1997 2007 2010 2015 Germania Italia Stati Uniti Il reddito reale di ogni italiano è tornato

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica ECONOMIC DEVELOPMENT, TECHNOLOGY AND INDUSTRY Conferenza congiunta Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione

Dettagli

Il debito pubblico a giugno 2011 ha superato milioni di euro. Per avere in tempo reale il suo ammontare clicca su:

Il debito pubblico a giugno 2011 ha superato milioni di euro. Per avere in tempo reale il suo ammontare clicca su: La palla al piede dell Italia: il debito pubblico di G. Zabeo L Italia sta soffrendo di un debito pubblico molto elevato, collocandosi al secondo posto dopo la Grecia nella classifica dei Paesi europei.

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA Cenni metodologici Tavole Utenze domestiche, 1 gennaio 2002 Utenze domestiche, 1 gennaio 2001 Utenze domestiche - Variazioni percentuali 1 gennaio

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Introduzione alla macroeconomia MACROECONOMIA CHE COSA STUDIA? Studio delle variabili economiche aggregate, tra cui: produzione dell intera economia (= prodotto aggregato) prezzo medio di tutti i beni

Dettagli

Investimenti e risparmio nazionale in Germania

Investimenti e risparmio nazionale in Germania Investimenti e risparmio nazionale in Figura: Risparmio nazionale, investimenti e saldo delle partite correnti (percentuale del PIL) Investimenti e risparmio nazionale in Figura: Risparmio nazionale, investimenti

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Equilibrio economico generale con prezzi flessibili: il caso neoclassico La curva di Phillips: chimera

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi Negli ultimi ventuno anni in Italia il rapporto tra debito pubblico e PIL è cresciuto di 15,7 punti, da 116,9 a fine 1995

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio

Dettagli

Sulle determinanti dell economia sommersa

Sulle determinanti dell economia sommersa Sulle determinanti dell economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SU DATI DI FONTE ISTAT, COMMISSIONE

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

Il mercato dei mutui in Italia e il quadro internazionale di riferimento

Il mercato dei mutui in Italia e il quadro internazionale di riferimento Il mercato dei mutui in Italia e il quadro internazionale di riferimento 1 Il quadro italiano e internazionale (1) Il mercato dei mutui ipotecari in Italia mostra di non essere ancora maturo rispetto al

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Entrate Tributarie Internazionali Gennaio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 85 Marzo 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison Il divario nord-sud di Marco Fortis, Fondazione Edison Documento realizzato in occasione della tavola rotonda I punti di forza e di debolezza dell Italia Progetto Interesse Nazionale Con il contributo

Dettagli

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N.. 083/NP 3 GIUGNO 2016 STATISTICHE DEI PREZZI UNIONE EUROPEA ED ALTRI PAESI EXTRACOMUNITARI MEDIE MESE MAGGIO 2016 a cura delllla Segreteriia Naziionalle FIGISC/ANISA CONFCOMMERCIO

Dettagli

Le statistiche europee e il progetto Esaw

Le statistiche europee e il progetto Esaw ANDAMENTI E STATISTICHE Il quadro europeo 1. Gli infortuni sul lavoro nell Unione europea È noto che le statistiche in genere e in particolare quelle infortunistiche prodotte dai diversi Paesi sono tra

Dettagli

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013 OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013 1. Le regioni obiettivo Convergenza analizzate Bari, marzo 2015 Come è noto, la crisi dell economia,

Dettagli

Dove va la spesa delle. famiglie italiane. Angelo Tantazzi. Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Venezia 27 gennaio 2012

Dove va la spesa delle. famiglie italiane. Angelo Tantazzi. Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Venezia 27 gennaio 2012 Dove va la spesa delle Venezia 27 gennaio 2012 famiglie italiane Angelo Tantazzi Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza

Dettagli

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA Roma, 13 dicembre 2011 ABI Banche Andamento dei Conti Economici dal 1997 a oggi ( e il futuro?) % 4,0 CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE ITALIANE

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001 Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001 Il Department Of Labor degli Stati Uniti ha reso noto (http://stats.bls.gov/news.release/ichcc.toc.htm)

Dettagli

Centro Studi e Formazione Assirm

Centro Studi e Formazione Assirm Centro Studi e Formazione Assirm Indicatore di competitività: International Slim Factor Index (ISFI) A cura di Alessandro Amadori, Martina Magli e Paola Simonetta Marzo 2014 Introduzione Per cercare di

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Settembre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Se l università diventa socio degli studenti Il Sole 24 Ore Ocse: Italia penultima per laureati La Repubblica Ancora troppi

Dettagli

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Politica fiscale e benessere economico Stabilizzazione macroeconomica Finanziamento del disavanzo:

Dettagli

La dinamica delle retribuzioni reali e della produttività in Italia. Seconda parte studio sugli andamenti dei salari in Italia.

La dinamica delle retribuzioni reali e della produttività in Italia. Seconda parte studio sugli andamenti dei salari in Italia. La dinamica delle retribuzioni reali e della produttività in Italia Seconda parte studio sugli andamenti dei salari in Italia. Le varie tabelle mostrano l andamento dei salari reali in rapporto alla produttività

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Il mercato del lavoro romano mostra, già da qualche anno, un buon dinamismo, facendo registrare andamenti nettamente migliori del dato nazionale, ma anche di quello del

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2008 2009 Tavola 1.

Dettagli

sono di fonte Eurostat. M. Tirelli

sono di fonte Eurostat. M. Tirelli Inflazione Mario Tirelli Dati tabelle Le pagine 3,4,5,10,11 riportano dati italiani, ISTAT (http://www.istat.it) Le altre pagine riportano dati medi europei ripresi i dal bollettino mensile della Banca

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio 2016. Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio 2016. Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Entrate Tributarie Internazionali Gennaio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 85 Marzo 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale 1. L analisi dei livelli di prelievo fiscale nei principali Paesi costituisce uno degli elementi maggiormente significativi al fine di valutare

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

E IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE. A NOVEMBRE PAGHEREMO ALL ERARIO 53,5 MILIARDI DI EURO

E IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE. A NOVEMBRE PAGHEREMO ALL ERARIO 53,5 MILIARDI DI EURO E IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE. A NOVEMBRE PAGHEREMO ALL ERARIO 53,5 MILIARDI DI EURO Da sempre novembre è il mese delle tasse e anche quest anno le scadenze fiscali che si addenseranno tra lunedì 16

Dettagli

I CONSUMI ALIMENTARI EXTRA-DOMESTICI IN EUROPA. Ufficio Studi maggio 2008

I CONSUMI ALIMENTARI EXTRA-DOMESTICI IN EUROPA. Ufficio Studi maggio 2008 I CONSUMI ALIMENTARI EXTRA-DOMESTICI IN EUROPA Ufficio Studi maggio 2008 INTRODUZIONE 2 Questo lavoro vuole essere un contributo alla riflessione sul grande tema dei consumi delle famiglie, in particolare

Dettagli

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana MINISTERO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E QUADRI PREVISIONALI ANNO

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2008 2009 Tavola 1.

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Maggio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 89 Luglio 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Il NAIRU. Non accelerating inflation rate of unemployment

Il NAIRU. Non accelerating inflation rate of unemployment Il NAIRU Non accelerating inflation rate of unemployment Politica economica e disoccupazione Negli anni 1965-1975 i governi e le banche centrali dei principali paesi erano convinti che mediante politiche

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA RISOLUZIONE N. 71 REGIONALIZZARE IL DEBITO PUBBLICO: IL PREZZO DELLA LIBERTÀ PER UNA TOTALE AUTONOMIA DEL VENETO presentata il 9 maggio 2014 dai Consiglieri

Dettagli

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep Dr. Andrea Gumina, PhD Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School 1 Definizione di Governo elettronico (fonti: EU, OECD, WB)

Dettagli

Lavoro e capitale negli anni della crisi: l Italia nel contesto europeo

Lavoro e capitale negli anni della crisi: l Italia nel contesto europeo Lavoro e capitale negli anni della crisi: l Italia nel contesto europeo (a cura di Giuliano Ferrucci Fondazione Di Vittorio - CGIL) Premessa... 2 L economia reale... 2 La dinamica salariale... 7 Sintesi...

Dettagli

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori

Dettagli

Lavoro e capitale negli anni della crisi: l Italia nel contesto europeo

Lavoro e capitale negli anni della crisi: l Italia nel contesto europeo Lavoro e capitale negli anni della crisi: l Italia nel contesto europeo (a cura di Giuliano Ferrucci Fondazione Di Vittorio - CGIL) Premessa...2 L economia reale...2 La dinamica salariale...7 Sintesi...9

Dettagli

La valutazione degli immobili per l analisi economica

La valutazione degli immobili per l analisi economica La valutazione degli immobili per l analisi economica Francesco Zollino Banca d Italia Servizio Congiuntura e politica monetaria Tavola Rotonda L EVOLUZIONE DELL ESTIMO E DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE

Dettagli

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli Università del Piemonte Orientale A.Avogadro Centro Interdipartimentale Volontariato e Impresa Sociale CIVIS Istituto Luzzatti Roma Seminario di alta formazione in tema di cooperazione Strategie cooperative:

Dettagli

Quadro statistico semestrale dei principali indicatori economici

Quadro statistico semestrale dei principali indicatori economici Quadro statistico semestrale dei principali indicatori economici n. 1 1 novembre 216 INDICE FIGURE E TAVOLE Economia internazionale Foglio 1 Figura 1 Andamento del Pil nell'area euro, negli Stati Uniti,

Dettagli

L ITALIA OLTRE LA CRISI

L ITALIA OLTRE LA CRISI FREEBOOK AMBIENTE Biblioteca gratuita on line di LEGAMBIENTE L ITALIA OLTRE LA CRISI Ambiente Italia 2013: indicatori in italia e nel mondo a cura di Edoardo Zanchini e Duccio Bianchi ambiente italia 2013

Dettagli

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme settembre 2012

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme settembre 2012 operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme 14-15-16 settembre 2012 Debito pubblico e spread: la rincorsa Cos è lo spread e cosa rappresenta Sostenibilità del debito degli Stati: perché l equilibrio

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI L. Coppola Cum Solidare Mercato delle Costruzioni

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI L. Coppola Cum Solidare Mercato delle Costruzioni IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI 2008 140 120 100 SERIE CICLICHE DELLE COSTRUZIONI DAL 1951 AL 2009 160 1 2 3 4 5 6 Ciclo 15 anni Ciclo 7 anni Ciclo 5 anni Ciclo 9 anni Ciclo 9 anni Ciclo 80 60 5 anni 2 anni

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Ufficio Studi CGIa News del 25 febbraio 2017 PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Secondo l elaborazione effettuata dall Ufficio studi della CGIA, tra i 28 Paesi che compongono l Unione

Dettagli

Sudden Stops e crisi finanziarie: ci sono lezioni per l Italia?

Sudden Stops e crisi finanziarie: ci sono lezioni per l Italia? 15-12-2012 Sudden Stops e crisi finanziarie: ci sono lezioni per l Italia? Paola Caselli Eief Sintesi Brusche inversioni dei flussi di capitali ( sudden stops ) si sono comunemente verificate dopo fasi

Dettagli

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015 206/2015-26 Novembre 2015 Struttura delle aziende agricole 2013 Mentre la superficie agricola utilizzata è rimasta invariata, più di 1 azienda agricola su 4 è scomparsa tra il 2003 e il 2013 nell UE. Quasi

Dettagli

BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU TARTASSATI D EUROPA

BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU TARTASSATI D EUROPA BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU TARTASSATI D EUROPA Nel 2015 l incidenza percentuale delle commissioni nette sui ricavi delle banche italiane (pari al 36,5 per cento) è stata la più elevata d Europa.

Dettagli

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Tre cifre sintetizzano eloquentemente la situazione delle retribuzioni dei docenti della scuola statale negli ultimi 13 anni

Dettagli

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano, 17 marzo 2008 17 marzo 2008 Slide 0 Mercato mondiale dell ICT (2004-2007) Valori in Mld $ e variazioni

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica Antonello Biagioli L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http://www.uic.it turismo@uic.it L indagine UIC nel

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

Corso di Ingegneria Economica Sessione #E.1 «Attività Applicative relative al Modulo #1»

Corso di Ingegneria Economica Sessione #E.1 «Attività Applicative relative al Modulo #1» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 Corso di Ingegneria Economica Sessione #E.1 «Attività Applicative relative al Modulo #1» Dott. Alessandro

Dettagli

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia INDICE o o o La situazione attuale Attività delle costruzioni e sistema finanziario

Dettagli

Il Valore Aggiunto. Il Valore Aggiunto

Il Valore Aggiunto. Il Valore Aggiunto Il Valore Aggiunto Il Valore Aggiunto Secondo la definizione adottata dal Sistema Europeo dei Conti SEC95, il prodotto interno lordo ai pressi di mercato viene definito come il risultato finale dell attività

Dettagli

Lezione 4 (Boitani cap. 2) Cinque tassi. Outline

Lezione 4 (Boitani cap. 2) Cinque tassi. Outline Lezione 4 (Boitani cap. 2) Cinque tassi Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Outline Tasso di disoccupazione Tasso d inflazione Tasso di cambio Tasso di crescita del PIL Tasso

Dettagli

Spesa pubblica per l istruzione Anni

Spesa pubblica per l istruzione Anni MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica UFFICIO VI - UFFICIO DI STATISTICA Spesa pubblica per l istruzione 1991- Nel

Dettagli

World happiness report 2016

World happiness report 2016 World happiness report 2016 World happiness report è un indice del grado di felicità delle popolazioni di 157 paesi nel mondo, misurata attraverso determinati parametri, voluto dall Assemblea delle Nazioni

Dettagli