Capitolo 10 La biologia molecolare del gene

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 10 La biologia molecolare del gene"

Transcript

1 apitolo 10 La biologia molecolare del gene opyright 2006 Zanichelli editore

2 La struttura del materiale genetico 10.1 lcuni esperimenti hanno dimostrato che il materiale genetico è formato da DN Nel 1952 gli esperimenti dei biologi lfred Hershey e Martha hase dimostrarono che alcuni virus sono in grado di riprogrammare le cellule ospiti per produrre nuovi virus, iniettando il proprio DN dentro le cellule. esta oda DN Fibre della coda Figura 10.1 opyright 2006 Zanichelli editore

3 L esperimento di Hershey e hase: Batterio Fago Proteina radioattiva Involucri proteici vuoti DN del fago Radioattività nel liquido DN eppo 1 Proteina radioattiva Si centrifuga Precipitato 1 Si mescolano i fagi marcati radioattivamente con i batteri. I fagi infettano le cellule batteriche. 2 Si utilizza un frullatore per separare i fagi esterni ai batteri dalle cellule batteriche e dal loro contenuto. 3 Si centrifuga la miscela. 4 Si misura la radioattività nel precipitato e nel liquido. eppo 2 DN radioattivo Figura 10.1B DN radioattivo Si centrifuga Precipitato Radioattività nel precipitato opyright 2006 Zanichelli editore

4 Il ciclo riproduttivo di un fago: Il fago si attacca alla cellula batterica. Il fago inietta il DN. Il DN induce la cellula ospite a produrre altro DN fagico e proteine. Si riproducono nuovi fagi. La cellula si rompe (lisi) e libera nuovi fagi. Figura 10.1 opyright 2006 Zanichelli editore

5 10.2 DN e RN sono polimeri di nucleotidi Il DN è un acido nucleico costituito da lunghe catene di nucleotidi. Scheletro zucchero-fosfato ruppo fosfato Base azotata Zucchero Nucleotide del DN ruppo fosfato P H 2 H H H 3 H Base azotata (,,, o ) H H N H N imina () H Zucchero (deossiribosio) Nucleotide del DN Figura 10.2 opyright 2006 Zanichelli editore Polinucleotide del DN

6 opyright 2006 Zanichelli editore Il DN ha quattro tipi di basi azotate: adenina (), timina (), citosina () e guanina () N H H N H H 3 H H H H N N N H H H N H N N N N H H N N H N H N N H H H imina () itosina () denina () uanina () Purine Pirimidine Figura 10.2B

7 nche l RN è un acido nucleico ma è composto da uno zucchero leggermente differente (il ribosio) e una base azotata chiamata uracile (U) al posto della timina. ruppo fosfato P H 2 H H Base azotata (,,, o U) H N N Legenda Idrogeno arbonio zoto ssigeno Fosforo Uracile (U) H H H H H Figure 10.2, D Zucchero (ribosio) opyright 2006 Zanichelli editore

8 10.3 DN ha la forma di un elica a doppio filamento Nel 1953 James Watson e Francis rick determinarono la struttura tridimensionale del DN, basandosi anche sul lavoro di Rosalind Franklin. Figure 10.3, B opyright 2006 Zanichelli editore

9 La struttura del DN consiste di due filamenti di polinucleotidi attorcigliati l uno sull altro in una doppia elica. Si può immaginare questa struttura come una scala di corda dotata di rigidi pioli in legno e arrotolata in spire. Figura 10.3 opyright 2006 Zanichelli editore orsione

10 I legami idrogeno tra le basi tengono uniti i filamenti. gni base è appaiata con una base complementare: con, e con Figura 10.3D oppie di basi appaiate opyright 2006 Zanichelli editore H P H 2 P H 2 P H 2 P H 2 H Legame idrogeno H H 2 P H 2 P H 2 P H 2 P H Modello a nastro Struttura chimica Modello computerizzato

11 La duplicazione del DN 10.4 La duplicazione del DN dipende dall accoppiamento di specifiche basi azotate La duplicazione del DN comincia con i due filamenti del DN di partenza che si separano. gni filamento funziona da stampo per formare un filamento complementare. I nucleotidi si allineano lungo il filamento stampo. li enzimi legano tra loro i nucleotidi per formare un nuovo filamento. Nucleotidi Figura 10.4 opyright 2006 Zanichelli editore Molecola originaria del DN. Entrambi i filamenti originari si comportano da stampo. Due nuove molecole di DN identiche.

12 opyright 2006 Zanichelli editore La duplicazione del DN è un processo complesso. Parte della complessità nasce dal fatto che, quando si duplica, la molecola elicoidale di DN deve srotolarsi. Figura 10.4B

13 10.5 I particolari della duplicazione del DN La duplicazione del DN inizia presso specifici punti di origine della duplicazione sulla doppia elica. Punto di origine della duplicazione Filamento originario Filamento di nuova sintesi Bolla di duplicazione Due molecole figlie di DN Figura 10.5 opyright 2006 Zanichelli editore

14 gni filamento di una doppia elica ha un orientamento opposto all altro. Estremità 5 Estremità 3 P 4 3 P H 3 4 P P P P P H P Figura 10.5B Estremità 3 Estremità 5 opyright 2006 Zanichelli editore

15 La cellula sintetizza un filamento nuovo in maniera continua usando l enzima DN-polimerasi. L altro filamento è sintetizzato in brevi segmenti consecutivi che sono poi uniti in un unico filamento dall enzima DN-ligasi. Molecola di DN-polimerasi DN originario Filamento sintetizzato senza interruzioni Filamento sintetizzato in segmenti consecutivi 5 3 opyright 2006 Zanichelli editore Figura 10.5 DN-ligasi Direzione complessiva della duplicazione

16 Il trasferimento delle informazioni genetiche dal DN all RN e alle proteine 10.6 Il genotipo presente a livello di DN si esprime nelle proteine, che determinano il fenotipo Il genotipo di un organismo è l informazione ereditaria contenuta nel suo DN (nella sequenza delle sue basi). Le proteine sono sintetizzate sulla base di informazioni contenute in sequenze di DN dette geni. Un particolare gene, una sequenza lineare di molti nucleotidi, codifica un polipeptide (fornisce cioè le istruzioni per la sintesi proteica). opyright 2006 Zanichelli editore

17 Le informazioni genetiche sono prima trasferite dal DN a una molecola di RN (trascrizione) e poi dall RN a una proteina (traduzione). DN rascrizione RN raduzione Proteina Figura 10.6 opyright 2006 Zanichelli editore

18 Il maggior contributo nel determinare la relazione tra geni ed enzimi venne fornita negli anni Quaranta dalle ricerche condotte su alcuni ceppi della muffa del pane definiti «mutanti nutrizionali». Figura 10.6B opyright 2006 Zanichelli editore

19 10.7 L informazione genetica viene scritta sotto forma di codoni e tradotta in sequenze di amminoacidi Le «parole» del linguaggio chimico del DN sono triplette di basi chiamate codoni. I codoni di un gene contengono le informazioni per la sequenza di amminoacidi di una catena polipeptidica. opyright 2006 Zanichelli editore

20 rascrizione e traduzione dei codoni Molecola di DN ene 1 ene 2 ene 3 Filamento di DN rascrizione RN raduzione U U U U U U U odone Figura 10.7 Polipeptide mminoacido opyright 2006 Zanichelli editore

21 10.8 Il codice genetico è «la stele di Rosetta» della vita Quasi tutti gli organismi (dai batteri alle piante agli animali) condividono lo stesso codice genetico. Figura 10.8 Prima base azotata U UUU UU UU UU UU U U U UU U U U UU U U U Seconda base azotata U Phe Leu Leu Ile Met o inizio Val UU U U U U U U Ser Pro hr la UU U U Stop U Stop U U U yr His ln sn Lys sp lu UU U U Stop U rp U U U ys rg Ser rg ly U U U U erza base azotata opyright 2006 Zanichelli editore

22 Processo per decifrare l informazione genetica del DN: Filamento da trascrivere DN rascrizione mrn U U U U U odone di inizio raduzione odone di arresto Figura 10.8B Polipeptide Met Lys Phe opyright 2006 Zanichelli editore

23 10.9 La trascrizione produce messaggi genetici sotto forma di RN Una rappresentazione dettagliata della trascrizione: RN-polimerasi Nucleotidi dell RN U U U Direzione della trascrizione Filamento stampo di DN Figura 10.9 RN appena sintetizzato opyright 2006 Zanichelli editore

24 Nelle cellule eucariotiche la trascrizione avviene nel nucleo. I due filamenti di DN si separano, nel punto in cui ha inizio la trascrizione, e uno dei due funziona da stampo. I nucleotidi che costituiscono la nuova molecola di RN prendono posto una alla volta lungo il filamento stampo del DN, seguendo la stessa regola dell appaiamento delle basi della duplicazione del DN (tranne per il fatto che si appaia con U invece che con ). opyright 2006 Zanichelli editore

25 rascrizione di un gene: RN-polimerasi DN del gene DN della sequenza promotore 1 Inizio DN della sequenza di terminazione 2 llungamento rea mostrata nella figura erminazione RN in crescita RN completato RN-polimerasi Figura 10.9B opyright 2006 Zanichelli editore

26 10.10 L RN eucariotico viene modificato prima di lasciare il nucleo Il tipo di RN che codifica per le sequenze di amminoacidi è detto RN messaggero (mrn). Le regioni di geni non codificanti, chiamate introni (cioè «sequenze che interrompono»), vengono rimosse. li esoni (le regioni codificanti) si uniscono per produrre una singola molecola codificante di mrn. Questo processo è chiamato splicing. opyright 2006 Zanichelli editore

27 li introni vengono rimossi e alle estremità dei segmenti sono aggiunti un cappuccio e una coda. DN Esone Introne Esone Introne Esone appuccio rascrizione ggiunta del cappuccio e della coda RN trascritto con cappuccio e coda li introni vengono rimossi oda mrn li esoni si legano tra loro Sequenza codificante Nucleo Figura itoplasma opyright 2006 Zanichelli editore

28 La traduzione dell mrn Le molecole di RN di trasporto fungono da interpreti durante la traduzione La traduzione dell mrn in proteine avviene nel citoplasma in corrispondenza dei ribosomi. I ribosomi sono gli organuli che coordinano le operazioni necessarie per passare dalle sequenze nucleotidiche alle catene polipeptidiche. opyright 2006 Zanichelli editore

29 Per la traduzione del messaggio genetico dell mrn nel messaggio proteico, la cellula utilizza un interprete molecolare, un particolare tipo di RN, chiamato RN di trasporto (trn). Sito d attacco dell aminoacido Legame idrogeno atena polinucleotidica di RN Figura nticodone opyright 2006 Zanichelli editore

30 gni molecola di trn ha un ansa a filamento singolo, posta a un estremità, che contiene una speciale tripletta di basi azotate chiamata anticodone (complementare a un particolare codone dell mrn). ll altra estremità c è invece il sito di attacco di uno specifico amminoacido. Sito d attacco dell amminoacido Figure 10.11B, nticodone opyright 2006 Zanichelli editore

31 10.12 I ribosomi costruiscono i polipeptidi Un ribosoma è costituito da due subunità, ciascuna formata da proteine e da grandi quantità di un tipo di RN chiamato RN ribosomiale (rrn). Molecole di trn Polipeptide in via di formazione Subunità grande mrn Figura Subunità piccola opyright 2006 Zanichelli editore

32 Durante la traduzione, le subunità di un ribosoma tengono unite tra di loro le molecole di trn e di mrn. Sito di legame per l mrn Subunità grande Polipeptide in via di formazione mrn Successivo amminoacido da aggiungere al polipeptide trn Subunità piccola Figure 10.12B, opyright 2006 Zanichelli editore odoni

33 10.13 Un codone d inizio indica il punto di partenza del messaggio portato dall mrn Inizio del messaggio genetico Fine Figura opyright 2006 Zanichelli editore

34 Nel processo d inizio della traduzione, vengono coinvolti l mrn, il primo amminoacido attaccato al suo trn e le due subunità ribosomiali. Met Met Subunità ribosomiale più grande trn di partenza U U Sito P odone d inizio mrn Subunità ribosomiale 1 più piccola 2 U U Sito Figura 10.13B opyright 2006 Zanichelli editore

35 10.14 Nella fase di allungamento si aggiungono amminoacidi alla catena polipeptidica fino a quando il codone di arresto termina la traduzione ompletata la fase d inizio, al primo amminoacido se ne aggiungono altri, uno alla volta, durante il processo di allungamento. Il processo di allungamento prevede tre tappe: riconoscimento del codone; formazione del legame peptidico; traslocazione. opyright 2006 Zanichelli editore

36 Il processo di allungamento: Polipeptide Sito P Sito mminoacido nticodone mrn odoni 1 Riconoscimento del codone Movimento dell mrn odone di arresto 2 2 Formazione del legame peptidico Nuovo legame peptidico Figura raslocazione opyright 2006 Zanichelli editore

37 L mrn sposta un codone alla volta e il trn si appaia ad ogni codone con il suo anticodone complementare, aggiungendo il suo amminoacido alla catena peptidica. L allungamento continua fino a quando un codone d arresto (U, U, U) giunge nel sito del ribosoma, terminando la traduzione. opyright 2006 Zanichelli editore

38 10.15 Il passaggio di informazioni genetiche nella cellula segue la direzione DN RN proteina La sequenza dei codoni nel DN «scrive lettera per lettera» la struttura primaria di un polipeptide. opyright 2006 Zanichelli editore

39 Le diverse tappe dalla trascrizione alla formazione di un polipeptide: Figura opyright 2006 Zanichelli editore

40 10.16 Le mutazioni possono cambiare il significato dei geni Qualsiasi variazione nella sequenza nucleotidica del DN rispetto alla sua conformazione originale è detta mutazione. Le mutazioni sono causate da errori nella duplicazione del DN, da ricombinazione o da agenti mutageni. DN di emoglobina normale DN di emoglobina mutante mrn mrn U Figura Emoglobina normale lu Emoglobina dell anemia falciforme Val opyright 2006 Zanichelli editore

41 La sostituzione, l inserzione o la delezione di nucleotidi alterano un gene con varie conseguenze sull organismo. ene normale mrn Proteina U U U U Met Lys Phe ly la Sostituzione di una base azotata U U U U Met Lys Phe Ser la Delezione di una base azotata U Mancante U U U U Figura 10.16B Met Lys Leu la His opyright 2006 Zanichelli editore

42 La genetica dei virus e dei batteri Il DN virale può diventare parte del cromosoma ospite I virus possono essere considerati come geni impacchettati in proteine. I virus possono riprodursi solo all interno di una cellula, utilizzandone le strutture e l energia. opyright 2006 Zanichelli editore

43 Nel ciclo litico, quando il DN fagico entra in un batterio, è duplicato, trascritto e tradotto. Il nuovo DN virale e le nuove proteine sintetizzate vengono poi usate per assemblare nuovi fagi che si liberano dalla cellula ospite quando questa si rompe. opyright 2006 Zanichelli editore

44 Nel ciclo lisogeno la duplicazione del DN virale avviene senza la produzione di nuovi fagi e senza la morte della cellula ospite. Il DN fagico si integra in quello della cellula ospite (profago) e viene trasferito alle cellule figlie con la riproduzione della cellula ospite che duplica il DN profagico insieme al proprio. I profagi possono rimanere nelle cellule batteriche per sempre ma, in particolari condizioni ambientali, un profago può staccarsi dal suo cromosoma ospite e iniziare un ciclo litico. opyright 2006 Zanichelli editore

45 In un fago esistono due tipi di cicli riproduttivi: Il fago si attacca alla cellula 1 DN del fago 1 romosoma batterico La cellula si rompe liberando i fagi 4 Il fago inietta DN 2 7 Numerose divisioni cellulari iclo litico iclo lisogeno Si assemblano i fagi Il DN fagico assume un aspetto circolare 3 PPURE 5 Profago Il batterio lisogeno si riproduce normalmente, duplicando il profago a ogni divisione cellulare 6 Vengono sintetizzati nuovo DN fagico e nuove proteine Il DN fagico si inserisce nel cromosoma batterico per ricombinazione Figura opyright 2006 Zanichelli editore

46 10.18 Molti virus sono causa di malattie negli animali Molti virus che infettano gli animali e le piante causano malattie. Molti, come il virus dell influenza, hanno come materiale genetico l RN al posto del DN. Involucro esterno RN Rivestimento proteico Figura Estroflessione glicoproteica opyright 2006 Zanichelli editore

47 lcuni virus che infettano le cellule animali usano parte della membrana della cellula ospite come rivestimento protettivo; possono rimanere latenti nel corpo dell ospite per lunghi periodi. RN virale (genoma) VIRUS Membrana plasmatica 1 della cellula ospite mrn Viral RN (genome) 4 Sintesi di proteine Nuove proteine virali Ingresso licoproteina Rivestimento proteico Involucro esterno Eliminazione del rivestimento Sintesi di RN 5 Sintesi di RN Filamento stampo Nuovo genoma virale ssemblaggio Figura 10.18B Uscita a 7 opyright 2006 Zanichelli editore

48 LLEMENI Le malattie virali delle piante La maggior parte delle virosi che infettano le cellule vegetali: è costituita da virus a RN; entra nei propri ospiti attraverso delle ferite nei loro rivestimenti esterni. Proteine RN opyright 2006 Zanichelli editore Figura 10.19

49 LLEMENI L umanità deve affrontare la comparsa di nuovi virus Figura Figura 10.20B olorizzata EM olorizzata EM opyright 2006 Zanichelli editore

50 10.21 Il virus dell IDS assembla il DN utilizzando l RN come stampo Il virus dell IDS (HIV) è un retrovirus. Involucro esterno licoproteina Rivestimento proteico RN (due filamenti identici) rascrittasi inversa Figura opyright 2006 Zanichelli editore

51 ll interno di una cellula, l HIV usa il proprio RN come stampo per produrre DN da inserire nel DN cromosomico dell ospite. RN virale Filamento di DN DN a doppio filamento RN virale e proteine IPLSM NULE DN cromosomico 4 DN del provirus RN 6 Figura 10.21B opyright 2006 Zanichelli editore

52 10.22 In natura i batteri possono trasferire il DN in tre modi diversi I batteri possono trasferire geni da una cellula all altra attraverso tre processi: trasformazione, trasduzione o coniugazione. DN che entra nella cellula Fago Phage Ponte citoplasmatico Frammento di DN appartenente a un altra cellula batterica romosoma batterico (DN) Frammento di DN appartenente a una cellula batterica (precedente ospite del fago) Pili sessuali ellula donatrice (maschio) ellula ricevente (femmina) RSFRMZINE RSDUZINE NIUZINE Figure opyright 2006 Zanichelli editore

53 Una volta che il nuovo DN entra in una cellula batterica, una parte di esso può essere integrata nel cromosoma della cellule ricevente. DN trasferito Inserzioni DN demolito Figura 10.22D romosoma della cellula ricevente romosoma ricombinante opyright 2006 Zanichelli editore

54 10.23 I plasmidi batterici possono essere utilizzati per trasferire i geni I plasmidi sono piccole molecole circolari di DN separate dal più grande cromosoma batterico. lcuni plasmidi possono favorire la coniugazione e passare in un altra cellula. opyright 2006 Zanichelli editore

55 I plasmidi possono servire come trasportatori per trasferire i geni. Fattore F (plasmide) Fattore F (integrato) Batterio «maschio» donatore rigine della duplicazione romosoma batterico Il fattore F inizia la duplicazione e il trasferimento del DN ellula ricevente Batterio «maschio» donatore romosoma batterico Il fattore F inizia la duplicazione e il trasferimento Solo una parte del cromosoma si trasferisce Figure Può avvenire la ricombinazione Il plasmide completa il trasferimento e assume di nuovo la forma circolare La cellula diventa «maschio» Plasmidi olorizzata EM 2000 opyright 2006 Zanichelli editore

Natura struttura e funzione del materiale genetico

Natura struttura e funzione del materiale genetico Natura struttura e funzione del materiale genetico La struttura del materiale genetico -fine anni 40: i cromosomi veicolano i geni - anni 50 vari esperimenti provano che il DN è la molecola-deposito informazione

Dettagli

Unità 1 La biologia molecolare del gene

Unità 1 La biologia molecolare del gene Unità 1 La biologia molecolare del gene Unità 1 La biologia molecolare del gene Obiettivi Conoscere la struttura delle molecole del DNA e dell RNA Comprendere il meccanismo di duplicazione del DNA Comprendere

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Una divisione equa Quando una cellula si divide, si formano due nuove cellule che contengono esattamente

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE TRASCRIZIONE e TRADUZIONE Trascrizione e traduzione Dogma centrale della biologia molecolare: processo con cui l informazione contenuta nel DNA dirige la sintesi delle proteine. Trascrizione Maturazione

Dettagli

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R unità 1. La funzione del DN negli organismi La funzione del DN L acido desossiribonucleico o DN (dall inglese deoxyribonucleic acid) è la molecola informazionale delle cellule. Essa contiene e trasmette

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione Il linguaggio della vita 3 Il materiale genetico

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011-12 - Prof.ssa Frabetti Come si esprime l informazione? Per i geni classici vedremo:

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono unità 3. Le cellule crescono e si riproducono Durante l interfase la cellula aumenta di dimensioni sintetizza nuove proteine e nuovi organuli duplica il DN al termine di questi processi la cellula compie

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE Dott.ssa A. Fiarè IL DNA (ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO) E UN ACIDO NUCLEICO DEFINITO POLINUCLEOTIDE, IN QUANTO E UNA MOLECOLA FORMATA

Dettagli

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI Il DNA porta le informazioni genetiche scritte nella sequenza di basi. Qualunque sequenza è possibile. Il DNA virus più semplici: 5000 basi appaiate; 46 cromosomi

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole opyright 2006 Zanichelli editore I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare

Dettagli

La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione

La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

INTERAZIONE TRA mrna, trna e RIBOSOMI

INTERAZIONE TRA mrna, trna e RIBOSOMI INTERAZIONE TRA mrna, trna e RIBOSOMI mrna: porta l'informazione della sequenza degli aminoacidi di una determinata proteina. trna: ogni trna è specifico per il trasporto di un determinato aminoacido Ribosoma:

Dettagli

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA INDICE Scopo della regolazione genica Geni costitutivi e non costitutivi Regolazione genica dei procarioti Il modello dell operone Operone del triptofano e del lattosio

Dettagli

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che contiene le informazioni necessarie per il funzionamento di ogni essere vivente: le informazioni genetiche, che ciascuno di noi eredita dai propri genitori.

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I PROTIDI Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I ORIGINE cellulare ogni cellula sintetizza le sue prote CARATTERISTICHE insolubili in acqua sensibili a variazioni di ph coagulano in presenza

Dettagli

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica PROGRAMMA MATERIA : DI SCIENZE NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA A.S. : 2015-2016 DOCENTE: FRAU BASILIA CLASSE: 3 SEZ. B CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica 11.1 Nascita della genetica 11.2 La legge

Dettagli

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione Corso di Elementi di Bioinformatica Ingegneria Biomedica AA 2013-14 Elementi di Bioinformatica Genomica Introduzione Genomica Genomica (genomics) Riguarda lo studio del genoma degli organismi viventi e,

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Il dogma centrale della biologia. molecolare Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione per la sintesi delle proteine è contenuta nel DNA. La trascrizione e la

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Genetica dei microrganismi

Genetica dei microrganismi Genetica dei microrganismi Dott.ssa Silvia Preziuso Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino Sezione di Patologia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti Argomenti trattati Gli acidi

Dettagli

Il DNA conserva l informazione genetica

Il DNA conserva l informazione genetica Il DNA conserva l informazione genetica Gli esperimenti di Frederick Griffith (1928) Gli esperimenti di Oswald Avery (1944) + Estratti dal ceppo IIIS ucciso al calore di Polisaccaridi Lipidi Proteine Acidi

Dettagli

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10 Corso di Laurea in Scienze Ambientali Genetica e Biologia delle popolazioni Autovalutazione n. 1 1)Il fenotipo è: a) l insieme dei geni di un organismo b) il numero di cromosomi di un individuo c) la capacità

Dettagli

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni Evoluzione del concetto di gene Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni Fino al 1940 Teoria perle di una collana, considerate come unità indivisibili Gene = Unita dell informazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

Mutazioni genetiche 2

Mutazioni genetiche 2 Mutazioni genetiche 2 Cosa sono le mutazioni? Le proteine sono in grado di svolgere la loro funzione solo se la loro sequenza amminoacidica è quella corretta. In caso contrario si possono generare delle

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita Lezione 1 Le molecole di base che costituiscono la vita Le molecole dell ereditarietà 5 3 L informazione ereditaria di tutti gli organismi viventi, con l eccezione di alcuni virus, è a carico della molecola

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi LA RIPRODUZIONE Caratteristica fondamentale che distingue i viventi dai non viventi è la riproduzione, che permette di generare nuovi individui mantenendo e diffondendo la specie nel tempo e nello spazio.

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

Il Codice Gene,co. Il dogma centrale, il flusso dell informazione genica e la decifrazione della informazione del DNA

Il Codice Gene,co. Il dogma centrale, il flusso dell informazione genica e la decifrazione della informazione del DNA Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu,che a.a. 2014-2015 Università di Catania Il Codice Gene,co Il dogma centrale, il flusso dell informazione genica e la decifrazione della informazione del

Dettagli

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie I virus I virus non vengono considerati esseri viventi. Ciò è dovuto al fatto che queste particelle microscopiche non sono in grado di svolgere alcuna funzione metabolica e non possono riprodursi autonomamente.

Dettagli

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri). Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri). Un nucleotide è formato da: uno zucchero: (Ribosio o Deossiribosio), a 5 atomi di carbonio in forma ciclica

Dettagli

DNA batterico. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte e/o spontanee

DNA batterico. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte e/o spontanee DNA batterico Il DNA batterico si replica in modo semiconservativo, utilizzando entrambi i filamenti come stampo e richiede l intervento di numerosi enzimi. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte

Dettagli

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione MUTAZIONI -Spontanee -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione -errori durante il riparo -errori durante la meiosi -Indotte -agenti

Dettagli

DNA. simile ad una scala a chiocciola. I pioli della scala corrispondono

DNA. simile ad una scala a chiocciola. I pioli della scala corrispondono DNA Il DNA o acido desossiribonucleico è una grossa molecola chimica contenuta nel nucleo della cellula. Il DNA può essere paragonato ad un importante libro delle istruzioni che contiene l informazione

Dettagli

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. Risposta: 2. Uracile Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. La Timina si trova soltanto nel DNA; l Uracile si sostituisce alla Timina nelle molecole dell RNA. Risposta: 2. legami

Dettagli

Il DNA: la molecola della vita

Il DNA: la molecola della vita Il DNA: la molecola della vita Gli acidi nucleici comprendono il DNA (acido desossiribonucleico) e l RNA (acido ribonucleico). Sono costituiti da molecole molto grandi, formate da unità dette nucleotidi,

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina trascrizione traduzione L mrna lascia il nucleo e si posiziona sugli organelli chiamati ribosomi, contenenti rrna Trascrizione

Dettagli

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA 0) CONCETTI BASE La trasformazione delle informazioni genetiche in proteine richiede due passaggi: la trascrizione del DNA in mrna e la traduzione dell mrna in una

Dettagli

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto.

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto. ceppo S 1 Griffith and Avery 1930 deceduto ceppo R 2 vivo ceppo S ucciso al calore 3 ceppo R 4 vivo ceppo S ucciso al calore deceduto Riproduzione del ceppo S Preparazione del fattore trasformante lisi

Dettagli

Come si replica il DNA

Come si replica il DNA Come si replica il DNA Filamenti figli Replicazione semiconservativa Filamento parentale Un emielica di DNA funziona da stampo per la sintesi di un nuovo filamento Filamento parentale L enzima DNA polimerasi

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRADUZIONE La traduzione e il processo con cui viene sintetizzata un data proteina, attraverso reazioni chimiche di polimerizzazione di amminoacidi, in una

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) POLIMERI Le cellule sintetizzano un enorme numero di grosse molecole a partire da una ristretta serie di

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi

Dettagli

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame. Per facilitare lo studio, accanto ad alcuni argomenti del programma, sono riportate alcune domande a cui si deve saper rispondere se si è padroni dell argomento. Possono essere considerate come una verifica

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri)

Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri) Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri) Trasformazione - Trasferimento unidirezionale di DNA extracellulare all interno delle cellule - Osservata per la prima volta nel 1928 da Griffith e 1944

Dettagli

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Percorso formativo di BIOLOGIA I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell evoluzione Le principali

Dettagli

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI Nelle due immagini che seguono possiamo osservare una fotografia dei 46 cromosomi di una cellula somatica umana (a sinistra) e gli stessi cromosomi sistemati, grazie ad un programma

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 IL MATERIALE GENETICO 2 2 Per svolgere il proprio ruolo, il materiale genetico

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

La biologia molecolare del gene

La biologia molecolare del gene 1 La struttura del materiale genetico 1.1 lcuni esperimenti hanno dimostrato che il D è il materiale depositario dell informazione genetica 1.2 D e R sono polimeri di nucleotidi 1.3 Il D ha la struttura

Dettagli

Relazione DNA. Giulia Carbonara classe 3 A

Relazione DNA. Giulia Carbonara classe 3 A Giulia Carbonara classe 3 A Relazione DNA Il DNA (la sigla dell'acido desossiribonucleico ) è una macromolecola biologica sede delle informazioni genetiche e dell'unicità di un organismo che appartiene

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 A. Phage display: esibizione della proteina clonata in M13 ed esposta sulla superficie del batteriofago (facile screening dei ricombinanti) mediante

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia

ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia DNA RNA PROTEINE DNA POLINUCLEOTIDI NUCLEOTIDI NUCLEOSIDI ZUCCHERI ACIDO FOSFORICO BASI AZOTATE Ribosio 2 deossiribosio PURINE PIRIMIDINE Adenina Guanina

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA. Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA. In genere si ottengono trattando il DNA con agenti chimici (es.

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi trascrizione traduzione DNA RNA Proteina replicazione DNA replicazione: sintesi del DNA trascrizione: sintesi del RNA traduzione:

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Test con punteggio 0.5

Test con punteggio 0.5 Cognome e Nome Associazione Onlus Lesina (FG) Venerdi 12 Ottobre 2007 Test con punteggio 0.5 1. Un gene è 6. La coppia di cromosomi XY potrebbe essere quella di chi? una proteina il piano di costruzione

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli