RISULTATI QUESTIONARIO ANONIMO DI GRADIMENTO SCUOLA CALCIO LIBERTAS GHEPARD
|
|
- Alessandra Leonardi
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RISULTATI QUESTIONARIO ANONIMO DI GRADIMENTO SCUOLA CALCIO LIBERTAS GHEPARD QUESTIONARI TOTALI DISTRIBUITI 125 QUESTIONARI TOTALI RICEVUTI 52 41,6% DOMANDA 1 PICCOLI AMICI PULCINI ESORDIENTI DI QUALE CATEGORIA FA PARTE SUO FIGLIO? % 46% 27% DOMANDA 2 SCARSA INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO Come valuta la struttura di allenamento (Antistadio)? ,9% 9,6% 42,3% 36,5% 7,7% DOMANDA 3 SCARSA INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO Come valuta la struttura per le gare casalinghe (Corticelli, in sintetico)? ,6% 55,8% 34,6% DOMANDA 4 SCARSA INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO Come valuta la programmazione degli allenamenti? ,3% 53,9% 28,8% DOMANDA 5 SCARSA INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO Coma valuta il kit del materiale dato in dotazione? ,7% 9,6% 25,0% 44,3% 15,4% DOMANDA 6 SCARSA INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO Coma valuta il rapporto qualità-prezzo del corso? ,8% 27,0% 51,9% 17,3% DOMANDA 7 SCARSA INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO Come valuta l'istruttore di Suo figlio? ,9% 5,8% 53,8% 38,5% DOMANDA 8 SCARSA INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO Come valuta la programmazione complessiva dell'attività sportiva? ,7% 57,7% 34,6% DOMANDA 9 PER MOTIVI FISCALI NON E' POSSIBILE ATTIVARE PROMOZIONI PRIMA DELL'ISCRIZIONE UFFICIALE 1
2 DOMANDA 10 SI NO quali? Suo Figlio pratica altri sport? soprattutto Nuoto, ma anche tennis, sci, golf e karate DOMANDA 11 Percè Suo figlio frequenta la scuola calcio? Divertimento Divertimento + professionismo divertimento + imparare gioco calcio integrarsi in un gruppo autostima e socializzazione calcio= scuola di vita DOMANDA 12 Perché avete scelto la Scuola Calcio Ghepard? vicinanza amici consigliato preparazione più possibilità attività extra buona una vale fanno giocare tutti tecnica di vittoria sportive società l'altra DOMANDA 13 Suo figlio viene agli allenamenti volentieri? QUASI MAI QUALCHE VOLTA ,9% 23,1% 75,0% DOMANDA 14 Suo figlio rispetta i suoi compagni e istruttori? QUASI MAI QUALCHE VOLTA ,9% 21,1% 77,0% DOMANDA 15 Suo figlio è rispettato dai suoi compagni? QUASI MAI QUALCHE VOLTA ,2% 80,8% DOMANDA 16 Suo figlio è rispettato dai suoi istruttori? QUASI MAI QUALCHE VOLTA ,9% 9,6% 88,5% 2
3 DOMANDA 17 Suo figlio si diverte? QUASI MAI QUALCHE VOLTA ,9% 34,6% 63,5% DOMANDA 18 Quali di questi servizi conosce? CONV CONVEGNI RICEVUTA DETR ASCOLTO CONV SCUOLA MEDICINA CAMP ESTIVO MAT SPORTIVO "CRESCERE 5 PER FISCALE PSICOLOGICO PARITARIA SPORTIVA EXTRA KIT INSIEME" MILLE DOMANDA 19 Conosco e visiono il sito QUASI MAI QUALCHE VOLTA ,1% 50,0% 15,4% 11,5% DOMANDA 20 Conosco la pagina facebook della società? QUASI MAI QUALCHE VOLTA ,8% 19,2% 13,5% 13,5% DOMANDA 21 Ricevo e leggo le newsletter? QUASI MAI QUALCHE VOLTA ,5% 7,8% 53,8% 26,9% DOMANDA 22 Le comunicazioni della società sono utili? QUASI MAI QUALCHE VOLTA ,9% 15,4% 48,1% 34,6% 3
4 DOMANDA 23 I dirigenti della società sono : DOMANDA 24 Una eventuale collaborazione tra istruttore e psicologo potrebbe aiutare a: DOMANDA 25 Che cosa uno psicologo dovrebbe capire dei genitori: DOMANDA 26 Che cosa uno psicologo dovrebbe capire dei ragazzi: DOMANDA 27 DISPONIBILI PROPENSI A RISOLVERE I PRESENTI POCHI NON CONOSCO ,3% 15,4% 23,1% 9,6% 9,6% RAGGIUNGERE OBIETTIVI RAPPORTO TRA GESTIRE RAPPORTO COMUNICAZIONE GENITORI COMUNICAZIO NE GENITORI MANCANZA DI TEMPO RAPPORTI CON FIGLIO RAPPORTI CON ALTRO TECNICHE SPORTIVE, SCOLASTICHE RAPPORTO CON CRESCITA ED AUTOSTIMA ALTRO SUPPORTO AL TORNEO: GRAZIE A TUTTI I GENITORI CHE SI SONO RESI DISPONIBILI!!! CONSIDERAZIONI COMPLESSIVE (VOTO FINALE): MEDIOCRE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO POSITIVO ECCELLENTE LA MIGLIORE POSSIBILE ,5% 11,5% 44,2% 28,9% 3,9% Dove non sono riportate le percentuali, si tratta di domande a risposta multipla 4
5 ALCUNI CONSIGLI: (sono stati accorpati e emplificati alcuni consigli) VOTI Struttura alternativa all'antistadio per l'inverno 4 Migliorare campo Antistadio 3 Punto ristoro e/o punto di aggregazione 3 maggiore pulizia 2 Incentivare dialogo tra genitori e istruttori 2 Maggiore qualità istruttori (più ruolo educativo) 2 Maggior vigilanza 1 Allenamenti 3 volte alla settimana 1 Facilitare networking famiglie (cene, feste, ) 1 Strutturare processo di convocazione 1 Sapere in anticipo dove si gioca 1 Allenatore portieri 1 Orario max allenamenti ore 18,00/19,30 1 fare il questionario anche per settore giovanile 1 Migliorare gestione allenamenti 1 GRAZIE A TUTTI PER LA COLLABORAZIONE E PER GLI UTILI CONSIGLI RICEVUTI. CERCHEREMO DI TENERNE CONTO E DI LA QUALITA' DELLA NOSTRA/VOSTRA SCUOLA CALCIO! ARRIVEDERCI A SETTEMBRE!!! E CONTROLLATE IL SITO INTERNET, LA PAGINA FACEBOOK E LE NEWSLETTERS!!! 5
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO STAGIONE 2016/17
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO STAGIONE 2016/17 Gent.mo genitore/tutore, Le chiediamo solo pochi minuti del Suo tempo per rispondere ad alcune domande sul funzionamento della nostra Scuola Calcio. Le Sue valutazioni,
QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER GENITORI
ALLEGATO n 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER GENITORI (2010-1011) Il presente questionario è anonimo per dare una maggiore libertà di espressione ed ha lo scopo di individuare meglio le priorità o le cose
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l importante è partecipare. Pierre de Coubertain PERCHE SIETE
IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO
IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO (Dott.ssa Cristina Marinelli) L istruttore è un facilitatore di apprendimenti. Si deve chiedere che cosa è riuscito a trasmettere agli allievi E deve Concettualizzare
ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2016/2017
Premessa Orientamenti Indicare il numero di sedute settimanali consigliate per aumentare la quantità della pratica sportiva, che di conseguenza porta ad un aumento sostanziale dell esperienza e della capacità
VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI
VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI Gentili genitori, il presente questionario si pone l'obiettivo di raccogliere le Vostre opinioni su alcuni aspetti del servizio scolastico/educativo.
ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2015/2016
Premessa Orientamenti Indicare il numero di sedute settimanali consigliate per aumentare la quantità della pratica sportiva, che di conseguenza porta ad un aumento sostanziale dell esperienza e della capacità
Commissione-Sport. HC Vallemaggia 2017
Commissione-Sport HC Vallemaggia 2017 Organizzazione Segretariato Corrispondenza Manutenzione db Commisione Tecnica Gestione Responsabile Tecnico Allenatori Calendari MyHockey Reporter Coach G+S Settore
POL VAREDO MINIBASKET
POL VAREDO MINIBASKET 2013-14 TERZO ANNO DI UN PROGETTO TRIENNALE : DIFFICOLTA' DOVUTE ALLA MANCANZA DI SPAZI (PALAZZETTO NUOVO), PER CREARE UN POLO RICONOSCIBILE E DI RIFERIMENTO PER L'ATTIVITA' MINIBASKET.
MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI
MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI Daniele BISAGNI e Michele BISAGNI Motivazione e soddisfazione nel mondo del calcio I S AT AL C 1 AUTORI DELLA RICERCA Dott. Daniele BISAGNI danielebisagni@tiscali.it
OBIETTIVI E FINALITA della SCUOLA CALCIO QUALIFICATA Abano Calcio 1950 S.r.l. A.s
OBIETTIVI E FINALITA della SCUOLA CALCIO QUALIFICATA Abano Calcio 1950 S.r.l. A.s. 2015 16 Società Sportiva fondata nel 1950 oggi conta: oltre 300 atleti tesserati 50 dirigenti tesserati 14 squadre tutta
ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2017/2018
Premessa Orientamenti Indicare il numero di sedute settimanali consigliate per aumentare la quantità della pratica sportiva, che di conseguenza porta ad un aumento sostanziale dell esperienza e della capacità
A.s.d. Nuova Lodi Oratorio Santa Francesca Cabrini. Programmazione Stagione 2012/13
Programmazione Stagione 2012/13 1 Piccoli Amici 1 DE SANTIS MARCO Istruttore CONI FIGC 2 VERGNAGHI GRAZIANO 3 FENOCCHI PIERANGELO 4 PARABIAGHI ANDREA Istruttore responsabile Piccoli Amici: Marco De Santis
SCUOLA CALCIO MASSIMO CIOCCI P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Stagione Sportiva 2015/16
SCUOLA CALCIO MASSIMO CIOCCI P.O.F. Piano dell Offerta Formativa Stagione Sportiva 2015/16 - I Valori Il progetto di lavoro della U.S. Filottranese è finalizzato innanzitutto alla crescita delle qualità
IO CALCIO A 5 Fabio Ferrari Roberto Menichelli Carmine Tarantino Nicola Bianco
IO CALCIO A 5 Responsabile Progetto Fabio Ferrari Responsabile Tecnico Roberto Menichelli Referente per l attività agonistica Carmine Tarantino Referente per l attività di base Nicola Bianco PROGETTO
L A.S.D. Sport Village
L A.S.D. Sport Village In un ambiente con spazi sempre più ristretti per bambini e adolescenti, in un contesto sociale che spesso obbliga i giovani ad una vita sedentaria e dannosa per lo sviluppo sia
PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI
PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI Dott. Aldo Grauso, psicologo dello sport PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Questo
PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Delegazione Provinciale Comitato Regionale Stagione Sportiva 2014/2015 Pagina 1 di
Relazione sul questionario di soddisfazione per le famiglie e studenti del maggio 2010
Relazione sul questionario di soddisfazione per le famiglie e studenti del maggio 21 Nel maggio 21, come ogni anno, è stato distribuito ai genitori e agli alunni dell ultimo anno di corso il questionario
SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE
PILLOLE DI CONOSCENZA categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE titolo / oggetto: autore / docente / tutor: COME ORGANIZZO E SVOLGO IL MIO LAVORO: INTERVISTA A FRANCESCO
L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI
WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Concetti di Programmazione L ALLENATORE VA IN CAMPO CON I PICCOI AMICI A cura di Marco Stoini WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA Il seguente articolo è tratto dal
INSIEME PER IL CALCIO
INSIEME PER IL CALCIO A.S.D S.D.S ARCOBALENO A.S.D. CASSINA CALCIO LA GUIDA COMPLETA A.S.D. CASSINA CALCIO & A.S.D. S.D.S. ARCOBALENO, LA GUIDA ALLA SCUOLA CALCIO - 1 CARI GENITORI Questa guida è stata
A.C. PERUGIA FOOTBALL ACADEMY. Stagione Sportiva 2015/2016
A.C. PERUGIA FOOTBALL ACADEMY Stagione Sportiva 2015/2016 UNICO GRANDE AMORE La Football Academy dell A.C. Perugia Calcio ti permettere di vivere a pieno l esperienza di entrare nella famiglia Perugia.
Il basket di domani: performance, preparazione atletica e formazione educativa negli Insegnanti e negli Allenatori. Prof.
Il basket di domani: performance, preparazione atletica e formazione educativa negli Insegnanti e negli Allenatori Prof. Maurizio Mondoni PREMESSA Il Sacro gioco della palla era un gioco molto popolare
UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale
UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale Introduzione Con l unit 1 capire i nostri Clienti abbiamo compreso che il nostro obiettivo come allenatori è creare un ambiente dove è ottimizzato l imparare e il
S.M.S. Durazzo - GENOVA -
Scuola Regionale dello Sport Coni Liguria Via Ippolito d'aste 3/4 sc. sx 16121 Genova Tel 010581166 - fax 010592298 srdsliguria@coni.it http://sds.coniliguria.it ESITI RICERCA DISPERSIONE SPORTIVA IN LIGURIA
HATHA YOGA BAMBINI-RAGAZZI
HATHA YOGA BAMBINI-RAGAZZI Un antica disciplina per crescere sani e felici divertendosi; imparare, giocando, ad amare sè stessi e gli altri, la natura, il mondo. Il metodo GIOCAYOGA si propone di favorire
VALORI IN RETE. Scuola e Calcio: un alleanza educativa Risultati e Progettualità. Luglio 2017
VALORI IN RETE Scuola e Calcio: un alleanza educativa Risultati e Progettualità Luglio 2017 2 Scuola Primaria 9 > 10 anni VALORINRETE a.s.2016/17 Scuola Secondaria 1 grado 11 > 13 anni Scuola Secondaria
PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Delegazione Provinciale Comitato Regionale Stagione Sportiva 2014/2015 Pagina 1 di
GIORNALISTI SPORTIVI E COMPILIAMO LO SCHEMA CHE SEGUE. GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo
1 GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo Importanza dello sport per l educazione del figlio. Un genitore indirizza un figlio verso lo sport per educarlo
ASD OLMO JUVENTUS ACADEMY
ASD OLMO JUVENTUS ACADEMY SETTORE GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 LE ANNATE PICCOLI AMICI: 2007/2008/2009/2010 (al compimento del 5 anno) PULCINI: 2004/2005/2006 ESORDIENTI: 2002/2003 GIOVANISSIMI
IL RUOLO DEI GENITORI
IL RUOLO DEI GENITORI Come aiutare i propri figli a diventare campioni nello sport e nella vita Relatore: Prof. Giuseppe Vercelli COME? ASPETTATIVE RUOLI OBIETTIVI MODELLO FEEDBACK ASPETTATIVE Le aspettative
Parrocchia Gesù a Nazaret. Gruppo Sportivo G. a N.
Parrocchia Gesù a Nazaret Linee Guida Stagione Sportiva 2004 /2005 Milano Ottobre 2004 Revisione 1.2 Finale Email :grupposportivo@gan.mi.it http // www.gan.mi.it/grupposportivo.asp TESTIMONIAL La presenza
PROGETTO. CENTRO TECNICO Settore Giovanile e Scolastico A.S.D. CALCIO COLCERESA. IMPIANTI SPORTIVI DI MOLVENA Stagione Sportiva 2017/2018
PROGETTO CENTRO TECNICO Settore Giovanile e Scolastico A.S.D. CALCIO COLCERESA IMPIANTI SPORTIVI DI MOLVENA Stagione Sportiva 2017/2018 IL PERCHE' DEL PROGETTO LINEE GUIDA UNIFICARE L'IMPIANTISTICA PER
QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella
QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,
La Scuola Educa allo Sport
La Scuola Educa allo Sport Marco Romoli Responsabile Tecnico Scuola Calcio Accademia Bastia EDUCARE Far crescere e maturare qualcuno dal punto di vista MORALE ed INTELLETTUALE OBIETTIVO SCUOLA CALCIO:
Sintesi risultati AA 2009/2010
Sintesi risultati AA 2009/2010 Dati generali Risultati soddisfazione studenti Risultati soddisfazione docenti Risultati relativi al personale Risultati esterni Risultati centro clinico Raggiungimento obiettivi
Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione
Per orientarsi nella società dell informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo
Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero
Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero Chi è il bambino? NON E UN UOMO IN MINIATURA Aspetto anatomo-fisiologico Aspetto Emotivo e psicologico Il modo di apprendere
Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero
Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero Chi è il bambino? NON E UN UOMO IN MINIATURA Aspetto anatomo-fisiologico Aspetto Emotivo e psicologico Il modo di apprendere
ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI
ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Marzo 2014 1 - 1 - Statistiche 2 Campione di popolazione Questionari raccolti.
BICOCCA STADIUM. Campo da calcio e pista di atletica con tribuna, 13 campi da tennis/calcetto/polivalenti, zona ristoro e uffici
CUS BICOCCA 2016/17 BICOCCA STADIUM Campo da calcio e pista di atletica con tribuna, 13 campi da tennis/calcetto/polivalenti, zona ristoro e uffici PALABICOCCA Grazie al suo campo polivalente in parquet,
COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO
COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli
Attività sportiva Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong
SOCIETÀ SPORTIVA O.S.G. DAL M INE Attività sportiva 2014-2015 Oratorio San Giuseppe Dalmine Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong
Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che
Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che si presenta come terminale operativo di tutte quelle
Ragazze in Gioco. VALORI IN RETE Ragazze in Gioco SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
VALORI IN RETE 2016-2017 Ragazze in Gioco SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A seguito delle iscrizioni al più ampio progetto, per le scuole secondarie di I grado è prevista la possibilità di aderire ad un ulteriore
DIREZIONE SCUOLA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI
DIREZIONE SCUOLA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI Il Comune di Genova da alcuni anni realizza indagini di customer satisfaction per valutare
Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta
Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta Saggio di Psicologia Sportiva di Fabio Menabue Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Dott.ssa Viviana Buraschi
PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA La pallavolo è una disciplina molto amata, divertente e completa. Molte sono le squadre di pallavolo che coinvolgono bambini e
Curriculum Vitae Montipietra Luca
18/12/2009 30/07/2010 Istruttore di ginnastica Poliambulatorio, centro di rieducazione e riabilitazione funzionale di 1 livello, Zenit Via Stellone, 5 IT-10134 Torino (Italia) http://www.zenitriabilitazionetorino.com
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-2017 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:
PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva
PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva In collaborazione con Associazione di Promozione Sociale IO CENTRO Giorgio Vagnini Allenatore Asd Misano Pirates Istruttore Minibasket
Sporting Club Verona Sezione NUOTO
Sporting Club Verona Sezione NUOTO PRESENTAZIONE La Squadra Agonistica dello Sporting Club Verona nasce nell estate del 2015 dalla volontà di dare un seguito sportivo di maggiore risalto e spessore al
PALLAVOLO FEMMINILE E MASCHILE DAI 6 AI 18 ANNI... E OLTRE!
STAGIONE SPORTIVA 2017-2018 2018 PROGRAMMA GIOVANILE PALLAVOLO FEMMINILE E MASCHILE DAI 6 AI 18 ANNI... E OLTRE! UNICA SOCIETA BELLUNESE CERTIFICATA DALLA FEDERAZIONE CON IL MARCHIO DI QUALITA PER IL SETTORE
LA VALUTAZIONE NELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
LA VALUTAZIONE NELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA VALUTARE GLI STUDENTI VALUTAZIONE In quanto ha UNA NATURA FORMATIVA dovrà essere: iniziale in itinere finale Oggetto della valutazione individuale
Scheda di osservazione allenatori
ALLEGATO n 1 sintesi tra la scheda che segue immediatamente (usata nel 09) e quella nuova che sarà esplicitata dal coordinatore degli istruttori, giorno 8/11/ 09 Scheda di osservazione allenatori Data:
Monaco di Baviera 30 marzo - 01 aprile 2018
Monaco di Baviera 30 marzo - 01 aprile 2018 FOLLOW US Bayern Soccer Cup TorneiGiovanili.com TorneiGiovanili.com Foto su www.torneigiovanili.com Quinta edizione del torneo di calcio giovanile Bayern Soccer
PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE
ALLEGATO -1- FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Stagione Sportiva 2017/2018 PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Delegazione Provinciale Comitato Regionale Stagione
ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI
ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Comune di Rivalta di Torino Marzo 2014 1 2Comune di Rivalta di Torino - 1 -
P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e
CENTRI FEDERALI TERRITORIALI P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e PREMESSA Partendo dall analisi delle esperienze sviluppate dalle principali Federazioni
Formia, 19 settembre ASD Polisportiva VIRTUS SAN GIOVANNI. Associazione Sportiva Dilettantistica iscritta all albo CONI
Formia, 19 settembre 2015 1 L ASD Virtus ASD Polisportiva VIRTUS SAN GIOVANNI Associazione Sportiva Dilettantistica iscritta all albo CONI Gruppo polisportivo parrocchiale, che opera all interno dell oratorio,
Curriculum Vitae. Informazioni personali. Roberto Di Ruzza ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Cellulare .
Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Cellulare E-mail Cittadinanza Roberto Di Ruzza Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Da settembre 2009 A.S.D. Libero Sport
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE G.P. CHIRONI IGEA PROGRAMMATORI AERONAUTICO SIRIO
RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO: 2010/2011 CLASSE: MATERIA: INSEGNANTE: Pagina 1 di 7 RELAZIONE FINALE A.S 2010/2011 Prof. Materia: Classe: Composizione della classe: N. alunni: N. alunni fuori sede:
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI BIENNIO
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI BIENNIO Gentile Genitore, le chiediamo, gentilmente, di esprimere le sue opinioni sulla scuola frequentata da suo figlio e sulle sue relazioni con i compagni e con gli
A SCUOLA DI... SPORT
A SCUOLA DI... SPORT POTENZIALITA DELL ESPERIENZA SPORTIVA: IL POSITIVO ED IL NEGATIVO Relatore: Paolo ANSELMO PERSONE RESPONSABILI PER EDUCARE AD UNO SPORT A MISURA DI GIOVANI E NON DI ADULTI BISOGNA
Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting
Psicologia della prestazione applicata allo sport Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting Eccellenza: 10% Talento! 90% Sudore! L Allenamento Motivazione S i t u a z i o n i Intuizione Atleta
Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi
Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi G.P. Ganzit "Il Doping: un problema medico legale Torino 29 settembre 2006 Direzione Generale Regionale del Ministero dell Istruzione,
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI TRIENNIO
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI TRIENNIO Gentile Genitore, le chiediamo, gentilmente, di esprimere le sue opinioni sulla scuola frequentata da suo figlio e sulle sue relazioni con i compagni e con
I BAGGIO SI RACCONTANO
Succede spesso di vedere in campo il figlio di qualche ex pallavolista che prosegue la passione o la professione del genitore, ma trovare il papa' che gioca ancora, non e' cosa di tutti i giorni. E' 1
REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE S.G.S. Mario Bettinzoli Calcio asd. Stagione sportiva 2014/2015
REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE S.G.S. Mario Bettinzoli Calcio asd Stagione sportiva 2014/2015 Stagione Sportiva 2014/2015 1 Regolamento del Settore Giovanile Mario Bettinzoli Calcio asd Stagione Sportiva
TORNEI NAZIONALI DI CALCIO
www.torneiteamitalia.com Tantissimi premi e divertimento per te ed i tuoi genitori TORNEI NAZIONALI DI CALCIO ricinosciuti dalla F.I.C.G - S.G.S. Quote* - Iscrizione una squadra 120,00, più squadre 80,00
COMUNICARE CON LO SPORT. Proposte di Sponsorizzazione
COMUNICARE CON LO SPORT Proposte di Sponsorizzazione Chi siamo Hockey Como è l Associazione sportiva nata dal progetto e l impegno di un gruppo di professionisti, imprenditori e genitori con la volontà
ASD VIMERCATESEORENO Centro di formazione ATALANTA BC
ASD VIMERCATESEORENO Centro di formazione ATALANTA BC ATTIVITA' UFFICIALE CATEGORIE DI BASE Noi siamo qui Prima Squadra Juniores Allievi Giovanissimi Esordienti Pulcini Primi Calci ATTIVITA' UFFICIALE
Sport: chi abbandona chi?
Sport: chi abbandona chi? Lavorare con i ragazzi da adulti scenario obiettivi strategia metodo 2 Scenario: cominciamo da qui 42 Questionari 21 Dirigenti (5 comitato 16 società sportiva) 21 Allenatori Quanto
Guida pratica alla stagione sportiva 2015/2016
Guida pratica alla stagione sportiva 2015/2016 www.lecco.federvolley.it Il minivolley è una forma di attività motoria che, prendendo spunto dalla pallavolo, si propone ai bambini come mezzo per apprendere
PROGETTO PROMESSE TRENTINE
PROGETTO PROMESSE TRENTINE Progetto di consorzio fra: Le Società Amiche e AC TRENTO SCSD Tale progetto nasce dall esigenza di creare nel territorio Trentino un polo di riferimento per la formazione e lo
I numeri della FIJLKAM
www.fijlkam.it I numeri della FIJLKAM Tesserati: circa 120.000 Società: 2.600 Praticanti totali: oltre 550.000 Target: in forte crescita, eterogeneo per sesso ed età, livello culturale medio/alto. Il Medagliere*
IL PUNTO SULLA NOSTRA SCUOLA CAL In un mese di settembre e ottobre, con un clim comunale e stata una scelta di moltissimi bamb passare insieme ai
All interno vi sveliamo tutti i nostri programmi della primavera - estate 2007 IL PUNTO SULLA NOSTRA SCUOLA CAL In un mese di settembre e ottobre, con un clim comunale e stata una scelta di moltissimi
PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015
PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015 Il progetto ISOLE DEL BASKET che viene presentato in questo documento ha come finalità primaria la diffusione del Basket nel nostro territorio. Con lo scopo
NON SENTIRTI UN PESCE FUOR D ACQUA... VIENI A NUOTARE CON NOI!
NON SENTIRTI UN PESCE FUOR D ACQUA... VIENI A NUOTARE CON NOI! Qualche parola per spiegarvi l organizzazione dei nostri corsi. Il nostro centro si prende cura dei vostri bambini dai 3 mesi ai 3 anni con
QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER GENITORI 09 10 (sommatoria delle risposte)
1 QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER GENITORI 09 10 (sommatoria delle risposte) (ALLEGATO N 2) Sono pervenuti 90 questionari compilati ma non tutti completi. Non è stata prevista una differenziazione per categorie
MODULO 1 LA FIGURA DELLO SMART COACH
MODULO 1 LA FIGURA DELLO SMART COACH 1. Presentazione del progetto Volley S3 2. La figura dell allenatore del VolleyS3 e dello Spikeball: Il ruolo dell allenatore: animatore e generatore di passione e
ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 213-214 QUESTIONARI COMPILATI Villanova 97 alunni 31 66 SI NO Olmedo 121 alunni 28 SI NO 93 1) SECONDO
I Tornei dell Attività di Base Regole e Modalità
FIGC - SGS Delegazione Provinciale di Verona I Tornei dell Attività di Base Regole e Modalità 14-09-2016 A cura del Dott. Massimo Lizziero e del Prof. Francesco Tramarin Delegati per l Attività di Base
Istruzioni per la compilazione
1 Istruzioni per la compilazione!" #$%!" & ' $ ( ) * ) + 2 Sezione 1 RAGAZZI (tra i 6 e i 18 anni) * Età 6 7 8 9 * Sesso Maschio 3 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Femmina Numero di Componenti della famiglia
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO
La seduta di allenamento Scuola Calcio Settore Giovanile Scuola Calcio LA SEDUTA DI ALLENAMENTO Giovanni Di Rocca - stagione sportiva 2014/2015 Scuola Calcio 1 La seduta di allenamento Scuola Calcio L
Lezioni di prova gratuita il 26 e il 30 settembre. MARTEDÌ 16.30/17.30 SABATO 10.30/ volta alla settimana 59,00
GIOCO PSICOMOTORIO Insegnante Emanuela Peruzzi e Chiara Zolin. Palle, cerchi, corde, birilli... e il gioco diventa divertimento! Percorsi guidati dall insegnante e libera espressività corporea dei piccoli,
CENTRO NUOTO ROSA
CENTRO NUOTO ROSA 2013-2014 PRESENTAZIONE Il Centro Nuoto Rosà dal 2001 ha avviato l attività agonistica, attingendo allievi dalla propria scuola nuoto ed ora è giunto a piena maturità superando per il
eguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, diritto d informazione, efficienza ed efficacia
La seguente carta dei diritti e dei doveri si ispira ai principi di : eguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, diritto d informazione, efficienza ed efficacia A chi è rivolta: a genitori,
TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO
PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: Centro di Solidarietà - FIRENZE (FI) Periodo I Trimestre
Questionario di soddisfazione per le famiglie
Questionario di soddisfazione per le famiglie 1 risposte Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Anno scolastico 15/1 Soddisfazione per il livello di apprendimento raggiunto. 5 15 1 5 Questa scuola prepara
S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica
Categ. Esordienti Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica Periodizzazione ed aspetti generali dagli 10 ai 12 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ
PROGETTO SCUOLE CALCIO QUALIFICATE
PROGETTO SCUOLE CALCIO QUALIFICATE Si comunica che nell ambito del Progetto Scuole Calcio Qualificate, la Società FONTANA AUDAX ha LUNEDI 23 GENNAIO 2012 Ore 17.00 RICEZIONE E TRASMISSIONE DELLA PALLA
Settore Tecnico Nazionale. Settore Tecnico Nazionale under 10 12
Settore Tecnico Nazionale Settore Tecnico Nazionale under 10 12 Programma riservato ai nati dal 2001 e 2003 Anno Sportivo 2013 Premessa: E facile individuare un grande giocatore di tennis in un torneo
Dispersione sportiva in Liguria
Dispersione sportiva in Liguria Fotografia delle abitudini di vita sportiva, esperienze ed eventuale abbandono della pratica motorio-sportiva in età evolutiva Genova 22 gennaio 2011 A cura di CLAUDIO SCOTTON
ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA
ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA Ma è davvero così complesso collaborare? Cosa significa oggi doversi rapportare tra Allenatori e Genitori dei ragazzi che fanno attività sportiva. Come creare
P R O G E T T O A U R O R A
PROGETTO AURORA CALCIO PALLACANESTRO PALLAVOLO SCIMONTAGNA GINNASTICA Introduzione Il Gruppo Sportivo Aurora San Francesco (che attualmente comprende le sezioni: calcio, pallacanestro, pallavolo, sci montagna,
SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION
ORSA Società Cooperativa Sociale NIDO T. SARTI STRADA Via Foscolo, 7 Ossona Luglio 2015 SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Il processo di monitoraggio della soddisfazione delle famiglie
Le esigenze espresse dalle famiglie di Crema:
Le esigenze espresse dalle famiglie di Crema: il questionario distribuito nelle scuole intervento di Più tempo al tempo è un progetto del comune di Crema con il contributo di Regione Lombardia L.R. 28/2004
PROGETTO SCUOLE CALCIO QUALIFICATE
PROGETTO SCUOLE CALCIO QUALIFICATE Si comunica che nell ambito del Progetto Scuole Calcio Qualificate, la Società PIACENZA, ha SABATO 22 GENNAIO 2011 Ore 15.00 ALIMENTAZIONE SETTIMANALE PRE E POST GARA