Collaboratore Professionale Coordinatore Esperto Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Auditor Qualità certificato KHC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collaboratore Professionale Coordinatore Esperto Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Auditor Qualità certificato KHC"

Transcript

1 LEZIONE: "DALLA GESTIONE DELLE RISORSE ALLA VALIDAZIONE DEL PROCESSO" DOTT.SSA RAFFAELINA LOCONT Collaboratore Professionale Coordinatore Esperto Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Auditor Qualità certificato KHC

2 Indice 1 INTRODUZIONE OBIETTIVO LA LEGISLAZIONE DL. 30/12/92 N I DECRETI MINISTERIALI D.L. N. 42 DEL 26/02/ LEGGE 10 AGOSTO 2000, N.251 LA DIRIGENZA D.M 2 APRILE I CONTRATTI NAZIONALI DEL LAVORO L EVOLUZIONE PROFESSIONALE IL COORDINATORE QUALE AGENTE PER IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO LE FUNZIONI DI MANAGEMENT DEL COORDINATORE IL COORDINATORE QUALE TEAM LEADER LO STAFFING LA GESTIONE DEI PROCESSI E DELLE RISORSE TECNOLOGICHE E STRUTTURALI IL COORDINATORE NELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI VALIDAZIONE DI PROCESSI, PRODOTTI, SERVIZI SINTESI BIBLIOGRAFIA di 24

3 1 Introduzione Il presente documento è a supporto del seminario d approfondimento dal titolo dalla gestione delle risorse alla validazione del processo, del Master: Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie. 3 di 24

4 2 Obiettivo 1 Obiettivo della presentazione è descrivere il ruolo del Coordinatore Sanitario attraverso la disamina d aspetti legislativi e contrattuali che hanno determinato l evoluzione delle funzioni del Coordinatore, evoluzione che ha impattato in maniera significativa non solo sugli aspetti professionali ma anche organizzativi e gestionali, proiettando il Coordinatore nel complesso sistema del Management Sanitario. 1 Diapositiva 1 4 di 24

5 3 La legislazione DL. 30/12/92 n Con il DL. 30/12/92 n. 502 (G.U. 30/12/92, supplemento ordinario) Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell art. 1 della Legge 23/10/92 n. 421 integrato con D.L. 07/12/93 n. 517 (G.U. 15/12/93 Supplemento ordinario) si completa l attuazione della delega data al Governo per il riordino della sanità, al comma 3 dell articolo 6 sono regolamentati i rapporti tra il Sistema Sanitario Nazionale e l Università per l istituzione e la regolamentazione dei corsi universitari abilitanti alla professione, per la formazione del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione dopo che il Ministro della Sanità abbia individuato, con appositi decreti, le figure professionali ed i relativi profili I Decreti Ministeriali 4 Il Ministero della Sanità emana dal 1992 al 1999 (ad eccezione del D.M n. 182 per il profilo professionale di Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica che data ) i decreti ministeriali che individuano i relativi profili professionale decretandone l autonomia professionale e definendone le responsabilità.(figura 1) 2 Diapositive da 3 a 25 3 Diapositive 3 e 4 4 Diapositive da 5 a 8 5 di 24

6 Elenco delle professioni sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute 3.3 D.L. n. 42 del 26/02/ Il Decreto Legge n.42 del 1999 ha rappresentato il cambiamento epocale per tutti gli operatori sanitari che operano nel Sistema Sanitario Nazionale. L Articolo 1 recita : la denominazione professione sanitaria ausiliaria nel testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e successive 5 Diapositive da 9 a 11 6 di 24

7 modificazioni, nonché in ogni altra disposizione di legge,è sostituita dalla denominazione professione sanitaria. Ciò comporta che agli operatori sanitari dell area comparto è riconosciuta dignità di Professionisti, essi non sono più relegati a ruolo di ausiliare cioè esecutori di compiti ma professionisti in grado di svolgere la propria attività in piena autonomia professionale. Il decreto inoltre prevede che l esercizio delle professioni sia regolate da quattro tipologie di norme regolamentari: Profilo Professionale Ordinamento Didattico Universitario del Corso di Laurea Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Codice Deontologico LEGGE 10 agosto 2000, n.251 la dirigenza 6 La Legge 251 del 2000 disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della prevenzione nonché della professione ostetrica costituisce una pietra miliare per la progressione professionale degli operatori del comparto sanità consentendo a tutte le tipologie professionali di essere dirette da un professionista appartenente alla stessa area. Essa distribuisce le professioni sanitarie nelle quattro categorie: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria di ostetrica; Professioni sanitarie riabilitative; Professioni tecnico-sanitarie; Professioni tecniche della prevenzione La 251, al comma 1 degli articoli 1,2,3e 4, decreta l autonomia professionale di tutti i professionisti delle quattro aree, nell espletamento delle funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici. Data l importanza di questa legge si riportano con degli omissis gli articoli salienti: Art. 1 Professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche 1-Gli operatori delle professioni sanitarie dell area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica svolgono con autonomia professionale attività dirette alla 6 Diapositive da 12 a 19 7 di 24

8 prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell assistenza. Art. 2. Professioni sanitarie riabilitative 1. Gli operatori delle professioni sanitarie dell area della riabilitazione svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dai relativi profili professionali. Art. 3. Professioni tecnico-sanitarie 1.Gli operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico-diagnostica e dell'area tecnicoassistenziale svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie all esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, in altre parole attività tecnico-assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della Sanità. 2. Lo Stato e le regioni promuovono, nell'esercizio delle proprie funzioni legislative, d indirizzo, di programmazione ed amministrative, lo sviluppo e la valorizzazione delle funzioni delle professioni sanitarie dell'area tecnico-sanitaria, al fine di contribuire, anche attraverso la diretta responsabilizzazione di funzioni organizzative e didattiche, al diritto alla salute del cittadino, al processo d aziendalizzazione e al miglioramento della qualità organizzativa e professionale nel Servizio Sanitario Nazionale con l'obiettivo di una integrazione omogenea con i servizi sanitari e gli ordinamenti degli altri Stati dell'unione europea. Art. 4. Professioni tecniche della prevenzione 1. Gli operatori delle professioni tecniche della prevenzione svolgono con autonomia tecnico-professionale attività di prevenzione, verifica e controllo in materia d igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, d igiene degli alimenti e delle bevande, d igiene e sanità pubblica e veterinaria. Tali attività devono comunque svolgersi nell ambito della responsabilità derivante dai profili professionali. L articolo 5 tratta della regolamentazione della formazione universitaria il Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica (MURST) in concerto con il Ministero della Sanità omissis.., individua con uno o più decreti per la disciplina degli ordinamenti didattici di specifici 8 di 24

9 corsi universitari ai quali possono accedere gli esercenti le professioni sanitarie di cui agli articoli 1,2,3,4 della presente legge, in possesso di diploma Universitario o di titolo equipollente. L articolo 6 definisce le professioni ed i relativi livelli di inquadramento; al comma 1 recita: il Ministero della Sanità in concerto con il M.U.R.S.T. acquisiti i pareri del Consiglio Superiore della Sanità e del Comitato di Medicina del Consiglio Universitario Nazionale, include le figure professionali esistenti o che saranno individuate successivamente in una delle fattispecie di cui articoli 1,2,3,4. Al comma 2 recita: il Governo..omissis..definisce la disciplina concorsuale, riservata al personale in possesso degli specifici Diplomi rilasciati al termine dei corsi universitari di cui all articolo 5 comma 1 della presente legge per l accesso ad una nuova qualifica unica di dirigente del ruolo sanitario alla quale si accede con requisiti omologhi a quelli richiesti per l accesso alla dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale di cui all articolo 26 del D.L. n. 29 del 03/02/93. L Articolo 7 Disposizioni transitorie dispone, al comma 1 che ai fini del miglioramento dell assistenza per la qualificazione delle risorse le aziende sanitarie possono istituire il servizio di assistenza infermieristica ed ostetrica e possono attribuire l incarico di Dirigente del medesimo servizio omissis.. Gli incarichi di cui al presente articolo comportano l'obbligo per l'azienda di sopprimere un numero pari di posti di dirigente sanitario nella dotazione organica definita ai sensi della normativa vigente. comma 2. Le aziende sanitarie possono conferire incarichi di dirigente, con modalità analoghe a quelle previste al comma 1, per le professioni sanitarie di cui alla legge 26 febbraio 1999, n. 42, nelle regioni nelle quali sono emanate norme per l'attribuzione della funzione di direzione relativa alle attività della specifica area professionale D.M 2 aprile Determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie Con questo decreto sono istituite le classi di Laurea, si completa così l iter istitutivo delle professioni sanitarie. L art. 1 al comma 1 definisce le classi dei corsi di laurea per le professioni sanitarie in ottemperanza degli articoli: 17 comma 95 della legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni, nonché dell'articolo 4, commi 1 e 2, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 9 di 24

10 509, ed al comma 2 precisa che i corsi di laurea istituiti dalle università, ai sensi del presente provvedimento e con le modalità previste dall'articolo 11, comma 1, della legge n. 341/90, sono finalizzati a formare laureati secondo gli specifici profili professionali di cui ai decreti adottati dal Ministro della sanità ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni. 7 Diapositive da 20 a di 24

11 4 I Contratti Nazionali del Lavoro 8 Le leggi descritte ai capitoli precedenti impattano in modo determinante sulla stipula dei contratti di Lavoro sia per gli aspetti normativi sia economici, l inquadramento dei professionisti del comparto sanità come le norme d accesso ai rispettivi livelli d inquadramento si modificano a decorrere dal Contratto Nazionale del Comparto Sanità per il quadriennio L articolo 13 del contratto nazionale del 07 aprile 1999 regolamenta il nuovo sistema di classificazione del personale che prevede quattro classi d inquadramento A, B, C e D e l articolo 14 definisce le modalità d accesso alle stesse. L articolo 14 introduce le posizioni organizzative l articolo 20 ne definisce le funzioni ed al comma 1 recita omissis che richiedono lo svolgimento di funzioni con assunzione diretta d elevata responsabilità e l articolo 21 prevede che le stesse siano attribuite al personale di categoria D. I coordinatori sono inquadrati nella categoria D con progressione in DS. L allegato 1 declaratorie delle categorie e profili del Contratto Nazionale integrativo 1998/2001 biennio economico 2000/2001, recita per i Profili professionali del livello economico Super DS ( Collaboratore professionale sanitario esperto): Programma, nell ambito dell attività d organizzazione dei servizi sanitari..omissis.. la migliore utilizzazione delle risorse umane secondo le indicazioni e le richieste dei responsabili dei servizi e dei presidi e verifica l espletamento delle attività del personale medesimo. Collabora alla formulazione dei piani operativi e dei sistemi di verifica della qualità ai fini dell ottimizzazione dei servizi sanitari. Coordina le attività didattiche tecnico-pratiche e di tirocinio, di formazione del personale appartenente ai profili sanitari a lui assegnate. Assume responsabilità diretta per le attività professionali cui è preposto e formula proposte operative per l organizzazione del lavoro nell ambito dell attività affidatagli.. L articolo 10 del Contratto Nazionale de Lavoro 1998/2001 biennio economico determina al comma 1, per il riconoscimento delle responsabilità e dell autonomia professionale del coordinatore, un indennità economica: ART. 10- Coordinamento Comma 1: Al fine di dare completa attuazione all art. 8, commi 4 e 5 e per favorire le modifiche dell organizzazione del lavoro nonché valorizzare l autonomia e responsabilità delle 8 Diapositive da 22 a di 24

12 professioni ivi indicate è prevista una specifica indennità per coloro cui è affidata la funzione di coordinamento delle attività dei servizi d assegnazione nonché del personale appartenente allo stesso o ad altro profilo anche di pari categoria ed ove articolata al suo interno di pari livello economico, con assunzione di responsabilità del proprio operato omissis.. L articolo 19 del Contratto Nazionale del Lavoro del 19 aprile 2004 al comma b recita per il personale con reali funzioni di coordinamento riconosciute al 31 agosto 2001 ai sensi dell articolo 10 del CCNL 98/2001 relativo al biennio economico a decorrere dal tenuto conto dell effettivo svolgimento delle funzioni stesse, è previsto il passaggio nel livello DS. Con il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Personale del Comparto del Servizio Sanitario Nazionale Quadriennio Normativo e Biennio Economico è definito il livello formativo d accesso alla funzione di Coordinatore come si evince dalla lettura dell Articolo 4 comma 1. Art.4 Coordinamento 1. Ai sensi di quanto previsto dalla L. n. 43/2006 (relativamente alle funzioni di coordinamento),.omissis., ai fini dell affidamento dell incarico di coordinamento di cui all art. 10 del CCNL omissis.., è necessario il possesso del master di primo livello in management per le funzioni di coordinamento rilasciato dall Università ai sensi dell art. 3,comma 8 del regolamento..omissis.. 12 di 24

13 5 L evoluzione professionale 9 Il riconoscimento dell autonomia professionale, il nuovo percorso formativo, la possibilità di progressione di carriera, proiettano i professionisti del comparto sanità in una dimensione funzionale nella quale si coniugano responsabilità, competenza, azione, decisionismo. L autonomia professionale dei professionisti del comparto sanità sembra però sminuire il ruolo del coordinatore sanitario in quanto la presa in carico del paziente e/o delle sue proprietà che prima erano attività gestita dal caposala/capotecnico che attribuiva compiti ai suoi collaboratori, ora è una delle funzioni alle quali assolve, in autonomia, l operatore sanitario collaboratore. In effetti il ruolo del coordinatore non è sminuito ma si rafforza, infatti anche il coordinatore ha responsabilità sulla presa in carico del paziente o campioni biologici in quanto è sua prerogativa assegnare un paziente o una linea analitica, ai propri collaboratori in relazione alle competenze ed individualità del collaboratore stesso. Il Coordinatore Sanitario è proiettato in una dimensione in cui le competenze professionali ed organizzativo - gestionali rappresentano il cardine per gestire in modo efficace ed efficiente risorse e processi nell ottica del miglioramento continuo. Le funzioni del coordinatore si collocano in un contesto più ampio quello di Governance, ciò presuppone l acquisizione di competenze che gli consentono di gestire risorse, processi, servizi soddisfacendo requisiti di qualità, sicurezza, efficacia finalizzati al miglioramento continuo ed alla soddisfazione del paziente/utente e di tutte le parti interessate compresi gli operatori stessi. Il governo clinico è il contesto in cui i servizi sanitari si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dell assistenza e mantengono elevati livelli di prestazioni creando un ambiente che favorisce l espressione dell eccellenza clinica 10 9 Diapositive da 26 a Definizione da A first class service ( London Department of Health, 1998) 13 di 24

14 Le funzioni del coordinatore diventano più complesse, passando dalla gestione di sottoprocessi alla gestione di macroprocessi. (fig. 2) Caposala/Capotecnico (ante 1999) Risorse Umane: Gestione turni lavoro personale, affidamento compiti; Gestione paziente; Gestione documentazione sanitaria; Approvvigionamento materiale d uso e DPI : ordini e gestione magazzino; Manutenzione attrezzature di supporto: tenuta sotto controllo manutenzione frigoriferi, centrifughe e termostati; Coordinatore(post 1999) Gestione Risorse Umane: organigramma e funzionigramma del personale del comparto in relazione alle competenze specifiche.gestione formazione ed addestramento.gestione turnistica. Gestione paziente e/o sue proprietà:presa in carico, acquisizione di informazioni finalizzate al miglioramento delle prestazioni,,monitoraggio del grado di soddisfazione Gestione Approvvigionamento: farmaci, tecnologie, reagenti, materiale d uso e DPI, manutenzione, appalti. Gestione prodotti approvvigionati:presa in carico, destinazione d uso, tenuta sotto controllo, pianificazione e verifica, manutenzione, monitoraggio. Gestione rischio: individuazione, analisi, gestione e monitoraggio dei processi critici. Gestione Qualità: tenuta sotto controllo, verifica e monitoraggio dei processi e dei prodotti. Controllo Qualità e validazione dei processi e dei prodotti Formazione continua 14 di 24

15 5.1. Il coordinatore quale agente per il cambiamento organizzativo 11 La rapida evoluzione negli ultimi anni dello status delle professioni sanitarie ha determinato la nascita di nuovi modelli assistenziali integrati nelle strutture sanitarie pubbliche, con caratteristici connotati di tipo manageriale. In conformità a ciò le strutture ospedaliere devono istituire nuove aree funzionali, forti già della loro organizzazione interna, ma non senza alcune difficoltà in quanto il ruolo centrale attribuito dalla normativa ai professionisti non medici comporta cambiamenti significativi nell assetto aziendale di ognuna. anzi, Non per questo l importanza di una modifica epocale deve essere sminuita e sottovalutata, queste proposte neo-formate stanno già subendo notevoli miglioramenti ed integrazioni visibili nei documenti ufficiali rinnovati periodicamente a livello regionale, locale e aziendale da cui emerge la nuova gestione delle politiche sanitarie. Il ruolo della dirigenza delle professioni sanitarie, in prospettiva di medio termine, potrebbe rivelarsi importante se non essenziale al fine di una corretta gestione dell assistenza all utente sanitario, considerando anche il potenziale sviluppo che potrebbe avere sul territorio Le funzioni di management del coordinatore 12 Il coordinatore sanitario del comparto è chiamato a svolgere funzioni di management gestionale e relazionale. Le funzioni fondamentali del management gestionale sono: 1. La pianificazione: capacità di analizzare e predeterminare il corso dell azione. 2. L organizzazione: la capacità di organizzare mezzi e risorse per prendere delle decisioni. 3. La fattibilità: l analisi dell esistente per realizzare le decisioni 4. La programmazione: la definizione delle attività in funzione delle risorse e dei tempi. 5. La misurabilità: definire obiettivi ed indicatori. 6. La verifica ed il Monitoraggio continuo finalizzati al miglioramento 11 Marco Buccianti: ipotesi di modello organizzativo e gestionale dell area delle professioni sanitarie sulla base del vigente status normativo, con specifico riferimento all area professionale dietistica 12 Antonio Petralia : L applicazione del management sanitario nella progettazione di uno strumento informatico per il Servizio di Perfusione: ruolo del coordinatore tecnico. 15 di 24

16 Le funzioni fondamentali del management relazionale sono : 1. Lo staffing: capacità di far crescere e sviluppare le risorse umane. 2. La direzione: capacità di dirigere le azioni verso gli obiettivi. 3. La verifica: capacità di valutare in itinere attività e prodotti interagendo con le risorse umane coinvolte al fine di conseguire gli obiettivi prefissati. I Management gestionale e relazionale non rappresentano sistemi di gestione disgiunti ma integrati non è ipotizzabile gestire risorse senza una conoscenza dettagliata dell organizzazione. Lo staffing è una funzione critica, infatti l ottimale gestione delle risorse umane è condizione indispensabile per il successo di qualsiasi progetto di lavoro. Il valore aggiunto per un coordinatore è rappresentato dal possesso di riconosciute capacità di Team leader Il coordinatore quale team leader 13 Il coordinatore deve essere in grado di guidare il gruppo di persone che gestisce, deve acquisire consensi e fiducia, favorire il coinvolgimento grazie ad una buona comunicazione ad una competente conoscenza delle attività da eseguire e da monitorare, deve favorire la comunicazione trasversale tra il personale, condividere incertezze per definire adeguate Azioni Correttive, individuare indicatori d efficacia, elaborare ed analizzare dati, condividere decisioni, intraprendere azioni di miglioramento, deve pianificare la formazione, l aggiornamento continuo e l addestramento al fine di migliorare le conoscenze, le competenze, la consapevolezza del ruolo d ogni operatore sanitario. Il coordinatore deve pianificare audit interni, momenti d incontro che favoriscono la libera espressione d ogni operatore, gli audit possono prevedere discussione ed analisi di casi clinici o di procedure o d aspetti organizzativi e rappresentano un momento di confronto utile sia per gli aspetti organizzativo-gestionali sia di crescita professionale. Se il coordinatore ha carisma e gli si riconoscono doti e capacità di Team-Leader, acquisirà consensi che gli permetteranno di evitare o comunque mitigare contenziosi, in sintesi riuscirà a creare un buon clima interno. 13 Diapositive da 40 a di 24

17 5.4. Lo staffing 14 Un buon team leader è in grado di gestire al meglio la strategica funzione di staffing, funzione manageriale preposta a far crescere, sviluppare e formare le risorse umane, infatti è compito del coordinatore: Selezionare (per competenze e capacità) Orientare (verso un obiettivo dando informazioni e formazione) Addestrare (trasferire buone pratiche, coinvolgere) Sviluppare (competenze, motivazioni, esperienze) Per poter svolgere in modo ottimale tale funzione il coordinatore deve avere competenze e conoscenze dei processi dell organizzazione in cui opera al fine di gestirli in qualità, deve gestire ed avere competenze su tutte le risorse tecnologiche e strutturali proprie dell organizzazione in cui opera, deve sviluppare competenze con l aggiornamento continuo al fine di selezionare, orientare, addestrare e sviluppare in relazione a: Caratteristiche individuali; Tecnologie e metodologie da utilizzare; I processi del Dipartimento/Servizio/Unità Operativa La gestione dei processi e delle risorse tecnologiche e strutturali 15 Qualsiasi organizzazione che intende perseguire obiettivi orientati alla soddisfazione dell utente/cliente deve implementare percorsi finalizzati al miglioramento continuo della Qualità, acquisendo informazioni di ritorno sui prodotti e/o servizi erogati. Per garantire la piena soddisfazione del cliente è indispensabile che tutti i componenti dell organizzazione siano orientati verso obiettivi comuni e che questi siano monitorati nel tempo grazie all utilizzo d idonei indicatori. Obiettivo principale è quello di erogare prestazioni che soddisfano l esigenza di salute del cittadino che si affida al SSN e che quindi lo preservino da criticità che potrebbero, invece, causargli danni, a tal fine è indispensabile monitorare tutto ciò che può rendere critico il buon esito delle prestazioni. 14 Diapositive 44 e di 24

18 È chiaro che il processo principale di un organizzazione è rappresentato dall erogazione della prestazione, ma è indubbio che questa per essere erogata deve essere supportata da altri processi come per esempio il processo d approvvigionamento finalizzato a fornire tecnologie, farmaci, dispositivi medici a diversa complessità, ma anche software gestionali, suppellettili, e servizi quali quelli di manutenzione per il buon funzionamento delle attrezzature, o di smaltimento rifiuti, ed ancora i processi per la sterilizzazione e quant altro. È chiaro quindi che per perseguire obiettivi di qualità in primis è necessario individuare tutti i processi dell organizzazione, valutarne le interazioni,le criticità. 16 Il coordinatore in staff alla direzione partecipa alla: Individuazione dei processi; Elaborazione mappatura e interrelazione dei processi; Individuazione delle interfacce; Individuazione ed analisi dei processi critici; Esecuzione dei processi di monitoraggio che orientano verso la definizione d Azioni Correttive e Preventive e monitoraggio dell efficacia delle stesse; Validazione dei processi e prodotti/prestazioni erogate La tenuta sotto controllo dei processi permette di evidenziare processi critici che dovranno essere monitorati con specifici indicatori e possibilmente corredati di procedure o istruzioni operative che descrivano in dettaglio le operazioni necessarie ed i criteri di validazione da applicare al fine di evitare l accadimento d eventi avversi. La validazione è uno dei processi più importanti in quanto definisce la conformità del processo, del prodotto o prestazione erogata a requisiti definiti. Tra i processi di supporto alla erogazione della prestazione sanitaria è bene evidenziare le responsabilità del Coordinatore nella gestione dell approvvigionamento e delle risorse tecnologiche e strutturali. Il coordinatore in staff alla direzione provvede alla: Gestione dell approvvigionamento contribuendo alla definizione dei requisiti minimi che il prodotto da approvvigionare deve soddisfare e in relazione alla prestazione d uso cui è destinato ed in relazione alla competenza del personale che lo deve utilizzare e gestire; 15 Diapositive da 46 a Diapositiva di 24

19 Gestione dei prodotti approvvigionati dalla presa in carico alla messa in uso, garantendone la continua tracciabilità; Ottimizzazione gestione tecnologie dalla presa in carico, al collaudo, alla manutenzione alla destinazione d uso in funzione delle competenze e peculiarità individuali degli operatori che le dovranno utilizzare; Aggiornamento continuo per il buon uso del prodotto approvvigionato e dell offerta di mercato; Validazione dei fornitori e dei prodotti approvvigionati in relazione ai contratti stipulati ed alla rispondenza delle caratteristiche prestazionali del bene acquisito. Il coordinatore quindi deve provvedere alla: tenuta sotto controllo dei prodotti approvvigionati con la valutazione continua delle eventuali Non Conformità registrate; aggiornamento elenchi fornitori e patrimonio strumentale del Servizio; pianificazione e verifica dell eseguita manutenzione strumentale giornaliera, periodica e straordinaria nel rispetto dei requisiti espressi dal manuale d uso dello strumento e dalle normative vigenti anche in termini di sicurezza. gestione delle Non Conformità: strumentali, fornitori e forniture La pianificazione per la gestione delle risorse strumentali prevede inoltre l esecuzione della taratura, calibrazione e Controllo di Qualità (CQ) anche di presidi medici semplici se previste dai manuali d uso, così anche per le attrezzature di supporto e software. Queste prove che accertano lo stato d idoneità delle attrezzature, sono a carico dell operatore destinato alla gestione di quello strumento che inoltre provvederà a risolvere eventuali inconvenienti in funzione dell addestramento ricevuto al momento della presa in carico dello stesso. Il coordinatore provvederà a verificare periodicamente le registrazioni di Non Conformità strumentale concordando con la direzione e l operatore utilizzatore l eventuale apertura di un rapporto di Non Conformità nei confronti della ditta di manutenzione o della casa costruttrice dello strumento. Quindi il coordinatore per quanto attiene la funzione di staffing deve selezionare, orientare, addestrare e sviluppare le risorse in relazione alle Caratteristiche individuali, alle Tecnologie da utilizzare, ai processi del Dipartimento/Servizio/Unità Operativa, e per quanto 19 di 24

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso NEGLI ULTIMI ANNI LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA HA ACQUISITO SEMPRE PIÙ LA

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

L' EVOLUZIONE DELLE NORME CHE REGOLANO L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NEL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA' PUBBLICA

L' EVOLUZIONE DELLE NORME CHE REGOLANO L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NEL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA' PUBBLICA L' EVOLUZIONE DELLE NORME CHE REGOLANO L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NEL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA' PUBBLICA a cura del Nucleo Promozione e Sviluppo Responsabile: Cesare Hoffer PREMESSA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE approvato dal Senato della Repubblica, il 9 giugno 1998, in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge (V. Stampati nn. 251, 431,

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti) TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori Luca Benci http://www.lucabenci.it A.n.u.l. 1974 Accordo nazionale unico di lavoro per il personale ospedaliero Livello Qualifiche 1 Ausiliario Portantino

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori Legislazione e competenze degli infermieri 1 Le norme che costituiscono la professione infermieristica L.42/99 delle professioni

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Testo aggiornato al 29 aprile 2009 Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008 Gazzetta Ufficiale 26 febbraio 2008, n. 48 Recepimento dell accordo 15 novembre 2007, tra il Governo,

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro

Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro LE PROFESSIONI SANITARIE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL TERZO MILLENNIO Brescia 06/10/2006 T.d.P. Katia Razzini

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NOCERA, FRONZUTI Ordinamento della professione di fisioterapista e istituzione dell albo

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri CONFERENZA UNIFICATA (ex art. 8 del D.Lgs. 28 agosto 1997, n. 281) SEDUTA DEL 2 MARZO 2000 Repertorio Atti n. 221 del 2 marzo 2000 Oggetto: Accordo tra Governo, regioni,

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire.

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire. REGOLAMENTO DI ATENEO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Il piano relativo alla programmazione delle

Dettagli

Ministero della salute

Ministero della salute Ministero della salute Disegno di legge Disposizioni in materia di sicurezza delle strutture sanitarie e gestione del rischio clinico nonché di attività libero professionale intramuraria e di esclusività

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1645-A Relazione orale Relatore Di Girolamo TESTO PROPOSTO DALLA 12ª COMMISSIONE PERMANENTE (IGIENE E SANITÀ) Comunicato alla Presidenza il 19 maggio 2004 PER

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE -art. 27 CCRL 1 agosto 2002 -

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE -art. 27 CCRL 1 agosto 2002 - COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE -art. 27 CCRL 1 agosto 2002 - APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N.95 DEL 29.06.2006

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO SUI CREDITI FORMATIVI DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO (D.R. n. 304 del 13 aprile 2004) Articolo 1 Finalità 1.

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI Emanato con D.R. n. 83 del 27 febbraio 2008 Entrata in vigore 13 marzo 2008 INDICE TITOLO I - CAMPO

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli