Dr. Domenico Gargano. Curriculum accademico e scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr. Domenico Gargano. Curriculum accademico e scientifico"

Transcript

1 Dr. Domenico Gargano Curriculum accademico e scientifico Ruolo: Ricercatore n. c. presso Dipartimento di Ecologia Settore scientifico-disciplinare: BIO/02 Botanica Sistematica Ricevimento: martedì,mercoledì, giovedì ore 15,30-17,30 presso Museo di Storia Naturale della Calabria ed Orto Botanico dell Università della Calabria. Incarichi accademici AA : Università della Calabria - Docente del Corso di Botanica Sistematica (4+2 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze Naturali. - Docente del Corso di Strategie di conservazione di flora e vegetazione (4 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze Naturali. - Docente del Corso di Naturalità del Paesaggio e Gestione del Verde Urbano (2 CFU) per il Corso di Laurea in AA : Università della Calabria - Docente del Corso di Botanica Sistematica (4+2 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze Naturali. - Docente del Corso di Strategie di conservazione di flora e vegetazione (4 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze Naturali. - Docente del Corso di Naturalità del Paesaggio e Gestione del Verde Urbano (2 CFU) per il Corso di Laurea in AA : Università della Calabria -Docenza a contratto in Botanica Sistematica (4 CFU) per il Corso di Laurea in Gestione dei Rischi Naturali. -Docenza a contratto in Naturalità del Paesaggio e Gestione del Verde Urbano (2 CFU) per il Corso di Laurea in Anno : Cooperativa Form service a.r.l. (Catanzaro) -Contratto di docenza in Biodiversità delle Piante (40 ore) per il corso di Formazione Professionale per Esperto gestione di musei naturalistici, aree di interesse naturale e centri di educazione ambientale (POR Calabria 2000/2006 di Istruzione e Formazione Tecnico Superiore). Curriculum vitae di Domenico Gargano 1

2 AA : Università della Calabria: -Docenza a contratto in Botanica Sistematica (2 CFU) per il Corso di Laurea in Gestione dei Rischi Naturali. -Docenza a contratto in Naturalità del Paesaggio e Gestione del Verde Urbano (2 CFU) per il Corso di Laurea in AA : Università della Calabria: -Docenza a contratto in Botanica Sistematica (4 CFU) per il Corso di Laurea in Gestione dei Rischi Naturali. -Docenza a contratto in Naturalità del Paesaggio e Gestione del Verde Urbano (2 CFU) per il Corso di Laurea in AA : Università della Calabria: -Docenza a contratto in Botanica Sistematica 2 e 3 modulo (6 CFU) per il Corso di Laurea in Gestione dei Rischi Naturali. AA: : Università della Calabria: -Attività di Esercitatore (48 h) in: Biologia vegetale (1 CFU), Scienze della Vita I (1 CFU), Fitogeografia (1 CFU), Ecologia vegetale (1 CFU). AA : Università della Calabria: -Attività di Tutoraggio (30 h) in Fitogeografia ed Ecologia vegetale. Principali interessi di ricerca Il filone scientifico di riferimento per le attività svolte è rappresentato dalla biologia della conservazione delle piante, con sviluppo di tematiche inerenti Conservation Taxonomy e Conservation Ecology. L obbiettivo del lavoro già svolto, e di quello previsto per il futuro, può essere perciò identificato nello studio di specie e comunità vegetali particolarmente sensibili a problematiche di conservazione. Ciò ha contemplato frequenti indagini a carattere tassonomico, biosistematico ed ecologico a carico di taxa endemici o, comunque, di alto interesse fitogeografico. A livello di comunità vegetale, maggiore interesse è stato rivolto a fitocenosi che presentano aspetti ecologici e conservazionistici particolarmente critici, quali comunità di ambienti palustri e, tra i temi affrontati ancora più recentemente, formazioni di valletta nivale. Il lavoro inerente i temi brevemente riassunti, include frequenti sessioni di lavoro di campo integrate con attività di laboratorio. Dal punto di vista metodologico, le ricerche condotte prevedono studi morfologici e morfometrici, valutazione dei caratteri inerenti la biologia fiorale, analisi di dati spaziali ed elaborazioni cartografiche, elaborazioni statistiche semplici e multivariate. Curriculum vitae di Domenico Gargano 2

3 Attività Scientifica: Pubblicazioni 1. De Vita A., Bernardo L., Gargano D., Palermo A.M., Peruzzi L., Musacchio A., Investigating genetic diversity and habitat dynamics in Plantago brutia (Plantaginaceae), implications for the management of narrow endemics in Mediterranean mountain pastures. Plant Biology, accettato per la stampa. 2. Rossi G., Gentili R., Abeli T., Gargano D., Foggi B., Raimondo F.M., Blasi C. (eds), Flora da conservare: Iniziativa per l implementazione in Italia delle categorie e dei criteri IUCN (2001) per la redazione di nuove Liste Rosse. Informatore Botanico Italiano, 40 (Suppl. 1), 186 pp. 3. Rossi G., Gentili R., Abeli T., Gargano D., Foggi B., Discussione e considerazioni conclusive. Informatore Botanico Italiano, 40 (Suppl. 1): Gargano D., La procedura IUCN, generalità. Informatore Botanico Italiano, 40 (Suppl. 1): Gargano D., Linee guida per l applicazione dei criteri IUCN (2001) ai fini della determinazione del livello di rischio d estinzione: una sintesi. Informatore Botanico Italiano, 40 (Suppl. 1): Gargano D., Fenu G., Medagli P., Sciandrello S., Bernardo L., Sarcopoterium spinosum (L.) Spach. Informatore Botanico Italiano, 40 (Suppl. 1): Gargano D., Bellusci F., Pellegrino G., Palermo A.M., Bernardo L., Musacchio A. The conservation perspectives and value of small and isolated plant populations: preliminary clues for Gentianella crispata (Gentianaceae) at the western boundary of its range. Annales Botanici Fennici, in stampa. 8. Gargano D., Fenu G., Medagli P., Sciandrello S., Bernardo L., The status of Sarcopoterium spinosum (Rosaceae) at the western periphery of its range: ecological constraints lead to conservation concerns. Israel Journal of Plant Sciences, 55(1): Peruzzi L., Aquaro G., Gargano D., Contributo alla conoscenza della flora vascolare endemica di Calabria. 2. Silene oenotriae Brullo (Caryophyllaceae). Inform. Bot. Ital., 39(2): Gargano D., Passalacqua N.G., Bernardo L., Bogs and mires in mediterranean areas: the vegetation of the marshlands of the Lacìna Plain (Calabria, S. Italy). Phyton (Horn, Austria), 47(1-2): Gargano D., Peruzzi L., Caparelli K.F., Cesca G., 2007 Preliminary observations on reproductive strategies in five early-flowering species of Gagea Salisb. (Liliaceae). Bocconea, 21: Gargano D., Bernardo L., Defining populations structure and environment suitability for the conservation of Pinus leucodermis Antoine in Central Mediterranean areas. Plant Biosystems, 140(3): Peruzzi L., Aquaro G., Caparelli K.F., Gargano D., Contributo alla conoscenza della flora vascolare endemica di Calabria. 1. Centaurea poeltiana Puntillo (Asteraceae). Inform. Bot. Ital., 38(2): Peruzzi L., Gargano D., Dianthus ferrugineus Mill. vs. D. guliae Janka: nomenclatural considerations on the Italian yellow carnation. Taxon, 55(3): Peruzzi L., Gargano D., Biosystematics aspects of Plantago brutia Ten. (Plantaginaceae), an endemic unit of S Italy. Archivio Geobotanico, 8(1-2): Peruzzi L., Gargano D., Bernardo L., Tyson J.-M., Osservazioni distributive e cariologiche su Sternbergia colchiciflora Waldst. et Kit. (Amaryllidaceae) nel Parco Nazionale del Pollino. Inform. Bot. Ital., 38 (2): Bellusci F., Pellegrino G., Palermo A.M., Gargano D., Musacchio A., Genetic differentiation of the endemic orophyte Campanula pollinensis along an altitudinal gradient. Plant Biosystems, 139(3): Curriculum vitae di Domenico Gargano 3

4 18. Bernardo L., Gargano D., Passalacqua N.G., Peruzzi L., Spampinato G., Carta dello stato delle conoscenze floristiche della Calabria. In: Scoppola A., Blasi C., Stato delle Conoscenze sulla Flora Vascolare d Italia, Palombi Ed., Roma, pp Bernardo L., Passalacqua N.G., Peruzzi L., Gargano D., Gangale C., Uzunov D., Cesca G., Verso la definizione di una Flora Vascolare di Calabria: metodologie, stato attuale e analisi dei dati. Informatore Botanico Italiano, 37 (1A): Gangale C., Bernardo L., Passalacqua N.G., Uzunov D., Gargano D., Cesca G., Studi sulla vegetazione della Calabria centro-settentrionale. Informatore Botanico Italiano, 37(1A): Gargano D., Bernardo L., Gangale C., Uzunov D., Passalacqua N. G., Peruzzi L., Cesca G., Approccio alle problematiche di conservazione riguardanti entità e comunità vegetali a rischio dell Italia meridionale. Informatore Botanico Italiano, 37(1A): Passalacqua N.G., Peruzzi L., Gargano D., Bernardo L., Cesca G., Fitogeografia ed Epiontologia della Calabria: metodi e problematiche nella definizione delle unità corologiche. Informatore Botanico Italiano, 37(1A): Pellegrino G., Gargano D., Noce M. E., Musacchio A Reproductive biology and pollinator limitation in a deceptive orchid, Serapias vomeracea (Orchidaceae). Plant Species Biology, 20: Peruzzi L., Gargano D., Distribuzione del genere Gagea Salisb. (Liliaceae) in Calabria. Informatore Botanico Italiano, 37(2): Peruzzi L., Gargano D., Cesca G., Karyological observations on Artemisia alba Turra (Asteraceae). Caryologia, 58(1): Peruzzi L., Passalacqua N.G., Gargano D., A re-evaluation of Polygala apiculata Porta (Polygalaceae), a rare endemic species of S Italy. Willdenowia, 35(1): Peruzzi L., Passalacqua N.G., Gargano D., Bernardo L., Cesca G., Indagini biosistematiche e tassonomiche su gruppi critici della flora vascolare dell Italia centro-meridionale: metodologie, esempi di studio e prospettive future. Informatore Botanico Italiano, 37(1A): Bernardo L., Gargano D Segnalazioni Floristiche Italiane: Informatore Botanico Italiano, 36(1): Bernardo L., Gargano D., Peruzzi L Problemi nella delimitazione delle specie in Campanula L. subsect. Heterophylla (Wit.) Fed. Informatore Botanico Italiano, 36(2): Cesca G., Puntillo D., Bernardo L., Gargano D., Passalacqua N.G., Peruzzi L Segnalazioni Floristiche Italiane: Informatore Botanico Italiano, 36(1): Peruzzi L., Gargano D Segnalazioni Floristiche Italiane: Informatore Botanico Italiano, 36(1): Peruzzi L., Gargano D Considerazioni biosistematiche e conservazionistiche su Athamanta ramosissima Portenschl. (Apiaceae). Informatore Botanico Italiano, 36(1): Peruzzi L., Gargano D., Passalacqua N. G Segnalazioni Floristiche Italiane: Informatore Botanico Italiano, 36(1): Peruzzi L., Gargano D., Passalacqua N. G Considerazioni tassonomiche su Asperula L. sect. Cynanchicae (Rubiaceae) nell Italia meridionale. Informatore Botanico Italiano, 36(1): Curriculum vitae di Domenico Gargano 4

5 35. Peruzzi L., Passalacqua N. G., Gargano D., Uzunov D Segnalazioni Floristiche Italiane: Informatore Botanico Italiano, 36(1): Gargano D., Peruzzi L Sulla cariologia e distribuzione di due rari Astragali tragacantoidi nel Parco Nazionale del Pollino. Allionia, 39: Peruzzi L., Gargano D Mediterranean chromosome number reports Flora Mediterranea, 13: Attività Scientifica: Interventi a Congressi 1. Gargano D., Population studies and reproductive biology for the IUCN assessment. 103 Congresso della Società Botanica Italiana, settembre, Reggio Calabria. 2. Gargano D., Bernardo L., Passalacqua N.G., Conservation research in Botanic Gardens: investigating reproductive biology of Dianthus guliae Janka (Caryophyllaceae), an endangered Italian endemic. 2 nd World Scientific Congress Challenges in Botanical Research and Climate Change, 29 June-4 July 2008, Delft, The Netherlands, p.10 book of abstracts. 3. Peruzzi L., Mancuso E., Gargano D., Presenza di fiori maschili in Fritillaria montana (Liliaceae): un fenomeno legato alla taglia/età delle piante? 103 Congresso della Società Botanica Italiana, settembre 2008, Reggio Calabria. 4. Gargano D., Massolo A., Rinaldo S., Bernardo L., Mingozzi T., Dinamica forestale in aree montane protette dell Appennino meridionale: un analisi nel Parco Nazionale del Pollino. Convegno Quale futuro per il bosco dell Appennino. Concetti, metodi e strategie per la salvaguardia e la gestione sostenibile del bosco appenninico, Fabriano, 15-17/11/ Bernardo L., Cameriere P., Crisafulli A., Gargano D., Passalacqua N. G., Spampinato G., Stato sulle conoscenze sintassonomiche della Calabria: la banca dati della vegetazione. Atti del 42 Congresso della Società Italiana di Fitosociologia, Potenza e Matera, 20-23/06/2006, pp Gargano D., Applying IUCN Red List Criteria at Regional Level: Sarcopoterium spinosum (L.) Spach as a study case. Atti Riunione Scientifica dei Gruppi di Lavoro per la Briologia, Conservazione della Natura, Floristica, Lichenologia, Micologia e Vegetazione della S.B.I Iniziativa per l implementazione in Italia delle categorie e dei criteri IUCN (2001) per la redazione di nuove liste rosse, Roma 27-28/10/ Gargano D., Studi demografici in popolazioni di piante vascolari: esempi condotti in Calabria. Atti Riunione Scientifica dei Gruppi di Lavoro di Ecologia e Conservazione della Natura della S.B.I Studi di demografia delle popolazioni, problemi, metodologie ed esempi a confronto, Pavia 12-13/04/ Passalacqua N.G., Peruzzi L., Gargano D., Defining and delimiting choronomic units: methods and problems in the phytogeography of Calabria (S Italy). Contributo a XVII International Botanical Congress, Vienna (Austria), 17-23/ Peruzzi L., Gargano D., Passalacqua N.G., Endemic vascular flora of Calabria (S Italy): taxonomic and conservational remarks. Contributo a XVII International Botanical Congress, Vienna (Austria), 17-23/ Bernardo L., Gargano D., Passalacqua N. G., Peruzzi L Prodromo della flora vascolare della Calabria: stato delle conoscenze ed analisi dei dati. Atti Riunione Scientifica del Gruppo di Lavoro per la Floristica della S.B.I. Aggiornamento delle conoscenze floristiche d Italia, Roma, 11-12/ Curriculum vitae di Domenico Gargano 5

6 11. Gargano D., Peruzzi L., Caparelli K.F., Cesca G Preliminary observations on reproductive strategies in five early-flowering species of Gagea Salisb. (Liliaceae). Atti del convegno "XI OPTIMA Meeting", Beograd (Serbia and Montenegro), 5-11/09, 2004, 2004, pp Pellegrino G., Palermo A.M., Conti F., Gargano D., De Rosario E., Musacchio A Variabilità molecolare dell unica popolazione italiana di Gentianella crispata (Vis.) Holub. Atti del 99 Congresso della Società Botanica Italiana, Torino, Settembre Bernardo L., Gargano D., Peruzzi L Problemi nella delimitazione delle specie in Campanula L. subsect. Heterophylla (Wit.) Fed. Atti Riunione Scientifica congiunta dei Gruppi di Lavoro per la Floristica e per la Biosistematica della S.B.I., Roma, 6-7/ Gangale C., Gargano D., Peruzzi L., Passalacqua N.G., Uzunov D The oriental flow in the flora of S Italy: some phytogeographical and systematic remarks. Atti del convegno "Third International Balkan Botanical Congress", Sarajevo (Bosnia-Herzegovina), 18-24/5, 2003, pp Gargano D., Peruzzi L., Bernardo L Analisi delle correlazioni tra biodiversità, corologia e variabilità ambientale nel Parco Nazionale del Pollino (Calabria, Italia Meridionale). Atti del 98 Congresso della Società Botanica Italiana, Catania, 24-26/9, 2003, pp Peruzzi L., Gargano D., Cesca G Analisi del pattern citogeografico di Artemisia alba Turra (Asteraceae) e relative implicazioni tassonomico-evolutive. Atti del 98 Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana, Catania, 24/26 Settembre, 2003, pp Peruzzi L., Gargano D., Uzunov D Note tassonomiche su Dianthus ferrugineus Miller (Caryophyllaceae). Atti del 98 Congresso della Società Botanica Italiana, Catania, 24-26/9, 2003, pp Bernardo L., Cesca G., Gargano D., Passalacqua N.G., Peruzzi L., Puntillo D Alcune specie notevoli rinvenute in Calabria sul Piano della Lacìna (Serre Calabre, Vibo Valentia)". Atti del 97 Congresso della Società Botanica Italiana, Lecce, 24-27/09, 2002, pp Bernardo L., Passalacqua N., Gargano D Analisi fitosociologica degli ambienti umidi e palustri del Piano della Lacìna (Serre Calabre). Atti del Congresso della Società Italiana di Fitosociologia, Perugia, 14-15/02, Gargano D., Peruzzi L., Bernardo L., Passalacqua N.G Ruolo della botanica di campo nella definizione del valore conservazionistico di alcuni ambienti del Parco Nazionale del Pollino. Atti del 97 Congresso della Società Botanica Italiana, Lecce, 24-27/9 2002, pp Pellegrino G., Gargano D., Noce M.E., Palermo A.M, Musacchio A Biologia della riproduzione in Serapias vomeracea (Burm.) Briq. (Orchidaceae). Atti del 97 Congresso della Società Botanica Italiana, Lecce, 24-27/9, Peruzzi L., Gargano D., Passalacqua N.G Considerazioni tassonomiche su Asperula L. sect. Cynanchicae (Rubiaceae) nell Italia meridonale. Atti della Riunione Scientifica del Gruppo di Lavoro per la Floristica della S.B.I. Gruppi critici della flora italiana: aggiornamenti e confronti", Roma, 15/11, Collaborazioni Scientifiche Anno 2007 Curriculum vitae di Domenico Gargano 6

7 Collaborazione scientifica con il Dipartimento di Ecologia dell Università della Calabria nell ambito del progetto Revisione del Sistema Regionale delle ZPS, Zone di Protezione Speciale (art. 4, Dir. 79/409/CEE Uccelli ), in riferimento alle IBA, Important Bird Areas (LIPU-BirdLife International), identificate sul territorio regionale in merito a Verifica, e restituzione in cartografia digitale in scala 1:25000, della perimetrazione attuale delle ZPS, in relazione all originale perimetrazione delle IBA, Important Bird Areas, ed alle altre aree protette esistenti; analisi paesaggistico-vegetazionale delle ZPS indicate. Anno 2006 Collaborazione scientifica con il Dipartimento di Ecologia dell Università della Calabria nell ambito del progetto VAS-SIST (MIUR 3334) in merito a Campionamento della vegetazione, cartografia e fotointerpretazione delle fitocenosi naturali e seminaturali. Anno 2005 Collaborazione scientifica con il Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche C.R.E.N. Soc. Coop. r.l. (Rimini) nell ambito del progetto Realizzazione della linea ferroviaria Lamezia Terme-Catanzaro Lido, tratta Settingiano-Catanzaro Lido in merito a Attività di rilievo ed analisi floristico-vegetazionali (faunistiche) per il monitoraggio ambientale. Anno 2004 Collaborazione scientifica con il Dipartimento di Ecologia dell Università della Calabria nell ambito del progetto Studio di ambienti rari e specie vegetali ed animali critiche, rare ed a rischio d estinzione in merito a Studi su processi di conservazione a carico di piante vascolari a rischio della flora del Parco Nazionale del Pollino. Anno 2004 Collaborazione scientifica con il Museo di Storia Naturale della Calabria ed Orto Botanico dell Università della Calabria nell ambito del progetto Proposta di riperimetrazione del SIC IT Bosco di Mavigliano. Anno Collaborazione scientifica con il Dipartimento di Ecologia dell Università della Calabria nell ambito del progetto Studio di ambienti rari e specie vegetali ed animali critiche, rare ed a rischio d estinzione in merito a Redazione della Lista Rossa delle piante del Parco Nazionale del Pollino. RENDE Domenico Gargano Acconsento al trattamento dei dati personali (D.L. 196/2003). RENDE Domenico Gargano Curriculum vitae di Domenico Gargano 7

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia 422 informatore Botanico italiano, 45 (2) 393-432, 2013 Contributi scientifici Sezioni Regionali e Gruppi S.B.I. piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia R.p.

Dettagli

umidi della Puglia meridionale (Italia). Informatore Botanico Italiano, 39 (1): Bianco P., D Emerico S., Medagli P., Bedalov M.

umidi della Puglia meridionale (Italia). Informatore Botanico Italiano, 39 (1): Bianco P., D Emerico S., Medagli P., Bedalov M. BIBLIOGRAFIA Accogli R., Albano A., Annese B., Marchiori S., Medagli P., Mele C., 1997 Precisazioni sulle stazioni salentine di alcune specie rare o endemiche. Atti 92 Congresso della Società Botanica

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

Modulo per la richiesta di autorizzazione all'intervento di reintroduzione di specie vegetali Ai sensi della LR10/2008

Modulo per la richiesta di autorizzazione all'intervento di reintroduzione di specie vegetali Ai sensi della LR10/2008 Modulo per la richiesta di autorizzazione all'intervento di reintroduzione di specie vegetali Ai sensi della LR10/2008 Il modulo raccoglie e schematizza le informazioni necessarie alla redazione del progetto

Dettagli

Scienze geografiche per l ambiente e la salute (Filesuso Farmacia e Medicina)

Scienze geografiche per l ambiente e la salute (Filesuso Farmacia e Medicina) Scienze geografiche per l ambiente e la salute (Filesuso Farmacia e Medicina) Docente: Sabina Burrascano Insegnamento: Geobotanica e Dinamica della Vegetazione A.A. 2012-2013 SSD BIO/03 LM I CFU 6 Semestre

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G.

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G. MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G. Convegno Nazionale «La Biodiversità in Italia Stato di Conservazione e Monitoraggio» Roma, 27-28

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

Biologia ambientale Offerta formativa 2016/ ANNO 1 Periodo didattico SSD Docente CFU Programmi - Biodiversità delle biocenosi animali

Biologia ambientale Offerta formativa 2016/ ANNO 1 Periodo didattico SSD Docente CFU Programmi - Biodiversità delle biocenosi animali 1 Opzionale A Biologia ambientale Offerta formativa 201/2017 1 Periodo didattico SSD Docente CFU Programmi - Biodiversità delle biocenosi animali BIO/05 V. D Urso - Tutela e Gestione della fauna BIO/05

Dettagli

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo FACOLTÀ Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente INSEGNAMENTO Geobotanica del Mediterraneo TIPO DI ATTIVITÀ MATERIA A SCELTA AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia Citazione consigliata: Brusa G., Cerabolini B.E.L., Bottinelli A., De Molli C., 2016. Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

MANUALI PER IL MONITORAGGIO DI SPECIE E HABITAT DI INTERESSE UNIONALE a cura di Elena Santini e Marco De Cicco

MANUALI PER IL MONITORAGGIO DI SPECIE E HABITAT DI INTERESSE UNIONALE a cura di Elena Santini e Marco De Cicco MANUALI PER IL MONITORAGGIO DI SPECIE E HABITAT DI INTERESSE UNIONALE a cura di Elena Santini e Marco De Cicco AREA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI NATURALI E DELLA GEODIVERSITÀ UFFICIO TUTELA E VALORIZZAZIONE

Dettagli

prof.ssa GABRIELLA PASQUA, ordinario in servizio presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza";

prof.ssa GABRIELLA PASQUA, ordinario in servizio presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell'università degli Studi di Roma La Sapienza; Verbale dei lavori della commissione della procedura di selezione ai fini della chiamata a professore di seconda fascia, ai sensi dell'art. 24, comma 6, della legge n. 240/2010, per ilsettore concorsuale

Dettagli

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea Francesca Mantino Museo Orto Botanico Università degli Studi di Bari Aldo Moro Specie minacciate di estinzione Categorie I.U.C.N.

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Giovanni Aramini Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Il Parco Nazionale del Pollino istituito con D.P.R. 15/11/1993 E il parco naturale più grande d Italia. Nel 2015 è divenuto

Dettagli

Laboratorio di Botanica ambientale e Biosistematica vegetale. Responsabile: Prof.ssa Rossella Filigheddu

Laboratorio di Botanica ambientale e Biosistematica vegetale. Responsabile: Prof.ssa Rossella Filigheddu Laboratorio di Botanica ambientale e Biosistematica vegetale Responsabile: Prof.ssa Rossella Filigheddu Chi siamo Rossella Filigheddu PO BIO/03 Simonetta Bagella R BIO/03 Guillame Papuga dottorando Emmanuele

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome E-mail Cittadinanza MOSSINI SARA sara.mossini@virgilio.it italiana Data di nascita 03 novembre 1984 Sesso F Esperienza professionale - Date

Dettagli

La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale

La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale Without plants, there is no life. The functioning of the planet, and our

Dettagli

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI 7 giugno 2013 - Orto Botanico dell Università di Pisa L Orto Botanico delle Alpi Apuane Pietro Pellegrini Istituito nel 1966. Aperto al pubblico dal 1981. Coinvolgimento

Dettagli

La Lista della Flora Italiana

La Lista della Flora Italiana La Lista della Flora Italiana Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna X Settimana della Cultura, Vicenza, Museo Naturalistico Archeologico 23 marzo 2008 Introduzione

Dettagli

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA Giuseppe BAZAN, Rosario SCHICCHI, Giuseppe BAIAMONTE Dipartimento di Scienze Botaniche dell Università di

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli;

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli; Oggetto: Direttive 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, e 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) IL GRUPPO DI LAVORO

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) IL GRUPPO DI LAVORO PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) IL GRUPPO DI LAVORO Il piano di gestione è uno strumento di pianificazione del territorio che ha come obiettivo fondamentale la salvaguardia della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente ANALISI STORICA DELLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE NELLA FLORA

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=41 Laurea Magistrale in Ecobiologia L EcoBiologia studia la biodiversità

Dettagli

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale D.D.G. n. 3 Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale VISTO lo Statuto della regione Siciliana; VISTA la Direttiva comunitaria 92/43/CEE del

Dettagli

ASSESSORATO AMBIENTE E COOPERAZIONE TRA I POPOLI IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE

ASSESSORATO AMBIENTE E COOPERAZIONE TRA I POPOLI IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 696 DEL 26/09/2008 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11568 DEL 22/07/2008 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO TERRITORIO Direzione Regionale: AMBIENTE E COOPERAZIONE

Dettagli

ECOLOGIA E ANALISI DEL PAESAGGIO

ECOLOGIA E ANALISI DEL PAESAGGIO DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio Anno accademico 2016/2017-1 anno ECOLOGIA E 12 CFU

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA. 2016-17 http://biologia.biologia.unipd.it/ LT in Biologia I sistemi biologici Conservazio ne Complessi tà di forme e funzioni Interazione organismi ambiente Dinamiche

Dettagli

Contenuti della presentazione. Standard FSC. Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVFs): definizione

Contenuti della presentazione. Standard FSC. Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVFs): definizione Contenuti della presentazione Identificare e gestire le Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVF) Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVFs): definizione Requisiti degli standard FSC rispetto

Dettagli

Titoli di studio: Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico C. Botta di Ivrea.

Titoli di studio: Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico C. Botta di Ivrea. Curriculum vitae Dati anagrafici: Nome Chiara Cognome Minuzzo Luogo e data di nascita Ivrea, 15/02/1979 Titoli di studio: Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico C. Botta di Ivrea.

Dettagli

La rete natura 2000 e le banche dati

La rete natura 2000 e le banche dati Banche dati sulla biodiversità nella provincia di Trento: stato dell arte e nuove proposte. Trento, 11 febbraio 2010 La rete natura 2000 e le banche dati Servizio conservazione della natura e valorizzazione

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

Date. Date. Principali mansioni e responsabilità

Date. Date. Principali mansioni e responsabilità Informazioni personali Nome Francesco Saverio D AMICO Telefono ufficio +39.080.5442152 E-mail istituzionale francescosaverio.damico@uniba.it Nazionalità Italiana Data di nascita 12/06/1955 Attivita Accademica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt D.D.G. n. 471 REPUBBLICA ITALIANA exz ÉÇx f v Ä tçt Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale lo Statuto della Regione Siciliana; la

Dettagli

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR 9.1- ALLEGATO A Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR L. 157/92 (recepita in Toscana con L.R. 3/94): Norme per la protezione della

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

D.G.R. n del 22 maggio 2006

D.G.R. n del 22 maggio 2006 D.G.R. n. 76-2950 del 22 maggio 2006 Procedura di infrazione 1993/2165 ex art. 228 del Trattato. Sentenza della Corte di Giustizia nella causa C-378/01. Individuazione del nuovo sistema delle Zone di Protezione

Dettagli

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Puddu S. 1, Papoff C. M. 2, Massa L. 2, Durante L. 2, Bacchetta G. 1 1 Centro Conservazione Biodiversità (CCB), Dipartimento di Scienze

Dettagli

Se hai una forte predisposizione a vivere a contatto con la natura. I corsi di studio in Scienze Naturali

Se hai una forte predisposizione a vivere a contatto con la natura. I corsi di studio in Scienze Naturali Lauree in Scienze Naturali Se hai una forte predisposizione a vivere a contatto con la natura I corsi di studio in Scienze Naturali fanno per te Che cosa si studia? Essendo una laurea scientifica, le discipline

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence Curriculum Vitae Esperienza professionale Date Dall A. A. 2012-2013 all A. A. 2014-2015 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e Finanziaria Parte di

Dettagli

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS Dr. Alessandro Ferrarini 1 SIC e ZPS Rete Natura 2000 : rete pan-europea di siti importanti per la conservazione (ZSC = zone speciali per

Dettagli

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini (2). Il Consiglio regionale ha approvato Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). (1) Pubblicata nel B.U. Calabria 16 aprile 2008, n. 8, suppl. straord. 29 aprile 2008, n. 2. (2) Il presente provvedimento è stato abrogato

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 11/06/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 11/06/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 11/06/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 maggio 2014, n. 943 P.C.T.E. Grecia-Italia 2007/2013 - Progetto BIG. Accordo con il Dipartimento di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma Prof. Carlo Blasi Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma La Biodiversità di Roma lo stato attuale,

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

L.R. 21 aprile 2008, n. 10 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Baia di Soverato" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

L.R. 21 aprile 2008, n. 10 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale Baia di Soverato (2). Il Consiglio regionale ha approvato Istituzione del Parco Marino Regionale "Baia di Soverato" (2). (1) Pubblicata nel B.U. Calabria 16 aprile 2008, n. 8, suppl. straord. 29 aprile 2008, n. 2. (2) Il presente provvedimento è stato abrogato

Dettagli

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Obiettivi del laboratorio Il corso si propone di illustrare le metodologie di approccio al tema della riqualificazione di specifici ambiti territoriali (specificatamente

Dettagli

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro).

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro). PROGETTO DI CENSIMENTO, MONITORAGGIO, CONTROLLO E/O ERADICAZIONE DI SPECIE ALLOCTONE VEGETALI NEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE (PNRMS) Fig. 1 Panorama della città di Cagliari vista dal

Dettagli

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58 Biodiversità, agroecosistemi, report ambientali. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero,

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

ECOLOGIA E ANALISI DEL PAESAGGIO

ECOLOGIA E ANALISI DEL PAESAGGIO DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio Anno accademico 2017/2018-1 anno ECOLOGIA E 12 CFU

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Ariis di Rivignano, 8 Novembre Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi)

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi) Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi) Stagno in una valle di colmata Campotto (Ferrara) Stato delle conoscenze floristiche in Italia Autore Anno di pubblicazione N. specie Bertoloni A. 1833-1854 4309

Dettagli

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità SEMINARIO Biodiversità, ogni specie è importante Legnaro Agripolis 8 maggio 2013 Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità Michele Scotton Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: ECOSISTEMI TERRESTRI Coordinatore: Marino Gatto (Politecnico di Milano) Nicoletta Cannone

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Torino 1-36050 Cartigliano, Vicenza Telefono +39 346 0403786 E-mail Nazionalità Italiana Data

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Italia: un patrimonio di biodiversità da gestire/conservare e monitorare

La Rete Natura 2000 in Italia: un patrimonio di biodiversità da gestire/conservare e monitorare Fitosociologia vol. 44 (2) suppl. 1: 49-55, 2007 49 La Rete Natura 2000 in Italia: un patrimonio di biodiversità da gestire/conservare e monitorare A. La Posta, E. Duprè, A.M. Maggiore & N. Tartaglini

Dettagli

Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento

Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento L analisi degli strumenti amministrativi (leggi di istituzione di aree protette, regolamentazione e vincoli di tutela diretti di protezione

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-05-2018 (punto N 15 ) Delibera N 505 del 17-05-2018 Proponente FEDERICA FRATONI DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Marisa Vidali & Livio Poldini Dipartimento di Scienze della Vita Pavia, 7-8 febbraio 2013 Cronologia 1967: avvio progetto cartografico

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA Edificio Fiore di Botta, 27 marzo

Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA Edificio Fiore di Botta, 27 marzo Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA. 2019-20 Edificio http://biologia.biologia.unipd.it/ Prepara laureati esperti nell'ambito della biodiversità e capaci di applicare tali conoscenze

Dettagli

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in 24, 25 febbraio 2011 Offerta Formativa delle lauree in Biologia 1 BIOLOGIA OGGI 10-9 m 2 BIOLOGIA OGGI 10-6 m BIOLOGIA OGGI 10-3 m 4 BIOLOGIA OGGI 10 0 m 5 BIOLOGIA OGGI 10 3 m 6 Approcci culturali differenziati

Dettagli

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018 Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, 21-23 Febbraio 2018 Tutte le LT condividono una preparazione di base in matematica, fisica e chimica: BIOLOGIA (CFU, I anno) Istituzioni di matematica

Dettagli

NUMERI CROMOSOMICI PER LA FLORA ITALIANA ( )

NUMERI CROMOSOMICI PER LA FLORA ITALIANA ( ) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (1) 363-368, 2010 363 NUMERI CROMOSOMICI PER LA FLORA ITALIANA (1468-1476) 1468-1470 Ricevuti il 2 Novembre 2009 Accettati il 15 Novembre 2009 L. PERUZZI e A. GIORDANI.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

D.G.R. n del 28 febbraio 2007

D.G.R. n del 28 febbraio 2007 D.G.R. n. 3-5405 del 28 febbraio 2007 Procedura di infrazione 1993/2165 ex art. 228 del Trattato. Sentenza della Corte di Giustizia nella causa C-378/01. Sistema delle Zone di Protezione Speciale ZPS della

Dettagli

CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea di primo livello dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RESTUCCIA VALERIA Indirizzo VIA CORTILE SAMPOLO N.9 PALREMO 90143 Telefono 0924 35108 Fax 0924 35752 E-mail

Dettagli

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE) G E V : VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA 7 novembre 2009, Gattatico (RE) Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000. Campi di attività

Dettagli

FONCK MONICA FONCK@UNITUS.IT

FONCK MONICA FONCK@UNITUS.IT C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FONCK MONICA Data di nascita 07/02/1968 Qualifica Incarico attuale Struttura di appartenenza Telefono dell ufficio CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA

Dettagli

BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE

BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2016/2017-1 anno BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE 14

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ DIREZIONE AMBIENTE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ Vincenzo Maria Molinari, Viola Erdini, Elisa Malenotti, Matteo Massara M PIEMONTE E

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini dott. Victoria Bertucci 27 gen 2012 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

VERBALE N. 2. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con 1182/2017 del è composta dai:

VERBALE N. 2. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con 1182/2017 del è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/C1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Bozza per la compilazione di una tesi sperimentale

Bozza per la compilazione di una tesi sperimentale Bozza per la compilazione di una tesi sperimentale [Margini= superiore: 2,3 cm; inferiore: 2,3 cm; sinistro: 2,5 cm; destro: 2 cm; interlinea: 1,15. Carattere Calibri o Times New Roman] [Copertina della

Dettagli

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Avanzamento 27 Febbraio 2018 Bormio CABINA DI REGIA PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Analisi di tipo ambientale e socio-economico

Dettagli

Botanica Sistematica e Geobotanica (canale M-Z)

Botanica Sistematica e Geobotanica (canale M-Z) Botanica Sistematica e Geobotanica (canale M-Z) Docenti: Botanica sistematica: Dott. Mauro Iberite, Dipartimento di Biologia Vegetale, piano secondo, stanza 211, tel 06-49912828 e-mail mauro.iberite@uniroma1.it

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. PIETRO PAVONE

CURRICULUM DEL PROF. PIETRO PAVONE CURRICULUM DEL PROF. PIETRO PAVONE Il 30.07.1974 ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche presso l'università degli Studi di Catania, discutendo una tesi in Fisiologia Vegetale. Dal 01.11.1974 al

Dettagli

Elementi di Analisi Territoriale

Elementi di Analisi Territoriale Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Economia e Politica Agraria Elementi di Analisi Territoriale Definizione delle Unità Territoriali Operative (UTO) e metodologie di Zonizzazione Corso di

Dettagli

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di Informazioni generali Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con 1.085.025 per un costo totale di progetto di 2.189.378. Il Beneficiario coordinatore di progetto è l

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO

Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO 23/05/2013 Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO Foto N. Angeli Dalla conservazione alla rete ecologica. Dagli anni 80 ai giorni nostri 1

Dettagli

Det. n. 271 del 22/7/2016

Det. n. 271 del 22/7/2016 Det. n. 271 del 22/7/2016 Oggetto: Decreto del Presidente della Giunta regionale 24 marzo 2014, n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della legge regionale 29 giugno 2009,

Dettagli

Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO. Foto N. Angeli

Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO. Foto N. Angeli Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO Foto N. Angeli Dalla conservazione alla rete ecologica. Dagli anni 80 ai giorni nostri Anni 80 Anni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail VIA CRISTOFORO COLOMBO 212 ROMA (UFFICIO) 06 5168 4270 (ufficio) 06 5168 6828

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt D.D.G. n.303 REPUBBLICA ITALIANA exz ÉÇx f v Ä tçt Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale lo Statuto della Regione Siciliana; la

Dettagli

Il S.I.T. DELLA VEGETAZIONE DEL PARCO NAZIONALE DELL'ASPROMONTE (Italia meridionale)

Il S.I.T. DELLA VEGETAZIONE DEL PARCO NAZIONALE DELL'ASPROMONTE (Italia meridionale) Il S.I.T. DELLA VEGETAZIONE DEL PARCO NAZIONALE DELL'ASPROMONTE (Italia meridionale) Giovanni SPAMPINATO (*), Piergiorgio CAMERIERI (**), Domenico CARIDI (***), Alessandro CRISAFULLI (**), Caterina MARINO(**).

Dettagli