CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTE DI STRUTTURA COMPLESSA"

Transcript

1 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO-VITTORIO EMANUELE CATANIA CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTE DI STRUTTURA COMPLESSA (ART. 1 D.D.G 3245 DEL 30/12/2009)

2 INDICE 1. DENOMINAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA SVOLGERSI PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO VITTORIO EMANUELE CATANIA 2. OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI 3. NUMERO PARTECIPANTI 4. SOGGETTO REALIZZATORE DELLE ATTIVITA FORMATIVE 5. STRUTTURA E CONTENUTI DEL CORSO 2

3 1. DENOMINAZIONE DELLE ATTIVITA' FORMATIVE DA SVOLGERSI PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO VITTORIO EMANUELE DI CATANIA Corso di formazione manageriale per Dirigenti di struttura complessa (ai sensi del punto 3) dell art. 1 del D.D.G del 30/12/2009) 2. OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI Il Corso per la formazione manageriale di dirigenti di struttura complessa si propone di formare e consolidare la capacità gestionale, organizzativa e di direzione dei dirigenti al fine di promuovere la gestione efficiente dell Azienda e delle sue articolazioni organizzative, e una programmazione di servizi sempre più rispondenti ai bisogni sanitari della popolazione. In particolare, l'obiettivo del Corso è di far acquisire ai partecipanti una base comune di competenze sui processi decisionali e sui sistemi di gestione, coerenti con le odierne esigenze delle organizzazioni sanitarie. Il Corso intende, quindi, contribuire a sviluppare una capacità di interpretazione economica dei problemi aziendali, e di decisione razionale, coerente con le finalità perseguite dal sistema sanitario nel suo complesso. Coerentemente con tale obiettivo, il Corso offrirà un bagaglio di conoscenze economico-aziendali e di carattere legislativo, nonché una metodologia per affrontare e progettare soluzioni dei problemi organizzativi e gestionali, tipici di un'azienda sanitaria. In particolare, il Corso garantirà una conoscenza avanzata ed aggiornata dei principi di organizzazione e gestione dei servizi sanitari, degli indicatori di qualità dei servizi sanità pubblica, della gestione delle risorse umane, dei criteri di finanziamento e degli elementi di bilancio e controllo, rilevanti per la gestione delle aziende sanitarie. 3. NUMERO PARTECIPANTI Il numero massimo dei partecipanti al Corso è di 30, così come previsto dall'art. 8 del D.D.G. 3245/2009. Qualora il numero degli iscritti fosse superiore a quello sopra indicato, saranno realizzate più edizioni dell'intervento formativo proposto. 4. SOGGETTO REALIZZATORE DELLE ATTIVITA FORMATIVE Il Corso sarà realizzato a cura dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele di Catania in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi (DEMQ) dell Università degli Studi di Catania, che fornisce il supporto tecnico per la progettazione del Corso. Il DEMQ è un Dipartimento universitario, composto da docenti delle Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell'università di Catania. Il Dipartimento vanta una consolidata tradizione di ricerca nelle discipline dell'economia pubblica, dell'economia dello sviluppo, della teoria delle decisioni e dell'analisi finanziaria. Al Dipartimento fa capo il programma di Dottorato di ricerca in Economia Pubblica (già Dottorato di ricerca in Economia Sanitaria). In passato, il 3

4 DEMQ ha curato la realizzazione di due edizioni di un analogo Corso di formazione manageriale per l Azienda USL 8 di Siracusa. All'interno del DEMQ, viene svolta un ampia attività di ricerca nelle tematiche dell'economia sanitaria. Sono state svolte ricerche di rilevanza nazionale e internazionale, finanziate dal Ministero della Salute e dalla UE, in collaborazione con aziende sanitarie e con alcuni assessorati regionali alla sanità, sono stati sottoscritti protocolli di intesa ed accordi di collaborazione con aziende sanitarie, con l'ordine dei medici e con la Federfarma per lo svolgimento di attività formative e di attività di ricerca. La direzione del Corso sarà affidata al Prof. Giacomo Pignataro, Professore ordinario di Economia sanitaria presso la Facoltà di Economia dell Università di Catania. Il Prof. Pignataro, attualmente Vice Presidente dell Associazione Italiana di Economia Sanitaria, è stato Coordinatore del Corso di Formazione Avanzata in Dirigenza delle Aziende Sanitarie e del Master universitario in economia e management delle aziende sanitarie, della Scuola Superiore di Catania, nonché Direttore del Corso di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa, organizzato dall Azienda USL 8 di Siracusa. 5. STRUTTURA E CONTENUTI DEL CORSO 5.1 Struttura del corso. Il corso avrà una durata di 4 mesi circa, articolato in 25 giornate, con un impegno giornaliero di 5,5 ore, dalle 14,30 alle 20,00. Il numero di ore di attività didattica frontale previsto è di 137,5, articolate in moduli didattici, raggruppati in tre ambiti, come indicato nel successivo paragrafo, comprendenti attività didattiche teoriche e pratiche (presentazione di casi-studio, esercitazioni, simulazioni di decisioni aziendali, utilizzo di database ecc.) e seminari con partecipazione di esperti. Alla fine del corso è prevista la redazione di un project-work, che conterrà l elaborazione di un idea progettuale, relativa all attività dell Unità operativa di appartenenza dei partecipanti, e lo studio della sua fattibilità. 4

5 5.2 Programma didattico. Il programma didattico del corso è articolato in tre parti. In una prima parte, il ruolo e la funzione dell'azienda sanitaria saranno analizzati nell'ambito delle finalità e delle caratteristiche del sistema sanitario di cui essa è parte. In particolare, si fornirà un quadro interpretativo generale dell'organizzazione dei sistemi sanitari, individuandone l'articolazione fondamentale e le possibili caratterizzazioni in termini di efficienza ed equità, soprattutto con riferimento ai flussi finanziari interni al sistema. Nel quadro delle riforme che hanno contraddistinto il sistema sanitario italiano, saranno, quindi, considerati la configurazione istituzionale delle aziende sanitarie e i problemi organizzativi fondamentali che essa oggi affronta. Nella seconda parte, saranno trattati gli aspetti fondamentali delle strategie aziendali orientate al miglioramento della qualità e dell appropriatezza dell attività sanitaria, e le metodologie per l implementazione di tali strategie anche attraverso attività di progettazione. La terza parte si occuperà di analizzare ed applicare gli strumenti di gestione, da quelli di natura contabile a quelli relativi alla valutazione economica, dalla gestione delle risorse umane alla comunicazione aziendale. Di seguito si fornisce un quadro sinottico dell'organizzazione modulare dell'attività didattica, al quale seguono schede riassuntive dei contenuti didattici e dell'organizzazione dell'attività didattica di ciascun modulo. Moduli Ore I) L'azienda sanitaria nel sistema sanitario Economia della salute e organizzazione dei 11 sistemi sanitari Il sistema delle relazioni tra aziende sanitarie 11 e SSR II) Le scelte strategiche aziendali e l implementazione organizzativa L'azienda sanitaria pubblica e la sua gestione 16,5 organizzativa Il management della qualità e del rischio Parte I: Risk management e responsabilità 22 professionale 16,5 Parte II: Qualità e appropriatezza III) Gli strumenti per la gestione delle aziende sanitarie Statistica sanitaria ed epidemiologia 22 Sistemi di programmazione e controllo nelle 16,5 aziende sanitarie Valutazione delle tecnologie sanitarie 5,5 Organizzazione aziendale, gestione delle 16,5 risorse umane e comunicazione 5

6 5.3 Contenuti dei moduli didattici I) L azienda sanitaria nel sistema sanitario MODULO 1 ECONOMIA DELLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI SANITARI Obiettivi: Il modulo introduce l'approccio economico all'interpretazione dei principali problemi affrontati da ogni sistema sanitario e alla individuazione delle loro possibili soluzioni. Il problema economico fondamentale alla base della trattazione dei temi discussi nel modulo è quello della scarsità delle risorse necessarie per soddisfare i bisogni di una collettività e delle scelte da compiere per allocare tali risorse, selezionando i bisogni. Saranno illustrati i diversi sistemi per organizzare il finanziamento, la produzione e l'accesso ai servizi sanitari da parte di coloro che ne fanno domanda. Il modulo trasmetterà la consapevolezza dei valori coinvolti nei diversi modelli di organizzazione dei sistemi sanitari, attraverso l'analisi della natura delle differenze fondamentali tra i sistemi sanitari di alcuni paesi. Contenuti: 1. Organizzazione dei sistemi sanitari (5,5 ore) - schema generale di organizzazione di un sistema sanitario: finanziamento, produzione e ruolo degli assicuratori; - finanziamento e accesso ai servizi in diversi modelli: modello assicurativo privato modello assicurativo sociale modello SSN - Analisi comparata della performance dei sistemi sanitari dei paesi industrializzati; - Le riforme dei sistemi sanitari internazionali; Docente: Prof. Romilda Rizzo, Professore di Scienza delle finanze dell Università di Catania 2. Il Servizio Sanitario Nazionale: assetti organizzativi e finanziari (5,5 ore) - L evoluzione del SSN; - I livelli di governo del SSN; - Riforme: dall introduzione dei DRG ai costi standard; 6

7 Docente: Prof. Calogero Guccio, Ricercatore di Scienza delle finanze dell Università di Catania Distribuzione delle attività formative del modulo Attività formative Ore Lezioni 7 Esercitazioni 2 Lavoro di gruppo assistito 2 Totale 11 MODULO 2 IL SISTEMA DELLE RELAZIONI TRA AZIENDE SANITARIE E SSR Obiettivi: Il modulo approfondisce il sistema delle relazioni organizzative e finanziarie tra le aziende sanitarie e i governi regionali, e fornisce un quadro delle specificità del rapporto tra l Università e le Regioni, nonché del sistema di finanziamento delle prestazioni ospedaliere nella nostra Regione. Contenuti: 1. Le aziende sanitarie nel Servizio Sanitario regionale (5,5 ore) - Il rapporto tra la Regione, le Aziende Sanitarie Regionali e gli altri soggetti erogatori: duplice ruolo regionale: tutela/regolazione del SSR e holding delle aziende sanitarie regionali; rapporto tra le due funzioni e le conseguenze nel sistema di regolazione di mercato e nei rapporti con le aziende sanitarie; assetto del SSR: ASP e AO La regolazione dei rapporti tra Regioni e Università: i protocolli di intesa Docente: Prof.Giacomo Pignataro, Professore di Scienza delle finanze dell Università di Catania 7

8 2. Finanziamento della rete ospedaliera regionale (5,5 ore) - Il sistema DRG per la remunerazione delle prestazioni ospedaliere nella Regione Siciliana; - Il meccanismo tariffario in ambito ospedaliero e sue implicazioni; - Strumenti di controllo della spesa: un quadro dei provvedimenti regionali in ambito tariffario; Docente: Prof. Calogero Guccio, Ricercatore di Scienza delle finanze dell Università di Catania Distribuzione delle attività formative del modulo Attività formative Ore Lezioni 11 Totale 11 II) Le scelte strategiche aziendali e l implementazione organizzativa MODULO 3 L'AZIENDA SANITARIA PUBBLICA E LA SUA GESTIONE ORGANIZZATIVA Obiettivi: Il Modulo si propone di analizzare il ruolo e le caratteristiche organizzative di una moderna azienda sanitaria pubblica nel contesto dell attuale sistema sanitario, e data la sua tipica configurazione giuridica e istituzionale. Saranno, quindi, analizzati i riflessi organizzativi sulle strutture interne all azienda e sul contenuto della responsabilità di chi dirige tali strutture. In relazione a quest ultimo aspetto, il modulo intende fornire un approccio metodologico alla gestione dei progetti e all adesione degli assetti organizzativi ai disegni strategici. Contenuti: 1. L azienda sanitaria pubblica (5,5 ore) - Natura e caratteristiche organizzative dell azienda sanitaria pubblica; - La macrostruttura aziendale: struttura e assetti organizzativi; - L organizzazione dipartimentale; - Analisi e progettazione delle strutture a livello micro organizzativo; 8

9 Docente: Prof. Marco Meneguzzo, Professore di Economia Aziendale, Università di Roma Tor Vergata 2. Organizzazione e gestione dei progetti (5,5 ore) - Introduzione sul ruolo del project-management nel settore sanitario; - Organizzazione di progetto: ruoli e responsabilità; - Svolgimento di progetto; - Aspetti fondamentali del controllo di un progetto: tempi, risultati e costi; Docenti: Prof. Marco Meneguzzo, Professore di Economia Aziendale, Università di Roma Tor Vergata; dr.ssa Antonella D Adamo Università di Roma Tor Vergata 3. Assetti organizzativi e disegni strategici nell azienda sanitaria pubblica (5,5 ore) - Introduzione; - Aspetti legislativi; - Prassi metodologiche; - Casi studio; Docente: Dr.ssa Gloria Fiorani Università di Roma Tor Vergata. Distribuzione delle attività formative del modulo Attività formative Ore Lezioni 10 Esercitazioni 3 Lavoro di gruppo assistito 3,5 Totale 16,5 9

10 MODULO 4 IL MANAGEMENT DELLA QUALITA E DEL RISCHIO Obiettivi: Le sfide più importanti per le moderne aziende sanitarie riguardano la qualità delle proprie prestazioni e la loro appropriatezza. Il Modulo si prefigge l obiettivo di analizzare tali sfide, individuando gli strumenti e le scelte che coinvolgono la responsabilità dei dirigenti delle strutture interne all azienda al fine di migliorare qualità e appropriatezza delle prestazioni erogate. Il dirigente medico è personalmente responsabile della qualità e della sicurezza delle prestazioni nei confronti dei propri pazienti. Tale responsabilità ha, peraltro, effetti sul comportamento del medico (c.d. medicina difensiva) e, spesso, sull appropriatezza delle prestazioni. Il Modulo intende approfondire i diversi elementi di questa responsabilità, al fine di delimitarne i contenuti e di migliorare la consapevolezza dei partecipanti delle principali norme, degli orientamenti giurisprudenziali e di discutere, in relazione ad essi, il comportamento più appropriato. Infine, sarà preso in considerazione anche il percorso progettuale e organizzativo per l accreditamento delle strutture sanitarie. Contenuti: Parte I : Risk management e responsabilità professionale 1. Risk management nel settore sanitario (11 ore) - Definizione e gestione del rischio in ambito clinico; - Metodologie per la gestione del rischio; - L uso delle linee guida cliniche; Docenti: Dott. Ottavio Nicastro, Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia Romagna, Area Qualità e Accreditamento, referente del Programma Gestione del Rischio Dott. Renata Cinotti, Responsabile Area Accreditamento e qualità Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna 2. Le responsabilità professionali del personale sanitario (11 ore) - Progetto terapeutico e consenso. L amministratore di sostegno; - Condotta professionale medica e colpa professionale: profili medici e profili giuridici; - Causalità ed evento in materia di colpa professionale medica; - L urgenza/emergenza e l intervento sanitario non terapeutico; Docente: Dott. Gaetano Siscaro, Sostituto Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Catania 10

11 Parte II: Qualità e appropriatezza 3. I sistemi di accreditamento (11 ore) - L autorizzazione, l accreditamento e la certificazione delle aziende di servizi sanitari; - L accreditamento delle strutture sanitarie: le linee guida ministeriali; - I provvedimenti regionali di definizione dei requisiti per l accreditamento: le fasi e i tempi di attuazione; - L accreditamento del sistema aziendale secondo l approccio Joint Commission; Docenti: Dott. Gaetano Sirna, Direttore Sanitario dell Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico- Vittorio Emanuele di Catania Dott. Vincenzo Parrinello, Responsabile Qualità e rischio clinico dell Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele di Catania 4. L uso appropriato dei farmaci (5,5 ore) - La politica dei farmaci e dei presidi; - Modalità e strumenti di contenimento della spesa farmaceutica; Docente: Prof. Achille Caputi, Professore di Farmacologia dell Università di Messina Distribuzione delle attività formative del modulo Attività formative Ore Lezioni 22 Esercitazioni 8 Lavoro di gruppo assistito 8,5 Totale 38,5 11

12 MODULO 5 STATISTICA SANITARIA ED EPIDEMIOLOGIA Obiettivi: Il Modulo si propone di richiamare i concetti fondamentali della statistica di base e dell epidemiologia per fornire le competenze necessarie per effettuare un analisi completa ed esaustiva dei dati a disposizione. In particolare, si mostrerà ai partecipanti, come, a partire dai dati disponibili in sanità sia possibile descrivere un fenomeno in modo sempre più completo fino a giungere alla definizione di un modello interpretativo, sulla base del quale poter effettuare delle previsioni. Contenuti: 1. Elementi di statistica ed epidemiologia (11 ore) - Statistica descrittiva ed esplorazione dei dati; - La correlazione e la regressione lineare semplice; - Indicatori statistici di attività; Docenti: Prof. Salvatore Sciacca, Professore di Igiene dell Università di Catania Dott. Marine Castaing, Istituto di Igiene e Sanità Pubblica dell Università di Catania 2. Epidemiologia clinica ed Evidence Based Medicine (5,5 ore) - Misure epidemiologiche ed elementi di demografia sanitaria; - La EBM; - L uso delle banche dati di letteratura EBM; Docente: Prof. Alessandro Liberati, Professore di Statistica medica dell Università di Modena e Reggio Emilia 3. Sistemi di classificazione e di codificazione delle attività cliniche (5,5 ore) - ICD-9-CM; - DRG; - APR-DRG; - ACC; Docente: Dott. Laura Arcangeli, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei Livelli di Assistenza e dei Principi Etici di Sistema del Ministero della Salute 12

13 Distribuzione delle attività formative del modulo Attività formative Ore Lezioni 17 Esercitazioni 5 Totale 22 13

14 MODULO 6 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE AZIENDE SANITARIE Obiettivi: Il modulo si pone l obiettivo di studiare la generazione, la cognizione dei flussi informativi e l implementazione di adeguati sistemi amministrativo-contabili e di programmazione e controllo, attraverso i quali si realizza, in generale, la formulazione e la gestione manageriale delle linee strategiche fissate dalle aziende sanitarie. Nel modulo, l attività delle aziende sanitarie viene interpretata e discussa, attraverso l esplicitazione dei processi amministrativi, anche in riferimento ai principi ed alle risultanze di contabilità analitica e di programmazione budgetaria, ed in riferimento alle esigenze complessive del controllo, dedicando ampio spazio alle modalità di progettazione dei sistemi informativi, alla misurazione della performance, in particolare dell efficienza, alla creazione dei sistemi di reporting e quindi all'utilizzo delle informazioni da parte della direzione. Contenuti: 1. La dinamica aziendale e le attività gestionale nelle aziende sanitarie pubbliche (5,5 ore) - L azienda sanitaria: identificazione dei processi per l analisi ed il controllo; - Il sistema degli equilibri aziendali e il sistema informativo; - Programmazione gestionale e i flussi informativi; Docente: Dr. Pierluigi Catalfo, Ricercatore di Economia Aziendale dell Università di Catania. 2. Pianificazione strategica e pianificazione di gestione attraverso il budget (5,5 ore) - La logica di funzionamento e il procedimento operativo; - I modelli di formazione: stili direzionali e flussi informativi per la costruzione del budget; - Il valore strategico del budget e il processo decisionale; Docente: Dr. Manuel Festuccia Università di Roma Tor Vergata. 3. Le informazioni per la gestione e il sistema di reporting (5,5 ore) - Il processo e il valore delle informazioni; - La comunicazione interna e la qualità dei dati; - La comunicazione interna in funzione del processo decisionale; 14

15 - Controllo strategico e il sistema di reporting; Docente: Dr Corrado Cuccurullo Università di Roma Tor Vergata. Distribuzione delle attività formative del modulo Attività formative Ore Lezioni 12 Esercitazioni 2 Lavoro di gruppo assistito 2,5 Totale 16,5 15

16 MODULO 7 VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE Obiettivi: Il Modulo introduce le principali problematiche metodologiche relative alle tecniche di valutazione economica utilizzate nella letteratura. Il Modulo si prefigge l obiettivo di illustrare i diversi metodi di valutazione economica esistenti, di descriverne vantaggi e svantaggi e di trasmettere ai partecipanti la capacità di operare una scelta accurata del metodo più adatto in relazione al problema che si vuole affrontare. Contenuti: 1. Health Technology Assessment (5,5 ore) Docente: Prof. Lorenzo Lupo, Direttore del Presidio ospedaliero Policlinico Gaspare Rodolico dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico- Vittorio Emanuele di Catania Distribuzione delle attività formative del modulo Attività formative Ore Lezioni 4 Esercitazioni 1,5 Totale 5,5 16

17 MODULO 8 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E COMUNICAZIONE Obiettivi: Il modulo si prefigge di analizzare la progettazione e la messa in atto di sistemi di gestione, finalizzati a valorizzare competenze e conoscenze ed a favorire processi di trasferimento e diffusione del know how nell ambito di istituzioni sanitarie. Il modulo è, conseguentemente, focalizzato sui processi di progettazione dell'organizzazione aziendale, di programmazione di carriera, di sviluppo e formazione del personale, sui sistemi premianti e sulla valutazione del personale, nonché sulle strategie di comunicazione all interno e all esterno delle aziende. Contenuti: 1. Il quadro di riferimento della gestione delle risorse umane (5,5 ore) - La gestione degli organici; - La gestione dei conflitti intra-aziendali; - La centralità dei profili professionali; - La remunerazione variabile; - Il sistema di ricompense; - Il collegamento tra budget e sistemi incentivanti Docente: Dr.ssa Antonella D Adamo, Università di Roma Tor Vergata 2. La riqualificazione della spesa per il personale e sistema premiale (5,5 ore) - Il sistema di valutazione del personale; - La definizione del grado di autonomia; - Ruolo centralità e qualità della contrattazione collettiva; - Gestione degli istituti contrattuali; Docente: dr.ssa Antonella D Adamo Università di Roma Tor Vergata 3. Contrattazione e negoziazione con il personale nel settore sanitario (5,5 ore) - Introduzione, lo scenario; - La complessità del rapporto negoziale; - Il processo negoziale; - La tipologia delle situazioni negoziali tipiche e strategie di approccio; 17

18 Docenti: (gruppo) Prof. Marco Meneguzzo, Professore di Economia Aziendale, Università di Roma Tor Vergata; Dr.ssa Antonella D Adamo Università di Roma Tor Vergata Distribuzione delle attività formative del modulo Attività formative Ore Lezioni 12 Esercitazioni 2 Lavoro di gruppo assistito 2,5 Totale 16,5 18

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management PROTOCOLLO DI INTESA TRA Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione E FormezItalia S.p.A. E SDA Bocconi School of Management PER L individuazione di metodi e strumenti innovativi per la

Dettagli

email: segreteria@cfssicilia.it Sito:www.cfssicilia.it ANNO 2013

email: segreteria@cfssicilia.it Sito:www.cfssicilia.it ANNO 2013 Via Rosario da Partanna, 22 90146 PALERMO Tel. 0916710220 Fax. 0916710401 www.cfssicilia.it email: segreteria@cfssicilia.it CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA IN SANITA

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

MASTER per il Coordinamento

MASTER per il Coordinamento MASTER per il Coordinamento L. Briziarelli con M. Dellai, M. Giontella, A. Mastrillo e il contributo straordinario di L. Saiani Aggiornamento 2006-07 38 Corsi di Master 23 a Roma (7 Sapienza,16 Torvergata)

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 50 PARTECIPANTI AL CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI VALUTAZIONE E ANALISI DELLE PERFORMANCE DELLE AZIENDE SANITARIE, ISTITUITO DALL AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI

Dettagli

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche A.A. 2012-2013 Art. 32 Cost. Le aziende sanitarie La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo ed interesse della collettività,

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE La certificazione manageriale 29/07/2014 PREMESSA In diverse realtà sono stati attivati corsi di

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

IO CONTO Incontro con le scuole polo Stato di avanzamento del progetto Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento

Dettagli

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE LA CONFERENZA DEI PRESIDI

Dettagli

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget Regolamento di Budget 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Preliminarmente qui di seguito si richiamano i principali riferimenti normativi che costituiscono fonte principale del presente regolamento: D.L.vo n. 502/92

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe di laurea in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe di laurea in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe di laurea in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl.l-18) Sedi Formative e Il corso si propone di formare giovani in grado di

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO e CNA ROMA L'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro - Direzione Regionale Lazio (di seguito denominato INAIL Lazio), nella persona

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 A cura di: Luca Ghisletti Compliance Aziendale Compliance è la conformità delle attività aziendali

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CENTRO DI ATENEO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CENTRO DI ATENEO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CENTRO DI ATENEO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione UBG DSCO 1401 Data 11/03/14 12/03/14 18/03/14 Università

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011)

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011) Università degli Studi di Siena ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011) DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA, MEDICINA SPERIMENTALE E SANITÀ PUBBLICA Polo Scientifico-Didattico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Codice 313-122539 Verona, c/o Centro Culturale Marani 8 maggio 2015 Con il patrocinio di Sihta

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale PRO.GE.A. SRL CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione PRG DSCO 1402 Data 02/04/14 03/04/14 08/04/14 Largo Ugo Dossena, 2, 26013 Crema (CR) Modulo Valutativo Politica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi L inserimento della Formazione alla Promozione della Salute nei curricula universitari

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Progetto formativo DoteComune - 6 mesi - nel Servizio Bilancio e società partecipate del Comune di Lecco

Progetto formativo DoteComune - 6 mesi - nel Servizio Bilancio e società partecipate del Comune di Lecco Progetto formativo DoteComune - 6 mesi - nel Servizio Bilancio e società partecipate del Comune di Lecco Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto Il contesto di riferimento del progetto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia) Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa LM 56 (Scienze dell economia) PRESENTAZIONE La laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa è orientata

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO L ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE E LA PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE TRA MODELLI E STRATEGIEDI INTERVENTO Coordinatore del Corso: Prof.ssa Paolina Mulè Struttura

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management FORMAZIONE AVANZATA Laboratorio sull orario di lavoro e time-management 1.Scenario di riferimento Il ruolo manageriale nella Pubblica Amministrazione è notevolmente mutato negli ultimi anni, sia per l

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: ATTIVITA DI RICERCA 2016 Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: impatti di accounting, governance e processo PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI IFRS 9 entrerà in vigore il 1 gennaio 2018 sostituendo

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione Master Universitario Online di I e II Livello 60 Crediti Formativi Universitari 1. Premesse Il tema dell innovazione

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Giurisprudenza Dipartimento di Giurisprudenza VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA 1)TEMA DEL CORSO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA 2)TITOLO DEL CORSO SCHEDA SINTETICA

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli