Siena, 4 giugno 2009 Relatori Dott.ssa Ilaria Carboni - biotecnologa Dott. Ugo Ricci - biologo genetista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.aifo-italia.it Siena, 4 giugno 2009 Relatori Dott.ssa Ilaria Carboni - biotecnologa Dott. Ugo Ricci - biologo genetista"

Transcript

1 Corso professionalizzante per addetti sala autoptica Genetica forense Siena, 4 giugno 2009 Relatori Dott.ssa Ilaria Carboni - biotecnologa Dott. Ugo Ricci - biologo genetista

2 DI COSA PARLEREMO OGGI GENETICA FORENSE - LA PROVA DEL DNA OBIETTIVO Conoscere le possibilità tecniche offerte dal test del DNA. "Ogni giudizio è in bilico sull'orlo dell'errore." Frank Herbert ( ), scrittore americano.

3 Dove si trova il DNA? Ogni organismo vivente è costituito da cellule. Ogni cellula presenta un NUCLEO. All interno del nucleo si trova il DNA: Acido DesossiriboNucleico. Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

4 Nel nucleo di ogni cellula umana ci sono 46 filamenti di DNA, avvolti a formare un gomitolo. Ogni filamento prende il nome di cromosoma. I cromosomi di una cellula umana sono 46. Se potessimo distendere il gomitolo di DNA avremmo un filo della lunghezza di oltre 2 metri! Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

5 I 46 cromosomi di una cellula sono organizzati in coppie: 22 coppie di autosomi e una coppia di cromosomi sessuali. Per ogni coppia, un cromosoma viene ereditato dalla madre e uno dal padre. La coppia di CROMOSOMI SESSUALI è costituita da due X per la femmina e da un X e una Y per il maschio. Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

6 Il DNA mitocondriale Il DNA mitocondriale è presente in strutture della cellula chiamate mitocondri. E circolare, è molto più piccolo di quello nucleare ed è presente in più copie. DNA mitocondriale Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

7 Come si trasmette il DNA? DNA nucleare: ogni individuo eredita 50% del suo DNA dal padre e 50% dalla madre. Cromosoma Y: viene trasmesso dal padre ai figli maschi. Ogni uomo ha lo stesso identico cromosoma Y del proprio padre ma anche del proprio nonno. DNA mitocondriale: viene trasmesso dalla madre a tutti i figli (sia maschi che femmine) Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

8 L EREDITARIETA Marcatori autosomici Marcatori parentali Autosomici (trasmessi in parte da tutti gli antenati) Cromosoma Y (trasmesso intero, ma solo tra maschi) DNA mitocondriale (trasmesso intero, ma solo dalle femmine) Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

9 Il linguaggio del DNA Sul DNA l informazione genetica è scritta con un alfabeto di sole 4 lettere, le basi azotate: ADENINA (A) TIMINA (T) GUANINA (G) CITOSINA (C). La complessità degli organismi e le differenze individuali sono in gran parte dovute a come si susseguono queste 4 lettere sul DNA. Una sequenza di DNA: CAGGGAAGATGAAAAAAGAGACTGTATTAGTAAGGC TTCTCCAG Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

10 1 catggatata tggcactgga gggggctacc cagctttatc gaatccactt tcctatgttt 61 ggagaattct tcactttata aggcagaacc ttgccctaaa actaaagaaa ctgaaaacca 121 ggtatttgct ttccacatct ctctcctaac tgggacaggg ttacgtgtaa gtcctgagct 181 tttccagtca gacaaaccaa ccccgacttt gaaaaactga atcaacaaaa ggaggaggac 241 gtagaggtca aagaggaagc agcgacagaa gcaagcccca taagcaatcc attctggtga 301 ggttgaaggc aacagcaaca gctaatttac tccagtttga attaattaat ccttccagct 361 gggcacggtg gttcacgcct gtaatcccac cactttagga ggctgaggcg ggcggatcac 421 ctgaggtcag gaattaagag accagacagg ccaacatggt aaaaccctgt ctctactaaa 481 aatgcaaaaa ttaaccaggt gtggtggcac acgcctgcag tcccagctac tagggagact 541 gaggcaggag gatcacttga acccaggaag cagaggttgc agtgagctga gatcatgcca 601 ctacattcca gcctgggcaa cagagcgaga acctgcctca aaaaaaaaaa aaaaattctt 661 ccttcatcca gttttaaaag ggaacactga caacagtttt aggagtatct gtcaccttat 721 gtcagagaaa gtacaaatag tgtgaacatg tcacctaaca gtgatgcttt cactggacca 781 gctctgcagt atagtacgta gcacactgtt cctgcacaag actggttctt ctacccttta 841 ggaaattcta tgaatagccc aatatcctct ttaatcacaa agccatttat gattaaagta 901 gagggatttc tattatttaa gactatgaac actaacgcat atttttctta gttttttttt 961 ttttttttga gacagggtct cactccatca cccaggttgg aatgcggtgg tacaatctca 1021 gctcactgca acctccacct cctgggctca agcgatcctc tcacctcagc ctcctgagta 1081 aatgggagca taggagtgtg ccaccacacc cggttaattt tttctatttt taggagacac 1141 agggtttcac cacattgccc aggctggtct caaactcctg agctaaagtg atccgcccac 1201 ctcagtctcc gaaagtgctg ggattacagg catgagccac cacgcccagc ctaacacata 1261 ttcttagatc acaacggcat cccaaagcat cactttaaag ttcagataaa gtaacttcaa 1321 cccttgctct gacaaagttt cgtatcttac aactccctac cttctacaag tggcatgttt 1381 gcagtctcag ttcttcccac aatctactat gacccctctc tccttaagaa ccaatgtcaa 1441 tattcgtgag actggttagc agaaaactgt cagctaaatc acatcctgac ccttctttct 1501 gtacacacat ttaaaacaac atcttgatgc aaactgatat aaaaggaaca atttattaca 1561 gatgcaaaag ccaacttaac attaaacttt tgtatttata tcaccataaa caatgaagtg 1621 taagagaaaa cccaattgaa cagtttggtt cacccatgcc ttcataactt caaaacccaa 1681 taatcatcaa tacataatga tgacaagata accagttctt gaatattaag aaactagaat 1741 tgttgcttta gcatgtttaa gactatgcac ctcccccctc ttccctctct gacacacaca 1801 cacaaaataa cagcatcaac agcatcagca acatcatgaa atacctacaa caaaaaattt 1861 caaccctggc agcacttgag aatgacctaa gaaatttatt ttaaaatatc cattatgtgg 1921 gttctttcat cagagattct gattcaattg gtctgggctc gaactcagga atcaatattt 1981 ttttaacagc ttcccaagga attctaatgc actcacacag ggcttagaac cagtgaagag 2041 gaacataatg ttctcaagca cctgtttatc catagcattc tattcttgca cagctggtgt 2101 taatgtattt aactcattaa ccactgaccc taaatattag ctaatcatta agccccagtt 2161 ggtactcgcc tgtgtggagg ttaccacata gtctgggagg atgacttaaa atattttatt 2221 ttggtgttgg actgtgtcat ctataattct ggcttcagag aacagagtaa aatatgattg 2281 agatttaatt ggtggttttt ctgaattgat ctaggagtga tctgctaaat gctttatgta 2341 cttataccct tccactgtgc aagaccatat aggggaacaa agtaacaact aaaattcctt 2401 ctcacacaat gggtttccac atttccttca aaagctctac aaattgggaa gggggatttg 2461 aaaagttcac aagtactgct taaattttac taagcagtaa attttactaa gtaaaaatac 2521 acacatctgt gagaataaaa gtagattttc aaatttccac tataaccttt caagcttttg 2581 gcacccaatt ttatatattt atagcgataa tcctctatat ataaagaaag atcacggccg 2641 ggtgcagtgg ctcacacctg taatcccagc actttgggag gtcgaggcgg gcggatcacc 2701 tgaggtcagg agttcaagac cagactgacc aacatggtga aacctcatct ctactaaaaa 2761 tacaaaaaaa ttagccggtc gtcgtggtgg tgcctgtaat cccacctact cggtaggctg 2821 aggcaggaga atcgcttgaa tccaggaggc ggaggttgca gtgagccaag atcgcgccat 2881 tgcactccag cctgggcgag aaagcaagac tccgtctcaa aaaaaaaaaa gaaagaaaga 2941 aagaaagaaa gattccattc ttgcggggga aatattccaa gacccgcggt ggatgcctga 3001 aactgcagag taccaaaccc tatatatact atgttttttc ctatatatac atacttatga 3061 caaaagtgtg gtccatgaac caatcaagct ccatcctaca tctacagaat cagaatctgc 3121 actgtaataa gagaataaaa ccaaaatact atctttcctt acattagtct ttataacatc 3181 agaaaataca tagtaaatgt atagtaataa aagttacata tacaatccta aaaataacac 3241 taacgaatat ttctaggata agtatataaa gcatttagca aatcactcct agaccaattc 3301 agaaaaacca ccaattaaat ctcaattata ttttactcta ttctctgaag ccaaaattat 3361 agatgacaca gtccaacacc aaaataaaat attttaaatc atcctcccag actatgtggt Se per fare un clic sul mouse ci metto ½ secondo mi occorrerebbero circa 17 giorni per far scorrere tutta la sequenza delle basi contenute nel DNA di una singola cellula!

11 I geni Ogni cromosoma è costituito da una successione di segmenti (geni) che, come parole, hanno un determinato significato. I geni sono localizzati ognuno in una specifica posizione o locus. Ogni gene/parola è presente in una persona in doppia copia. Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

12 Il DNA è polimorfo Le forme alternative di un gene sono dette alleli. Ogni allele occupa su cromosomi omologhi lo stesso locus. LOCUS GENETICO D**Sψψψ LOCUS GENETICO D**Sψψψ COPPIA DI CROMOSOMI OMOLOGHI

13 Gli alleli Tutti gli esseri umani hanno lo stesso tipo e lo stesso numero di geni. Lo stesso gene può però presentare piccole differenze di sequenza tra un individuo e l altro, come sinonimi di una stessa parola. Ognuna di queste forme alternative del gene prende il nome di allele. Gene H: Allele 1 Allele 2 Possibili combinazioni in un individuo: Individuo A Individuo B Individuo C Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

14 I polimorfismi Esistono specifiche zone del DNA, dette polimorfismi che presentano molte forme alternative (piú alleli) e risultano quindi estremamente variabili nella popolazione. Forme alleliche conosciute per il polimorfismo D21S11 alleli: 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 0,25 D21S11 0,2 0,15 0,1 0, Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

15 UN ESEMPIO DI POLIMORFISMO IL SISTEMA AB A B AB 0 Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

16 I CARATTERI DEL DNA SONO QUINDI MOLTO VARIABILI Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

17 Sono mai caduti due fiocchi di neve IDENTICI da quando esiste la Terra? Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

18 Dal periodo giurassico ad oggi (130 milioni di anni) si stima che siano caduti 3 x fiocchi di neve Il numero di molecole d acqua in un tipico fiocco di neve è circa = Il numero di molecole può quindi combinarsi in ( ) modi diversi numero virtualmente impossibile da immaginare

19 I polimorfismi nelle indagini forensi I polimorfismi utilizzati oggi nelle indagini genetico-forensi sono i MICROSATELLITI o STR (Short Tandem Repeats). Un microsatellite è una specifica zona del DNA non-codificante costituita dalla ripetizione in successione (un numero variabile di volte) di un blocco costituito da 4 basi azotate. La differenza tra un allele e l altro sta nella lunghezza, determinata dal numero di ripetizioni. MICROSATELLITE Unità di ripetizione: GACT: Allele 3: Allele 4: Allele 5: Allele 6: Allele 7: AT GACT GACT GACT TTCG (3 ripetizioni) AT GACT GACT GACT GACT TTCG (4 ripetizioni) AT GACT GACT GACT GACT GACT TTCG (5 ripetizioni) AT GACT GACT GACT GACT GACT GACT TTCG (6 ripetizioni) AT GACT GACT GACT GACT GACT GACT GACT TTCG (7 ripetizioni) Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

20 Polimorfismi di lunghezza AATG AATG AATG 7 ripetizioni 8 ripetizioni Ogni locus di ciascun cromosoma può contenere più unità ripetute rispetto a un altro

21 Locus vwa: cromosoma 12p12pter ccctagtgga tgataagaat aatcagtatg tgacttggat tgatctatct gtctgtctgt ctgtcaatct atctatctat ctatctatct atctatctat ctatctatct atctatccat tccatccatc ctatgtattt atcatctgtcc ccctagtgga tgataagaat aatcagtatg tgacttggat tgatctatct gtctgtctgt ctgtcaatct atctatctat ctatctatct atctatctat ctatctatct atctatcca tctatccatcc atcctatgta tttatcatct 20 Paterno Materno Locus vwa: 19, 20

22 Ogni microsatellite è presente in doppia copia: ognuna di queste copie viene indicata con un numero che rappresenta il numero delle ripetizioni. Se i due alleli hanno stessa lunghezza (es. 7;7) l individuo è OMOZIGOTE per quello specifico microsatellite. Se i due alleli hanno lunghezza diversa (es. 4;7) l individuo è ETEROZIGOTE per quello specifico microsatellite. Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

23 I microsatelliti dell FBI Attualmente vengono utilizzati microsatelliti (i microsatelliti autosomici) più un microsatellite per la diagnosi di genere. Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

24 L analisi dei microsatelliti di una persona consente di tracciare una sorta di codice a barre del DNA: il PROFILO GENETICO. Il profilo genetico Il profilo genetico è una caratteristica che accompagna ogni individuo dall epoca del concepimento a dopo la morte Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

25 Quando è possibile utilizzare il test del DNA? Test di paternità/maternità/parentela Casi di violenza sessuale Match traccia biologica individuo sospetto/vittima Identificazione di persone scomparse Identificazione nei disastri di massa Costruzione di banche dati Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

26 Come si traccia un profilo genetico? 1. Estrazione del DNA dal campione 2. PCR (Polymerase Chain Reaction) 3. Sistema capillare con elettroferogrammi a picchi 4. Confronto tra i diversi profili genetici ottenuti 5. Analisi probabilistica Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

27 Estrazione di DNA da campione Sangue Sperma Saliva Urina Capelli Denti Ossa Tessuti Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

28 Estrazione del DNA dal campione Tutte le cellule di una persona, da una cellula del sangue a una della pelle, da una cellula dell osso a una di un capello, HANNO LO STESSO, IDENTICO DNA. Si può trovare il DNA praticamente in tutti i materiali biologici Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

29 Altri oggetti potenziali fonti di DNA DNA per contatto = da poche a 50 cellule Impronte digitali; colletti di camicie, maglie, indumenti in genere; passamontagna, caschi da moto; orologi, anelli, stanghette di occhiali; oggetti impugnati, matite, penne, armi bianche, armi da fuoco ecc. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

30 E sufficiente una quantità minima di campione Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

31 Come si traccia un profilo genetico? 1. Estrazione del DNA dal campione 2. PCR (Polymerase Chain Reaction) 3. Sistema capillare con elettroferogrammi a picchi 4. Confronto tra i diversi profili genetici ottenuti 5. Analisi probabilistica Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

32 PCR (Polymerase Chain Reaction) Tecnica che consente di ottenere milioni di copie del frammento di DNA che si vuole analizzare. E una reazione enzimatica che si svolge all interno di provette, che vengono inserite in uno specifico strumento. Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

33 Come si traccia un profilo genetico? 1. Estrazione del DNA dal campione 2. PCR (Polymerase Chain Reaction) 3. Sistema capillare con elettroferogrammi a picchi 4. Confronto tra i diversi profili genetici ottenuti 5. Analisi probabilistica Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

34 Sistema capillare con elettroferogrammi a picchi AmpFlSTR Identifiler (Applied Biosystems) D8S1179 D21S11 D7S820 CSF1PO D3S1358 TH01 D13S317 D16S539 D2S1338 D19S433 VWA TPOX D18S51 AMEL D5S818 FGA Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

35 I risultati IL PROFILO GENETICO è di facile lettura: per ogni microsatellite (riportato con una sigla) vengono indicati i due alleli che formano la coppia. STR Amelog. D3S1358 vwa FGA D8S1179 D18S51 CSF1PO TH01 TPOX traccia X-Y Con l esame del DNA è possibile stabilire se una traccia biologica appartiene a un uomo o a una donna. Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

36 Il profilo genetico del cromosoma Y Il cromosoma Y è presente solo negli individui di sesso maschile ed è in singola copia. Campione DYS 389I DYS 390 DYS 458 DYS 19 DYS 393 DYS 391 DYS 439 DYS 635 DYS 392 A Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

37 Come si traccia un profilo genetico? 1. Estrazione del DNA dal campione 2. PCR (Polymerase Chain Reaction) 3. Sistema capillare con elettroferogrammi a picchi 4. Confronto tra i diversi profili genetici ottenuti 5. Analisi probabilistica Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

38 Il DNA viene ereditato al 50% dalla madre e al 50% dal padre Il confronto del DNA di una persona con i DNA dei genitori consente di stabilire legami di paternità/maternità. Il profilo genetico identifica la persona E possibile confrontare il profilo genetico ottenuto da una traccia di materiale biologico (come sangue, saliva, pelle, frammenti di ossa, capelli) con il profilo genetico del sospettato e/o della vittima. Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

39 Il test di paternità Caso 1. Nel corso di una separazione, il marito sostiene di non essere il padre biologico del bambino. Il giudice chiede che venga eseguito il test di paternità. Amelog. D3S1358 vwa FGA D8S1179 D21S11 D18S51 CSF1PO TH01 TPOX Madre X-X Figlio X-Y Padre X-Y Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

40 I test di identificazione personale Caso 2. In seguito all uccisione di una donna, viene rilevata una macchia di sangue. Il magistrato richiede il confronto con il DNA della vittima e di due individui sospetti. Amelog D3S1358 vwa FGA D8S1179 D21S11 D18S51 CSF1PO TH01 TPOX Macchia sangue X-Y Sospetto 1 X-Y Sospetto 2 X-Y Vittima X-X Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

41 Il confronto tra profili del cromosoma Y Campione DYS 389I DYS 390 DYS 458 DYS 19 DYS 393 DYS 391 DYS 439 DYS 635 DYS 392 traccia Individuo A Individuo B Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

42 Come si traccia un profilo genetico? 1. Estrazione del DNA dal campione 2. PCR (Polymerase Chain Reaction) 3. Sistema capillare con elettroferogrammi a picchi 4. Confronto tra i diversi profili genetici ottenuti 5. Analisi probabilistica Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

43 L interpretazione dei risultati nelle indagini di identificazione personale La compatibilità genetica Quando il profilo genetico della traccia risulta identico a quello del sospettato, per tutti i polimorfismi esaminati. Campione D8S1179 TPOX TH01 CSF1P0 Traccia 11, 12 8, 8 6, 9 10, 10 sospetto 11, 12 8, 8 6, 9 10, 10 L incompatibilità genetica Quando il profilo genetico della traccia risulta diverso rispetto a quello del sospettato, per uno o più marcatori genetici. Campione D8S1179* TPOX TH01 CSF1P0* Traccia 11, 12 8, 8 6, 9 10, 10 sospetto 11, 11 8, 8 6, 9 9, 10 Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

44 PERCHE IN CRIMINALISTICA 13 MARCATORI AUTOSOMICI SONO RITENUTI SUFFICIENTI PER L IDENTIFICAZIONE? D8 D21 D7 CSF D3 TH01 D13 D16 vwa TPO D18 D5 FGA Cam 13, 14 29, 30 10, 11 11, 12 15, 16 6, 7 11, 12 11, 12 16, 17 8, 8 12, 14 11, 12 21, 22 Freq 13% 11% 12% 20% 13% 13% 18% 17% 12% 28% 5% 22% 6% Frequenza del profilo stimata in una popolazione italiana 1 su Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

45 Uno dei limiti dell esame del DNA per l identificazione di persona è rappresentato dai GEMELLI MONOZIGOTI, che hanno identico profilo genetico! Associazione Identificazioni Forensi (A.I.Fo.)

46 Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

47 LA REPERTAZIONE Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

48 La repertazione Il profilo genetico può dirci se un soggetto ha lasciato parte di sé su un oggetto o se è probabile che sia passato da un certo posto. E fondamentale che il sopralluogo giudiziario sia compiuto con le dovute cautele per evitare contaminazioni. La repertazione e conservazione del reperto è fondamentale per ottenere risultati attendibili dalle analisi del DNA.

49 Impiego di materiale dedicato per la repertazione e conservazione del campione biologico Sistemi di protezione Tamponi sterili Contenitori idonei Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

50 La fase immediatamente successiva a quella del sopralluogo tecnico è detta repertazione. Consiste in quell insieme di operazioni mediante le quali gli investigatori raccolgono tutti gli oggetti che potranno costituire fonte di prova e provvedono a custodirli con i dovuti accorgimenti. Regolamentata dall art. 348 commi 1 e 2 c.p.p., finalizzata alla ricerca delle cose e delle tracce pertinenti al reato nonchè alla conservazione di esse e dello stato dei luoghi. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

51 LINEE GENERALI Fondamentale è non mischiare tra loro i campioni, anche se apparentemente sembrano della stessa origine (specialmente nel caso di peli, capelli, ecc.). Importante condurre una repertazione molto ampia, prelevando vari campioni da una stessa sede. In ogni caso, dopo la fase di repertazione, i reperti dovrebbero essere conservati in un frigorifero ad una temperatura di 4 C o in freezer a 20 C a seconda di quanto si prevede occorra prima della consegna al laboratorio. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

52 sangue e macchie di sangue prelievo da vivente - il prelevamento dovrebbe essere effettuato da un medico o da un infermiere specializzato. Di norma si prelevano 1-5 ml in due tubi separati con EDTA come anticoagulante. Su ogni provetta debbono essere indicati in maniera chiara la data e l ora, il nome della persona alla quale è stato effettuato il prelievo ed il numero di registro. I campioni di sangue possono essere sottoposti direttamente all estrazione del DNA oppure possono essere conservati per un periodo limitato in frigorifero a 4 C. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

53 prelievo da cadavere - il prelevamento del sangue dal cadavere viene di norma effettuato dal miocardio, ove una porzione di sangue rimane liquido per un lungo periodo di tempo. Durante la fase dell autopsia si può facilmente accedere al cuore e prelevare il sangue che viene inserito in una provetta con anticoagulante. Il prelievo può anche essere effettuato prima dell autopsia, tramite iniezione tra il 3 e 4 spazio intercostale e successiva deposizione in provetta con EDTA. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

54 sangue liquido sulla scena del delitto - non accade frequentemente di rinvenire questo tipo di sostanza, poiché la coagulazione avviene piuttosto rapidamente. Sangue liquido può essere prelevato mediante una siringa sterile e trasferito in una provetta con anticoagulante. In parallelo conviene far assorbire la sostanza su dei pezzetti di stoffa sterile che vanno poi inseriti in una provetta, con relativa etichetta recante il luogo e la data del prelievo. sangue liquido diluito - un risultato positivo nelle analisi del DNA dipende anche dalla concentrazione del campione. Bisogna evitare, ove possibile, ulteriori diluizioni del sangue. Usare una siringa sterile e trasferirli in una provetta con EDTA. In parallelo far assorbire un po di sostanza su frammenti di stoffa sterile e inserirli in una provetta. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

55 macchie di sangue umide - l umidità è un fattore estremamente dannoso per la buona conservazione dei reperti biologici, perché favorisce la crescita batterica e dei funghi, impedendo le successive analisi. In particolare si deve porre attenzione per cercare di eliminare l umidità dalle macchie, avendo cura di lasciarle asciugare all aria prima dell asportazione. Riporre il reperto in una busta di carta o in una scatola di cartone, naturalmente con un etichetta recante tutte le indicazioni necessarie, in maniera tale che l umidità residua possa traspirare. Mai utilizzare buste o contenitori di plastica! Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

56 oggetti o indumenti di piccole dimensioni: conviene repertare tutto il materiale; oggetti o indumenti di larghe dimensioni: nel caso di tessuti, come ad esempio tappezzerie di auto, moquette, conviene ritagliare il frammento di tessuto, lasciare asciugare la macchia e procedere come sopra. Quando gli oggetti non sono asportabili, come nel caso di macchie su pavimenti, muri, oggetti di grandi dimensioni, bisogna prelevarle con un frammento di tessuto sterile di piccole dimensioni. La macchia viene lasciata assorbire da uno dei due substrati che vengono posti a contatto con l'aiuto di una pinzetta sterile. Dopo l asciugatura essi possono essere riposti in buste di carta contrassegnate. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

57 macchie di sangue secco E importante procedere alla repertazione di un campione delle macchie in tutte le sedi sul luogo del delitto, anche se le circostanze sono apparentemente chiare e non suggeriscono il coinvolgimento di più persone. Si tratta di una regola generale, perché non si può escludere a priori che si tratti di macchie biologiche derivate da soggetti diversi. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

58 oggetti di larghe dimensioni non assorbenti: quando le macchie sono su pavimento, tavoli e comunque su materiali che non assorbono le tracce, la macchia può essere grattata con l ausilio di un piccolo bisturi, lasciandola cadere in un pezzetto di carta, che verrà poi richiuso ed inserito in un contenitore di carta o cartone, etichettato. Le tracce possono essere anche inserite in provette di piccole dimensioni, usando con molta attenzione quelle di plastica, poiché per effetto elettrostatico si rischia di veder letteralmente volare via la polvere ottenuta dal raschiamento. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

59 oggetti di larghe dimensioni assorbenti: è questo il caso di macchie su intonaco, asfalto, materiali che trattengono il sangue assorbendolo in maniera cospicua. Se questi materiali vengono grattati insieme alla macchia, si ottengono dei frammisti contenenti vernici, calce, residui catramosi ecc., tutti veleni che possono rendere inefficaci i tentativi di analisi da parte del laboratorio forense. Il miglior modo (ed anche il più semplice) per prelevare questi reperti, è quello di utilizzare dei pezzetti di stoffa leggermente imbevuti con una goccia di acqua distillata sterile, che vengono posti a contatto con le tracce con l aiuto di un paio di pinzette. Il frammento di stoffa deve poi essere deposto in una provetta e lasciato ben asciugare all aria prima di richiuderla. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

60 oggetti o indumenti che possono essere tagliati: macchie su tappezzerie di auto o di pareti, tappeti, larghi pezzi di carta debbono essere di preferenza prelevate ritagliando la porzione del materiale che contiene la macchia e deposti in contenitori di carta o cartone, etichettati.. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

61 schizzi di sangue di piccole dimensioni: queste tracce sono spesso difficili da rimuovere dalle superfici e particolari cautele devono essere adottate a seconda del tipo di materiale sul quale vengono rinvenute. Il raschiamento porterebbe probabilmente alla perdita di molto materiale, oltre alla rimozione di inibitori che diverrebbero preponderanti data l esiguità della traccia stessa. Sicuramente è preferibile il metodo della imbibizione con un frammento di stoffa, che deve essere inumidito con una minima quantità di acqua distillata sterile e poi utilizzato con le modalità già ricordate per le macchie di sangue umido. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

62 sperma e macchie di sperma sperma liquido - questo tipo di reperto si trova di solito all interno di profilattici usati risultando quindi veri e propri contenitori. In questo caso conviene certamente repertare tutto il materiale, inserendolo in un apposito contenitore, che verrà etichettato. Nel caso di violenze sessuali bisogna ricordarsi di effettuare un prelievo di sostanza ematica o di saliva dalla vittima, perché molto spesso nel reperto si rinvengono cellule della vittima stessa. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

63 RICERCA di TRACCE BIOLOGICHE sulla VITTIMA Tamponi cutanei (ricerca di saliva, sperma, cellule epiteliali di sfaldamento ) Raccolta di formazioni pilifere Tamponi cavitari (cavo orale, genitali, retto, per ricerca di liquido seminale ) + Tampone buccale (o prelievo di sangue) per DNA vittima Possono essere usati comuni tamponi in cotone e/o poliestere, ma senza mezzo di coltura Conservare a -20 C

64 TAMPONI CAVITARI A seconda della circostanze: Tamponi vaginali (2 tamponi fornice + 2 tamponi canale cervicale) Tamponi genitali esterni (2 tamponi piccole labbra) Tamponi rettali (2 tamponi) Tamponi orali (2 tamponi fornici gengivali + sottolinguali) Conservare per test DNA Preparare striscio per esame morfologico (+ motilità?)

65 macchie di sperma generalmente le macchie di sperma presentano un aspetto traslucido e sono facilmente rilevabili sulla scena del crimine. Nel passato un metodo che veniva utilizzato per individuare queste tracce, impiegava l illuminazione con una sorgente di luce ultravioletta (luce di Wood), per mezzo della quale è possibile rivelare una leggera fluorescenza. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

66 RICERCA di TRACCE BIOLOGICHE su INDUMENTI Ricerca di: sperma, saliva, formazioni pilifere. Consenso scritto della vittima per esame e conservazione reperti. E opportuno fare spogliare la vittima dopo che sul pavimento è stato steso un lenzuolo pulito e sopra carta da filtro, per non disperdere reperti (formazioni pilifere ). Se la vittima si è cambiata, ma non ha lavato gli indumenti, chiederle di consegnarli per l esame. Farsi guidare dal racconto della vittima per la ricerca delle zone di contatto vittima-aggressore.

67 REPERTAZIONE DI INDUMENTI Fare asciugare il reperto se umido o bagnato. Una volta asciutto, conservare in busta di carta o in scatola di cartone per evitare che si formi umidità. Sigillare e contrassegnare il reperto. Conservare a -20 C (o se il reperto è ingombrante, a temperatura ambiente ma in luogo asciutto). Nella cartella clinica dovrebbe essere dato atto della repertazione, con sintetica descrizione.

68 IN CRIMINALISTICA E MOLTO UTILE STUDIARE ALCUNE CARATTERISTICHE DEL DNA Il cromosoma Y UOMO X, Y DONNA X, X L esame del profilo del cromosoma Y può essere molto utile quando ci sono tracce miste donna-uomo. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

69 L esame Y-STR favorisce l identificazione del profilo genetico maschile nei casi di violenza sessuale Campione D8S1179 D21S11 D7S820 CSF1PO D3S1358 TH01 Amelogenina Traccia 10, 13, 14, 15 29, 30, 32 8, 10, 11, 12 10, 11, 12 15, 16, 17 6, 7, 9 X-Y Vittima 10, 13 29, 30 8, 11 10, 12 16, 17 7, 9 X-X Sospetto 14, 15 29, 32 10, 12 11, 11 15, 16 6, 9 X-Y Campione DYS391 DYS389-I DYS439 DYS389-II DYS438 DYS437 Traccia Vittima sospetto Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

70 Tuttavia Uomini discendenti da uno stesso padre non possono essere discriminati tra loro con l esame del cromosoma Y; Ci sono pochissimi dati di popolazione sui marcatori del cromosoma Y. Utile per le esclusioni, ma bassa la probabilità di match Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

71 IN CRIMINALISTICA E MOLTO UTILE STUDIARE ALCUNE CARATTERISTICHE DEL DNA DNA mitocondriale cellule prive di nucleo DNA nucleare scarso e/o degradato Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

72 Tuttavia Tutti i soggetti imparentati per via materna hanno lo stesso DNA mitocondriale; Ci sono pochissimi dati di popolazione sul DNA mitocondriale. Utile per le esclusioni, ma bassa la probabilità di match Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

73 tessuti, ossa ed unghie Non aggiungere alcun fissativo ai reperti! Sostituire i guanti ogni qualvolta si passa a prelevare un reperto diverso. Le ossa vengono conservate piuttosto bene in contenitori di carta, che debbono essere poi conservati in congelatore. La repertazione di unghie sulla scena del delitto è un evento raro, ma può accadere di avere a che fare con questo materiale, che viene facilmente conservato in contenitori sterili, come piccole provette. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

74 Capelli Le formazioni pilifere debbono essere prelevate con l uso di pinzette, toccando soltanto il fusto e facendo molta attenzione a non danneggiare il bulbo, se presente. Mai inserire nello stesso contenitore dei capelli prelevati da sedi diverse, come capi d abbigliamento o punti diversi di un lenzuolo o di una federa. Anche la forfora può essere raccolta e custodita in un foglietto di carta. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

75 saliva ed urina campioni liquidi devono essere prelevati con una siringa ed inseriti in una provetta sterile. Più frequentemente questi due liquidi biologici si trovano come macchie, che possono essere prelevate seguendo le raccomandazioni suggerite per le macchie di sangue e di sperma. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

76 materiali particolari Accanto ai reperti classici di cui si è parlato sopra, è possibile rinvenire numerosi materiali che potenzialmente contengono tracce di materiali biologici, di varia origine. Tra i materiali particolari e sulle modalità del prelievo, si ricordano alcuni tipi di tracce piuttosto frequenti, nelle quali è facile imbattersi nel corso del sopralluogo: mozziconi di sigarette - devono essere prelevati con un paio di pinzette ed inseriti in contenitori separati, anche se sono della stessa marca e dello stesso tipo e se sono stati rinvenuti per esempio nello stesso portacenere. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

77 buste da lettera e francobolli - le buste da lettera ed eventuali francobolli, attaccati o meno, possono venire facilmente conservati in una busta di carta; residui di feci - Si tratta di prelevare un campione di un residuo di feci ed inserirlo in un contenitore di vetro, lasciandolo asciugare all aria. Materiali che contengono residui di feci, come fazzoletti, frammenti di carta, vengono repertati senza particolari accorgimenti e conservati in contenitori sterili. proiettili - residui di sangue, capelli, tessuti, sono presenti sulle ogive che hanno attraversato un corpo, anche se talvolta in quantità irrisoria ed invisibile. Successivamente, in laboratorio verranno prelevati i residui biologici con metodiche particolari, senza danneggiare il reperto per le comparazioni balistiche. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

78 L importanza di identificare la natura del campione biologico Illuminatori a diverse lunghezze d onda Saliva Sperma

79 Diagnosi generica i test di orientamento Suggeriscono la presenza di un certo tipo di campione biologico Test al luminol per sostanza ematica Falsi positivi Detergenti Tensioattivi Vernici Succhi di frutta

80 Diagnosi generica e di specie Occorrono metodi specifici per identificare una certa sostanza. Test OBTI per sostanza ematica Falsi positivi Emoglobina di altri primati

81

82 I limiti del test del DNA Gemelli identici non possono essere distinti con il DNA. Campioni degradati e/o contaminati, tracce miste possono non essere interpretabili. Il test del DNA è quasi sempre un esame comparativo. ATTENZIONE: il campione biologico si può facilmente trasportare da un luogo all altro. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

83 Casi pratici Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

84 Accertamenti tecnici ripetibili e non ripetibili Art. 359 cpp Art. 360 cpp Operazioni tecniche per le quali sono necessarie specifiche competenze

85 Accertamenti tecnici ripetibili Non esiste in realtà una simile dizione nel codice. Sono dunque da identificare per differenza in riferimento agli accertamenti tecnici previsti dall'art. 359 cpp con il limite dei non ripetibili di cui all'art. 360

86 CASO 1 - Furto aggravato Nell estate 2001 vennero perpetrati alcuni furti in scuole elementari e materne nella zona di Rignano. I Carabinieri repertarono nei locali ove erano avvenuti i furti alcuni mozziconi di sigaretta e una macchia di sangue, verosimilmente lasciata da uno dei ladri. Il Magistrato chiese di determinare il profilo genetico della saliva sui mozziconi e della macchia di sangue e di comparare i risultati con i profili assunti dai Carabinieri a tre indagati. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

87 CASO 1 - Furto aggravato Dei tre reperti prelevati in tre distinti episodi, due furono associati a un indagato dal quale si era riusciti a ottenere il profilo genetico. Fu così possibile associare questa persona a due distinti episodi criminosi. Accertamenti indiretti della P.G. su l indagato permisero poi di arrestare anche i suoi complici che avevano lasciato l altra traccia biologica. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

88 CASO 2 - Omicidio di Via della Scala a Firenze L 8 novembre 2003 viene trovata uccisa Rossana D Aniello nel suo appartamento di Via della Scala. Le primissime indagini fanno sospettare dell episodio un uomo, uno spasimante respinto. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

89 CASO 2 - Omicidio di Via della Scala a Firenze Sul posto nel frattempo vengono rinvenute delle tracce di sangue lontane dal rinvenimento del cadavere, cosa che fa sospettare che il sangue sia dell omicida. Il Magistrato dispone quindi un immediata consulenza tecnica: Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

90 CASO 2 - Omicidio di Via della Scala a Firenze Il sangue risulta di una donna, diversa dalla vittima! Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

91 CASO 2 - Omicidio di Via della Scala a Firenze Ulteriori esami sul sangue, tramite il DNA mitocondriale, dimostrano che si tratta di una donna non imparentata per via femminile con la vittima. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

92 CASO 2 - Omicidio di Via della Scala Gli investigatori, tramite tabulati telefonici, identificano una ex compagna di scuola del marito della vittima, Daniela Cecchin, che aveva telefonato in quei giorni alla vittima. Daniela Cecchin viene arrestata e confessa pochi giorni dopo il delitto. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

93 Caso 3 Omicidio paninoteca Nella notte del 4 dicembre 2003 veniva commesso omicidio del gestore di una paninoteca in via Panicale colpito con quattro colpi di coltello. Intervenuti sul posto gli uomini della scientifica, questi repertavano tra le altre cose, tracce ematiche, mozziconi di sigaretta ed una lattina di Coca Cola semivuota. Tali reperti venivano poi sottoposti ad una serie di esami volti alla ricerca di sostanza biologica.

94 Caso 3 Omicidio paninoteca repertazione Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

95 Caso 3 Omicidio paninoteca repertazione Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

96 Caso 3 Omicidio paninoteca repertazione Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

97 Caso 3 Omicidio paninoteca test sostanza ematica / sangue umano Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

98 Caso 3 Omicidio paninoteca test amilasi Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

99 Caso 3 Omicidio paninoteca profili estratti Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

100 OMICIDIO A SEGUITO DI UNA RISSA Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

101 IMPUTATI CHE HANNO FORNITO UN CAMPIONE DI SALIVA 181_1: VMR Mario; 181_4: CSC Cesar; 181_6: CLC Aham; 181_7: AEM Roberto; 181_8: AEJ Louis; 181_9: SC Joell; 181_10 : UY Yolanda ; 181_12 : CC Augusto. 181_V: Andrade Churata Edwin Richard (vittima) IMPUTATI CHE NON HANNO FORNITO UN CAMPIONE DI SALIVA YI Ezechiel; YI Yparragguirre; V Hugo; QI Cristian; VP Veronica; CEJ Aurelio.

102 Diagnosi di natura con benzidina e con analisi del citocromo B. Esame con Luminol su indumenti privi di macchie evidenti. Profilo genetico con sistema di 15 marcatori genetici + un marcatore per la diagnosi di genere.

103 181_1: VMR Mario; 181_4: CSC Cesar; 181_6: CLC Aham; 181_7: AEM Roberto; 181_8: AEJ Louis; 181_9: SC Joell; 181_10 : UY Yolanda ; 181_12 : CC Augusto. 181_V: Andrade Churata Edwin Richard (vittima)

104 181_1: VMR Mario; 181_9: SC Joell; 181_4: CSC Cesar; 181_10 : UY Yolanda ; 181_6: CLC Aham; 181_12 : CC Augusto. 181_7: AEM Roberto; 181_V: Andrade Churata Edwin Richard (vittima) 181_8: AEJ Louis;

105 Probabilità di condivisione casuale 181_1: VMR Mario; 181_9: SC Joell; 181_4: CSC Cesar; 181_10 : UY Yolanda ; 181_6: CLC Aham; 181_12 : CC Augusto. 181_7: AEM Roberto; 181_V: ACE Richard (vittima) 181_8: AEJ Louis;

106 ESAME DI MATERIALI SEQUESTRATI DAI CARABINIERI IN PIAZZA VITTORIO VENETO E NEI PRESSI

107 A = tracce ematiche B = tracce ematiche C = bottiglie D = maglia di cotone marca Los Angeles con macchie di sangue E = tracce ematiche F = Corriere della Sera intriso di sangue G = maglia di cotone marca Challenger con macchie di sangue maglia di cotone marca Cool Knit con macchie di sangue

108 A = tracce ematiche B = tracce ematiche C = bottiglie D = maglia di cotone marca Los Angeles con macchie di sangue E = tracce ematiche F = Corriere della Sera intriso di sangue G = maglia di cotone marca Challenger con macchie di sangue maglia di cotone marca Cool Knit con macchie di sangue

109 A

110

111 uomo sconosciuto uomo sconosciuto

112 uomo sconosciuto COLTELLO VMR Mario

113 Villavicencio VMR Mario Milon Roberto Mario

114

115 C B

116

117 uomo sconosciuto Soggetto verosimilmente Soggetto correlato correlato con CHAVEZ con CC Augusto ESPINAL CESAR AUGUSTO vittima Andrade Curata Edwin Richard (vittima) vittima Andrade Curata Edwin Richard (vittima) uomo sconosciuto vittima Andrade Curata Edwin Richard (vittima)

118 181_1: VMR Mario; 181_9: SC Joell; 181_4: CSC Cesar; 181_10 : UY Yolanda ; 181_6: CLC Aham; 181_12 : CC Augusto. 181_7: AEM Roberto; 181_V: ACE Richard (vittima) 181_8: AEJ Louis;

119 E altamente verosimile che le tracce di sangue provengano da un individuo imparentato con CC AUGUSTO. L ipotesi più probabile è che tale campione provenga da un fratello germano (quindi di padre e di madre) di CC AUGUSTO. Tale ipotesi è volte più verosimile rispetto all ipotesi che il campione appartenga a un soggetto non correlato dello stesso C. In termini probabilistici, assumendo una probabilità a priori del 50%, tale verosimiglianza equivale a una percentuale del 99,97% circa.

120 B C

121 vittima vittima

122 D

123

124 E

125

126 uomo sconosciuto

127 uomo sconosciuto

Genetica forense e analisi del DNA

Genetica forense e analisi del DNA Genetica forense e analisi del DNA Siena, 19 marzo 2010 Dott. Ugo Ricci Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi SOD DIAGNOSTICA GENETICA Via delle Oblate, 1 50141 Firenze e-mail: ricciugog@gmail.com

Dettagli

La prova del DNA per la ricerca della verità

La prova del DNA per la ricerca della verità www.aifo-italia.it Pontassieve, 16 ottobre 2009 La prova del DNA per la ricerca della verità Relatori: Pietro SUCHAN DDA di Firenze Ugo RICCI Genetista Forense Giorgio PONTI - Avvocato Leonardo LANZI Fisico,

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Progetto ARACNE La medicina forense Lavoro eseguito da: Di Bartolomeo Alessia Genovese Francesca Mastropaolo Giulia Venturini Giusy Classe IV Sez.

Dettagli

di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO TRACCE BIOLOGICHE

di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO TRACCE BIOLOGICHE di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO TRACCE BIOLOGICHE Istruzioni per il campionamento Prima di svolgere qualunque genere di campionamento è indispensabile indossare, se possibile,

Dettagli

Casi pratici. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

Casi pratici. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo. Casi pratici LA REPERTAZIONE Consiste in quell insieme di operazioni mediante le quali gli investigatori raccolgono tutti gli oggetti che potranno costituire fonte di prova e provvedono a custodirli con

Dettagli

La prova del DNA Avv. Giorgio Ponti Dott. Ugo Ricci Associazione Identificazioni Forensi

La prova del DNA Avv. Giorgio Ponti Dott. Ugo Ricci Associazione Identificazioni Forensi La prova del DNA Avv. Giorgio Ponti Dott. Ugo Ricci Associazione Identificazioni Forensi www.aifo-italia.it La Prova del DNA Il DNA può dirci se un soggetto ha lasciato parte di sé su un oggetto o se è

Dettagli

14/03/2015 GENETICA FORENSE. Laboratoriodi Genetica forense DMU e Scienze Biomediche

14/03/2015 GENETICA FORENSE. Laboratoriodi Genetica forense DMU e Scienze Biomediche GENETICA FORENSE Laboratoriodi Genetica forense DMU e Scienze Biomediche 1 LE DISCIPLINE MEDICO-LEGALI PATOLOGIA FORENSE TOSSICOLOGIA FORENSE ANTROPOLOGIA FORENSE BOTANICA e PALINOLOGIA FOR. BALISTICA

Dettagli

EDSEG CITTA DEI RAGAZZI

EDSEG CITTA DEI RAGAZZI EDSEG CITTA DEI RAGAZZI ALLIEVO CLASSE 1 2 3 4 5 A B C D ES 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 6 ES 6.1 6.2 6.3 7 È stato commesso un omicidio, ma l indiziato nega tutto. Afferma di non conoscere la vittima. Dice di

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

Applicazioni di genetica forense. Applicazioni di genetica forense. Margini di errore e limiti delle analisi del DNA.

Applicazioni di genetica forense. Applicazioni di genetica forense. Margini di errore e limiti delle analisi del DNA. www.aifo-italia.it Applicazioni di genetica forense Applicazioni di genetica forense Margini di errore e limiti delle analisi del DNA relatore: dott. Ugo Ricci Dirigente Biologo, Specialista in Genetica

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

SCHEDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLE ANALISI. Avente sede in / Residente in Via Tel. C.F. e/o P. IVA

SCHEDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLE ANALISI. Avente sede in / Residente in Via Tel. C.F. e/o P. IVA SCHEDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLE ANALISI La Ditta / L Agenzia Investigativa / Il Sig. / La Sig.ra Avente sede in / Residente in Via Tel. C.F. e/o P. IVA (i dati personali di cui sopra sono

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide Pagina 1 di 7 INTRODUZIONE AL MANUALE Il sottoprogetto dello

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Progetto della classe II C

Progetto della classe II C Progetto della classe II C Preparazione allo svolgimento dell esperienza La II C è preparata all esperienza presso il centro di ricerca E.B.R.I. iniziando un intenso lavoro di approfondimento sulla genetica

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE REGOLAMENTO COMUNALE n. 32 REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE Allegato sub-b alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30/6/2003 Art.1 Obblighi per il ritrovatore di cosa

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE ALLEGATO AL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 10 del

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... ALLEGATO E BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di DR... Recapito telefonico. A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... VIA... COMUNE...PROV.....

Dettagli

pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA

pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA INDICE pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA 1.1. Il concetto d identificazione... 9 1.2. L identificazione nella storia....

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI Meno omicidi in Italia. Ma non al Sud Il rischio più alto nei grandi centri urbani Gli uomini principali vittime degli omicidi, ma in famiglia

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023 Sicherheitsfonds BVG Geschäftsstelle Postfach 1023 3000 Bern 14 Tel. +41 31 380 79 71 Fax +41 31 380 79 76 Fonds de garantie LPP Organe de direction Case postale 1023 3000 Berne 14 Tél. +41 31 380 79 71

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta! The European Tissue Paper Industry Association Administrative office: Kunstlaan 44 Avenue des Arts, B-1040 Brussels T : +32.2.549 5230 F : +32.2.5021598 E : info@europeantissue.com. Comunicato stampa Dicembre

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE L analisi chimica delle sostanze presenti all interno di un composto organico fornisce informazioni sulla loro natura e sulla loro quantità, ma non è in grado di definirne la vitalità. Se infatti consideriamo

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli