Metodologie non standard per la valutazione delle interazioni online

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologie non standard per la valutazione delle interazioni online"

Transcript

1 Peer Reviewed Papers Metodologie non standard per la valutazione delle interazioni online Angela Spinelli, Andrea Volterrani Scuola Istruzione a Distanza università di Roma Tor Vergata spinelli@scuolaiad.it - andrea.volterrani@uniroma2.it Keywords: evaluation, grounded theory, community, volunteering L articolo presenta la metodologia utilizzata per la ricerca Tra valore sociale aggiunto e coesione sociale (in collaborazione tra il Centro Servizi Volontariato Toscano - CESVOT - e la Scuola Istruzione a Distanza - IaD - dell Università di Roma Tor Vergata). Lo scopo è la valutazione qualitativa del valore sociale aggiunto, ma in questa sede si riporta solo la metodologia di ricerca utilizzata per l attività svolta con riguardo all uso della rete in relazione alla percezione delle sue potenzialità di apprendimento. La ricerca, ancora in corso, è condotta con metodologia non standard, approccio che consente di ampliare gli spazi di significato dei concetti e delle loro relazioni da analizzare attraverso la ricostruzione di mappe semantiche ex ante (l equipe), in itinere (con le persone oggetto di indagine) ed ex-post (l equipe). La costruzione e ri-costruzione delle mappe è un processo che accompagna lo sviluppo di tutta l attività di ricerca aiutando a definire e puntualizzare i frame concettuali individuati inizialmente. for citations: Spinelli A., Volterrani A. (2011), Metodologie non standard per la valutazione delle interazioni online, Journal of e-learning and Knowledge Society, v.7, n.1, ISSN: , e-issn: Journal of e-learning and Knowledge Society Vol. 7, n. 1, Gennaio 2011 (pp ) ISSN: eissn:

2 Peer Reviewed Papers - Vol. 7, n. 1, Gennaio 2011 Nel contributo si propone una riflessione di natura metodologica ma, allo stato, non è ancora possibile la diffusione dei dati della ricerca. 1 Introduzione Macro obiettivo della ricerca è la realizzazione di un modello per la valutazione del valore sociale aggiunto (Volterrani et al., 2009) condiviso dalle le associazioni di volontariato della Toscana che possa contribuire a rinnovare e rafforzare il ruolo del volontariato nella costruzione di comunità socialmente coese. Sott obiettivo, presentato in questa sede, è una ricerca esplorativa per individuare e analizzare i nessi esistenti fra capitale sociale, apprendimento, possibilità di cambiamento e qualità delle relazioni all interno dei contesti online spontaneamente adottati dalle associazioni di volontariato, siano essi open (pubblici, come i blog) o closed (come le piattaforme e-learning). Il campo di indagine non è stato progettato, neppure all interno delle piattaforme didattiche e, dunque, la ricerca si è presentata sui generis tanto da un punto di vista pedagogico (nessuna analisi docimologica), quanto da quello sociale (non è stato utilizzato un campione rappresentativo ma a palla di neve ). La domanda cognitiva (Tusini, 2006:78) di partenza, pur ruotando intorno ai processi di apprendimento in contesti virtuali, non si è soffermata sull analisi del percorso di apprendimento in relazione ai risultati conseguiti, ma sull indagine della relazione tra percorso di apprendimento e percezione individuale del valore e del senso del percorso stesso. Lo scopo è di indagare un momento privato delle interazioni online: quello riflessivo che, anche se inconsapevole, spinge gli utenti a proseguire o meno nel percorso. L indagine è stata avviata intorno al concetto di capitale sociale nella sua relazione con le possibilità di apprendimento, inteso nel suo significato più ampio di cambiamento. Infatti, di norma, nei contesti e-learning si presuppone che una densità relazionale elevata (a maggior ragione se ha le caratteristiche di una comunità) favorisca anche l apprendimento individuale. Questa posizione era già stata condivisa nell ambito degli studi sul capitale sociale (Field, 2004) quando alcune ricerche ponevano in relazione i risultati positivi dell apprendimento nelle scuole con la quantità di capitale sociale posseduto dagli allievi. Ma la comunità non sempre è sinonimo di capitale sociale perché al centro delle relazioni rimane sempre l individuo nella sua singolarità e non la comunità, che al contrario può essere anche condizione di chiusura, legame e conformismo. 2 Metodologie della ricerca a confronto: standard vs qualità? La relazione fra i termini standard e qualità è curiosa: nell uso comune, infatti, il termine standard è sinonimo di qualità; al contrario nella letteratura 90

3 A. Spinelli, A. Volterrani - Metodologie non standard per la valutazione delle interazioni online scientifica l approccio qualitativo è, per definizione, non standard. Il senso di questa opposizione è da rintracciare, probabilmente, in una più profonda conflittualità epistemologica che ruota intorno alla rappresentabilità, o meno, dell oggetto di indagine: la realtà osservata è modellizzabile? può essere conosciuta in quanto tale? può essere misurata? Non siamo in grado, ovviamente, di rispondere in questa sede a tali interrogativi che hanno segnato la storia del pensiero scientifico, ma all interno della ricerca presentata - certamente - le difficoltà incontrate nel tentare di rispondere positivamente a tali quesiti sono state molte. Infatti, fin dalla fase iniziale l equipe si è scontrata con la volubilità e l instabilità dei concetti significativi come apprendimento, relazione, identità, comunità, valore, etc. Ogni tentativo di definizione dei concetti si è dimostrato una riduzione della complessità del reale fino a convincerci che nessuna definizione statica era possibile, se non al costo di affinare eccessivamente la significatività della ricerca: più la definizione era chiara, meno era rappresentativa; contenuto e contenitore non erano proporzionati l uno all altro. Per esempio, per il concetto di apprendimento, ci si è trovati di fronte alle diverse definizioni presenti in psicologia, pedagogia, sociologia e si è perciò deciso di connotarlo in modo molto ampio come cambiamento individuale e/o collettivo di conoscenze competenze e saperi in risposta a stimoli esterni di natura formale e/o informale. Ciò, ai fini della ricerca, influisce sui nodi che di interviste che saranno connotati dal concetto apprendimento. Eppure l approccio non standard non si contrappone ai precedenti metodi di stampo oggettivistico, piuttosto li arricchisce e li integra, sposta il focus dell attenzione su alcuni aspetti ritenuti fragili dalle scienze dure e pertanto non indagabili, o anche quantitativamente non rappresentativi. Inoltre, questa metodologia include a pieno titolo la soggettività del ricercatore, vissuta non come problema ma come risorsa cognitiva rilevante per la comprensione e l interpretazione della realtà empirica; la costruzione condivisa fra ricercatore e soggetti indagati nella ricerca del campo e dei significati da esplorare. Questi sono solo due degli aspetti eterodossi, estranei alla tradizionale ricerca empirica ma che se perseguiti con metodo, rigore e trasparenza possono ampliare le prospettive della ricerca anche nei contesti e-learning. Il presupposto, infatti, è che non è possibile setacciare la ricerca dalle influenze soggettive e dalle condizioni particolaristiche e dunque tanto vale considerarli a pieno titolo - e con una certa franchezza e onestà intellettuale - fra le variabili che influiscono sulle conclusioni delle indagini complesse. Nei contesti e-learning, inclusi nella vasta area degli internet studies, la metodologia non standard è fonte di una conoscenza densa che risponde alla densità degli oggetti di studio, anche se priva delle caratteristiche oggettive delle metodologie di ricerca più vicine al modello epistemologico tecno-meccanicista, dietro al quale si cela una visione riduttiva e riduttivista dei concetti 91

4 Peer Reviewed Papers - Vol. 7, n. 1, Gennaio 2011 e delle relazioni da indagare mirata a difalcare gli impedimenti sulla materia (Galilei, 1632), cioè la loro ineludibile complessità. Le narrazioni frutto delle interviste non standard, invece, rientrano in quegli impedimenti che nella ricerca abbiamo cercato di tenere in considerazione per non cedere alla tentazione di relegarle in seno alle discipline letterarie secondo una visione che vede il linguaggio scientifico opposto alle altre forme di descrizione e costruzione del reale e che, fatalmente, ricadrebbero in quel paiolo che sarebbe la letteratura (Finkielkraut, 2006). D altra parte la metodologia di ricerca non standard richiede un analisi dei dati che non fa leva sulle categorie di ampiezza (campione), oggettività della situazione sperimentale, affidabilità ed esaustività delle domande. Eliminare il vissuto dei soggetti coinvolti nella ricerca, o considerarlo solo dal punto di vista rappresentazionale, non solo è razionalmente riduttivo ma è anche concettualmente sbagliato, anche in considerazione delle teorie sulla costruzione sociale e contestuale della conoscenza. 3 Il disegno della ricerca e gli strumenti di indagine La ricerca non ha preso avvio, come di norma, dalla costruzione e progettazione di un ambiente formativo. Abbiamo operato in contesti già esistenti e che, inizialmente, non conoscevamo per orientare l indagine sul processo (la creazione/percezione di senso e di storie) piuttosto che sul prodotto (raggiungimento o meno degli obiettivi formativi nei contesti FAD già esistenti). La necessità di indagare questi aspetti del vissuto online ha influenzato la scelta di un approccio di ricerca qualitativa, concretizzata attraverso le interviste non strutturate (Fontana & Frey, 2000) capace di render conto dell esperienza formativa così come è sentita e vissuta dagli attori (Cecconi, 2002). L attività di ricerca qualitativa è stata integrata in parte dall uso di un questionario standard, diffuso online e sottoposto alle associazioni di volontariato, anche quelle escluse dalla partecipazione alle interviste. Il questionario è stato elaborato sulla base degli indicatori per la valutazione del valore sociale aggiunto schematizzati per macro-aree come segue(volterrani et al., 2009): ascolto; comunicazione; flessibilità; immaginazione; professionalità e formazione; organizzazione e partecipazione; etica e responsabilità; carattere volontario del servizio; integrazione; riproduzione relazionalità diffusa. Scopo del questionario è conoscere la reazione di un ampio numero di associazioni di volontariato in questi ambiti molto semplificati del valore sociale aggiunto. La traccia di intervista, invece, è caratterizzata da bassa direttività e bassa standardizzazione (Bichi, 2002) ed è stata pensata per indagare i vari aspetti della vita associativa on e offline centrando l attenzione su due polarità: a) il 92

5 A. Spinelli, A. Volterrani - Metodologie non standard per la valutazione delle interazioni online soggetto, b) l associazione di volontariato di cui fa parte. Le aree di indagine sono così molto aperte e consentono all intervistatore di essere malleabile nell interazione comunicativa e relazionale con l intervistato. La stesura della traccia delle interviste necessita di un lavoro preparatorio molto più complesso ed articolato rispetto alle situazioni di maggiore direttività e standardizzazione, tipiche dei questionari o delle interviste standard. Il lavoro di preparazione è stato suddiviso in tre momenti: 1) la costruzione delle mappe semantiche, 2) una tipologia di operazionalizzazione tesa ad ottenere la saturazione dello spazio semantico dei concetti ritenuti significativi (scomposti ulteriormente e utilizzati come concetti sensibilizzanti) e 3) lo sviluppo della traccia di intervista. Prendendo spunto dalle domande cognitive originarie, l equipe di ricerca ha selezionato i concetti chiave (apprendimento, relazione, comunità) posizionati in alto sulla scala di generalità e quindi con un elevato grado di astrazione. Per ciascun concetto è stata elaborata una prima ampia definizione e sono stati collegati altri concetti ad un più basso livello di astrazione (Marradi, 2007) allo scopo di saturare lo spazio semantico. In questa fase è fondamentale individuare, attraverso un processo immaginativo, le relazioni fra i concetti e gli indicatori dei concetti che appartengono a spazi semantici diversi. Una traccia di intervista non standard può essere, dunque, molto ampia perché è il risultato di un lavoro di saturazione del mondo del pensiero immaginato dai ricercatori. Durante il dialogo con l intervistato questa traccia sarà modificata, acquisirà nuovi spazi semantici, nuovi significati attribuiti e attribuibili agli stessi concetti da parte del mondo del pensiero degli intervistati. Questo processo (probing), è la caratteristica che maggiormente differenzia la conduzione di un intervista non standard da una direttiva perché assume le soggettività dell intervistatore e dell intervistato come parte integrante del campo di indagine e non come elementi spuri da eliminare. Infatti, la mappa che risulterà alla fine del lavoro di indagine sarà diversa, e generalmente più complessa, di quella di partenza perché arricchita dei significati individuati direttamente sul campo. Se ci interessa comprendere come la biografia personale (e le relazioni sociali e di network dell individuo) interagisca in un processo di apprendimento e-learning e, soprattutto, come l individuo percepisca questo processo, l approccio non standard, ci aiuterà a ricostruire le mappe semantiche del nostro interlocutore comprensive di pre-giudizi, percezioni e convinzioni, esperienze e giudizi di valore. Non avremo perciò una valutazione esatta ed oggettiva dell apprendimento, ma un intreccio fra la storia personale, la percezione e la valutazione della percezione del processo di apprendimento e delle caratteristiche del setting di apprendimento online. Il disegno della ricerca è stato delineato su tre attività principali: in prima battuta si è costruita una mappa di categorie concettuali riferibili alla domanda cognitiva iniziale. 93

6 Peer Reviewed Papers - Vol. 7, n. 1, Gennaio 2011 E questa la fase più densa e creativa della progettazione della ricerca, specialmente se l equipe, come nel nostro caso, è composta da soggetti portatori di diverse istanze metodologico-disciplinari. A conclusione di questo primo momento teorico le interviste condotte apportano concetti e significati ulteriori, che arricchiscono i concetti individuati dai ricercatori con quelli declinati dagli intervistati. L ultima fase prevede la revisione della mappa iniziale sulla base dell indagine svolta. Il modello è definibile come una spirale in cui «l idea di fondo ruota intorno alla possibilità di instaurare un rapporto paritario tra base empirica e elaborazione teorica [...], l approccio della grounded theory prevede una comparazione continua tra categorie concettuali e informazioni provenienti dal setting di ricerca, con la finalità di arricchire e modificare le prime in base alle seconde, e viceversa» (Tusini, 2006: 65). I testi che risultano dai processi di indagine sono di tipo narrativo, sono delle storie che riportano un vissuto soggettivo in cui confluiscono aspetti che normalmente si tenta di espellere dalle ricerche condotte con metodologie standard. Segue un lavoro di interpretazione estremamente lungo perché prevede la comprensione della narrazione ottenuta attraverso l intervista e la successiva individuazione di punti comuni a tutte le interviste condotte (meta-analisi). L interpretazione delle interviste è svolta in parte con software (N-VIVO, Atlas e altri) ma per la maggior parte è affidato alle capacità ermeneutiche dell equipe dei ricercatori e all abilità di individuare i significati negoziati e prodotti in fase di intervista, per portare al livello di coscienza e di trasferibilità l attività di probing condotta dall intervistatore e trattata, in fase di analisi, secondo l approccio etnometodologico. A conclusione di questa fase è possibile ricostruire i livelli di generalità dei concetti partendo da una struttura testuale narrativa e a basso livello di astrazione. Una volta ricostruiti, i concetti, sono collocabili in una mappa semantica ex-post confrontabile con quelle costruite ex ante ed 94

7 A. Spinelli, A. Volterrani - Metodologie non standard per la valutazione delle interazioni online in itinere per includervi i significati scoperti attraverso le interviste. La competenza e la soggettività dei ricercatori entrano in gioco nel valutare gli aspetti che dell intervista necessitano di ricostruzione di ulteriori livelli di generalità e ciò che, invece, parla da solo anche a un basso livello di generalità. Anche in questo caso è fondamentale che tutte le scelte effettuate siano giustificate e spiegate dettagliatamente: quali parti di testo narrativo dell intervista analizzare, quali scartare perché flusso di pensiero su altri temi e su altri concetti, quali lasciare parlare così come raccolti. Ed è altrettanto importante mettere a disposizione di tutti i ricercatori i testi integrali delle interviste condotte sia per poter valutare le scelte operate dall equipe di ricerca, sia per poter svolgere altre analisi e altre ricostruzioni di mappe semantiche. E solo in questa fase che la domanda cognitiva, testata sul campo, può essere trasformata in un modello di interpretazione più simile all ipotesi (domanda di ricerca) da cui normalmente prendono avvio le ricerche quantitative. Per praticare questa spirale metodologica l applicazione di una logica binaria di stampo aristotelico non è sufficiente. Il principio di non contraddizione, infatti, non consente di maneggiare concetti sfumati, i cui significati somigliano più a nuvole (Marradi, 2007; Piasere, 2002) e sono spesso ambigui, piuttosto, l analisi è praticata attraverso un approccio fuzzy (Kosko, 2002) che consente di tenere insieme le contraddizioni, senza che un affermazione escluda l altra, ma restituendo per intero il portato di un esperienza vissuta nella sua soggettività. Il processo di ricostruzione, da un punto di vista epistemologico, appare assai complesso perché, rifuggendo dal modello di indagine stimolo-risposta, rischia di cadere in una vertigine autoreferenziale della riflessività più radicale (Campelli, in Tusini 2006: 9-11). L unica possibilità per uscirne appare la condivisione più trasparente possibile degli assunti di partenza e delle metodologie utilizzate, che consenta di individuare i punti critici, i dubbi, le incertezze, sottolineandoli come tali e chiarendo quale sia il lavoro di interpretazione svolto sul testo originale. Certamente ciò non protegge dal rischio di commettere errori, adotta piuttosto una strategia della trasparenza utile all individuazione degli errori commessi; consente di includere nell attività di ricerca anche gli assunti aprioristici (del soggetto di indagine, ma anche del soggetto che indaga) che normalmente vengono, solo idealmente, epurati; infine, dichiara apertamente che le indagini delle scienze umane non riproducono la realtà, né la rappresentano, piuttosto la interpretano e la costruiscono in una incessante attività di negoziazione. 3.1 La scelta dei soggetti da intervistare In fase di progettazione, prima di avviare le interviste, le associazioni da 95

8 Peer Reviewed Papers - Vol. 7, n. 1, Gennaio 2011 indagare erano state individuate sulla base della dislocazione territoriale e delle attività svolte sui territori e online. Con l avvio delle interviste ci si è resi conto che il campione ipotizzato non rispondeva alle caratteristiche della ricerca e che, in realtà, non c era bisogno di un campione per saturare i significati dei concetti indagati all interno delle associazioni oggetto di indagine. Si è così deciso di procedere a palla di neve affidando alle informazioni scoperte in fase di intervista la scelta delle persone da intervistare, maggiormente significative per temi/campi e aree specifiche di interesse. È risultato, così, un campione per il quale ci siamo avvalsi delle informazioni forniteci dai primi intervistati per individuarne altri sulla base della loro significatività rispetto ai nostri campi di indagine. Gli intervistati sono stati ascoltati come informatori privilegiati per individuare altre persone rilevanti in contesti particolari, come - per esempio - all interno delle piattaforme FAD e nei social network, fra cui - primo fra tutti - Facebook. L idea originaria del campione è così stata modificata in progress e, anche in questo caso, si è tenuto in maggior conto la qualità delle informazioni che non la qualità. 4 Il campo etnografico nel web La metodologia di ricerca presentata si può ascrivere all interno dell area di ricerca etnografica, la sfida è comprendere se tale approccio possa essere significativo anche per le indagini sui e nei media. Nella nostra ricerca abbiamo scelto di sviluppare un atteggiamento esplorativo di tipo etnografico «capace cioè di costruire sul campo il proprio oggetto di studio e quindi verificarne la tenuta scientifica» (Sorice, 2007: 114), che, come descrivono Schroder, Drotner, Kline e Murray (2003), partendo dalle domande cognitive di partenza, passi alle domande non espresse, per arrivare poi successivamente a formulare nuove domande di ricerca. Altro assunto da cui ha mosso la riflessione è l ormai desueta opposizione fra reale e virtuale (Granieri, 2009): non solo i contesti online non sono più vissuti come altro dalla vita reale, ma addirittura le forme di socialità online possono essere un modello interpretativo per le pratiche comunitarie delle società post-moderne. L opposizione on/off line non è più vissuta come tale, né percepita utile per la comprensione dei contesti da indagare. «Oggi l organizzazione sociale si struttura in maniera sempre più decisa non intorno a gruppi o comunità definite e circoscritte, ma intorno ai network personali dei soggetti, frammentati e multiformi. [ ] Non pare dunque esservi frattura, discontinuità tra l esperienza on e off line» (Comunello, 2010: ). Il campo diviene il luogo dei flussi relazionali e perciò è un ambiente fluido e multiforme, come ben sottolineato nell approccio multi-sites ethnography. Nella rete la nozione di campo muta notevolmente includendo come 96

9 A. Spinelli, A. Volterrani - Metodologie non standard per la valutazione delle interazioni online oggetto di studio: la labilità dei confini, costantemente modellata e negoziata dagli attori; la quantità delle interazioni e dei nodi che le individuano; la loro profondità in termine di relazionalità. Infatti, data la specificità del progetto di ricerca (individuazione del valore sociale aggiunto delle associazioni di volontariato) è emersa subito e chiaramente la necessità di distinguere tra interazione e relazione. Solo ad esempio della complessità del concetto di comunità si riporta il seguente passo di intervista: Comunità è un concetto fatto di relazioni, di vicinanza, di affetti, con alla base una cultura di riferimento, comunque una cultura che non è pesante (...) non è una cultura che fornisce contenuti dal punto di vista ideologico - un numero di tessera - o religioso, ad esempio; è un qualcosa in cui più persone si possono sentire di fare parte, senza per forza abdicare a una serie di altri aspetti delle singole identità. La comunità è aperta, nel senso che anche se lavora su un tema come quello della differenza dell identità di genere e sessuale, non vive la differenza come uno spartiacque rispetto all appartenenza. Conclusioni La ricerca è stata fin qui condotta secondo questa visione reciprocamente estensiva delle due modalità di azione, confortata dalla possibilità di applicare lo stesso metodo e una traccia di intervista simile alle attività in presenza e a distanza. Ciò non elimina la questione dell individuazione del campo di ricerca, infatti se nel modello etnografico classico il campo è il villaggio, o un altra situazione fisicamente circoscritta, nella ricerca interna alla rete questa delimitazione non è più efficace: anche all interno di situazioni chiuse infatti, il campo è composto anche da dimensioni offline che vanno ad integrare quelle online e che si polarizzano su relazioni, attività, costruzione di identità individuale e sociale, integrazione di diversi orizzonti simbolici e culturali. Date le caratteristiche e la complessità di queste analisi probabilmente la nozione di campo, nei prossimi anni, andrà modificata in un ottica borderline capace di tenere conto di più istanze (oggettive e soggettive, on e offline, relazioni e apprendimento) contemporaneamente. La suggestione è che, nei prossimi anni, si cominci a tener conto nelle ricerche online di un cross-field da esplorare nella sua complessità. Bibliografia Bichi R. (2002), L intervista biografica, Vita e Pensiero, Milano. Cecconi L. (2002), La ricerca qualitativa in educazione, Franco Angeli, Milano. 97

10 Peer Reviewed Papers - Vol. 7, n. 1, Gennaio 2011 Comunello F. (2010), Networked sociability, Guerini Associati, Milano. Field J. (2004), Il capitale sociale: un introduzione, Erickson, Trento. Finkielkraut A. (2006), Noi, i moderni, Lindau, Torino. Fontana A., Frey J.H. (2000), The Interview: From Structured Questions to Negotiated Text, in: Denzin N.K., Lincoln Y.S. (eds.), Handbook of Qualitative Research, London, Sage Publications. Galilei G. (1936), Dialogo sui massimi sistemi (1632), in: Opere, Rizzoli, Milano, vol. 1. Granieri G. (2009), Umanità accresciuta. Come la tecnologia ci sta cambiando, Laterza, Roma-Bar,. Kosko B. (2002), Il fuzzy-pensiero. Teoria e applicazioni della logica fuzzy, Baldini&Castoldi, Milano. Marradi A. (2007), Metodologia delle scienze sociali, Il Mulino, Bologna. Piasere L. (2002), Un etnografo imperfetto, Laterza, Bari. Schroder K. C., Drotner K., Kline S., Murray C. (2003), Researching audiences, London, Arnold. Sorice M. (2007), Teorie e metodi di ricerca sull audience, in De Blasio E., Gili G., Hibberd M., Sorice M., La ricerca sull audience, Hoepli, Milano. Tusini S. (2006), La ricerca come relazione. L intervista nelle scienze sociali, Franco Angeli, Milano. Volterrani A. Tola P. Bilotti A. (2009), Il gusto del volontariato, ExormaEdizioni, Roma. 98

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 Testi di riferimento F. Celi, D. Fontana, Fare ricerca sperimentale

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Pedagogia sperimentale Le tecniche di ricerca qualitativa

Pedagogia sperimentale Le tecniche di ricerca qualitativa Pedagogia sperimentale Le tecniche di ricerca qualitativa Pierpaolo Limone Università degli Studi di Foggia La ricerca qualitativa E un attività situata, che colloca l osservazione nella realtà: si compone

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte REGIONE PIEMONTE In.F.E.A. - attività di sistema il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte Provincia di Torino Lab. ter. Canavese Lab. ter. Pinerolese 13 gennaio 2010 valutare?

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi) Guida allo studio e all autovalutazione Valutate la vostra proposta di la vostra preparazione sulla base dei criteri proposti e assegnatevi un : se la somma dei punteggi ottenuti è inferiore alla metà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine: allora fermati".

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely La documentazione: funzioni e strumenti del servizio sociale integrato Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely NAPOLI

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale Allegato 4 Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale L articolo 18, comma 2 del D.lgs. n. 226/2005 prevede, quale

Dettagli

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati Il questionario Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale Modulo: Rilevazione dei dati IV lezione Simona Ballabio Federico Denti Le prime fasi del processo di ricerca 1 2 Teoria Ipotesi

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi

L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica Psicologia dello sviluppo e dell educazione Potenziamento cognitivo Metodo Feuerstein L alternanza scuola

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA giuseppina.rinaudo@unito..rinaudo@unito.itit SFP 2006 - "Introduzione al corso" V. Montel, M. Perosino, G. Rinaudo 1 Impostazione del corso

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

COMUNICAZIONE E MARKETING

COMUNICAZIONE E MARKETING COMUNICAZIONE E MARKETING 1. Marketing e comunicazione per lo sviluppo dell impresa sociale Gli obiettivi strategici della proposta La società mondiale sta affrontando una serie di cambiamenti molto rapidi

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE Marianna Angileri IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE Nella prospettiva della Pedagogia Sociale il territorio è: luogo della vita (situazione socialepolitica-economica-culturale,

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli