I CONSUMI ENERGETICI DI BIOMASSE NEL SETTORE RESIDENZIALE IN ITALIA NEL 1999
|
|
- Virgilio Manzo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IT ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGÌE, issn /1124 / 7932 L'ENERGIA E L'AMBIENTE Serie Energìa I CONSUMI ENERGETICI DI BIOMASSE NEL SETTORE RESIDENZIALE IN ITALIA NEL 1999 VINCENZO GERARD! ENEA Divisione Fonti Rinnovabili di Energia Centro Ricerche Casaccia, Roma GIOVANNI PERRELLA ENEA Divisione Promozione Usi Efficienti e Diversificazione dell'energia Centro Ricerche Casaccia, Roma RT/ERG/2001/7
2 ENEIS. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E L'AMBIENTE Serie Energia I CONSUMI ENERGETICI DI BIOMASSE NEL SETTORE RESIDENZIALE IN ITALIA NEL 1999 VINCENZO GERARDI ENEA Divisione Fonti Rinnovabili di Energia Centro Ricerche Casaccia, Roma GIOVANNI PERRELLA ENEA Divisione Promozione Usi Efficienti e Diversificazione dell'energia Centro Ricerche Casaccia, Roma RT/ERG/2001/7
3 La ricerca riportata nel presente Rapporto Tecnico è stata realizzata dal Dott. Giovanni Perrella, responsabile del Progetto "Statistiche dell'energia e dell'ambiente", della Divisione PROM deli'enea, in collaborazione con l'ing. Vincenzo Gerardi, responsabile dell'unità Potenzialità energetiche delle biomasse, della Divisione FORI deli'enea, nell'ambito delle attività previste dal Sistema Statistico Nazionale (SISTAN). Alla ricerca ha partecipato la società ATESIA S.p.A. che, su incarico e su specifiche tecniche deli'enea, ha effettuato operativamente alcune fasi dell'indagine statistica. I contenuti tecnicoscientifici dei rapporti tecnici deli'enea rispecchiano l'opinione degli autori e non necessariamente quella dell'ente. The technical and scientific contents of these reports express the opinion of the authors but not necessarily those of ENEA.
4 I CONSUMI ENERGETICI DI BIOMASSE NEL SETTORE RESIDENZIALE IN ITALIA NEL 1999 Riassunto II rapporto mira a descrivere la situazione dei consumi di biomassa come fonte di energia nel settore residenziale italiano nell'anno I dati presentati sono il risultato di una specifica indagine statistica sulle famiglie italiane. Con riferimento all'anno 1999, l'indagine ha permesso di stimare un consumo nazionale di combustibili vegetali pari a circa 14 milioni di tonnellate, con un consumo medio per famiglia utilizzatrice stimabile in circa 3 tonnellate. L'indagine ha permesso di evidenziare i seguenti aspetti: il consumo in Italia di biomassa è prevalentemente caratterizzato dall'impiego di legna, che rappresenta il 98,5% del consumo totale di combustibili vegetali. La sansa, la carbonella e i gusci di mandorla/nocciola risultano combustibili vegetali marginali; il canale di approvvigionamento preferenziale delle famiglie utilizzatrici di biomassa è correlato alle singole tipologie di combustibile vegetale. Nel caso della legna si osserva un sostanziale equilibrio tra F"acquisto" (42,5%) e 1'"autoproduzione/scorte" (47%); per la sansa la modalità "acquisto" costituisce il canale di approvvigionamento prevalente contrariamente, a quanto avviene per i gusci di nocciola/mandorla, ove F"autoproduzione/scorte" è la modalità di acquisizione abituale; le biomasse sono utilizzate prevalentemente nell'abitazione principale (84,8% delle famiglie facenti uso); il giudizio sull'utilizzo dei combustibili vegetali è risultato piuttosto positivo, infatti P80% delle famiglie utilizzatrici si è dichiarata soddisfatta; i sistemi energetici a combustibile vegetale hanno spesso un carattere complementare rispetto ai sistemi non alimentati da biomasse. Parole chiave Settore residenziale, biomassa, legna, consumi energetici, riscaldamento, usi cucina, acqua calda sanitaria. ENERGY CONSUMPTION OF BIOMASS IN THE RESIDENTIAL SECTOR OF ITALY IN 1999 Abstract The report aims at showing the situation in Italian residential sector in the year 1999 about the consumption ofbiomass like energy source. Data presented are the result of a statistical survey on the Italian family. Taking into account the year 1999, the survey allowed to estimate a national consumption of vegetal fuels equal to about 14 Mt, with an average value by family of 3 t. The following aspects have been put in evidence: The consumption ofbiomass in Italy is characterised mainly by the use of wood, 98.5% out of the total vegetal fuel consumption. Olive pits, charcoal and nutshells can be considered as marginal. Biomass supplying system by the families is related to the single biomass typology; in the case of wood there is a substantial equilibrium between the purchase (42.5%) and the self production/supplies (47%).In the case of olive pits the supplying system is mostly the "purchase", on the contrary for the nutshells is the "self production/supplies"; Biomass are mostly used in the principal house (84.8% of the families using biomass); The judgment on the utilisation of vegetal fuels is considered almost positive, in fact 80% of the families expressed satisfaction; The energetic systems that use vegetal fuels have a complementary character in relation to the systems not fuelled with biomass. Key words Residential sector, biomass; wood; energy consumptions, space heating, cooking, hot water.
5 PLEASE BE AWARE THAT ALL OF THE MISSING PAGES IN THIS DOCUMENT WERE ORIGINALLY BLANK
6 INDICE 1. PREMESSA 7 2. OBIETTIVI 8 3. DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ' Universo di riferimento Disegno e numerosità campionaria Estrazione dei nominativi campione Questionario Indagine pilota Elaborazione dei dati RISULTATI Penetrazione dei combustibili vegetali in Italia Le tipologie di combustibili vegetali utilizzati I consumi di combustibile vegetale Canali di approvvigionamento e loro diffusione Tecnologie utilizzate per bruciare le biomasse Motivazione di utilizzo dei combustibili vegetali Soddisfazione delle famiglie utilizzataci Utilizzo di sistemi di riscaldamento non alimentati da biomassa LE BIOMASSE ED I BILANCI ENERGETICI NEL SETTORE RESIDENZIALE CONCLUSIONI 37
7 1. PREMESSA I combustibili vegetali (biomasse) costituiscono una fonte di energia significativa per i fabbisogni energetici delle famiglie italiane. Nonostante il sensibile decremento dei consumi registrato negli ultimi decenni, ancor oggi, infatti, si assiste ad un frequente ricorso a questi prodotti da parte della popolazione nazionale. Trattandosi di tipologie di consumi fortemente correlati alla morfologia ed al clima del territorio, l'utilizzo di combustibili vegetali per usi energetici presenta nel nostro Paese una forte differenziazione a livello geografico e regionale. Analisi comparate sull'uso delle biomasse nei sistemi energetici delle abitazioni con altri Paesi simili al nostro, indagini conoscitive ad hoc effettuate nel passato, hanno posto il problema della esatta stima del fenomeno energetico delle biomasse nel settore residenziale in Italia. Pertanto, il dimensionamento statistico dei consumi di queste fonti energetiche risulta particolarmente importante per la elaborazione del Bilancio Energetico Nazionale da parte del Ministero dell'industria e dei Bilanci Energetici Regionali da parte dell'enea. In questo quadro si inseriscono le esigenze informative dell'enea a cui è assegnato dal SISTAN il compito istituzionale di realizzare una indagine statistica finalizzata alla stima dei consumi domestici dei combustibili vegetali. II presente documento riporta il percorso tecnicometodologico prescelto e i risultati emersi nell'indagine statistica effettuata dall'enea in collaborazione con il MICA ed con il supporto operativo di una società specializzata in ricerche statistiche Atesia S.p.A..
8 2. OBIETTIVI La finalità della presente indagine è stata quella di rilevare i consumi di combustibili vegetali relativi all'anno 1999 per usi energetici da parte delle famiglie italiane, facendo tesoro di una precedente esperienza effettuata nel 1997, con cui si sono determinati gli stessi consumi a livello nazionale, ma con un maggiore margine di errore, pari al ±2,5%. Inoltre nel presente studio si è posta maggiore attenzione alla ripartizione regionale dei suddetti consumi, imponendo un margine di errore non superiore al 10% per quelle regioni meno rappresentate nella base campionaria. Più in particolare lo studio si è posto l'obiettivo di esplorare e rilevare informazioni in merito ai seguenti aspetti legati alle biomasse: utilizzo (penetrazione nelle famiglie); consumi per tipologia di combustibili vegetali; motivazione di utilizzo (riscaldamento, produrre acqua calda, cucinare); canali di approvvigionamento e loro diffusione; costi sostenuti per l'approvvigionamento; tecnologia utilizzata; livello di soddisfazione in relazione ai materiali utilizzati ed ai canali distributivi; propensione al cambiamento della fonte energetica utilizzata.
9 3. DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ' Gli obiettivi informativi descritti sono stati perseguiti mediante una indagine campionaria attraverso l'utilizzo della tecnica telefonica C.A.T.I. (Computer Aided Telephone Interview). L'indagine è stata strutturata in modo da garantire elevati livelli di affidabilità statistica dei fenomeni osservati a livello nazionale ed con un margine di errore leggermente più alto a livello di regioni Universo di riferimento E' stato definito quale universo di riferimento dell'indagine l'insieme delle famiglie residenti in Italia costituito da circa unità 1. La scelta della tecnica telefonica come strumento per la raccolta delle informazioni sulle tematiche oggetto di studio ha fatto si che la "popolazione reale" di riferimento dell'indagine sia stata rappresentata dalle famiglie italiane abbonate al telefono. Attualmente tale universo di riferimento ammonta a abbonati al telefono (categoria Residenziale), così come viene illustrato nella seguente tabella riassuntiva. Regione Piemonte Valle D'Aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Totale Famiglie abbonate Popolazione di riferimento Famiglie abbonate al telefono Valori assoluti Valori % 8,2 0,3 16,6 1,6 7,7 2,3 3,7 7,6 6,7 1,5 2,5 9,6 2,2 0,5 8,2 6,2 0,9 3,0 8,1 2,6 100,0 1 Fonte ISTAT, Fonte: Seat S.p.A., Archivio Ufficiale degli Abbonati al Telefono, aggiornamento novembre 1999
10 3.2. Disegno e numerosità campionaria L'indagine è stata realizzata attraverso un campione casuale di unità (famiglie intervistate). La variabilità territoriale dei fenomeni oggetto dell'indagine nonché l'esigenza di ottenere delle stime affidabili su base regionale ha imposto la scelta di un disegno campionario che ottimizzasse la rappresentatività della popolazione di origine. È stato quindi realizzato un campione di indagine proporzionale con "minimo bloccato", cioè con una numerosità campionaria minima (pari a 100 unità) per le regioni di dimensioni più limitate (Val D'Aosta, Trentino A. A., Umbria, Molise e Basilicata). Tale campione ha garantito alle regioni italiane con una struttura demografica limitata un dimensionamento campionario adeguato agli obiettivi dell'indagine e sufficiente a restituire un quadro informativo statisticamente significativo. Per le altre regioni si è operato invece in termini proporzionali distribuendo le residue unità campione (5.500 interviste) secondo il peso relativo delle singole regioni. Nella tabella seguente è riportata la distribuzione del campione di famiglie e il relativo errore "empirico": Regione Piemonte Valle D'Aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata» Calabria Sicilia «Sardegna Numero Totale "interviste effettuate" Campione proporzionale con "minimo bloccato" Valori Assoluti Valori % 7,9% 1,7% 15,9% 1,7% 7,4% 2,2% 3,6% 7,3% 6,4% 1,7% 2,4% 9,3% 2,1% 1,7% 7,9% 6,0% 1,7% 2,9% 7,8% 2,5% 100,0% Errore campionario "empirico" 3 ± 3.6% ± 9.2% ± 2.6% ± 9.8% ± 4.3% ±8.1% ± 4.7% ±3.7% ± 4.3% ± 10.0% + 7.5% ± 3.6% ± 8.8% ± 9.7% ± 4.0% ± 4.2% ± 9.2% ± 7.2% ± 2.9% ±8.1% ±1.1% ' Nell'ipotesi di P = 95.5%. 10
11 3.3. Estrazione dei nominativi campione I nominativi delle famiglie intervistate sono stati estratti dall'archivio Ufficiale degli Abbonati al telefono della Seat S.p.A.. Per ciascuna delle 20 regioni, l'archivio degli abbonati al telefono è stato ordinato attraverso i seguenti parametri: ampiezza demografica comuni; zona altimetrica; Comune; C.A.P.; indirizzo dell'abbonato (toponimo e numero civico); abbonato al telefono (cognome). In ciascuno dei 20 subuniversi/archivi regionali così ordinati, è stata realizzata una estrazione sistematica attraverso passi di campionamento costanti K ; dati da: dove N t = Numerosità famiglie abbonate al telefono nella regione i esima n ; = Numerosità campione della regione i esima i = 1,2,...,20 = regione italiana Sono stati estratti 4 nominativi campione per ogni K; osservato in modo che: il primo nominativo estratto ^'^costituisse il nominativo "base" del campione regionale; i 3 nominativi successivi al primo ^U' +1 ' U ' +2 ' U ' +3 ''costituissero i nominativi di del campione regionale. riserva" Inoltre, ciascun campione "regionale" considerato è "autoponderante" rispetto ai parametri territoriali (ampiezza demografica, zona altimetrica e comune) ed ha assicurato omogeneità tra i nominativi "base" e quelli "riserva". In sintesi, complessivamente sono state estratte famiglie campione (6.000 unità "base" e " unità "riserva") che hanno consentito di effettuare interviste. 11
12 3.4. Questionario La raccolta delle informazioni è avvenuta attraverso un questionario strutturato suddiviso nelle aree di interesse precedentemente descritte 4. Il questionario d'indagine prevedeva una domanda "filtro" iniziale al fine di verificare l'utilizzo delle biomasse nel nucleo familiare contattato; solo in caso di utilizzo per uso domestico di tali materie si è proceduto a completare l'intervista. Il questionario nella sua versione completa è stato articolato nelle aree tematiche di interesse unitamente ad una sezione rivolta a rilevare "informazioni strutturali" della famiglia intervistata (componenti, reddito del nucleo familiare, tipologia dell'unità abitativa, ecc). Il questionario è stato somministrato al capo famiglia o al responsabile degli acquisti di combustibile vegetale all'interno del nucleo familiare. In allegato è riportato il questionario utilizzato nel corso dell'indagine. Il questionario di indagine è stato sviluppato sul sistema C.A.T.I. Il sistema è stato programmato in modo da garantire il rispetto di compatibilita e coerenze (logiche e formali) appositamente definite. Il modulo A.C.S. (Automatic Call Scheduling) del C.A.T.I. per la gestione dei nominativi campione è stato programmato per garantire la proposizione delle singola unità campione almeno due volte (successiva alla prima) in caso di esito non definitivo del contatto telefonico (segnale di "libero senza risposta", "occupato" e segreteria telefonica). In tal modo è stato possibile ridurre gli effetti distorsivi dovuti al manifestarsi di un elevato tasso di "mancate risposte totali" Indagine pilota Prima della realizzazione della fase estensiva è stata realizzata una fase pilota su un campione di 30 famiglie con tecnica P.A.P.I. (Paper And Pencil Interview). Il test ha consentito di verificare la somministrabilità del questionario di indagine e ha permesso il miglioramento di alcune domande del questionario stesso. ' Cfr. Paragrafo 2 "Obiettivi" 12
13 La rilevazione è stata realizzata dall'i 1 al 21 dicembre 2000 e si è svolta nei seguenti orari: 18,30 21,30, nei giorni feriali; 10,0019,30, al sabato Elaborazione dei dati Trattandosi di una indagine realizzata attraverso un campione di tipo non proporzionale, i dati rilevati sono stati oggetto di ponderazione per consentire una lettura aggregata a livello nazionale. La ponderazione dei dati è stata effettuata sulla base di coefficienti regionali di ponderazione (20 coefficienti) C ; così determinati: dove Nj = Numerosità famiglie residenti nella regione i esima n ; = Numerosità campione della regione i esima i = 1,2,...,20 = regione italiana Al termine della fase di ponderazione, i dati rilevati sono stati sottoposti ad elaborazione statistica per la produzione delle stime di consumo e delle tabelle statistiche funzionali all'analisi dei fenomeni osservati per le seguenti variabili: regione; zona altimetrica; tipologia di abitazione; localizzazione dell'abitazione; numero di componenti in famiglia; reddito mensile netto della famiglia. 13
14 4. RISULTATI 4.1 Penetrazione dei combustibili vegetali in Italia L'utilizzo delle biomasse in Italia relativo all'anno 1999 è risultato pari al 22,3% (percentuale delle famiglie italiane che fanno uso di combustibili vegetali a scopo energetico). L'utilizzo di combustibili vegetali delle diverse fonti energetiche, essendo caratterizzato da una elevata correlazione con la morfologia e il clima del territorio, presenta una forte differenziazione a livello geografico e regionale. L'Umbria, la Sardegna, l'abruzzo e il Trentino Alto Adige sono le regioni contraddistinte da una percentuale elevata di nuclei familiari che utilizzano combustibili vegetali nelle loro abitazioni: tale percentuale ha una consistenza superiore al 35%. Al contrario, la Sicilia e la Liguria sono le regioni nelle quali il fenomeno indagato assume una dimensione minore con una penetrazione inferiore al 15%. Tabella 1: Utilizzo dei combustibili vegetali nelle famiglie italiane Regione di residenza Piemonte Val d'aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia Famiglie utilizzatrici Valore %
15 L'indagine ha evidenziato un utilizzo prevalente delle biomasse nell'ambito dell'abitazione principale (84,8% delle famiglie utilizzatrici), un più contenuto impiego nella seconda casa (11,7%) e una esigua percentuale di famiglie utilizzatrici in entrambe le dimore (3,5%). Tutto ciò è confermato dalla distribuzione del consumo di biomasse tra l'abitazione principale e seconda casa, infatti si è rilevato che il 93,1% della quantità complessiva annua consumata si concentra nelle abitazioni principali. Grafico 1: Consumo di combustibili vegetali (valori percentuali) Distribuzione delle famiglie utilizzatrici per tipologia abitativa: Seconda casa: 11,7% Entrambe: 3,5% Utilizzatori: 22,3% Abitazione principale: 84,8% Totale: famiglie utilizzatrici Non Utilizzatori: 77,7% Distribuzione della quantità complessiva annua consumata per tipologia abitativa: Totale: famiglie Seconda casa: 6,9% Abitazione principale: 93,1% Totale: famiglie utilizzatrici 15
16 4.2 Le tipologie di combustibili vegetali utilizzati II grafico seguente riporta nel dettaglio la distribuzione percentuale dei combustibili vegetali utilizzati dal campione di indagine. Come si può notare la somma dei valori percentuali è superiore a 100 poiché era prevista la possibilità di uso per ogni famiglia utilizzatrice di una o più diverse tipologie di biomassa. Grafico 2: Tipologie di combustibili vegetali utilizzati nel 1999 (valori percentuali) Sansa Gusci mandorle/nocciole Carbonella Numero medio di combustibili vegetali utilizzati: 1.10 Legna J Totale: famiglie utilizzatrici Nell'anno 1999, tra le biomasse esaminate, la legna rappresenta il combustibile vegetale prevalentemente utilizzato per scopi energetici: il 95% delle famiglie utilizzatrici di biomassa consuma legna (tale percentuale, come detto, contempla le famiglie che utilizzano solamente la legna oppure combinano l'utilizzo della legna con l'impiego di altre biomasse). 16
17 4.3 I consumi di combustibile vegetale Sempre con riferimento all'anno 1999, l'indagine ha permesso di stimare un consumo nazionale di combustibili vegetali pari a circa t, equivalente ad un consumo medio per famiglia utilizzatrice stimabile in 3,07 t. Il consumo in Italia di biomasse è prevalentemente caratterizzato dall'impiego di legna, che rappresenta il 98,5% della quantità complessiva di combustibili vegetali consumati. La sansa, la carbonella e i gusci di mandorla/nocciola risultano combustibili vegetali marginali anche analizzando le rispettive quantità consumate. Nella tabella 2 sono riportati i consumi delle famiglie utilizzatrici ripartiti tra "abitazione principale" e "seconda casa" a livello regionale e nazionale. Tabella 2: Consumi di combustibili vegetali delle famiglie utilizzatrici ripartiti tra "abitazione principale" e "seconda casa" (consumi espressi in tonnellate) Consumi Regione Piemonte Abitazione principale (t) Seconda casa (t) Totale (t) Val D'Aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia
18 L'analisi delle quantità utilizzate dei singoli combustibili vegetali a livello regionale ha evidenziato un consumo generalizzato di legna e carbonella a livello territoriale, mentre i consumi di sansa e gusci di mandorla/nocciole si concentrano nelle relative zone di produzione: l'abruzzo è caratterizzato da consumi elevati di sansa e gusci di mandorla/nocciola, in Puglia si individuano impieghi di quantità ingenti di sansa e nel Lazio di gusci di mandorla/nocciola. Nella tabella 3 sono riportati i consumi delle singole biomasse a livello regionale e nazionale, espressi in tonnellate. Tabella 3: Consumi di combustibili vegetali a livello regionale e nazionale (consumi espressi in tonnellate) Consumi Regione Piemonte Val D'Aosta Legna (t) Carbonella (t) Gusci di mandorla/nocciola (0 21 Sansa (t) Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia
19 Inoltre, analizzando la distribuzione dei consumi di legna, sansa e gusci di mandorla tra i singoli nuclei familiari sono state individuate quattro tipologie di utilizzo di tali biomasse. Nella tabella 4 si illustrano le distinte tipologie di utilizzo considerate. Tabella 4: Tipologie di utilizzo dei combustibili vegetali (legna, gusci di mandorla/nocciola e sansa) Tipologia di utilizzo: Consumi annuali per famiglia utilizzatrice (kg) Utilizzazione residuale Bassa utilizzazione Media utilizzazione Utilizzazione intensiva < > Per la carbonella sono state identificate solamente due tipologie di utilizzo in funzione di un consumo basso o medioalto del suddetto combustibile vegetale: Tabella 5: Tipologie di utilizzo della carbonella Tipologia di utilizzo: Consumi annuali per famiglia utilizzatrice (kg) Bassa utilizzazione Medioalta utilizzazione <20 >20 I quattro grafici successivi, relativi alle singole biomasse indagate, rappresentano la distribuzione a livello regionale delle famiglie utilizzatrici classificate in funzione dei loro consumi sulla base dei criteri analizzati in precedenza. 19
20 Grafico 3: Distribuzione percentuale delle quattro tipologie di utilizzatori di legno PIEMONTE 15,0 41,6 1 19,7 23,7 VAL D'AOSTA 10,3 48,3 24,1 1 17,2 LOMBARDIA 46,1 1 32,7 15,5 5,7! TRENTINO ALTO ADIGE 18,4 57, ,2 10,5 VENETO 19,8 46,3 1 22,2 1 11,7 1 FRIULI VENEZIA GIULIA 21,6 39,7 1 25,3 1 13,4 LIGURIA 29,2 I 36,5 1 28,7 5,6 EMILIA ROMAGNA 34,5 1 27,7 1 22,9 1 14,9 TOSCANA 29,8 1 37, ,4 UMBRIA 19,3 46,2 1 20,4 I ua 1 MARCHE 25,6 44,5 1 14,7 1 15,1 1 LAZIO 24,7 37,2 1 28,7 1 9,4 ABRUZZO 9,5 39,6 39,7 i 113 i MOLISE 7,7 42,8 27,5 22,0 CAMPANIA 18,4 1 47,0 1 23,2 1 1M I PUGLIA 27,2 1 54,8 1 13,2 4,«BASILICATA 22,8 48, CALABRIA 15,6 37,1 1 21,1 I 26,2 SICILIA 43,4 1 34,4 13,6 8,6 SARDEGNA 14,8 53,6 1 25,8 5, utilizzazione residuale D utilizzazione bassa utilizzazione media H utilizzazione intensiva 20
21 Grafico 4: Distribuzione percentuale delle due tipologie di utilizzatori di carbonella PIEMONTE "h ,8 VAL D'AOSTA 66,7. ' i 33,3 LOMBARDIA 84,5 1 15,5 TRENTINO ALTO ADIGE 50, VENETO 78,4 21,6 FRIULI VENEZIA GIULIA ,7! LIGURIA 62,0.1 38,0 EMILIA ROMAGNA 64,1 1 35,9 TOSCANA 763 ' 1 23,7 UMBRIA 100,0 1 MARCHE #4,9 1 15,1 LAZIO :?4,i \! 25,9 ABRUZZO ,9 MOLISE 74,2 1 25,8 I CAMPANIA 78,6 1 21,4 PUGLIA 33,2 j 66,8 BASILICATA 100,0 CALABRIA 28,8 71,2 SICILIA ,4 SARDEGNA 54,7 45, IO Bassa utilizzazione DMedioalta utilizzazione 21
22 Grafico 5: Distribuzione percentuale delle quattro tipologie di utilizzatoli di gusci di mandorla/nocciola PIEMONTE VENETO 100,0 \ROMAGNA 100,0 LAZIO 58,1 41,9 ABRUZZO 50,0 50,0 PUGLIA 85,9 14,1 BASILICATA 100,0 SICILIA 1 (10.11 SARDEGNA 100, Utilizzazione residuale Bassa utilizzazione D Media utilizzazione 22
23 Grafico 6: Distribuzione percentuale delle quattro tipologie di utilizzatori di sansa FRIULI VENEZIA GIULIA 10U.lt ABRUZZO 100,0 CAMPANIA 100,0 PUGLIA 60,3 39,7 BASILICATA 47,1 52,9 CALABRIA 100,0 SICILIA 100,0 SARDEGNA MUtilizzazione residuale Bassa utilizzazione Media utilizzazione Utilizzazione intensiva 23
24 Infine, si riporta la cartina geografica rappresentante i consumi medi regionali di biomassa classificati sulla base degli intervalli indicati nella legenda. I suddetti consumi sono stati calcolati rispetto alle famiglie residenti nelle singole regioni. Grafico 7: Consumo totale di combustibile vegetale per famiglia residente TRKNTINOALTO ADIGE rx. ^""^ FRIULIVENEZIA GIULIA SARDEGNA CALABRIA r n Consumi in Kg oltre da a da 500 a inferiore a 500 (4) (5) (7) (4) 24
25 Nella tabella 6 sono stati indicati i consumi di combustibili vegetali delle famiglie utilizzatrici rispetto alle seguenti stratificazioni: zona altimetrica dell'abitazione; localizzazione dell'abitazione; tipologia di abitazione. Tabella 6: Consumi di combustibili vegetali per zona altimetrica, localizzazione e tipologia dell'abitazione (consumi espressi in tonnellate) Zona altimetrica Totale Montagna interna Montagna litoranea Collina interna Collina litoranea Pianura Consumi (t) Localizzazione dell'abitazione Centro Periferia Extraurbano Totale Tipologia abitazione Totale Appartamento Bi/trifamiliare Villa
26 4.4 Canali di approvvigionamento e loro diffusione II canale di approvvigionamento preferenziale delle famiglie utilizzatrici di biomassa è correlato alle singole tipologie di combustibile vegetale. Nel caso della legna si osserva un sostanziale equilibrio tra l'"acquisto" (42,5%) e 1 '"autoproduzione/scorte" (47,0%). Per la sansa la modalità "acquisto" costituisce il canale di approvvigionamento prevalente contrariamente, a quanto avviene per i gusci di nocciola/mandorla, ove 1'"autoproduzione/scorte" è la modalità di acquisizione abituale 5. Grafico 8: Canali di approvvigionamento per singolo combustibile vegetale (valori percentuali) Legna Carbonella Gusci di mandorla/nocciola Sansa Acquisto I Autoproduzione/Scorte Acquista/Autoproduzione Totale: famiglie utilizzatrici Nel corso del 1999, la spesa totale per l'acquisto di biomasse è risultata pari a circa miliardi. Nella tabella 7 si riportano la '"spesa totale" e la "spesa media''' sostenuta dalle famiglie che hanno acquistato i combustibili vegetali osservati. Tabella 7: "Spesa Totale" e "Spesa Media" sostenuta per l'acquisto di combustibili vegetali Combustibile Vegetale Legna Carbonella Gusci di mandorle/nocciola Sansa Totale "Spesa Totale" (in milioni di lire) "Spesa Media" famiglia utilizzatrice (in lire) Per la carbonella non è stata considerata la modalità "autoproduzione", ovviamente per tale combustibile vegetale la modalità "acquisto" è risultata essere la modalità di approvvigionamento prevalente. 26
27 4.5 Tecnologie utilizzate per bruciare le biomasse II "camino tradizionale" (Grafico 9) costituisce la tecnologia più diffusa per l'utilizzo di combustibili vegetali, esclusa la sansa, in quanto presenta una penetrazione del 55,2% nell'ambito delle famiglie utilizzatrici. La sansa è principalmente bruciata mediante impiego di una "caldaia con termosifone" (45,5%) o di una "stufa innovativa" (23,1%). Altra tecnologia caratterizzata da una percentuale di utilizzatori rilevante è la "stufa tradizionale" con un valore pari al 22,5% del totale degli utilizzatori. Grafico 9: Tecnologie utilizzate a livello nazionale (valori percentuali) Camino innovativo: 11,8 Stufa tradizionale: 22,5 Camino tradizionale: 55,2 Totale: famiglie utilizzatrici Caldaia con termisofoni: 4,! Stufa innovativa: 5,2 La tabella 8 riporta le tecnologie utilizzate dalle famiglie campione per singolo combustibile vegetale consumato. 27
IL CONSUMO DI BIOMASSA A FINI ENERGETICI NEL SETTORE DOMESTICO
ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E L'AMBIENTE Dipartimento Energia IT445 5SN/ A IL CONSUMO DI BIOMASSA A FINI ENERGETICI NEL SETTORE DOMESTICO VINCENZO GERARDI, GIOVANNI PERRELLA ENEA - Dipartimento
LA POVERTÀ IN ITALIA
15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di
Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)
Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali
17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).
Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.
Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del
L indagine Istat sui consumi energetici delle famiglie: principali risultati
L indagine Istat sui consumi energetici delle famiglie: principali risultati Paola Ungaro Istat Direzione Statistiche socio-demografiche e ambientali ungaro@istat.it Roma, 15 Dicembre 2014 «I consumi energetici
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013
17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le
Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%
Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014
14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28
TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)
DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237
DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI
1.1 Energia La dinamica dei consumi energetici è strettamente connessa all andamento della produzione e dei consumi del sistema regionale. Dalla metà degli anni 90 il consumo di energia da parte della
Pensionati e pensioni nelle regioni italiane
Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile
Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA
27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE
ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119
Energia da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome italiane
Energia da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome italiane Dati statistici 2012-2014 e monitoraggio degli obiettivi burden sharing 27 giugno 2016 1 1. Premessa In questo documento sono
I CONSUMI ENERGETICI DELLE FAMIGLIE
15 Dicembre 2014 Anno 2013 I CONSUMI ENERGETICI DELLE FAMIGLIE La quasi totalità delle famiglie risiede in abitazioni dotate di impianto di riscaldamento degli ambienti e dell acqua, mentre i sistemi per
su Finanza e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive Summary Fare banca per bene.
EDIZIONE osservatorio UBI Banca su Finanza e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive Summary Gennaio 2012 con il contributo scientifico di Fare banca
Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti
4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia
McDONALD S E L ITALIA
McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta
Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)
Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari
La povertà in Italia nel 2009
15 luglio 2010 Anno 2009 La povertà in Italia nel 2009 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla povertà relativa e assoluta delle famiglie residenti in Italia, sulla base delle
Censimento delle strutture per anziani in Italia
Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche
LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI
4. suolo e risanamento acque del sottosuolo e di superficie 10. risorse idriche 6. biodiversità e paesaggio 2. acque reflue 11. risorse forestali 3. rifiuti 13. materie prime energetiche 1. aria e clima
Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)
Terra Futura2011 Patto dei Sindaci Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Biomassedarifiutocome risorsaenergetica, per abbatterele emissionidi CO 2 Inquadramento
Osservatorio UBI BANCA su Finanza e Terzo Settore III Edizione
Osservatorio UBI BANCA su Finanza e Terzo Settore III Edizione Indagine sui fabbisogni finanziari delle fondazioni in Italia Marzo 2014 Con il contributo scientifico di Indice Obiettivi 3 Metodologia 4
USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE
9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine
2.1 ENERGIA. Roberto Primerano
2.1 ENERGIA Roberto Primerano 45 Introduzione Gli indicatori proposti sono ripresi dal rapporto Energy and Environment in the European Union redatto dall Agenzia Europea dell Ambiente con la finalità di
credit risk 2015 osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese
credit risk 2015 osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese roma, gennaio 2015 (14287fo-01) agenda 1 scheda tecnica fenomeni osservati aspetti di metodo condizioni
Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte
Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association
7. Assistenza primaria
7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del
Il lavoro occasionale accessorio (o conosciuto più semplicemente voucher o buoni lavoro) come modalità di occupazione degli stranieri
Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il lavoro occasionale accessorio (o conosciuto più semplicemente o buoni lavoro) come modalità di occupazione degli Anni 2009, 2010, 2011 Cos è il lavoro
TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI
5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato
Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.
In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui
Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS
Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXV (1-2) 2002 Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS Natalia Magliocchetti 1, Marco Spiniello 1, Maria Novella Cordone
Presentazione del progetto di ricerca
Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda
RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014
RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):
LA CATTIVA ABITUDINE DELLA SOSTA IN DOPPIA FILA
LA CATTIVA ABITUDINE DELLA SOSTA IN DOPPIA FILA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Maggio 2007 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 1 È esperienza di tutti
PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE
Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati
UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34
UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34 TELEFONO 47531 1000 BRUXELLES TELEX 622425 TELEFONO 00322 / 2178838
La produzione di uva e di vino Anno 2005
La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate
Il GPL in Italia Notorietà e reputazione presso utenti e non. Giuseppe Minoia, Presidente Gfk Eurisko
Il GPL in Italia Notorietà e reputazione presso utenti e non Giuseppe Minoia, Presidente Gfk Eurisko Questa ricerca Presentiamo i risultati, in sintesi, di una ricerca di AssoGasliquidi condotta da GfK
Executive summary. Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia. Febbraio 2013
Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive summary Febbraio 2013 1 Finalità dell Osservatorio 3 Contenuto e metodologia dell indagine 3 Composizione del campione
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo
RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014
RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia
L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI
L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO
Scheda tecnica n. 37E - Nuova installazione di impianto di riscaldamento unifamiliare alimentato a biomassa legnosa di potenza 35 kw termici.
Scheda tecnica n. 37E - Nuova installazione di impianto di riscaldamento unifamiliare alimentato a biomassa legnosa di potenza 35 kw termici. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria
PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA
PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA Luglio 2009 A cura del Centro Studi Ance Toscana/Confindustria Toscana (Sara Pucci e Anna Taorchini) I confronti internazionali Negli ultimi anni le fonti
Profilo spostato su fasce non di punta (F1= 10%; F2 e F3= 90%) (B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari transitori)
Consumo annuo (kwh) Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall offerta free di eni alla data del 01/02/2011, valida fino alla data del 15/04/2011
Il settore estrattivo in Italia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Sala del Consiglio 9 aprile 2013 Il settore estrattivo in Italia Analisi e valutazione delle strategie competitive per lo sviluppo sostenibile Francesca CERUTI
L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane
Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio
Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni
Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo
RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016
RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo aprile 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR
La Raccolta Differenziata in Italia
120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione
La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006
24 novembre 2008 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006 L Istat diffonde i risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni pubbliche
Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index
Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento
Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007
Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa
Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011
Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei
OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI
OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI Febbraio 2013 METODOLOGIA Il campione è di 653 studi dentistici, proporzionalmente suddivisi per aree Nielsen. North West Piemonte, Val d Aosta, Lombardia,
I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN LOMBARDIA
NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Numero 3 Maggio 2005 I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN LOMBARDIA Primo obiettivo dell indagine sui consumi delle famiglie, condotta dall Istituto nazionale di Statistica,
INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI
INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,
Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia
Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:
Popolazione e famiglie
23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,
Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati
Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Tabella 4: Numero di aziende che utilizzano il fondo regionale ogni dieci aziende che si avvalgano del regime assicurativo Area N.ro ogni 10 aziende Nord-Ovest
Efficienza Energetica: la soluzione 55%
Efficienza Energetica: la soluzione 55% Ing. GIAMPAOLO VALENTINI Coordinatore Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica La Villa, 29 marzo 2009 L OBIETTIVO 20-20 20-20 La proposta della Commissione Europea
Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo
Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo L opportunità del monitoraggio e il progetto di REFE Il mix tecnologico (e quello energetico) per riscaldamento
DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO
DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti
Statistiche in breve
Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Aprile 2015 Anno 2015 vigenti all 1.1.2015 e liquidate nel 2014 erogate dall Inps 1 Le Gestioni Le pensioni vigenti all 1.1.2015
ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA
Finalità ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.
stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli
P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali
MOVIMPRESE RISTORAZIONE
Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere
L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013
CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA
IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ
Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119
CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
CAPITOLO 2 - LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 2.1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Nel presente capitolo sono illustrati i dati riguardanti la gestione dei rifiuti speciali sul territorio nazionale negli
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari
LA PUBBLICITA IN SICILIA
LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del
RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati
RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati Contesto europeo Secondo i dati resi disponibili da Eurostat, integrati con i dati ISPRA per quanto riguarda l Italia, nel 2011 i 27 Stati membri dell
TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)
TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62
La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)
Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA
Stato dell arte del teleriscaldamento a biomassa in Italia: Numeri e prospettive. Walter Righini Presidente FIPER
Stato dell arte del teleriscaldamento a biomassa in Italia: Numeri e prospettive Walter Righini Presidente FIPER CHI SIAMO 86 Centrali di teleriscaldamento a biomassa vergine (di cui 16 cogenerative) 22
RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 11
Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico 19 febbraio 2007 come modificato dal d.min. 26 ottobre 2007 e coordinato con il d.min. 7 aprile 2008
RAPPORTO IMMOBILIARE 2013 Il settore residenziale FONTI E CRITERI METODOLOGICI
RAPPORTO IMMOBILIARE 2013 data di pubblicazione: 14 maggio 2013 periodo di riferimento: anno 2012 Le informazioni rese nel presente rapporto sono di proprietà esclusiva dell Agenzia delle Entrate. Non
I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008
I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali La stima dei costi sociali intende quantificare il danno economico subito dalla società, e conseguentemente dal
SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16/11/1995 Ripartizione di contributi a carico del bilancio dello Stato e relativi all'annualita' 1994 per la realizzazione dei piani di cui all'art.
AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI
AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE NELLE REGIONI ITALIANE MARIANO BELLA LIVIA PATRIGNANI UFFICIO STUDI 9 AGOSTO 2010 L aggiornamento delle previsioni sull andamento
I principali risultati
FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza
La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere
20 aprile 2007 La italiana, i dialetti e le lingue straniere Anno 2006 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie.
I trasferimenti ai Comuni in cifre
I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,
I DATI IN SINTESI per la costruzione del Piano Strutturale
Forum Bologna. Città che cambia. I DATI IN SINTESI per la costruzione del Piano Strutturale 6. L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO Bologna aprile 2005 Indice 1. LE ABITAZIONI IN COMPLESSO...1 2. LE
Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014
Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare di concerto con Ministero dell ambiente e della tutela del territorio
L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense
L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000
Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali
Cod. ISTAT INT 00023 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Istituzioni Pubbliche e Private Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali Titolare: Dipartimento per
Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)
AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99