Premessa. Principali elementi di interesse. Situazione del territorio in esame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa. Principali elementi di interesse. Situazione del territorio in esame"

Transcript

1 POPOLAZIONE Premessa Nell ambito del Rapporto sullo Stato dell Ambiente non si può prescindere dal parlare di popolazione come una delle determinanti fondamentali che, da una parte, generano le pressioni ambientali e dall altra le subiscono. La popolazione infatti, nella sua caratterizzazione, costituisce molteplice elemento di riflessione:! è ricettore sensibile delle criticità ambientali rilevate sul territorio vivendo quotidianamente spazio e ambiente;! è motore delle trasformazioni in relazione alle esigenze di vita, di lavoro e di mobilità che essa esprime, basti pensare a quanto dinamiche demografiche e composizione degli abitanti incidano sulle questioni della casa, dei servizi, degli spazi per la socialità e il tempo libero;! è centro dello sviluppo economico del territorio: luogo dell imprenditorialità e della crescita economica che essa determina anche attraverso la sua formazione;! è essa stessa elemento con debolezze e criticità, presentando o potendo presentare insostenibilità. Scopo di questo capitolo è quindi quello di fornire un inquadramento generale della situazione sociodemografica di Treviglio (struttura della popolazione, sua evoluzione, immigrazione straniera e livelli di istruzione), cercando di dare spazio sia ad elementi di interesse generale che agli indicatori che riflettono le dinamiche demografiche degli ultimi decenni, tipiche dell Italia e dei paesi industrializzati. Analisi più dettagliate sono state effettuate dall Università di Bergamo negli Studi preparatori al Piano di Governo del Territorio del Comune di Treviglio per gli aspetti economici, storico-territoriali, di sociologia urbana, Principali elementi di interesse I caratteri della popolazione sono stati quindi rappresentati analizzando:! la struttura della popolazione attraverso indicatori quali indice di vecchiaia, indice di struttura, incidenza per classi età;! la dinamica demografica attraverso indicatori riguardanti la variazione della popolazione, il saldo naturale, il saldo migratorio;! la popolazione straniera;! i livelli di istruzione. I dati che seguono inquadrano il territorio comunale confrontandolo in genere:! con il comune di Bergamo;! con la media provinciale;! con la media dell ambito 21, ovvero con l ambito territoriale omogeneo che il PTCP vigente identifica come area di riferimento per il Trevigliese e che comprende oltre a Treviglio i comuni confinanti di Arcene, Arzago d'adda, Calvenzano, Canonica d'adda, Caravaggio, Casirate d'adda, Castel Rozzone, Fara Gera d'adda, Fornovo San Giovanni, Misano di Gera d'adda, Mozzanica, Pontirolo Nuovo;! con il sistema locale del lavoro di Bergamo, per i comuni bergamaschi. Situazione del territorio in esame Popolazione residente Il comune di Treviglio ha popolazione residente al 2007 di abitanti pari al 2,64% della popolazione provinciale, distribuita in un territorio che è il 1,16% della superficie provinciale. Costituisce, come già visto, il secondo comune per popolazione residente in provincia dopo il capoluogo provinciale e ha una densità di popolazione relativamente alta. 47 Popolazione!

2 Figura 40: Popolazione residente Solo una minoranza della popolazione occupa frazioni minori del comune, mentre la maggioranza risiede nel capoluogo di Treviglio. Tabella 13: Popolazione residente per sesso, numero di famiglie e per località abitata - Censimento 2001 COMUNI E LOCALITÀ ABITATE Maschi Femmine Totale % sul totale Numero di % sul famiglie totale TREVIGLIO TREVIGLIO CAPOLUOGO ,37% ,30% GEROMINA ,86% 461 4,39% CASTEL CERRETO ,48% 153 1,46% Cacina Giuseppana ,23% 23 0,22% Cascina Battaglie ,32% 26 0,25% Cascina Dotti ,33% 26 0,25% Cascina Peliza ,07% 7 0,07% Cascina Pezzoli ,31% 29 0,28% Cascina Santissimo ,12% 10 0,10% Il Maglio ,24% 26 0,25% Via Bergamo ,14% 12 0,11% Case Sparse ,54% 246 2,34% Fonte: elaborazione da dati ISTAT censimento della popolazione 2001 Nel complesso il comune ospitava nel 2001 più di 10 mila famiglie, numero aumentato negli anni fino a raggiungere 12 mila famiglie nel L incremento del numero di famiglie è stato più ridotto a Treviglio che in altri comuni bergamaschi, come mostrano sia la carta sulla variazione percentuale delle famiglie sul 48 Popolazione!

3 decennio che la tabella successiva. Quest ultima evidenzia negli ultimi anni incrementi più ridotti rispetto ai comuni dell ambito 21 e più alti rispetto al capoluogo di provincia. Contemporaneamente, il numero di componenti per nucleo familiare è piuttosto ridotto. Gli andamenti riflettono dinamiche demografiche comuni a tutta l Italia e più in generale ai paesi industrializzati: calo del tasso di nuzialità, prolungamento della permanenza dei figli nella famiglia di origine, declino della fecondità, aumento della aspettativa di vita. Figura 41: Variazione percentuale delle famiglie dal 1991 al 2001 Tabella 14: Trend del numero di famiglie Numero di Famiglie Treviglio Bergamo Ambito Fonte: elaborazione da dati ISTAT geodemo Tabella 15: Trend del numero di componenti per famiglia Numero medio di componenti per famiglia Treviglio 2,3 2,4 2,3 2,3 2,3 Bergamo 2,1 2,1 2,1 2,1 2 Ambito 21 2,6 2,6 2,5 2,5 2,5 Fonte: elaborazione da dati ISTAT geodemo 49 Popolazione!

4 Figura 42: Incremento percentuale numero di famiglie 3,00% 2,50% 2,00% 1,50% 1,00% 0,50% 0,00% -0,50% -1,00% Treviglio Bergamo Ambito 21 Fonte: elaborazione da dati ISTAT geodemo Figura 43: Numero di componenti per famiglia ,5 2 1,5 1 0, Fonte: elaborazione da dati ISTAT geodemo La struttura della popolazione Treviglio Bergamo Ambito 21 La struttura della popolazione risente dell aumento della aspettativa di vita e del calo della fecondità: negli ultimi decenni, la popolazione di Treviglio ha subito, come altri comuni e province d Italia, un forte invecchiamento. Tutti gli indici che descrivono sotto vari aspetti il peso crescente della popolazione anziana mostrano una situazione più critica per Treviglio che per i comuni dell ambito 21 o rispetto alla media provinciale, ma meno severa rispetto a quella di Bergamo come evidenziano i seguenti indicatori calcolati sulla base del censimento ISTAT La percentuale di popolazione con più di 75 anni indica che a Treviglio nel 2001 quasi una persona su dieci era ultrasettantenne. Delicato è anche il peso della popolazione dipendente su quella attiva come evidenzia il calcolo dell indice di dipendenza, dato dal rapporto percentuale tra la somma della popolazione 0-14 anni e di 65 anni e più e la popolazione in età da 15 a 64 anni ovvero dal rapporto fra coloro che in via generale non sono autonomi a causa della loro età e coloro che si presume debbano sostenere gli anziani e i giovanissimi. Esso è per Treviglio il 47,7%. All incirca, a Treviglio per ogni 2 persone in età lavorativa ce n è una della quale almeno teoricamente - prendersi cura. Di queste, la grande maggioranza è anziana: l indice di vecchiaia (dato dal rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e quella di 0-14 anni) indica per Treviglio un valore pari a 153%, di molto maggiore della media provinciale e di quella dell ambito 21 e minore di quello di Bergamo. Ancora: il numero di anziani per bambino, ovvero il rapporto avente a numeratore il numero di persone di 65 anni e più e a denominatore il numero di persone con meno di 6 anni è pari a 3,8, maggiore della media provinciale e di quella dell ambito 21 e minore di quello di Bergamo. D altronde la percentuale di popolazione con meno di 5 anni era a Treviglio nel 2001 solo il 4,3%. L indice si ricambio della popolazione indica invece il rapporto percentuale della popolazione dai 60 ai 64 anni sulla popolazione compresa tra i 15 e i 19 anni. 50 Popolazione!

5 Figura 44: Indicatori di struttura della popolazione ,0 180,0 160,0 140,0 182,1 153,2 120,0 100,0 106,1 108,2 80,0 60,0 40,0 53,1 47,7 40,5 44,1 20,0 - Indice di vecchiaia Indice di dipendenza Bergamo Treviglio Media Ambito 21 Media Provinciale 12,0 10,6 10,0 8,6 8,0 6,3 6,7 6,0 4,0 4,4 3,8 2,7 2,6 4,3 4,3 4,7 5,1 2,0 - Anziani per un bambino % popolazione residente di 75 anni e più % popolazione residente con meno di 5 anni Bergamo Treviglio Media Ambito 21 Media Provinciale Fonte: elaborazione da dati ISTAT censimento della popolazione 2001 Il calcolo del valore assunto dagli stessi indici nel 2007 per le varie aree di interesse, evidenzia che, se da una parte l invecchiamento della popolazione continua il suo corso (e quindi la percentuale di popolazione ultra-settantacinquenne, l indice di vecchiaia e quello di dipendenza aumentano), dall altra si ha una lieve ripresa delle fasce più giovani della popolazione: la percentuale di popolazione con meno di cinque anni aumenta, e il numero di anziani per bambino diminuisce. Tabella 45: Confronto indicatori di struttura Bergamo Treviglio Ambito 21 Provincia Indicatore % popolazione ultra 75enne 10,6 11,9 8,6 9,8 6,3 7,7 6,7 7,6 Indice di dipendenza 53,1 57,9 47,7 51,4 40, ,1 47,9 Indice di vecchiaia 182,1 182,1 153,2 155,3 106, ,2 114,1 Numero anziani per bambino 4,4 3,8 3,8 3,2 2,7 2,5 2,6 2,3 % popolazione < 5 anni 4,3 5,3 4,3 5,7 4,7 6,2 5,1 6,3 Indice ricambio popolazione in età attiva 143,1 129,9 115,1 111,9 Indice di struttura popolazione attiva 120,3 108,3 102,2 103,7 Fonte: elaborazione da dati ISTAT - censimento della popolazione e geodemo 51 Popolazione!

6 La dinamica della popolazione nel tempo Come indicato precedentemente, la popolazione di Treviglio è una popolazione dalla struttura sostanzialmente invecchiata, in maniera maggiore rispetto ai comuni dell ambito 21 e un po meno rispetto a Bergamo. È però interessante comprendere come il suo ammontare si sia evoluto nel tempo. La popolazione di Treviglio ha subito una crescita costante dal 1941 al 1981 passando da 19 mila a 26 mila abitanti e una leggera contrazione dal 1981 al 1991, attestandosi sui 25 mila abitanti per poi crescere fino a 28 mila abitanti al Tale dinamica demografica di Treviglio appare in linea con quella generalmente rilevata in Lombardia, dove alla crescita post bellica (fino al 1971) è seguita una fase di stagnazione e addirittura calo demografico ( ) che ha trovato un inversione di tendenza negli ultimi anni. Tabella 16: Trend popolazione residente (1941, 1951, 1961, 1971,1981, 1991, 2001 e 2007) Bergamo Treviglio Ambito Fonte: elaborazione da dati ISTAT - censimento della popolazione e geodemo Figura 46: Tassi annuali di crescita (in percentuale) 2,5 2,0 Tasso di crescita % 1,5 1,0 0,5 0,0 Anni -0,5-1, Bergamo Treviglio Ambito 21 Fonte: elaborazione da dati ISTAT - censimento della popolazione e geodemo Il confronto fra gli andamenti della popolazione totale di Treviglio, Bergamo e quella complessiva dell ambito 21 mostra la prevalenza della crescita della popolazione nei grandi centri fino agli anni settanta e nei piccoli centri nel periodo successivo: se infatti Bergamo, ed in misura minore Treviglio, hanno avuto una notevole crescita fino agli anni settanta vedendo poi una contrazione consistente fino agli anni 90 e una ripresa della crescita negli ultimi anni fino al 2007, i comuni dell ambito 21 hanno visto nel complesso una crescita costante (nella figura, i tassi di crescita sono sempre positivi), trainata dai comuni più piccoli, come anche la cartografia seguente mostra per il periodo Popolazione!

7 Figura 47: Tasso di crescita della popolazione tra il Come risultato, il peso relativo dei comuni grandi è aumentato fino al 1971, e si è poi ridotto in conseguenza della maggior espansione dei piccoli centri. Tabella 17: % Popolazione residente sul totale della provincia dal 1941 al Bergamo 14,51 15,15 15,79 15,71 13,97 12,63 11,63 10,93 Treviglio 3,23 3,16 3,22 3,22 2,99 2,78 2,64 2,64 Ambito 21 8,98 8,68 8,54 8,31 8,21 8,16 8,19 8,37 Fonte: elaborazione da dati ISTAT - censimento della popolazione e geodemo La scomposizione degli elementi della crescita/calo della popolazione, nel quinquennio , in saldo naturale e saldo migratorio mostra come il comune registri per tutto il periodo un saldo naturale pressoché nullo e un saldo migratorio positivo. Diverso è invece il caso dei comuni dell Ambito 21, per i quali entrambe le componenti sono positive (anche se la componente più importante rimane quella migratoria). Bergamo registra infine un saldo naturale negativo e un saldo migratorio decisamente incostante. 53 Popolazione!

8 Figura 48: Saldo naturale Treviglio Bergamo Ambito 21 Fonte: elaborazione da dati ISTAT - censimento della popolazione e geodemo Figura 49: Saldo migratorio Treviglio Bergamo Ambito 21 Fonte: elaborazione da dati ISTAT - censimento della popolazione e geodemo Un saldo migratorio favorevole a fronte di saldi naturali nulli o solo in leggero aumento indica da una parte la presenza di una componente di stranieri in crescita e dall altra una capacità attrattiva del comune. Per comprendere appieno quest ultimo fattore bisognerebbe però indagare motivi e soggetti di tale attrattività. I saldi migratori positivi possono essere infatti legati a consistenza e prezzi del mercato immobiliare o al riconoscimento da parte del cittadino di una buona qualità della vita, di un offerta efficiente di servizi e di un sistema in grado di accogliere e soddisfare i bisogni e le esigenze di popolazioni diverse. Un comune con vocazione - per consistenza demografica, localizzazione e presenza di servizi - di polo attrattore quale Treviglio dovrebbe pertanto porre particolare attenzione alla propria capacità di garantire la qualità della vita delle persone che vi vivono attraverso tutte quelle politiche rivolte a rendere migliore e più sicuro lo spazio urbano. Come indicato anche nel Rapporto Città Italia 2008 la contrazione della natalità, la tendenza della popolazione ad invecchiare e la scarsa presenza di forze giovani vanno tenuti in conto sia per leggere il fenomeno migratorio, sia per riflettere, più in generale, sull evoluzione delle politiche per lo sviluppo delle città e per il benessere della popolazione. Occorre pianificare la città per tutte le fasi della vita anche con la consapevolezza che una città adeguata alle esigenze delle fasce più deboli diventa, in buona sostanza, una città migliore per tutti. Si tratta per esempio di:! adeguare lo spazio urbano alle esigenze delle fasce più deboli e degli anziani in particolare (per esempio attraverso la realizzazione di percorsi protetti, l eliminazione delle barriere architettoniche, la difesa del tessuto commerciale di vicinato, l adeguamento degli spazi privati alle necessità motorie degli anziani);! mettere in campo politiche e spazi per i bambini in modo da favorire il permanere delle giovani coppie sul territorio;! ripensare alcuni servizi e spazi collettivi per far fronte alla domanda proveniente dagli immigrati (per esempio con spazi destinati a servizi collettivi come lavanderie, spazi per la raccolta dei rifiuti, ecc). Le scelte di sviluppo della città devono quindi tenere presente sia la sostenibilità ambientale che la sostenibilità sociale da modulare in relazione alla popolazione presente sul territorio. 54 Popolazione!

9 Popolazione straniera Come precedentemente indicato la crescita della popolazione è imputabile ad un saldo migratorio positivo, determinato almeno in parte dagli ingressi di stranieri. Data l importanza di questa componente della popolazione, alla quale si lega anche una fecondità più elevata di quella autoctona, è interessante dedicare ad essa uno sguardo più attento. La popolazione straniera rappresenta al 31 Dicembre del 2007 il 9% dei residenti di Treviglio. Tale percentuale è in linea con i valori registrati per i comuni dell ambito 21 e la media provinciale, ed è leggermente inferiore al valore registrato per il comune capoluogo. In generale comunque per tutte le ripartizioni considerate sia il numero che il peso relativo della componente di stranieri è raddoppiato nel giro di un quinquennio. Tabella 18: Numero di stranieri residenti Ripartizione Ambito 21 n % sul tot pop 3,7% 4,9% 6,2% 7,0% 7,7% 8,7% Bergamo n % sul tot pop 4,7% 6,2% 8,3% 9,0% 9,5% 10,6% Provincia n % sul tot pop 3,9% 5,1% 6,2% 6,9% 7,5% 8,4% Treviglio n % sul tot pop 4,4% 5,6% 6,8% 7,5% 8,2% 8,9% Fonte: elaborazione da dati ISTAT - geodemo Figura 50: Percentuale di stranieri sul totale della popolazione residente, anni % stranieri sul totale dei residenti Anno Fonte: elaborazione da dati ISTAT - geodemo Ambito 21 Bergamo Provincia Treviglio La struttura di questa popolazione è ovviamente giovane, sia perché il fenomeno dell immigrazione straniera è abbastanza recente che perché si migra in età lavorative. In più, grazie alla fecondità relativamente alta degli stranieri, anche la componente dei giovanissimi è consistente come mostra la cartografia seguente e il successivo confronto fra la piramide della struttura degli stranieri residenti e del totale della popolazione residente. La cartografia evidenzia come a Treviglio la percentuale di minori stranieri sul totale degli stranieri si attesti attorno al 20% e come vi siano comuni della Provincia nei quali tale dato raggiunge, già al 2004, il 36%. Le piramidi di struttura evidenziano poi la profonda differenza fra la composizione per età dei residenti totali e dei residenti stranieri. 55 Popolazione!

10 Figura 51: Popolazione straniera sul totale della popolazione e % dei minori sul totale della popolazione Figura 52: Struttura popolazione straniera residente al Maschi Femmine Fonte: elaborazione da dati ISTAT - geodemo 56 Popolazione!

11 Figura 53: Struttura popolazione residente al Totale Femmine Totale Maschi Fonte: elaborazione da dati ISTAT - geodemo In termini di nazionalità rappresentate, il quadro è piuttosto variegato, così come quello dell Italia in generale. Diversamente da molti paesi europei generalmente definiti di vecchia immigrazione (ad esempio Francia, Gran Bretagna e Germania) in Italia i flussi migratori non sono mai stati guidati da un nesso funzionale fra area di partenza e di arrivo, come legami di natura politica, di dipendenza coloniale o di diretti interessi economici. Il paese è divenuto piuttosto meta di un immigrazione indistinta, proveniente da tutto il mondo, molto diversificata e frammentata al proprio interno (Studi preparatori al Piano di Governo del Territorio del Comune di Treviglio per gli aspetti economici, storico-territoriali, di sociologia urbana, 2007). Uno straniero su due residente a Treviglio proviene dall Africa (in particolar modo Albania, Egitto, Marocco), ed è ingente la quota di coloro che vengono dall Europa. Pochi sono gli asiatici e americani. Figura 54: Aree di origine della popolazione straniera Popolazione straniera residente per area geografica di cittadinanza Asia 7% America 4% Oceania 0% Europa 38% Africa 51% Fonte: elaborazione da dati ISTAT - geodemo Istruzione Negli ultimi decenni i tassi di istruzione sono notevolmente aumentati, a Treviglio come in generale in Italia. Questo aumento di scolarizzazione è stato più intenso per le donne (che però partivano da livelli di istruzione più bassi) che non per gli uomini, con il risultato che oggigiorno la percentuale di laureati è all incirca uguale per uomini e donne (per maggior dettaglio, vedi Studi preparatori al Piano di Governo del Territorio del Comune di Treviglio per gli aspetti economici, storico-territoriali, di sociologia urbana, 2007). 57 Popolazione!

12 Osservando Treviglio nel contesto generale, vediamo che i titoli di studio sono più elevati rispetto alla media provinciale e ai comuni dell ambito 21, e più bassi di quelli di Bergamo. Ad esempio, mentre a Bergamo circa una persona su due è in possesso di un diploma o una laurea, a livello provinciale esse sono 3 su 10. A Treviglio, invece, la quota di soggetti con titolo di studio medio alto ammonta al 36%. Figura 55: Distribuzione percentuale del titolo di studio per la popolazione di più di sei anni Percentuale ambito Bergamo Provincia Treviglio Analfabeti Alfabeti Con diploma elementare, media inferiore Diplomati Laureati Fonte: elaborazione da dati ISTAT - censimento della popolazione Figura 56: Titolo di studio 58 Popolazione!

Fig Cartina ambito

Fig Cartina ambito Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 261 26.. AMBITTO 211 Fig. 26.1 - Cartina ambito Tab. 26.1 - I dell'ambito Codice Istat 16011 Arcene 16013 Arzago d'adda 16047 Calvenzano

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 211 Popolazione residente al 31.12.211: 15.949 abitanti Il dato della popolazione è indicativo perché non ancora allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 21 Popolazione residente al 31.12.21: 15.66 abitanti Il dato popolazione è allineato ai risultati del censimento 21, già resi noti dall'istat. Le nascite 2 15 18 n nati 1 5 In Strutt.

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004 I principali mutamenti che hanno caratterizzato le dinamiche e la struttura della popolazione nella Provincia di Viterbo nel corso degli ultimi anni sono

Dettagli

Tip. Caldari - Umbertide

Tip. Caldari - Umbertide Tip. Caldari - Umbertide 2008 2008 servizi statistici www.comune.umbertide.pg.it Tavola 11 - Studenti iscritti. Anno scolastico -2008 STRANIERI Italiani - di cui EXTRA COMUNITARI iscritti Scuola Materna

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati. DINAMICA DEMOGRAFICA 28 Popolazione residente al 31.12.28: 15.112 abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT) Le nascite 16 14 12 1 152 n nati 8 6 4 2 1 A casa In Strutt. Ospedaliere All'Estero

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2005 AGOSTO 2006 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO La presente trattazione si pone l obiettivo di indagare le caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente a Palermo, tracciandone

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI Aspetti socio demografici Laura Battisti Pirous Fateh Moghadam, Laura Ferrari Osservatorio per la Salute Provincia autonoma di Trento

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia

Dettagli

1 Elaborazione a cura di CAIRE

1 Elaborazione a cura di CAIRE 1 Elaborazione a cura di Previsione 2020 SCENARIO A Lo scenario A è quello più ottimistico : i saldi migratori si mantengono costanti sui livelli degli ultimi 5 anni, vale a dire uno dei periodi con le

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Il profilo socio-demografico dei cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte prima) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 13 Demografia 1 Camera di Commercio della Spezia Demografia 15 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume è in stampa, ISTAT rende noti i dati relativi

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI 2011 Indice Introduzione Pag. 2 La popolazione residente Pag. 3 La popolazione per fasce d età Pag. 4 I nuclei familiari Pag. 6 La

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Mauro Schiano UFFICIO STUDI - CAMERA DI COMMERCIO GROSSETO Grosseto 12 settembre 2013 Il lavoro che non c è Alcune caratteristiche

Dettagli

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 a cura di Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma La Città di Roma OSSERVATORIO ROMANO MIGRAZIONI 2005 L area romana Primo polo tecnologico Primo polo

Dettagli

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE comune di trieste area promozione e protezione sociale via Mazzini 25 34121 Trieste e-mail laurafamulari@comune.trieste.it l assessore PRIMA CONFERENZA SULLA SALUTE DELLA CITTA Sabato 26 maggio 2012 -

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010 I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 18.817.967 Superficie (km 2 ) 236, 3.183,2 Densità (ab. per km 2 ) 766,1 173,1 a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Reggio di Calabria

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991 TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di - nel 1991 fonte: Istat Secondo il Censimento della Popolazione realizzato dall Istat nel 1991 i residenti nella provincia di - sono 139.667.

Dettagli

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO La popolazione residente nel 2014 era composta da 59.924 uomini e 64.786 donne per un totale di 124.710 unità, con una proporzione di maschi sul totale

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2005

Informazioni Statistiche N 2/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 24 Aprile 2007 La condizione lavorativa in Lombardia nel 2006 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2006) La partecipazione

Dettagli

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese Stranieri residenti nel Comune di Lecce per anno dal

Dettagli

Città a confronto 2008

Città a confronto 2008 Comune di - Servizio Statistica e Ricerca a confronto 2008 un analisi sulle 14 maggiori città italiane Novembre 2009 Studi ed elaborazione dati per la programmazione Servizio Statistica e Ricerca Comune

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo Settore Istruzione Formazione Lavoro e Politiche Sociali L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Il mercato del lavoro romano mostra, già da qualche anno, un buon dinamismo, facendo registrare andamenti nettamente migliori del dato nazionale, ma anche di quello del

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

Previsioni demografiche ISTAT : una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna

Previsioni demografiche ISTAT : una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna Previsioni demografiche ISTAT 1.1.2007 1.1.2051: una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna L Istat diffonde le previsioni della popolazione residente dal 2007 al 2051. I dati,

Dettagli

La mobilità residenziale della città antica. Osservatorio Casa Comune di Venezia - COSES. Indagine 2009

La mobilità residenziale della città antica. Osservatorio Casa Comune di Venezia - COSES. Indagine 2009 La mobilità residenziale della città antica Indagine 2009 Cambi di residenza nel quinquennio 2004-2008 4.753 verso resto comune 2.627 entro la città antica 4.648 verso altri comuni Fonte Comune di Venezia,

Dettagli

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile 2016 7 La popolazione della Brianza La struttura per età, sesso e stato civile 01.01.2016 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80 NON È UNA STRADA PER VECCHI IN ITALIA GLI ANZIANI CON OLTRE 65 ANNI SONO ORMAI LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I PER INCIDENTI NELLE FASCE DI ETÀ INFERIORE, CRESCONO

Dettagli

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo 1.1 Dati demografici e statistici di sfondo Sommario 1. Le trasformazioni di carattere demografico 2. La diminuzione delle fasce più giovani 3. I fattori del calo demografico 4. L'invecchiamento della

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro Sisform Piemonte OSSERVATORIO SUL SISTEMA FORMATIVO PIEMONTESE Evento Regaliamoci un idea Campus Einaudi 16 dicembre 2016 Assessorato Regionale alle Politiche giovanili I giovani piemontesi tra scuola

Dettagli