L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi"

Transcript

1 L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo a una Latitudine di 45, o i circoli di Altezza e di Azimut, spaziati di 10 in 10 (per chiarezza la massima Altezza considerata è di 80 perché nella proiezione stereografica i circoli si infittiscono verso il Polo Nord), o il circolo di Altezza -18 corrispondente al limte del crepuscolo astronomico (l altezza del Sole sotto l orizzonte al di sotto della quale il cielo è completamente buio). Sul bordo esterno del Piatto c è la Scala delle Ore di Tempo Locale Vero, con suddivisioni corrispondenti a 30 minuti, 15 minuti e 5 minuti. La Rete, che riproduce in proiezione stereografica: o la posizione sulla sfera celeste delle Stelle più luminose; o l Equatore o il Tropico del Cancro o il Tropico del Capricorno (il cui circolo coincide col bordo interno della Rete) o l Eclittica Sul bordo esterno della Rete c è la Scala dell Ascensione Retta, in Ore, con suddivisioni corrispondenti a 30 minuti e 5 minuti, e più internamente la Scala dei Segni Zodiacali che funge anche da Scala della Longitudine Eclittica e da Calendario: la Longitudine Eclittica si ricava tenendo conto che ogni Segno corrisponde a 30 ; il giorno del Calendario si ricava tenendo conto che il Sole entra in ogni Segno approssimativamente intorno al 21 di ogni mese. La Scala dei Segni è suddivisa ogni 10, che corrispondono grosso modo a 10 giorni. L Alidada, o linea di fede, serve per indicare i valori sulle Scale esterne dell Astrolabio e la posizione del Sole sull Eclittica. Su di essa è riportata una scala delle Declinazioni (in proiezione stereografica), per non appesantire il tracciato della Rete. Assemblaggio dell Astrolabio: Il Piatto va stampato su cartoncino bianco semirigido, La Rete e l Alidada su foglio di celluloide trasparente. Essi vanno poi ritagliati con le forbici, accuratamente sovrapposti uno sopra l altro (la Rete sul Piatto e l Alidada sulla Rete) e fissati nel loro centro con una puntina da disegno, in modo che possano liberamente ruotare. La puntina può essere ripiegata sul retro del Piatto e fissata per sicurezza con un pezzo di nastro adesivo. 1

2 Con l Astrolabio si possono risolvere tutti i problemi di astronomia posizionale che richiederebbero l uso della trigonometria sferica. Ogni problema si riduce a determinare la posizione della sfera celeste (la Rete) ad una data ora e in una certa data. Per determinare la posizione della sfera celeste ad una certa ora e in una certa data bisogna conoscere almeno conoscere almeno due coordinate: una per una Stella e una per il Sole, oppure entrambe per il Sole: per la Stella basta una coordinata fra le seguenti: 1. Altezza (specificando se sull Orizzonte verso Est o verso Ovest) 2. Azimut 3. Angolo Orario più una relativa al Sole, cui è sempre legata la determinazione dell Ora e della data, fra le seguenti: 1. Altezza (specificando se sull Orizzonte verso Est o verso Ovest) 2. Azimut 3. Angolo Orario (oppure l ora di Tempo Vero Locale) 4. Ascensione Retta, oppure Longitudine Eclittica, o grado nel Segno Zodiacale, oppure la data del Calendario, cui è approssimativamente legata, con un accuratezza di 1 o 2 giorni) Se i dati noti riguardano solo il Sole, le coordinate sono entrambe relative al Sole. Inoltre è utile ricordare che: Il Tempo Siderale è l Angolo Orario del punto γ, cioè del punto di intersezione dell Eclittica con l Equatore corrispondente all Equinozio di Primavera. Noto il Tempo Siderale è completamente determinata la posizione della Rete rispetto al Piatto. Vale la relazione Tempo Siderale = Angolo Orario + Ascensione Retta per qualsiasi oggetto sulla sfera celeste. Siccome l Angolo Orario è 0 sul meridiano locale, il Tempo Siderale coincide con l Ascensione Retta che passa al meridiano superiore e quindi si legge sulla scala dell Ascensione Retta sotto le ore 12 di Tempo Vero. Il Tempo Vero Locale è dato dall angolo Orario del Sole + 12 ore (cioè è l Angolo Orario del Sole contato dal meridiano inferiore, cioè da mezzanotte) ed è segnato sulla scala più esterna dell Astrolabio. Il Tempo Medio Locale si ricava aggiungendo una correzione di pochi minuti, al massimo di un quarto d ora, detta Equazione del Tempo, che tiene conto delle irregolarità del moto apparente del Sole Vero, rispetto al Sole Medio, a causa della sua orbita ellittica e inclinata rispetto all Equatore. L Equazione del Tempo approssimata per ogni giorno dell anno è riportata in Appendice, a pagg. 5 e 6. Il Tempo Medio Locale Civile (ovvero quello indicato dai nostri orologi) si ricava sommando al Tempo Medio Locale la costante di Longitudine rispetto al Fuso Centrale. Per la zona di Ivrea tale costante è circa +28 minuti, perché è più a Ovest di circa 7,1 rispetto al meridiano del Fuso (15 = 1 ora; 7 = 28 minuti). Bisogna aggiungere 1 ora quando è in vigore l Ora Legale. 2

3 Esempi di problemi risolti 1) Che ore sono (Tempo Medio Civile) quando l altezza di Spica è 30 sull orizzonte a Ovest il 24 Febbraio? (Questo è un esempio tipico di determinazione dell ora di notte) 1. Altezza di Spica. 2. Data del Calendario corrispondente approssimativamente alla Longitudine Eclittica di 5 nel Segno dell Acquario ovvero di 22 ore e 30 minuti di Ascensione Retta. a. Ruotare la Rete finché Spica è esattamente sul circolo di altezza (almucantar) sull orizzonte a Ovest; b. Tenendo bloccata la Rete sul Piatto ruotare l Alidada fino ad indicare la Ascensione Retta = 22,5 ore c. Leggere l ora sulla scala del Tempo Vero (4 ore e 30 minuti) e sottrarre algebricamente l Equazione del Tempo (Tempo Vero Tempo Medio) riportata in Appendice per la data 24 Febbraio (-13 minuti) e sommare la Costante di Longitudine (+28 minuti). d. Risultato: 4 ore + ( ) minuti = 5 ore 11 minuti 2) Qual è l Altezza e l Azimut della Cintura di Orione (si consideri il punto medio) alle ore 22 di Tempo Vero, quando il Sole entra nel Segno dello Scorpione (grosso modo 21 Ottobre)? 1. Longitudine Eclittica del Sole. 2. Angolo Orario del Sole. a. Ruotare la Alidada finché sulla scala delle Longitudini segna esattamente 0 nel Segno dello Scorpione. b. Tenendo bloccata la Alidada solidalmente alla Rete ruotare la Rete fino ad indicare le ore 22. c. Individuare la posizione della Cintura di Orione e ricavare l Azimut da Nord e l Altezza sull orizzonte, tenendo conto che i circoli di altezza (almucantar) sono spaziati di 10, così come i circoli di Azimut. d. Risultato: la Cintura di Orione è appena sorta sull Orizzonte, ha un Altezza di circa 2 e un Azimut di 95 (da Nord) 3) In quali giorni dell anno avviene la cosiddetta levata eliaca di Sirio? Ovvero quando il sorgere di Sirio avviene poco prima del sorgere del Sole? Che ore sono? Qual è il Tempo Siderale? 1. Altezza di Sirio (0 perché è sull orizzonte). 2. Altezza del Sole (appena sotto 0 perché sta per sorgere) 3

4 a. Ruotare la Rete finché Sirio è esattamente sull orizzonte a Est. b. Tenendo fissa la Rete sul Piatto ruotare la Alidada finché si sovrappone al punto in cui l Eclittica interseca l Orizzonte a Est. c. Leggere l indicazione dell Alidada sulla Scala delle Longitudini e sulla Scala del Tempo Vero. d. Risultato: la levata eliaca di Sirio avviene alle ore 4 e 45 di Tempo Locale Vero, quando il Sole è nel 15 grado di Leone, cioè nei primi giorni di Agosto. Il Tempo Siderale è l Ascensione Retta in meridiano: 1 ora e 50 minuti. 4) Determinare la direzione del Sud sapendo il giorno e l ora dell orologio. Per esempio il giorno 11 Giugno alle ore 17:00 di Tempo Medio Civile. (Esempio di uso dell Astrolabio come bussola, determinando l Azimut del Sole) 1. Angolo Orario del Sole. 2. Longitudine Eclittica del Sole (all incirca 20 di Gemelli) a. Ricavare il Tempo Locale Vero, sottraendo 1 ora (perché è in vigore l Ora Legale), sommando algebricamente il valore dell Equazione del Tempo (Tempo Vero Tempo Medio) per il giorno 11 Giugno (+0,6 minuti) e sottraendo la Costante di Longitudine (circa +28 minuti per la zona di Ivrea). Si ottiene: 17 ore -1 ora +(0,6-28) minuti = circa 15 ore 33 minuti b. Ruotare la Alidada finché si sovrappone al 20 dei Gemelli e ruotarla solidalmente con la Rete finché segna le ore 15 e 33 minuti. c. Leggere l Azimut del Sole (circa 80 Ovest). d. Risultato: la direzione del Sud è 80 verso Est, cioè a sinistra guardando il Sole. 5) Determinare la durata del crepuscolo astronomico al Solstizio d Estate. 1. Altezza del Sole (0 al tramonto e -18 al limite del crepuscolo astronomico). 2. Ascensione Retta del Sole (6 ore) a. Ruotare la Alidada finché si sovrappone all Ascensione Retta di 6 ore e ruotarla solidalmente con la Rete finché l intersezione fra Alidada ed Eclittica (il Sole) è esattamente sull orizzonte a Ovest. b. Leggere l ora di Tempo Locale Vero indicata dall Alidada (19 ore e 40 minuti). c. Ruotare ancora l Alidada solidalmente con la Rete finché l intersezione fra Alidada ed Eclittica (il Sole) è esattamente sul circolo di altezza di -18 contrassegnato sulla Rete con crepuscolo astronomico d. Leggere l ora di Tempo Locale Vero indicata dall Alidada (22 ore e 15 minuti) e. Facendo la sottrazione fra i due tempi otteniamo che il crepuscolo astronomico dura 2 ore e 35 minuti 4

5 Appendice EQUAZIONE DEL TEMPO (gennaio giugno) TEMPO VERO TEMPO MEDIO (in minuti) 1-gen -3,2 1-feb -13,2 1-mar -12,8 1-apr -4,2 1-mag 3,0 1-giu 2,4 2-gen -3,6 2-feb -13,4 2-mar -12,6 2-apr -3,9 2-mag 3,2 2-giu 2,2 3-gen -4,1 3-feb -13,5 3-mar -12,4 3-apr -3,6 3-mag 3,3 3-giu 2,1 4-gen -4,5 4-feb -13,7 4-mar -12,2 4-apr -3,2 4-mag 3,4 4-giu 1,9 5-gen -4,9 5-feb -13,8 5-mar -12,0 5-apr -2,9 5-mag 3,5 5-giu 1,7 6-gen -5,3 6-feb -13,9 6-mar -11,7 6-apr -2,6 6-mag 3,6 6-giu 1,6 7-gen -5,8 7-feb -14,0 7-mar -11,5 7-apr -2,3 7-mag 3,6 7-giu 1,4 8-gen -6,2 8-feb -14,0 8-mar -11,3 8-apr -2,0 8-mag 3,7 8-giu 1,2 9-gen -6,6 9-feb -14,1 9-mar -11,0 9-apr -1,7 9-mag 3,7 9-giu 1,0 10-gen -7,0 10-feb -14,1 10-mar -10,8 10-apr -1,5 10-mag 3,8 10-giu 0,8 11-gen -7,4 11-feb -14,2 11-mar -10,5 11-apr -1,2 11-mag 3,8 11-giu 0,6 12-gen -7,7 12-feb -14,2 12-mar -10,3 12-apr -0,9 12-mag 3,8 12-giu 0,4 13-gen -8,1 13-feb -14,2 13-mar -10,0 13-apr -0,6 13-mag 3,9 13-giu 0,2 14-gen -8,5 14-feb -14,2 14-mar -9,7 14-apr -0,4 14-mag 3,9 14-giu 0,0 15-gen -8,8 15-feb -14,2 15-mar -9,4 15-apr -0,1 15-mag 3,9 15-giu -0,2 16-gen -9,2 16-feb -14,2 16-mar -9,1 16-apr 0,2 16-mag 3,8 16-giu -0,5 17-gen -9,5 17-feb -14,1 17-mar -8,9 17-apr 0,4 17-mag 3,8 17-giu -0,7 18-gen -9,8 18-feb -14,1 18-mar -8,6 18-apr 0,6 18-mag 3,8 18-giu -0,9 19-gen -10,2 19-feb -14,0 19-mar -8,3 19-apr 0,9 19-mag 3,7 19-giu -1,1 20-gen -10,5 20-feb -13,9 20-mar -8,0 20-apr 1,1 20-mag 3,7 20-giu -1,3 21-gen -10,8 21-feb -13,9 21-mar -7,6 21-apr 1,3 21-mag 3,6 21-giu -1,5 22-gen -11,0 22-feb -13,8 22-mar -7,3 22-apr 1,5 22-mag 3,6 22-giu -1,8 23-gen -11,3 23-feb -13,6 23-mar -7,0 23-apr 1,7 23-mag 3,5 23-giu -2,0 24-gen -11,6 24-feb -13,5 24-mar -6,7 24-apr 1,9 24-mag 3,4 24-giu -2,2 25-gen -11,8 25-feb -13,4 25-mar -6,4 25-apr 2,1 25-mag 3,3 25-giu -2,4 26-gen -12,1 26-feb -13,2 26-mar -6,1 26-apr 2,3 26-mag 3,2 26-giu -2,6 27-gen -12,3 27-feb -13,1 27-mar -5,8 27-apr 2,5 27-mag 3,1 27-giu -2,8 28-gen -12,5 28-feb -12,9 28-mar -5,4 28-apr 2,6 28-mag 2,9 28-giu -3,1 29-gen -12,7 29-mar -5,1 29-apr 2,8 29-mag 2,8 29-giu -3,3 30-gen -12,9 30-mar -4,8 30-apr 2,9 30-mag 2,7 30-giu -3,5 31-gen -13,1 31-mar -4,5 31-mag 2,5 5

6 EQUAZIONE DEL TEMPO (luglio dicembre) TEMPO VERO TEMPO MEDIO (in minuti) 1-lug -3,7 1-ago -6,5 1-set -0,2 1-ott 10,6 1-nov 16,4 1-dic 10,6 2-lug -3,9 2-ago -6,5 2-set 0,1 2-ott 11,0 2-nov 16,4 2-dic 10,2 3-lug -4,1 3-ago -6,4 3-set 0,4 3-ott 11,3 3-nov 16,4 3-dic 9,8 4-lug -4,2 4-ago -6,4 4-set 0,8 4-ott 11,6 4-nov 16,3 4-dic 9,4 5-lug -4,4 5-ago -6,3 5-set 1,1 5-ott 11,9 5-nov 16,3 5-dic 9,0 6-lug -4,6 6-ago -6,2 6-set 1,5 6-ott 12,2 6-nov 16,2 6-dic 8,6 7-lug -4,8 7-ago -6,1 7-set 1,9 7-ott 12,5 7-nov 16,1 7-dic 8,2 8-lug -4,9 8-ago -5,9 8-set 2,2 8-ott 12,8 8-nov 16,1 8-dic 7,8 9-lug -5,1 9-ago -5,8 9-set 2,6 9-ott 13,1 9-nov 16,0 9-dic 7,4 10-lug -5,3 10-ago -5,7 10-set 3,0 10-ott 13,3 10-nov 15,8 10-dic 7,0 11-lug -5,4 11-ago -5,5 11-set 3,3 11-ott 13,6 11-nov 15,7 11-dic 6,5 12-lug -5,6 12-ago -5,4 12-set 3,7 12-ott 13,8 12-nov 15,6 12-dic 6,1 13-lug -5,7 13-ago -5,2 13-set 4,1 13-ott 14,1 13-nov 15,4 13-dic 5,6 14-lug -5,8 14-ago -5,0 14-set 4,4 14-ott 14,3 14-nov 15,2 14-dic 5,2 15-lug -5,9 15-ago -4,8 15-set 4,8 15-ott 14,5 15-nov 15,1 15-dic 4,7 16-lug -6,0 16-ago -4,6 16-set 5,2 16-ott 14,7 16-nov 14,9 16-dic 4,3 17-lug -6,1 17-ago -4,4 17-set 5,6 17-ott 14,9 17-nov 14,7 17-dic 3,8 18-lug -6,2 18-ago -4,2 18-set 6,0 18-ott 15,1 18-nov 14,4 18-dic 3,4 19-lug -6,3 19-ago -4,0 19-set 6,3 19-ott 15,3 19-nov 14,2 19-dic 2,9 20-lug -6,4 20-ago -3,7 20-set 6,7 20-ott 15,4 20-nov 14,0 20-dic 2,5 21-lug -6,5 21-ago -3,5 21-set 7,1 21-ott 15,6 21-nov 13,7 21-dic 2,0 22-lug -6,5 22-ago -3,2 22-set 7,4 22-ott 15,7 22-nov 13,5 22-dic 1,5 23-lug -6,6 23-ago -3,0 23-set 7,8 23-ott 15,8 23-nov 13,2 23-dic 1,1 24-lug -6,6 24-ago -2,7 24-set 8,2 24-ott 16,0 24-nov 12,9 24-dic 0,6 25-lug -6,6 25-ago -2,4 25-set 8,5 25-ott 16,1 25-nov 12,6 25-dic 0,1 26-lug -6,7 26-ago -2,1 26-set 8,9 26-ott 16,1 26-nov 12,3 26-dic -0,3 27-lug -6,7 27-ago -1,8 27-set 9,3 27-ott 16,2 27-nov 11,9 27-dic -0,8 28-lug -6,7 28-ago -1,5 28-set 9,6 28-ott 16,3 28-nov 11,6 28-dic -1,3 29-lug -6,6 29-ago -1,2 29-set 10,0 29-ott 16,3 29-nov 11,3 29-dic -1,7 30-lug -6,6 30-ago -0,9 30-set 10,3 30-ott 16,4 30-nov 10,9 30-dic -2,2 31-lug -6,6 31-ago -0,6 31-ott 16,4 31-dic -2,6 6

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate Corso di preparazione alle Olimpiadi INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Scuola Secondaria di I Grado «F. Savini» Teramo OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA Angoli e Coordinate Mauro Dolci INAF - Osservatorio

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Una balestra un po più complessa: la balestriglia MISURE ANGOLARI 1 2 Una balestra un po più complessa: la balestriglia Uno strumento utilissimo in astronomia è la balestriglia, chiamata un tempo bastone di Giacobbe oppure raggio astronomico o croce astronomica

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Il tempo Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono utilizzate solo per l elevato contenuto didattico.

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10 I moti dei pianeti Le leggi del moto dei pianeti nel Sistema Solare sono note sin dal XVII secolo, quando Kepler enunció le sue tre leggi. Ció che vogliamo fare non é studiare dal punto di vista fisico

Dettagli

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) Per individuare univocamente un punto di una superficie sferica si possono utilizzare due sistemi di coordinate sferiche, e precisamente:

Dettagli

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Le cose devono essere apprese solo per essere nuovamente disimparate, oppure, cosa più probabile, per essere corrette R. Feynman

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO

Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO Le osservazioni di stelle variabili inviate all AAVSO dovrebbero sempre essere espresse in termini del Giorno Giuliano (JD, Julian Day) mentre la parte decimale del

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI Pubblicato sulla pagina Facebook di Juryt Abma il 26 marzo 2016 https://www.facebook.com/notes/u-ching/the-eclipse-year-cycles/879594472157434 Oggi continuiamo il nostro

Dettagli

1. Sistemi di coordinate nello spazio

1. Sistemi di coordinate nello spazio 1. Sistemi di coordinate nello spazio La longitudine e la latitudine vengono comunemente impiegate per la localizzazione dei punti sulla superficie terrestre, l ascensione retta e la declinazione per la

Dettagli

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

unità A3. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

LA MISURA DEL TEMPO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

LA MISURA DEL TEMPO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 3 LA MISURA DEL TEMPO 1 LA MISURA DEL TEMPO 1. Movimento delle stelle 2. Transiti al meridiano 4. Tempo siderale e Tempo Solare 5. Tempo Medio 6. Orari e Fusi 7. Rivoluzione, Precessione e misura dell anno CORSO DI ASTRONOMIA

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI.

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI. 1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI. In una notte: di cielo sereno, se alziamo gli occhi in alto vediamo il cielo trapuntato di astri lucenti. Essi ci appaiano tutti alla stessa distanza,

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Che cosa è la materia? Tutto ciò che puoi vedere?

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

CAPITOLO 1 L ASTRONOMIA DESCRITTIVA

CAPITOLO 1 L ASTRONOMIA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 L ASTRONOMIA DESCRITTIVA Un famoso scienziato (secondo alcuni fu Bertrand Russell) tenne una volta una conferenza pubblica su un argomento di astronomia. Egli parlò di come la Terra orbiti intorno

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

La rotazione terrestre ed il giorno

La rotazione terrestre ed il giorno La rotazione terrestre ed il giorno La rotazione terrestre genera il giorno che ha lunghezza diversa di alcuni minuti nel corso dell anno, mentre per il tempo civile tutti i giorni sono di ventiquattro

Dettagli

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA Capitolo 1 Storia e personaggi dell astrologia dalle origini al XX secolo 1.1 La Mesopotamia 1.2 L Egitto 1.3 La Grecia 1.4 Roma 1.5 L avvento del Cristianesimo

Dettagli

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Questo articolo illustra come misurare la latitudine e la longitudine di un luogo: nel caso specifico, il Comune di Foglizzo,

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE

AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2 0 1 6 AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2 0 1 6 INDICE Pag. Descrizione

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni)

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni) versione del 01 08/08/2014 NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni) www.ibneditore.it iaccarinofr@gmail.com Per eventuali suggerimenti o correzioni rivolgersi all autore 1 2 TOLOMEO Ha determinato la posizione

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Elementi di Astronomia di posizione Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale sabina.sabatini@iaps.inaf.it 5 Febbraio 2016 Le coordinate astronomiche Definiscono le posizioni

Dettagli

Geometria solare. Università IUAV - Venezia

Geometria solare. Università IUAV - Venezia Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architettura-energia-ambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Geometria solare Università IUAV - Venezia

Dettagli

RISPOSTE AI PROBLEMI Capitolo Capitolo

RISPOSTE AI PROBLEMI Capitolo Capitolo RISPOSTE AI PROBLEMI Capitolo 1 1.1. Rispettivamente +90 e 90. 1.2. Al polo geografico Nord. Al polo geografico Sud. 1.3. Perché, come si vede dalla fig. 4, l equatore e l orizzonte giacciono su piani

Dettagli

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE LC.06.02.06 LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE Prerequisiti: nozioni scientifiche e matematiche acquisite durante la scuola secondaria di primo grado Obiettivi: studio della latitudine e della longitudine

Dettagli

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino Didattica & Divulgazione Osservatorio Astronomico di torino LE COORDINATE CELESTI Alberto Cora(1)(2) Istituto Nazionale di Astrofisica Oss. Astrofisico di Torino

Dettagli

CAPITOLO 2 LA MISURA DEL TEMPO

CAPITOLO 2 LA MISURA DEL TEMPO CAPITOLO 2 LA MISURA DEL TEMPO La lunghezza di un minuto dipende dal lato della porta del bagno in cui ti trovi. (Ballance) 2.1 L Anno Si definisce anno siderale il tempo necessario alla Terra per compiere

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE LA POSIZIONE DEL SOLE È noto che la terra ruota intorno al sole muovendosi

Dettagli

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle

Dettagli

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Per localizzare un punto qualsiasi sulla superficie terrestre, cioè per individuarne la posizione esatta, i geografi hanno tracciato sul globo terrestre

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITOLO 11 11.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione.

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di

Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di Comune di Pecetto di Valenza Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di Pecetto di Valenza Progetto, rilevamenti e calcoli di: Luigi Torlai esperto di gnomonica e costruttore di meridiane.

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

-13 Novembre 2011 ore 21.00: Le zone in ombra sono l Europa, l Asia, quasi tutta l Africa e il Polo Sud.

-13 Novembre 2011 ore 21.00: Le zone in ombra sono l Europa, l Asia, quasi tutta l Africa e il Polo Sud. 1 Sommario RELAZIONE SULLE LEZIONI DI INFORMATICA... 3 Prima lezione: il sito www.fourmilab.it... 3 Vista from Sun e Night Side... 6 L alternarsi del dì e della notte... 7 Diversa durata del dì e della

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

LA MISURA DEL TEMPO. Ma. 12/02 Versione del: 21/12/02 1

LA MISURA DEL TEMPO. Ma. 12/02 Versione del: 21/12/02 1 Il Tempo Siderale Quando, per la misura del tempo, usiamo i termini "ore", "minuti" e "secondi", intendiamo riferirci a unità di Tempo Civile, o Tempo Solare Medio, che è il tempo misurato dai comuni orologi.

Dettagli

Almanacco Astronomico

Almanacco Astronomico Almanacco Astronomico per l anno 2003 Sergio Alessandrelli C.C.C.D.S. - Hipparcos La Luna Principali formazioni geologiche Almanacco Astronomico per l anno 2002 A tutti gli amici astrofili Almanacco Astronomico

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Soluzioni delle esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza PAS A056 C180 LEZIONE 4 Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza Impiego luoghi di posizione isolati rlv / allineam. guida dist. sicurezza Punto con rilevamenti successivi stesso oggetto

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione

Elementi di Astronomia di posizione Elementi di Astronomia di posizione Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione 27 Gennaio 2014 La Sfera Celeste Quando osserviamo il cielo notturno abbiamo

Dettagli

ORIENTARSI sulla TERRA

ORIENTARSI sulla TERRA ORIENTARSI sulla TERRA significato del termine orientarsi : il termine orientarsi indica letteralmente la capacità di individuare l oriente e fa quindi riferimento alla possibilità di localizzare i quattro

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

I PROBLEMI DEL CALENDARIO I PROBLEMI DEL CALENDARIO Fin dai tempi antichi, l umanità si è trovata nella necessità di sviluppare strumenti per la gestione e l organizzazione di attività correlate allo scorrere del tempo. Gli strumenti

Dettagli

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA ANGELO CHEMIN LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA IL COL DELLE VENTIDUE ORE A VALSTAGNA Il Col delle ventidueore è una piccola giogaia di monti che si dirama dal monte Cornon, alto

Dettagli

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO G. Iafrate, M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it 1. Introduzione Sentiamo

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione eclittica cerchio massimo sulla sfera celeste percorso apparente del Sole durante l'anno. interseca l'equatore celeste in due punti o nodi : Punto vernale (o punto γ o punto di Ariete) nodo ascendente.

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Bussola con meridiana

Bussola con meridiana 115.420 Bussola con meridiana Attrezzi necessari: forbice taglierino matita + righello in acciaio archetto da traforo con accessori martello colla per legno collante universale carta vetrata Avvertenza:

Dettagli

Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati

Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati Paolo Pietrapiana Negli ambienti in cui ci si occupa di archeoastronomia si parla spessissimo di precessione

Dettagli

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione Lezione N. 1 L Astronomia di posizione Pag. 3 - L animazione mostra il moto apparente delle stelle (e delle costellazioni) che, per effetto della rotazione della Terra, si muovono in cielo da est verso

Dettagli

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

2015 Cambridge Exams Dates / Fees KET Febbraio sab 21 febbraio 03 gennaio Ven 13 Feb - Lun 23 Feb 20 Mar 15 14 Apr 15 KET Marzo sab 14 marzo 24 gennaio Ven 6 Mar - Lun 16 Mar 14 Apr 15 06 Mag 15 KET Maggio A sab 16 maggio 28 marzo Ven

Dettagli

La misura del tempo. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

La misura del tempo. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La misura del tempo Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Orologi antichi (Video Rai) VIDEO nr.1 L'orologio meccanico VIDEO nr.2 Schema di un orologio meccanico a molla (con carica a mano), a bilanciere:

Dettagli

I movimenti della terra

I movimenti della terra I movimenti della terra ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI MILLENARI PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI SPOSTAMENTO LINEA APSIDI VARIAZIONE INCLINAZIONE ASSE TERRESTRE VARIAZIONE ECCENTRICITA ORBITA TERRESTRE ROTAZIONE

Dettagli

Esercizio 6. Calcolo di Δh (h c h s ) Calcolo trigonometrico del punto determinativo

Esercizio 6. Calcolo di Δh (h c h s ) Calcolo trigonometrico del punto determinativo Esercizio 6 Ripetere l esercizio 4 (dalla formula di Eulero in poi) considerando un punto stimato di 24 00,0 N 115 00,0 W e verificare graficamente che le rette di altezza coincidono, anche se i punti

Dettagli

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate Misura dell altezza del sole al solstizio d estate 21 giugno 2013 La misura dell altezza massima del sole il giorno del solstizio d estate permette di calcolare numerose grandezze. In quel giorno il sole

Dettagli

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI INDICE ix PARTE I - Definizioni e considerazioni generali Capitolo 1 1 Coordinate equatoriali e azimutali del Sole Relazioni fondamentali

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli