Argomenti trattati: Il ruolo del Coordinatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomenti trattati: Il ruolo del Coordinatore"

Transcript

1 Pimus Allegati Verifiche Corso Formativo 2010 dott. Marco Pecoraro Argomenti trattati: Il ruolo del Coordinatore 1. Pi.M.U.S.; 2. Gli ancoraggi; 3. I D.P.I.; 4. Le verifiche; 5. La formazione dei lavoratori.

2 Art. 136 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Nei lavori in quota il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.), in funzione della complessità del ponteggio scelto.. Tale piano può assumere la forma di un piano di applicazione generalizzata integrato da istruzioni e progetti particolareggiati per gli schemi speciali costituenti il ponteggio, ed e' messo a disposizione del preposto addetto alla sorveglianza e dei lavoratori interessati. Lavori in quota:definizione. Art. 107 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile.

3 Che cos è il Pi.M.U.S. E il documento operativo che deve essere redatto per ogni specifico ponteggio da realizzare; Deve essere rispettato dal personale addetto al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi,al fine di garantire la sicurezza: del personale stesso; dei non addetti al montaggio, che potrebbero trovarsi coinvolti in queste operazioni (es. altri lavoratori del cantiere, abitanti o fruitori di uno stabile in corso di ristrutturazione,..); di chi utilizzerà il ponteggio. Per quali attrezzature va redatto il Pi.M.U.S. ART. 131 D.Lgs. 81/08 e ss.mm. (sez. V) per il ponteggio metallico fisso, indipendentemente da dimensioni, complessità e necessità di progetto; per un impalcato o un altra opera provvisionale costruita con elementi prefabbricati di ponteggi metallici fissi; per un ponteggio realizzato con elementi in legno;

4 Il PIMUS deve essere redatto anche per i ponti su ruote a torre (es. Trabattelli)? L utilizzo dei ponteggi su ruote è subordinato agli obblighi previsti alla sez. VI PONTEGGI MOVIBILI All art. 140 comma 3 è indicato: In ogni caso dispositivi appropriati devono impedire lo spostamento involontario dei ponti su ruote durante l esecuzione dei lavori in quota. Prima del D.Lgs. 106/09 questo comma era inserito alla sez. V ponteggi fissi art. 136 dove è previsto la redazione del Pi.M.U.S. (e circolare N. 30/06) In definitiva: 1. Per i ponti su ruote a torre non è necessario redigere secondo quanto previsto dal Testo coordinato con il D.Lgs.106/09 n. 106 il Pi.M.U.S.. Alcune utili indicazioni per il montaggio 1. Verifica delle prescrizioni e delle indicazioni del libretto di uso e manutenzione fornito dal costruttore; 2. Verifica del piano di appoggio (livellato e carico del ponte ripartito); 3. I punti, la tipologia e le modalità di ancoraggio; 4. Fattori ambientali (linea elettrica, terreno, ecc.)

5 Alcune utili indicazioni per il montaggio 5. Le ruote del ponte devono essere saldamente bloccate con cunei dalle due parti o con sistemi equivalenti (evitare lo spostamento involontario) 6. I ponti non devono essere spostati quando su di essi si trovano lavoratori o carichi 7. Devono essere ancorati alla costruzioni ogni due piani E ammessa deroga a tale obbligo, per i ponti su ruote conformi all allegato XXIII Per quali altre attrezzature (oltre ai ponti su ruote) ) non va redatto il Pi.M.U.S. Per ciò che riguarda altre attrezzature, quali ponti su cavalletti di altezza non superiore a metri 2, ponti sospesi, ponteggi a piani di lavoro autosollevanti e ponti a sbalzo non trovano attuazione né le norme relative al Pi.M.U.S. né quelle relative alla formazione ( Circ. Min. Lav.. 30/2006)

6 Chi deve redigere il Pi.M.U.S. Il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente il PiMUS, quindi la redazione del PiMUS è un obbligo del datore di lavoro dell impresa che monta e smonta i ponteggi. Per più imprese, un solo PiMUS sottoscritto da tutti datori di lavoro; Nel caso in cui il ponteggio sia realizzato da soli lavoratori autonomi, il PiMUS sarà redatto dal lavoratore autonomo aggiudicatario, che assume il ruolo di datore di lavoro di fatto Collaborazione fra artigiani Attenzione all autonomia operativa La sola iscrizione all Albo delle imprese artigiane non è sufficiente a determinare l autonomia operativa Devono emergere parametri chiari quali: Sottoscrizione di contratto di appalto o subappalto (tipo di lavorazione quantificata a priori e distinta per luogo) dove emerga fin dall inizio la capacità del prestatore di svolgere attività specialistica e specializzata, utilizzo di propria attrezzatura e materiali, rapporto di pluricommittenza (prestazione di servizio per più aziende) e che per lo svolgimento della lavorazione non vi sia commissione lavorativa con l impresa committente oppure con altro artigiano; La prestazione concordata nel contratto venga retribuita a corpo e non a economia;

7 Collaborazione fra artigiani Attenzione all autonomia operativa La dicitura sulla fatturazione prestazione di manodopera può configurare indice per la qualificazione di detto rapporto non autonomo bensì subordinato Qualora i parametri sopra indicati venissero a mancare in tutto o in parte, vi è la concreta possibilità che il rapporto di lavoro così costituito venga configurato quale rapporto di lavoro subordinato con aggravio del committente o lavoratore autonomo che prende l appalto principale di sanare la posizione contributiva e amministrativa del prestatore Il Datore di lavoro può redigere personalmente il Pi.M.U.S.? In assenza di definizione di specifiche competenze o titoli, la scelta delle persone competenti ricade tra le responsabilità del datore di lavoro; pertanto potrà intendersi persona competente per la redazione del Pi.M.U.S. anche lo stesso Datore di lavoro.

8 OBBLIGHI del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione Il PSC dovrà precisare i requisiti e le prestazioni del ponteggio in base alle esigenze lavorative e di sicurezza emergenti in sede di progettazione. Si tratta di fornire all impresa le informazioni utili all individuazione del ponteggio idoneo, in riferimento alle prestazioni richieste e all uso specifico che di esso sarà fatto. Le normative in esame creano il rischio di sovrapposizione di prescrizioni tra i diversi piani, cosa che deve essere risolta tramite la corretta interpretazione. Per quanto riguarda le scelte organizzative previste per il PSC, dovranno riferirsi all impatto del montaggio/smontaggio del ponteggio sull organizzazione generale del cantiere e non già all organizzazione del montaggio in sé e delle sue sequenze lavorative, che sono contenute nel PiMUS. ART. 89 LETT.. H 92 CO.. 1 E ALL.. XV Il POS (COME PIANO COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO AL PSC) invece deve contenere l individuazione delle misure preventive e protettive, (integrative rispetto a quelle contenute nel PSC, quando previsto), durante ad esempio l uso di attrezzature di lavoro (ALL( ALL.. XV), atte a prevenire il manifestarsi di situazioni di pericolo (adottate( in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere) Il montaggio, l utilizzo e lo smontaggio del ponteggio ricadono esattamente all interno di tali tipologie di rischio e pertanto il Pi.M.U.S. si può collocare all interno del POS. A differenza del POS però, il Pi.M.U.S. dovrà essere accessibile a tutte le imprese. Sarà cura del datore di lavoro, eventualmente, scorporare i due documenti.

9 OBBLIGHI DEL CSE: Il CSE dovrà valutare la presenza dei contenuti minimi, oltre che del POS, anche del Pi.M.U.S. in quanto rappresentano in concreto delle procedure di lavoro. Art. 92 comma 1 D. Lgs. 81/08 lett. a: durante la realizzazione dell opera il CSE verifica con opportune procedure di coordinamento e controllo, la corretta applicazione delle procedure di lavoro. Contenuti minimi del Pi.M.U.S. Allegato XXII D. Lgs.81/08 1. Dati identificativi del luogo di lavoro; 2. Identificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio; 3. Identificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto, addetti alle operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio; 4. Identificazione del ponteggio; 5. Disegno esecutivo del ponteggio con: generalità e firma della persona competente (art. 136 co. 1) oppure del progettista quando previsto in riferimento alle specifiche di cui all art. 132 co. 1 lett.g., indicazione sovraccarichi max per metro quadrato di impalcato e indicazione degli appoggi e degli ancoraggi; 6. Progetto del ponteggio, quando previsto; 7. Indicazioni generali per le operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio ("piano di applicazione generalizzata"): 7.1. planimetria delle zone destinate allo stoccaggio e al montaggio del ponteggio, evidenziando, inoltre: delimitazione, viabilità, segnaletica, ecc., 7.2. modalità di verifica e controllo del piano di appoggio del ponteggio (portata della superficie, omogeneità, ripartizione del carico, elementi di appoggio, ecc.), 7.3. modalità di tracciamento del ponteggio, impostazione della prima campata, controllo della verticalità, livello/bolla del primo impalcato, distanza tra ponteggio (filo impalcato di servizio) e opera servita, ecc., 7.4. descrizione dei DPI utilizzati nelle operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio e loro modalità di uso, con esplicito riferimento all'eventuale sistema di arresto caduta utilizzato ed ai relativi punti di ancoraggio,

10 Contenuti minimi del Pi.M.U.S. Allegato XXII D. Lgs.81/ descrizione delle attrezzature adoperate nelle operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio e loro modalità di installazione ed uso, 7.6. misure di sicurezza da adottare in presenza, nelle vicinanze del ponteggio, di linee elettriche aeree nude in tensione, di cui all articolo tipo e modalità di realizzazione degli ancoraggi, misure di sicurezza da adottare in caso di cambiamento delle condizioni meteorologiche (neve, vento, ghiaccio, pioggia) pregiudizievoli alla sicurezza del ponteggio e dei lavoratori, misure di sicurezza da adottare contro la caduta di materiali e oggetti; 8. Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio, riportando le necessarie sequenze passo dopo passo, nonché descrizione delle regole puntuali/specifiche da applicare durante le suddette operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio ( istruzioni e progetti particolareggiati ), con l ausilio di elaborati esplicativi contenenti le corrette istruzioni, privilegiando gli elaborati grafici costituiti da schemi, disegni e foto; 9. Descrizione delle regole da applicare durante l uso del ponteggio; 10. Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l uso (vedasi ad es. allegato XIX ). Pi.M.U.S. Per elaborare il PiMUS sono necessari: Pi.M.U.S. Autorizzazione Ministeriale del/i ponteggio/i prescelto/i (art.131 D.Lgs. 81/08) Disegno esecutivo (art.132 D.Lgs 81/08) Progetto (art. 133 D.Lgs. 81/08)

11 Autorizzazione Ministeriale Per la concessione dell autorizzazione ministeriale, il fabbricante presenta al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale una complessa documentazione che deve contenere (art. 132 D.Lgs. 81/08): Descrizione elementi ponteggio; Caratteristiche di resistenza dei materiali impiegati; Indicazioni prove di carico; Calcolo del ponteggio secondo le varie condizioni di impiego; Istruzioni per prove di carico del ponteggio; Istruzioni per montaggio, impiego e smontaggio; Schemi tipo di ponteggio con indicazioni di massimi ammessi di sovraccarico DISEGNO ESECUTIVO (Allegato XXII D. Lgs. 81/08) Il disegno esecutivo del ponteggio è obbligatorio per tutti i ponteggi; Il disegno esecutivo di un ponteggio è costituito da una serie di elaborati grafici,, eventualmente completi di una relazione tecnica; Indicazione sovraccarichi per metro quadrato di impalcato; Indicazione appoggi e ancoraggi Se a tale disegno vi si aggiunge il calcolo strutturale si realizza il PROGETTO del ponteggio.

12 PROGETTO (art. 133 D. Lgs. 81/08 ed All. XXII) Il progetto deve essere predisposto per i ponteggi metallici che: non sono conformi agli schemi tipo,, anche per quanto riguarda numero di impalcati ed ancoraggi; nel caso di lavorazioni che richiedano l utilizzo di impalcati con portata a mq. superiore a quella prevista per l impalcato del ponteggio utilizzato (es.: la costruzione in muratura con pietra naturale, comporta un carico sull impalcato superiore ai 300 dan/mq); nel caso di lavorazioni che richiedano l utilizzo del parapetto di sommità del ponteggio che svolga anche la funzione di parapetto per le lavorazioni che si svolgono sul tetto; PROGETTO Il progetto deve essere predisposto per i ponteggi metallici che: hanno un sovraccarico complessivo superiore a quello previsto dalla verifica di stabilità,, anche in relazione alla superficie esposta all azione del vento per la presenza di teli, neve, graticci, tabelloni pubblicitari; nelle aree in cui la presenza di venti particolarmente forti,, velocità misurata in m/s, che mediamente sono superiori a quelli previsti dalle norme di calcolo dei ponteggi (verifica strutturale relative all azione del vento sul ponteggio). Non è ammesso progettare ed erigere ponteggi facendo un uso promiscuo di elementi di ponteggio appartenenti a differenti Autorizzazioni Ministeriali. (La Circolare del Ministero del Lavoro n.20/2003 prevede alcune eccezioni)

13 PROGETTO: il parapetto di sommità del ponteggio deve essere realizzato secondo l art.125 c.4 D.Lgs. 81/08 (h almeno 1.20 m ultimo impalcato) a protezione esclusivamente dei lavoratori che operano sull impalcato Qualora serva anche a protezione delle lavorazioni svolte sulla copertura deve essere calcolato. E ammessa deroga quando il parapetto di sommità sia realizzato secondo l art. 138 c.5 lett. a D. Lgs. 81/08 (h 1.00 m u.i.) Non quando venga utilizzato anche come protezione dei lavoratori che operano sulla copertura inclinata Tipologia dei ponteggi Tipologie di ponteggi Tipologie di ponteggi Telai Prefabbricati (PTP) Tubi e giunti (PTG) Montanti e traversi Prefabbricati (PMTP) -Multidirezionali-

14 Peso proprio del ponteggio Libretto del ponteggio Allegato A Lettera Circolare Prot /OM-4 Ponteggi in acciaio: Telai prefabbricati Montanti e traversi prefabbricati Tubo e giunto Ponteggi in alluminio: (peso 60% in meno circa) Telai prefabbricati Montanti e traversi prefabbricati Elementi dei Ponteggi a Telai Prefabbricati (PTP) Diagonale in pianta: aste che collegano i montanti consecutivi di due telai trasversalmente al piano orizzontale; generalmente negli schemi-tipo di montaggio hanno un andamento a sinusoide e sono collocate generalmente a piani alterni (gli( impalcati metallici non sostituiscono le diagonali in pianta)

15 Montanti e traversi Prefabbricati (PMTP) -Multidirezionali- Interasse tra le stilate Prestazioni offerte dai ponteggi (libretto del ponteggio Allegato A ) Interasse di 1,80 m D.M Interasse di 2,50 m. circa D.M n. 115 Interasse di 3,00 m. circa D.M n. 115

16 Carico ammissibile sull impalcato (per altri carichi definiti da determinate esigenze es.:passaggio autoveicoli, stazionamento di folla compatta ecc. gli elementi del ponteggio andranno assemblati secondo un progetto to ad hoc.) Prestazioni offerte da ponteggi di altezza < 20 m. e conformi alla Autorizzazione Ministeriale e schema tipo (Libretto del Ponteggio Allegato A,, o calcolo ai ai sensi dell art. 133 D. Lgs. 81/08 Circ. Min.Lav n.44) Ponteggio da Manutenzione Carico ammissibile sull impalcato 150 dan/mq Ponteggio da Costruzione Carico ammissibile sull impalcato 300 dan/mq Piazzola di Carico Carico ammissibile sull impalcato 450 dan/mq IMPALCATI I piani di lavoro sono realizzati in: Impalcati Tavole in legname (art. 138 D.Lgs 81/08 e D.M. 2/9/68 art. 2) 2) dimensioni 4x30 cm. o 5x20 cm. Metallici Metallico prefabbricato con pannello di legno multistrato (spessore di di almeno 9 mm.) UNI EN UNI EN UNI EN 322

17 IMPALCATI Le tavole di impalcato dei ponteggi, siano esse in legno normale, in legno multistrato o metalliche, costituiscono una parte fondamentale del ponteggio, e sono una delle cause principali di infortuni sui ponteggi,, causati solitamente da un loro cedimento,, o perché incompleti con conseguente caduta in basso del lavoratore. IMPALCATI con tavole di legno All. XVIII D. Lgs. 81/08 Le tavole in legno: devono avere uno spessore non inferiore a cm 4 ed una larghezza non minore a 20 cm, (le tavole tipo armo non sono idonee); non devono presentare nodi passanti o fessurazioni che ne diminuiscano la resistenza; non devono essere posate a sbalzo e devono essere sovrapposte di almeno 40 cm in corrispondenza di un traverso; devono essere assicurate contro gli spostamenti e ben accostate tra loro e all opera in costruzione; è tuttavia consentito un distacco dalla muratura non superiore a 20 cm. soltanto per la esecuzione di lavori in finitura (art. 138 c. 2 D. Lgs. 81/08); le tavole esterne devono essere a contatto dei montanti.

18 Accesso agli IMPALCATI Le scale a mano usate per l accesso hai vari piani dei ponteggi e delle impalcature non devono essere poste l una in prosecuzione dell altra. La botola deve rimanere sempre chiusa ed aperta solo per il trasferimento da un piano all altro dell impalcato. Non disporre le botole l una in prosecuzione dell altra Attrezzature montaggio/smontaggio Possibilità di effettuare piccoli spostamenti del carico per favorire un montaggio preciso e minimizzare la movimentazione manuale Priorità della movimentazione tramite apparecchi di sollevamento alimentati elettricamente rispetto agli apparecchi di sollevamento azionati manualmente. il ponteggio deve essere idoneo e autorizzato a portare un argano a bandiera per il sollevamento del materiale. E possibile montare un argano a bandiera con portata < 200 kg e sbraccio non superiore a 1,20 m a condizione che sia raddoppiato il montante interessato e sia realizzato un adeguato sistema di ancoraggi. L argano sarà utilizzato di piano in piano seguendone l elevazione.

19 bandiera girevole carrucola CE Allegati al Pi.M.U.S. Documentazione necessaria in allegato: Autorizzazioni Ministeriali ed estensioni; attestato del corso teorico-pratico per montatori di ponteggi (art.136 c.6 D. Lgs. 81/08 allegato XXI). certificazione sull addestramento sull uso dei DPI di III^ categoria disegno (All. XXII D. Lgs. 81/08);

20 Allegati al Pi.M.U.S. progetto del ponteggio quando previsto (art. 133 D. Lgs. 81/08); elaborati grafici, fotografie, schemi di montaggio, planimetria di cantiere ecc.; comunicazioni e accordi con gli enti competenti per regolamentare la viabilità (occupazione suolo pubblico); schede di verifica degli elementi di ponteggio prima del montaggio e durante l uso ( (Circ. Circ. min. lav.. 46/2000, Allegato XIX D. Lgs. 81/08); Cosa sono gli ancoraggi? Si tratta degli elementi costituenti un sistema di vincolo statico del ponteggio agganciando lo stesso a parti strutturali del corpo di fabbrica. Gli ancoraggi devono essere idonei a sopportare le azioni a essi trasmessi, in modo che sia impedito il movimento del ponteggio e rimanga stabile contro il ribaltamento e il cedimento.

21 Art.125 c.6 D.Lgs. 81/08 e ss.mm. Il ponteggio deve essere efficacemente ancorato alla costruzione almeno in corrispondenza ad ogni due piani di ponteggio e ad ogni due montanti, con disposizioni di ancoraggi a rombo D.M art.4 Gli ancoraggi dei ponteggi devono essere disposti a rombo almeno ogni 22 m² Tutte le Autorizzazioni ministeriali prevedono il numero minimo di ancoraggi necessari a garantire la stabilità dei ponteggi negli schemi tipo illustrati. Nei ponteggi a telai prefabbricati le particolari caratteristiche costruttive e dimensionali degli elementi dei ponteggi fa si che la maglia che individua il posizionamento degli ancoraggi è determinata in orizzontale ogni 3 campi (1,80 m. x 3=5,40 m.) e in verticale da due telai o piani di lavoro (2,00 m. x2=4,00 m.). Considerate le dimensioni si avrà: 5,40 m. x 4,00 m. m ovvero un ancoraggio ogni 21,60 m² di facciata. Quindi 21,60 m² è la superficie massima del modulo tipo considerato ai fini del calcolo e verifica di tenuta di un ancoraggio.

22 Schema - tipo di ancoraggio Verificare e predisporre sempre gli ancoraggi nella corretta collocazione rispetto alla maglia strutturale del ponteggio facendo sempre riferimento allo schema- tipo riportato nell Autorizzazione Ministeriale Gli ancoraggi devono essere sempre realizzati nel punto di incrocio dei montanti con il piano orizzontale diagonalato Ancoraggi -Progetto- Per ponteggi che necessitano di posizionamento degli ancoraggi in difformità agli schemi tipo autorizzati dovrà essere redatto un progetto contenente una relazione di calcolo e disegni esecutivi redatto da tecnico abilitato.

23 Per il calcolo della resistenza a trazione degli ancoraggi si dovrà tener conto di: Cedimento per sfilamento Cedimento del calcestruzzo Cedimento dell acciaio Per il calcolo della resistenza a taglio degli ancoraggi si dovrà tener conto di: Cedimento del bordo del calcestruzzo Cedimento dell acciaio METODI di ancoraggio I ponteggi allestiti a servizio della facciate degli edifici in costruzione e/o manutenzione per essere utilizzati in sicurezza devono essere resistenti e stabili per garantire la sicurezza degli operatori, per far questo vi sono tre metodologie: alla facciata dell edificioedificio controventi zavorra alla base del ponteggio

24 Ancoraggi alla facciata dell edificio Gli ancoraggi si possono distinguere in: ancoraggi NORMALI ancoraggi SPECIALI ancoraggi a tirare e a puntare La realizzazione degli ancoraggi è limitata a quelli assentiti dalla specifiche Autorizzazioni Ministeriali che sostanzialmente si riconducono a questi schemi: tipo a cravatta tipo ad anello tipo a vitone tipo tassello chimico (con resina epossidica o ad espansione) o meccanico così come rappresentati graficamente in quasi tutti i libretti delle Autorizzazioni Ministeriali Ancoraggi NORMALI e SPECIALI Gli ancoraggi denominati NORMALI sono progettati per resistere ad una forza espressa in dan (es.: 650 dan) perpendicolare alla facciata dell opera servita, nei due versi, entrante ed uscente dalla facciata. Gli ancoraggi denominati SPECIALI sono progettati per resistere ad una forza di espressa in dan (es.: 900 dan) con le stesse caratteristiche di quelli NORMALI. L ancoraggio SPECIALE a V con tondino o tubo o piastra e tassello meccanico/chimico, è progettato per resistere anche a forze parallele (e non solo perpendicolari) all opera servita (facciata).

25 tassello metallico golfare ad occhiolo (Ø 23o 50 mm.) tassello chimico tassello metallico tassello in plastica Strumentazione -esempi d utilizzo-

26 4 metri ultimo ordine di ancoraggi Il traverso più alto del ponteggio non deve superare i 4 metri l ultimo l ordine di ancoraggi. Se è necessaria una altezza libera di ponteggio superiore a 4 m. oltre l ultimo ancoraggio, dovranno essere previsti opportuni accorgimenti per garantire la stabilità della struttura. In questi casi non può essere utilizzata la linea vita poiché la struttura del ponteggio, in caso di caduta dell operatore, non è in grado di garantirne la tenuta. ANCORAGGI -controventi e zavorra di base- Qualora per particolari esigenze costruttive non è possibile ancorare il ponteggio alla facciata dell edificio è possibile ovviare a tale problema, con due soluzioni: puntoni e saette di contrafforti; zavorra di base; in entrambi i casi è necessario effettuare un progetto ad hoc da un tecnico abilitato.

27 Ponteggio con puntoni e saette di contrafforti puntoni Ponteggio con zavorra Progetto di un ponteggio con zavorra alla base

28 DEFINIZIONE di D.P.I. Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. SONO D.P.I.: GUANTI DI PROTEZIONE; CALZATURE DI SICUREZZA; CASCHI DI PROTEZIONE; DISPOSITIVI CONTRO LA CADUTA DALL ALTO; NON SONO D.P.I.: TUTTI GLI INDUMENTI DI LAVORO ORDINARI CHE NON ASSICURANO UNA PROTEZIONE SPECIFICA; TUTTI I MEZZI DI PROTEZIONE PROGETTATI E COSTRUITI ESCLUSIVAMENTE PER USO PRIVATO ATTI A PROTEGGERE CONTRO LE CONDIZIONI ATMOSFERICHE (COPRICAPO, INDUMENTI DI STAGIONE, SCARPE STIVALI, ETC.); PROGETTAZIONE E PRODUZIONE (D.L.vo 475/92) - CATEGORIE DEI DPI PRIMA CATEGORIA DPI di progettazione semplice e destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità: - occhiali da sole professionali - guanti contro rischi meccanici lievi - indumenti da lavoro ordinari TERZA CATEGORIA DPI di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente: - apparecchi di protezione respiratoria filtranti - apparecchi di protezione isolanti - i DPI che protezione da aggressioni chimiche e radiazioni ionizzanti - i DPI destinati a salvaguardare dalle cadute dall alto - i DPI destinati a salvaguardare da tensioni elettriche pericolose SECONDA CATEGORIA tutti gli altri DPI quali: - guanti - elmetti di protezione - calzature - filtri facciali - otoprotettori

29 TERZA CATEGORIA D.P.I. PERICOLI PER I QUALI È NECESSARIO L USO: Caduta dall alto durante il montaggio e smontaggio del ponteggio. Caratteristiche del D.P.I. I componenti costituenti il sistema anticaduta devono rispondere a precise norme armonizzate che ne descrivono le caratteristiche costruttive e prestazionali. Prima dell uso gli utilizzatori devono aver svolto una formazione tecnico- pratica specifica sull uso del D.P.I. IL SISTEMA ANTICADUTA È COSTITUITO DA: UN DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO CLASSIFICATO COME: DISPOSITIVO PROGETTATO ESCLUSIVAMENTE PER L USO CON DPI CADUTA DALL ALTO UNI EN 795 CONTRO LA QUATTRO COMPONENTI CLASSIFICATI COME DPI: CONNETTORE UNI EN 362 DISPOSITIVO ANTICADUTA (RETRATTILE o CORDINO) UNI EN 360/355 CONNETTORE UNI EN 362 IMBRACO ANTICADUTA UNI EN 361 TERZA CATEGORIA D.P.I. EN 360 Dispositivo retrattile

30 TERZA CATEGORIA D.P.I. Imbracature UNI EN 361 Si vedono utilizzare cinture di posizionamento come se fossero imbracature anticaduta. Questo è un grave errore in quanto tale cintura serve solo a trattenere la persona in una certa posizione. IMBRACATURA - (UNI EN 361) SI - dispositivo anticaduta CINTURA - (UNI EN 358) NO - dispositivo anticaduta TERZA CATEGORIA D.P.I. Imbracature - UNI EN 361 A A ATTACCO STERNALE ATTACCO DORSALE L attacco può avvenire solo sull ancoraggio dove è presente la lettera A devono essere indossate correttamente possono essere usate da personale di peso max di 100 kg

31 TERZA CATEGORIA D.P.I. Dispositivi di ancoraggio Classe B UNI EN 795 ANELLO DI ANCORAGGIO È costituito da una fettuccia in fibra tessile chiusa da anello; revisione annuale dal produttore o soggetto autorizzato; sostituito ogni tre anni. Viene fissato generalmente al montante del ponteggio (punto di ancoraggio), no su correnti del ponteggio, con nodo denominato PRUSIK (singolo, doppio o più). utilizzo per una sola persona. TERZA CATEGORIA D.P.I. Dispositivi di ancoraggio Classe B UNI EN connettore (UNI EN 362) DISPOSITIVO A DOPPIA PRESA È costituito da una morsa dentellata munita di cordino di sicurezza; attacco rapido. Viene fissato generalmente al montante del ponteggio (punto di ancoraggio); no su correnti del ponteggio. utilizzo per una sola persona.

32 Solo se previsto dal costruttore. TERZA CATEGORIA D.P.I. Dispositivi di ancoraggio Classe B UNI EN connettore (UNI EN 362) PINZA DI ANCORAGGIO (da PONTEGGIO) È costituito da un anello chiuso che viene facilmente aperto, direttamente montata su un cordino. Viene fissata generalmente al montante del ponteggio (punto di ancoraggio), oppure montata su funi tesate; no su correnti del ponteggio. utilizzo per una sola persona.

33 TERZA CATEGORIA D.P.I. Dispositivi di ancoraggio Classe B - UNI EN 795 LINEA DI ANCORAGGIO - PROVVISORIA TIPO 1 REALIZZATA CON DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DI Classe B E CON ASSORBITORE DI ENERGIA (Ffrenante 6kN). Linea Classe B Ancoraggio Classe B Assorbitore Energia TERZA CATEGORIA D.P.I. Dispositivi di ancoraggio Classe B UNI EN 795 LINEA DI ANCORAGGIO PROVVISORIA ASSORBITORI D ENERGIA

34 TERZA CATEGORIA D.P.I. Dispositivi di ancoraggio Classe B - UNI EN 795 LINEA DI ANCORAGGIO - PROVVISORIA TIPO 2 REALIZZATA CON DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DI Classe B SENZA ASSORBITORE DI ENERGIA. Rompitratta Ancoraggi Classe B Distanza max fra punto ancoraggio e rompitratta D.P.I. Corde - UNI EN 1891 SUL MERCATO SONO DISPONIBILI DUE TIPOLOGIE DI CORDE: DINAMICHE - Norma di riferimento EN 892 SEMI STATICHE - Norma di riferimento EN 1891 LA NORMA UNI EN RIPORTA LE SEGUENTI INDICAZIONI: Le linee di ancoraggio tessili devono resistere a una forza di almeno 22kN (2200 kg) Le funi metalliche di ancoraggio devono resistere a una forza di almeno 15kN (1500kg). Le corde corde semi statiche, nella norma, hanno una resistenza statica, cioè la forza sotto la quale la corda si rompe quando è sottoposta ad una lenta trazione, pari a: almeno a pari a 22kN per le corde di tipo A. almeno a pari a 18kN per le corde di tipo B.

35 D.P.I. TERZA CATEGORIA Dispositivi retrattili - UNI EN 360 Dispositivo dissipatore incorporato nell involucro. Dispositivo dissipatore incorporato nel cordino retrattile TERZA CATEGORIA D.P.I. Dispositivi retrattili UNI EN 360 La forza di richiamo esercitata sul cordino permette una velocità di spostamento di 2 m/s (velocità di una persona che cammina normalmente). I dispositivi anticaduta retrattili possiedono alcune caratteristiche che è importante porre in evidenza al fine di poterli utilizzare correttamente: Lunghezza del cordino (può variare da 4 m. a 30 m. per i cordini in acciaio, e da 2 m. ai 30 m. per i cordini in fibra tessile) Distanza di arresto (altrimenti denominata distanza di frenata) e Tirante d Aria -TA- Forza di arresto (frenante) non può essere superiore a 600 dan (punto 4.5 UNI EN 360:2003)

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone Corsi di:produzione EDILIZIA E CUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE PiMUS prof. ing. Pietro Capone 1 Piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS) Già D.lgs. n 235 del 08/07/2003 Il montaggio, lo smontaggio

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO PONTEGGI NON A NORMA Ponteggio su tettoia 2 Totale assenza di parapetti e impalcati incompleti Ponteggio su tettoia 3 Basi di appoggio instabili Rischio di crollo dell

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

Redazione PIMUS Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

Redazione PIMUS Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Maggio 2014 Redazione PIMUS Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT 1 Art. 136. (Montaggio e smontaggio) 1. Nei lavori in quota il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano

Dettagli

Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs.

Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs. Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs. 235/2003 A) PARTE GENERALE (Anagrafica) Premesso che il PIMUS deve essere specifico

Dettagli

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO COSA PREVEDE LA NORMATIVA SUI D.P.R. 164/1956 Art. 16 Ponteggi e opere provvisionali Nei lavori che sono eseguiti ad un altezza

Dettagli

Pi.M.U.S. Piano montaggio Uso smontaggio Ponteggi

Pi.M.U.S. Piano montaggio Uso smontaggio Ponteggi D.Lgs.81/08 - TITOLO IV - SEZIONE V - PONTEGGI FISSI Pi.M.U.S. Piano montaggio Uso smontaggio Ponteggi Art. 136 (ex art. 36 quater D.Lgs 626/94) in vigore dal 19/07/2005 "Il datore di lavoro provvede a

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il PiMUS

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il PiMUS Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Il PiMUS In questa unità didattica esamineremo le caratteristiche del PiMUS, il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio di Ponteggi, previsto dall art. 136

Dettagli

D.P.I. D.P.I. Corde - UNI EN 1891

D.P.I. D.P.I. Corde - UNI EN 1891 D.P.I. Corde - UNI EN 1891 SUL MERCATO SONO DISPONIBILI DUE TIPOLOGIE DI CORDE: DINAMICHE - Norma di riferimento EN 892 SEMI STATICHE - Norma di riferimento EN 1891 La norma UNI EN 353-2 (linee vita fless.)

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI 1) Piattaforme aeree - Il rischio di caduta di oggetti/materiale dalla piattaforma aerea deve essere valutato come rischio presente durante la lavorazione ed in base all art.

Dettagli

Luca Mangiapane ingegnere

Luca Mangiapane ingegnere NOVITA SU PONTEGGI METALLICI FISSI E PIMUS secondo il D.LGS 81/2008 e s.m.i. Loc. Vedole, 39-43052 Colorno (PR) tel. 0521313291 fax 0521521405 e mail mangiapane@ingegneriasicurezza.it LE NOVITA DELL ART.

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI Normativa nazionale D.L. del 9 aprile 2008 n 81 (TESTO UNICO) D.L. del 03. agosto 2009 n 106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 09. aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della

Dettagli

Ponteggi, opere provvisionali e lavori in quota

Ponteggi, opere provvisionali e lavori in quota Ponteggi, opere provvisionali e lavori in quota Parte 2/2 PONTEGGI ED OPERE PROVVISIONALI Criticità, buone prassi ed esempi applicativi alla luce del D.Lgs. 81/08 e ss. mm. Le norme per la prevenzione

Dettagli

Argomenti. Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie. Uso dei sistemi anticaduta durante il montaggio/trasformazione/smontaggio

Argomenti. Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie. Uso dei sistemi anticaduta durante il montaggio/trasformazione/smontaggio Argomenti verbale di consegna I CRITERI DI GESTIONE DEL PONTEGGIO Lodi, 28 Ottobre 2014 ing. Marco Antonio Fusco Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie Uso dei sistemi anticaduta durante

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160)

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160) CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA N 8 SEZIONI -

Dettagli

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni SPISAL Asl 20 Asl 21 Asl 22 Direzione Provinciale del Lavoro Comitato Paritetico Territoriale Polizia Municipale Campagna Cantieri Sicuri 2007 Elementi di giudizio Cantieri sotto il Minimo Etico Cadute

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro La progettazione degli edifici e della sicurezza integrazione del regolamento locale di igiene OBIETTIVO: introdurre

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

TEST DI VERIFICA INTERMEDIA DEL CORSO: ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI

TEST DI VERIFICA INTERMEDIA DEL CORSO: ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI NOME E COGNOME CORSISTA: LUOGO E DATA: ESAMINATORE: TEST DI VERIFICA INTERMEDIA DEL CORSO: ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI Per ogni domanda indicare una sola risposta 1. Qual

Dettagli

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI Articolo 1 Campo di applicazione 1. Le disposizioni del Titolo IV del d.lgs. n. 81/2008 si applicano alle attività di cui al comma 2 secondo le

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

PIMUS -PONTEGGI. Dott. Giusti Daniele USL 3 PT -2014

PIMUS -PONTEGGI. Dott. Giusti Daniele USL 3 PT -2014 PIMUS -PONTEGGI Dott. Giusti Daniele USL 3 PT -2014 1 CSE -ponteggio? DLgs 81/08 e smi Art.92 comma 1 lettera e segnala al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta [ ], le

Dettagli

Le lavorazioni in quota sono, per loro natura, estremamente pericolose per gli addetti ai lavori, che sono esposti al rischio di caduta dall alto.

Le lavorazioni in quota sono, per loro natura, estremamente pericolose per gli addetti ai lavori, che sono esposti al rischio di caduta dall alto. I PONTEGGI: il PIMUS Le lavorazioni in quota sono, per loro natura, estremamente pericolose per gli addetti ai lavori, che sono esposti al rischio di caduta dall alto. Un recente decreto, il D.Lgs235 del

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario. Sistemi anticaduta CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO È volontario UNA CADUTA È involontaria E quindi è ammortizzato E quindi non è ammortizzata Buon assorbimento d energia IMPATTO DEBOLE Minimo assorbimento

Dettagli

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi ALLEGATO XIX Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Si ritiene opportuno sottolineare che nel metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un rilievo essenziale, dipende da numerosi parametri,

Dettagli

Redazione Piano Montaggio - Uso - Smontaggio Pi.M.U.S. (persona competente) Pi.M.U.S.

Redazione Piano Montaggio - Uso - Smontaggio Pi.M.U.S. (persona competente) Pi.M.U.S. D.LGS. 626/94 Art.36-quater OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO RELATIVI ALL IMPIEGO DI PONTEGGI Redazione Piano Montaggio - Uso - Smontaggio (persona competente) a disposizione di: preposto addetto alla sorveglianza

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo A D.LGS. 81/08 I dispositivi di protezione individuale (Ing.. Ugo Romano)

Dettagli

Allegato XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi

Allegato XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Allegato XIX Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Si ritiene opportuno sottolineare che nel ponteggio metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un rilievo essenziale, dipende da numerosi

Dettagli

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione Foto di Charles Ebbets Tutte le attività svolte su coperture in funzione dell altezza, della tipologia

Dettagli

Entreranno in vigore nuovi obblighi

Entreranno in vigore nuovi obblighi InsiemeaPOSePSC,ilPIMUSèunostrumentodiprogrammazioneedigestionedellasicurezzaincantiere Obbligatorio dal 19 luglio 2005 il Piano di montaggio dei ponteggi di Damiano Romeo, consulente in materia di sicurezza

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

IL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI METALLICI FISSI

IL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI METALLICI FISSI IL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI METALLICI FISSI (PiMUS) Proposta operativa per la redazione e la gestione Luca Mangiapane Associazione per la Sicurezza in Edilizia di Reggio E. Le

Dettagli

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

Comune di Avigliana RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE

Comune di Avigliana RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE Comune di Avigliana La centralità della valutazione dei rischi nella prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali La valutazione dei rischi in edilizia: pianificazione e piano

Dettagli

DEFINIZIONE di D.P.I.

DEFINIZIONE di D.P.I. DEFINIZIONE di Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante

Dettagli

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012) ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA (DGRV 2774/09 così

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO CORSO DI INFORMAZIONE PER STUDENTI PREVENZIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Prevenzione Ambienti Lavoro RISCHI DI CADUTA

Dettagli

La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno. Arch. Ferdinando Izzo

La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno. Arch. Ferdinando Izzo La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno Arch. Ferdinando Izzo Caratteristiche delle costruzioni prefabbricate in legno In merito

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione Ponteggi

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione Ponteggi Dipartimento di Sanità Pubblica Ente Scuola Edile di Piacenza Comitato Paritetico Territoriale SICUREZZA IN EDILIZIA - Il lavoro in quota 3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4 4. L elaborato tecnico della copertura, in relazione alle diverse fattispecie di cui all articolo 6, deve avere

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO Federico Genovesi Pierfrancesco Miniati I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale,

Dettagli

PI.M.U.S ( Piano di Montaggio Uso e Smontaggio ) dei ponteggi, dei castelli di carico e dei trabattelli.

PI.M.U.S ( Piano di Montaggio Uso e Smontaggio ) dei ponteggi, dei castelli di carico e dei trabattelli. PI.M.U.S ( Piano di Montaggio Uso e Smontaggio ) dei ponteggi, dei castelli di carico e dei trabattelli. Dopo i piani di sicurezza: P.S.C., P.S.S., P.O.S., P.d.L., arriva il PI.M.U.S. ed è subito caos.

Dettagli

DISPOSITIVI ANTICADUTA

DISPOSITIVI ANTICADUTA DISPOSITIVI 3 Normative EN Anticaduta La base di un sistema individuale di protezione anticaduta Punto di ancoraggio e connettore Punto di ancoraggio: punto in cui il sistema di protezione anticaduta è

Dettagli

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) MASTER SICUREZZA Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) Alessandro Cauduro Creazzo 1 luglio 2010 DPI Anticaduta Generalità I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono:

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI CORSO B RSPP DATORI DI LAVORO Lucca 25 Giugno 2013 D.Lgs.n.81/2008 s.m.i. - Art. 18 Obblighi del datore di lavoro e del dirigente 1. Il datore di lavoro e i dirigenti

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione. Corso di aggiornamento per Coordinatori della sicurezza da 40 ore Modulo 2

Dipartimento di Prevenzione. Corso di aggiornamento per Coordinatori della sicurezza da 40 ore Modulo 2 Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa P.S.A.L. Via Collodi 13-17100 Savona Direttore dott. Angelo SERGI Corso di aggiornamento per Coordinatori della sicurezza da 40 ore Modulo 2 la figura del

Dettagli

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) Per il lavoro in quotaatt. 01 - Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con stabilizzatori e senza stabilizzatori ai sensi

Dettagli

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Vanno conservati presso il cantiere i documenti indispensabili per dimostrare, in caso di ispezione dell organo

Dettagli

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra RISCHIO CADUTA DALL ALTO Ing. Caterina Lapietra il rischio insito nel ponteggio, la sua percezione e gli accessori che producono sicurezza passiva La percezione del rischio è un fattore soggettivo, legato

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C. ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.) ESEMPLIFICAZIONE DI E.T.C. SU PROGETTI REALMENTE ESEGUITI,

Dettagli

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA Sistemi di protezione collettivi ed individuali con riferimento alle normative europee UNI EN 13374 e UNI EN 795. I lavori in quota possono esporre

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r ALLEGATO alla seguente pratica: Denuncia inizio attività Richiesta Permesso di costruire Variante con sospensione lavori Variante senza sospensione lavori (art.142 L.R. 01/05) Istanza di sanatoria (art.140

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) Comune di Provincia di (spazio per il protocollo) Al Comune di - Edilizia Privata ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) ELABORATI FASE 1 (art. 6, comma 1/a,b,c

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene

Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene Allegato alla Delibera n. 850 del 17.12.2004 Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene Articolo 3.2.11: Disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall alto Le seguenti disposizioni

Dettagli

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Impianti e sistemi tecnologici Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Relatore: p.i. Paolo Casali Qualificato Formatore AIAS ACADEMY Rif. n 15932 by La circolare del Ministero del

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata. www.guidealpine.biz

CORSI DI FORMAZIONE GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata. www.guidealpine.biz CORSI DI FORMAZIONE Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE www.guidealpine.biz Premesse comuni a tutte le attività di formazione Ogni impresa ha il proprio modo

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Servizio Impiantistica Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova D.Lgs 81/08 art. 96 c.1 Contenuti minimi del POS in presenza di rischi

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 8/008 e s.m.i. - art. 89, comma, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti in

Dettagli

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE REGOLE DI SICUREZZA Il presente documento viene redatto per informare le aziende che effettueranno, per conto della società Sistema Ambiente S.p.A., gli interventi di gestione del verde pubblico del Comune

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La norma UNI EN 795:2002

Dettagli

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO Gemona del Friuli, 23 maggio 2012 Dott.ssa Francesca Piva Tecnico della Prevenzione A.S.S. n. 3 Alto Friuli CLASSIFICAZIONE COPERTURE CLASSIFICAZIONE COPERTURE TIPOLOGIA Fortemente

Dettagli

Prevenzione delle cadute dall alto

Prevenzione delle cadute dall alto approfondimenti s Prevenzione delle cadute dall alto Relatore: p.i. Paolo Casali, formatore erogatore EQF 5 Padova 12 novembre 2015 Evoluzione ed approfondimenti su normative e revisioni sommario Presentazione

Dettagli

100513mv 1. XS_C1_SC_PR_ridotto. programma C 1 - spazi confinati ridotto

100513mv 1. XS_C1_SC_PR_ridotto. programma C 1 - spazi confinati ridotto programma C 1 - spazi confinati ridotto Titolo del corso: Formazione, informazione sui sistemi individuali per la protezione contro le cadute - addestramento all'uso dei D.P.I. anticaduta per l'accesso,

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112 UNI EN 795:2012 Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità di un ancoraggio strutturale o elemento di fissaggio per essere solidale alla struttura

Dettagli

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom.

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom. di Farina Geom. Stefano Bologna, 6 giugno 2007 Il D.Lgs. 235/03 integra e modifica il D.Lgs. 626/1994 ovvero introduce degli obblighi per il DATORE DI LAVORO Il D.Lgs. 235/03 integra e modifica il D.Lgs.

Dettagli

INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA

INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA CINTURE DI POSIZIONAMENTO Pag. 37 IMBRAGATURA ANTICADUTA Pag. 38 CORDINO DI ANCORAGGIO E ACCESSORI Pag. 323 ASSORBITORI DI ENERGIA E ANTICADUTA Pag. 324 FUNE ANTICADUTA Pag.

Dettagli

Normativa. Sicurezza

Normativa. Sicurezza Ponteggi e sicurezza Ing. F. Zaghini IL TRIANGOLO DELLA SICUREZZA Normativa Sicurezza Progettazione Prodotto LA "GERARCHIA" DELLA NORMATIVA ITALIANA Ricordiamoci che siamo in Italia! Le norme tecniche,

Dettagli

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA I CONTENUTI DELLA VIGILANZA NEI CANTIERE A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA B) DOCUMENTAZIONE DEL CANTIERE C) CONTROLLO ADOZIONE MISURE DI SICUREZZA PER LE LAVORAZIONI CORSO D) LA GESTIONE DEL CANTIERE

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LAVORI IN ALTEZZA INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE GENERALI PER LAVORARE IN SICUREZZA IN TALI ATTIVITA

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LAVORI IN ALTEZZA INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE GENERALI PER LAVORARE IN SICUREZZA IN TALI ATTIVITA ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEGLI INTERVENTI DI: ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LAVORI IN ALTEZZA RISCHI CADUTE DALL ALTO NEI LAVORI DI COSTRUZIONE, MANUTENZIONE, MODIFICA STRUTTURE TRADIZIONALI

Dettagli

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 ARCH. NICOLA BELLENTANI nicolabellentani@alice.it Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 Allegato XVI DPI ASSORBITORI CONNETTORI CORDINI DISPOSITIVI RETRATTILI IMBRACATURE SISTEMI ANTICADUTA DISPOSITIVI

Dettagli