Corso di formazione teorica per operatori addetti alla conduzione di gru per edilizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione teorica per operatori addetti alla conduzione di gru per edilizia"

Transcript

1 O.M.V. Officine Meccaniche VICARIO S.p.A Gattico (No) - Italia - Via Piola, 4 Direzione - Gru e betoniere Rivendita attrezzatura Officina riparazioni vicariogru.com Corso di formazione teorica per operatori addetti alla conduzione di gru per edilizia Ufficio di Progettazione delle Officine Meccaniche VICARIO S.p.A. GATTICO (NO)

2 Indice 1 Prefazione al corso 1.1 La norma di riferimento per l addestramento degli operatori 1.1 la norma di riferimento per la costruzione delle macchine 2 La gru a torre per edilizia 2.1 Introduzione 2.2 Tipologie 2.3 Le fasi di vita di una gru per edilizia: da cantiere a cantiere 3 Tecnologia delle gru a torre 3.1 Componenti principali e nomenclatura 3.2 Gli organi di movimento fondamentali nelle gru a torre. 3.3 Le funi 3.4 Gli argani 3.5 I meccanismi di rotazione 3.6 I meccanismi di montaggio oleodinamico 3.7 Dispositivi rilevanti ai fini della sicurezza 4 Installazione e utilizzo della gru 4.1 La scelta dell ubicazione 4.2 Le reazioni sugli stabilizzatori 4.3 Le basi di appoggio 4.4 Le fondazioni 4.5 Le condizioni ambientali ammesse 4.6 La capacità di carico della gru 4.7 Le forze agenti sulla gru 4.8 La stabilità al ribaltamento 4.9 Messa in servizio e fuori servizio della gru 4.10 Criteri di conduzione 4.11 Segnali gestuali 4.12 Gli usi non consentiti 4.13 Verifiche e manutenzione 5 Accessori di sollevamento 5.1 Definizione 5.2 Tipologie, caratteristiche e uso delle brache 5.3 Cassoni, benne e forche 5.4 Manutenzione ordinaria degli accessori di sollevamento 6 Conservazione e compilazione della documentazione a corredo della gru 2

3 1 PREFAZIONE AL CORSO 1.1 LA NORMA DI RIFERIMENTO PER L ADDESTRAMENTO DEGLI OPERATORI Si ritiene che il riferimento migliore per avviare un corso di addestramento per operatori di gru per edilizia sia la norma specifica che l UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ha pubblicato, recependo la Norma ISO (Organizzazione di Standardizzazione Internazionale) 9926/1. Di questa norma specifica riportiamo fedelmente i punti introduttivi (*): Punto 2: Generale La conduzione degli apparecchi di sollevamento deve tenere conto della sicurezza delle persone e dei beni situati nel loro campo d azione. Gli apparecchi di sollevamento sono spesso macchine di considerevole valore e occupano una posizione chiave nel processo del lavoro. Gli operatori devono perciò essere attentamente selezionati e devono ricevere un addestramento di base da esperti specializzati. E anche essenziale che le persone che fanno parte della squadra di movimentazione (sovrintendenti, segnalatori, imbracatori) ricevano un appropriato addestramento. Punto 3: Attitudini e conoscenze Gli operatori devono avere almeno 18 anni. Devono essere riconosciuti idonei dal punto di vista medico a esercitare la professione. Si deve tenere conto dei seguenti aspetti: a) Fisico - vista e udito; - mancanza di vertigini quando si opera ad una certa altezza; - assenza di disturbi e infermità inabilitanti; - assenza di disturbi dovuti a droga o alcool. b) Psicologico - comportamento sotto stati di tensione; - equilibrio mentale; - senso di responsabilità. Possono essere eseguite delle prove per determinare l attitudine degli addestrandi (abilità manuale, buon senso, autocontrollo, calma,accuratezza, coordinamento dei movimenti e riflessi). Gli addestrandi devono essere in grado di capire e leggere la lingua nella quale sono scritti i documenti e le targhe di informazione degli apparecchi di sollevamento. ( ) 3

4 Punto 4: Obiettivi dell addestramento Gli obbiettivi dell addestramento sono: a) fornire la completa conoscenza delle regole applicabili agli apparecchi di sollevamento e al loro ambiente per mettere gli apparecchi in servizio, fuori servizio ed utilizzarli in tutta sicurezza; b) fornire la conoscenza dei segnali a mano, comunicazioni radio, attrezzature e tecnica per movimentazione carichi, sufficiente affinché l operatore: - esegua le operazioni efficacemente e senza pericolo per sé e per gli altri; - sia in grado di effettuare operazioni normali e di emergenza; c) fornire la conoscenza tecnica degli apparecchi di sollevamento, delle loro caratteristiche e dei diagrammi di carico, dei meccanismi e dei dispositivi di sicurezza, sufficienti per: - guidare diversi apparecchi di sollevamento dello stesso tipo; - fare uso ottimale delle loro caratteristiche; - identificare i difetti; - compiere controlli giornalieri; - sapere come usare la documentazione; d) acquisizione dell abilità di guida relativa a: - combinazione e precisione dei movimenti; - valutazione dei carichi e delle distanze; - uso ottimale dei dispositivi di comando e della strumentazione nelle cabine (o postazioni mobili) di guida. La norma prosegue indicando la procedura e il contenuto dell'addestramento teorico e pratico. Nello specifico, per gli operatori di gru a torre, é disponibile la norma UNI-ISO (**). (*) Norma: UNI-ISO Dicembre Apparecchi di sollevamento - Addestramento degli operatori Generalità (**) Norma: UNI-ISO Novembre Apparecchi di sollevamento - Addestramento degli operatori Gru a torre Le norme sono acquistabili presso: UNI - Via Sannio, Milano - Tel Internet: 4

5 1.2 LE NORME DI RIFERIMENTO PER LA COSTRUZIONE DELLE MACCHINE La costruzione delle macchine è regolata da direttive comunitarie, leggi e decreti nazionali e da norme di buona tecnica, ad esempio EN CEI UNI DIN - ISO FEM, ecc. Le direttive comunitarie, le leggi e i decreti hanno valore cogente, quindi la loro applicazione è obbligatoria. Le norme di buona tecnica sono invece volontarie, tuttavia sono di grande significato perché rappresentano lo stato della tecnica e la loro adozione dà la presunzione di una buona esecuzione. Le norme di buona tecnica diventano obbligatorie quando sono imposte da direttive comunitarie, leggi o decreti. Tra queste, ad esempio, hanno valore obbligatorio in Italia le norme CEI, che riguardano gli impianti elettrici, in quanto imposte dalla legislazione nazionale. La legislazione fondamentale che in Italia disciplina la costruzione e l immissione sul mercato delle gru per edilizia, con i relativi accessori e componenti di sicurezza, è il D.P.R. n. 459 del 24 luglio 1996 che recepisce la direttiva CEE 98/37(aggiornata dalla direttiva 2006/42/CE a partire dal 29 dic. 2009), meglio conosciuta come Direttiva Macchine, e riguarda non solo le gru ma molti altri macchinari. Questo decreto obbliga il fabbricante a costruire e immettere sul mercato solo macchine che rispettano i criteri minimi di sicurezza previsti nella direttiva. Nello stesso tempo gli conferisce la facoltà di stabilire o concordare con l utilizzatore l uso consentito della macchina e di scegliere quali norme di buona tecnica adottare per la costruzione. Nel rispetto della legislazione citata, oggi la fornitura di una gru per edilizia deve comprendere: - la macchina completa di ogni sua parte funzionante secondo l uso previsto o concordato; - la dichiarazione CE; - il manuale di istruzioni redatto nella lingua originale e in quella dell utilizzatore; - il registro di controllo o le istruzioni per la sua preparazione e compilazione; - il manuale dei ricambi; - le istruzioni e i documenti per gli adempimenti di legge: denuncia, verifiche trimestrali e periodiche, ecc. 5

6 Diritti e doveri dell utilizzatore derivanti dalla direttiva Macchine Nei confronti del fabbricante e della macchina l utilizzatore ha i seguenti diritti: - di utilizzare la macchina per gli usi previsti o concordati; - di effettuare l utilizzo in sicurezza secondo la normativa vigente; - di ricevere adeguate informazioni ed assistenza. e i seguenti doveri: - effettuare l uso secondo le istruzioni ricevute; - effettuare la manutenzione nei modi e tempi prescritti; - impiegare personale idoneo secondo le indicazioni; - adempiere agli obblighi di legge. Resta inteso che sia i macchinari, sia la documentazione e le istruzioni fornite a corredo dal fabbricante rispecchiano lo stato della tecnica al momento della commercializzazione e non possono essere considerati inadeguati o carenti, solo perché successivamente aggiornati in base a nuove tecnologie ed esperienze. 6

7 2 LA GRU A TORRE PER EDILIZIA 2.1 INTRODUZIONE In molti ambiti dell'attività lavorativa umana si ha l esigenza di sollevare e spostare carichi. La possibilità di effettuare questi operazioni in modo rapido e sicuro è vitale in un cantiere edile, dove è necessario trasportare i materiali da costruzione sul luogo dove avviene la messa in opera. Allo scopo si impiegano le gru a torre per edilizia, specifici apparecchi di sollevamento che effettuano la movimentazione del carico tramite i movimenti tipici di sollevamento, traslazione, rotazione e, quando serve, scorrimento su binario. In abbinamento alla gru, quando non è possibile agganciare direttamente il carico, vengono utilizzati degli accessori di sollevamento quali catene, brache, benne, ceste, forche, ecc., che si interpongono tra il carico e l organo di presa della macchina. 2.2 TIPOLOGIE La norma UNI ISO 4306/1 definisce, in generale, un apparecchio di sollevamento come: Apparecchio a funzionamento discontinuo destinato a sollevare e movimentare, nello spazio, carichi sospesi mediante gancio o altri organi di presa. La gru a torre per edilizia rientrano in questa categoria e nello specifico vengono individuate secondo la norma UNI ISO 4306/3 con la seguente definizione: "Gru a braccio orientabile, in cui il braccio stesso è montato sulla parte superiore di una torre verticale. Questo apparecchio semovente deve essere equipaggiato con meccanismi che permettano il sollevamento e la discesa dei carichi sospesi e la movimentazione di tali carichi sia con variazione di sbraccio dei carichi sia per un movimento di traslazione, rotazione o scorrimento di tutto l apparecchio.... Nella loro storia le gru a torre si sono molto evolute fino a raggiungere oggi una certa complessità e la suddivisione sostanziale in due categorie: - gru a torre per edilizia con rotazione alta e montaggio ad elementi, comunemente definite come City cranes ; - gru a torre per edilizia con rotazione bassa e montaggio automatizzato, comunemente definite come Gru automontanti. Altre tipologie, costituite essenzialmente da combinazioni di quelle sopra indicate, sono tuttora presenti sui cantieri, tuttavia la loro produzione è oggi marginale, pertanto, in questa breve trattazione, non saranno considerate. 7

8 Esistono tra queste tipologie di gru a torre delle chiare differenze, costruttive e funzionali. Le City Cranes generalmente hanno sbracci e portate maggiori, possono raggiungere notevoli altezze, hanno una torre fissa e un braccio girevole con meccanismo di rotazione alla sommità della torre. Per il montaggio e la messa in servizio richiedono l impiego di mezzi ausiliari di sollevamento per l assemblaggio degli elementi. Alcune di queste sono dotate di meccanismi propri per il successivo montaggio di elementi di sopralzo della torre. Le Gru automontanti solitamente hanno sbracci minori e altezza limitata, ma hanno il vantaggio di possedere un sistema di montaggio "automatizzato", con cilindri oleodinamici o taglie a funi e non richiedono l impiego di apparecchi ausiliari. Le gru con montaggio automatizzato oggi costruite hanno tutte il meccanismo di rotazione alla base della torre. Nelle foto sopra sono mostrate quattro tipi di gru a torre: - gru a torre ad elementi con rotazione alta e sistema di tiranti e puntoni per il sostentamento del braccio (foto A); - gru a torre ad elementi Flat Top caratterizzata, rispetto alla precedente, dall assenza del sistema di tiranti e puntoni per il sostentamento del braccio (foto B); - gru automontante idraulica con rotazione in basso (foto C); - gru automontante a funi con rotazione in basso (foto D). 8

9 2.3 LE FASI DI VITA DI UNA GRU PER EDILIZIA: DA CANTIERE A CANTIERE La vita di una gru é costituita dalla somma di vari cicli, che corrispondono ai vari cantieri dove la gru è impiegata. Ognuno di questi cicli é caratterizzato dalle seguenti fasi tipiche: - scelta del modello e del luogo di installazione; - consegna, montaggio e messa in marcia; - utilizzo; - manutenzione; - obblighi di legge; - smontaggio e trasferimento. Esaminiamo ora brevemente ognuna di queste fasi per sottolineare gli aspetti più importanti: a) Scelta del modello e luogo di installazione Aspetti importanti: - Lo sbraccio e l altezza della macchina devono soddisfare le esigenze del cantiere senza lasciare zone scoperte, né creare interferenze con le altre attrezzature e rischi per le persone. - Le portate devono essere adeguate all entità dei carichi che si prevede di movimentare e le prestazioni devono rendere redditizio l impiego. - Il luogo d'installazione deve essere previsto sia nel progetto di cantiere, sia nel piano di sicurezza, per coordinare la presenza della gru con la disposizione dei fabbricati, delle altre attrezzature, delle vie di accesso, delle zone di presa e di posa dei carichi, ecc. Conclusioni: Una scelta oculata e un buon progetto del cantiere consentono di scegliere la macchina più adatta e di collocarla nella migliore posizione. Queste condizioni sono alla base della sicurezza nel successivo utilizzo. b) Consegna, montaggio e messa in marcia Aspetti importanti: - La consegna e il montaggio devono avvenire con mezzi idonei nei luoghi e nei tempi stabiliti. 9

10 - Il cantiere deve essere preparato per queste fasi in modo da non creare rischi per gli altri operatori presenti. - Il personale incaricato deve essere qualificato per queste operazioni e deve agire secondo le leggi e le norme vigenti, a completamento delle quali valgono le prescrizioni dei manuali di istruzione dei macchinari impiegati. - Per alcuni apparecchi il montaggio rappresenta un occasione unica per eseguire un ispezione delle strutture e degli organi di giunzione. - Tutte le operazioni di montaggio e taratura devono essere completate e verificate prima di affidare la gru all operatore per la messa in marcia. Conclusioni: La consegna, il montaggio e la messa in marcia sono momenti fondamentali: la corretta effettuazione di queste operazioni influisce in maniera determinante sulla futura funzionalità, durata e sicurezza della gru. c) Utilizzo Aspetti importanti: - L uso della macchina è riservato a personale addestrato che possa garantire la padronanza del mezzo (Scopo di questo corso è quello di contribuire all addestramento). - L operatore deve avere piena cognizione delle capacità della gru e del suo stato di carico, con particolare attenzione ai carichi limite. - I dispositivi di sicurezza devono essere mantenuti in efficienza e ben tarati. - Le condizioni ambientali devono essere adeguate. - Non é ammessa l interferenza della struttura della gru con ostacoli fissi e mobili. In caso di interferenza con le funi di un altro apparecchio, deve essere previsto un coordinamento tra gli utilizzatori. - Devono essere applicate le leggi e le norme vigenti, a completamento delle quali valgono le prescrizioni del manuale di istruzioni. Conclusioni: E evidente che l utilizzo della gru è lo scopo per il quale é effettuata l installazione. Durante questa fase bisogna chiedere alla gru solo quello che la gru può dare, segnalando immediatamente eventuali anomalie di funzionamento. 10

11 d) Manutenzione Aspetti importanti: - La gru deve essere sempre tenuta in buono stato di efficienza, taratura e manutenzione e devono essere effettuate le verifiche previste dal costruttore. - La manutenzione ordinaria e straordinaria deve essere ben programmata. - La manutenzione, soprattutto quella straordinaria deve essere affidata a personale qualificato. Conclusioni: Prevenire le avarie per usura delle parti, mantenere i meccanismi in buono stato di pulizia e di lubrificazione, verificare le tarature, verificare lo stato della protezione contro la corrosione, ecc... migliora la durata della macchina, riduce i costi dovuti al malfunzionamento e alle riparazioni, contribuendo in forma essenziale a mantenere elevato il grado di sicurezza. e) Verifiche di legge Aspetti importanti: - La prima installazione deve essere denunciata all I.S.P.E.S.L. - Decorso un anno dalla prima installazione della gru deve essere richiesta all Autorità di Sorveglianza (ASL, ARPA, ecc.) la verifica periodica annuale. - Ogni spostamento deve essere comunicato all I.S.P.E.S.L. durante il primo anno e in seguito all Autorità di Sorveglianza. - Devono essere ripetute le procedure finalizzate alla marcatura CE in caso di modifiche non previste dal costruttore. - Trimestralmente deve essere effettuata la verifica delle funi e delle catene e registrata sul registro di controllo. - Deve essere compilato il registro di controllo in tutte le sue parti. Conclusioni: Il diligente adempimento degli obblighi di legge mette al sicuro l utente dalle sanzioni e, nello stesso tempo, costituisce un valido stimolo a prendersi cura della macchina. f) Smontaggio e trasferimento Con lo smontaggio della gru e il trasferimento in un altro cantiere inizia un nuovo ciclo di vita della macchina e si riparte dalle considerazioni esposte al punto (a) 11

12 3 TECNOLOGIA DELLE GRU A TORRE PER EDILIZIA 3.1 COMPONENTI PRINCIPALI E NOMENCLATURA. A titolo di esempio riportiamo lo schema e la nomenclatura degli elementi principali di due tipi di gru per edilizia. Gru a torre con rotazione alta: Gru automontante idraulica con rotazione in basso: tirante del braccio braccio puntone braccio tirante controtorre cilindro braccio carrello di traslazione organo di presa torre cilindro torre puntoni torre argano sollevamento contrappeso basamento stabilizzatori argano traslazione rotazione motoriduttore rotazione ralla centralina idraulica 12

13 3.2 GLI ORGANI DI MOVIMENTO FONDAMENTALI NELLE GRU A TORRE. Fondamentali per il funzionamento degli apparecchi di sollevamento sono: - le funi che producono il movimento del gancio, del carrello ed eventualmente delle strutture durante il montaggio; - gli argani, con i relativi motori, che muovono le funi; - i meccanismi di rotazione e scorrimento; - i meccanismi di montaggio oleodinamici o meccanici, che usano rispettivamente l olio idraulico come componente che trasmette il movimento, oppure le funi. 3.3 LE FUNI. Compito delle funi è trasmettere gli sforzi di trazione necessari per realizzare i movimenti di sollevamento e traslazione del carico. In pratica una fune metallica é una macchina poiché é composta da un assieme di parti che trasmettono movimento, forza ed energia. Caratteristiche. Le funi più utilizzare sono costituite da un anima Anima trefolo centrale attorno alla quale si avvolgono i trefoli. Anima Il trefolo è realizzato avvolgendo dei fili metallici ad Trefolo elica attorno ad un filo centrale, detta anima del trefolo, realizzando uno o più strati sovrapposti. L'anima della fune, così come quella del trefolo, può essere tessile (yuta, canapa o sintetica), o metallica. In quest'ultimo caso contribuisce ad aumentare la resistenza della fune, ma penalizza la flessibilità. Una prima classificazione delle funi può essere fatta in base al senso di avvolgimento dei trefoli e dei fili elementari attorno alla rispettiva anima. L avvolgimento può essere destro (avvolgimento Z) o sinistro (avvolgimento S). Combinando gli avvolgimenti si possono realizzare funi crociate e parallele. Fune crociata. Il senso di avvolgimento dei fili attorno all'anima nei trefoli e dei trefoli attorno all'anima della fune è discorde (più utilizzato Z/S). Vantaggi: mantiene la "compattezza". Svantaggi: Minore flessibilità, minore resistenza all'usura. 13

14 Fune parallela: Il senso di avvolgimento dei fili attorno all'anima nei trefoli e dei trefoli attorno all'anima della fune è concorde (più utilizzato Z/Z). Vantaggi: maggiore flessibilità, maggiore resistenza all'usura. Svantaggi: tende a svolgersi Una particolare combinazione dei sensi di avvolgimento dà origine alla fune antigiro, dove i trefoli sono avvolti su più strati con senso discorde da strato a strato. Questa fune è molto apprezzata nel sollevamento a grandi altezze perché mantiene fissa la direzione del bozzello mobile. La designazione di base delle funi viene fatta indicando nell'ordine: caratteristiche dei trefoli (numero, numero fili elementari, formazione del trefolo); la tipologia dell'anima centrale (anima metallica, tessile); la classe di resistenza della fune espressa in N/mm 2 l'aspetto dei fili (zincati o lucidi); il tipo di cablatura (crociata o parallela); le eventuali caratteristiche antigiratorie; ed infine: diametro nominale; carico di rottura. Normalmente le funi sono dotate alle loro estremità di opportuni attacchi per l'ancoraggio dei carichi da sollevare o per l'attacco alla struttura della macchina. La realizzazione di questi attacchi è molto delicata per l'efficienza e la sicurezza e deve essere fatta a regola d'arte ed essere controllata periodicamente. Nella figura sotto riportiamo alcuni dei sistemi d'ancoraggio più comuni evidenziando le esecuzioni non corrette. 14

15 Percorso delle funi di sollevamento e traslazione. Per trasmettere il moto dal tamburo al carico o al carrello le funi seguono determinati percorsi lungo la struttura della gru, dove sono alloggiate le pulegge di rinvio con i relativi ripari e guidafune. Poiché i percorsi sono diversi per ogni tipo di gru, è sempre opportuno consultare il manuale d'uso e manutenzione della macchina. Le estremità delle funi sono collegate alle strutture e ai tamburi con opportuni ancoraggi. Quando la fune di sollevamento e del tipo antigiro è bene che l ancoraggio della fune alla struttura del braccio sia realizzata con un capofisso girevole, per evitare di accumulare sulla fune torsioni che questa non può sopportare senza produrre la tipica infiascatura. Gli schemi che seguono mostrano possibili percorsi per la fune di sollevamento (Fig. A) e per le funi di traslazione (Fig. B) di una gru automontante con gli argani di sollevamento e traslazione in basso. Fig. A Fig. B Mentre gli schemi che seguono mostrano i possibili percorsi delle funi di sollevamento (Fig. C) e traslazione (Fig. D) di una gru a torre ad elementi con gli argani sul braccio. Fig. C Fig. D Per la sicurezza e la durata delle funi è importante: - verificare la lubrificazione e lo stato di usura delle funi e delle pulegge; - verificare il regolare passaggio nelle pulegge e l idoneità dei ripari e dei guidafune; - verificare gli ancoraggi sulla struttura e sul tamburo; - verificare il corretto stato di tensione della fune di traslazione del carrello; - verificare la scorrevolezza del capofisso girevole per le funi antigiro. 15

16 Criteri di manutenzione e sostituzione delle funi Per le funi seguire la norma ISO 4309 del novembre 2006, che prevede i criteri di cura, manutenzione, installazione e sostituzione. Ad esempio, per le funi maggiormente utilizzate sulle gru, la sostituzione deve avvenire almeno nei seguenti casi: quando, considerando il tratto più usurato, il numero di fili rotti visibili all'esterno della fune supera il numero limite seguente: (correlato anche al numero dei fili esterni che formano la fune secondo tab. 1 UNI-ISO 4309) - per le funi non antigirevoli del carrello e degli eventuali tiranti: a) non più di 5 o 6 fili rotti in un tratto di fune pari a 6 volte il diametro della fune; b) non più di 10, 11 o 13 fili rotti in un tratto di fune pari a 30 volte il diametro; - per la fune antigirevole di sollevamento e degli eventuali tiranti; a) non più di 2 fili rotti in un tratto di fune pari a 6 volte il diametro della fune; b) non più di 4 fili rotti in un tratto di fune pari a 30 volte il diametro della fune. in caso di rottura di un singolo trefolo; in caso di riduzione del 3% del diametro nominale delle funi antigirevoli e del 10% delle funi normali, dovuta a deterioramento dell'anima interna; in caso di riduzione del 7% del diametro nominale per abrasione dei fili esterni; in caso di corrosione interna o esterna, in caso di pieghe permanenti, torsioni, ammaccature, ondulazioni, infiascature, ecc ; in caso di allentamento o distorsione dell'anima o dei trefoli; in caso di allentamento dei fili; in caso di locale aumento di diametro o di appiattimento della fune; in caso di danneggiamento dovuto al calore o ad arco elettrico; quando la fune presenta contemporaneamente, anche se in misura lieve, più di uno dei difetti precedenti. Le funi di ricambio devono avere le caratteristiche previste dal manuale di istruzioni e devono essere corredate di certificato del fabbricante. Il serraggio dei morsetti degli ancoraggi deve essere controllato dopo poche ore d'impiego della gru, e, in seguito, almeno ogni tre mesi. Durante lo svolgimento da rotolo o da bobina la fune non deve subire torsioni, perciò è bene sempre posare a terra l'estremità della fune e far ruotare il rotolo, oppure sostenere la bobina mediante due cavalletti e srotolare la fune lasciando la bobina libera di ruotare. I tiranti in fune devono essere sostituiti seguendo gli stessi criteri ed essere corredati di certificato del fabbricante. 16

17 3.4 GLI ARGANI Gli argani sono gli organi meccanici che trasformano l energia elettrica in energia meccanica e la trasmettono alle funi di comando dei vari movimenti. Trovano impiego nel sollevamento del carico, nella traslazione del carrello e nei sistemi di montaggio di quelle macchine che non adottano sistemi oleodinamici. I principali componenti di un argano sono: Riduttore Tamburo motore autofrenante; riduttore; Motore Finecorsa tamburo; Telaio telaio e supporti; funi; Contagiri dispositivi di sicurezza; gruppo elettrico di comando del motore. Microinterruttori Esempio schematico di argano di sollevamento e/o montaggio Cosi funzionano i vari componenti: Motore e freno Oggi sulle gru per edilizia si utilizzano quasi esclusivamente motori elettrici, che trasformano l energia elettrica in lavoro meccanico. Normalmente si tratta di motori autofrenanti asincroni trifasi in corrente alternata e, più raramente, di motori asincroni monofasi e motori in corrente continua. Questi motori sono detti autofrenanti poiché sull albero del motore è calettato un freno elettromeccanico che, per effetto di molle precaricate, blocca la rotazione dell albero al cessare del passaggio di corrente nell elettromagnete di cui il freno è dotato per l apertura. Riduttore Trasferisce il moto dal motore al tamburo, mediante un sistema di riduzione ad ingranaggi con il rapporto di trasmissione necessario per ottenere un adeguata velocità di rotazione del tamburo. Nello stesso tempo il riduttore fa da moltiplicatore della coppia motrice consentendo di imprimere alla fune la forza necessaria per compiere il lavoro richiesto. 17

18 Tamburo Il tamburo è l'organo meccanico sul quale la fune si avvolge in uno o più strati. Per ottimizzare la disposizione del primo strato di fune si ricorre ad una scanalatura elicoidale sul mantello del tamburo. La regolare disposizione del primo strato migliora anche la disposizione dei successivi strati di fune. Dispositivi di sicurezza Il funzionamento dell argano è normalmente controllato da dispositivi di sicurezza che arrestano il movimento prima dell instaurarsi di situazioni di sovraccarico o malfunzionamento. Svolgono questa funzione, ad esempio, i finecorsa di salita e discesa, i limitatori di carico e di momento, i sensori d'avvolgimento della fune, i sensori e i limitatori di velocità, ecc. Gruppo elettrico di comando del motore E costituito dall insieme dei componenti elettrici e/o elettronici che alimentano e controllano l avviamento, la marcia e l arresto del motore e il funzionamento del freno. Oggi sono molto diffusi i sistemi di controllo con inverter che consentono di ottenere una variazione continua della velocità, senza sovracorrenti e senza oscillazioni delle strutture, utilizzando un motore con un solo avvolgimento. Per la sicurezza e la durata degli argani è importante: - verificare periodicamente l olio lubrificante del riduttore; - verificare l usura dei dischi, la taratura e il regolare funzionamento del freno; - verificare il corretto funzionamento dei finecorsa e dei limitatori; - fare verificare periodicamente da personale specializzato la taratura del sistema di controllo elettrico del motore e del freno; - verificare l assenza di giochi nel riduttore, tra riduttore e tamburo e tra albero del motore e disco freno; - utilizzare i comandi in modo da evitare sovrasollecitazioni. 18

19 3.5 I MECCANISMI DI ROTAZIONE. Lo spostamento angolare del carico (rotazione) avviene mediante la rotazione del braccio della gru, con il quale ruotano gli eventuali tiranti e il contrappeso e, nelle gru con rotazione bassa, anche la torre. I componenti fondamentali per la realizzazione del movimento di rotazione sono: motore autofrenante con sistema di sblocco del freno; riduttore con pignone; cuscinetto con dentatura (ralla); dispositivi di sicurezza (finecorsa di rotazione); gruppo elettrico di comando del motore. Riduttore Motore Finecorsa Sblocco freno Pignone Ralla Esempio schematico di un meccanismo di rotazione con un motoriduttore e ralla con dentatura interna Cosi funzionano i vari componenti: Motore autofrenante con sistema di sblocco del freno Normalmente oggi si utilizzano dei motori ad una velocità controllati da inverter. Il sistema di sblocco del freno del motore è indispensabile per mettere la gru fuori servizio e permettere la libera rotazione del braccio in caso di vento forte. Riduttore con pignone Trasferisce il moto dal motore alla ralla, mediante un sistema di riduzione ad ingranaggi con il rapporto di trasmissione necessario per ottenere un adeguata velocità di rotazione della gru. 19

20 Cuscinetto dentato (ralla) E' l organo fondamentale del sistema di rotazione. Normalmente è un cuscinetto ad uno o due giri di sfere, più raramente a rulli. E' dotato d'ingrassatori delle piste di rotolamento delle sfere. Dispositivi di sicurezza Normalmente il meccanismo di rotazione è dotato solo di finecorsa di rotazione destra e sinistra per impedire l eccessiva torsione dei cavi elettrici che passano al centro della ralla. I finecorsa possono non essere presenti se la gru è dotata di collettore elettrico centrale. Gruppo elettrico di comando del motore E costituito dall insieme dei componenti elettrici e/o elettronici che alimentano e controllano l avviamento, la marcia e l arresto del motore e il funzionamento del freno. Oggi sono molto diffusi i sistemi di controllo ad inverter che consentono di ottenere una variazione continua della velocità, senza sovracorrenti e senza oscillazioni delle strutture, utilizzando un motore con un solo avvolgimento. Fino a poco tempo fa, e ancora oggi sulle gru molto grandi, è impiegato un sistema di rallentamento a correnti parassite. Per la sicurezza e la durata del meccanismo è importante: - mantenere lubrificate le sfere e la dentatura della ralla; - verificare periodicamente l olio lubrificante del riduttore; - verificare il gioco della ralla e dell'intero meccanismo e il serraggio dei bulloni; - verificare la taratura e il regolare funzionamento del freno e del dispositivo di sblocco, nonché l usura del disco freno; - verificare il corretto funzionamento dei finecorsa e l usura delle spazzole del collettore, se presente; - fare verificare periodicamente da personale specializzato la taratura del sistema di controllo elettrico del motore e del freno; - utilizzare i comandi di rotazione in modo da evitare oscillazioni del carico e sovrasollecitazioni 20

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Movimentazione in sicurezza delle GRU. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Movimentazione in sicurezza delle GRU. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Movimentazione in sicurezza delle GRU Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE LE REGOLE DEL BUON GRUISTA La gestione dell operatività dell apparecchio di sollevamento è

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

FAS Funi e accessori per sollevamento S.p.A.

FAS Funi e accessori per sollevamento S.p.A. FAS Funi e accessori per sollevamento S.p.A. Corso di formazione. Modulo TC- 02 FUNI DI ACCIAIO PER GRU Verifiche ed Analisi dei punti critici. 1 Manutenzione, controllo e sostituzione. i La legge. La

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO TRASFERIBILE E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO TRASFERIBILE E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO TRASFERIBILE E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO [Articolo 71 comma 8 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.] Le check-list riportate di seguito riassumono,

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

"Frequenze e modalità di esecuzione dei controlli e della manutenzione. L'importanza del registro di controllo."

Frequenze e modalità di esecuzione dei controlli e della manutenzione. L'importanza del registro di controllo. Venerdì 02 ottobre 2015 - ore 14,00 GIS PIACENZA CONVEGNO La manutenzione e l aggiornamento dei requisiti di sicurezza: Indicazioni normative e obblighi giuridici. "Frequenze e modalità di esecuzione dei

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Lista controllo Gru di cantiere

Lista controllo Gru di cantiere Lista controllo Gru di cantiere Potete affermare di lavorare in condizioni di sicurezza con le gru di cantiere? Trasportare carichi con una gru può essere molto pericoloso per le persone che si trovano

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI

FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI (attuazione art. 73, comma 5, del D.lgs 81/08 correttivo D.lgs 106/09 e Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012) DURATA: 14 ORE COSTI:

Dettagli

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO Le check-list riportate di seguito riassumono, per ciascuna delle figure coinvolte nei controlli

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO FS 08 1S E un sollevatore manuale uso gancio per operatori professionali del settore ferroviario. Consente il sollevamento di attrezzature ferroviarie dopo essere stato assemblato nei 3 moduli che lo compongono

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Frizione Elettronica Syncro Drive

Frizione Elettronica Syncro Drive Manuale Utente Frizione Elettronica Syncro Drive 932 www.guidosimplex.it Gentile Cliente, grazie per aver acquistato un dispositivo Guidosimplex. Come tutti i nostri prodotti, questo dispositivo, è stato

Dettagli

Piano di Coordinamento per interferenza tra gru a torre Cantiere sito in

Piano di Coordinamento per interferenza tra gru a torre Cantiere sito in lì Piano di Coordinamento per interferenza tra gru a torre Cantiere sito in Impresa.. Impresa.. In sede di predisposizione e organizzazione del cantiere in oggetto la relativa vicinanza dei fabbricati

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI DATI TECNICI 5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE q Il peso della macchina aumenta di 200 kg quando è allestita con ruote non pneumatiche. q Se la benna è munita di denti la lunghezza della

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI Articolo 1 Campo di applicazione 1. Le disposizioni del Titolo IV del d.lgs. n. 81/2008 si applicano alle attività di cui al comma 2 secondo le

Dettagli

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Le verifiche di attrezzature di sollevamento cose e persone in

Dettagli

Più sicuri. www.allegraimpianti.it. Decreto 23 luglio 2009. In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza

Più sicuri. www.allegraimpianti.it. Decreto 23 luglio 2009. In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza Più sicuri Via C. Perazzi, 54-28100 Novara Tel. 0321 467313 Fax 0321 491434 Mail: info@allegraimpianti.it www.allegraimpianti.it In ascensore con la nuova normativa nazionale per la sicurezza Decreto 23

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

PC GRU COMPATTE LA FORZA COMPATTA DI PALFINGER

PC GRU COMPATTE LA FORZA COMPATTA DI PALFINGER PC GRU COMPATTE LA FORZA COMPATTA DI PALFINGER IDEALE PER L INSTALLAZIONE SU VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI Azionamento della rotazione Ingranaggio a vite senza fine leggero e di facile manutenzione che consente

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1 -Attrezzature di lavoro; -Direttiva Macchine. Modulo D Aggiornato 2013 1 D.Lgs. 81/2008 Titolo III Capo I Uso delle Attrezzature di lavoro Aggiornato 2013 2 DEFINIZIONI (art. 69 D. lgs.81/08) Agli effetti

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

AVVOLGICAVO serie 1700

AVVOLGICAVO serie 1700 AVVOLGICAVO serie 1700 Costruiti in conformità alle Norme EN 61242 EN 60335-1 110 Prodotti conformi ai requisiti delle Direttive 2006/95/CE 2006/42/CE 2002/95/CE Legge 626: OK! INFORMAZIONI GENERALI SUGLI

Dettagli

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa 2 Verifica della conformità normativa 2.A. Verifica della conformità normativa Si riporta di seguito uno schema relativo ad alcuni dei principali adempimenti legati all applicazione del D.Lgs. 626/94 e

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1 ORGANI DI VIGILANZA Titolo III- Capo I Artt. 68-73 Decreto Legislativo n.81/2008 Giuseppe Fazio 1 Definizioni Attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

PK 36002. Performance IL FORTE TALENTO UNIVERSALE

PK 36002. Performance IL FORTE TALENTO UNIVERSALE PK 36002 Performance IL FORTE TALENTO UNIVERSALE UNA PERFETTA MACCHINA DA LAVORO CON UNA CINEMATICA ATTENTAMENTE STUDIATA La PK 36002 Performance si caratterizza per la sua enorme forza di sollevamento

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Brescia 25 marzo 2015. I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati

Brescia 25 marzo 2015. I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati Brescia 25 marzo 2015 I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8 Relatore: Libero Donati DEFINIZIONI Secondo la norma ISO 4306-1 un Apparecchio

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini Circuiti pneumatici Circuiti pneumatici È un insieme di attuatori pneumatici comandati da valvole Lo scopo consiste nel trasformare energia pneumatica in energia meccanica Comando di cilindro a semplice

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal Inpro/Seal MGS Motor Grounding Seal INTRODUZIONE AD UN SISTEMA COMPLETO DI PROTEZIONE DEI CUSCINETTI NEI MOTORI ELETTRICI A FREQUENZA VARIABILE (VFD) Inserire figura di MGS Inpro/Seal MGS Motor Grounding

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali.

SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali. Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE rea PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE 5 June 2009 Introduzione Come molti sapranno, nel settore ascensoristico la tecnologia elettromeccanica è ormai superata. Tuttavia molti impianti che la utilizzano

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza Trento, 13 novembre 2013 2 L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Chi è il lavoratore? Il lavoratore è quella persona che, indipendentemente

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO

ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURE DI LAVORO ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) Corso anno scolastico 2010-2011 OGGI PARLEREMO DI DEFINIZIONE DI: ATTREZZATURA DI

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

La manovra manuale di ritorno al piano. Ing. Raffaele Sabatino 1

La manovra manuale di ritorno al piano. Ing. Raffaele Sabatino 1 La manovra manuale di ritorno al piano Ing. Raffaele Sabatino 1 La manovra manuale di ritorno al piano D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162 (Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002 Titolo: Elevatori per il superamento di barriere architettoniche Ing. David Rossi, Ceteco Elevatori per il superamento di barriere architettoniche Possibili soluzioni Ascensori Apparecchio che collega

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

PK 600 TK / PK 800 TK

PK 600 TK / PK 800 TK PK 600 TK / PK 800 TK BEN IN ALTO CON LE GRU DI MONTAGGIO PALFINGER IL MASSIMO PER ALTEZZA DI LAVORO E VELOCITA La PK 600 TK, per le sue rapide sequenze di movimento e per la sensibilità di controllo,

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

PK 29002. Performance POWER LINK PLUS LA RIVOLUZIONE NELL'IMPIEGO DELLE GRU!

PK 29002. Performance POWER LINK PLUS LA RIVOLUZIONE NELL'IMPIEGO DELLE GRU! PK 29002 Performance POWER LINK PLUS LA RIVOLUZIONE NELL'IMPIEGO DELLE GRU! CON PK 29002 SI RIESCE VENIRE A CAPO ANCHE DEI LAVORI PIÙ DIFFICILI GRAZIE A POWER LINK PLUS La PK 29002 Performance si caratterizza

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

Decreto Ministeriale 11.04.2011 DENUNCIA DI MESSA IN ESERCIZIO E VERIFICHE PERIODICHE PER GLI APPARECCHI INDICATI NELL ART 71 DEL D.L.

Decreto Ministeriale 11.04.2011 DENUNCIA DI MESSA IN ESERCIZIO E VERIFICHE PERIODICHE PER GLI APPARECCHI INDICATI NELL ART 71 DEL D.L. Decreto Ministeriale 11.04.2011 DENUNCIA DI MESSA IN ESERCIZIO E VERIFICHE PERIODICHE PER GLI APPARECCHI INDICATI NELL ART 71 DEL D.L.GS 81/08 1 Il decreto disciplina le modalità di effettuazione delle

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Minimaster PRODOTTO BREVETTATO MANUALE D USO

Minimaster PRODOTTO BREVETTATO MANUALE D USO Minimaster PRODOTTO BREVETTATO MANUALE D USO MASTERLUBE SYSTEMS LTD Unit 8, All Saints Ind. Est. Shildon, Co. Durham DL4 2RD Tel +44 (0) 1388 772276 Fax +44 (0) 1388 778893 www.bignall.co.uk 2 SOMMARIO

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED O ABUNIALURED TELESCOPICA 4+4 CONFORME A: D.LGS. 81/08 ART. 113 EDIZIONE SETTEMBRE 2014 R1 1 MANUALE D USO E MANUTENZIONE Il presente

Dettagli

29 Circuiti oleodinamici fondamentali

29 Circuiti oleodinamici fondamentali 29 Circuiti oleodinamici fondamentali Fig. 1. Circuito oleodinamico: (1) motore elettrico; (2) pompa; (3) serbatoio; (4) filtro; (5) tubazione di mandata; (6) distributore; (7) cilindro; (8) tubazione

Dettagli