Programma di lavoro dell EFFAT Insieme per un lavoro dignitoso e una giusta retribuzione dai campi alla tavola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di lavoro dell EFFAT 2015-2019. Insieme per un lavoro dignitoso e una giusta retribuzione dai campi alla tavola"

Transcript

1 Programma di lavoro dell EFFAT Insieme per un lavoro dignitoso e una giusta retribuzione dai campi alla tavola 4 Congresso dell EFFAT novembre 2014

2 Prefazione Negli ultimi anni l Europa è stata travolta dalla più lunga e difficile crisi finanziaria ed economica del dopoguerra e dai suoi disastrosi effetti sulle condizioni di vita e di lavoro dei cittadini europei. Tale situazione è stata in primis causata dalle banche, le quali hanno sperperato i soldi dei propri clienti giocando male con i loro risparmi e, nonostante i copiosi aiuti economici ricevuti in questi anni, hanno negato alle aziende il credito necessario per garantirne la sopravvivenza. In tutto ciò, i lavoratori hanno altresì dovuto subire le drastiche conseguenze delle politiche deregolatorie e neoliberiste di questi anni. Lo stesso Meccanismo Europeo di stabilità (MES) ha aiutato principalmente banche ed investitori, senza rappresentare un aiuto vero per le persone che soffrono realmente la crisi. Sebbene infatti sia stato presentato come una grande operazione di solidarietà tra gli stati membri, lo stesso ha diviso l Europa più che mai, imponendo una politica basata sul risparmio e l austerità, fattori che nel momento della crisi bloccano la crescita aggravandone gli effetti negativi. Abbiamo bisogno di una politica europea determinata a chiudere i paradisi fiscali e a introdurre un imposta sulle transazioni finanziarie, una politica che provveda all istituzione di un organo supervisore di controllo e vigilanza e che si impegni a regolare il settore bancario e finanziario con determinazione e fermezza. Il movimento sindacale europeo è a favore di una politica di grandi investimenti, che stimolino la crescita sostenibile e creino posti di lavoro di qualità. A tal proposito sono state presentate concrete proposte che hanno definito precisi piani di investimento e le modalità di finanziamento degli stessi. La crisi ha portato anche ad un ulteriore segmentazione del mercato del lavoro europeo e a una diffusione del lavoro precario, con il risultato che sempre più spesso lavoratori impiegati nello stesso luogo di lavoro e che svolgono le stesse mansioni, ricevono stipendi e godono di diritti assai diversi. Parallelamente alla creazione di nuove forme di occupazione, emergono infatti nuove forme di discriminazione sul posto di lavoro. Non accettiamo che ci siano imprenditori che scappino dalle proprie responsabilità attraverso la creazione di società fittizie, l utilizzo di falsi autonomi o il ricorso al subappalto che spesso garantisce vantaggi competitivi grazie al dumping sociale. Non vogliamo un mercato del lavoro europeo nel quale coloro che traggono i maggiori benefici risultano essere i più scaltri nel trovare la soluzione più ingegnosa ed elegante per aggirare le leggi e le disposizione contenute nei contratti collettivi. 2

3 Per noi, ciò che conta, è il luogo nel quale una persona lavora, non da dove proviene, se è uomo o donna, rumeno o olandese, bianco o nero. Questa rappresenterà anche nei prossimi anni una delle nostre principali sfide politiche. Con il programma di lavoro contenuto in questo documento, vogliamo presentare, alla luce delle numerose sfide che ci attendono ed anche in considerazione delle limitate risorse finanziarie ed umane di cui dispone l'effat, ciò che consideriamo come una priorità politica assoluta: ovvero la creazione di un Europa che offra a tutti i suoi cittadini un futuro con condizioni di vita e lavoro dignitose. Harald Wiedenhofer Bruxelles, marzo 2014 Segretario generale 3

4 I. Introduzione 4

5 I Introduzione 1. Nel 2009, il 3 Congresso dell EFFAT (Congresso di Berlino) ha adottato una direzione strategica precisa ed ha definito una priorità politica chiara per la nostra organizzazione: la lotta al lavoro precario. Compito del 4 Congresso dell EFFAT sarà quello di decidere le priorità per il periodo , tenendo in considerazione le nuove sfide politiche che ci troviamo ad affrontare, in particolare nel segno della crisi economica e sociale. 2. L EFFAT concentrerà il proprio lavoro su quattro obbiettivi base: - la difesa e il miglioramento dei diritti dei lavoratori e dei sindacati e del diritto alla rappresentanza e/o alla partecipazione; - il mantenimento dell occupazione e la creazione di posti di lavoro migliori; - il miglioramento delle condizioni di vita e la prevenzione del dumping sociale; - il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro. 3. Per raggiungere questi obbiettivi, l Art.1 paragrafo 1 dello statuto dell EFFAT definisce, tra gli altri, i seguenti compiti: - la protezione e il rafforzamento della pace e della democrazia; - il rafforzamento della dimensione sociale; - la protezione dei diritti umani e del diritto fondamentale all organizzazione e alla partecipazione sindacale; - la promozione di un occupazione scelta liberamente e produttiva per tutti; - l abolizione di qualsiasi forma di discriminazione verso i lavoratori legata al sesso, origine etnica, religione, ideologia, disabilità, età o orientamento sessuale; - il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro; - la protezione e il sostegno dell ambiente; - la promozione di uno sviluppo economico, sociale ed ecologico sostenibile nei settori dell agricoltura, dell alimentazione e del turismo; - la garanzia degli stessi diritti, parità di condizioni e parità di trattamento per gli uomini e le donne; - il rafforzamento della partecipazione delle donne negli organismi decisionali dei sindacati a qualsiasi livello; - il miglioramento delle prospettive future per i giovani; 5

6 - la creazione di un economia più democratica; - il supporto attivo delle organizzazioni affiliate nell Europa centrale, orientale e meridionale; - il supporto al processo di collaborazione economica e sociale tra l Unione Europea e gli stati che si affacciano sulla riva meridionale del Mar Mediterraneo; - il supporto a favore dell ampliamento dell Unione Europea verso altri stati democratici; 4. Per l effettiva attuazione degli obiettivi e delle mansioni menzionate, l EFFAT deve assumere in particolare quattro funzioni (due orientate verso l interno e due verso l esterno ). L EFFAT ha verso l interno, ovvero nei confronti delle sue organizzazioni affiliate: - una funzione di servizio, nelle quali rientrano le informazioni e la consulenza per le organizzazioni affiliate, l assistenza ai comitati aziendali europei e lo scambio di esperienze a livello europeo; - una funzione di coordinamento in caso di ristrutturazioni aziendali, durante la contrattazione collettiva, in caso di lotta sindacale, nella lotta al dumping sociale e al lavoro nero e precario in tutti i settori dell EFFAT, nelle attività dei CAE (Comitati Aziendali Europei), ecc. L EFFAT ha verso l esterno - una funzione di rappresentanza nei confronti delle istituzioni europee, delle organizzazioni industriali e datoriali europee e del management europeo delle aziende; - una funzione di negoziazione per il dialogo sociale o in occasione dell istituzione di comitati aziendali europei; - una funzione organizzativa per la gestione di mobilitazioni efficaci per promuovere specifiche rivendicazioni nei confronti delle istituzioni europee e delle organizzazioni datoriali europee di settore. I destinatari del nostro lavoro sono: - le istituzioni europee, in particolare la Commissione e il Parlamento europeo; - le organizzazioni industriali e datoriali europee che operano nei nostri settori di competenza; - il management europeo delle aziende transnazionali. In tale contesto particolare importanza riveste il dialogo sociale europeo e le trattative/negoziazioni con i datori di lavoro. 6

7 II. Aree di lavoro e priorità 7

8 II Aree di lavoro e priorità Durante il prossimo mandato ( ), l EFFAT si concentrerà soprattutto sulle seguenti priorità, iniziative e progetti: 1. Adesione di nuovi iscritti Progressi sociali concreti sono possibili solamente con sindacati forti. La forza dei sindacati dipende dall alto numero di iscritti presenti nelle aziende (aspetto quantitativo), ma altresì dalla capacità di quest ultimi di lottare per conseguire posti di lavoro dignitosi (aspetto qualitativo). Considerando la perdita di molti iscritti verificatasi nel corso degli ultimi anni in diverse organizzazioni affiliate all EFFAT, il coinvolgimento di nuovi lavoratori è diventata pertanto una delle priorità principali del nostro lavoro. Per questo, è da considerarsi come una questione di assoluta urgenza l organizzazione e la sindacalizzazione dei lavoratori giovani, delle donne e di coloro che risultano impiegati nelle numerose forme di lavoro precario che si stanno tutt oggi diffondendo. A tal proposito, l EFFAT supporterà in modo attivo tutte le iniziative delle sue organizzazioni affiliate volte a reclutare nuovi membri, in particolare perseguendo le seguenti iniziative: - utilizzo degli eventi organizzati dall EFFAT per lo scambio di informazioni e buone pratiche nell organizzazione di nuovi membri; - promozione di progetti bilaterali sul proselitismo sindacale e il mentoring ; - verifica della possibilità di promuovere l iscrizione di nuovi lavoratori in particolari aziende/industrie attraverso progetti; - sostegno solidale verso i militanti che a causa della loro attività sindacale sono minacciati da sanzioni da parte dei datori di lavoro; - lotta alle liste nere, con cui i datori di lavoro bandiscono e discriminano i rappresentanti sindacali; - utilizzo dei comitati aziendali europei per favorire l adesione di nuovi iscritti; - ulteriore implementazione e continuazione della campagna iniziata nel 2014 dalle associazioni sindacali europee per la sindacalizzazione dei giovani lavoratori; - proseguimento del supporto alle organizzazioni affiliate nell Europa sud-orientale nell ambito dei progetti sullo sviluppo della sindacalizzazione; - utilizzo dei passaporti delle competenze per aumentare la sindacalizzazione nel settore agricolo e in quello dell ospitalità; - promozione dello scambio di esperienze tra le organizzazioni affiliate in merito alla sindacalizzazione dei coltivatori diretti, soprattutto dell Europa centrale e orientale e dell Europa sud-orientale; - impegno congiunto con la UITA affinchè tutti i sindacati siano membri di entrambe le Federazioni. 8

9 2. Mantenimento dell occupazione e creazione di posti di lavoro dignitosi Non soltanto abbiamo bisogno di maggiore occupazione, ma anche di posti di lavoro migliori e dignitosi. Per questo è necessaria una politica industriale europea sostenibile che crei le condizioni strutturali per una politica imprenditoriale di successo ed una buona contrattazione collettiva. La sfida maggiore è costituita dalla crescente espansione di rapporti di lavoro precari a causa della segmentazione del mercato del lavoro europeo. Per questo motivo, l EFFAT ha adottato durante il Congresso di Berlino del 2009, una Carta contro il lavoro precario e ha fatto della sua implementazione una priorità chiave del proprio lavoro. La lotta contro il lavoro precario rimarrà naturalmente una delle principali sfide anche durante gli anni a venire. Il lavoro è da considerarsi precario quando lo stesso non é stato scelto liberamente dall individuo e quando non garantisce un occupazione stabile, uno stipendio degno e i diritti e le prospettive del lavoro a tempo indeterminato. EFFAT non persegue l'obiettivo di ottenere nel breve e medio termine l'eliminazione di tutte le forme di lavoro atipico, ma bensì quello di migliorare le condizioni lavorative dei tanti che si trovano oggi in occupazioni precarie. In alcune circostanze, i lavoratori preferiscono forme più flessibili di occupazione, per esempio per conciliare meglio la famiglia e la vita privata con la vita professionale; è chiaro però, che tali forme di lavoro debbano essere anch esse regolate da un preciso quadro di accordi collettivi. In merito a ciò, l azione dell EFFAT si concentra su tre fronti: - la difesa del lavoratore precario; - la limitazione di forme contrattuali precarie, la loro regolamentazione secondo la legge e i contratti collettivi, e la parificazione di tali forme atipiche di occupazione con altre occupazioni più stabili; - la concreta prevenzione dell abuso del precariato. EFFAT e le sue organizzazioni affiliate si impegneranno sui seguenti compiti: - continuare ad implementare la Carta contro il lavoro precario adottata durante il congresso di Berlino, i 10 punti chiave dell EFFAT per la lotta contro il lavoro precario e altresì la Guida dell EFFAT sull impiego di lavoratori tramite agenzia interinale ; - realizzare le rivendicazioni congiunte in materia di negoziazione collettiva, al fine di perseguire la lotta al lavoro precario e proteggere i lavoratori interessati (tenendo in considerazione gli esempi positivi già esistenti); - definire linee guida per la lotta al lavoro precario ad uso delle organizzazioni affiliate all EFFAT e dei comitati aziendali; - organizzare/sindacalizzare i lavoratori precari; - garantire l iscrizione sindacale e il supporto ai lavoratori migranti nei paesi d accoglienza, oltre che il mutuo riconoscimento all appartenenza sindacale; - continuare la stretta collaborazione con le altre federazioni sindacali europee. 9

10 Azioni per ridurre il lavoro precario: - assicurare l effettiva attuazione nelle aziende del principio fondamentale del pari trattamento; - lottare contro l utilizzo improprio della libera circolazione dei lavoratori e (della direttiva riguardante) la libera prestazione di servizi; - richiedere e promuovere la revisione urgente della direttiva europea sul distacco dei lavoratori; - promuovere la piena parificazione sociale ed economica dei lavoratori migranti, nonchè la loro integrazione nella società e nei sindacati; - stabilire criteri chiari sulla responsabilità nella catena di subappalti, stabilendo i limiti nell assegnazione degli stessi; - promuovere iniziative legislative europee volte a combattere il dumping sociale e la concorrenza sleale; - lottare contro le agenzie di lavoro interinale che operano illegalmente e promuovere l introduzione di un procedimento di certificazione delle stesse; - migliorare l'efficienza dei servizi di ispezione sul luogo di lavoro per una migliore implementazione delle vigenti norme nazionali ed europee in materia di lavoro; La Commissione Europea deve: - assicurare la realizzazione di statistiche attendibili sullo sviluppo di nuove (atipiche) forme di occupazione sul mercato del lavoro europeo; - proporre la revisione della direttiva europea sul distacco dei lavoratori; - proporre l adozione di una direttiva europea per combattere il dumping sociale e la concorrenza sleale; L'implementazione di una politica industriale europea che, soprattutto per le piccole e medie aziende di produzione, garantisca la ripresa sostenibile delle attività economiche, deve essere accompagnata da misure di sostegno alla creazione di posti di lavoro di qualità, in particolare attraverso: - la promozione delle competenze, delle qualifiche e della formazione dei lavoratori; in questo senso va considerata come un prerequisito fondamentale la creazione di posti di lavoro di qualità, mentre l occupazione precaria è invece controproducente; - la promozione della ricerca, dello sviluppo e dell utilizzo industriale di risorse rinnovabili, senza tuttavia mettere a rischio la distribuzione globale, regionale o locale di alimenti sicuri, a buon mercato e di qualità; - la valutazione sistematica d impatto sulle iniziative presentate dalla Commissione europea, analizzando le possibili conseguenze sociali delle stesse su lavoratori e occupazione; 10

11 Tale politica industriale deve inoltre fondarsi su: - l ulteriore implementazione delle raccomandazioni del Gruppo di alto livello Agrofood che promuovono lo sviluppo sostenibile nel settore agricolo ed alimentare; - la promozione di una politica alimentare europea salutare; - l applicazione di aliquote fiscali uniformi in tutta Europa per imprese e società, la cancellazione delle imposte sui prodotti alimentari e l'introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie accompagnata da una seria lotta all'evasione fiscale e da strategie di pianificazione fiscale per le imprese; - la promozione di prodotti alimentari innovativi realizzati in modo sostenibile. Le nuove tecnologie come le nanotecnologie e le biotecnologie devono essere utilizzate solo quando un'indipendente valutazione del rischio e una ricerca approfondita garantiscano la completa sicurezza per i lavoratori e i consumatori. La fiducia di quest'ultimi nell'industria alimentare è essenziale per la sicurezza dei posti di lavoro; - l implementazione di una normativa che limiti il potere di acquisto dei dettaglianti e favorisca la creazione di rapporti commerciali più equi nella catena della fornitura alimentare (B2B, business-to-business); - l aggiudicazione di appalti pubblici e sovvenzioni solamente per quelle aziende che rispettano gli standard sociali e la contrattazione collettiva, assicurando il rimborso dei finanziamenti ricevuti in caso di violazioni della normativa sul lavoro. Al di là della propspettiva europea, EFFAT ritiene che una crescita globale sostenibile che abbia come obiettivo quello di garantire il benessere delle persone e soprattutto di quelle più povere, come, ad esempio, i piccoli agricoltori nei paesi emergenti e in via di sviluppo, debba basarsi su giusti ed equi rapporti commerciali internazionali; il che implica: - accordi commerciali internazionali ed accordi di partenariato con l UE che contengono clausole che prevedono il rispetto degli standard internazionali sociali ed ambientali; - un parternariato trans-atlantico che rispetta gli standard sociali europei e la cultura alimentare dei consumatori europei, senza invalidare le esistenti normative europee e nazionali rimpiazzandole con arbitrati informali e non legali; La cessazione delle negoziazioni del TTIP. Non dovranno svolgersi nuovi negoziati fino a quando non saranno recepite le istanze e le esigenze poste dai Sindacati. L' EFFAT, congiuntamente alla Ces, lavorerà per raggiungere tale obiettivo; - la cooperazione con le ONG e la mobilitazione dei consumatori nella lotta contro lo sfruttamento dei lavoratori, al fine di spingere le imprese a rispettare normative ed accordi nazionali ed internazionali; - continuazione del progetto dell EFFAT per la promozione della sostenibilità nel settore del cacao, al fine di rafforzare ulteriormente la lotta al lavoro minorile e promuovere il lavoro dei sindacati e il miglioramento delle condizioni di lavoro e di impiego nella catena di distribuzione del cacao; 11

12 - un accordo sugli standard mondiali di sicurezza alimentare che preveda controlli per monitorarne la sua coerente applicazione; - l introduzione di etichette di sostenibilità e denominazione di origine, controllate da organismi pubblici di vigilanza; - il supporto all UITA per la conclusione di contratti globali con le società transnazionali (STN). Una politica industriale europea sostenibile è possibile solamente con l ampliamento e il rafforzamento del dialogo sociale a livello nazionale ed europeo. Il dialogo sociale settoriale deve contribuire a raggiungere una vera coesione sociale che è essenziale per ricostruire la fiducia dei lavoratori e dei cittadini nel futuro dell'europa. 12

13 3. Favorire la formazione dei lavoratori Al giorno d oggi una formazione qualificata rappresenta un presupposto essenziale per la ricerca di un posto di lavoro. Allo stesso modo, i lavoratori altamente specializzati e competenti sono la risorsa più importante per garantire una strategia aziendale di successo per quanto riguarda innovazione e qualità. In molti settori dell EFFAT, tuttavia, manca la forza lavoro qualificata, perché spesso le aziende non offrono nè la necessaria formazione iniziale, nè quella continua. Inoltre, i posti di lavoro nel settore agricolo, alimentare e ricettivo, risultano spesso non sufficientemente attraenti per i lavoratori. In tale contesto vi è poi da considerare che il dilagare di forme precarie di lavoro risulta anch esso contro producente, in quanto non garantisce la formazione dei lavoratori. Dopo tutto, quale datore di lavoro sarebbe pronto ad investire in un lavoratore che in poche settimane o in alcuni mesi non lavorerà più per lui? Per raggiungere l obbiettivo di Lisbona (2000), ovvero quello di rendere l Unione europea l economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo [ ]... con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale, sono indispensabili l impegno teso al miglioramento delle qualifiche e posti di lavoro più attraenti che offrano opportunità di sviluppo professionale. L EFFAT in particolare cercherà di raggiungere i seguenti obbiettivi e di implementare le seguenti misure: - attuazione delle raccomandazioni provenienti dal progetto sulle qualifiche nel settore alimentare (2013), in particolare riguardo alla promozione e al miglioramento della qualità della formazione iniziale e contuinua e dell occupabilità dei lavoratori (con attenzione particolare su quelli più giovani e più anziani); - identificazione di esempi di contrattazione collettiva e di buone pratiche di formazione iniziale e apprendimento permanente; - adozione dei passaporti delle competenze attraverso il dialogo sociale nel settore dell agricoltura e dell ospitalità; - nell ambito del dialogo sociale nel settore alimentare, l identificazione delle qualifiche e delle competenze che saranno richieste ai lavoratori in anni; - esecuzione di progetti per il miglioramento delle capacità occupazionali dei lavoratori precari; - sviluppo di profili professionali europei nel settore agricolo e nel turismo; - un maggior utilizzo dei periodi di inattività (es. in caso di occupazioni stagionali o brevi) da dedicare alla formazione; - utilizzo dei Comitati Aziendali Europei (CAE) per la promozione dell istruzione e della formazione occupazionale, in particolare per i giovani disoccupati; - esecuzione di un progetto sulle occupazioni logoranti insieme alla Federazione Europea dei Lavoratori Edili e del Legno (FETBB). 13

14 4. Miglioramento della sicurezza e della salute sul posto di lavoro La salute rappresenta il bene più importante e prezioso per i lavoratori. È stato fatto tanto, ma i settori dell EFFAT sono ancora esposti ad alti rischi per la salute. A causa della crescente pressione lavorativa dovuta ad una concorrenza sfrenata, non solo le norme che garantiscono la prevenzione spesso non vengono rispettate, ma altresìvrischi psicho-sociali come lo stress da lavoro correlato aumentano in modo allarmante: un numero crescente di lavoratori soffre infatti di stress, senza che ci sia ancora nelle aziende la giusta sensibilità e il know-how necessario per poter affrontare tali patologie. E però importante sottolineare come la formazione mirata ad aumentare la gestione dello stress non possa rappresentare comunque la giusta risposta rispetto alla crescente pressione lavorativa. L EFFAT continuerà a portare avanti i progetti in corso e si concentrerà su quanto segue: - lotta contro i disturbi muscolo-scheletrici in tutti i settori dell EFFAT; - protezione dei lavoratori dalle sostanze biologiche pericolose; - una maggior informazione in merito ai possibili rischi per la salute (valutazione dei rischi) derivanti dall impiego di nuove tecnologie come le nanotecnologie e le sostanze utilizzate nel trattamento degli alimenti (ad esempio il diacetile); - promozione dell accordo quadro siglato dalle Parti Sociali europee sullo stress lavorocorrelato; - iniziative per la gestione dello stress sul posto di lavoro nel dialogo sociale e nei Comitati Aziendali Europei (CAE); - incorporazione degli standard di sicurezza sociali e industriali nella PAC (Politica Agricola Comune); - scambio di comprovate buone pratiche per la lotta alle molestie e al mobbing sul posto di lavoro; - scambio di buone e verificate pratiche per la difesa della salute nel settore della carne; - continuazione della cooperazione con l Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul Lavoro (OSHA) di Bilbao. 14

15 5. Coperazione e coordinazione nella contrattazione collettiva Il mercato interno comune, la moneta unica in 18 stati membri, il crescente controllo esercitato sulla contrattazione e sugli accordi nazionali da parte del management aziendale europeo delle aziende trans-nazionali e da parte delle associazioni industriali europee ed organizzazioni datoriali come FoodDrinkEurope, rendono cruciale la necessità di una maggior cooperazione e coordinazione tra le organizzazioni sindacali membre, nonostante la contrattazione collettiva e continui ad essere regolata ad un livello prettamente nazionale. La cooperazione in materia di contrattazione collettiva e la politica perseguita dall EFFAT a livello europeo, al momento, segue tre obbiettivi principali: - la difesa dell autonomia delle parti nella contrattazione collettiva e il rafforzamento dei sistemi nazionali di contrattazione collettiva (in particolare nelle zone del centro ed est Europa e del sud est europeo); è necessario garantire che tutti i lavoratori siano coperti dal contratto collettivo. - Il miglioramento delle condizioni lavorative e di vita attraverso lo scambio e la diffusione di buone pratiche nella contrattazione collettiva (per esempio in materia di sicurezza sul lavoro, di rafforzamento del sistema dei diritti, di pari opportunità, di lotta al lavoro precario, di consolidamento del lavoro a tempo indeterminato, di incremento dell occupazione, di istruzione e formazione continua, di prevenzione dell outsourcing), ivi comprese le esperienze di welfare contrattuale che, in alcuni paesi, hanno dato vita a sistemi di assistenza sanitaria, di previdenza integrativa e di sostegno al reddito molto qualificanti; - la prevenzione del dumping sociale e della pratica spesso adottata dai datori di lavoro di mettere in concorrenza gli uni contro gli altri i lavoratori. Per raggiungere tale obiettivo sono necessari accordi tra di noi e lo sviluppo di un approccio congiunto alla contrattazione collettiva, oltre che il supporto reciproco in caso di azioni sindacali come gli scioperi. Purtroppo, la collaborazione sulla contrattazione collettiva delle organizzazioni affiliate negli anni passati non si è sviluppata in modo molto rapido. L EFFAT nei prossimi anni si concentrerà sulle seguenti misure: - attuazione delle priorità comuni relative alla contrattazione collettiva in tema di regolazione del lavoro precario e di prevenzione dell outsourcing; - verifica e sviluppo continuo del sistema per il doppio monitoraggio ( two way reporting ) della contrattazione collettiva; - ulteriore sviluppo della collaborazione con la federazione IndustriALL; - promozione della collaborazione per quanto attiene alla contrattazione collettiva nelle aziende trans-nazionali; - mantenimento ed attuazione del codice di condotta industriale dell EFFAT in caso di ristrutturazioni transfrontaliere; 15

16 - organizzazione di azioni di solidarietà transfrontaliera in caso di controversie sindacali; - sviluppo continuo della cooperazione riguardo alla contrattazione collettiva in particolare nei settori della carne e caseario; - sviluppo di proposte comuni per la promozione e il miglioramento della qualità della formazione iniziale e continua e dell apprendimento permanente; - creazione di un quadro giuridico europeo per la contrattazione transnazionale nelle aziende multinazionali. 16

17 6. Parità di genere La parità tra uomini e donne è un diritto fondamentale e uno dei principi fondatori dell'unione Europea. Tale principio è stato fissato nei tratratti UE sin dal 1957 insieme al diritto alla stessa retribuzione per lo stesso lavoro. In oltre cinquant'anni, l'europa ha compiuto dei passi avanti importanti nella parità di genere, per esempio approvando legislazioni importanti in materia di pari retribuzione, parità di diritti sul posto di lavoro e congedo di maternità. La realtà mostra tuttavia che: - solo il 63 per cento di tutte le donne hanno accesso al mercato del lavoro, mentre per gli uomini si tratta invece del 75 per cento; - il 32 per cento delle donne lavora in regime part-time, rispetto all'otto per cento degli uomini; - sebbene le donne siano spesso in possesso di titoli di studio superiori a quelli conseguiti dagli uomini, esse in media guadagnano meno e solo di rado ottengono mansioni dirigenziali; - le donne guadagnano in media il 16 per cento in meno rispetto agli uomini; - solo il 16 per cento dei membri dei consigli d'amministrazione delle maggiori imprese europee è costituito da donne; - le pensioni delle donne nella media UE sono del 39 per cento inferiori a quelle degli uomini, il "divario pensionistico legato al sesso" comporta per le donne un maggiore rischio di povertà nella terza età. Le donne sono state colpite in modo particolarmente duro dalla crisi economica e finanziaria e dai programmi di austeritá, oltre ad aver patito fortemente lo smantellamento dei servizi pubblici essenziali e l aumento della precarietà nei rapporti di lavoro Il raggiungimento della parità di genere in Europa rimane tuttora una grossa sfida per tutti gli attori operanti sia a livello nazionale che internazionale. La stessa rappresenta una grande responsabilità per tutti, uomini e donne. La partecipazione paritaria delle donne e degli uomini rappresenta un elemento fondamentale della democrazia sul posto di lavoro e nella società e contribuisce a migliorare la competitività e il benessere in Europa. I sindacati devono occuparsi maggiormente degli interessi delle donne, anche per migliorare l attrattività del mondo sindacale rispetto alle lavoratrici. EFFAT a tal fine: - sosterrà l'abbattimento delle differenze salariali tra uomini e donne nei settori nei quali la nostra organizzazione opera; - sosterrà la ratifica della convenzione OIL n. 189 sul lavoro dignitoso per i lavoratori domestici, rafforzerà l'organizzazione sindacale e incentiverà lo sviluppo delle relazioni industriali per i lavoratori domestici; 17

18 - supporterà l'adozione della direttiva riguardante il miglioramento dell equilibrio di genere fra gli amministratori senza incarichi esecutivi delle società quotate in Borsa; - continuerà a promuovere in tutte le attività dell EFFAT l inclusione degli aspetti relativi alle pari opportunità e alla dimensione di genere, in particolare nel dialogo sociale, nei comitati aziendali europei e nel lavoro portato avanti nei diversi settori; - promuoverà ulteriormente l'attuazione degli obiettivi della politica paritaria dell EFFAT e del piano per la parità di genere; - continuerà a promuovere la partecipazione equilibrata di uomini e donne negli organi decisionali dei sindacati; - continuerà a raccogliere e divulgare informazioni sulle pratiche di successo adottate dalle organizzazioni membre nel campo della parità di genere; - terrà regolarmente riunioni del comitato delle donne ed eventi sui temi riguardanti la parità di genere; - rafforzerà la collaborazione con i comitati delle donne della CES e delle altre federazioni sindacali europee. 18

19 7. Lavoro per i giovani Secondo il Comitato dei Giovani dell EFFAT la disoccupazione giovanile è la più grande sfida che l Europa deve affrontare attualmente (gli ultimi dati emessi dall Eurostat parlano di una disoccupazione giovanile pari al 23,6% in Europa). Tutte le nazioni europee hanno cifre riguardo alla disoccupazione giovanile che sono di due o tre volte superiori rispetto a quelle dei lavoratori più anziani. Ulteriori aspetti comuni tra i diversi settori sono una scarsa programmazione del turnover e la mancanza di politiche del lavoro attive per investire nei lavoratori più giovani che necessitano di formazione e competenze. Per molti giovani che si affacciano sul mercato del lavoro, un occupazione dignotosa e un salario equo rimangono fuori portata e le poche opportunità di impiego si concentrano per lo più in lavori precari, come tirocini, contratti di somministrazione o contratti a zero ore. L organizzazione dei giovani lavoratori rappresenta pertanto una priorità per assicurare loro un lavoro dignitoso e di qualità. Per questi motivi il Comitato dei Giovani dell EFFAT si impegna per le seguenti priorità lavorative per il periodo : - scambio di buone pratiche e sviluppo della capacità dei sindacati di organizzare in modo migliore i lavoratori più giovani; - incoraggiare i sindacati affinchè non solo assumano giovani e attirino giovani militanti, ma altresì affinchè permettano loro di partecipare attivamente agli organismi decisionali delle organizzazioni sindacali e nel lavoro quotidiano delle stesse (piuttosto che solamente in quello specifico per i giovani); - promuovere il rispetto del dialogo sociale e mantenere il diritto alla contrattazione collettiva (specialmente nelle nazioni in cui i sindacati sono sotto crescente pressione); - inserire nell agenda di tutti i dialoghi sociali di ogni settore l occupazione giovanile, includendola altresì nell attività dei CAE; - garantire all interno dei contratti collettivi la presenza di disposizioni che riflettono i bisogni dei giovani lavoratori; - promuovere campagne a favore del diritto dei giovani ad un lavoro dignitoso ed a un salario equo; - porre fine a ogni forma di lavoro precario, incluso quei tirocini attraverso i quali i giovani vengono sfruttati; - fare pressioni alle istituzioni europee affinchè si promuova la coesione sociale, così che la mobilità dei giovani all interno dell Unione Europea sia una scelta e non più una necessità per trovare lavoro altrove; - lottare per un accesso paritario alla formazione continua per i giovani lavoratori, un fattore chiave per garantire migliori prospettive occupazionali e per tutelare il futuro dell Europa; - cooperare con altre federazioni europee di sindacati per campagne comuni ed eventi, dato che la maggior parte delle questioni che affrontano i lavoratori più giovani nell Europa di oggi trascendono i confini nazionali e settoriali. 19

20 8. Rafforzare l azione delle organizzazioni affiliate all EFFAT nelle aziende trans-nazionali Sempre più spesso, decisioni che hanno un impatto significativo sui nostri iscritti impiegati all interno di gruppi transnazionali vengono prese a livello europeo (se non addirittura globale) piuttosto che a livello nazionale. Pertanto, per l'effat e le sue organizzazioni affiliate è indispensabile giocare un ruolo più influente al livello più alto, dove tali decisioni vengono prese. Per conseguire questo obiettivo in modo efficace, dobbiamo quindi consolidare la nostra identità di sindacato europeo, promuovendo la cooperazione, il pari trattamento e la solidarietà transfrontaliera. Le principali sfide che ci troviamo ad affrontare nelle aziende transnazionali (ATN) sono: - La perdita di posti di lavoro dovuta principalmente a grandi ristrutturazioni aziendali e alle delocalizzazioni: molte sono le ATN che in questi anni hanno fortemente ridotto i propri organici, razionalizzando la produzione e le funzioni di back office. - Il lavoro precario e l aumento esponenziale del lavoro povero : fenomeni dovuti anche alla finanziarizzazione e all'ascesa incontrollata dello shareholder value ( valore solo- per gli azionisti ) come indirizzo strategico prioritario. - Disparità di trattamento e dumping sociale: esistono oggi disparità inaccettabili in materia di condizioni di impiego e di lavoro tra lavoratori della stessa azienda trasnazionale. - Insufficienza di risorse allocate per garantire la salute e la sicurezza (SeS) sul luogo di lavoro. - Attacchi mirati ai lavoratori e ai diritti sindacali, in particolare verso rappresentanti dei lavoratori e rappresentanti sindacali. Garantire una cooperazione sindacale più forte nelle ATN Le priorità dell'effat in questo campo sono dunque le seguenti: - rafforzare il coordinamento sindacale nelle ATN; - mantenere o, qualora necessario, creare sistemi/gruppi di allarme rapido (Early warning networks) a livello aziendale; - promuovere la solidarietà e il mutuo supporto in caso di azioni industriali e delocalizzazione della produzione e dei servizi; - definire strategie sindacali comuni e organizzare azioni di lotta congiunte; - rafforzare il coordinamento delle organizzazioni affiliate all EFFAT in caso di azioni sindacali e iniziative di lotta nelle aziende transnazionali. Tali iniziative dovranno essere assunte in stretto raccordo con i Sindacati nazionali di categoria ed i componenti del Cae, laddove esistenti. - continuare a implementare il Codice di condotta industriale dell'effat ; - rafforzare la cooperazione delle organizzazioni affiliate sui contratti collettivi nelle ATN; 20

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Premessa. Relazioni Industriali

Premessa. Relazioni Industriali Piattaforma per il rinnovo contrattuale del CCNL Trasporti e Onoranze Funebri private (FENIOF) 2012 2014 1 Premessa Il settore delle imprese esercenti attività di servizi e trasporto funebre composto da

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene: FONDO SOCIALE EUROPEO IN ROMANIA Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è lo strumento principale tramite il quale l Unione Europea finanzia gli obiettivi strategici delle politiche di occupazione. Da 50 anni,

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

Dichiarazione dei diritti dell uomo

Dichiarazione dei diritti dell uomo Dichiarazione dei diritti dell uomo Politica dei diritti sul posto di lavoro Per noi è importante il rapporto che abbiamo con i nostri dipendenti. Il successo della nostra azienda dipende da ogni singolo

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e

Dettagli

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Carta europea della qualità per i tirocini e gli apprendistati

Carta europea della qualità per i tirocini e gli apprendistati Carta europea della qualità per i tirocini e gli apprendistati www.qualityinternships.eu Preambolo Premesso che:! per i giovani il passaggio dal sistema educativo al mercato del lavoro è sempre più difficile

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia Politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per crescita,

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

Nuove regole per i comitati aziendali europei. Presentazione della direttiva 2009/38/CE

Nuove regole per i comitati aziendali europei. Presentazione della direttiva 2009/38/CE Nuove regole per i comitati aziendali europei Presentazione della direttiva 2009/38/CE A cosa servono i Comitati aziendali europei? I Comitati aziendali europei (CAE) sono enti che rappresentano i lavoratori

Dettagli

Progetto DiversaMente

Progetto DiversaMente Progetto DiversaMente Pillole formative sul Diversity Management Aprile 2014 1 Cosa si intende per Diversity Management? Il D.M. è una filosofia di gestione delle risorse umane che si concretizza in strumenti,

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point Anno Europeo dei Cittadini 2013 Rita Sassu Europe for Citizens Point Base giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Basata sulla Proposta della Commissione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE

III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE Dichiarazione di Brasilia sul lavoro minorile Noi, rappresentanti dei governi e delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori che hanno partecipato

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B Premessa Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Sull o.d.l. Sulla qualità della vita Sulla competitività

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011. CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 Ottobre 2011 14552/11 SOC 804 JEUN 53 CULT 66 NOTA Da : Il Segretariato Generale del Consiglio a : Le Delegazioni N. doc. prec.: 14061/1/11 REV 1 SOC 759 JEUN

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli