LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA CIAMPINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI SECONDO BIENNIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA CIAMPINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI SECONDO BIENNIO"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA CIAMPINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI SECONDO BIENNIO indirizzo SCIENZE APPLICATE CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO OBIETTIVI GENERALI Lo studio delle Scienze Naturali contribuisce, insieme a quello di altre discipline, alla formazione della personalità dell allievo, e si propone di far acquisire allo studente le conoscenze disciplinari e le metodologie tipiche delle scienze della Terra, della Chimica e della Biologia, utilizzando le strategie dell indagine scientifica basate, in particolare nel primo biennio, su un approccio di tipo fenomenologico e osservativo-descrittivo FINALITÀ DELLO STUDIO DELLE SCIENZE NATURALI - Sviluppo delle capacità di osservazione e di riflessione sui fenomeni naturali - Riflessione critica sulla necessità dell utilizzazione del metodo sperimentale per un corretto approccio conoscitivo - Sviluppo delle capacità critiche e di rielaborazione nell'analisi dei fenomeni naturali - Coordinamento e sviluppo della capacità descrittiva ed espositiva e acquisizione del lessico scientifico - Comprensione del testo e sua utilizzazione come strumento conoscitivo PIANO DIDATTICO CHIMICA LIBRO di TESTO : TOTTOLA, ALLEGREZZA, RIGHETTI - CHIMICA PER NOI (secondo biennio) - Mondadori scuola OBIETTIVI SPECIFICI DELLO STUDIO DELLA CHIMICA L alunno deve essere in grado di: - sviluppare le capacità di osservazione critica sulle trasformazioni dell ambiente - comprendere la significatività del dato sperimentale per una sua utilizzazione - conoscere le principali caratteristiche fisiche e chimiche della materia - ricondurre le trasformazioni fisiche e chimiche della materia alle interazioni tra le particelle - acquisire una conoscenza storicizzata per comprendere il processo logico di ricerca. - acquisire la consapevolezza dell importanza dello studio della Chimica per comprendere i molteplici aspetti dell ambiente circostante - acquisire ed usare correttamente il linguaggio della chimica 1

2 - riconoscere l interazione tra le varie componenti e le influenze reciproche - riconoscere le correlazione causa-effetto PROGRAMMA CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE SEZIONE C L ATOMO Scoperta delle particelle subatomiche. Radioattività. Modello atomico di Thomson. Modello atomico di Rutherford. Modello atomico di Bohr. Sommerfeld. Isotopi De Broglie. Modello quantistico-ondulatorio. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Concetto di orbitale. Numeri quantici e loro significato. Energia degli orbitali. Configurazione elettronica. Storia della tavola periodica. Tavola periodica moderna. Proprietà periodiche della tavola. Metalli e non metalli. Legami molecolari ed elettrostatici. Legame covalente puro ed eteropolare. Legame dativo. Legame ionico. Legame idrogeno. Legame metallico. Legami di Van der Waals. Simbologia di Lewis. Orbitali ibridi. Formule chimiche. Formule minime e molecolari. Moli. Reagente limitante. Classificazione dei composti. Dai metalli e non metalli alla formazione di sali: previsto bilanciamento delle reazioni e formule di struttura. Nomenclatura tradizionale e IUPAC Sapere che l atomo è scindibile in particelle subatomiche Conoscere la natura e le proprietà delle particelle subatomiche più importanti Correlare i primi modelli atomici con le scoperte che hanno portato alla loro formulazione Descrivere i più recenti modelli atomici anche alla luce della fisica quantistica SEZIONE D ELETTRONI E PROPRIETA CHIMICHE Saper rappresentare gli elementi attraverso la loro configurazione elettronica. Comprendere la periodicità degli elementi come base della costruzione della tavola periodica Cogliere la corrispondenza tra le proprietà periodiche degli elementi e la loro configurazione elettronica SEZIONE E DENTRO LA MATERIA Conoscere i vari tipi di legami per saper costruire le molecole e prevedere la loro geometria Prevedere il tipo di legame in base alla configurazione elettronica degli elementi Saper utilizzare la simbologia di Lewis per rappresentare le molecole SEZIONE F NOMENCLATURA E CALCOLI SEZIONE C L ATOMO Scoperta delle particelle subatomiche. Radioattività. Modello atomico di Thomson. Modello atomico di Rutherford. Modello atomico di Bohr. Sommerfeld. Isotopi SEZIONE E DENTRO LA MATERIA Legami molecolari ed elettrostatici. Legame covalente puro ed eteropolare. Legame dativo. Legame ionico. Legame idrogeno. Legame metallico. Legami di Van der Waals. Orbitali ibridi. Riconoscere le principali classi di composti inorganici, scriverne le formule e assegnare loro il nome secondo le varie nomenclature. Rappresentare mediante la formula di struttura i principali composti Saper cogliere l assetto tridimensionale delle molecole CONTENUTI PER I SAPERI MINIMI SEZIONE D ELETTR. E PROPR. CHIMICHE Saper osservare ed analizzare fenomeni naturali semplici e complessi. Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni. Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà. Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica. Comunicare utilizzando un linguaggio specifico Concetto di orbitale. Numeri quantici e loro significato. Energia degli orbitali.configurazione elettronica. Storia della tavola periodica. Tavola periodica moderna. Proprietà periodiche della tavola. Metalli e non metalli. SEZIONE F NOMENCLATURA E CALCOLI Formule chimiche. Moli. Classificazione dei composti. Dai metalli e non metalli alla formazione di sali: previsto bilanciamento delle reazioni e formule di struttura. Nomenclatura tradizionale e IUPAC 2

3 PIANO DIDATTICO BIOLOGIA LIBRO di TESTO : SADAVA et al. - BIOLOGIA. BLU Le basi molecolari della vita e dell evoluzione Il corpo umano - Zanichelli. PROGRAMMA CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE B1 - DA MENDEL AI MODELLI DI EREDITARIETA Comprendere l originalità e il rigore scientifico del metodo adottato da Mendel e saper spiegare i punti fondamentali della sua teoria, evidenziando le relazioni tra dati sperimentali e interpretazione. Comprendere le relazioni tra alleli, geni e cromosomi; utilizzare correttamente la simbologia e il linguaggio della genetica per esprimere tali relazioni, per stabilire genotipi o prevedere i risultati di un incrocio. Comprendere come le conoscenze delle complesse interazioni tra geni o tra alleli hanno ampliato la teoria di Mendel. Com- Gli esperimenti e il metodo di Mendel; la legge della dominanza e della segregazione dei caratteri. Il quadrato di Punnett, il test-cross. La legge dell assorti-mento indipendente dei caratteri, gli alberi genealogici, le malattie genetiche. Mutazioni. Dominanza incompleta, codominanza, pleiotropia. I gruppi sanguigni. I geni associati, la ricombinazione genetica dovuta al crossing-over, le mappe genetiche. Autosomi e cromosomi sessuali, la determinazione del sesso, caratteri legati al sesso. prendere, considerando gli studi di Morgan come si progettano esperimenti e si analizzano correttamente i dati sperimentali. B2 IL LINGUAGGIO DELLA VITA Le basi molecolari dell ereditarietà, l e-sperimento di Hammerling, Griffith e la trasformazione, gli esperimenti di Hershey e Chase. I virus. La composizione chimica del DNA, il modello di Watson e Crick, la struttura del DNA. Le fasi della duplicazione del DNA, il complesso di duplicazione e le DNA polimerasi, meccanismi di riparazione del DNA. Comprendere le funzioni del materiale ge-netico nelle cellule. Saper spiegare le relazioni tra struttura e funzione delle molecole del DNA. Comprendere l impor-tanza della duplicazione semiconservativa del DNA evidenziando la complessità del fenomeno e le relazioni con la vita cellulare. Saper formulare ipotesi in base ai dati forniti. Saper trarre conclusioni in base ai risultati ottenuti. Risolvere situazioni problematiche uti-lizzando linguaggi specifici Saper formulare ipotesi in base ai dati forniti. Saper riconoscere e stabilire relazioni. Gli esperimenti di Beadle e Tatum e la relazione tra geni e polipeptidi. La struttura e le funzioni dell RNA messaggero, ribosomiale, transfer. La trascrizione del DNA, il codice genetico. Il ruolo del trna e quello dei ribosomi; le tappe della traduzione: inizio, allungamento e terminazione; la formazione di una proteina funzionante. Mutazioni somatiche ed ereditarie; mutazioni puntiformi, cro-mosomiche e genomiche; malattie genetiche umane causate da mutazioni cromosomiche; mutazioni spontanee e indotte; mutazioni ed evoluzione. B3 - IL GENOMA IN AZIONE Cogliere l origine e lo sviluppo storico della genetica molecolare comprendendo come viene applicato il metodo scientifico in questa disciplina. Comprendere le relazioni tra DNA, RNA e polipeptidi nelle cellule e spiegare i complessi meccanismi che consentono di costruire proteine partendo dalle informazioni dei geni. Descrivere le cause e gli effetti dei diversi tipi di mutazione, spiegandone l importanza per la vita umana e per la comprensione della storia della vita. Saper formulare ipotesi in base ai dati forniti. Saper riconoscere e stabilire relazioni. Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale. 3

4 B4 LA REGOLAZIONE GENETICA La struttura dei virus, i cicli riproduttivi dei batteriofagi e dei virus Comprendere i meccanismi di interazione tra il genoma dei virus e le animali, i virus a RNA. La trasformazione; trasduzione generalizzata e cellule ospiti, evidenziando le l importanza delle scoperte sul genoma specializzata, la coniugazione. I diversi tipi di plasmidi, i plasmidi F e R. virale per lo sviluppo della genetica e per lo studio di molte malattie L operone lac, l opero-ne trp, operoni inducibili e reprimibili a umane. Acquisire consapevolezza che il genoma dei procarioti si può confronto; regolazione genica e studio del DNA. Le caratteristiche del modificare grazie ai plasmidi. Comprendere come i meccanismi di genoma eucariotico. L organizzazione dei geni eucarioti interrotti e il regolazione genica consentano di modulare l azione dei geni, processo di splicing. La trascrizione negli eucarioti, la struttura della adattandola alle variazioni ambientali. Acquisire la consapevolezza: della cromatina. I controlli traduzionali e i controlli post-traduzionali. complessità e versatilità del genoma eucariotico, che la regolazione genica negli eucarioti pluricellulari è indispensabile per la specializzazione delle cellule somatiche. Caratteristiche dei tessuti epiteliali e connettivi. Organizzazione di sistemi e apparati. Funzioni e organizzazione della cute. I meccanismi dell omeostasi, la regolazione della temperatura corporea. Cellula nervosa, conduzione dell impulso nervoso. Sinapsi. C1 L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Comprendere che il corpo umano è un u-nità integrata formata da tessuti specializzati e sistemi autonomi strettamente correlati. Saper descrivere le funzioni di apparati e sistemi; comprendere perché la cute è considerata un apparato e saperne descrivere componenti e struttura. Saper mettere in relazione il buon funzionamento del proprio corpo con il mantenimento di condizioni fisiologiche costanti. L anatomia dell apparato cardiovascolare e i movimenti del sangue. L anatomia del cuore, le fasi e il controllo del ciclo cardiaco. Struttura e funzioni di arterie, vene, letti capillari. I meccanismi degli scambi nei capillari, il controllo del flusso sanguigno. Funzioni e caratteristiche del plasma, degli eritrociti, dei leucociti e delle piastrine; il processo di coagulazione. C2 APPARATO CARDIOVASCOLARE E SANGUE Spiegare e descrivere correttamente l organizzazione e le funzioni dell apparato cardiovascolare. Comprendere il ruolo svolto dal cuore nel sistema cardiovascolare e l importanza di una perfetta coordinazione dei meccanismi che attivano e regolano il ciclo cardiaco. Descrivere la struttura e l organizzazione dei vasi sanguigni in relazione alle loro rispettive funzioni. Comprendere i mec- canismi di scambio tra sangue e tessuti, evidenziando le funzioni del sangue e i fattori che ne controllano il flusso e la composizione. I processi della respirazione polmonare, l anatomia dell apparato respiratorio u-mano. Le secrezioni del tratto respiratorio, il controllo della ventilazione. Il meccanismo degli scambi polmonari e sistemici, l emoglobina e il trasporto di O 2, il trasporto di CO 2. C3 APPARATO RESPIRATORIO E SCAMBI GASSOSI Comprendere le relazioni tra le strutture e le funzioni delle diverse parti dell appa-rato respiratorio. Saper mettere in relazione le funzioni dell apparato respiratorio con quelle dell apparato cardiovascolare, comprendendo la loro stretta interdipendenza. Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale. Saper riconoscere e stabilire relazioni. relazioni. relazioni. Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale. relazioni. Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale. relazioni. Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale. 4

5 Il sistema muscolare. Tipi di muscoli. Le caratteristiche dei muscoli scheletrici, le miofibrille, il meccanismo molecolare della contrazione muscolare. Fonti energetiche nel muscolo e debito d ossigeno. Il sistema scheletrico La struttura dell endoscheletro, la formazione e la crescita delle ossa; la struttura dell osso. C10 IL MOVIMENTO B1 - MENDEL E EREDITARIETA Gli esperimenti e le leggi di Mendel. Il quadrato di Punnett, il test-cross. Mutazioni. Dominanza incompleta, codominanza,. I gruppi sanguigni. I geni associati, la ricombinazione genetica, le mappe genetiche. Autosomi e cromosomi sessuali. B3 - IL GENOMA IN AZIONE La struttura e le funzioni dell RNA messaggero, ribosomiale, transfer. La trascrizione del DNA, il codice genetico. Il ruolo del trna e quello dei ribosomi; le tappe della traduzione; la formazione di una proteina funzionante. Mutazioni; mutazioni ed evoluzione. C1 L ORGANIZZ. DEL CORPO UMANO Caratteristiche dei tessuti epiteliali e connettivi. Organizzazione di sistemi e apparati. Funzioni e organizzazione della cute. Cellula nervosa, conduzione dell impulso nervoso. Sinapsi. C3 APP. RESP. E SCAMBI GASSOSI I processi della respirazione polmonare, l anatomia dell apparato respiratorio umano. Il meccanismo degli scambi polmonari e sistemici. Saper spiegare i meccanismi che determinano l eccitabilità e contrattilità dei muscoli scheletrici, evidenziando l importanza dell organizzazione cellulare del sarcomero e della giunzione neuromuscolare. Comprendere che il sistema scheletrico è un sistema plastico che viene continuamente rimodellato e svolge importanti compiti nel mantenimento dell omeostasi. CONTENUTI PER I SAPERI MINIMI SCANSIONE TEMPORALE DEI CONTENUTI 5 relazioni. B2 IL LINGUAGGIO DELLA VITA Le basi molecolari dell ereditarietà, l esperimento di Hammerling, di Griffith e la trasformazione, di Hershey e Chase. I virus. La composizione chimica del DNA, il modello di Watson e Crick, la struttura del DNA. Le fasi della duplicazione del DNA. B4 LA REGOLAZIONE GENETICA Virus animali, i virus a RNA, i cicli riproduttivi dei batteriofagi. Trasformazione; trasduzione ; coniugazione. Plasmidi F e R. L operone lac; regolazione genica e studio del DNA. Caratteristiche del genoma eucariotico. Regolazione nella trascrizione e traduzione. C2 APP. CARDIOVASCOL. E SANGUE L anatomia dell apparato cardiovascolare. L anatomia del cuore, il ciclo cardiaco. Struttura e funzioni di arterie, vene e capillari. Fisiologia della circolazione. Funzioni e caratteristiche del plasma, degli eritrociti, dei leucociti e delle piastrine; il processo di coagulazione. C10 IL MOVIMENTO Il sistema muscolare. Tipi di muscoli. Le caratteristiche dei muscoli scheletrici. Fisiologia della contrazione muscolare. Fonti energetiche nel muscolo e debito d ossigeno. Il sistema scheletrico. La struttura dell endoscheletro, la formazione e la crescita delle ossa. SCANSIONE TEMPORALE DEI CONTENUTI Sono previste 5 ore settimanali per complessive 165 ore annuali La ripartizione temporale, sia settimanale che annuale, è lasciata alla libera scelta di ogni docente, in funzione della risposta della classe, dell eventuale recupero di argomenti fondamentali non trattati negli anni precedenti e della propedeuticità dei contenuti; in generale, i docenti concordano sulla opportunità di svolgere entrambi le discipline sia nel trimestre che nel pentamestre METODO E VERIFICHE Nonostante il libro di testo rimanga alla base del lavoro, in considerazione dell importanza di promuovere e potenziare la capacità di lettura autonoma di un argomento scientifico, si integrerà comunque con appunti semplificati, per mantenere gli alunni aggiornati sulle nuove scoperte e per abituarli ad uno studio più dettagliato e scientifico. La strumentazione presente in laboratorio (audiovisivi, microscopi, plastici, materiale chimico) sarà un utile supporto per avvicinare gli alunni al metodo sperimentale. La lezione verrà impostata secondo il modello della relazione argomentata, per indicare, nella fase di approccio ai diversi contenuti uno schema metodologico di studio.

6 Si privilegerà più la qualità degli argomenti rispetto alla quantità, pertanto alcuni di questi. saranno trattati in una forma approfondita, utilizzando supporti audiovisivi in classe, appunti o integrazioni al testo. Si sta già lavorando per attivare rapporti con enti di ricerca e di sviluppo presenti sul territorio, in modo da favorire una collaborazione che coinvolga attivamente gli studenti, nell intenzione di promuovere gli stessi ad un lavoro divulgativo delle conoscenze ed esperienze acquisite direttamente alle altri classi della scuola e sul territorio. Si promuoverà uno studio interdisciplinare con l insegnante di inglese su argomenti scientifici che saranno trattati anche in lingua. VALUTAZIONE La valutazione verrà formulata sulla base dei seguenti criteri di ordine generale: Conoscenze, competenze e abilità acquisite. Metodo di studio utilizzato. Progresso nel rendimento. Impegno e partecipazione alle attività didattiche. Su indicazione del Collegio dei Docenti ci sarà un unica valutazione finale (comprensiva di entrambi le discipline) sia nel trimestre, sia nel pentamestre. Per tutti gli alunni verranno effettuate almeno due verifiche nel trimestre e almeno due verifiche nel pentamestre Le verifiche saranno sia orali che scritte su quesiti* o semplici problemi riguardanti il programma svolto fino all'esecuzione del compito. * Se trattasi di test le domande saranno del tipo: risposta a scelta multipla, vero o falso, completamento di frasi, descrizione di figure, domande aperte. N.B. Quanto sopra specificato per METODO e VERIFICHE, VALUTAZIONE ci si riferisce sia all insegnamento della Chimica che a quello della Biologia. INDICATORI DI LIVELLO Per le verifiche orali saranno seguiti i seguenti criteri: DESCRITTORI Scarso (<4) Rifiuto della prova / non risponde alla richiesta / dichiara di non conoscere l argomento. Insufficiente (4) Esprime pochi e stentati concetti in modo impacciato e/o mnemonico. Nessuna capacità di applicazione. Mediocre (5) Esposizione incompleta, anche se corretta, dei principali concetti richiesti; capacità di applicazione delle conoscenze agli esercizi più semplici; poca autonomia nello studio. Sufficiente (6) Conoscenza non approfondita degli argomenti basilari. Esposizione corretta anche se non disinvolta e personalizzata; diligenza nello studio. Discreto (7) Esposizione organica dei concetti e sufficiente autonomia nello studio: capacità di esprimersi nel linguaggio specifico della disciplina. Buono (8) Preparazione approfondita, accompagnata da un esposizione precisa e puntuale in termini lessicali e contenutistici; autonomia di giudizio e rielaborazione dei contenuti proposti. Ottimo / Eccellente (9/10) Esposizione originale e creativa dei concetti che mette in luce una solida base culturale di derivazione anche extrascolastica; capacità di esprimere giudizi critici e personali. Per i test verrà usata la seguente griglia di valutazione: Descrittori - Per ogni lettera o frase inserita in una tabella. 1 - Per ogni termine mancante da inserire in una frase 1 - Per l'individuazione della risposta o completamento esatto in una scelta multipla con 4 possibili alternative. 2 6 Punti

7 - Per l'individuazione delle due risposte o completamenti esatti in una scelta multipla fra 4/5 possibili alternative(qualora venga segnata una sola risposta esatta ovvero una risposta esatta e una sbagliata, si deve assegnare un solo punto) - Per ogni corrispondenza o abbinamento esatto 1 - Per ogni scelta esatta Vero o Falso: per ogni risposta mancante: 0 punti; per ogni scelta errata: - 1 punti. 1 - Nella scelta tra due termini alternativi in un brano o frase 1 - Per ogni termine correttamente inserito in un brano, scelto tra quelli suggeriti 1 Dopo aver attribuito a ciascuna risposta corretta il relativo punteggio il totale dei punti sarà riportato in decimi. 3 Ciampino, 30 settembre 2015 Elisabetta Barranca Rosa Teresa Bianchi Stefano Di Bernardini Laura Giorgi Claudio Mecchia I DOCENTI Patrizia Moscatelli Maurizio Sabato Clara Solfizi Anna Stornelli Andrea Furlani Ilaria Molinari 7

PIANO DIDATTICO CHIMICA

PIANO DIDATTICO CHIMICA A. s. 2013/2014 Materia : Scienze Naturali Pagina 1 di 7 OBIETTIVI GENERALI Lo studio delle Scienze Naturali contribuisce, insieme a quello di altre discipline, alla formazione della personalità dell allievo,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S. 2016-17 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE III A DOCENTE: Cucatto Monica FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B CHIMICA Le misure e le grandezze: il sistema Internazionale di unità di misura. Grandezze estensive e intensive.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE IV LICEO

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO NOME DISCIPLINA SCIENZE NATURALI CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 SCIENZE NATURALI Scientifico-tecnologico

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. 3 SPORTIVO A.S.2016

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio di Asse Scientifico Tecnologico Nazionali e dagli Assi Culturali) Traguardi formativi C 1 Comunicazione nella madrelingua C 2 Comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate BIOLOGIA Struttura del materiale genetico DNA e RNA, struttura e funzione dei polinucleotidi. Il modello a

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013 PROGRAMMA DI SCIENZE Anno scolastico 2012/2013 Classe: 3 a A- LICEO SCIENTIFICO RIFORMATO Insegnante: Prof.ssa Adriana Franceschi Testi: Sadava - Heller Orians Purves - Hillis: "BIOLOGIA.BLU le basi molecolari

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Programmazione di Scienze Naturali Biologia e Chimica Anno Scolastico 2018/2019 Classe: 3 L Liceo Scienze Applicate Docente: Ilaria Lepore Orario

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (LICEO SCIENTIFICO/SPORTIVO) CLASSE: TERZA COMPETENZE DISCIPLINARI CHIMICA Sapere osservare ed analizzare

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PIANO DIDATTICO CLASSE IV CHIMICA ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO CLASSE IV CHIMICA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA - CIAMPINO PIANO DIDATTICO CLASSE IV CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 FINALITA Sviluppo delle capacità di osservazione critica sulle trasformazioni dell ambiente.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO COMUNICAZIONE CLASSE 1 SEZIONE E DISCIPLINA SCIENZE DOCENTE SERGIO PALLADINO QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE TERZA F A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 BIOLOGIA Unità A1: La cellula e la divisione cellulare 1. La cellula, unità della vita 2. La cellula

Dettagli

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.

Dettagli

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Programma 2018-2019 SCIENZE NATURALI. 3E Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Prof.ssa M. Granato ( Pentamestre) COMPETENZE ACQUISITE Il programma è stato

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Favia Sardella Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Libro/i di testo in uso: CHIMICA Brady Senesa CHIMICA Dalla mole alla nomenclatura Ed Zanichelli Classe e Sez. 3F BIOLOGIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA CIAMPINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI SECNDO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA CIAMPINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI SECNDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA CIAMPINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI SECNDO BIENNIO indirizzo ORDINAMENTALE CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 FINALITA' Comprensione del testo e sua

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: terze (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI nel

Dettagli

PIANO DIDATTICO CLASSE TERZA SCIENZE ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO CLASSE TERZA SCIENZE ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico "Vito Volterra" Ciampino PIANO DIDATTICO SECONDO BIENNIO indirizzo ORDINAMENTALE CLASSE TERZA SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15 FINALITA' Comprensione del testo e sua utilizzazione come

Dettagli

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina Programma finale di Scienze Classe II sez. E docente: De Meo Sabrina Leggi ponderali della materia: Legge di Lavoiser, legge di Dalton e legge di Proust. Teoria atomistica di Democrito. Teoria atomica

Dettagli

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà Piano di lavoro 2016/2017 Scienze Naturali Classe 3.a Liceo sez. I Docenti: CITTA' Tiziana LEGGIERO Stefania MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 3 SEZ. D MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H Prof.ssa Anna Guidone BIOLOGIA IL LINGUAGGIO DELLA VITA 1. Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA? Le basi

Dettagli

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA Utilizzare un quaderno nuovo per lo svolgimento dei compiti (esercizi a risposta multipla: va bene svolgerli sul libro senza riportarli sul quaderno).

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IIB Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: MARIA TERESA CIRANNI Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez. Indirizzo di studio 3C Nuovo Ordinamento Libro/i di testo in uso: CHIMICA Giuseppe Valitutti;Marco

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, 301 - Plesso Alessandro Volta - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE Classe 2 a L LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S 2018/2019

Dettagli

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 La struttura atomica e la tavola periodica - Contare per moli: il concetto di mole la costante di Avogadro e i calcoli con le moli; - le

Dettagli

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 CONTENUTI DISCIPLINARI (Esplicita anche se ci sono state significative variazioni rispetto alla programmazione preventiva) I contenuti disciplinari non hanno subito

Dettagli

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica. Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica Approfondire le conoscenze sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità scientifica dell alunno, verso un metodo analiti basato raziona

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 1 TL A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: Ottico PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE - Anno scolastico 2017-2018 - Prof. Alessandra Scagnozzi MATERIA: Scienze naturali CLASSE: 3 A INDIRIZZO:

Dettagli

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: SCIENZE NATURALI Alla Classe seconda Scienze della Terra Principali corpi celesti dell Universo Il Sistema

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2017-18 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SPORTIVO) CLASSE TERZA COMPETENZE DISCIPLINARI CHIMICA Acquisire i concetti di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Scienze Naturali LIBRO DI TESTO INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA. AZZURRO Dalla cellula alla diversità dei viventi Autori: H.Curtis; N. Sue Barnes; A. Schnek;

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 2 TL 2 AFM A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 01-015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VICENZA, 10 ottobre 01 INSEGNANTI FIRMA Casarotto

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

PIANO DIDATTICO CLASSE TERZA SCIENZE ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO CLASSE TERZA SCIENZE ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico "Vito Volterra" Ciampino PIANO DIDATTICO SECONDO BIENNIO indirizzo ORDINAMENTALE CLASSE TERZA SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2013-14 FINALITA' Comprensione del testo e sua utilizzazione come

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2016-2017

Dettagli

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: Docente: Valeria Polini Classe: II AL Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 La mole A, C, D, F, G, H Proprietà elettriche Interpreta

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 I Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti,

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: scienze. PROF.ssa Regoli Simonetta. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: scienze. PROF.ssa Regoli Simonetta. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 3 SEZ. L MATERIA: scienze PROF.ssa Regoli Simonetta LIVELLI DI PARTENZA La classe è partecipe e motivata. Alcuni elementi hanno una ottima preparazione e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ELLI Silvana ALESSANDRI Simone SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 01/10/2014 pag. 1 di 6 COMPETENZE

Dettagli

MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Salzano Alessandro CLASSE: 2B Mec 2 Ele SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza

Dettagli

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 L universo e la sfera celeste Le stelle Il sistema solare Titolo L ambiente celeste: l Universo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: seconde (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Programmazione di Scienze Integrate Biologia Anno Scolastico 2018/2019 Classe: 2 C settore economico Docente: Ilaria Lepore Orario settimanale: 2

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Scienze integrate, Biologia Docenti: Claudia Daniela Beux, Monica Trevisiol, Stefano

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo Comunicare Comprendere messaggi che utilizzano il linguaggio scientifico)

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze integrate (Biologia) DOCENTE:

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018

Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018 Docente: prof.ssa di Caprio Angela Maria Materia di insegnamento: Scienze naturali Classi : 3B e 3A Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018 Risultati di apprendimento in termini di Competenze

Dettagli

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi 5 SCIENZE NATURALI Lo studio delle scienze procede, nel corso dell intero corso di studi, integrando gli argomenti di scienze naturali, chimica e scienze della terra. PRIMO BIENNIO Scienze della Terra:.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero BIOLOGIA TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. La cellula e la

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE GENETICA CON ESERCITAZIONI B Discipline biomolecolari. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCIENZE BIOLOGICHE GENETICA CON ESERCITAZIONI B Discipline biomolecolari. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 13842 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

BIOLOGIA MODULO 1: IL METABOLISMO ENERGETICO

BIOLOGIA MODULO 1: IL METABOLISMO ENERGETICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione del Dipartimento Scienze Naturali: Classi III del Liceo Linguistico A.S. 2017/2018 Testi adottati: AA.VV., CAMPBELL BIOLOGIA CONCETTI E COLLEGAMENTI

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM 1. PREREQUISITI, FINALITA, COMPETENZE E ABILITA Prerequisiti - per il primo anno: gli studenti devono conoscere le

Dettagli

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15 nella classe III E Geni, alleli; il DNA e la sua struttura. I cromosomi procarioti ed eucarioti. Le mutazioni geniche. Le leggi di Mendel. Il codice genetico e la sintesi proteica. Il cariotipo umano e

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI Prof. ssa ELLI SILVANA Prof.ssa AROSIO CRISTINA Prof. COPPOLA PAOLO A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI Prof. ELLI Silvana Prof. GENTILINI Anna Prof. TETTAMANTI Serena COMPETENZE TERZO ANNO LICEO ARTISTICO Gli alunni

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: SECONDA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018-19 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

MODULO 1 : DENTRO LA MATERIA (PERIODO: OTTOBRE NOVEMBRE)

MODULO 1 : DENTRO LA MATERIA (PERIODO: OTTOBRE NOVEMBRE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI SCIENZE NATURALI ( CHIMICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA) Docente: Prof. De Tommaso Maria Luisa Classe III BSA LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S. 2018\2019

Dettagli