La fisica dei neutrini con il rivelatore Borexino ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La fisica dei neutrini con il rivelatore Borexino ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso"

Transcript

1 La fisica dei neutrini con il rivelatore Borexino ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso Davide Franco Università degli Studi di Milano & INFN

2 I neutrini messaggeri dal cosmo Astrophysical source High energy protons 5 10Mpc neutrinos High energy gammas 10 Mpc Low energy protons deflected Il messaggero ideale: neutro stabile poco interagente debolmente

3 Messaggeri dal nucleo del Sole Nocciolo ( R s ) Reazioni nucleari: T~ K Cicli energetici pp e CNO (produzione di neutrini) Zona radiativa ( Rs) I fotoni trasportano l energia in ~ 10 5 y Zona convettiva ( Rs) Forte convezione e turbolenza Complessi fenomeni superficiali Corona (> 1 Rs) Complessi fenomeni magnetoidrodinamici Gas a T~ 10 6 K

4 L interno del Sole Lo studio della struttura interna del Sole passa attraverso la elio-sismologia E lo studio della propagazione delle onde di pressione nel Sole Il Sole vibra con modi propri che dipendono dalla struttura interna Il Modello Solare può essere verificato studiando questi modi: p-modi (onde acustiche), g-modi (onde di densità o gravità) e f-modi (onde di densità superficiali) Velocità del Suono ricostruita Onde superficiali Ricostruzione

5 Il Modello Solare Standard (SSM) E un modello evolutivo del Sole che ne segue la storia dalla formazione fino a oggi Include: Equazioni di equilibrio idrostatico Bilancio energetico e di massa Reazioni nucleari Trasporto dell energia Dipende da molti parametri e/o assunzioni Composizione chimica iniziale Sezioni d urto nucleari Campi magnetici, rotazione Fra l altro, il modello determina la temperatura oggi del nucleo, e quindi la produzione di neutrini Incertezze dovute alla composizione chimica, alle sezione d urto nucleari

6 Reazioni nucleari solari Le reazioni che tengono in funzione il Sole ( e tutte le stelle) sono le reazioni nucleari della catena pp e del ciclo CNO Nel ciclo pp, 4 protoni si fondono in un nucleo di 4 He con liberazione di circa 27 MeV di energia E il ciclo fondamentale per tutte le stelle non troppo calde, come il Sole Nel ciclo C-N-O, questi elementi catalizzano la produzione di 4 He, senza essere consumati nella reazione Questo ciclo è quello dominante per stelle calde e per quelle più antiche (globular cluster) Nel Sole dovrebbe contribuire per 1-2 % ma la cosa è ancora molto incerta

7 Reazioni nucleari solari

8 I neutrini dal Sole

9 Rivelare i neutrini Il flusso dei neutrini solari sulla Terra Φ ~ cm -2 s -1 con energia [0.1-10] MeV Interagiscono nella materia via interazioni deboli: σ ~ cm 2 Ad 1 MeV (Φ ~ 10 8 cm -2 s -1 ) in acqua (σ ~2 x10-46 cm 2 ) in 30 giorni (T = s) per avere 1 evento abbiamo bisogno di: 1 Φ σ T = atomi 600 tons Si richiedono enormi masse e bassissimo fondo

10 Primo requisito: underground Secondo requisito: materiali ultrapuri e design atto a minimizzare le contaminazioni radioattive

11 Borexino Collaboration Genova Milano Princeton University Perugia APC Paris Virginia Tech. University Dubna JINR (Russia) Kurchatov Institute (Russia) Jagiellonian U. Cracow (Poland) Heidelberg (Germany) Munich (Germany)

12 Abruzzo 120 Km da Roma Laboratori esterni Laboratori Nazionali del Gran Sasso Borexino Rivelatore e impianti Assergi (AQ) Italy ~3500 m.w.e

13 La fisica di Borexino Originariamente disegnato per misurare il flusso di neutrini solari dal 7 Be in tempo reale Solo 1/2000 del flusso totale di neutrini solari è stato misurato in tempo reale Le previsioni teoriche sul flusso di neutrini da 7 Be hanno un incertezza del ~10% Una misura precisa del flusso da 7 Be aiuterebbe la determinazione della luminosità totale del Sole Nessun esperimento ha misurato in tempo reale neutrini di bassa energia (< 3 MeV)

14 La fisica di Borexino nel 2007 Fisica dei neutrini: Verificare il meccanismo MSW Migliorare la misura dei parametri Fisica del Sole Test della fisica del nucleo in tempo reale Determinare il flusso del 7 Be Determinare il flusso pep e pp e controllare il bilancio energetico 7 Be pep Misurare direttamente la componente CNO e determinarne il ruolo nel Sole Inoltre: La sorgente di calore geotermico (geo-neutrini) Il core di una supernova durante l esplosione Momento magnetico del neutrino con una sorgente radioattiva

15 Rivelazione e segnatura dei ν Borexino rivela i neutrini solari attraverso lo scattering elastico con gli elettroni delle molecole dello scintillatore organico liquido: vx + e vx + e I neutrini da 7Be sono osservati attraverso la spalla di tipo Compton degli elettroni di rinculo a 667 kev Tipico ν rate (SSM+LMA+Borexino) Vantaggi delle tecnica di scintillazione: Bassa soglia energetica Buona ricostruzione spaziale Buona risoluzione energetica Svantaggi: Mancanza di direzionalità Indistinguibilità dagli elettroni da decadimento beta

16 ν-spectrum in Borexino Events/3years/100 tons/0.05 MeV NW-1 = MeV ( 7 Be) NW-2 = MeV (pep & CNO) NW-1 NW-2 LMA BP2004 LUNA 3 years statistics 100 tons Source Number of events in 3 y NW-1 NW-2 7 Be pep pp B N O All

17 La sfida di Borexino Con 100 t di massa bersaglio, il numero di eventi al giorno attesi è ~40 ~40 / / = ~ Bq/Kg Un evento di diffusione ν-e è indistinguibile da un decadimento β nucleare o da uno scattering Compton, la radioattività naturale intrinseca dello scintillatore deve essere più bassa di questo numero Ad esempio: Acqua minerale naturale: 10 Bq/Kg 40 K, 238 U, 232 Th Aria: 10 Bq/m3 222 Rn, 85 Kr, 39 Ar Roccia qualunque: Bq/Kg 40 K, 238 U, 232 Th, altro Lo scintillatore di Borexino DEVE essere 9-10 ordini di grandezza MENO RADIOATTIVO di qualunque cosa sulla Terra

18 Strategia per minimizzare il fondo Design del rivelatore Scelta dei materiali ultrapuri Procedure appropriate in fase d installazione Tecniche di rimozione hardware del contaminante dai materiali del rivelatore (impianti di purificazione) Tecniche di identificazione software del fondo

19 Schema del rivelatore Scintillatore: 300 t PC+PPO in un contenitore di nylon di 150 μm spessore Contenitori di Nylon: Interno: 4.25 m Esterno: 5.50 m Sfera in acciaio inox 2212 PMT: 30% di copertura ottica Buffer: 1000 t PC per schermare lo scintillatore Water Tank: Schermo per γ e n μ Cerenkov detector 208 PMTs in acqua 2100 m 3 20 gambe di sostegno

20 Fototubi: PC & Water proof Fase d installazione 2000 Installazione dei vessels di nylon (2004) Installazione dei PMT nella sfera 2002

21 Water Plant Impianti Storage area and Plants

22 15 maggio 2007

23 Alcuni dettagli Rivelatore e Impianti Tutti i materiali selezionati per: Bassa radioattività intrinseca Bassa emanazione di Rn Tolleranza al contatto col PC PMTs (2212) Possono stare in PC e acqua Vetro selezionato a bassa attività Time jitter: 1.1 ns (per avere una buona ricostruzione spaziale) Tubi, recipienti, impianti: elettropuliti, lavati con detersivi selezionati, trattati con acido e passivati, sciacquati con acqua ultrapura fino a classe Impianto a tenuta di vuoto Requisiti: < 10-8 atm/cc/s Regioni critiche protette con sacchi di nylon flussati in azoto Tutte le operazioni di manutenzione da effettuare sotto flusso di azoto e doppio contenimento Nylon vessels Selezione materiale per radioattività, resistenza meccanica, tolleranza al PC e all acqua < 1 c/d/100 t in FV Costruzione in camera bianca con aria filtrata dal 222 Rn Mai esposto all aria!

24 Requisiti per la fattibilità dell esperimento e metodi di rimozione del fondo Fondo da isotopi a vita lunga: 238 U, 232 Th goal: ~ g/g di scintillatore 14 C goal: 14 C/ 12 C ~ Gas nobili ( 85 Kr, 39 Ar) goal: < 1c/d in the FV Segmento del radon ( 210 Pb Bi- 210 Po) goal: 1 atom/ton of scintillator Fondo cosmogenico: Veloce: identificabile con le coincidenze con il muone padre Lento: 11 C (30 min di vita media) identificabile con speciali tecniche software Sistemi di purificazione on line : Water Extraction: Metal impurity removal (U, Th e K) SilicaGel: Ionic impurity removal (e.g. Po) Distillation: Chemical impurity removal Stripping: Gaseous contaminant removal (< 5 ppm): Rn, Ar, Kr Filtering: Particulate removal > 0.05 μ

25 La Counting Test Facility CTF è un prototipo su piccola scala di Borexino: ~ 4 tons of scintillator 100 PMTs Buffer of water Muon veto Vessel radius: 1 m CTF ha dimostrato la fattibilità di Borexino

26 Borexino è andato oltre RadioIsotope Concentration or Flux Strategy for Reduction Name Source Typical Required Hardware Software Achieved μ cosmic ~200 s -1 m -2 ~ Underground Cherenkov signal <10-10 at sea level Cherenkov detector PS analysis (overall) Ext. γ rock Water Tank shielding Fiducial Volume negligible Int. γ PMTs, SSS Material Selection Fiducial Volume negligible Water, Vessels Clean constr. and handling 14 C Intrinsic PC/PPO ~ ~ Old Oil, check in CTF Threshold cut ~ U Dust ~ g/g < g/g Distillation, Water Extraction < Th Organometallic (?) (dust) (in scintillator) Filtration, cleanliness < Be Cosmogenic ( 12 C) ~ Bq/t < 10-6 Bq/ton Fast procurement, distillation Not yet measurable? 40 K Dust, ~ g/g < g/g scin. Water Extraction Not yet measurable? PPO (dust) < g/g PPO Distillation 210 Pb Surface contam. Cleanliness, distillation Not yet measurable? from 222 Rn decay (NOT in eq. with 210 Po) 210 Po Surface contam. Cleanliness, distillation Spectral analysis ~ 60 from 222 Rn decay a/b stat. subtraction ~ 0.01 c/d/t 222 Rn air, emanation from ~ 10 Bq/l (air) < 1 c/d/100 t Water and PC N 2 stripping, Delayed coincidence < 0.02 c/d/t materials, vessels ~100 Bq/l (water) (scintillator) cleanliness, material selection 39 Ar Air (nitrogen) ~17 mbq/m 3 (air) < 1 c/d/100 t Select vendor, leak tightness Not yet measurable? 85 Kr Air (nitrogen) ~ 1 Bq/m 3 in air < 1 c/d/100 t Select vendor, leak tightness Spectral fit ~ 0.2 <0.01 ppt (learn how to measure it) fast coincidence <0.35

27 Punto di partenza: nessun taglio 14 C dominante sotto 200 KeV Unità arbitrarie 210 Po NON in eq. con il 210 Pb Essenzialmente γ e μ Carica in fotoelettroni Un giorno di dati. Trigger rate ~ 15 Hz.

28 Rivelazione dei muoni cosmici μ sono identificati sia dall OD sia dall ID OD eff: ~ 99% ID basato su variabili di forma dell impulso μ con OD tag Outer detector efficiency No OD tag < 1% Fattore di reiezione stimato > 10 4 (conservativo) ID efficiency A muon μ track in OD

29 Spettro dopo il taglio sui μ (sopra il 14 C) Nessun taglio μ cut Dopo i tagli, i μ non sono un problema per l analisi del 7 Be Fondo residuo stimato : < 1 c/d/100 t

30 Ricostruzione della posizione Ricostruzione della posizione degli eventi nella sfera Fit della distribuzione temporale degli eventi usando il tempo di volo Verificata su MC dati reali (ad esempio 214 Bi- 214 Po) z vs R c scatter plot Risoluzione 214 Bi- 214 Po (~800 KeV) 14±2 cm 14 C (~100 KeV): 41±4 cm R = x + y c 2 2

31 Definizione del volume fiduciale Alla perifieria del Volume Fiduciale il fondo esterno è dominante γ dai materiali (fototubi, sfera) che superano lo spessore del buffer Sono eliminati con un taglio di volume fiduciale Si selezionano le 100 t interne R < m (100 t massa nominale) Distribuzione Radiale z vs R c scatter plot R 2 gauss FV R = x + y + z R = x + y c 2 2

32 Spettro dopo il taglio sul FV La spalla del 7 Be è chiara Dopo FV No cuts 11 C No μs Il fondo esterno è dominante nella Neutrino Window, a parte la regione del picco del 210 Po

33 Spettro finale dopo tutti i tagli 210 Po (solo, non in eq. con il 210 Pb!) 14 C 85 Kr+ 7 Be ν 11 C Sottrazione di eventi di coincidenza

34 Segnale del 7 Be: fit senza sottrazione α/β Strategia: Fit della sola regione della spalla Uso della regione dalla fine del 14 C fino al picco del 210 Po per limitare il contenuto di 85 Kr pep fissati al valore atteso SSM-LMA 210 Po non incluso nel fit Componenti del fit: 7 Be ν 85 Kr CNO+ 210 Bi combinati Non distinguibili in questa regione di energia Light yield lasciato libero CNO Bi 7 Be ν 85 Kr Questi bin limitano il contenuto di 85 Kr

35 Fit con sottrazione α/β del picco del 210 Po Fit con 2 gaussiane Il fondo del 210 Po è sottratto statisticamente nel modo seguente: Per ogni bin in energia, un fit alla variabile α/β di Gatti porge due gaussiane Dal fit, il numero di particelle α nel bin può essere misurato Si sottrae questo numero Lo spettro residuo è fittao fra 270 e 800 KeV β α Risultati consistenti con l analisi precedente

36 Il primo risultato 7 Be ν Rate: 47 ± 7 STAT ± 12 SYS c/d/100 t Errori statistici: Effetto combinato della statistica, della scarsa conoscenza del contenuto di 85 Kr e della mancanza di una precisa calibrazione in energia calibration Per ora questi termini sono liberi nel fit e contribuiscono all errore statistico Errori sistematici: In larga misura legati alla determinazione del volume fiduciale Con solo 45 giorni di dati, and senza alcuna calibrazione, l errore massimo stimato è del 25% Sarà migliorato rapidamente anche senza calibrazioni interne Le calibrazioni saranno probabilmente indispensabili per la misura di precisione

37 Prospettive per il futuro Dopo il risultato estivo, siamo ottimisti Misura di precisione del flusso del 7 Be nel 2008/2009 Upper limit o misura del flusso del CNO Possibilità, del tutto inattese e ancora da verificare, di: Misurare i neutrini del pep Misurare quelli del pp (questo davvero mai nemmeno sperato, si vedrà ) Inoltre: Test di modelli geofisici misurando i geo-neutrini, i ν emessi dalla radioattività naturale responsabile dell eccesso termico del pianeta Rivelazione di neutrini da supernova, se c è e se siamo accesi. Misura del momento magnetico del neutrino con sorgente radioattiva Ricerca di decadimenti rari

38 Conclusioni Borexino ha completato la costruzione e ha potuto iniziare il suo programma di fisica, con un primo risultato importante già dopo solo 3 mesi di presa dati I livelli insperati di radio-purezza raggiunti aprono una finestra importante per la fisica del neutrino solare (pp, pep e CNO) Borexino ha dimostrato anche la fattibilità di un regime di ultra-purezza in scintillatori organici liquidi che potrà essere sfruttato dalle prossime generazioni di esperimenti

TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO. Margherita Buizza Avanzini per la Coll.

TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO. Margherita Buizza Avanzini per la Coll. TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO Margherita Buizza Avanzini per la Coll. Borexino SIF XCV Congresso Nazionale Bari, 29 sett. 2009 I NEUTRINI SOLARI >

Dettagli

Primi risultati di Borexino e prospettive future. M. Pallavicini Università di Genova & INFN

Primi risultati di Borexino e prospettive future. M. Pallavicini Università di Genova & INFN Primi risultati di Borexino e prospettive future M. Pallavicini Università di Genova & INFN Contenuti Il Sole e i neutrini solari I neutrini: sonda per le reazioni nucleari del Sole Il Sole: sorgente per

Dettagli

Measurment of the pep and CNO solar neutrino interaction rates in Borexino

Measurment of the pep and CNO solar neutrino interaction rates in Borexino Measurment of the pep and CNO solar neutrino interaction rates in Borexino Stefano Davini Università degli Studi di Genova (now at University of Houston) INFN, Commissione Scientifica Nazionale II Frascati,

Dettagli

Stato di Borexino. M. Pallavicini Universita di Genova & INFN Villa Mondragone,

Stato di Borexino. M. Pallavicini Universita di Genova & INFN Villa Mondragone, Stato di Borexino M. Pallavicini Universita di Genova & INFN Villa Mondragone, 01-10-2008 Agenda Dati e analisi Dati Dati raccolti, duty cycle Gruppi di analisi, analisi in corso Stato del rivelatore Fototubi

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

L analisi dati negli esperimenti DAMA/NaI e DAMA/LIBRA. Fisica Nucleare e Subnucleare II Marco Bentivegna

L analisi dati negli esperimenti DAMA/NaI e DAMA/LIBRA. Fisica Nucleare e Subnucleare II Marco Bentivegna L analisi dati negli esperimenti DAMA/NaI e DAMA/LIBRA Fisica Nucleare e Subnucleare II Marco Bentivegna Rate di eventi singoli vs Tempo vs Energia Andamento di jk in funzione del tempo,

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico 018-019 Alessandra Re aaacmxicbvdlahsxfnwkzctnu6ddzinqagxtmbmmztihmyxtqbmnhnvqyneib6ddcfbipmlbvonizsswkq3/ylohc/yoia4nhmfuicvphayx3fr0pu3yyura+undxvvnz80tz6eolnadl1uplg9ndmqqkmxburofrayyiwc5zdhtx9bdyjo3/gricbyhmtxoizdflwpe4vw6lvfniyxdaetaytjfza67p0kfflgk0yift6rdk/eu7qc7bmpzatkywi/1qs4zqkqsyp34znos5ississcji1b9kr4aucjvwy5/pjxodam4ucs6gaaemgypystaafqgyk3mdpl67otlbgdgxsebrpxh3c4zlybqbyufnf5557tfia1y9xvd/wqhclguypi8alpghohr8dcqsc5swqxq0if6v8yizjgejuhbcs5ye/jkd7u0ng3zutg84ijjwytt6tlyqh38gbosynpes4+uluyw/yj/ov3uv/o38ppuvroucteylo/z35caqk

Dettagli

Neutrini solari. Daniele D Armiento

Neutrini solari. Daniele D Armiento Neutrini solari Daniele D Armiento Il sole emette neutrini, creati nelle reazioni responsabili di tutta la produzione energetica La reazione complessiva è 4p He + 2e + + 2ν e + 25 MeV L energia viene in

Dettagli

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Determinare l energia minima del fotone nel laboratorio per cui la reazione avviene Λ decade in volo

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II 4 giugno 2010 Studente Claudia Pistone Tutor Dr. Fabio Bellini 1 sommario cos è Cuoricino cosa sappiamo dei neutrini e cosa vogliamo scoprire cos è il decadimento

Dettagli

Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0

Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0 Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0 IFAE 2018 XVII edizione degli Incontri di Fisica delle Alte Energie Milano, 4-6 Aprile

Dettagli

Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu

Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu Collaborazione DAMA Roma2, Roma, LNGS, IHEP/Beijing & in some activities INR-Kiev DAMA home page: www.lngs.infn.it XCIII Congresso SIF Pisa, 27 Settembre 2007

Dettagli

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni. Laboratori Nazionali di Legnaro Corsi di alta formazione per l'orientamento agli studi post-diploma riconosciuti nell'ambito dell' Alternanza Scuola-Lavoro Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI

Dettagli

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento SERGIO DI DOMIZIO UNIVERSITÀ & INFN GENOVA PER LA COLLABORAZIONE CUORE Riassunto Doppio Decadimento Beta processo contenuto scientifico

Dettagli

Studio del decadimento β raro del 113 Cd

Studio del decadimento β raro del 113 Cd Collaborazione DAMA (Roma, Roma, LNGS, IHEP/Beijing Beijing) & INR-Kiev http://people.roma.infn.it/dama Studio del decadimento β raro del 113 Cd XCIV Congresso SIF Genova, 3 Settembre 008 F. Cappella Univ..

Dettagli

Esplorando il pianeta Terra con i geoneutrini

Esplorando il pianeta Terra con i geoneutrini Esplorando il pianeta Terra con i geoneutrini Fabio Mantovani Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara - INFN mantovani@fe.infn.it 25 domande fondamentali a cui rispondere entro

Dettagli

GRII PG vs Quadro Nazionale : FTE IN CSN II : PERUGIA NELLA TOP-TEN IN TERMINI DI IMPEGNO FTE (10 )

GRII PG vs Quadro Nazionale : FTE IN CSN II : PERUGIA NELLA TOP-TEN IN TERMINI DI IMPEGNO FTE (10 ) CDS 16-07-2010 GRII PG vs Quadro Nazionale : FTE IN CSN II : PERUGIA NELLA TOP-TEN IN TERMINI DI IMPEGNO FTE (10 ) GRII PG vs Quadro Nazionale : k IN CSN II : PERUGIA NELLA TOP-TEN IN TERMINI DI FINANZIAMENTI

Dettagli

Fisica del neutrino con Borexino e Cuore nella prossima decade

Fisica del neutrino con Borexino e Cuore nella prossima decade Fisica del neutrino con Borexino e Cuore nella prossima decade Genova, 11 giugno 2013 Marco Pallavicini Dipartimento di Fisica - Università di Genova & INFN Sezione di Genova Sommario Fisica del neutrino

Dettagli

L'esperimento XENON100 al Gran Sasso Francesco Arneodo INFN-LNGS

L'esperimento XENON100 al Gran Sasso Francesco Arneodo INFN-LNGS L'esperimento XENON100 al Gran Sasso Francesco Arneodo INFN-LNGS F. Arneodo, XCVII Congresso SIF, L Aquila, 27 Settembre 2011 Tecniche dirette di rivelazione COUPP, PICASSO FONONI CDMS EDELWEISS CRESST,

Dettagli

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini 0 Che cosa brucia il sole? Antichi Egizi: il sole è una palla di fuoco Anassagora: il sole è fatto da ferro incandescente 1850:

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

STUDIO DEL SEGNALE DI NEUTRINI SOLARI MISURATO DALL ESPERIMENTO BOREXINO

STUDIO DEL SEGNALE DI NEUTRINI SOLARI MISURATO DALL ESPERIMENTO BOREXINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA STUDIO DEL SEGNALE DI NEUTRINI SOLARI MISURATO DALL ESPERIMENTO BOREXINO RELATORE

Dettagli

Misura dello spettro - del 138 La

Misura dello spettro - del 138 La Misura dello spettro - del 138 La SIF 100 Congresso Nazionale 22-26 Settembre 2014 - Pisa Agnese Giaz INFN Sezione di Milano Indice Misura dello spettro - del 138 La L isotopo 138 La Set up e metodo sperimentale

Dettagli

Ricerca del doppio decadimento con rivelatori bolometrici

Ricerca del doppio decadimento con rivelatori bolometrici Ricerca del doppio decadimento con rivelatori bolometrici SERGIO DI DOMIZIO SEMINARI DEL DOTTORATO 19 febbraio 2009 Riassunto Doppio decadimento beta Contenuto scientifico Caratteristiche sperimentali

Dettagli

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.! Nome e Cognome: Docente: II Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 6 giugno 2012 Problema 1 Un fascio, contenente elettroni e protoni di impulso 1.8 GeV, attraversa

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

[Eur. Phys. J. A 50 (2014) 134] Alessandro Di Marco I.N.F.N. & Università di Roma Tor Vergata

[Eur. Phys. J. A 50 (2014) 134] Alessandro Di Marco I.N.F.N. & Università di Roma Tor Vergata Alessandro Di Marco I.N.F.N. & Università di Roma Tor Vergata 100 Congresso Nazionale della S.I.F. Pisa 25 Settembre 2014 Utilizzato in varie applicazioni come la rivelazione di γ e neutroni Utilizzato

Dettagli

SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE. Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019;

SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE. Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019; SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019; 1 INDICE Radiazioni Rivelatori a scintillazione Set up sperimentale

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Calibrazione di un detector a scintillazione per la rivelazione di particelle secondarie di 20-250 MeV di energia

Dettagli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli MISURA DI SPETTRI NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO GRUPPO K RELATORI: TUTORS: Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli Pierfrancesco Mastinu, Elizabeth Musacchio Carica

Dettagli

Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle

Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle Cosa è la fisica delle particelle La rivelazione delle particelle attraverso le collisioni Metodi di visualizzazione usati

Dettagli

scienza in primo piano

scienza in primo piano scienza in primo piano BOREXINO: un rivelatore unico per lo studio dell oscillazione dei neutrini di bassissima energia Gianpaolo Bellini, Lino Miramonti, Gioacchino Ranucci Dipartimento di Fisica dell

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 12 Bruno Borgia NEUTRINI I neutrini essendo neutri ed avendo una piccola sezione d urto possono provenire da una moltitudine di sorgenti: cosmologici,

Dettagli

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale Università e INFN sez. Perugia IFAE 2017 19-21 Aprile, Trieste 1 Litio nei Raggi Cosmici Ø Prodotto attraverso

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Da Cuoricino a CUORE

Da Cuoricino a CUORE Società Italiana di Fisica XCVI Congresso Nazionale Bologna, 20-24 Settembre 2010 Da Cuoricino a CUORE Matteo Biassoni (1) per la Collaborazione CUORE (1) Università degli Studi di Milano-Bicocca e INFN

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

STUDIO DEI NEUTRINI SOLARI DA 8 B CON L ESPERIMENTO BOREXINO E DELLE SISTEMATICHE AD ESSO ASSOCIATE

STUDIO DEI NEUTRINI SOLARI DA 8 B CON L ESPERIMENTO BOREXINO E DELLE SISTEMATICHE AD ESSO ASSOCIATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica STUDIO DEI NEUTRINI SOLARI DA 8 B CON L ESPERIMENTO BOREXINO E DELLE SISTEMATICHE

Dettagli

L esplorazione del pianeta Terra attraverso i geo-neutrini

L esplorazione del pianeta Terra attraverso i geo-neutrini Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Corso di Laurea in Fisica L esplorazione del pianeta Terra attraverso i geo-neutrini Relatore

Dettagli

Tecniche innovative per la rivelazione di materiale radioattivo e nucleare

Tecniche innovative per la rivelazione di materiale radioattivo e nucleare Tecniche innovative per la rivelazione di materiale radioattivo e nucleare 12 ottobre 2011 Introduzione Il problema delle frontiere La radiazione ionizzante da un carico commerciale alla frontiera può

Dettagli

PROSPETTIVE DERIVANTI DAL DROGAGGIO DELLO SCINTILLATORE LIQUIDO DI LVD CON GADOLINIO

PROSPETTIVE DERIVANTI DAL DROGAGGIO DELLO SCINTILLATORE LIQUIDO DI LVD CON GADOLINIO PROSPETTIVE DERIVANTI DAL DROGAGGIO DELLO SCINTILLATORE LIQUIDO DI LVD CON GADOLINIO XCVII Congresso Nazionale SIF L'Aquila 2011 Large Volume Detector Un rivelatore a scintillatore liquido da 1 kton nei

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Verso la misura del flusso di neutrini da CNO: studio del fondo 210 Bi Po nel rivelatore Borexino

Verso la misura del flusso di neutrini da CNO: studio del fondo 210 Bi Po nel rivelatore Borexino Corso di Laurea Triennale in Fisica Verso la misura del flusso di neutrini da CNO: studio del fondo 210 Bi - 210 Po nel rivelatore Borexino Relatore: Dott.ssa Alessandra Carlotta Re Correlatore: Dott.

Dettagli

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina di Mauro Gambaccini IMMAGINI ANALOGICHE R G B 48 134 212 250 94 1 IMMAGINI DIGITALI O NUMERICHE T ( C) y x Temperatura C 32.8 34.6

Dettagli

Astronomia Lezione 5/12/2011

Astronomia Lezione 5/12/2011 Astronomia Lezione 5/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Modelli di distribuzione di Radon in atmosfera finalizzati alla correzione di misure di spettroscopia gamma airborne

Modelli di distribuzione di Radon in atmosfera finalizzati alla correzione di misure di spettroscopia gamma airborne Università degli studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Modelli di distribuzione di Radon in atmosfera finalizzati alla correzione di misure di spettroscopia

Dettagli

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Ultima modifica 13.2.2017 Introduzione L esperienza consiste nella verifica sperimentale della relazione tra l

Dettagli

OSSERVAZIONE DI MATERIA OSCURA NELL'ALONE GALATTICO CON DAMA/LIBRA. Dott.sa Antonella Incicchitti

OSSERVAZIONE DI MATERIA OSCURA NELL'ALONE GALATTICO CON DAMA/LIBRA. Dott.sa Antonella Incicchitti OSSERVAZIONE DI MATERIA OSCURA NELL'ALONE GALATTICO CON DAMA/LIBRA Studente: Emanuele Ripiccini Tutors Dott. Fabio Cappella Dott.sa Antonella Incicchitti COME DAMA/LIBRA RIVELA LA PRESENZA DI MATERIA OSCURA

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta

Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta Rivelatori Bolometrici debole accoppiamento termico bagno termico termometro particella incidente cristallo assorbitore

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

Misura del flusso di elio nei raggi cosmici con l'esperimento PAMELA

Misura del flusso di elio nei raggi cosmici con l'esperimento PAMELA Misura del flusso di elio nei raggi cosmici con l'esperimento PAMELA Candidato: Andrea Cardini Relatore: Dott. Nicola Mori Sintesi dei contenuti I raggi cosmici L'esperimento PAMELA Misura del flusso di

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

La Misura della Vita Media del Muone. C.Gatti Stage Estivi LNF

La Misura della Vita Media del Muone. C.Gatti Stage Estivi LNF La Misura della Vita Media del Muone C.Gatti Stage Estivi LNF 1 La sorgente dei µ I~1 min-1 cm-2 I muoni sono prodotti in abbondanza negli sciami adronici prodotti dagli urti con l'atmosfera dai raggi

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dove si trovano? Struttura esterna Struttura sotterranea Perchè andare sottoterra? Le caratteristiche del

Dettagli

L apparato DAMA/LIBRA

L apparato DAMA/LIBRA L apparato DAMA/LIBRA Tutor: F. Cappella, A. Incicchitti 1 Studente:Luca Perniè Una breve introduzione Prove sperimentali esistenza materia oscura (particelle) Ricerca dei candidati nell'apparato DAMA/LIBRA

Dettagli

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017 103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA 11-15 Settembre 2017 Identificazione della carica dei Raggi Cosmici galattici con l'esperimento DAMPE Margherita Di Santo per la Collaborazione DAMPE Università

Dettagli

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio. Il decadimento g + isomeri A Z X * N A Z X N γ per esempio 60 * 60 28 Ni 28Ni γ Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b Neutrone lento 159 60 * 60

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

Lezione n.3 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

Lezione n.3 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.3 I neutrini solari e da supernova Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2015-2016 Barbara Caccianiga Riassumendo L ipotesi di oscillazione del neutrino offre una

Dettagli

Lezione n.3 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

Lezione n.3 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.3 I neutrini solari e da supernova Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2011-2012 Barbara Caccianiga La soluzione: oscillazioni di neutrino CONCETTO BASE: gli autostati

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Materiale Z A nuclear interaction length (g/cm2) radiation length g/cm2 cm density (g/cm3) minimum de(coll)/dx (MeV/g/cm2) Alluminio (Al) 13 27,0 106,4

Dettagli

Descrizione del calorimetro LXe dell'esperimento MEG, per la ricerca della violazione del sapore leptonico

Descrizione del calorimetro LXe dell'esperimento MEG, per la ricerca della violazione del sapore leptonico Descrizione del calorimetro LXe dell'esperimento MEG, per la ricerca della violazione del sapore leptonico studio del decadimento μ e γ Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 Paul Scherrer Institute

Dettagli

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 I NEUTRINI Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 Di che cosa e' Fatta la Materia? Di che cosa e' Fatta la Materia? ARIA FUOCO ACQUA TERRA Atomo

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Passato presente futuro

Passato presente futuro Oscillazioni dei neutrini Passato presente futuro Ubaldo Dore PARTE PRIMA INTRODUZIONE STORIA PROPRIETA INTERAZIONI SORGENTI di Neutrini ubaldo dore oscillazioni 1 Marzo 2005 INTRODUZIONE Il modello Standard

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 11/12/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Quali sono i processi nucleari? Nucleosintesi:

Dettagli

La distribuzione angolare di anti-neutrini in un detector a liquido scintillante di grandi dimensioni: un caso di studio sul detector LENA

La distribuzione angolare di anti-neutrini in un detector a liquido scintillante di grandi dimensioni: un caso di studio sul detector LENA La distribuzione angolare di anti-neutrini in un detector a liquido scintillante di grandi dimensioni: un caso di studio sul detector LENA Relatore: Dr. Mantovani Fabio Corelatore: Dr.ssa Ricci Barbara

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

Resa totale da bersaglio spesso

Resa totale da bersaglio spesso Resa totale da bersaglio spesso Programma INFN di misure p+nucleo n+x M. Ripani INFN - Genova Seminario su facility nucleare sottocritica 7 Febbraio 2011, Ansaldo, Genova Partecipanti INFN Bari: N. Colonna

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di

Dettagli

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione nergetica fficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Rivelatore: Apparato (di qualsiasi tipo) che reagisce

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre L'uso combinato delle tecniche di Particle-Induced X-ray Emission (PIXE) e Backscattering Spectrometry (BS) nella caratterizzazione di decorazioni metalliche S. Calusi XCVIII Congresso Nazionale della

Dettagli

Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA

Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA XCVI Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 Settembre, 2010 Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA Alessandra Pastore Università di Bari e INFN Sept 22, 2010

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

Lezione n.2 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

Lezione n.2 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.2 I neutrini solari e da supernova Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2016-2017 Barbara Caccianiga Cos e il neutrino? Introdotto da Pauli nel 1930 per spiegare

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni UN VIAGGIO IN TRE TAPPE NEL MONDO DEI NEUTRINI Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena della fisica delle particelle Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni Terza tappa: I neutrini come

Dettagli

studio delle distribuzioni del numero di eventi in un intervallo di tempo fissato dei tempi di attesa di un evento

studio delle distribuzioni del numero di eventi in un intervallo di tempo fissato dei tempi di attesa di un evento studio delle distribuzioni del numero di eventi in un intervallo di tempo fissato dei tempi di attesa di un evento evento casuale: rivelazione di una particella carica dei raggi cosmici raggi cosmici rivelatori

Dettagli

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger Mario Buscemi Pierre Auger Collaboration Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia INFN Sezione di Catania IFAE 2016

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore al diamante con sorgenti α,β,γ e di neutroni

Caratterizzazione di un rivelatore al diamante con sorgenti α,β,γ e di neutroni Università degli studi di Torino Scienze MFN-Fisica Caratterizzazione di un rivelatore al diamante con sorgenti α,β,γ e di neutroni Candidato: Lorenzo Ariotti Relatore: Nicola Amapane 1 Il rivelatore Diamante

Dettagli

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto Misura della violazione di CP Flavio Marchetto 1. Esperimento di Christenson, Cronin, Fitch, Turlay: scoperta della violazione di CP (1964) 2. Violazione diretta di CP 3. Esperimento NA48 per la misura

Dettagli

L esperimento NA48. Ermanno Imbergamo

L esperimento NA48. Ermanno Imbergamo Perugia - 14 Aprile 2003 INFN, seminari di gruppo I On behalf of the NA48 Collaboration Un po di storia NA31 pubblica il risultato Re(ε /ε) =(23.0 ± 6.5) 10 4 E731 pubblica il risultato Re(ε /ε) =(7.4

Dettagli

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana M. Fisichella a,b, A. Di Pietro b, P. Figuera b, M.Lattuada b,c, C.Marchetta b, M. Milin d, A. Musumarra b,c, M. G. Pellegriti b,c, V. Scuderi b,c, N. Skukan e, E.Strano b,c, D.Torresi b,c, M.Zadro e a

Dettagli

Gruppo: I La Radioattività che ci circonda. Marcolin Ljuba Bogo Andrea Calzoni Alessia Barzon Giacomo

Gruppo: I La Radioattività che ci circonda. Marcolin Ljuba Bogo Andrea Calzoni Alessia Barzon Giacomo Gruppo: I La Radioattività che ci circonda Tutor: Mantovani Fabio Mou Liliana Callegari Ivan Strati Virginia Baldoncini Marica Xhixha Gerti Marcolin Ljuba Bogo Andrea Calzoni Alessia Barzon Giacomo Sommario

Dettagli