LE MISURE DI PRESTAZIONE DEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE MISURE DI PRESTAZIONE DEL"

Transcript

1 LE MISURE DI PRESTAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO-LOGISTICO GLI INDICATORI DI PRODUTTIVITÀ

2 1. La msura della produttvtà Ad un prmo lvello d osservazone, n termn aggregat per un'untà produttva o azenda, la msura della produttvtà può essere determnata secondo canon usual delle anals d taglo azendalstco, mpegando valor desumbl dal blanco, come rportato nella tabella 1. Tabella 1 Anals della produttvtà azendale. PRODUTTIVITÀ GLOBALE = VENDITE + MAGAZZINO PF + WIP LAVORO + MATERIALI + CAPITALE + ALTRI INPUT PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO = VENDITE + MAGAZZINO LAVORO PF + WIP PRODUTTIVITÀ DEI MATERIALI = VENDITE + MAGAZZINO MATERIALI PF + WIP PRODUTTIVITÀ DEL CAPITALE = VENDITE + MAGAZZINO CAPITALE PF + WIP PRODUTTIVITÀ DEGLI ALTRI INPUT = VENDITE + MAGAZZINO ALTRI INPUT PF + WIP Tal ndcator, costrut su dat contabl e come tal nfcat da eventual poltche d blanco, hanno un valore dagnostco molto lmtato. Per dsporre d dat sgnfcatv a supporto del controllo della produttvtà rsulta nvece necessaro approfondre l'anals d tale prestazone, scomponendola nelle sue component prmare, l'utlzzo e l rendmento, che costtuscono, d fatto, le condzon operatve che determnano la prestazone suddetta. Nella trattazone che segue s pone n evdenza le modaltà d calcolo de due ndcator partendo dal caso d un generco mpanto. Successvamente, s estenderà l anals nella drezone volta a verfcare come sngol fattor produttv -la manodopera, gl mpant ed materal- contrbuscano al raggungmento d un dato lvello d produttvtà. 2. La determnazone dell ndcatore d produttvtà Prma d formalzzare le modaltà d calcolo della produttvtà e delle rspettve component prmare, è necessaro defnre gl stat n cu può trovars un mpanto produttvo. Fssato T come tempo d apertura mpanto, porzone d Ts, tempo solare, è possble enucleare seguent temp, frazon del tempo T: TPb = tempo mpegato per la produzone d pezz apparentemente buon; TPs = tempo mpegato per la produzone d pezz n seguto rvelats d scarto; 2

3 TPr = tempo mpegato per la produzone d prove e camponature; TG = tempo d mancato funzonamento per guast al macchnaro; TM = tempo d mancato funzonamento per fermate programmate e manutenzon; TS = tempo d mancato funzonamento per rattrezzaggo; TMo = tempo d mancato funzonamento per mancanza ordn; TMm = tempo d mancato funzonamento per mancanza materal; TO = tempo d mancato funzonamento per cause organzzatve d reparto, qual attese, mcroassentesmo, etc. TSc = tempo d mancato funzonamento per cause sndacal Il tempo effettvo d produzone, par al tempo mpegato per realzzare la produzone buona (QB), quella d scarto (QS) ed l connesso tempo d set up (TS), rsulta pertanto par al tempo d apertura mpanto, al netto de temp varamente assorbt da dvers stat classfcat. In proposto s veda la fgura 1. Fgura 1 Stat possbl d mpanto. Ts T TMo TMm TSc TO TG TM TPr TS TPs T solare T apertura mpanto T teorco d utlzzo T effettvo d utlzzo T effettvo d produzone T trucolo TPb T produz. buona Una volta defnt gl stat n cu può trovars un mpanto, è possble approfondre l'anals della produttvtà medante la scomposzone del relatvo ndce ne coeffcent d utlzzo e rendmento. 3

4 2.1 L ndcatore d utlzzo Il coeffcente d utlzzo U può essere generalmente espresso come l rapporto tra due temp, calcolat al netto e al lordo d ntervall espressv d partcolar stat possbl dell mpanto: U Tempoeffettvod produzone = Tempo d apertura mpanto U = T TMo TMm TSc TO TG TM TP r T [1] ovvero U = ( ) [ TPb+ TPs + TS] T [2] ove l pedce esprme l nseme de prodott realzzat nel perodo consderato. L'esempo racchuso n tabella 2 permette d evdenzare la sostanzale concdenza del calcolo dell'ndce d utlzzo sulla base delle dverse formule presentate. Tabella 2 Dat relatv a un generco mpanto per un dato perodo d rfermento Dat general d mpanto Dat prodotto 1 Dat prodotto 2 T = 750 ore TS (std) = 20 ore TS (eff) = 21 ore QB1 QS1 RS1 = untà = 4800 untà = 800 (untà/ora) QB2 QS2 RS2 = untà = 1200 untà = 600 (untà/ora) TMo TMm TM TO TG TPr = 14 ore = 4 ore = 9 ore = 5 ore = 12 ore = 7 ore TPb1 TPs1 = 260 ore = 8 ore TPb2 TPs2 = 407 ore = 3 ore Applcando l'equazone [1]: ( ) U = / 750 = 0, 93 Applcando nvece l'equazone [2]: U = [( ) + 21] / 750 = 0, 93 4

5 2.2 L ndcatore d rendmento Il concetto d rendmento s rfersce nvece al rapporto η tra la produzone effettvamente versata a magazzno valorzzata n ore standard e le ore effettve d produzone: η = Produzoneeffettva valorzzatanore std. ore effettve d produzone η = ( QB + QS)/ RS + TS ( TPb+ TPs) + TS [3] ove l pedce esprme l nseme de prodott realzzat nel perodo consderato. Rprendendo dat contenut nella tabella 2, è possble calcolare l ndcatore d rendmento secondo quanto espresso nell equazone 3.. ( )/ ( )/ η = = 097, L ndcatore d produttvtà Una volta determnat sngolarmente utlzzo e rendmento, è possble gungere al calcolo dell ndcatore sntetco d produttvtà nteso come prodotto de due termn suddett. Appare tuttava rlevante sottolneare l potenzale dagnostco che emerge dalla scomposzone dell'ndce aggregato d produttvtà: ad esempo, a fronte d un calo d tale prestazone all'nterno d una lnea produttva, l'osservazone degl ndc d utlzzo e d rendmento può mglorare la lettura e l'nterpretazone del fenomeno, aumentando l'effcaca d provvedment correttv. In caso d rendment allneat nel tempo e utlzz decrescent, è opportuno orentare l'ndagne all'nterpretazone d cause qual scoper, assentesmo, mancanza ordn e materal ed altr element d ndsponbltà; al contraro, n presenza d coeffcent d utlzzo stabl nel tempo e rendment decrescent, le cause del calo d produttvtà possono rsedere nelle modaltà d ncentvazone delle maestranze o nella manfesta nadeguatezza degl standard applcat, talvolta res rapdamente obsolet dall'evoluzone delle tecnologe d prodotto e processo. 5

6 3. La produttvtà de sngol fattor produttv Dopo aver formalzzato l calcolo dell'utlzzo e del rendmento per un generco mpanto, può essere opportuno, sotto l proflo dagnostco, scomporre la produttvtà de sngol fattor produttv, come llustrato nella tabella 3. Tabella 3 La scomposzone della produttvtà de fattor. FATTORE PRODUTTIVITÀ = UTILIZZO x RENDIMENTO Manodopera Impant Volum prodott Numero addett Volum prodott Cap. prod. nstal. = = Orelavorateeffettve Ore pagate Ore macchna Ore apert. mpanto x x Vol. prod. valor. ore std. Ore lavorate effttve Vol. prod. valor. ore std. Ore macchna Materal RESA = RESA LORDA x RENDIMENTO Volum prodott Materal mpegat = Consum teorc Consum effettv x Volum ottenut Consum teorc Per quanto concerne la manodopera, la produttvtà vene espressa dal rapporto tra volum prodott e manodopera mpegata; n tal caso è possble scomporre l'ndcatore aggregato n utlzzo della manodopera, dato dal rapporto tra ore effettvamente lavorate, dcharate a cartellno, ed ore pagate, e rendmento della stessa, espresso dal rapporto tra volum prodott, valorzzat n ore standard, ed ore effettvamente mpegate. Analoghe consderazon possono essere svolte per la produttvtà degl mpant, par a volum prodott rapportat alla capactà produttva nstallata, n cu l'ndce d utlzzo confronta le ore macchna (capactà produttva effettvamente utlzzata) con le ore d apertura mpanto (capactà produttva nstallata) e l'ndce d rendmento esprme l rapporto tra volum prodott valorzzat n ore standard e ore macchna effettvamente mpegate. Levemente dfferente appare l calcolo della produttvtà de materal, n cu l'ndcatore aggregato, pù correttamente defnto resa de materal, è par al rapporto tra volum ottenut e materal consumat. In tal caso è possble scomporre l'ndcatore n resa teorca o lorda, data dal rapporto tra consum teorc d materal (a standard) e consum effettv, e rendmento, ottenuto dal confronto tra volum ottenut e consum teorc, tutt espress n msure fsche omogenee. È l caso, per esemplfcare, d un calzaturfco che, a fronte d uno standard d consumo assegnato d materal (pelle), accus consum effettv maggor, per l'ncdenza d sfrd superor al prevsto, e ottenga un numero d scarpe nferore alle attese, per la presenza d scart n sede d montaggo. In tal caso s sottolnea che l fenomeno degl sfrd superor allo standard, essendo connaturato alle caratterstche del materale, 6

7 evoca l concetto d resa (nell'esempo, nferore all'untà), mentre l fenomeno degl scart, connesso al pù generale processo produttvo, può essere assocato al concetto d rendmento. 4. La capactà produttva Benché d fatto non costtusca una msura d produttvtà, la capactà produttva fornsce sgnfcatve ndcazon che possono supportare l processo decsonale del management dell'area produttva. La valutazone d tale msura consente, nfatt, d dsporre d un dato aggregato relatvo a volum d produzone ottenut o attes da lnee, mpant o macchnar specfc. Prma d entrare nel dettaglo del calcolo della capactà produttva, occorre premettere la trattazone della msura della potenzaltà produttva, che esprme quanto ha prodotto o è n grado d produrre una macchna, uno stado del processo o l processo ntero n una data untà d tempo. Nel caso s facca rfermento ad un nseme d prodott lavorat secondo un mx assegnato, è possble defnre la msura effettva della potenzaltà d mx come: quanttà totale prodotta Pmx = ore mpegate per produrre l mx assegnato In termn pù analtc, la potenzaltà effettva d mx rsulta par a: Pmx = + ( QB + QS) ( TPb TPs) + TS (untà/ora) [4] ove Σ (QB+QS) esprme l numero d untà (o le quanttà) buone o d scarto realzzate n un dato perodo n cu l'mpanto è stato n funzone e Σ (TPb + TPs )+TS esprme l tempo dedcato per la produzone del medesmo nseme d prodott (buon e d scarto), pù l tempo totale d set up, mpegato per l rattrezzaggo della macchna nelle alternanze tra prodott appartenent alla famgla lavorata. La potenzaltà effettva d mx è un dato che è possble determnare a consuntvo, una volta completata la produzone d un perodo preso a rfermento. Essa non deve ssere confusa con la potenzaltà standard d mx, che, stmata ex-ante, ndca le quanttà d un mx assegnato che un mpanto è n grado d produrre nell untà d tempo. In questo caso occore ntrodurre l rtmo produttvo standard RS che, espresso n untà/ora, ndca quante untà possono essere ottenute n condzon operatve normal 1 de dvers prodott che costtuscono l mx. La formulazone analtca della potenzaltà standard d mx è la seguente: 1 È possble defnre l rtmo standard untaro per un generco prodotto come 1/TSU dove TSU è l tempo standard untaro del prodotto. 7

8 Pmx = ( QB + QS) ( QB + QS)/ RS + TS (untà/ora) [3] Trattandos d una stma effettuata n temp standard, TS rappresenta l tempo d rattrezzaggo totale standard. Nella tabella 4 è rportato un esempo d calcolo della potenzaltà standard d mx relatvo ad un mpanto che produce due prodott. Tabella 4 Esemplfcazone del calcolo della potenzaltà standard d mx PRODOTTO 1 PRODOTTO 2 QB1 = untà QS1 = 4800 untà RS1 = 800 (untà/ora) TPb1 = 250 ore TPs1 = 6 ore QB2 = untà QS2 = 1200 untà RS2 = 600 (untà/ora) TPb2 = 400 ore TPs2 = 2 ore TS = 20 ore Pmx = = 657,82 (untà/ora) La potenzaltà standard è espressa n untà d mx (con mx dato e costante); nel caso n cu, nvece, s vogla esprmere la potenzaltà n untà specfche d prodotto, dvene necessaro rcorrere al calcolo n untà equvalent, come d seguto llustrato (n untà equvalent del prodotto 1): ( ) 800 / 600 Pmx = = 776, 4 (untà/ora) È opportuno osservare che le problematche d msura della potenzaltà produttva aumentano progressvamente passando dal caso d una macchna sngola o d un unco stado del processo produttvo, ad un nseme d macchne o al sstema produttvo nel suo complesso, n quanto le rlevazon d stato dell'mpanto rsultano sgnfcatve se applcate ad ogn macchna appartenente ad un reparto e non gà se affrontate per valor cumulat. Lmtandoc a caratter dstntv delle due realtà produttve -job shop e lnee a flusso- poste agl estrem dello spettro potenzalmente osservable, s rleva che nel job shop la potenzaltà e gl ndc dervat dpendono strettamente dal mx produttvo, n vertà amplssmo, e da crter a qual è mprontata la programmazone della produzone. La possbltà d processare un mx teorcamente llmtato, secondo crter d carco macchne vncolat da esgenze d 8

9 lavorazon specfche, su macchne fortemente sottosature, o dalla presenza d coll d bottgla sgnfcatv, lmtano n msura notevole ogn possble stma d potenzaltà attesa, che rsulta d fatto msurable solo con crter probablstc, legat a partcolar potes d mx e d dsponbltà; n proposto s rammenta che nel job shop generalmente s assste ad una netta prevalenza, sotto l proflo della dsponbltà, delle ore macchna rspetto alle ore uomo, alle qual, rsultando la rsorsa scarsa, vanno parametrate le msure d potenzaltà attesa. A tal dffcoltà d rlevazone e stma, s contrappone la relatva facltà con cu può, all'occorrenza, essere modfcata la potenzaltà d una struttura job shop: date le sue caratterstche, nfatt, è possble ncrementare con gradualtà la potenzaltà del sstema, attraverso nvestment d amplamento n sngole macchne od operator, fnalzzat a rmuovere, almeno temporaneamente eventual strozzature o persaturazon. Quanto accennato non rsulta nvece fattble nelle realtà caratterzzate da lnee a flusso, per le qual le potenzaltà sono modfcabl con ncrement assa oneros, dpendent da ver e propr nvestment d rstrutturazone o d amplament n parallelo d lnee complete o per sgnfcatve sezon d mpanto; per contro, n tal cas, la potenzaltà attesa e gl ndc d utlzzo e rendmento, possono essere calcolat con relatva facltà, operando rlevazon e stme per lnee ndpendent, consderate, n vrtù delle caratterstche d monoltctà e d sostanzale vocazone monoprodotto (o monofamgla), alla stregua d un sngolo macchnaro. Le prestazon d una lnea, nfne, sono strettamente dpendent dalle cautele osservate n sede d progetto, dalle modaltà d programmazone della produzone e dalla crtctà assegnata alle attvtà d manutenzone; la rlevanza delle econome d scala, nfatt, mpone per tal fattspece produttve attese d elevat rendment, nonché dsponbltà ed utlzz prossm a lvell d saturazone. In conclusone s sottolnea che, a prescndere dalla tpologa d processo osservata, n presenza d pales strozzature nel flusso fsco (coll d bottgla), utl ndcazon gestonal possono dervare operando "per crtctà", ovvero lmtandos alla rlevazone e stma delle msure legate alle partcolar macchne o fas nteressate dal fenomeno. Introdotto l concetto d potenzaltà, è possble ora determnare la capactà produttva d un mpanto, defnta dal prodotto tra la potenzaltà standard d mx, corretta medante l coeffcente d rendmento, e l tempo d apertura mpanto T, rdotto attraverso l coeffcente d utlzzo. Esprmendo l concetto n formule s ha: CPD'= Pmx η T U (untà) [5] Sosttuendo nfatt U e η e Pmx con le formule [2], [3], [4] e semplfcando, s ottengono le quanttà buone e d scarto QB+QS; rmane pertanto dmostrato come la [5] ndch, n una 9

10 logca ex-post, la capactà produttva del perodo, ovvero l volume d produzone ottenuto n base agl stat n cu l sstema produttvo s è trovato ad operare. È evdente, tuttava, che tale nformazone ha scuramente un sgnfcato maggore se vene proettata nel futuro, per effettuare, n un'ottca ex-ante, una verfca d adeguatezza della capactà produttva dsponble a fronte d possbl pan commercal. In questo caso T rappresenterà l tempo d apertura mpanto prevsto, mentre per utlzzo e rendmento è possble far rfermento a dat storc. In tal modo s gunge ad una stma della produzone attesa presumblmente prossma a quella effettva perché rettfcata con valor d utlzzo e rendmento desunt dal passato; nel caso s prevedano sgnfcatve varazon degl stat possbl d mpanto è opportuno sostture tal valor a dat storc. 10

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011 I metod mst Valutazone d mpresa a.a. 2010-2011 Lezon 18 e 19 aprle 2011 1 Il metodo msto n passato era l tpco metodo europeo per la stma del valore d captale economco consdera sa l elemento patrmonale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

COSTI FISSI E VARIABILI E I problemi di MAKE or BUY e IL BEP (IL PUNTO DI PAREGGIO)

COSTI FISSI E VARIABILI E I problemi di MAKE or BUY e IL BEP (IL PUNTO DI PAREGGIO) COSTI FISSI E VARIABILI E I problem d MAKE or BUY e IL BEP (IL PUNTO DI PAREGGIO) CF CV Un concetto d fondo Cost fss e cost varabl CF CV Orzzonte temporale e funzone d produzone Funzone d produzone nel

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Lezione 4. Politica Economica Avanzata

Lezione 4. Politica Economica Avanzata Lezone 4 Poltca Economca Avanzata Come msuramo la rendta d Conoscamo la def. Teorca. un mpresa? Dvdamo n base al valore medano tra mprese a bassa ed alta rendta. Che legame con la crescta della produttvtà

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Le misure di prestazione dei sistemi produttivi

Le misure di prestazione dei sistemi produttivi Le misure di prestazione dei sistemi produttivi Lucidi per per gli gli allievi del del corso di di Gestione della Produzione Industriale del del II II anno Prestazioni e condizioni operative LEVE DI DI

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità) Dspensa 3 2.6 Dagramma d reddtvtà e anals CR (Cost, Rcav, uanttà) L anals CR (Cost, Rcav, uanttà) è uno strumento molto utle e semplce per la progettazone e la gestone d un generco mpanto d produzone.

Dettagli

COSTI FISSI E VARIABILI: IL BEP (PUNTO DI PAREGGIO) e i problemi di MAKE or BUY

COSTI FISSI E VARIABILI: IL BEP (PUNTO DI PAREGGIO) e i problemi di MAKE or BUY COSTI FISSI E VARIABILI: IL BEP (PUNTO DI PAREGGIO) e problem d MAKE or BUY CF CV Un concetto d fondo Cost fss e cost varabl CF CV Orzzonte temporale e funzone d produzone Funzone d produzone nel lungo

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento α = 2

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon (aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento (α =

Dettagli

Carl Zeiss Vision Italia Data analytics per migliorare la produttività

Carl Zeiss Vision Italia Data analytics per migliorare la produttività Carl Zess Vson Itala Data analytcs per mglorare la produttvtà Roberto Baldan, Drettore Operatons Ch è Zess n numer Rsultat fy 2014/15 4,511 mlard d euro d fatturato 369 mlon d euro d rsultato prma delle

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Richiami di modelli di utilità aleatoria Corso d LOGISTICA TERRITORIALE www.unroma.t/ddattca/lt DOCENTE prof. ng. Agostno Nuzzolo Rcham d modell d utltà aleatora prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale Modell d domanda e utltà

Dettagli

Appunti di Teoria dell Informazione

Appunti di Teoria dell Informazione Corso d Telecomuncazon (Classe Qunta della specalzzazone Elettronca e Telecomuncazon) Pagna - - . La teora dell nformazone La teora dell nformazone descrve l funzonamento de sstem d comuncazone sa analogc

Dettagli

SOLUZIONI I PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI I PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA SOLUZIONI I PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA ESERCIZIO N.1 PREZZO, VALORE STRATEGICO, VALORE ECONOMICO soluzone numerca VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, DEL VALORE STRATEGICO CALCOLATO DALL ACQUIRENTE

Dettagli

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure. Error casual no ad ora abbamo correlato la bontà d una msura alla sensbltà degl strument utlzzat. Samo partt da una stuazone n cu effettuata una sere d msure rpetute, le msure hanno tutte dato lo stesso

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 7 SETTORE LI CA calcestruzz AG aggregat LM LS AC AP da c. a. p. AL Acca da lamnat e INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature

Dettagli

Specifica calcolo soddisfazione discenti

Specifica calcolo soddisfazione discenti INDICE 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE 3 DEFINIZIONI E CALCOLO PER LE DOMANDE INFORMATIVE 4 DEFINIZIONI E CALCOLO PER LE DOMANDE CON GIUDIZI 5 DEVIAZIONE STANDARD PER LE DOMANDE CON GIUDIZI 6 RACCOLTA ED

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA corso d Teora e Tecnca della Crcolazone + Trasport e Terrtoro a.a. 2012-2013 MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma2.t Modell d utltà

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI TECNICHE DI ANALISI DEI DATI AA 017/018 PROF. V.P. SENESE Quest materal sono dsponbl per tutt gl student al seguente ndrzzo: https://goo.gl/hxl9zg Unverstà della Campana Lug Vanvtell Dpartmento d Pscologa

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA ESERCIZIO N.1 Calcolo del metodo patrmonale semplce con correzone reddtuale 1. Determnazone del patrmono netto rettfcato Dat blanco stato patrmonale al 31.12.01

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Contabilità Interna Analisi Dei Costi Costo costi diretti costi indiretti overhead costi di prodotto costi di periodo CostoDelVenduto

Contabilità Interna Analisi Dei Costi Costo costi diretti costi indiretti overhead costi di prodotto costi di periodo CostoDelVenduto Contabltà Interna E' detta contabltà nterna, un nseme d ndc e procedure atte a studare le dmamche d spesa e guadagno d un'azenda a scopo puramente nformatvo e prvato. S dvde n alcune branche prncpal e

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI TECNICHE DI ANALISI DEI DATI AA 16/17 PROF. V.P. SENESE Quest materal sono dsponbl per tutt gl student al seguente ndrzzo: https://goo.gl/rwabbd Seconda Unverstà d Napol (SUN) Dpartmento d Pscologa TECNICHE

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea n Ingegnera Logstca e della Produzone Corso d Logstca e d Dstrbuzone 1 Docente: Prof. Ing. Gulo Zotter Tutore: Ing. Gulano Scapaccno A.A. 2004/2005

Dettagli

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka ESEMPIO N. 1 Incertezza de rsultat analtc - Determnazone dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravmetrco Escka Introduzone Questo esempo s rfersce ad un metodo d anals assoluto, n cu l unca grandezza

Dettagli

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali APPENDICE B La dnamca delle dstrbuzon dmensonal delle maggor mprese mondal Consderamo le dstrbuzon delle maggor mprese ndustral mondal (fonte Fortune 5, var ann) dal 1959 al 199, n termn d fatturato a

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea n Ingegnera Logstca e della Produzone Corso d Logstca e d Dstrbuzone 1 Docente: Prof. Ing. Gulo Zotter Tutore: Ing. Gulano Scapaccno A.A. 2007/2008

Dettagli

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ESERITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA 1. Introuzone Nel presente elaborato c s pone l obettvo etermnare l lvello servzo una ntersezone a tre bracc semaforzzata.

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Settembre 2011 Flash con Colonne binarie

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Settembre 2011 Flash con Colonne binarie IMPINTI E PROCESSI CHIMICI Tema 3 Settembre 0 lash con Colonne bnare Soluzone Inzalmente s svolge un calcolo d lash al fne d caratterzzare la composzone delle corrent almentate alle due colonne. La corrente

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Metodi di analisi per circuiti resistivi

Metodi di analisi per circuiti resistivi Metod d anals per crcut resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del 7-0-07 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato dalle equazon

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Considerazioni teoriche su nuove osservazioni ottiche 1 della teoria della relatività. M. v. Laue (Berlin)

Considerazioni teoriche su nuove osservazioni ottiche 1 della teoria della relatività. M. v. Laue (Berlin) Consderazon teorche su nuove osservazon ottche 1 della teora della relatvtà. M. v. Laue (Berln) 1. Il calcolo della deflessone della luce da parte del sole s fonda sulla legge che la propagazone della

Dettagli

JOB SHOP versus FLEXIBLE MANUFACTURING SYSTEM

JOB SHOP versus FLEXIBLE MANUFACTURING SYSTEM JOB SHOP versus FLEXIBLE MANUFACTURING SYSTEM 1 DIMENSIONAMENTO DI UN SISTEMA PRODUTTIVO SECONDO LOGICHE JOB SHOP E MEDIANTE FLEXIBLE MANUFACTURING SYSTEM - FMS Un azenda del settore aeronautco produce

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D FIRMA DELLO STUDENTE Cognome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 3000/6045/5047/4038/37/377) 26 ottobre 20 Nome Numero d matrcola Corso d Laurea Cod. corso COMPITO D A fn della valutazone s terrà

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Imposte sulle vendite

Imposte sulle vendite Imposte sulle vendte e IVA Imposte sulle vendte Le mposte general sulle vendte (IGV) tassano la totaltà delle vendte d ben e servz e sono mposte ad valorem. Esse s artcolano secondo due modaltà: 1) Rfermento

Dettagli

Produzione di Processo e per Parti

Produzione di Processo e per Parti Produzone d Processo e per Part Questa dspensa vale sa per l modulo M1 d ntroduzone, che per l modulo M3 d dmensonamento de sstem produttv 1) Produzon per processo 1.1 Introduzone Nel Captolo 1 abbamo

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà 7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT

Dettagli

GLI 8 PRINCIPI DELLA VISION 2000

GLI 8 PRINCIPI DELLA VISION 2000 ISO 9001:2008 Le norme ISO 9000 emesse nel 1987 e successvamente revsonate nel 1994 hanno vsto un loro ulterore svluppo con l Progetto VISON 2000 che ha determnato l emssone delle nuove norme ISO 9001:2008

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE IPOTESI SOTTOSTANTE: TECNICHE LINEARI (COEFFICIENTI FISSI DI PRODUZIONE) PREVISIONI (vendte, prezz de ben e de fattor) medante tecnche estrapolatve, econometrche e d mercato

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato. Dpartmento d Energa Poltecnco d Mlano Pazza Leonardo da Vnc - MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI PCESSI CHIMICI Prof. Ganpero Gropp ESECIAZINE Calcolo della temperatura d uscta dal prmo stado del reattore

Dettagli

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2 Corso d STATISTICA Prof. Roberta Sclano Ordnaro d Statstca, Unverstà d Napol Federco II Professore supplente, Unverstà della Baslcata a.a. 0/0 Contenut: o Specfcazone del modello o Ipotes del modello classco

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli