STRUTTURA DI UN COMPUTER
|
|
- Florindo Longhi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 STRUTTURA DI UN COMPUTER Il computer si serve di dati che vengono immessi da sistemi di INPUT (tastiera, mouse ecc.), vengono elaborati e restituiti da sistemi di OUTPUT (schermo, stampante ecc.). La parte fisica, elettronica, meccanica, del pc si chiama HARDWARE (periferiche), mentre i programmi che lo fanno funzionare costituiscono il SOFTWARE. Il software più importante è il SISTEMA OPERATIVO, cioè quello che contiene tutte le istruzioni che fanno funzionare il pc e tutti gli altri programmi. Il sistema operativo a pagamento più diffuso è WINDOWS. I.C. PAVONE - A.S. 2013/ CORSO BASE DI INFORMATICA - BERTON, OTTAVIANO 2
3 PERIFERICHE E MEMORIE Unità di input: mouse e tastiera sono le periferiche fondamentali, collegate al pc tramite la presa USB. Unità di elaborazione: la più importante è la CPU (processore), la cui potenza è espressa come velocità in GigaHertz GHz. Attualmente i migliori sono INTEL o AMD dual-core o quad-core. Unità di memoria: fondamentale per il pc è la RAM, memoria temporanea perché i dati in essa memorizzati si perdono quando si spegne il pc. Attualmente è preferibile usare pc con almeno 2 Gb di ram. Memorie di massa: fondamentali per memorizzare tutti i nostri dati (file, immagini, ecc.), sono rappresentate da Hard Disk (disco fisso, meglio da almeno 500 Gb), penne/chiavette USB (meglio da almeno 1 Gb); meno usati ora i CD e i DVD. Unità di output: rendono visibili i dati elaborati, le principali sono monitor (preferibili da 24 in su) e le stampanti (preferibili quelle laser). I.C. PAVONE - A.S. 2013/ CORSO BASE DI INFORMATICA - BERTON, OTTAVIANO 3
4 I TERMINI FONDAMENTALI MISURE DI CAPACITÀ Unità fondamentale è il bit (0,1), 8 bit fanno un byte. Misure piccole sono espresse in kb (kilobyte) e Mb (Megabyte). Se una foto pesa 2 Mb, è leggera! Misure grandi sono espresse in Gb (Gigabyte = 1 miliardo di byte = 1000 Mb) 1000 Gb fanno un Terabyte (Tb) MISURE DI CAPACITÀ Il FILE contiene informazioni (documento di testo, immagine, brano musicale, video ecc.) ed è identificato da un nome e da una estensione: ad esempio testo.txt Nel computer i file sono rappresentati da ICONE, che ne facilitano il riconoscimento. Una CARTELLA è un contenitore in cui archiviare i file. Le cartelle possono contenere sottocartelle I.C. PAVONE - A.S. 2013/ CORSO BASE DI INFORMATICA - BERTON, OTTAVIANO 4
5 LE RISORSE DEL COMPUTER ESPLORA RISORSE serve a visualizzare dischi e unità cd, esplorarne i file e cartelle, creare nuove cartelle e modificare i nomi dei file. COPIA: si seleziona il file (o la cartella) > tasto destro del mouse > dal menu a tendina si sceglie copia TAGLIA: si seleziona il file (o la cartella) > tasto destro del mouse > dal menu a tendina si sceglie taglia Differenza: COPIA mantiene l elemento originale, TAGLIA lo elimina INCOLLA: si seleziona la cartella di destinazione > tasto destro del mouse > dal menu a tendina si sceglie incolla SCORCIATOIE DA TASTIERA: COPIA (ctrl+c) / TAGLIA (ctrl+x) / INCOLLA (ctrl+v) Vai agli esercizi I.C. PAVONE - A.S. 2013/ CORSO BASE DI INFORMATICA - BERTON, OTTAVIANO 5
6 ESERCIZIO 1: OPERAZIONI SUI FILE 1) Creare una cartella sul desktop con il nome ESERCIZIO 1 e al suo interno una sottocartella con il nome Immagini 2) Cercare sul disco C: tutti i file con estensione jpg (Startà Cercaà Tutti i files e cartelleà digitare *.jpg ) 3) Selezionare i primi due file trovati e copiarli nella cartella Desktop/ESERCIZIO 1/Immagini precedentemente creata 4) Rinominare la cartella ESERCIZIO 1: scrivere il proprio cognome I.C. PAVONE - A.S. 2013/ CORSO BASE DI INFORMATICA - BERTON, OTTAVIANO 6
7 ESERCIZIO 2: FINESTRE 1) Aggiungere i collegamenti a Word e Excel sul desktop. 2) Creare una cartella Prova sul desktop. 3) Avviare Word e ridurlo poi ad icona. 4) Avviare Excel, ridurlo ad icona, ripristinare Word e quindi Excel 5) Affiancare verticalmente Word ed Excel. 6) Eliminare la cartella Prova dal desktop I.C. PAVONE - A.S. 2013/ CORSO BASE DI INFORMATICA - BERTON, OTTAVIANO 7
8 ESERCIZIO 3: CARTELLE Creare nella cartella Documenti le seguenti cartelle: Stagioni Autunno Inverno Estate Primavera Dicembre Gennaio Luglio Agosto I.C. PAVONE - A.S. 2013/ CORSO BASE DI INFORMATICA - BERTON, OTTAVIANO 8
9 ESERCIZIO 3: CARTELLE 1. Eliminare la cartella Autunno 2. Creare la cartella Febbraio nella cartella Inverno 3. Spostare la cartella Luglio nella cartella Stagioni. 4. Con Word creare il file Pasqua (Scrivere nel file: Nome e Cognome; data corrente e la frase Progetto Pasquale: Crociera sul Nilo), salvarlo nella cartella Primavera 5. Rinomina il file Pasqua in Festività pasquali I.C. PAVONE - A.S. 2013/ CORSO BASE DI INFORMATICA - BERTON, OTTAVIANO 9
10 ESERCIZIO 3: CARTELLE 1. Cancellare il file Festività pasquali dalla cartella Primavera in Documenti. 2. Dal Cestino, ripristinare il file cancellato 3. Da risorse del computer arrivare nella cartella Documenti e contare le cartelle presenti nella cartella Stagioni, e scrivere la risposta nel file RISPOSTA. 4. Salvare il file nella cartella Stagioni. 5. Copiare il file nella chiavetta USB. Esci dagli esercizi I.C. PAVONE - A.S. 2013/ CORSO BASE DI INFORMATICA - BERTON, OTTAVIANO 10
11 INTERNET Per navigare servono 3 elementi: un pc, un modem e un abbonamento. All interno del pc, il programma chiamato BROWSER permette di visualizzare le pagine internet: Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome sono i più utilizzati. Nel browser sono usati i MOTORI DI RICERCA: il più diffuso è Google, che ricerca tramite parole chiave e operatori. Una pagina web è identificata da un indirizzo (chiamato URL), nella forma e contiene all interno dei LINK (rimandi ad altre parti della pagina o ad altre pagine) I.C. PAVONE - A.S. 2013/ CORSO BASE DI INFORMATICA - BERTON, OTTAVIANO 11
12 ESERCIZIO 4: INTERNET 1. Collegarsi al motore di ricerca Google 2. Cercare informazioni relative all Amazzonia 3. Affinare la ricerca (es. deforestazione) 4. Collegarsi alla pagina web 5. Scaricare un software a scelta nella cartella Download del disco C:. 6. Collegarsi al sito 7. Cercare informazioni relative al film "Io non ho paura". 8. Salvare l'immagine presente nel riquadro nel Desktop e inserirla in un file di testo. 9. Copiare una parte della scheda del film nel file. I.C. PAVONE - A.S. 2013/ CORSO BASE DI INFORMATICA - BERTON, OTTAVIANO 12
13 ESERCIZIO 5: INTERNET 1. Collegarsi al sito 2. Scaricare il programma e lanciarlo. 3. Trovare i portali di 3 quotidiani. 4. Trovare il sito ufficiale di Ligabue. 5. Aggiungere il sito trovato tra i Preferiti I.C. PAVONE - A.S. 2013/ CORSO BASE DI INFORMATICA - BERTON, OTTAVIANO 13
14 POSTA ELETTRONICA ( ) È caratterizzata da uno USERNAME (nome utente) e da una PASSWORD. Viene fornita da un PROVIDER (di solito il nome dopo Si può utilizzare in due modi: a) direttamente online dal portale del provider; b) con un programma apposta (client); In questo caso, dall assistenza del provider dobbiamo sapere l indirizzo del server POP3 o IMAP (posta in arrivo) e del server SMTP (posta in uscita). Ad ogni messaggio è possibile allegare uno o più file (attenzione alle dimensioni). I.C. PAVONE - A.S. 2013/ CORSO BASE DI INFORMATICA - BERTON, OTTAVIANO 14
15 ESERCIZIO 6: POSTA ELETTRONICA 1. Comporre un messaggio con oggetto riunione 2. Spedirlo a un destinatario e a uno in copia 3. Allegare un file I.C. PAVONE - A.S. 2013/ CORSO BASE DI INFORMATICA - BERTON, OTTAVIANO 15
(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA
(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Condivisione locale Condivisione di rete Condivisione web Pulitura disco Riquadro delle attività (B) CONOSCENZA E COMPETENZA
TEST: Hardware e Software
TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus
Note operative per Windows XP
Note operative per Windows XP AVVIO E ARRESTO DEL SISTEMA All avvio del computer, quando l utente preme l interruttore di accensione, vengono attivati i processi di inizializzazione con i quali si effettua
Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.
Uso del computer e gestione dei file Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.
I.S.I.S. Duca degli Abruzzi
I.S.I.S. Duca degli Abruzzi Obiettivo D4-FSE-2011-74 - CATANIA Test di valutazione delle competenze di ingresso - Esperto: Prof.ssa Carmen VITTORIO Nome: Data: Gentile corsista, dopo aver riflettuto brevemente,
Qualche parola da imparare
Qualche parola da imparare Le informazioni del computer sono registrate sui dischi (dischi fissi, CD, DVD, chiavetta, dischi esterni, ecc.): compito dei dischi è di conservare una copia (quasi) permanente
Hardware, software e dati
Hardware, software e dati. Hardware il corpo del computer. Software i programmi del computer. Dati la memoria del computer ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva
Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file 2
Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Ufficio XVI Ambito Territoriale per la provincia di Ragusa Istituto Tecnico Industriale Statale «Ettore Majorana» Via Pietro Nenni s.n. 97100 R A G U S A C.F.:
ECDL Modulo 2. Contenuto del modulo. Uso del computer e gestione dei file
ECDL Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Contenuto del modulo Per iniziare Il desktop Organizzare i file Semplice editing Gestione della stampa Esercitazioni 1 Per iniziare (1) Per iniziare a
Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1
Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1 1. I PRIMI PASSI INDICE GENERALE 2. COMANDI DI GESTIONE FINESTRA 3. DISPOSIZIONE
Il computer. Il computer: un insieme di elementi. L'hardware
Il computer Il computer: un insieme di elementi Il computer è una macchina elettronica destinata all'elaborazione dei dati secondo una sequenza di istruzioni. Il computer è formato da due insiemi di elementi:
Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca
Uso del Computer e Gestione dei File Uso del Computer e Gestione dei File Federica Ricca Il Software Sistema Operativo Programmi: Utilità di sistema Programmi compressione dati Antivirus Grafica Text Editor
Note operative per Windows 7
Note operative per Windows 7 AVVIO E ARRESTO DEL SISTEMA All avvio del computer, quando l utente preme l interruttore di accensione, vengono attivati i processi di inizializzazione con i quali si effettua
Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE
Comune di Stienta Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE PRESSO AULA MULTIMEDIALE SCUOLA MEDIA COMUNE DI STIENTA IL MOTORE DI RICERCA CHE TI CERCA VISITA IL SITO HTTP://cerca.gruppo-si.it Premessa:
1) Come si crea una cartella? Menù File/Nuovo/Cartella Menù File/ Nuova cartella Menù Visualizza/Cartella
Esercizi Domande Riassuntive Prima degli esercizi veri e propri, sono proposte una serie di domande riassuntive. Alla fine delle domande ci sono le soluzioni. 1) Come si crea una cartella? Menù File/Nuovo/Cartella
NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE
CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware
Background (sfondo): Finestra: Una finestra serve a mostrare il contenuto di un disco o di una cartella -, chiamata anche directory.
@ PC (Personal computer): Questa sigla identificò il primo personal IBM del 1981 a cura di R.Mangini Archiviazione: Il sistema operativo si occupa di archiviare i file. Background (sfondo): Cursore: Nei
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono
WINDOWS: HARDWARE - SOFTWARE
WINDOWS: HARDWARE - SOFTWARE WINDOWS XP - VISTA (OGGETTO RIGIDO) TUTTI I COMPONENTI FISICI DEL PC OGGETTO MORBIDO WORD - PAINT- ECC. SISTEMA OPERATIVO * Software che permette di gestire direttamente l
Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows
www.informarsi.net Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows Sistema operativo Il sistema operativo, abbreviato in SO (in inglese OS, "operating system") è un particolare software, installato su un sistema
Addetto all ufficio informatizzato
0RGXOR Addetto all ufficio informatizzato 3UHUHTXLVLWL Nessuno 2VVHUYD]LRQL LQWURGXWWLYH 5LVXOWDWR DWWHVR $WWLYLWj Il corso è articolato in cinque moduli, ognuno dei quali è strutturato in modo da rendere
BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA
BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA CORSO DI INFORMATICA DI BASE AVVISO Si informano gli interessati che presso la sala informatica annessa alla biblioteca comunale sarà attivato un corso di informatica di
Gestione File e Cartelle
Gestione File e Cartelle Gestione File e Cartelle 1 Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su un
Creazione e gestione file e cartelle. Le finestre e l organizzazione dati
Creazione e gestione file e cartelle Le finestre e l organizzazione dati 34 Organizzare i file sul desktop Le icone, i file e le cartelle che abbiamo sul desktop (desktop è la schermata iniziale del PC,
COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT
Il computer è composto essenzialmente da due componenti L' HARDWARE ed il SOFTWARE COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT FACCIAMO UN PARAGONE Se vogliamo fare una paragone, L' HARDWARE è una stanza o un
51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione
Conoscenze Informatiche 51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione 52) Un provider è: A) un ente che fornisce a terzi l accesso a Internet B) un protocollo di connessione
1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato
SIMULAZIONE ESAME E.C.D.L. - MODULO 2 (Parte 1) 1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato 2. Modificare lo sfondo del desktop
2.2 Gestione dei file
2.2 Gestione dei file Concetti fondamentali Il file system Figura 2.2.1: Rappresentazione del file system L organizzazione fisica e logica dei documenti e dei programmi nelle memorie del computer, detta
Concetti base del computer
Concetti base del computer Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) La memoria centrale è costituita dal disco fisso VERO/FALSO 2) Allo spegnimento del PC la RAM perde il suo contenuto VERO/FALSO
PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15
Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Via Stignani, 63/65 20081 Abbiategrasso Mi PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE
3. Modalità operative per l uso di Linux con interfaccia grafica
Il computer 3. Modalità operative per l uso di Linux con interfaccia grafica Identificazione con nome utente e password Premere il pulsante di accensione del computer e attendere il caricamento del sistema
Corso base di informatica
Corso base di informatica AVVIARE IL COMPUTER Per accendere il computer devi premere il pulsante di accensione posto di norma nella parte frontale del personal computer. Vedrai apparire sul monitor delle
INTRODUZIONE A WINDOWS
INTRODUZIONE A WINDOWS Introduzione a Windows Il Desktop Desktop, icone e finestre Il desktop è una scrivania virtuale in cui si trovano: Icone: piccole immagini su cui cliccare per eseguire comandi o
Gestione di file e uso delle applicazioni
Obiettivi del corso Gestione di file e uso delle applicazioni Conoscere gli elementi principali dell interfaccia di Windows Gestire file e cartelle Aprire salvare e chiudere un file Lavorare con le finestre
INDICE PROGRAMMA CORSO
INDICE PROGRAMMA CORSO PRIMA LEZIONE: Componenti di un computer: Hardware, Software e caratteristiche delle periferiche. SECONDA LEZIONE: Elementi principali dello schermo di Windows: Desktop, Icone, Mouse,
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE PARTIRE DA ZERO 1.01 Hardware e Software 1.02 Conoscere l'hardware USARE IL PC con WINDOWS VISTA e 7(Seven) 1.03 Usare il sistema operativo Windows 7 e Vista 1.04 Controllare
Elementi hardware di un personal computer desktop 2012
IIS Bonfantini Novara -Laboratorio di informatica 2012 Pagina 1 PERSONAL COMPUTER I personal computer sono quelli usati per lavoro d'ufficio o in ambito domestico da un solo utente per volta. Un ulteriore
Uso del computer e gestione dei file
Uso del computer e gestione dei file 2.1 L AMBIENTE DEL COMPUTER 1 2 Primi passi col computer Avviare il computer Spegnere correttamente il computer Riavviare il computer Uso del mouse Caratteristiche
PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER
PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER Architettura dei calcolatori (hardware e software base )
ECDL Mod.2. Uso del computer e gestione dei file. novembre 2003 CRIAD - ECDL Mod. 2 1
ECDL Mod.2 Uso del computer e gestione dei file novembre 2003 CRIAD - ECDL Mod. 2 1 2.1 L ambiente del computer novembre 2003 CRIAD - ECDL Mod. 2 2 Primi passi col computer Avviare il computer Spegnere
Corso di Introduzione all Informatica MS-WINDOWS. Esercitatore: Fabio Palopoli
Corso di Introduzione all Informatica MS-WINDOWS Esercitatore: Fabio Palopoli IL SISTEMA OPERATIVO Il Sistema Operativo è il software che permette l interazione tra uomo e macchina (hardware). Il S.O.
Corso di informatica
Corso di informatica Nozioni fondamentali dell ambiente Windows su computer portatile e un poco dell ambiente Android su smartphone pag. 12 Internet pag. 18 Corso di informatica - 1 è composto da e software.
Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo
PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo Anno Scolastico 2014-2015 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY START 1 Corso di informatica per il biennio Edizione HOEPLY
Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle
Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte
CORSO EDA Informatica di base. Internet: browser, motore di ricerca
CORSO EDA Informatica di base Internet: browser, motore di ricerca Navigare in Internet Navigare in Internet significa esplorare i siti Web e le diverse pagine che li compongono. I programmi di navigazione
3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software
Pagina 29 di 47 3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software Come abbiamo già detto in precedenza, l informatica si divide in due grandi mondi : l hardware
Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima
Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology
ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base
Un po di Storia ISP & Web Engineering ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base Breve cenno sulla storia dell informatica: dagli albori ai giorni nostri; L evoluzione di Windows: dalla
Laboratorio informatico di base
Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf
Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2
Il Personal Computer Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2 1 accendere il Computer Per accendere il Computer effettuare le seguenti operazioni: accertarsi che le prese di corrente siano tutte
tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1
INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 IMPORTANTE: forse non visualizzate questa barra, se così fosse usiamo questa procedura: posizioniamo il cursore sulla parte vuota tasto destro del
Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014
Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon
Programma di Informatica 1ªB. Anno scolastico 2013/2014
Istituto d Istruzione Liceo Scientifico G.Bruno Muravera (CA) Programma di Informatica 1ªB Anno scolastico 2013/2014 Docente Prof. ssa Barbara Leo Libri di Testo e Materiali didattici Si sono utilizzati
Corso base per l uso del computer. Corso organizzato da:
Corso base per l uso del computer Corso organizzato da: S Programma del Corso Ing. Roberto Aiello www.robertoaiello.net info@robertoaiello.net +39 334.95.75.404 S S Informatica S Cos è un Computer Il personal
Spiegazione di alcune funzioni di Dropbox
Spiegazione di alcune funzioni di Dropbox Caricamento da fotocamera Dopo aver installato Dropbox collegando al computer una fotocamera o una chiavetta di memoria USB parte in automatico la richiesta di
CORSO EDA Informatica di base. Riassunto comandi e operazioni su file e cartelle Windows XP vs.windows 7
CORSO EDA Informatica di base Riassunto comandi e operazioni su file e cartelle Windows XP vs.windows 7 DESKTOP (comandi operativi) Ci sono almeno 2 modalità per eseguire un operazione: (a) scegliendo
marco.falda@unipd.it 1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi
Windows Il Sistema Operativo marco.falda@unipd.it Il Sistema Operativo è il software che permette l interazione tra uomo e macchina (hardware) È fornito in genere con l elaboratore, e ne consente il funzionamento
Indice generale. Gli strumenti per lavorare...xi. Introduzione Uno sguardo panoramico su Windows 8...xvii. Un po di nomenclatura...
Premessa Gli strumenti per lavorare...xi Il personal computer... xi Modulare e demodulare... xiii Reti di computer...xiv Stampanti...xiv Altre periferiche...xv La rete delle reti...xv Il sistema operativo...xv
Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. www.vincenzocalabro.it 1
Windows Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Windows è un sistema operativo, ovvero un insieme di software che consente di eseguire le operazioni basilari
5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO
Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare
Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.
Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367
MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale
MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra
CORSO DI INFORMATICA 2
CORSO DI INFORMATICA 2 RINOMINARE FILE E CARTELLE Metodo 1 1 - clicca con il tasto destro del mouse sul file o cartella che vuoi rinominare (nell esempio Mio primo file ) 2 - dal menu contestuale clicca
MODULO 02. Iniziamo a usare il computer
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 06 Usiamo Windows: Impariamo a operare sui file In questa lezione impareremo: quali sono le modalità di visualizzazione di Windows come
Gestione di file e uso delle applicazioni
Gestione di file e uso delle applicazioni Obiettivi del corso Conoscere gli elementi principali dell-interfaccia di Windows Conoscere le differenze tra file di dati e di programmi Impostare la stampa di
Manuale Print and fax
Manuale Print and fax Print And Fax è l applicativo che consente ai Clienti FastWeb che hanno sottoscritto il servizio Fax, di spedire fax dall interno di qualsiasi programma che preveda un operazione
di corrente 220V o Si preme il tasto di accensione per un istante
1) Il computer è composto essenzialmente da: o Hardware o Dammyware o Software o Tetraware 2) Nella categoria HARDWARE troviamo: o Mouse o Cartella o Tastiera o Hard Disk o Excel o Monitor o Sistema Operativo
Rete Internet ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Prof. Patti Giuseppe
Rete Internet ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Prof. Patti Giuseppe SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione
Uso del Computer. Per iniziare. Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente
Per iniziare Uso del Computer Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente Cliccando su START esce un menù a tendina in cui sono elencati i programmi e le varie opzioni
PhoneSuite Manuale dell utente. Istruzioni preliminari: installazione e primo impiego di Phone Suite
PhoneSuite Manuale dell utente Istruzioni preliminari: installazione e primo impiego di Phone Suite Il software PhoneSuite può essere utilizzato direttamente da CD o essere installato sul PC. Quando si
Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file
Guida n 2 Organizzare i file Le cartelle e i file Copiare, cancellare, spostare file e cartelle Cercare file e cartelle Windows funziona come un "archivio virtuale" particolarmente ordinato. Al suo interno,
Sistemi operativi: interfacce
Sistemi operativi: interfacce I sistemi operativi offrono le risorse della macchina a soggetti diversi: alle applicazioni, tramite chiamate di procedure da inserire nel codice all utente, tramite interfaccia
Modulo 1 Esercitazione n 1
Modulo 1 Esercitazione n 1 Apri il programma di elaborazione testi WordPad e ricopia il testo che segue (immagini escluse), rispettando la formattazione. Per allineare il testo in colonne occorre spostarsi
Componenti di base di un computer
Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)
MDRSystem di Rosario Medaglia Modulo 1
IL COMPUTER Esistono principalmente due tipi di computer di uso comune: IL PC, PERSONAL COMPUTER è un computer che viene posato su un tavolo e che per la sua considerevole mole ed accessori a seguito,
Windows. marco.falda@unipd.it
Windows marco.falda@unipd.it Il Sistema Operativo 1.la Il Sistema Operativo è il software che permette l interazione tra uomo e macchina (hardware) 2.l esecuzione componenti computer coordinazione hardware(e
DeskTop o Scrivania virtuale
ARGOMENTI DELLA 2 LEZIONE Introduzione ai sistemi operativi. Introduzione a Windows 95/ 98/XP Accendere e spegnere un PC (Ctrl Alt Canc) Il desktop Le icone (di sistema, collegamenti, il cestino) - proprietà
Sommario. Introduzione... 11
Introduzione... 11 1. Prima di cominciare... 13 Da Windows a Windows 7...13 Le novità di Windows 7...15 La barra delle applicazioni...16 Il menu Start...17 Gli effetti Aero...18 Windows 7 e il Web...19
Concetti base. Avviare e spegnere il computer. Muoversi tra il menù dei programmi installati
Concetti base Avviare e spegnere il computer Muoversi tra il menù dei programmi installati Di che risorse disponiamo? Pannello di controllo - Sistema (RAM, Processore, Sistema Operativo) Risorse del computer
Le principali novità di Windows XP
Le principali novità di Windows XP di Gemma Francone supporto tecnico di Mario Rinina La nuova versione di Windows XP presenta diverse nuove funzioni, mentre altre costituiscono un evoluzione di quelle
Il Desktop. Gli elementi del Desktop. Icona Risorse del computer. Icona Cestino. Icona Risorse di rete. Lezione 3 piccolo manuale di Windows
Ing. Irina Trubitsyna Ing. Ester Zumpano Università degli Studi della Calabria Anno Accademico 2003-2004 2004 Lezione 3 piccolo manuale di Windows Il Desktop Il desktop è ciò che viene visualizzato sullo
Uso del computer e gestione dei file
Uso del computer e gestione dei file Parte 1 Desktop All avvio del computer compare il Desktop. Sul Desktop sono presenti le Icone. Ciascuna icona identifica un oggetto differente che può essere un file,
1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante
CONOSCENZE DI INFORMATICA 1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante 2) Una memoria in sola lettura con la particolarità di essere cancellata in particolari condizioni è detta:
Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS
Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS SISTEMA OPERATIVO SISTEMA OPERATIVO Per comunicare con l utente il computer deve essere dotato di un Sistema Operativo interfaccia
Word per iniziare: aprire il programma
Word Lezione 1 Word per iniziare: aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono
Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 1
Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle Come vengono visualizzati i contenuti del computer: files cartelle cestino unità DVD RW browser La barra dell indirizzo evidenzia il percorso da fare
roberto.albiero@cnr.it
2.2 Gestione dei file 2.2.1 Concetti fondamentali Un file (termine inglese che significa archivio) è un insieme di informazioni codificate ed organizzate come una sequenza di byte; queste informazioni
Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO
Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE
Born T Develop. VICOLO ANDREA GLORIA, 1 PADOVA 35132 TELEFONO: 049 2023938 EMAIL: info@borntodevelop.com
Born T Develop VICOLO ANDREA GLORIA, 1 PADOVA 35132 TELEFONO: 049 2023938 EMAIL: info@borntodevelop.com ARGOMENTI TRATTATI Hardware Comprendere il termine hardware Comprendere cosa è un personal computer
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Windows
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Windows Test 2.1 1 Attiva la funzione risorse del computer utilizzando il menu START. 2 Apri la cartella Patente 2.1, contenuta nella cartella Modulo2A. 3
CORSO BASE DI INFORMATICA
CULTURE ATTIVE CORSO BASE DI INFORMATICA 20/12/2011 Guida pratica a Windows 7 Tina Fasulo Primi passi con il computer Avviare il computer in modo sicuro 1) Premere il pulsante di accensione del pc 2) Se
Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino
7 Word prima lezione Word per iniziare aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono
Istruzioni Installazione, Registrazione e Configurazione di PEC Mailer
Istruzioni Installazione, Registrazione e Configurazione di PEC Mailer Elenco delle Istruzioni: 1- Download del Software PEC Mailer 2- Installazione del Software PEC Mailer 3- Registrazione del Software
COM'E' COMPOSTO IL PC L'Hardware sono le componenti fisiche del computer, quelle che posso toccare con mano:
IL COMPUTER Esistono principalmente due tipi di computer di uso comune: IL PC, PERSONAL COMPUTER è un computer che viene posato su un tavolo e che per la sua considerevole mole ed accessori a seguito,
Informatica 1 Lezione 1
Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,
Reti Informatiche: Internet e posta. elettronica. Tina Fasulo. Guida a Internet Explorer e alla posta elettronica Windows Live Mail
Reti Informatiche: Internet e posta elettronica Tina Fasulo 2012 Guida a Internet Explorer e alla posta elettronica Windows Live Mail 1 Parte prima: navigazione del Web Il browser è un programma che consente
NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete )
NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete ) 1.1 SE CONOSCIAMO L'INDIRIZZO - 1. ACCEDERE ALLE PAGINE WEB (Web = rete) APRIRE L' URL (Uniform Resource Locator), cioè l'indirizzo
Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA
Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione
Manuale. Print And Fax
Manuale Print And Fax Print And Fax è l'applicativo che consente ai Clienti FastWeb che hanno sottoscritto il servizio Fax, di spedire fax dall interno di qualsiasi programma che preveda un operazione
federica.mazzocchi@gmail.com - 3292365399
SELEZIONARE PIU COSE INSIEME - Se sono tutte una dopo all altra: - clic sul primo oggetto - tenere premuto - clic sull ultimo - Se sono sparse: - tenere premuto ctrl - premere sui vari oggetti - lasciare