INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE. Capo I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE. Capo I DISPOSIZIONI PRELIMINARI"

Transcript

1 INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XLVII LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE Capo I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art Fonti delle obbligazioni Genesi e collocazione sistematica della norma La menzione del contratto e del fatto illecito tra le fonti delle obbligazioni Le variae causarum figurae. In particolare: le obbligazioni di fonte successoria Obbligazioni senza prestazione e responsabilità da contatto sociale Concorso di fonti e concorso di azioni Art Carattere patrimoniale della prestazione Profili generali La patrimonialità della prestazione La teoria soggettiva. L elaborazione della dottrina Patrimonialità e negoziabilità della prestazione La teoria soggettiva in giurisprudenza La teoria oggettiva. L elaborazione della dottrina Gli argomenti posti a fondamento della teoria oggettiva e la critica alla teoria soggettiva Il coordinamento con la norma in tema di rescissione per lesione La teoria oggettiva in giurisprudenza L interesse del creditore. Suo contenuto La rilevanza dell interesse del creditore La giurisprudenza sull interesse del creditore XIII

2 Art Comportamento secondo correttezza Genesi e vicende della norma Correttezza e buona fede come clausole generali espressioni del principio di solidarietà Le ricostruzioni volte alla differenziazione dei concetti Correttezza e diligenza Funzione e contenuto delle clausole generali di correttezza e buona fede Il formante giurisprudenziale Gli obblighi di cooperazione L impiego dei principi di correttezza e buona fede nel rapporto di lavoro subordinato. L orientamento volto a negare a detti principi la funzione di fonti di integrazione del contratto Inderogabilità del principio di correttezza e limiti alla sua operatività Due fattispecie sintomatiche: irrilevanza della correttezza nella fase genetica del rapporto contrattuale ed in caso di inerzia del creditore (inaccoglibilità nel nostro ordinamento della Verwirkung tedesca) Correttezza ed eccezione di dolo generale Le applicazioni dell eccezione di dolo generale in giurisprudenza.. 79 Capo II DELL ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI Sezione I Dell adempimento in generale Art Diligenza nell adempimento Sezione I. Le situazioni soggettive interrelate nel rapporto obbligatorio Il credito L obbligo. Interessi del debitore e problemi di qualificazione. Interesse alla liberazione dal vincolo Altri «interessi» del debitore Il contenuto dell obbligo: la prestazione. Comportamento e «risultato» Dimensioni di pensiero differenti. L obbligazione quale struttura complessa. I c.d. «doveri di protezione» Sezione II. La diligenza nell adempimento La diligenza nell adempimento: premessa A) Significato. La diligenza quale «dovere autonomo» La diligenza quale «dovere generico di protezione» Le critiche mosse a tale costruzione La diligenza quale «criterio di valutazione» del comportamento del debitore B) L «ambito di incidenza» della diligenza: premessa La diligenza quale criterio che riguarda alcune obbligazioni soltanto La diligenza quale criterio riferibile alla fase di «preadempimento» La diligenza quale «criterio di conservazione della possibilità di adempiere» La diligenza quale criterio per «misurare l esattezza dell adempimento» XIV

3 6.5. La diligenza quale «criterio generale» (Segue) Incidenza della diligenza sui momenti dell attuazione del rapporto C) La «misura» della diligenza Considerazioni conclusive sulla diligenza nell adempimento L art c.c. e le norme di settore. Cenno. Gli artt e 1710 c.c. 119 Sezione III. Diligenza e buona fede soggettiva Diligenza e buona fede soggettiva: il problema del collegamento tra i due fenomeni Pagamento al creditore apparente (art c.c.) Indebito soggettivo (art c.c.) Art Obbligazione di custodire Obbligo di consegna ed obbligo di custodia Custodia come prestazione autonoma, seppure strumentale alla consegna Custodia come autonomo criterio di responsabilità e diligenza Custodia e deposito Responsabilità ex recepto e responsabilità per colpa Obbligo di custodia e casi concreti Obbligo di custodia e contratti misti Altri contratti di custodia Art Obbligazione generica Obbligazioni specifiche e generiche e/o di genere limitato Obbligazioni generiche e pecuniarie Obbligazioni generiche e alternative La qualità media L adempimento Art Obbligo di garanzia Prestazione di garanzia e principio di equivalenza Casi specifici Art Adempimento del terzo Prima descrizione del fenomeno A) Posizione del creditore a) Ricevimento dell offerta proveniente dal terzo. Problema da risolvere Genesi delle situazioni di vantaggio Interesse in senso «soggettivo» Risposta al problema sollevato Surrogazione del terzo per volontà del creditore (art c.c.) e ex lege (art. 1203, n. 1, c.c.) b) Rifiuto dell offerta proveniente dal terzo. Prime questioni Rifiuto sorretto da un «giustificato motivo» Stato del dibattito intorno all identificazione dell «interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione» XV

4 Rapido sguardo alla casistica Rifiuto «ingiustificato». Conseguenze B) Posizione del terzo a) Identificazione della figura del terzo Adempimento del terzo e delegazione di pagamento Adempimento del terzo e indebito soggettivo b) Natura dell intervento del terzo c) Qualificazione della posizione del terzo sotto il profilo delle situazioni soggettive C) Posizione del debitore Interessi del debitore e problemi di qualificazione. Interesse alla liberazione dal vincolo Interesse a liberarsi di persona Debitore e terzo Art Adempimento parziale Rifiuto dell adempimento parziale e frazionamento della domanda Accettazione dell adempimento parziale Risoluzione del contratto Inapplicabilità della norma Deroghe previste dalla legge Applicazioni in materia di lavoro subordinato Prescrizione e decadenza Art Luogo dell adempimento Nozione e criteri di individuazione Convenzione, usi, natura della prestazione ed altre circostanze Obbligazione di consegnare una cosa determinata Obbligazioni pecuniarie Il forum destinatae solutionis Pagamenti in materia cambiaria Ambito di applicabilità dell ultimo comma Stato ed enti pubblici Art Tempo dell adempimento Profili generali I principi di base della norma Le fonti di determinazione del termine La determinazione giudiziale del termine Il termine dell adempimento rimesso alla volontà delle parti Art Termine Le qualificazioni del termine Il termine di efficacia ed il termine di adempimento Il termine stabilito a favore del debitore, del creditore o di entrambi Art Pendenza del termine I diritti delle parti nella pendenza del termine L azione di arricchimento XVI

5 Art Decadenza dal termine La natura della decadenza dal termine Il concetto di insolvenza e il venir meno delle garanzie promesse Casistica Decadenza del termine e contratti tipici Art Computo del termine Il computo e la proroga del termine Art Destinatario del pagamento La legittimazione a ricevere il pagamento e la figura del destinatario Il rappresentante e la persona indicata dal creditore Legittimazione derivante dalla legge o da provvedimento del giudice Il pagamento a chi non è legittimato a ricevere Art Pagamento al creditore apparente Il pagamento al creditore apparente Apparenza e dovere di diligenza La prova liberatoria e l apparenza colposa L azione di restituzione Art Pagamento al creditore incapace Il pagamento all incapace Art Pagamento eseguito da un incapace Profili generali L applicabilità dell art c.c Casistica Art Pagamento eseguito con cose altrui Profili generali Ambito di applicazione Il rapporto tra debitore e creditore L impugnazione del pagamento Art Imputazione del pagamento La scelta del debitore Le formalità della dichiarazione di imputazione L efficacia nei confronti del terzo L onere della prova Nel caso di debiti cartolari L operatività della norma I criteri legali di imputazione Art Imputazione del pagamento agli interessi Il consenso alla diversa imputazione XVII

6 1.1. L imputazione nel caso di interessi extralegali L inapplicabilità alla responsabilità aquiliana La critica all interpretazione prevalente Art Quietanza con imputazione L imputazione del creditore L obbligo di correttezza Art Spese del pagamento Gli oneri accessori del pagamento L applicazione della norma Art Prestazione in luogo dell adempimento Natura giuridica dell istituto I caratteri del contratto di dazione in pagamento Elementi costitutivi della fattispecie: a) esistenza di una precedente prestazione dovuta (Segue) b) consenso sull aliud pro alio tra debitore e creditore (Segue) c) effettiva esecuzione della diversa prestazione Ambito applicativo: l assegno Il momento dell estinzione dell obbligazione Il mancato incasso dell assegno L invalidità dell assegno Il vaglia postale La cambiale Le obbligazioni soggettivamente complesse Datio in solutum e azione revocatoria La revocatoria fallimentare Le garanzie per vizi ed evizione Art Cessione di un credito in luogo dell adempimento Considerazioni generali Le norme sulla garanzia di solvenza Art Diritto del debitore alla quietanza Natura giuridica e forma Contenuto della quietanza Esercizio del diritto alla quietanza La quietanza e gli interessi Art Liberazione dalle garanzie Liberazione dalle garanzie Sezione II Del pagamento con surrogazione Art Surrogazione per volontà del creditore Cenni sull origine storica dell istituto e raffronto con il codice civile del XVIII

7 2. Collocazione sistematica dell istituto La fattispecie La necessaria terzietà e l adempimento Il pagamento La surrogazione come successione nel lato attivo del rapporto obbligatorio: spunti critici La surrogazione nel quadro delle modificazioni del rapporto obbligatorio Azione di surrogazione e regresso La liquidità ed esigibilità del credito Oggetto del rapporto obbligatorio e infungibilità della prestazione Forma, contenuto della dichiarazione di surrogazione e richiesta contemporaneità tra pagamento e surroga Art Surrogazione per volontà del debitore Esegesi della norma L atto di mutuo Il pagamento Art Surrogazione legale Aspetti generali della surrogazione legale Inn. 1e2dell art c.c Elaborazione giurisprudenziale del n. 3 dell art c.c Surrogazione e obbligo solidale Surrogazione del fideiussore La surroga ipotecaria Surrogazione del terzo datore d ipoteca Surrogazione in ambito tributario Surrogazione legale in tema di fallimento Il n. 4 dell art c.c Il n. 5 dell art c.c In particolare la surrogazione dell assicuratore Art Terzi garanti Il 1 co. dell art c.c Il 2 co. dell art c.c Il regime delle eccezioni Art Surrogazione parziale Surrogazione parziale Surrogazione parziale e dichiarazione del creditore Sezione III Della mora del creditore Art Condizioni Nozione Il fondamento giuridico della mora del creditore La cooperazione del creditore XIX

8 3. I motivi legittimi per rifiutare la prestazione Applicazioni in tema di rapporti di lavoro In tema di appalto, di locazione, di azione revocatoria Art Effetti La non coincidenza del momento della costituzione in mora con quello della liberazione del debitore: il giudizio di convalida L accollo al creditore del rischio dell impossibilità sopravvenuta L esonero del debitore dal pagamento degli interessi e dei frutti non percepiti L obbligo del creditore di risarcire i danni e di rimborsare le spese affrontate dal debitore per la custodia e la conservazione della res debita Art Requisiti per la validità dell offerta L offerta fatta al creditore capace di ricevere o a chi ha la facoltà di ricevere perlui L offerta fatta da persona che può validamente adempiere L offerta della totalità della somma o delle cose dovute, dei frutti, degli interessi e delle spese Art Offerta reale e offerta per intimazione L offerta reale L offerta per intimazione Art Facoltà di deposito e suoi effetti liberatori Il deposito successivo all offerta reale o per intimazione: effetti liberatori. 468 Art Cose deperibili o di dispendiosa custodia Vendita di cose deperibili o di dispendiosa custodia Art Requisiti del deposito I requisiti del deposito Art Ritiro del deposito Le modalità di custodia e la regolarità del deposito Art Offerta secondo gli usi e deposito Nozione di offerta secondo gli usi e applicazioni pratiche Art Spese Le spese a carico del creditore Art Intimazione di ricevere la consegna di un immobile Modalità dell offerta per intimazione e della nomina del sequestratario Il diverso istituto del sequestro ex art. 687 c.p.c XX

9 Art Obbligazioni di fare La liberazione coattiva del debitore nelle obbligazioni di fare Capo III DELL INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI Art Responsabilità del debitore Sezione I. L inadempimento e i concetti generali Nozione di inadempimento I presupposti dell inadempimento Prestazione e inadempimento Esattezza dell adempimento Obbligazioni accessorie dell obbligazione principale (buona fede integrativa) L inadempimento e l onere della prova Sezione II. Il giudizio di responsabilità contrattuale: il quadro teorico La questione della responsabilità contrattuale Responsabilità per inadempimento e rimedi sinallagmatici I dati normativi di riferimento Le concezioni della responsabilità contrattuale L impossibilità della prestazione come limite della responsabilità debitoria La causa non imputabile Il codice del L impossibilità in alcune affermazioni giurisprudenziali La dottrina oggettiva della responsabilità contrattuale La colpa L interpretazione riduttiva del criterio dell impossibilità Massime giurisprudenziali in tema di colpa contrattuale L impossibilità soggettiva della prestazione L impossibilità oggettiva, ma relativa L impossibilità assoluta, ma non oggettiva L analisi critica del concetto di colpa contrattuale L ineseguibilità della prestazione con i mezzi dedotti in obligatione La valutazione bona fide dell impossibilità La c.d. presunzione di colpa L analisi economica dei criteri di responsabilità contrattuale Il giudizio di imputabilità dell impossibilità della prestazione Imputabilità, diligenza e caso fortuito Criteri di individuazione del caso fortuito Concezione oggettiva della causa non imputabile Valutazione dello stato della dottrina: la delimitazione della effettiva contrapposizione fra gli Autori Sezione III. Le prestazioni di dare o consegnare una cosa di genere Le obbligazioni generiche e il principio genus numquam perit Impedimenti all esecuzione di obbligazione di genere Un altro caso originato dalla chiusura del Canale di Suez XXI

10 29.2. Eventi bellici, provvedimenti di blocco, inadempimento del dante causa del debitore Impedimenti nella fornitura di energia elettrica Genus illimitatum e genus limitatum Genus non limitatum ed esonero da responsabilità Sezione IV. Le prestazioni di dare una somma di denaro Le prestazioni consistenti nel dare una somma di denaro Impedimenti soggettivi alla prestazione Difficoltà nell adempimento Decisioni del giudice amministrativo Inadempimento degli enti pubblici Ritardo degli enti previdenziali Inadempimento del dante causa del debitore Il ruolo della colpa nelle obbligazioni pecuniarie Mora e colpa nel pagamento di somme di denaro Fatto del creditore Illiquidità del credito Valutazione critica della dottrina Incertezza della persona legittimata a ricevere la prestazione Il vero ruolo della colpa La mora della p.a La disciplina del ritardo del pagamento nelle transazioni commerciali Successiva dichiarazione di incostituzionalità L orientamento «colpevolista» L intervento delle Sezioni Unite Valutazione della ratio decidendi La causa non imputabile nelle obbligazioni pecuniarie La natura della responsabilità del debitore nelle obbligazioni generiche e pecuniarie Sezione V. Le prestazioni consistenti nel dare una cosa di specie Le obbligazioni consistenti nel consegnare o restituire una cosa determinata L impossibilità nelle obbligazioni di specie La non imputabilità della causa che ha prodotto l impossibilità Presunzione di colpa e cause ignote La nozione di imputabilità dell impossibilità di adempiere Condanna al rilascio e imputabilità Il factum principis Il ritardo nel rilascio del provvedimento amministrativo L imputabilità al debitore imprenditore La responsabilità contrattuale nella vendita Responsabilità per consegna di cosa viziata (artt c.c.) Il leading case sulla responsabilità del rivenditore di prodotti industriali di massa La sentenza di merito Le argomentazioni della Suprema Corte La responsabilità del rivenditore di prodotti industriali di massa Responsabilità contrattuale in caso di vendita di cosa altrui (artt. 1478, 1479 e 1480 c.c.) XXII

11 53.1. La decisione delle Sezioni Unite Valutazione delle argomentazioni delle Sezioni Unite Garanzia per evizione e responsabilità contrattuale del venditore (artt e 1484 c.c.) L effettivo ruolo della colpa L esonero per mancanza di colpa Valutazioni sull effettiva ratio decidendi Evizione incolpevole e contenuto dell obbligazione Vendita di cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi (art c.c.) L interpretazione giurisprudenziale della responsabilità del venditore Sezione VI. Le prestazioni di fare Prestazioni di mezzi e prestazioni di risultato La dottrina e la distinzione tra obbligazioni di mezzi e di scopo La recezione giurisprudenziale della dicotomia Applicazioni giurisprudenziali della distinzione La responsabilità professionale (artt ss. c.c.): i profili generali La diligenza del professionista La perizia I problemi tecnici di particolare difficoltà (art c.c.) L interpretazione giurisprudenziale dell art c.c La responsabilità per omissione di informazione Obbligazioni di risultato nella responsabilità professionale Ipotesi di obbligazioni di risultato del professionista L onere della prova Sezione VII. La responsabilità nel mandato La responsabilità nel mandato (art c.c.) L eccesso di mandato Mandato specifico e mandato generico Istruzioni e limiti del mandato Il caso del venerdì nero della lira L obbligo di informazione al mandante La diligenza della banca mandataria L obbligo di informazione di circostanze preesistenti e in caso di revoca del mandato Responsabilità della banca quale mandataria La responsabilità della banca per il pagamento di assegno falsificato Gli orientamenti giurisprudenziali sino agli anni Le sentenze degli anni Impossibilità della prestazione nel mandato Sezione VIII. Le prestazioni di fare infungibile L impossibilità nelle prestazioni di fare infungibile Sezione IX. Le obbligazioni di custodia Le obbligazioni di custodia: il contratto di deposito (art c.c.) I principi giurisprudenziali XXIII

12 69. L onere e il contenuto della prova liberatoria Il fatto non imputabile al depositario Il furto e la rapina Esonero da responsabilità in caso di furto Buona fede e impossibilità della prestazione Applicazioni giurisprudenziali della valutazione bona fide dell impossibilità Sezione X. La custodia accessoria I depositi accessori ad altra prestazione principale (contratto d opera, appalto, spedizione, mandato, agenzia, commissione, ecc.) Il regime della responsabilità Il commissionario a vendere Il ruolo del giudizio sulla colpa Valutazione bona fide e furto della cosa L appaltatore e lo spedizioniere Sezione XI. Le cassette di sicurezza Le cassette di sicurezza (art c.c.) Le cassette di sicurezza nella seconda guerra mondiale Furti nei caveaux delle banche Determinazione dell obbligazione della banca Alluvioni e nubifragi L alluvione di Firenze del 1966: le sentenze di primo grado Le sentenze di esonero della banca da responsabilità Valutazione degli orientamenti giurisprudenziali Sezione XII. Il deposito in albergo Il deposito in albergo (artt ss. c.c.) La rapina nei locali dell albergo Sezione XIII. Il trasporto di cose Il trasporto di cose La responsabilità del vettore per perdita o avaria delle cose trasportate (art c.c.) Il caso fortuito La responsabilità per il furto della cosa trasportata Il furto come rischio tipico La rapina L incendio e il fatto del mittente Sezione XIV. Il contratto d opera manuale Il contratto d opera manuale Sezione XV. L appalto Il rischio nell appalto e la natura dell obbligazione dell appaltatore Diritto comune e diritto speciale nella responsabilità dell appaltatore XXIV

13 95. L impossibilità non imputabile: il mancato rilascio di provvedimenti amministrativi Diligenza e imputabilità Fallimento dell appaltatore Fatto del terzo Lo sciopero Il caso Tergestea La responsabilità per opera viziata o con difformità Il limite della responsabilità nell art c.c Casistica in tema di opera viziata La presunzione di colpa La prova liberatoria L appaltatore nudus minister Responsabilità dell appaltatore in caso di progetto errato Esonero da responsabilità in casi di progetti errati La responsabilità del progettista Sezione XVI. Le prestazioni di contrarre Le prestazioni di contrarre in generale L esecuzione in forma specifica L inadempimento alle prestazioni di contrarre La responsabilità del datore di lavoro per mancata assunzione del lavoratore avviato La soluzione fondata sul criterio della diligenza Valutazione critica La soluzione fondata sull impossibilità della prestazione Il factum principis Sezione XVII. Le obbligazioni negative Le obbligazioni c.d. negative La responsabilità del debitore per inadempimento ad un obbligazione negativa Art Costituzione in mora La mora L atto di costituzione in mora Il destinatario incapace per età, infermità o legge I presupposti per la costituzione in mora In cosa deve consistere l intimazione o richiesta rivolta al debitore Costituzione in mora, risoluzione e risarcimento danni Le forme della messa in mora Le forme della procura per la messa in mora Messa in mora e notifica rituale La messa in mora tramite atto giudiziario La messa in mora tramite lettera raccomandata Il contenuto della raccomandata a.r Altri atti stragiudiziali di messa in mora La mora ex re: quando non serve la messa in mora La mora ex re nel caso di obbligazioni da illecito XXV

14 4.2. La mora ex re nel caso della dichiarazione di inadempimento La mora ex re nel caso di scadenza del termine La costituzione in mora degli eredi Mora e risarcimento del danno da licenziamento La mora della p.a La purgazione della mora Art Offerta non formale L offerta non formale Il pagamento tramite assegno Il deposito su un libretto di risparmio Offerta non formale e locazione: il pagamento del canone L offerta non formale di riconsegna dell immobile locato Il rifiuto dell offerta non formale Art Effetti della mora sul rischio Gli effetti della mora: la traslazione del rischio Ambito di applicazione della perpetuatio obligationis La prova liberatoria Traslazione del rischio ed eccessiva onerosità Art Inadempimento di obbligazioni negative Le obbligazioni negative: individuazione della fattispecie Obbligazioni negative e servitù negative Lo statuto delle obbligazioni negative: liceità; adempimento; indivisibilità; prescrizione L inadempimento nelle obbligazioni negative La mora nelle obbligazioni negative Art Risarcimento del danno Sezione I. Danno emergente e lucro cessante I danni patrimoniali La prova dei danni patrimoniali La prova del danno patrimoniale da licenziamento La perdita Il danno emergente La determinazione del danno emergente Le fattispecie di danno emergente Il danno da fermo tecnico Il lucro cessante Il lucro cessante da inadempimento contrattuale Il lucro cessante da responsabilità precontrattuale Il lucro cessante da inadempimento del contratto di compravendita Il lucro cessante da lesione dei rapporti contrattuali con terzi Il danno riflesso del creditore della vittima principale Il danno patrimoniale da invalidità o morte La quantificazione del danno e le tabelle di capitalizzazione Il lucro cessante da sinistri stradali XXVI

15 6.3. Il lucro cessante da micropermanenti Il lucro cessante del giovane non lavoratore Il danno alla capacità lavorativa casalinga La determinazione del danno alla capacità lavorativa casalinga Il danno patrimoniale da morte Quota sibi e fattore tempo nel danno da morte La quantificazione del danno: il reddito da attività illecite I redditi non denunciati al fisco Reddito netto o reddito lordo Il danno futuro La perdita di chance La perdita di chance come soluzione polivalente Il danno alla carriera La compensatio lucri cum damno La compensatio lucri cum damno e gli indennizzi assicurativi o previdenziali Il matrimonio del vedovo o della vedova Sezione II. Le conseguenze immediate e dirette Il danno come conseguenza immediata e diretta Il significato dell espressione «conseguenza immediata e diretta» L integrale risarcimento del danno La distinzione tra danni-evento e danni-conseguenza La causalità giuridica La regolarità causale Il giudizio di adeguatezza La regolarità causale nella responsabilità contrattuale I danni indiretti e mediati Le vittime secondarie e i danni riflessi Il danno dei congiunti dell ucciso Il danno dei congiunti del macroleso Il rapporto intersoggettivo danneggiato-danneggiante Art Danni nelle obbligazioni pecuniarie Le obbligazioni pecuniarie Il principio nominalistico La naturale produttività del denaro. Rilevanza sotto l aspetto dell inadempimento Gli interessi moratori Ritardo colpevole e interessi moratori L onere della prova Interessi corrispettivi ed interessi compensativi Interessi compensativi maggiorati Interessi moratori convenzionali L art c.c.: ambito di applicabilità. Debiti di valuta e debiti di valore Debiti di valuta e debiti di valore. Fattispecie: risoluzione del contratto per inadempimento XXVII

16 6.2. Obbligazione restitutoria conseguente alla dichiarazione di nullità del contratto Obbligazione restitutoria a seguito di sentenza di riforma in appello Credito di un partecipante alla comunione relativo a miglioramenti Esercizio del diritto di riscatto agrario da parte del coltivatore diretto del fondo Obbligo di restituire i frutti Arricchimento senza causa Debito per risarcimento danni Indennità di espropriazione e di occupazione Ancora sulla distinzione tra debiti di valuta e debiti di valore: ulteriori fattispecie La mora: presupposti Ipotesi di specie. Indennità di avviamento commerciale Indebito oggettivo Contributi assicurativi Mora della p.a Crediti di natura previdenziale Indennità di espropriazione Il d.lg. 231/ Danno successivo all illecito Danno futuro. Invalidità temporanea e permanente Cumulabilità tra interessi e rivalutazione Interessi e risarcimento del danno extracontrattuale e del danno contrattuale Il risarcimento del maggior danno La svalutazione monetaria La sentenza 5670/1978 della Cassazione La sentenza 3776/1979 delle Sezioni Unite La giurisprudenza successiva alla sentenza 3776/1979. Le sentenze 123/1983 e 651/ La sentenza 3356/ La sentenza 2368/1986 delle Sezioni Unite Il c.d. creditore occasionale Il c.d. risparmiatore abituale Il modesto consumatore Il creditore esercente un attività imprenditoriale Il diverso recente orientamento della Cassazione: la sentenza 19499/2008 delle Sezioni Unite I crediti di lavoro L art. 429, 3 co., c.p.c. e l art c.c Ambito di applicazione dell art. 429 c.p.c I crediti previdenziali La domanda giudiziale degli interessi. Giudicato di condanna dei soli interessi Il maggior danno nel processo I crediti pecuniari verso la p.a Art Prevedibilità del danno Il limite della prevedibilità del danno La definizione di dolo XXVIII

17 1.2. L equiparabilità con la colpa grave L importanza del dolo L onere della prova Il tempo della prevedibilità L oggetto della prevedibilità La prevedibilità del danno non patrimoniale da inadempimento Prevedibilità oggettiva o soggettiva? La prevedibilità soggettiva astratta Prevedibilità, probabilità e possibilità Il danno imprevedibile nella responsabilità aquiliana Prevedibilità e colpa La prevedibilità presunta Art Valutazione equitativa del danno Presupposti e limiti della norma Ambito di applicazione e differenze con l art. 114 c.p.c Esistenza di un danno risarcibile Impossibilità e/o difficoltà di prova Valutazione di indizi o elementi di prova Casistica e rapporto con l art. 116 c.p.c Limiti della liquidazione equitativa Poteri del giudice Criteri di liquidazione Criterio tabellare Criterio della media dei precedenti Criterio del triplo della pensione sociale Personalizzazione del criterio adottato Giustificazione della tabella utilizzata Obbligo di motivazione Incensurabilità dei criteri in sede di legittimità Interessi e rivalutazione Ambito di applicazione Danno patrimoniale Danno emergente (Segue) Perdita di chance (Segue) Danno futuro (Segue) Fermo tecnico (Segue) Spese funerarie Lucro cessante Danno non patrimoniale Danno morale Danno esistenziale Danno biologico Danno all immagine Danno da ritardo Questioni processuali Onere della prova Valutazione equitativa e giudizio di appello Impulso d ufficio Poteri del giudice di rinvio Forma dell istanza XXIX

18 5. Casistica Diritto del lavoro: prove e presunzioni Valutazione equitativa dell indennità sostitutiva delle ferie Danno da demansionamento (Segue) Criteri di valutazione e prova del danno Danno per inosservanza dell obbligo di collocamento obbligatorio Danno da licenziamento illegittimo Danno da mancata promozione Danno da usura psico-fisica Danno da mancata assunzione Vizi nella vendita Ritardata restituzione dell immobile locato Obbligazioni non contrattuali Danno da eccessiva durata del processo Diritto societario: responsabilità degli amministratori Marchi, brevetti (danni da contraffazione) e diritto d autore Danno alla ricerca scientifica Arricchimento senza causa Lite temeraria Diffamazione Danno alla casalinga o «single» Danno da illecita espropriazione Art Concorso del fatto colposo del creditore Premessa Origine e fondamento dell art. 1227, 1 co., c.c La condotta del danneggiato La valutazione della colpa La condotta «colposa» del danneggiato incapace La ripartizione del danno tra danneggiante e danneggiato La condotta dolosa L assunzione del rischio Concorso di colpa e responsabilità da inadempimento Clausola penale e concorso di colpa Infortuni sul lavoro e concorso di colpa del lavoratore Provocazione e concorso di colpa Eccesso di legittima difesa e riduzione del risarcimento Concorso di colpa e ipotesi di responsabilità oggettiva Responsabilità per l esercizio di attività pericolosa Danno cagionato da cose in custodia Danni per utilizzazione di beni demaniali e concorso di colpa del danneggiato Danno cagionato da animali Responsabilità per rovina di edificio Responsabilità per danni da circolazione di veicoli Concorso di colpa del consumatore e danno da prodotti difettosi Eredi e congiunti del danneggiato Concorso di colpa e esercizio del diritto di surrogazione Aspetti processuali Il 2 co. dell art La situazione del danneggiato XXX

19 26. Il danno evitabile: lesione originaria o danni ulteriori La nozione di ordinaria diligenza Il rimpiazzo della prestazione in materia di compravendita I rimedi della vendita e della compera in danno Il rimpiazzo sostitutivo in tema di vendita internazionale Il rimpiazzo della prestazione in materia di appalto Il rimpiazzo della prestazione in materia di noleggio e trasporto marittimo Il rimpiazzo della prestazione in materia di somministrazione e di locazione finanziaria La diligenza nel contratto di agenzia La diligenza esigibile dal lavoratore Prestazione incompleta o difforme Dovere di cooperazione del debitore e risoluzione del contratto Omissioni contributive e diligenza esigibile dall assicurato Azioni legali e danno evitabile Danno alla persona e cure mediche Riparazioni antieconomiche Danno da fermo del veicolo danneggiato Immissioni intollerabili e danni evitabili La consapevolezza del pregiudizio Il rimborso delle spese Art Responsabilità per fatto degli ausiliari Presupposti di applicazione della norma Nozione di ausiliario Adempimento in corso di esecuzione La colpa dell ausiliario Nesso causale Ambito di operatività della norma Il problema del rapporto tra il terzo ed il debitore Ausiliari del creditore Rapporto tra medici e case di cura Responsabilità del notaio Obblighi del datore di lavoro verso il lavoratore Responsabilità del vettore Mandatario e culpa in eligendo Rapporto tra terzo e debitore: considerazioni conclusive Questioni processuali Onere della prova Insindacabilità in Cassazione Art Clausole di esonero da responsabilità Funzione e presupposti della norma La clausola penale come clausola limitativa della responsabilità Clausole estranee o discusse Clausole che delimitano l oggetto del contratto Clausole di manleva Clausole di riserva nel trasporto marittimo L elemento soggettivo (dolo o colpa grave) Il 2º comma: violazione dell ordine pubblico XXXI

20 4. Fattispecie applicative Responsabilità del datore di lavoro Il servizio delle cassette di sicurezza Contratto di leasing Responsabilità delle ricevitorie Capo IV DEI MODI DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSI DALL ADEMPIMENTO Sezione I Della novazione Art Novazione oggettiva Profili generali Definizione di novazione e classificazioni di novazione Novazione espressa e novazione tacita Il contratto di novazione L obligatio novanda L aliquid novi L animus novandi La novazione oggettiva e la datio in solutum La novazione ed il rapporto di lavoro subordinato La novazione oggettiva e la transazione Art Modalità che non importano novazione Profili generali La locazione e la novazione La novazione e la vendita Concordato fallimentare e novazione Art Privilegi, pegno e ipoteche Profili generali L efficacia estintiva dell obbligazione Requisiti del patto di mantenimento delle garanzie nella nuova obbligazione Art Riserva delle garanzie nelle obbligazioni solidali Oggetto dell art c.c Art Inefficacia della novazione L inefficacia della obbligazione originaria Novazione e risoluzione Novazione e recesso L art c.c. e la prescrizione Il 2 co. dell art c.c L art c.c. e le obbligazioni naturali L art c.c. e le obbligazioni future, le obbligazioni condizionali e quelle a termine iniziale XXXII

21 Art Novazione soggettiva Novazione soggettiva attiva e passiva Il passaggio delle garanzie e delle eccezioni nella novazione soggettiva passiva Sezione II Della remissione Art Dichiarazione di remissione del debito La nozione di remissione La remissione come negozio inter vivos o mortis causa. Il legato di liberazione da debito La causa della remissione La struttura della dichiarazione di remissione La posizione del debitore Differenza fra la remissione ed altre figure affini I requisiti soggettivi I crediti oggetto della dichiarazione di remissione La forma nella remissione I comportamenti concludenti Il regime della prova della remissione e la relativa forma ad probationem Art Restituzione volontaria del titolo La restituzione del titolo originale del credito. Art. 1237, 1 co., c.c La restituzione del titolo del credito in forma pubblica. Art. 1237, 2 co., c.c Art Rinunzia alle garanzie La fattispecie dell art c.c. e le sue conseguenze giuridiche Art Fideiussori La fattispecie dell art. 1239, 1 co., c.c., e le sue conseguenze L art. 1239, 2 co., c.c Art Rinunzia a una garanzia verso corrispettivo La fattispecie dell art c.c. e le sue conseguenze Sezione III Della compensazione Art Estinzione per compensazione Natura giuridica e funzione Presupposti Art Effetti della compensazione Modo di operare della compensazione Effetti della compensazione Unitarietà della funzione compensativa XXXIII

22 4. Rapporti con gli istituti affini Automaticità della compensazione La opposizione in compensazione Art Compensazione legale e giudiziale I diversi tipi di compensazione Gli elementi della compensazione legale Rapporti fra compensazione legale e giudiziale Aspetti processuali Art Dilazione Fondamento Art Debiti non pagabili nello stesso luogo Esegesi Art Casi in cui la compensazione non si verifica Eccezionalità dei divieti Lo spoglio ingiusto Le cose depositate L impignorabilità del credito Rinunzia preventiva Divieti legali di compensazione Art Compensazione opposta da terzi garanti Fondamento Art Inopponibilità della compensazione Inopponibilità della compensazione Ipotesi particolari Art Compensazione di più debiti Ambito applicativo Art Compensazione rispetto ai terzi Fondamento della norma I diritti di usufrutto e di pegno Pignoramento La compensazione nel fallimento Art Garanzie annesse al credito Generalità Art Compensazione volontaria Limiti di operatività della compensazione volontaria XXXIV

23 2. Autonomia privata e compensazione La c.d. compensazione convenzionale Rilevabilità dell estinzione Compensabilità dell obbligazione naturale Sezione IV Della confusione Art Effetti della confusione La nozione di confusione Natura giuridica e funzione La sorte delle garanzie Art Confusione rispetto ai terzi Considerazioni generali Art Riunione delle qualità di fideiussore e di debitore Generalità Sezione V Dell impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore Art Impossibilità definitiva e impossibilità temporanea La nozione di impossibilità della prestazione: le teorie soggettivistiche Le teorie oggettivistiche ed i suoi correttivi L orientamento della giurisprudenza, in particolare quella di legittimità Il dibattito sull adozione del criterio della diligenza nella valutazione dell impossibilità della prestazione Le ipotesi di responsabilità debitoria aggravata (responsabilità per rischio di impresa) La teoria dell imputazione di tutti gli eventi rientranti nella sfera di controllo e di organizzazione del debitore La nozione di causa non imputabile Il fatto del creditore L impossibilità temporanea della prestazione: il concetto L estinzione dell obbligazione per il perdurare della impossibilità della prestazione Impossibilità temporanea e recesso: la questione dell applicabilità analogica della disciplina sull impossibilità parziale Art Smarrimento di cosa determinata Lo smarrimento della cosa come ipotesi tipica di impossibilità temporanea Art Impossibilità parziale La impossibilità parziale: le prestazioni divisibili e quelle indivisibili Il criterio per individuare la impossibilità parziale. Applicazioni giurisprudenziali XXXV

24 Art Subingresso del creditore nei diritti del debitore Nozione e ratio del subingresso del creditore nei diritti del debitore Capo V DELLA CESSIONE DEI CREDITI Art Cedibilità dei crediti Generalità Notazioni sistematiche La libera cedibilità dei crediti Crediti incedibili. I crediti strettamente personali I limiti legali alla cessione I divieti negoziali di cessione La causa L oggetto La forma Struttura del negozio di cessione Perfezionamento del negozio di cessione nei confronti del debitore Art Divieti di cessione Ratio ed ambito soggettivo (Segue) L acquisto del credito per interposta persona. Cenni Il divieto di cessione agli Avvocati (Segue) La nuova disciplina del patto di quota-lite Nozione di diritto litigioso Divieti di cessione stabiliti da altre norme codicistiche e dalle leggi speciali Violazione del divieto Esenzioni dal divieto Art Documenti probatori del credito La natura dell obbligo Contenuto dell obbligo L inadempienza all obbligo Art Accessori del credito Natura dispositiva Nozione di accessori (Segue) Le azioni ed eccezioni Trasferimento delle garanzie (Segue) L annotazione ipotecaria Cessione del credito garantito da pegno L esclusione dei frutti Art Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto Introduzione e rinvio Diligenza del debitore Notificazione Accettazione Il 2 co. dell art c.c XXXVI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Gli autori............................................ Abbreviazioni delle principali riviste............................. V VII

Dettagli

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19 INDICE Capitolo Primo LA NOZIONE 1 1. Profili storici e comparatistici 1 2. Il concetto di obbligazione 3 3. Questioni terminologiche 4 4. Le fonti delle obbligazioni 5 5. Il rapporto obbligatorio 6 6.

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni INDICE Premessa... XV CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni 1. La nozione e la pluriforme funzione dell obbligazione...1 2. La teoria generale: i caratteri strutturali e le dinamiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE 1. Valutazione patrimoniale... pag. 1 2. I rapporti di cortesia...» 5 3. Patrimonialità e diritti personalissimi...» 9 4. La promessa dell obbligazione o del fatto

Dettagli

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag. INDICE Capitolo primo CENNI INTRODUTTIVI I.1. Il diritto privato 1 I.2. La norma giuridica 2 I.3. Le fonti del diritto privato e il codice civile 3 I.4. Partizioni del diritto privato 4 Capitolo secondo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI. Sezione II Delle obbligazioni alternative

INDICE PER ARTICOLI. Sezione II Delle obbligazioni alternative Sezione II Delle obbligazioni alternative Art. 1285 Obbligazione alternativa... pag. 1 1. Nozione...» 1 2. Obbligazione complessa...» 7 3. Vizi e difetti della prestazione scelta...» 8 4. Rescissione...»

Dettagli

INDICE. Premessa... XVII. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

INDICE. Premessa... XVII. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni INDICE Premessa... XVII CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni 1. La nozione e la pluriforme funzione dell obbligazione...1 1.1. L obbligazione in funzione traslativa e di scambio...2

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo)

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo) INDICE CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo) Premessa................................. p. 1 Sezione I La novazione soggettiva......................» 2 1. Premessa................................»

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano INDICE Premessa... XV CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano 1. La responsabilità: dal concetto culturale a quello giuridico...1 2. I principi informatori: alterum non laedere (o neminem

Dettagli

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione Introduzione L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione di Mauro Paladini 1. I modi di estinzione dell obbligazione diversi dall

Dettagli

SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI. Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio

SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI. Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio Indice sommario Prefazione di GUIDO CAPOZZI... Premessa alla seconda edizione... VII IX SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio 1. Generalità...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino INDICE-SOMMARIO Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino Capitolo I LE CESSIONI DEI CREDITI 1. La circolazione del credito e la presunta autonomia negoziale della fattispecie regolata

Dettagli

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale Avvertenze XIII PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale Capitolo XXXII Struttura e caratteri dell obbligazione 11. I soggetti 559 12. Il dovere di correttezza 561 13. L interesse 563 14. La prestazione

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

Claudio Mellone. Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi

Claudio Mellone. Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi Claudio Mellone Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il

Dettagli

Indice. 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Indice. 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità Introduzione 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni 11 2. La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità contrattuale 17 3. Responsabilità civile e responsabilità penale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 4 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere...1 1.2. L atto...5 1.3. La sentenza...10

Dettagli

INDICE. Introduzione CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO CAPITOLO II IL RAPPORTO GIURIDICO CAPITOLO III I SOGGETTI. pag.

INDICE. Introduzione CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO CAPITOLO II IL RAPPORTO GIURIDICO CAPITOLO III I SOGGETTI. pag. INDICE Introduzione V CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. L ordinamento giuridico e le norme 1 2. Le clausole generali e la certezza del diritto 4 3. Diritto pubblico e diritto privato 6 4. Le fonti

Dettagli

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ INDICE Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ 1. Premessa in merito al significato dell espressione clausole di irresponsabilità... 1 2. Excursus storicodeldivietodelpattone

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii. CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare

INDICE. Premessa alla settima edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii. CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare INDICE Premessa alla settima edizione...xv Hanno collaborato a questa edizione...xvii CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare 1.1. Il parere... 1 1.2. L atto... 3 1.3. La sentenza... 8 1.4. La giurisprudenza...

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli

Cos'è la responsabilità civile

Cos'è la responsabilità civile Cos'è la responsabilità civile Autore Giovanna Visintini INDICE Introduzione 1. - La responsabilità civile nozione e funzioni 2. - La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Dettagli

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla nona edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere... 1 1.2. L atto... 6 1.3. La sentenza...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

INDICE SOMMARIO PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO INDICE SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione......................... XIII PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. Concetto di

Dettagli

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 Parte prima - Introduzione al diritto civile Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 1. Diritto privato e diritto pubblico: considerazioni introduttive» 21 2. La storicità della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero INDICE-SOMMARIO Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero Capitolo I LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO IN GENERALE 1. Premessa. pag. 3 2. Una preliminare breve veduta d insieme.»

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

CLASSIFICAZIONI OGGETTIVE. 62. Classificazioni delle obbligazioni con riferimento al contenuto e all oggetto della prestazione...

CLASSIFICAZIONI OGGETTIVE. 62. Classificazioni delle obbligazioni con riferimento al contenuto e all oggetto della prestazione... INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Obbligazione e rapporto obbligatorio............ 1 2. Le fonti..................... 5 3. La disciplina generale dell obbligazione........... 9 4. Integrazione

Dettagli

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito Indice sommario Introduzione Alcune chiavi di lettura per il tema delle modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio di Francesco Bosetti p. XI Parte Prima Le modificazioni dal lato del credito Capitolo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI PROFILI DELL ATTIVITÀ GIURIDICA CAPITOLO I CAPITOLO II. pag.

INDICE-SOMMARIO ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI PROFILI DELL ATTIVITÀ GIURIDICA CAPITOLO I CAPITOLO II. pag. INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni Presentazione Nota introduttiva alla settima edizione Nota introduttiva alla ottava edizione Nota introduttiva alla ristampa dell ottava edizione Nota introduttiva alla nona

Dettagli

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V SOMMARIO Parte I Capitolo 1 - Caratteri dell obbligazione degli interessi 1. Nozione di interessi... 5 2. Caratteri dell obbligazione degli interessi... 8 3. La distinzione tipologica degli interessi corrispettivi,

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE SOMMARIO Bando di ammissione XIII TEORIA DIRITTO PENALE PARTE GENERALE 5 Introduzione: La scienza del diritto penale e i caratteri del diritto penale moderno 5 LA LEGGE PENALE 8 I. Il principio di legalità

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Bando di ammissione XIV DIRITTO TRIBUTARIO PARTE PRIMA - PARTE GENERALE I. L attività finanziaria dello Stato e il diritto tributario. 3 II. Il finanziamento dello Stato: entrate pubbliche e tributi.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XIII Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO 1. Definizione e natura del contratto di locazione... Pag.

Dettagli

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO 349 Il corso di Istituzioni di diritto privato Presentazione alla terza edizione V IX Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO 1. Norma, legge, diritto, ordinamento

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO INDICE - SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO Sezione I: Il contratto di trasporto in generale 1. Il contratto di trasporto... Pag. 1 2. I

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni introduttive Capitolo 1 L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto...» 21 2. Gli ordinamenti giuridici...» 22 3. La norma giuridica...» 23 Capitolo

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO PER LA CLASSE 3B IPSCT. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE: Carmela Caracciolo DIRITTO

PROGRAMMA SVOLTO PER LA CLASSE 3B IPSCT. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE: Carmela Caracciolo DIRITTO PROGRAMMA SVOLTO PER LA CLASSE 3B IPSCT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE: Carmela Caracciolo DIRITTO MODULO N.1 I SOGGETTI DEL DIRITTO LEZIONE 001 LE RELAZIONI GIURICAMENTE RILEVANTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Art (Integrazione del contratto)

INDICE SOMMARIO. Art (Integrazione del contratto) Art. 1374 (Integrazione del contratto) CAPITOLO I: LA LEGGE COME FONTE DI INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO 1. La funzione dell integrazione del contratto................. 3 2. L integrazione del contenuto del

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile Istituzioni di Diritto Privato - 2 1819-1-E1801M033-T2 SYLLABUS DEL CORSO Obiettivi formativi Obiettivi formativi acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale SOMMARIO Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto 1. Esposizione della problematica oggetto di trattazione p. 9 2. Il nesso causale dal punto di vista naturalistico» 11 2.1. Gli errori delle scienze

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO AGGIORNATI ALLA L. 76/2016 (UNIONI CIVILI) sito web: www.corsopratico.webnode.it E-mail: corsopraticodiritto@gmail.com INDICE 1. Il diritto e la norma

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione seconda edizione... Presentazione precedente edizione... Introduzione... Indice generale...

INDICE. pag. Presentazione seconda edizione... Presentazione precedente edizione... Introduzione... Indice generale... INDICE Presentazione seconda edizione........................ Presentazione precedente edizione....................... Introduzione................................... Indice generale..................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione... Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xi xxi INTRODUZIONE Guida bibliografica... 3 1. Natura giuridica della garanzia per i vizi

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo II edizione Aggiornato a: - Il principio della domanda e il rilievo d ufficio della nullità del contratto:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... pag. IX. capitolo primo I FATTI ILLECITI COME FONTE DI OBBLIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... pag. IX. capitolo primo I FATTI ILLECITI COME FONTE DI OBBLIGAZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. IX capitolo primo I FATTI ILLECITI COME FONTE DI OBBLIGAZIONE 1. Il fatto illecito fra le fonti delle obbligazioni... pag. 1 2. Gli elementi costitutivi del fatto illecito...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI Introduzione... XI CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI 1.1. Disdetta... 1 1.2. Denuntiatio, riscatto, prelazione... 4 1.3. Atti di costituzione in mora... 5 1.4. Licenziamento. Revoca del licenziamento... 7 1.5.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO III Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE. Presentazione... pag. V

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE. Presentazione... pag. V INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. V CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile Art. 1. Capacità giuridica...» 3 Art. 6. Diritto al nome...» 6 Art. 7. Tutela

Dettagli

INDICE. Preludio... CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI. Art (Nozione) Art (Pubblici servizi di linea)

INDICE. Preludio... CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI. Art (Nozione) Art (Pubblici servizi di linea) Preludio......................................... XIX CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1678 (Nozione) Art. 1679 (Pubblici servizi di linea) Art. 1680 (Limiti di applicabilità

Dettagli

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI PARTE I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I IL DOVERE DI BUONA FEDE E IL DIVIETO DI ABUSO DEL DIRITTO TRA CLAUSOLE GENERALI DI DIRITTO PRIVATO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il dovere di buona fede come clausola

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO I. Introduzione... 1 II. Il contratto e l ordinamento economico... 4 III. La teoria del contratto... 15 IV. Il contratto e

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

INDICE. Premessa alla unidicesima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla unidicesima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla unidicesima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 Il rifiuto del coacquisto e il regime giuridico dei beni dei coniugi dopo lo scioglimento della comunione

Dettagli

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX. CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX. CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali INDICE Premessa alla decima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali 1.1. Il parere...1 1.2. L atto...6 1.3. La sentenza...12

Dettagli

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO INDICE-SOMMARIO Parte prima I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO Capitolo I DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO DEL CONTRATTO 1. Premessa di metodo. pag. 3 2. La definizione. Appalto d opera e appalto

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione all undicesima edizione........................ Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO SOMMARIO Bando di concorso XIII DIRITTO PRIVATO I. L attività giuridica 3 Sezione I - Il rapporto giuridico 3 Sezione II - La pubblicità dei fatti giuridici 6 Sezione III - La prescrizione e la decadenza

Dettagli

effetto: scioglimento del contratto, salvi i diritti dei terzi (1452)

effetto: scioglimento del contratto, salvi i diritti dei terzi (1452) La rescissione del contratto cause: stato di pericolo (1447) stato di bisogno (1448) effetto: scioglimento del contratto, salvi i diritti dei terzi (1452) aspetti processuali: legittimazione delle sola

Dettagli

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche INDICE Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE Le persone fisiche 1. La nozione giuridica di persona...3 2. Questioni rilevanti...4 2.1. L amministratore di sostegno...4 2.2. La capacità naturale...8 I

Dettagli

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDICE Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI 1. Responsabilità per inadempimento... pag. 1 2. Nozione di inadempimento: mancanza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I

INDICE-SOMMARIO. Parte I INDICE-SOMMARIO Parte I Capitolo I LA LOCAZIONE NEL SISTEMA 1. Cenni storici pag. 3 2. La locazione tra codice e leggi extracodicistiche» 7 3. Il tipo legale» 12 3.1. I soggetti» 18 3.2. L oggetto» 22

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... IX Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO PRIMO ASSICURAZIONE E RESPONSABILITÀ PER LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI Guida bibliografica... 3 1. Responsabilità civile e assicurazione obbligatoria:

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... pag. XV XVII CAPITOLO I LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI Guida bibliografica... 3 1. Le fonti delle obbligazioni dal codice civile

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1. INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO 1. L insidia e il trabocchetto come fattispecie non codificate... 1 2. La natura

Dettagli

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche INDICE Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE Le persone fisiche 1. La nozione giuridica di persona...3 2. Questioni rilevanti...4 2.1. L amministratore di sostegno...4 2.2. La capacità naturale...8 I

Dettagli

18. Variazioni sul tema della facoltà di scelta.» Segue. La decadenza dalla facoltà di scelta di cui all art.

18. Variazioni sul tema della facoltà di scelta.» Segue. La decadenza dalla facoltà di scelta di cui all art. INDICE-SOMMARIO Capitolo I DI ALCUNE SPECIE DI OBBLIGAZIONI 1. La struttura del c.c. e la scelta del legislatore in relazione al Capo VII del Titolo I del Libro IV solo di alcune specie di obbligazione.

Dettagli

DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE

DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE INDICE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE CAPO VII DI ALCUNE SPECIE DI OBBLIGAZIONI Sezione I Delle obbligazioni pecuniarie Art. 1277 Debito di somma di danaro di ALESSANDRO

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI SOMMARIO IX PREFAZIONE... VII CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI 1. Il sistema della tutela dei legittimari. Le tre azioni... 1 2. L annosa problematica delle provenienze donative.

Dettagli

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione...

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione... Indice Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione... Capitolo I Principi generali... 1. Tutela dei diritti e degli interessi legittimi... 2. Onere della prova... 1. Istanza per la cessione

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione INDICE CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione 1. Premesse: i rapporti di lavoro nella riforma organica della disciplina della crisi di impresa e dell insolvenza...1 2. La gestione dell insolvenza

Dettagli

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori Indice sommario XI Prefazione Capitolo I. LE PROCEDURE CONCORSUALI 01 1. Il governo della crisi 03 2. Cenni storici 06 3. Le classificazioni delle procedure concorsuali 09 4. Le finalità delle procedure

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA Prefazione a cura di Francesco Viganò........................ V Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA 1. Premessa......................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute... xi Presentazione... Prefazione alla terza edizione... PARTE PRIMA vii ix L IMPRESA CAPITOLO I L IMPRENDITORE E L IMPRESA 1. L imprenditore e l impresa... 5 1.1. Attività di impresa e tutela dei consumatori

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... PARTE PRIMA APPROFONDIMENTI TEMATICI. Capitolo 1 FRODE ALLA LEGGE E ALIENAZIONE IN GARANZIA

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... PARTE PRIMA APPROFONDIMENTI TEMATICI. Capitolo 1 FRODE ALLA LEGGE E ALIENAZIONE IN GARANZIA INDICE SOMMARIO Nota introduttiva... VII PARTE PRIMA APPROFONDIMENTI TEMATICI Capitolo 1 FRODE ALLA LEGGE E ALIENAZIONE IN GARANZIA 1. Il contratto in frode alla legge. La teoria oggettiva... 3 1.1. La

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER REFERENDARIO TAR 2014 PROGRAMMA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER REFERENDARIO TAR 2014 PROGRAMMA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER REFERENDARIO TAR 2014 Il corso si articolerà in appuntamenti sia teorico che pratico. Verranno analizzati sia casi concreti sia gli istituti generali della parte sostanziale

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO COSTITUZIONALE

SOMMARIO DIRITTO COSTITUZIONALE SOMMARIO Bando di ammissione XV DIRITTO COSTITUZIONALE PARTE PRIMA LO STATO I. Ordinamento giuridico e norme giuridiche. 3 II. Gli elementi costitutivi dello Stato. 5 III. Forme di stato e forme di governo.

Dettagli

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE INDICE Prefazione... xvii Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine........... 1 PARTE GENERALE Capitolo II PROFILI GENERALI DEL TESTAMENTO E DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3 Avvertenza... pag. XI Parte prima METODI E CONTENUTI Tecnica di redazione del parere... pag. 3 1. Come usare il codice commentato (interposizione reale di persona)...» 9 2. La schematizzazione delle problematiche

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE. Capitolo I Il titolo esecutivo di Massimo Teresi

INDICE. Capitolo I Il titolo esecutivo di Massimo Teresi INDICE Presentazione...XV Capitolo I Il titolo esecutivo 1. Il titolo esecutivo in generale... 1 2. Le caratteristiche del diritto tutelabile in via esecutiva... 9 2.1. Certezza... 10 2.2. Liquidità...

Dettagli