UNITA DI SOCCORSO PISTE DI SCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITA DI SOCCORSO PISTE DI SCI"

Transcript

1 CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE SERVIZIO ATTIVITA SANITARIE REGOLAMENTO NAZIONALE UNITA DI SOCCORSO PISTE DI SCI

2 ART. 1 Presso ogni Unità della C.R.I. con delibera del Comitato Provinciale possono essere costituite le U.S.P. "Unità di Soccorso Piste Sci". Entro tre mesi dalla loro costituzione deve essere organizzato un corso di formazione per Aspiranti soccorritori su pista da sci conforme ai programmi indicati dal presente regolamento. ART. 2 Allo scopo di evitare sovrapposizioni o interferenze con analoghe iniziative, esterne alla C.R.I, è conveniente ricercare preventivamente soluzioni utili all'attuazione - sia sul piano della formazione sia sul piano operativo - delle opportune collaborazioni; ferme restando il rispetto delle reciproche competenze. ART. 3 Scopi delle U.S.P., sono la costituzione, la formazione, nonché l'impiego operativo d Unità da utilizzare nel soccorso delle persone sulle piste di sci. Nell espletamento dei propri compiti le U.S.P. impiegano anche tecniche e sistemi propri del soccorso in montagna, nonché metodologie d intervento specifiche. Detti interventi possono essere attuati in collaborazione con Enti e Corpi dello Stato nonché con le Associazioni di Volontariato. ART. 4 Per il conseguimento degli scopi anzidetti le U.S.P. si avvalgono delle infrastrutture, dei mezzi e dei materiali posti a disposizione dalla C.R.I.. Ove tali risorse non sono disponibili, e comunque ad integrazione delle stesse, l'unità C.R.I., cui dipendono le U.S.P., può avvalersi del concorso di Enti, Corpi dello Stato, Associazioni italiane ed estere aventi finalità medesime a quelle perseguite dalle U.S.P. C.R.I., nonché delle altre Società Nazionali di C.R.. Tali forme di collaborazione possono essere attuate mediante la disponibilità - da parte degli organismi sopraccitati - di risorse quali, ad esempio: - mezzi terrestri o aerei; - scuole o corsi di formazione; - docenti per lo svolgimento dei corsi di formazione e specializzazione. Qualsiasi rapporto di collaborazione con le suddette entità deve essere disciplinato da apposite convenzioni. ART. 5 La C.R.I. intrattiene relazioni con Enti e Associazioni allo scopo di ottenere e/o offrire collaborazione. ART. 6 2

3 Alle U.S.P. possono aderire gli appartenenti ad una qualsiasi delle Componenti della C.R.I. purché in possesso dei requisiti di cui al successivo ART. 7. ART. 7 Per il particolare impegno fisico cui sono soggetti nell'esercizio delle attività di Soccorso speciale piste da sci, i membri delle U.S.P. sono sottoposti ad una visita medica specialistica che deve accertare le condizioni fisiche idonee alla pratica di tali attività; detti accertamenti devono essere effettuati annualmente presso un centro di medicina sportiva del Servizio Sanitario Nazionale, ovvero, presso un centro medico specializzato. Il costo relativo ai suddetti controlli è a carico dell'unità C.R.I. cui dipendono le U.S.P.. ART. 8 I soccorritori piste da sci devono possedere, oltre ai requisiti di cui all'art. 7, particolari caratteristiche psicoattitudinali da riscontrare mediante un apposita selezione all'atto della richiesta di adesione alle U.S.P.. ART. 9 I membri delle U.S.P. devono sostenere, individualmente ed in gruppo, un esame annuale di verifica delle loro capacità tecnico-operative. ART. 10 I membri delle U.S.P. possono fregiarsi di un distintivo di specialità da apporre sull uniforme di servizio, nonché dei distintivi di Istruttore ed Istruttore Nazionale, secondo l allegato A. ART. 11 Laddove si costituiscano unità U.S.P., è nominato il Delegato Provinciale Soccorso Piste Sci. Il Delegato Provinciale S.P. è nominato dal Consiglio Direttivo Provinciale C.R.I. che lo sceglie tra i membri delle U.S.P. costituite in provincia. Il Delegato deve essere di norma il soccorritore piste da sci con la maggiore esperienza tecnico - operativa. ART. 12 Sono compiti del Delegato Provinciale S.P. i seguenti: organizzare i corsi di formazione per soccorritori piste da sci; assicurare l'applicazione dei programmi di formazione permanente delle U.S.P.; elaborare, in accordo con le Società Impianti a Fune, i piani operativi validi per la propria area di competenza; compilare ed aggiornare gli elenchi dei soccorritori in forza alle U.S.P., trasmettendoli al competente servizio del Comitato Centrale; organizzare i test di selezione attitudinale per l'ammissione ai corsi soccorritori; promuovere lo sviluppo delle attività delle U.S.P; relazionare il Consiglio Direttivo del Comitato circa le attività svolte dalle U.S.P.; 3

4 comunicare al Delegato Regionale i nominativi degli eventuali Aspiranti Istruttori. ART. 13 Laddove si costituiscano unità U.S.P., è nominato il Delegato Regionale Soccorso Piste Sci. Il Delegato Regionale S.P. è nominato dal Consiglio Direttivo Regionale che lo sceglie tra i membri delle U.S.P. costituite nell ambito della regione. Il Delegato Regionale deve essere di norma almeno in possesso del titolo di Istruttore. ART. 14 Sono compiti del Delegato Regionale S.P. i seguenti: organizzare i corsi di formazione per Istruttori.; elaborare, in accordo con le Società Impianti a Fune, i piani operativi validi per la propria regione; compilare ed aggiornare gli elenchi dei soccorritori in forza alle U.S.P della regione; promuovere lo sviluppo delle attività delle U.S.P nella regione; relazionare il Consiglio Direttivo Regionale circa le attività svolte dalle U.S.P. nell ambito della regione di competenza; comunicare al Delegato Nazionale S.P. i nominativi degli eventuali Aspiranti Istruttori Nazionali. ART. 15 E' nominato il Delegato Nazionale per il Soccorso Piste Sci. Il Delegato Nazionale S.P. è nominato dal Consiglio Direttivo Nazionale della C.R.I. Il Delegato Nazionale deve essere in possesso del titolo di Istruttore Nazionale S.P.. ART. 16 Sono compiti del Delegato Nazionale S.P. i seguenti: coordinare a livello nazionale gli interventi operativi delle U.S.P.; elaborare i piani operativi nazionali del settore; compilare ed aggiornare gli albi nazionali dei soccorritori in forza alle U.S.P; verificare i programmi ed i titoli dei docenti dei corsi per Operatori U.S.P.; organizzare i corsi per Istruttori Nazionali e gli esami di verifica annuale dell operatività delle U.S.P.; organizzare i corsi di formazione per Aspiranti Istruttori e Istruttori Nazionali S.P.; organizzare i corsi di aggiornamento per Istruttori e Istruttori nazionali S.P.; relazionare il Consiglio Direttivo Nazionale della C.R.I. circa le attività svolte dalle U.S.P.; elaborare il programma di formazione permanente delle U.S.P.; elaborare il programma del corso di aggiornamento per Istruttori e Istruttori Nazionali S.P.; elaborare il programma dell esame annuale per la verifica dell operatività delle U.S.P.; studiare progetti di sviluppo dell attività di Soccorso Piste; formulare eventuali proposte di modifica al presente Regolamento. 4

5 ART.17 E istituito l Albo Nazionale degli Operatori U.S.P.. Verranno iscritti in tale Albo tutti coloro che abbiano superato l esame di abilitazione all esercizio di tale mansione. Il mantenimento dell iscrizione in tale Albo è subordinato alle seguenti condizioni: avere effettuato stagionalmente non meno di 100 ore di servizio in tale mansione, in una delle località convenzionate con la Croce Rossa Italiana od, in caso di forza maggiore, non aver sospeso l attività per oltre due stagioni successive; avere superato l esame di verifica annuale; essere in possesso dei requisiti di permanenza nelle rispettive componenti C.R.I.. ART.18 E istituito l Albo Nazionale degli Istruttori U.S.P.. Verranno iscritti in tale Albo tutti coloro che abbiano superato l esame di abilitazione all esercizio di tale mansione. Il mantenimento dell iscrizione in tale Albo è subordinato alle seguenti condizioni: avere effettuato stagionalmente non meno di 100 ore di servizio in tale mansione, in una delle località convenzionate con la Croce Rossa Italiana od, in caso di forza maggiore, non aver sospeso l attività per oltre due stagioni successive; aver svolto incarichi di docenza od aver collaborato nell organizzazione di almeno un corso di formazione per Operatori U.S.P. nell arco di una stagione; avere superato l esame di verifica annuale; essere in possesso dei requisiti di permanenza nelle rispettive componenti C.R.I.. ART.19 E istituito l Albo Nazionale degli Istruttori Nazionali U.S.P.. Verranno iscritti in tale Albo tutti coloro che abbiano superato l esame di abilitazione all esercizio di tale mansione. Il mantenimento dell iscrizione in tale Albo è subordinato alle seguenti condizioni: avere effettuato stagionalmente non meno di 100 ore di servizio in tale mansione, in una delle località convenzionate con la Croce Rossa Italiana od, in caso di forza maggiore, non aver sospeso l attività per oltre due stagioni successive; aver svolto incarichi di docenza od aver collaborato nell organizzazione di almeno un corso di formazione per Istruttori U.S.P. nell arco di una stagione; avere superato l esame di verifica annuale; essere in possesso dei requisiti di permanenza nelle rispettive componenti C.R.I.. NORMA TRANSITORIA ART. 20 5

6 PRESO ATTO che, presso talune Unità periferiche della C.R.I., sono già in essere iniziative finalizzate alle attività di Soccorso Piste Sci, all'interno delle quali operano, in qualità di Istruttori, componenti dell Associazione che hanno maturato - all'interno della C.R.I - provata esperienza nel campo del soccorso sulle piste di sci; ATTESO che il riconoscimento ufficiale di tali figure costituisce un necessario passaggio per lo sviluppo delle U.S.P., SI DETERMINA CHE, a sanatoria, il conferimento del titolo di "Istruttore Nazionale Soccorso Piste da Sci" ai soci che hanno esercitato attività - in qualità di Istruttori - all'interno della C.R.I. da almeno tre anni, in comprensori in cui la C.R.I. opera nel Soccorso Piste in regime di convenzione con le Società di impianti a fune. I titoli di cui sopra sono conferiti a cura del Presidente Generale della C.R.I.. Coloro che sono in possesso dei requisiti di cui sopra, che vogliono ottenere il riconoscimento ufficiale dei titoli stessi, devono presentare specifica richiesta al Comitato Centrale per la via gerarchica; Alla domanda deve essere allegato il proprio stato di servizio vistato dal Presidente dell'unità C.R.I. cui dipendono. ART. 21 Per quanto non è esplicitamente menzionato nel presente regolamento si fa riferimento allo Statuto della C.R.I.. 6

7 REGOLAMENTO DEL CORSO PER OPERATORI SOCCORSO PISTE SCI 1. Il corso di formazione per Operatori Soccorso Piste da sci è organizzato a livello di Comitati Regionali della C.R.I.. 2. Possono accedere al corso i soci attivi iscritti in una delle Componenti della C.R.I.. 3. L ammissione al corso sarà concessa previo superamento di un apposita prova di selezione attitudinale. 4. La prova è svolta a cura di un commissione composta da almeno quattro Istruttori Soccorso Piste da sci, i quali valuteranno l esaminando conferendo un punteggio da 1 a 5 per ciascuna prova; la Selezione è ritenuta valida se l esaminando si aggiudica una media di 3 punti sul totale delle prove. 5. La Selezione consiste nelle seguenti prove pratiche e teoriche: Sciata libera; Sciata in velocità e sicurezza; Sciata a mani libere (senza bastoncini); Spazzaneve su massima pendenza; Dérapage bilaterale su pendenze varie; Spazzaneve su massima pendenza con cambio in Dérapage bilaterale (cambio-tecnica) e arresti improvvisi; Sciata libera con trasporto a spalle di carichi vari (attrezzatura e materiale di soccorso). Colloquio finale: motivazioni, tecniche, materiali, ecc. 6. Il corso per gli Operatori Soccorso Piste da sci deve avere una consistenza numerica proporzionale al numero di istruttori disponibili a svolgere gli esercizi e le esercitazioni pratiche, con un rapporto massimo di un'istruttore ogni tre/cinque allievi e comunque con un limite massimo di numero 20 partecipanti. 7. Il corso è tenuto dagli Istruttori soccorso piste sci e da docenti esperti negli specifici argomenti. 8. La direzione del corso è affidata all'istruttore con maggiore esperienza didattica. 9. Il programma delle lezioni del corso deve essere conforme a quello di cui all'allegato alla presente normativa. 10. Al termine del corso è previsto un esame teorico-pratico che si articola attraverso una prova scritta ed un colloquio. A seguito del positivo esito di dette prove l'esaminando deve sostenere una prova pratica tendente ad accertare il grado di preparazione tecnica. 11. La Commissione esaminatrice è così composta: Presidente del Comitato Regionale o suo delegato; Delegato Nazionale S.P. Delegato Regionale S.P.; Istruttore Soccorso piste sci responsabile del corso; rappresentante dei docenti esperti, con espressione di un solo voto. Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia di cui, una sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami, le altre trasmesse rispettivamente: all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando; al competente Servizio del Comitato Centrale. 7

8 TOPOGRAFIA, CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO (Professionista esperto/ufficiale FF.AA./ecc.) - teorico-pratica A) - TOPOGRAFIA 1. la rosa dei venti; 2. longitudine e latitudine; 3. le proiezioni (conica - UTM); 4. la rappresentazione altimetrica. B) - CARTOGRAFIA 1. le scale; 2. tipi di carte; 3. i segni convenzionali; 4. le coordinate di un punto. C) - ORIENTAMENTO 1. la bussola e suo impiego; 2. orientamento della carta e localizzazione di un punto (azimut); 3. metodi empirici di orientamento; 4. scelta dell'itinerario; 5. l'altimetro. A) - L'ATMOSFERA 1. definizione, costituzione e sue dinamiche. B) - METEOROLOGIA 1. pressione, temperatura e umidità; 2. i venti; 3. le nubi e i fronti; 4. fenomeni meteorici; 5. la previsione meteorologica: 6. interpretazione del bollettino meteo. METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA (Professionista esperto/ufficiale AA.MM./ecc.) - teoria NEVE E VALANGHE (Istruttore S.V.I. C.A.I./I.N.S.A. C.A.I./Istruttore A.I.NE.VA./Istruttore S.S. C.R.I) - teorico-pratica A) - ELEMENTI DI NIVOLOGIA 1. caratteristiche della neve e metamorfismi. B) - ELEMENTI DI VALANGOLOGIA 1. siti valanghivi; 2. tipologia e casistica delle valanghe. 8

9 C) - IL BOLLETTINO NIVOMETEOROLOGICO 1. interpretazione. D) - NORME DI PREVENZIONE ED AUTOSOCCORSO 1. generalità; 2. condotta nel movimento su terreno innevato; 3. l'a.r.v.a. - caratteristiche e suo impiego; 4. valutazione della stabilità del manto nevoso - metodi empirici: 5. la prova della pala, trapezio norvegese, blocco di slittamento, ecc.. E) - SOCCORSO ORGANIZZATO 1. generalità; 2. la ricerca visiva e acustica; 3. la ricerca con sonda; 4. sistemi elettronici di ricerca; 5. l'unità cinofila da ricerca in valanga. SOCCORSO AGLI INFORTUNATI SULLE PISTE DA SCI (Istruttore FF.AA./POLIZIA/F.I.S.P.S. - Istruttore Soccorso Piste da sci C.R.I.) - teorico-pratica A) - APPROCCIO TECNICO 1. valutazione dei rischi ambientali; 2. messa in sicurezza dell area d intervento: 3. segnalazione, 4. stabilizzazione attrezzatura e materiali. 5. messa in sicurezza dell infortunato. IL TRAUMATIZZATO DELLA NEVE (Medico Ortopedico-traumatologo) - teoria A) - TRAUMI DELLO SCHELETRO 1. valutazione e trattamento; 2. stabilizzazione e immobilizzazione. B) - LESIONI DEI TESSUTI MOLLI 1. valutazione e trattamento. C) - MATERIALI E ATTREZZATURE D IMMOBILIZAZIONE 1. collari cervicali: tipi e caratteristiche; 2. corsetti: tipi e caratteristiche; 3. materassi a depressione: tipi e caratteristiche; 4. stecco bende: tipi e caratteristiche; 5. tavole spinali: tipi e caratteristiche. 9

10 METODOLOGIE E TECNICHE DI TRASPORTO DEL TRAUMATIZZATO (Istruttore FF.AA./POLIZIA/F.I.S.P.S. - Istruttore Soccorso piste sci C.R.I.) - teorico-pratica 1. le slitte da neve: il toboga; 2. l'impiego dei mezzi cingolati da neve: 3. motoslitte - battipista - ecc.; 4. navicelle per il trasporto su impianti aerei a fune; 5. l'impiego di mezzi di fortuna. NOZIONI DI MEDICINA DI MONTAGNA (Medico esperto) - teoria 1. elementi di fisiologia; 2. fisiopatologia dell'ambiente; 3. igiene e salute; 4. dietetica e alimentazione. IL TRAUMATIZZATO DELLA NEVE (Medico Anestesista-rianimatore) - teoria A) - IL PAZIENTE CRITICO 1. insufficienza respiratoria e asfissia: R.C.P.; 2. lesioni da freddo - valutazione, trattamento: 3. assideramento; 4. congelamento; 5. ipotermia. IMPIANTI DI TRASPORTO A FUNE (Tecnico esperto) - teorico-pratica 1. tipologie e caratteristiche; 2. interventi in caso di guasti o anomalie; 3. metodologie e tecniche d evacuazione. LEGGI E REGOLAMENTI (Avvocato esperto - Funzionario Prefettizio) - teoria 1. norme di comportamento degli utenti delle piste da sci; 2. norme e regolamenti per il soccorso sulle piste da sci; 3. responsabilità, civili e penali, del soccorritore nel soccorso sulle piste da sci. 10

11 SEGNALETICA, MANUTENZIONE E SORVEGLIANZA DELLE PISTE DA SCI (Istruttore FF.AA./POLIZIA/F.I.S.P.S. - Istruttore Soccorso piste sci C.R.I.) - teorica 1. caratteristiche tecniche e classificazione; 2. suddivisione dei gradi di difficoltà; 3. manutenzione e sorveglianza. RELAZIONI ESTERNE CON I SOGGETTI COINVOLTI NEL SOCCORSO PISTE SCI (Istruttore Soccorso piste sci C.R.I.) - teoria A) - COOPERAZIONE CON ALTRI SERVIZI DI SOCCORSO PISTE SCI 1. Arma dei Carabinieri - Soccorso alpino; 2. Corpo nazionale Soccorso Alpino e Speleologico; 3. Federazione Italiana Sicurezza Piste Sci; 4. Guardia di Finanza - Soccorso alpino; 5. Polizia di Stato - Servizio di sicurezza e soccorso speciale; 6. S.S.U.Em. Servizio Sanitario Urgenza Emergenza (D.E.A.) 7. altri. MATERIALI ED ATTREZZATURE (Istruttore alpinismo - Tecnico C.N.S.A.S C.A.I./FF.AA./Istruttore S.S. C.R.I.) - teorico-pratica A) - CORDE 1. tipi; 2. caratteristiche. B) - CORDINI E FETTUCCE 1. tipi; 2. caratteristiche C) - IMBRAGATURE DI SICUREZZA 1. tipi e caratteristiche. D) - MOSCHETTONI (connettori), CHIODI 1. moschettoni (connettori) semplici e di sicurezza - tipi e caratteristiche; 2. chiodi da neve, da ghiaccio - caratteristiche; E) - ATTREZZI PER CALATA 1. discensori, freni, piastrine, ecc.. F) - ATTREZZI PER RICUPERO 1. carrucole, maniglie, ecc.. G) - ATTREZZATURA PER IL TRASPORTO D INFORTUNATI 1. slitte da neve, toboga, ecc.. 11

12 NODI E IMBRAGATURE (Istruttore alpinismo C.A.I./FF.AA./Istruttore S.S. C.R.I.) - teorico-pratica A) - NODI BASICI 1. nodo bulino/gassa - semplice e doppio 2. nodo delle guide/a otto semplice con frizione e doppio con frizione; 3. nodo barcaiolo/parlato e mezzo barcaiolo/parlato infilato e non; 4. nodi di giunzione (nodo rotondo/inglese - semplice e doppio); 5. asola di bloccaggio e contrasola; 6. autobloccanti (Prusik, Marchand, Bachmann) infilati e non; 7. nodo delle fettucce. B) - IMBRAGATURE 1. modi di legarsi senza imbracatura di sicurezza (imbracatura Celso Ortelli); 2. modi di legarsi con imbracatura - lo spezzone di autoassicurazione. SISTEMI DI ANCORAGGIO (Istruttore alpinismo C.A.I./FF.AA./Istruttore S.S. C.R.I.) - teorico-pratica A) - ANCORAGGI SU MANUFATTI 1. sistemi di ancoraggio ad uno o più punti, 2. tecniche e materiali. B) - ANCORAGGI SU NEVE 1. sistemi di ancoraggio ad uno o più punti - il fungo - uso degli sci; 2. tecniche e materiali. C) - ANCORAGGI SU GHIACCIO 1. sistemi di ancoraggio ad uno o più punti; 2. tecniche e materiali. METODI DI ASSICURAZIONE (Istruttore alpinismo C.A.I./FF.AA./Istruttore S.S. C.R.I.) - teorico-pratica 1. metodo del mezzo barcaiolo; 2. assicurazione con discensore; 3. assicurazione con piastrina multiuso. METODI DI DISCESA E SALITA CON LA CORDA (Istruttore alpinismo C.A.I./FF.AA./Istruttore A.S. C.R.I.) - teorico-pratica 1. discesa - protetta mediante autobloccante - con tecnica classica su corda semplice e doppia; 2. discesa - protetta mediante autobloccante - con mezzo barcaiolo; 12

13 3. discesa - protetta mediante autobloccante - con discensore; 4. discesa assicurata dall'alto; 5. salita su corda - semplice - con utilizzo di autobloccanti improvvisati (prusik - marchand); 6. salita su corda - semplice - con utilizzo di maniglie di risalita. IMPIEGO DI AEROMOBILI AD ALA ROTANTE NEGLI INTERVENTI DI SOCCORSO SPECIALE (Pilota elicottero - Istruttore Soccorso piste sci C.R.I.) - teorico-pratica A) - L'ELICOTTERO - CARATTERISTICHE 1. Tipi. B) - L'ELICOTTERO - PROBLEMATICHE DEL VOLO E SICUREZZA 1. limiti operativi del volo; C) - INTERVENTI OPERATIVI - COOPERAZIONE DA TERRA 1. rilevazione e trasmissione dati meteorologici; 2. valutazione e trasmissione elementi di rischio ambientale per le operazioni di atterraggio/decollo; 3. individuazione, preparazione, segnalazione area di atterraggio/decollo; 4. segnali convenzionali e modalità di avvicinamento all'aeromobile; 5. modalità di imbarco, sbarco di attrezzatura e materiali; 6. modalità di imbarco, sbarco di pazienti barellati; D) - ASSICURAZIONI INFORTUNI AERONAUTICI 1. normativa generale vigente; 2. normativa C.R.I. vigente; 13

14 REGOLAMENTO DEL CORSO PER ISTRUTTORI SOCCORSO PISTE SCI 1. Il corso per la formazione degli Istruttori Soccorso Piste da sci è organizzato a livello di Comitati Regionali della C.R.I.. 2. Possono accedere al corso coloro che - in possesso del Brevetto di Operatore Soccorso Piste da sci - hanno svolto tale attività da almeno due anni. 3. Il corso deve avere una consistenza numerica proporzionale al numero d Istruttori nazionali disponibili a svolgere gli esercizi e le esercitazioni pratiche, con un rapporto massimo di un'istruttore ogni tre/cinque allievi e comunque con un limite massimo di numero 20 partecipanti. 4. Il corso è tenuto dagli Istruttori nazionali Soccorso Piste da sci e da docenti esperti negli specifici argomenti. 5. La direzione del corso è affidata all'istruttore con maggiore esperienza didattica. 6. Il programma delle lezioni del corso deve essere conforme a quello di cui all'allegato alla presente normativa. 7. Al termine del corso è previsto un esame teorico-pratico che si articola attraverso una prova scritta ed un colloquio. A seguito del positivo esito di dette prove l'esaminando deve sostenere una prova pratica tendente ad accertare il grado di preparazione tecnica, nonché la capacità a gestire la squadra negli interventi reali. 8. La Commissione esaminatrice è così composta: Presidente del Comitato Regionale o suo delegato; Delegato Nazionale S.P. Delegato Regionale S.P.; Istruttore Nazionale Soccorso piste sci responsabile del corso; rappresentante dei docenti esperti, con espressione di un solo voto. Il verbale d esame sarà essere redatto in triplice copia di cui, una sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami, le altre trasmesse rispettivamente: all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando; al competente Servizio del Comitato Centrale. ---***---***--- NEVE E VALANGHE (Istruttore S.V.I. C.A.I./I.N.S.A. C.A.I./Istruttore A.I.NE.VA./Istruttore Nazionale Soccorso piste sci C.R.I) teorico-pratica A) - SOCCORSO ORGANIZZATO 1. generalità; 2. la gestione dell intervento; 3. il direttore di ricerca in valanga 4. la ricerca visiva e acustica; 5. la ricerca con dispositivi elettronici: 6. A.R.V.A., Recco, ecc.; 14

15 7. la ricerca con sonda: 8. il capo squadra sondatori; 9. l organizzazione tecnica: 10. sentinelle, spalatori, tracciatori, ecc.; 11. l organizzazione logistica: 12. attrezzature, materiali e loro gestione 13. la ricerca con l'unità cinofila da valanga. TECNICHE DI SOPRAVVIVENZA (Istruttore S.S. C.R.I.) - teorico-pratica 1. equipaggiamenti individuali; 2. materiali ed attrezzature per il sostentamento e la sopravvivenza; 3. affardellamento dello zaino; 4. tecniche di bivacco: 5. la tenda, l'igloo, la tana, ricoveri di fortuna, ecc.. MATERIALI ED ATTREZZATURE (Istruttore alpinismo - Tecnico C.N.S.A.S C.A.I./FF.AA./Istruttore S.S. C.R.I.) - teorico-pratica A) - CORDE 1. tipi; 2. costruzione; 3. caratteristiche - lunghezza, tipo, materiale, manutenzione. B) - CORDINI E FETTUCCE 1. tipi; 2. costruzione; 3. caratteristiche - lunghezza, materiale, manutenzione. 4. normativa UNI - CEE - UIAA. - cenni. C) - IMBRAGATURE DI SICUREZZA 1. tipi e caratteristiche. 2. normativa UNI - CEE - UIAA. - cenni. D) - MOSCHETTONI (connettori), CHIODI 1. moschettoni (connettori) semplici e di sicurezza - tipi e caratteristiche; 2. chiodi da neve, chiodi da ghiaccio - caratteristiche; 3. normativa UNI - CEE - UIAA. - cenni. E) - ATTREZZI PER CALATA 1. discensori, freni, piastrine, ecc.. F) - ATTREZZI PER RICUPERO 1. carrucole, maniglie, argani, ecc.. G) - ATTREZZATURA PER IL TRASPORTO D INFORTUNATI 15

16 1. slitte da neve, toboga, ecc.. NODI E IMBRAGATURE (Istruttore alpinismo C.A.I./FF.AA./Istruttore S.S. C.R.I.) - teorico-pratica A) - NODI BASICI 1. nodo bulino/gassa - semplice e doppio 2. nodo delle guide/a otto semplice con frizione e doppio con frizione; 3. nodo barcaiolo/parlato e mezzo barcaiolo/parlato infilato e non; 4. nodi di giunzione (nodo rotondo/inglese - semplice e doppio); 5. asola di bloccaggio e contrasola; 6. autobloccanti (Prusik, Marchand, Bachmann) infilati e non; 7. nodo delle fettucce. B) - IMBRAGATURE 1. modi di legarsi senza imbracatura di sicurezza (imbracatura Celso Ortelli); 2. modi di legarsi con imbracatura - lo spezzone di autoassicurazione. SISTEMI DI ANCORAGGIO (Istruttore alpinismo C.A.I./FF.AA./Istruttore S.S. C.R.I.) - teorico-pratica A) - ANCORAGGI SU MANUFATTI 1. sistemi di ancoraggio ad uno o più punti, 2. tecniche e materiali. B) - ANCORAGGI SU NEVE 1. sistemi di ancoraggio ad uno o più punti - il fungo - uso degli sci; 2. tecniche e materiali. C) - ANCORAGGI SU GHIACCIO 1. sistemi di ancoraggio ad uno o più punti; 2. tecniche e materiali. METODI DI ASSICURAZIONE (Istruttore alpinismo C.A.I./FF.AA./Istruttore S.S. C.R.I.) - teorico-pratica 1. metodo del mezzo barcaiolo; 2. assicurazione con discensore; 3. assicurazione con piastrina multiuso. METODI DI DISCESA E SALITA CON LA CORDA (Istruttore alpinismo C.A.I./FF.AA./Istruttore A.S. C.R.I.) - teorico-pratica 1. discesa - protetta mediante autobloccante - con tecnica classica su corda semplice e doppia; 16

17 2. discesa - protetta mediante autobloccante - con mezzo barcaiolo; 3. discesa - protetta mediante autobloccante - con discensore; 4. discesa assicurata dall'alto; 5. salita su corda - semplice - con utilizzo di autobloccanti improvvisati (prusik - marchand); 6. salita su corda - semplice - con utilizzo di maniglie di risalita. SOCCORSO AGLI INFORTUNATI SULLE PISTE DA SCI (Istruttore FF.AA./POLIZIA/F.I.S.P.S. - Istruttore Nazionale Soccorso piste sci C.R.I.) - teorico-pratica. A) - APPROCCIO TECNICO 1. valutazione dei rischi ambientali; 2. messa in sicurezza dell area d intervento; 3. segnalazione; 4. stabilizzazione attrezzatura e materiali; 5. messa in sicurezza dell infortunato. IL TRAUMATIZZATO DELLA NEVE (Medico Ortopedico-traumatologo) - teorico-pratica A) - APPROCCIO TERAPEUTICO 1. soccorso psicologico; 2. valutazione generale; 3. valutazione particolare. B) - TECNICHE D IMMOBILIZAZIONE 1. Generalità. C) - MATERIALI E ATTREZZATURE D IMMOBILIZAZIONE 1. collari cervicali: tipi e caratteristiche; 2. corsetti: tipi e caratteristiche; 3. materassi a depressione: tipi e caratteristiche; 4. stecco bende: tipi e caratteristiche; 5. tavole spinali: tipi e caratteristiche. METODOLOGIE E TECNICHE DI TRASPORTO DEL TRAUMATIZZATO (Istruttore FF.AA./POLIZIA/F.I.S.P.S. - Istruttore Nazionale Soccorso Piste da sci C.R.I.) - teorico-pratica 1. le slitte da neve - il toboga; 2. l'impiego dei mezzi cingolati da neve: 3. motoslitte - battipista - ecc.; 4. navicelle per il trasporto su impianti aerei a fune; 5. l'impiego di mezzi di fortuna. LEGGI E REGOLAMENTI 17

18 (Avvocato esperto - Funzionario Prefettizio) - teoria 1. norme di comportamento degli utenti delle piste da sci; 2. norme e regolamenti per il soccorso sulle piste da sci; 3. responsabilità, civili e penali, del soccorritore nel soccorso sulle piste da sci. RELAZIONI ESTERNE CON I SOGGETTI COINVOLTI NEL SOCCORSO PISTE SCI (Direttore Impianti - Istruttore Nazionale Soccorso Piste sci C.R.I.) - teoria A) - RAPPORTI CON IL GESTORE E GLI ADDETTI DEGLI IMPIANTI DI RISALITA 1. Direttore degli impianti; 2. Addetti agli impianti; 3. altri. B) - RAPPORTI CON SOGGETTI COMPETENTI NON ISTITUZIONALI 1. Medici o infermieri avventizi; 2. Maestri di sci; 3. altri. C) - COOPERAZIONE CON ALTRI SERVIZI DI SOCCORSO PISTE SCI 1. Arma dei Carabinieri - Soccorso alpino; 2. Corpo nazionale Soccorso Alpino e Speleologico; 3. Federazione Italiana Sicurezza Piste Sci; 4. Guardia di Finanza - Soccorso alpino; 5. Polizia di Stato - Servizio di sicurezza e soccorso speciale; 6. S.S.U.Em. Servizio Sanitario Urgenza Emergenza (D.E.A.) 7. altri. LA GESTIONE DELL INTERVENTO (Psicologo esperto - Istruttore Nazionale Soccorso Piste da sci C.R.I.) - teoria 1. Il ruolo dell Istruttore; 2. Il ruolo degli Operatori. 3. Nozioni di tecnica della comunicazione; IMPIEGO DI AEROMOBILI AD ALA ROTANTE NEGLI INTERVENTI DI SOCCORSO SPECIALE (Pilota elicottero - Istruttore Nazionale Soccorso Piste da sci C.R.I.) - teorico-pratica A) - L'ELICOTTERO - CARATTERISTICHE 1. Tipi. B) - L'ELICOTTERO - PROBLEMATICHE DEL VOLO E SICUREZZA 1. limiti operativi del volo; C) - INTERVENTI OPERATIVI - COOPERAZIONE DA TERRA 1. rilevazione e trasmissione dati meteorologici; 18

19 2. valutazione e trasmissione elementi di rischio ambientale per le operazioni di atterraggio/decollo; 3. individuazione, preparazione, segnalazione area di atterraggio/decollo; 4. segnali convenzionali e modalità di avvicinamento all'aeromobile; 5. modalità di imbarco, sbarco di attrezzatura e materiali; 6. modalità di imbarco, sbarco di pazienti barellati; D) - ASSICURAZIONI INFORTUNI AERONAUTICI 1. normativa generale vigente; 2. normativa C.R.I. vigente; 3. procedure amministrative. 19

20 REGOLAMENTO DEL CORSO PER ISTRUTTORI NAZIONALI SOCCORSO PISTE SCI E RESPONSABILI DI STAZIONE 1. Il corso di formazione per Istruttori Nazionali di Soccorso Piste sci e Responsabile di Stazione è organizzato a livello nazionale. 2. Possono accedere al corso tutti coloro che - in possesso del Brevetto di Istruttore Soccorso Piste da sci - hanno esercitato tale incarico da almeno tre anni. 3. Il corso deve avere una consistenza numerica proporzionale al numero di istruttori disponibili a svolgere gli esercizi e le esercitazioni pratiche, con un rapporto massimo di un'istruttore ogni tre/cinque allievi e comunque con un limite massimo di numero 10 partecipanti. 4. Il corso è tenuto dagli Istruttori Nazionali soccorso piste sci e da docenti esperti negli specifici argomenti. 5. La direzione del corso è affidata all'istruttore Nazionale con maggiore esperienza didattica. 6. Il programma delle lezioni del corso deve essere conforme a quello di cui all'allegato alla presente normativa. 7. Al termine del corso è previsto un esame teorico che si articola attraverso una prova scritta ed un colloquio. Il colloquio consiste nella simulazione di una lezione, a scelta dell esaminando, sui temi del corso di pertinenza dell Istruttore Nazionale e del Responsabile di Stazione. 8. La Commissione esaminatrice è così composta: Funzionario del competente Servizio del Comitato Centrale; Delegato Nazionale S.P.; Istruttore Nazionale Soccorso piste sci responsabile del corso; rappresentante dei docenti esperti, con espressione di un solo voto. Il verbale d esame sarà redatto in triplice copia di cui, una sarà trattenuta presso il Comitato sede degli esami, le altre trasmesse rispettivamente: all Unità C.R.I. di appartenenza dell esaminando; al competente Servizio del Comitato Centrale. ---***---***--- NEVE E VALANGHE (Istruttore S.V.I. C.A.I./I.N.S.A. C.A.I./Istruttore A.I.NE.VA./Istruttore Nazionale Soccorso piste sci C.R.I) teorico-pratica A) - SOCCORSO ORGANIZZATO 1. generalità; 2. la gestione dell intervento; 3. il direttore di ricerca in valanga 4. la ricerca visiva e acustica; 5. la ricerca con dispositivi elettronici: 6. A.R.V.A., Recco, ecc.; 20

21 7. la ricerca con sonda: 8. il capo squadra sondatori; 9. l organizzazione tecnica: 10. sentinelle, spalatori, tracciatori, ecc.; 11. l organizzazione logistica: 12. attrezzature, materiali e loro gestione 13. la ricerca con l'unità cinofila da valanga. TECNICHE DI SOPRAVVIVENZA (Istruttore S.S. C.R.I.) - teorico-pratica 1. equipaggiamenti individuali; 2. materiali ed attrezzature per il sostentamento e la sopravvivenza; 3. affardellamento dello zaino; 4. tecniche di bivacco: 5. la tenda, l'igloo, la tana, ricoveri di fortuna, ecc.. MATERIALI ED ATTREZZATURE (Istruttore alpinismo - Tecnico C.N.S.A.S C.A.I./FF.AA./Istruttore S.S. C.R.I.) - teorico-pratica A) - CORDE 1. tipi; 2. costruzione; 3. caratteristiche - lunghezza, tipo, materiale, manutenzione. B) - CORDINI E FETTUCCE 1. tipi; 2. costruzione; 3. caratteristiche - lunghezza, materiale, manutenzione. 4. normativa UNI - CEE - UIAA. - cenni. C) - IMBRAGATURE DI SICUREZZA 1. tipi e caratteristiche. 2. normativa UNI - CEE - UIAA. - cenni. D) - MOSCHETTONI (connettori), CHIODI 1. moschettoni (connettori) semplici e di sicurezza - tipi e caratteristiche; 2. chiodi da neve, chiodi da ghiaccio - caratteristiche; 3. normativa UNI - CEE - UIAA. - cenni. E) - ATTREZZI PER CALATA 1. discensori, freni, piastrine, ecc.. F) - ATTREZZI PER RICUPERO 1. carrucole, maniglie, argani, ecc.. G) - ATTREZZATURA PER IL TRASPORTO D INFORTUNATI 21

22 1. slitte da neve, toboga, ecc.. NODI E IMBRAGATURE (Istruttore alpinismo C.A.I./FF.AA./Istruttore S.S. C.R.I.) - teorico-pratica A) - NODI BASICI 1. nodo bulino/gassa - semplice e doppio 2. nodo delle guide/a otto semplice con frizione e doppio con frizione; 3. nodo barcaiolo/parlato e mezzo barcaiolo/parlato infilato e non; 4. nodi di giunzione (nodo rotondo/inglese - semplice e doppio); 5. asola di bloccaggio e contrasola; 6. autobloccanti (Prusik, Marchand, Bachmann) infilati e non; 7. nodo delle fettucce. B) - IMBRAGATURE 1. modi di legarsi senza imbracatura di sicurezza (imbracatura Celso Ortelli); 2. modi di legarsi con imbracatura - lo spezzone di autoassicurazione. SISTEMI DI ANCORAGGIO (Istruttore alpinismo C.A.I./FF.AA./Istruttore S.S. C.R.I.) - teorico-pratica A) - ANCORAGGI SU MANUFATTI 1. sistemi di ancoraggio ad uno o più punti, 2. tecniche e materiali. B) - ANCORAGGI SU NEVE 1. sistemi di ancoraggio ad uno o più punti - il fungo - uso degli sci; 2. tecniche e materiali. C) - ANCORAGGI SU GHIACCIO 1. sistemi di ancoraggio ad uno o più punti; 2. tecniche e materiali. METODI DI ASSICURAZIONE (Istruttore alpinismo C.A.I./FF.AA./Istruttore S.S. C.R.I.) - teorico-pratica 1. metodo del mezzo barcaiolo; 2. assicurazione con discensore; 3. assicurazione con piastrina multiuso. METODI DI DISCESA E SALITA CON LA CORDA (Istruttore alpinismo C.A.I./FF.AA./Istruttore A.S. C.R.I.) - teorico-pratica 1. discesa - protetta mediante autobloccante - con tecnica classica su corda semplice e doppia; 22

23 2. discesa - protetta mediante autobloccante - con mezzo barcaiolo; 3. discesa - protetta mediante autobloccante - con discensore; 4. discesa assicurata dall'alto; 5. salita su corda - semplice - con utilizzo di autobloccanti improvvisati (prusik - marchand); 6. salita su corda - semplice - con utilizzo di maniglie di risalita. SOCCORSO AGLI INFORTUNATI SULLE PISTE DA SCI (Istruttore FF.AA./POLIZIA/F.I.S.P.S. - Istruttore Nazionale Soccorso piste sci C.R.I.) - teorico-pratica. A) - APPROCCIO TECNICO 1. valutazione dei rischi ambientali; 2. messa in sicurezza dell area d intervento; 3. segnalazione; 4. stabilizzazione attrezzatura e materiali; 5. messa in sicurezza dell infortunato. IL TRAUMATIZZATO DELLA NEVE (Medico Ortopedico-traumatologo) - teorico-pratica A) - APPROCCIO TERAPEUTICO 1. soccorso psicologico; 2. valutazione generale; 3. valutazione particolare. B) - TECNICHE D IMMOBILIZAZIONE 1. Generalità. C) - MATERIALI E ATTREZZATURE D IMMOBILIZAZIONE 1. collari cervicali: tipi e caratteristiche; 2. corsetti: tipi e caratteristiche; 3. materassi a depressione: tipi e caratteristiche; 4. stecco bende: tipi e caratteristiche; 5. tavole spinali: tipi e caratteristiche. METODOLOGIE E TECNICHE DI TRASPORTO DEL TRAUMATIZZATO (Istruttore FF.AA./POLIZIA/F.I.S.P.S. - Istruttore Nazionale Soccorso Piste da sci C.R.I.) - teorico-pratica 1. le slitte da neve - il toboga; 2. l'impiego dei mezzi cingolati da neve: 3. motoslitte - battipista - ecc.; 4. navicelle per il trasporto su impianti aerei a fune; 5. l'impiego di mezzi di fortuna. LEGGI E REGOLAMENTI 23

24 (Avvocato esperto - Funzionario Prefettizio) - teoria 1. norme di comportamento degli utenti delle piste da sci; 2. norme e regolamenti per il soccorso sulle piste da sci; 3. responsabilità, civili e penali, del soccorritore nel soccorso sulle piste da sci. RELAZIONI ESTERNE CON I SOGGETTI COINVOLTI NEL SOCCORSO PISTE SCI (Direttore Impianti - Istruttore Nazionale Soccorso Piste sci C.R.I.) - teoria A) - RAPPORTI CON IL GESTORE E GLI ADDETTI DEGLI IMPIANTI DI RISALITA 1. Direttore degli impianti; 2. Addetti agli impianti; 3. altri. B) - RAPPORTI CON SOGGETTI COMPETENTI NON ISTITUZIONALI 1. Medici o infermieri avventizi; 2. Maestri di sci; 3. altri. C) - COOPERAZIONE CON ALTRI SERVIZI DI SOCCORSO PISTE SCI 1. Arma dei Carabinieri - Soccorso alpino; 2. Corpo nazionale Soccorso Alpino e Speleologico; 3. Federazione Italiana Sicurezza Piste Sci; 4. Guardia di Finanza - Soccorso alpino; 5. Polizia di Stato - Servizio di sicurezza e soccorso speciale; 6. S.S.U.Em. Servizio Sanitario Urgenza Emergenza (D.E.A.) 7. altri. LA GESTIONE DELL INTERVENTO (Psicologo esperto - Istruttore Nazionale Soccorso Piste da sci C.R.I.) - teoria 1. Il ruolo dell Istruttore; 2. Il ruolo degli Operatori. 3. Nozioni di tecnica della comunicazione; IMPIEGO DI AEROMOBILI AD ALA ROTANTE NEGLI INTERVENTI DI SOCCORSO SPECIALE (Pilota elicottero - Istruttore Soccorso Nazionale Piste da sci C.R.I.) - teorico-pratica A) - L'ELICOTTERO - CARATTERISTICHE 1. Tipi. B) - L'ELICOTTERO - PROBLEMATICHE DEL VOLO E SICUREZZA 1. limiti operativi del volo; C) - INTERVENTI OPERATIVI - COOPERAZIONE DA TERRA 1. rilevazione e trasmissione dati meteorologici; 24

25 2. valutazione e trasmissione elementi di rischio ambientale per le operazioni di atterraggio/decollo; 3. individuazione, preparazione, segnalazione area di atterraggio/decollo; 4. segnali convenzionali e modalità di avvicinamento all'aeromobile; 5. modalità di imbarco, sbarco di attrezzatura e materiali; 6. modalità di imbarco, sbarco di pazienti barellati; D) - ASSICURAZIONI INFORTUNI AERONAUTICI 1. normativa generale vigente; 2. normativa C.R.I. vigente; 3. procedure amministrative.. 25

26 ALLEGATO A SCUDETTO ISTRUTTORE NAZIONALE SCUDETTO ISTRUTTORE SCUDETTO OPERATORE DEL SOCCORSO PISTE

LINEE GUIDA. PER LE ATTIVITA ED IL SERVIZIO DEI SOCCORSI SPECIALI DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA CROCE ROSSA Parte terza

LINEE GUIDA. PER LE ATTIVITA ED IL SERVIZIO DEI SOCCORSI SPECIALI DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA CROCE ROSSA Parte terza LINEE GUIDA PER LE ATTIVITA ED IL SERVIZIO DEI SOCCORSI SPECIALI DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA CROCE ROSSA Parte terza UNITA DI SOCCORSO PISTE DI SCI ART. 17 Scopi delle U.S.P., sono la costituzione,

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE ATTIVITA SPECIALE SOCCORSO PISTE DA SCI

REGOLAMENTO NAZIONALE ATTIVITA SPECIALE SOCCORSO PISTE DA SCI CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE DIPARTIMENTO SOCIALE, SANITARIO E SOCIO-SANITARIO SERVIZIO ATTIVITÀ DI EMERGENZA UFFICIO SOCCORSI SPECIALI in collaborazione con il CENTRO NAZIONALE DI FORMAZIONE

Dettagli

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI Il corso AG1 è un corso di livello avanzato, rivolto preferibilmente, anche se non esclusivamente, a persone già in

Dettagli

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017 III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017 PROGRAMMA LEZIONI TEORICHE Saluto del Presidente della Sezione Equipaggiamento e materiali 1 13/03/2017 - Equipaggiamento e materiali specifici per l escursionismo

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo PIANO DIDATTICO CORSI DI FORMAZIONE E VERIFICA PER ACCOMPAGNATORI SEZIONALI DELL ESCURSIONISMO (ASE ; ASC ; ASS) All. 5 Struttura del corso (Art.13)

Dettagli

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00 SAF BASE PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00 lunedi' obiettivi e programma del corso materiali

Dettagli

I Corso Base di Escursionismo E1

I Corso Base di Escursionismo E1 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI NAPOLI Fondata nel 87 La Sezione di Napoli del Club Alpino Italiano, ai sensi del vigente Regolamento dei Corsi di Escursionismo, adottato dalla Commissione Centrale per

Dettagli

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1)

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1) CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di Bozzolo Scuola di Alpinismo e SciAlpinismo Sesto Gnaccarini GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2)

Dettagli

PROGRAMMA NAZIONALE DI FORMAZIONE

PROGRAMMA NAZIONALE DI FORMAZIONE PROGRAMMA NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL RISCHIO N.B.C.R. Art. 1 Validità CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI 1. I disposti emanati con le presenti norme sono da intendersi comuni a tutti i corsi di cui al presente

Dettagli

ESTRATTO dell'allegato XXI T.U. D.Lgs. 81/2008

ESTRATTO dell'allegato XXI T.U. D.Lgs. 81/2008 ESTRATTO dell'allegato XXI T.U. D.Lgs. 81/2008 SOGGETTI FORMATORI, DURATA, INDIRIZZI E REQUISITI MINIMI DEI CORSI DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO

Dettagli

INTRODUZIONE. Si riporta di seguito una proposta riguardante i corsi di formazione per lavoratori/preposti addetti a lavori in quota.

INTRODUZIONE. Si riporta di seguito una proposta riguardante i corsi di formazione per lavoratori/preposti addetti a lavori in quota. Accordo Stato, regioni e province autonome sui corsi di formazione per lavoratori addetti a lavori in quota Soggetti formatori, durata, indirizzi e requisiti minimi di validità dei corsi per lavoratori

Dettagli

XIII Corso di Ghiaccio ALTA MONTAGNA (AG1)

XIII Corso di Ghiaccio ALTA MONTAGNA (AG1) XIII Corso di Ghiaccio ALTA MONTAGNA (AG1) Corso di Ghiaccio (AG1) Direttore: Alessio Monteverdi (INA) Corso di Ghiaccio (AG1) Organizzazione delle Lezioni (6 teoriche e 8 pratiche) Giovedì 19 Maggio:

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 aprile 2004, n. 0132/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 aprile 2004, n. 0132/Pres. L.R. 2/2002, artt. 146, 147 e 148 B.U.R. 19/5/2004, n. 20 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 aprile 2004, n. 0132/Pres. Regolamento di esecuzione delle disposizioni di cui agli articoli 147 e 148

Dettagli

Ordinanza Presidenziale n 12 del Attivazione Corso per Operatore Polivalente di Salvataggio in acqua e prove di rivalutazione IL PRESIDENTE

Ordinanza Presidenziale n 12 del Attivazione Corso per Operatore Polivalente di Salvataggio in acqua e prove di rivalutazione IL PRESIDENTE IL PRESIDENTE VISTO il Decreto Legislativo 28 settembre 2012, n. 178 Riorganizzazione dell'associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183,

Dettagli

1 CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

1 CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1) C L U B A L P I N O I T A L I A N O Sezione di Tivoli 1 CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1) La Sezione di Tivoli organizza un corso base di escursionismo rivolto a tutti i soci non titolati e non qualificati

Dettagli

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza La norma europea sui Parchi Avventura UNI EN 15567-2:2008 stabilisce, per la gestione di un impianto acrobatico

Dettagli

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza La norma europea sui Parchi Avventura UNI EN 15567 2:2008 stabilisce, per la gestione di un impianto acrobatico

Dettagli

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza Sistema Sicurezza Categoria B (connettori autobloccanti)

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza Sistema Sicurezza Categoria B (connettori autobloccanti) Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza Sistema Sicurezza Categoria B (connettori autobloccanti) La norma europea sui Parchi Avventura UNI EN 15567-2:2015

Dettagli

DIREZIONE E SEGRETERIA DELLA SCUOLA ORGANICO ISTRUTTORI DI SCIALPINISMO PREPARAZIONE FISICA

DIREZIONE E SEGRETERIA DELLA SCUOLA ORGANICO ISTRUTTORI DI SCIALPINISMO PREPARAZIONE FISICA DIREZIONE E SEGRETERIA DELLA SCUOLA Direttore: Renato Veronesi INSA Vicedirettori: Rolando Zorzi IA e Roberto Boniotti INSA Segretaria: Milva Ottelli IAL ORGANICO ISTRUTTORI DI SCIALPINISMO Istruttori

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 03 agosto 2010 pag. 1/11

ALLEGATOB alla Dgr n del 03 agosto 2010 pag. 1/11 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2040 del 03 agosto 2010 pag. 1/11 Direttiva per la presentazione e la realizzazione di interventi di formazione professionale per Personale addetto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2916

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2916 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2916 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PANIZZA e LANIECE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 SETTEMBRE 2017 Modifiche alla legge 2 gennaio 1989, n. 6,

Dettagli

DECRETO N Del 19/03/2018

DECRETO N Del 19/03/2018 DECRETO N. 3828 Del 19/03/2018 Identificativo Atto n. 33 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI Oggetto APPROVAZIONE ESITI PROVE ATTITUDINALI FINALIZZATE ALL'AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

Corso base di Alpinismo 2013 Corso con modulo residenziale al Monte Rosa

Corso base di Alpinismo 2013 Corso con modulo residenziale al Monte Rosa Club Alpino Italiano Sezione di Roma - Scuola FRANCO ALLETTO Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera www.scuolafrancoalletto.it Corso base di Alpinismo 2013 Corso con modulo residenziale al Monte

Dettagli

I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE. Dott. Paolo DELLA TORRE

I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE. Dott. Paolo DELLA TORRE I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE Dott. Paolo DELLA TORRE 1 FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE Bormio Valtellina Italia 2 4 Dicembre 2005 Dr. Paolo Della Torre Direttore SC di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE UNITÁ CINOFILE DI SOCCORSO

REGOLAMENTO NAZIONALE UNITÁ CINOFILE DI SOCCORSO REGOLAMENTO NAZIONALE UNITÁ CINOFILE DI SOCCORSO REGOLAMENTO NAZIONALE DELLE UNITÁ CINOFILE DA SOCCORSO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ViSTO IL Regolamento Nazionale dei Volontari del Soccorso C.R.I.; Considerato

Dettagli

2 STEP UNITA' CINOFILE RICERCA IN SUPERFICIE. INAUGURAZIONE CORSO Presso la sala del Comitato Prov.le di Trento Via Muredei, 51.

2 STEP UNITA' CINOFILE RICERCA IN SUPERFICIE. INAUGURAZIONE CORSO Presso la sala del Comitato Prov.le di Trento Via Muredei, 51. 1 2 STEP UNITA' CINOFILE RICERCA IN SUPERFICIE 1 20.01.2009 D Del. Reg.UC INAUGURAZIONE CORSO Presso la sala del Comitato Prov.le di Trento Via Muredei, 51 Presentazione corso. Scopo e finalità. 2 25.01.2009

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ( 32 ORE ) ADDETTI A LAVORI IN QUOTA CHE UTILIZZANO SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI

CORSO DI FORMAZIONE ( 32 ORE ) ADDETTI A LAVORI IN QUOTA CHE UTILIZZANO SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI CORSO DI FORMAZIONE ( 32 ORE ) ADDETTI A LAVORI IN QUOTA CHE UTILIZZANO SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI Art. 138 comma 8 del D.Lgs 81/2008 - Allegato XXI Date ed orari Durata Sede del

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo PIANO DIDATTICO Allegato n 9 CORSI DI FORMAZIONE E VERIFICA PER ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO 1 LIVELLO AE/AC STRUTTURA DEI CORSI (Art. 22) I corsi

Dettagli

CORSO AVANZATO DI ROCCIA 2012

CORSO AVANZATO DI ROCCIA 2012 Club Alpino Italiano Sezione di Roma - Scuola FRANCO ALLETTO Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera www.scuolafrancoalletto.it Via Galvani n.10 - Roma CORSO AVANZATO DI ROCCIA 2012 La Scuola Franco

Dettagli

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE Bolzano-Val Senales 3-7.04.2017 Corso teorico-pratico di soccorso in ambiente impervio per Medici ed Infermieri dei Servizi di Elisoccorso Sanitario Certificato

Dettagli

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE Calendario CORSO DI SCI ALPINISMO SA1 2015 PRESENTAZIONE CORSO VENERDI 13 Gennaio 2015 ORE 21.00 Presso Sezione CAI di La Spezia I Lezione

Dettagli

A relazione degli Assessori Parigi, Pentenero: Premesso che:

A relazione degli Assessori Parigi, Pentenero: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU4 26/01/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 19 dicembre 2016, n. 47-4414 L.R. 2/2009 e s.m.i. Approvazione requisiti per il percorso di abilitazione dei direttori delle piste e

Dettagli

Corso per Istruttore Nazionale di SOPRAVVIVENZA (SURVIVAL) (Parte Tecnica)

Corso per Istruttore Nazionale di SOPRAVVIVENZA (SURVIVAL) (Parte Tecnica) Corso per Istruttore Nazionale di SOPRAVVIVENZA (SURVIVAL) (Parte Tecnica) REQUISITI 1. Aver compiuto 25 (venticinque) anni alla data del 31 dicembre dell anno precedente quello di effettuazione del corso;

Dettagli

PROTOCOLLO FORMATIVO DEI SOCCORRITORI VOLONTARI DI LIVELLO BASE

PROTOCOLLO FORMATIVO DEI SOCCORRITORI VOLONTARI DI LIVELLO BASE PROTOCOLLO FORMATIVO DEI SOCCORRITORI VOLONTARI DI LIVELLO BASE MODALITA ORGANIZZATIVE CORSI DI FORMAZIONE I corsi di formazione sono organizzati dalle associazioni di volontariato e aziende private a

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA REGOLAMENTO ISTRUTTORI C.R.I. di PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Premessa 1. Al fine di ottemperare ai propri compiti istituzionali, nell ambito delle attività di protezione civile

Dettagli

Corso per Istruttore Nazionale di TREKKING di 1 livello (Parte Tecnica)

Corso per Istruttore Nazionale di TREKKING di 1 livello (Parte Tecnica) Corso per Istruttore Nazionale di TREKKING di 1 livello (Parte Tecnica) Il progetto formativo La formazione di personale esperto e qualificato a promuovere e a condurre attività di trekking e l obiettivo

Dettagli

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE Bolzano-Val Senales 3-7.04.2017 Corso teorico-pratico di soccorso in ambiente impervio per Medici ed Infermieri dei Servizi di Elisoccorso Sanitario Certificato

Dettagli

I NODI IN ARRAMPICATA. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

I NODI IN ARRAMPICATA. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure I NODI IN ARRAMPICATA DEI NODI IN ARRAMPICATA Unione corda-imbragatura. Giunzione di corde e cordini. Assicurazione. Esecuzione di manovre. Segnalazione del termine della corda. NECESSARIE DEI NODI UTILIZZATI

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Pichetto Fratin, Premesso che:

A relazione del Vicepresidente Pichetto Fratin, Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU36 05/09/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 2 agosto 2013, n. 90-6292 L.R. 2/2009 e s.m.i. artt. 19 comma 2 e art. 20 comma 2. Modifiche alla d.g.r. n. 24-1960 del 29/04/2011

Dettagli

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE Trento Madonna di Campiglio 9-13.04.2018 Corso teorico-pratico di soccorso in ambiente impervio per Medici ed Infermieri dei Servizi di Elisoccorso Sanitario

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli I CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli I CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1) CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli I CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E) Piano didattico del corso Corso Base di Escursionismo (E) DESTINATARI FINALITÀ STRUTTURA DIREZIONE DURATA NOTE Soci che si avvicinano

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 924 del 05 luglio 2011 pag. 1/7

ALLEGATOB alla Dgr n. 924 del 05 luglio 2011 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 924 del 05 luglio 2011 pag. 1/7 PREVENTIVO CORSO DI FORMAZIONE PER MAESTRI DI SCI ALPINO 2011/2012 Numero allievi TOTALE : 72 (67 corso 2011/2012 +

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG La Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera di Veneto e Friuli Venezia Giulia, afferente alla CNSASA, tramite la propria Scuola Interregionale, alla quale è affidata la conduzione tecnica

Dettagli

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) I materiali portati in uscita possono permetterci di affrontare difficoltà impreviste che si siano presentate lungo il percorso, ma anche di affrontare in sicurezza

Dettagli

1. Essere maggiorenne; 2. Essere in possesso della idoneità medica di tipo NON AGONISTICO in corso di validità.

1. Essere maggiorenne; 2. Essere in possesso della idoneità medica di tipo NON AGONISTICO in corso di validità. Corso Istruttori Nazionale di SOPRAVVIVENZA (SURVIVAL) (Parte Tecnica) REQUISITI 1. Essere maggiorenne; 2. Essere in possesso della idoneità medica di tipo NON AGONISTICO in corso di validità. Istruttore

Dettagli

S C I A L P I N I S M O

S C I A L P I N I S M O Commissione Scuola Tecnici Federali S C I A L P I N I S M O R e g o l a m e n t o APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO FEDERALE N.136 DEL 15/12/2010 Modifiche delibera n. 190 del 14/04/2011 COMMISSIONE

Dettagli

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia Scuola di Alpinism Apertura sede: giovedì sera dalle 21.30 alle 23.00 FALC Tel. +39 339 4898952 e-mail: info@falc.net Internet: http://www.falc.net CORSO DI Il/la sottoscritto/a ALPINISMO (nome e cognome)

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG La Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera di Veneto e Friuli Venezia Giulia, afferente alla CNSASA, tramite la propria Scuola Interregionale, alla quale è affidata la conduzione tecnica

Dettagli

Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla

Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla Esistono due tipi di cordata: la cordata da 2 e da 3 persone. La cordata più consigliata è quella composta da tre elementi

Dettagli

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1 LEGGE REGIONALE N 25/2001 Mis. Cascina 1 CAMBIO LEGGE LEGGE 60/1993 LEGGE 25/2001 Mis. Cascina 2 DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI E DELLA VIGILANZA SULL ATTIVITA DI TRASPORTO Norme di Regolamento per il

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA 15.03.2018 SIAL SAFETY indaga categorie di rischio estremamente delicate, verso le quali è doveroso approcciarsi con consapevolezza e professionalità. La divisione FORMAZIONE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 5 DEL REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LEGGE REGIONALE N. 5 DEL REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE N. 5 DEL 01-06-2006 REGIONE EMILIA-ROMAGNA MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 1993, N. 42 (ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE DI MAESTRO DI SCI) E DISPOSIZIONI IN MATERIA

Dettagli

PIATTAFORMA DELLA FORMAZIONE DELLE GUIDE ALPINE ITALIANE

PIATTAFORMA DELLA FORMAZIONE DELLE GUIDE ALPINE ITALIANE PIATTAFORMA DELLA FORMAZIONE DELLE GUIDE ALPINE ITALIANE PREMESSA La CTN, in ottemperanza a quanto previsto dall art. 7, comma 7 della legge n 6 del 2 gennaio 1989 e prendendo in considerazione la piattaforma

Dettagli

PROGRAMMA NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL RISCHIO NBCR.

PROGRAMMA NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL RISCHIO NBCR. PROGRAMMA NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL RISCHIO NBCR. Croce Rossa Italiana Regolamento attività Nuclei NBCR Art. 1 Validità CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI 1. I disposti emanati con le presenti norme sono

Dettagli

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni 08 Aprile 16 Giugno 2018 Direttore corso: Michele Pezzoli INA IAL Vice Direttore: Pierluigi Cogato - IA Segretaria: Chiara Carissoni - AIA (e-mail:jandu@live.it)

Dettagli

Corso di SciAlpinismo

Corso di SciAlpinismo Corso di SciAlpinismo La scuola Sci Karfen Ala propone un corso completo di scialpinismo per tutti gli amanti dell avventura... Vi faremo conoscere il fascino di muoversi con gli sci in montagna d inverno

Dettagli

13 Corso di Alpinismo A1 2009

13 Corso di Alpinismo A1 2009 13 Corso di Alpinismo A1 2009 Il Corso si propone i seguenti obiettivi: 1) ACQUISIRE LE ABILITA' DI BASE RIGUARDANTI IL MOVIMENTO SU ROCCIA IN AMBIENTE DI FALESIA E LE NECESSARIE COGNIZIONI CULTURALI COMUNI

Dettagli

DECRETO N Del 06/06/2019

DECRETO N Del 06/06/2019 DECRETO N. 8136 Del 06/06/2019 Identificativo Atto n. 201 DIREZIONE GENERALE SPORT E GIOVANI Oggetto INDIZIONE DELLA SESSIONE DI ESAMI PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASPIRANTE GUIDA ALPINA ANNO

Dettagli

Allegato 1. Comune di Campogalliano. Regolamento Comunale di volontari di Protezione Civile. Art.1 (Oggetto e Finalità)

Allegato 1. Comune di Campogalliano. Regolamento Comunale di volontari di Protezione Civile. Art.1 (Oggetto e Finalità) Allegato 1 Comune di Campogalliano Regolamento Comunale di volontari di Protezione Civile Art.1 (Oggetto e Finalità) Oggetto del presente Regolamento è la costituzione e l organizzazione di una struttura

Dettagli

Domenica, 22 maggio Passo del Tonale. Lunedì, 23 maggio (località: Passo del Tonale)

Domenica, 22 maggio Passo del Tonale. Lunedì, 23 maggio (località: Passo del Tonale) Descrizione del corso Parte pratica - ore 8.00 16.00; I docenti della parte pratica sono Istruttori Nazionali Tecnici (INTec) CNSAS e Medici e Infermieri Scuola Naz. Medica (S.Na.Med) CNSAS* *(Legge 21

Dettagli

Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione

Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione Profili professionali Linee Guida Organizzazione Il Collegio

Dettagli

Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT)

Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT) (PERSONAL WATER CRAFT) Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT) NOME FUNZIONE DATA REDAZIONE Roberto Proietti Coord. Settore

Dettagli

Corso di Formazione FES. Guida Naturalistica. e Accompagnatore Sportivo. Informazioni generali

Corso di Formazione FES. Guida Naturalistica. e Accompagnatore Sportivo. Informazioni generali Corso di Formazione FES Guida Naturalistica e Accompagnatore Sportivo Informazioni generali FederEscursionismo Sicilia in conformità all attuale quadro normativo regionale (www.federescursionismosicilia.it

Dettagli

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni Corso di Escursionismo I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni a cura di Stefano Cambi Istruttore di Alpinismo I I nodi, l'uso di corda e cordini Imbracatura Programma della serata Progressione

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG La Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera di Veneto e Friuli Venezia Giulia, afferente alla CNSASA, tramite la propria Scuola Interregionale, alla quale è affidata la conduzione tecnica

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Direttore di piste da sci 4 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

Club Alpino Italiano Abruzzo OTTO Escursionismo Scuola Regionale di Escursionismo

Club Alpino Italiano Abruzzo OTTO Escursionismo Scuola Regionale di Escursionismo Club Alpino Italiano Abruzzo OTTO Escursionismo Scuola Regionale di Escursionismo Montesilvano, li 18/11/2018 Il Club Alpino Italiano Abruzzo, unitamente alla Commissione Regionale per l Escursionismo,

Dettagli

PROTOCOLLO FORMATIVO DEI SOCCORRITORI VOLONTARI DI LIVELLO BASE

PROTOCOLLO FORMATIVO DEI SOCCORRITORI VOLONTARI DI LIVELLO BASE N. 1 A) PROTOCOLLO FORMATIVO DEI SOCCORRITORI VOLONTARI DI LIVELLO BASE MODALITA ORGANIZZATIVE CORSI DI FORMAZIONE I corsi di formazione sono organizzati dalle associazioni iscritte nel Registro Regionale

Dettagli

Corsi CRL Istruttore CO e Allenatore Regionale CO. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO -

Corsi CRL Istruttore CO e Allenatore Regionale CO. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO - FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO - www.fisolombardia.it Corsi CRL 2014 Istruttore CO e Allenatore Regionale CO Presidente : Vice-presidente : Segreteria : Giuseppe Ceresa

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA ORDINAMENTO DIDATTICO della SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA Il traning formativo ha durata quadriennale. Sono previste 500 ore annuali di insegnamento teorico pratico, di cui 150

Dettagli

Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO

Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO Nodi Semplici NODO BARCAIOLO Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO NODO DI GIUNZIONE PER LA MANOVRA IN CORDA-DOPPIA (NODO GALLEGGIANTE) NODO DOPPIO-INGLESE,

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG La Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera di Veneto e Friuli Venezia Giulia, afferente alla CNSASA, tramite la propria Scuola Interregionale, alla quale è affidata la conduzione tecnica

Dettagli

SPECIFICHE CORSO A1-2019

SPECIFICHE CORSO A1-2019 SPECIFICHE CORSO A1-2019 Direttore del Corso: Gabriele Basile (Istruttore di Alpinismo) Vicedirettore: Alessandro Scaloni (I.S.), Mirco Pesaresi (I. S.) COSTO DEL CORSO 380 Programma orientativo Termine

Dettagli

SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE

SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE Il corso è rivolto a tutti i soci del CAI, in regola con il tesseramento dell anno di effettuazione del corso, che desiderino acquisire elementi tecnici finalizzati alla pratica dell escursionismo in ambiente

Dettagli

Corso di. Pilota vds avanzato

Corso di. Pilota vds avanzato Corso di Pilota vds avanzato Riferimento: DPR 133 del 9 Luglio 2010 Programma didattico Programma per il conseguimento della qualifica di Pilota VDS Avanzato 1. GENERALITA' Lo scopo del presente programma

Dettagli

1 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO (EAI) riservato agli ACCOMPAGNATORI di ESCURSIONISMO di 1 LIVELLO (AE)

1 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO (EAI) riservato agli ACCOMPAGNATORI di ESCURSIONISMO di 1 LIVELLO (AE) CLUB ALPINO ITALIANO O.T.T.O. ESCURSIONISMO CAMPANIA La Commissione Regionale Escursionismo della Campania - Organo Tecnico Territoriale Operativo, ai sensi del vigente Regolamento per l uniformità didattica

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ABILITAZIONE AL VOLO IN MONTAGNA

REGOLAMENTO PER L ABILITAZIONE AL VOLO IN MONTAGNA REGOLAMENTO PER L ABILITAZIONE AL VOLO IN MONTAGNA Edizione 1 del.. novembre 2007 Pagina 1 Art. 1 Applicabilità Il presente Regolamento disciplina il rilascio ed il rinnovo della abilitazione all uso di

Dettagli

CORSO HEMS 2016 VENETO

CORSO HEMS 2016 VENETO In collaborazione con CORSO HEMS 2016 VENETO Corso teorico-pratico di soccorso in ambiente impervio per Medici ed Infermieri dei Servizi di Elisoccorso Sanitario Tre Cime di Lavaredo (BL), 14 18 MARZO

Dettagli

Corso base di Scialpinismo SA1 2019

Corso base di Scialpinismo SA1 2019 Corso base di Scialpinismo SA1 2019 La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Franco Alletto della Sezione del CAI di Roma organizza il corso base di scialpinismo SA1 che si svolgerà nei

Dettagli

Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile

Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile Organizzato da AINEVA - Associazione Interregionale Neve e Valanghe e Comunità

Dettagli

MASTER 1 LIVELLO IN GESTIONE DELLE EMERGENZE ED URGENZE SANITARIE IN AMBIENTE OSTILE E IMPERVIO. Scienze Medico Chirurgiche e Medicina Traslazionale

MASTER 1 LIVELLO IN GESTIONE DELLE EMERGENZE ED URGENZE SANITARIE IN AMBIENTE OSTILE E IMPERVIO. Scienze Medico Chirurgiche e Medicina Traslazionale All. 1) ORDINAMENTO MASTER 1 LIVELLO IN GESTIONE DELLE EMERGENZE ED URGENZE SANITARIE IN AMBIENTE OSTILE E IMPERVIO Codice corso di : 30533 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione

Dettagli

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen Organizza 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Corso di arrampicata in montagna, rivolto a chi vuole conoscere

Dettagli

C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P

C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera. Regolamento Generale

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera. Regolamento Generale CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO ISTRUTTORE NAZIONALE DI SCI ALPINISMO (I.N.S.A.) Regolamento Generale

Dettagli

3Tecniche di ESEMPIO. soccorso improvvisate COMPENDIO DEL SOCCORSO ALPINO

3Tecniche di ESEMPIO. soccorso improvvisate COMPENDIO DEL SOCCORSO ALPINO 3Tecniche di soccorso improvvisate COMENDIO DE SOCCORSO AINO COMENDIO DE SOCCORSO AINO Edizioni Soccorso Alpino Svizzero 2 a edizione 2013 Una fondazione di Club Alpino Svizzero CAS Club Alpin Suisse Schweizer

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo. Scuola di Alpinismo e SciAlpinismo Sesto Gnaccarini Gestione delle Emergenze

Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo. Scuola di Alpinismo e SciAlpinismo Sesto Gnaccarini Gestione delle Emergenze Gestione delle Emergenze PREVENIRE. E MEGLIO CHE CURARE Indice della serata: Messa in sicurezza della cordata e predisposizione del sistema iniziale di recupero Paranco semplice con rinvio al compagno

Dettagli

14 Dicembre 2018: dalle ore 08:30 alle ore 12:30 18 Dicembre 2018: dalle 08:30 alle ore 12:30 e dalle 13:30 alle 15:30

14 Dicembre 2018: dalle ore 08:30 alle ore 12:30 18 Dicembre 2018: dalle 08:30 alle ore 12:30 e dalle 13:30 alle 15:30 LE PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI PLE CON E SENZA STABILIZZATORI (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 Allegato VI Accordo Stato Regioni del 22/02/2012) Date Orari Durata Sede del corso parte teorica

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI: Edoardo RIXI. Giancarlo MANTI. Gino GARIBALDI. Marylin FUSCO. Renzo GUCCINELLI Raffaella PAITA Lorenzo PELLERANO

Dettagli

L.R. 2/2002, artt. 146, 147 e 148 B.U.R. 19/5/2004, n. 20. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 aprile 2004, n. 0132/Pres.

L.R. 2/2002, artt. 146, 147 e 148 B.U.R. 19/5/2004, n. 20. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 aprile 2004, n. 0132/Pres. L.R. 2/2002, artt. 146, 147 e 148 B.U.R. 19/5/2004, n. 20 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 aprile 2004, n. 0132/Pres. Regolamento di esecuzione delle disposizioni di cui agli articoli 147 e 148

Dettagli

art. 2 struttura, durata e frequenza del corso teorico-pratico formativo di abilitazione tecnica

art. 2 struttura, durata e frequenza del corso teorico-pratico formativo di abilitazione tecnica Bando di indizione per l ammissione al corso teorico-pratico formativo per il conseguimento dell idoneità all abilitazione tecnica per l esercizio dell attività di Operatore per la prevenzione, soccorso

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO OTTO Commissione Regionale Escursionismo Toscana. Scuola Escursionismo Toscana BANDO

CLUB ALPINO ITALIANO OTTO Commissione Regionale Escursionismo Toscana. Scuola Escursionismo Toscana BANDO CLUB ALPINO ITALIANO OTTO Commissione Regionale Escursionismo Toscana Scuola Escursionismo Toscana BANDO Corso qualifica Accompagnatore Sezionale di Escursionismo2014 A.S.E. A.S.C. A.S.S. L OTTO Commissione

Dettagli

Gestione dell Emergenza:

Gestione dell Emergenza: AMBIENTI CONFINATI o SOSPETTI DI INQUINAMENTO Gestione dell Emergenza: Organizzazione della squadra Ruoli del preposto e degli operatori Procedure di intervento Attrezzature di emergenza e recupero 130

Dettagli

ALLEGATO XXI - ACCORDO TRA STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME SUI CORSI DI FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI A LAVORI IN QUOTA

ALLEGATO XXI - ACCORDO TRA STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME SUI CORSI DI FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI A LAVORI IN QUOTA ALLEGATO XXI - ACCORDO TRA STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME SUI CORSI DI FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI A LAVORI IN QUOTA Soggetti formatori, durata, indirizzi e requisiti minimi di validità dei corsi

Dettagli

struttura, durata e frequenza del corso teorico-pratico formativo di abilitazione tecnica

struttura, durata e frequenza del corso teorico-pratico formativo di abilitazione tecnica Bando di indizione per l ammissione al corso teorico-pratico formativo per il conseguimento dell abilitazione tecnica all esercizio dell attività di Operatore per la prevenzione, soccorso e sicurezza sulle

Dettagli

ORDINANZA PRESIDENZIALE N 149 del IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE

ORDINANZA PRESIDENZIALE N 149 del IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE ORDINANZA PRESIDENZIALE N 149 del 04.12.2013 Oggetto: Attivazione corso Operatore Emergenza Livello Operativo presso la sede CRI di Mussomeli; IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE VISTO il D.P.C.M. 97

Dettagli

DECRETO N Del 26/02/2018

DECRETO N Del 26/02/2018 DECRETO N. 2528 Del 26/02/2018 Identificativo Atto n. 22 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI Oggetto INDIZIONE DELLA SESSIONE D'ESAME FINALIZZATA ALLA SPECIALIZZAZIONE PER MAESTRI DI SCI

Dettagli