Dov era l ombra. Alla fine di giugno 2004, il Comune ARBORICOLTURA IL CEDRO MONUMENTALE DI BARGA (LU)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dov era l ombra. Alla fine di giugno 2004, il Comune ARBORICOLTURA IL CEDRO MONUMENTALE DI BARGA (LU)"

Transcript

1 IL CEDRO MONUMENTALE DI BARGA (LU) Come la vecchia quercia di pascoliana memoria, anche un cedro più che centenario e in condizioni precarie è stato abbattuto dopo una serie di indagini fisico-chimiche che ne hanno verificato stabilità, condizioni del terreno e stato sanitario. Tecniche d indagine che hanno rappresentato un modello virtuoso di approccio diagnostico estrapolabile ad altre situazioni analoghe Testo e foto di Cristina Nali e Giacomo Lorenzini, Università di Pisa, Centro interdipartimentale E. Avanzi, Alessandro Pestalozza, libero professionista Sopra, Il cedro del Libano di Barga nel 2004 e, a fianco, la piazza come appare oggi dopo il suo abbattimento.. Dov era l ombra Alla fine di giugno 2004, il Comune di Barga (LU) richiese un parere urgente sulle condizioni di un esemplare secolare di cedro del Libano (Cedrus libani A. Richard) presente nella piazza del Fosso, in luogo aperto al pubblico e destinato anche ad attività di parco-giochi per bambini. In tempi rapidi è stato predisposto un protocollo convenzionale tra l Università di Pisa e il Comune stesso. Ecco, in sintesi, il programma delle attività previste: realizzazione di indagini fitopatologiche finalizzate all individuazione di fenomeni degenerativi in atto su foglie, fusto, rami e radici; analisi chimiche di terreno e foglie per individuare macro e microelementi e specie potenzialmente tossiche; analisi secondo il protocollo internazionale VTA (Visual tree assessment); indagini strumentali resistografiche e tomografico-soniche su tronco e branche principali e attribuzione del soggetto a una delle classi di rischio fitostatico standard. Il contesto operativo L esemplare in studio costituiva un individuo di ineguagliabile interesse storicoculturale. Per la sua mole (altezza intorno a 22 m, circonferenza a petto d uomo di 6 m), età (impianto nel 1823), collocazione (subito fuori dalla cinta muraria, in uno stupendo scenario, ben fruito da sempre dal pubblico di ogni età), per il suo significato storico (è citato da Pascoli) e affettivo (generazioni di barghigiani vi hanno sostato sotto) rappresentava un unicum, inserito tra gli alberi monumentali di eccezionale significato. Va sottolineato come testi bibliografici (9, 10) segnalino, per lui, rispettivamente buone condizioni vegetative e buono stato fitosanitario. Il soggetto è pure presente nel sito del Corpo forestale dello Stato dedicato agli alberi monumenta- 53 ACER 2/2008

2 Sopra, carie su branca in quota: si noti lo sviluppo di una piantina di alloro nella cavità. A destra dall alto in basso, frammento di radice scortecciato con in evidenza il micelio riferibile al fungo Armillaria; stereomicrofotografia di un particolare della corteccia di cui sopra con relativa immagine al microscopio elettronico a scansione (SEM). li d Italia ( na.htm). La pianta sovrastava, imponente, una vasta area ora adibita a parcheggio a fianco del Bastione del Fosso. La posizione elevata, sopra un parterre cui si accede per un ampia scalinata, la rendeva ancora più importante per forma e dimensioni. La chioma, molto espansa, si allargava nelle tre dimensioni, ricoprendo un area di 400 m 2 circa. Colpiva la peculiare orizzontalità delle branche tipica della specie, ma molto accentuata in questo esemplare. Non risultano, in passato, indagini sanitarie ad hoc, almeno in epoca recente. Si sa però, a livello di dominio pubblico, che da diversi anni le condizioni generali dell albero si erano aggravate con deperimento generale, perdita di foglie, arresto di fruttificazione. L ultimo dato era confermato da alcune testimonianze che segnalavano come l antica pratica della raccolta dei coni per trarne decorazioni natalizie si fosse interrotta da tempo. Le indagini condotte Sulla base della convenzione stipulata con il Comune, l albero è stato sottoposto a una serie di esami che ne hanno analizzato approfonditamente le diverse parti, evidenziando una situazione seriamente compromessa. Condizioni generali La pianta presentava un fusto centrale e una ventina di branche primarie. Le condizioni complessive erano assai critiche ed evidenziavano grave sofferenza e debolezza: gran parte dei rami erano disseccati e l aspetto generale era caratterizzato da scarsità di vegetazione. Colpiva l eccezionale trasparenza, causata da uno stato di seccume molto accentuato. Gli aghi manifestavano uno spiccato processo di microfillia (riduzione delle normali dimensioni), con una lunghezza all incirca dimezzata rispetto al normale e prevalevano quelli clorotici e con apice necrotico. Tronco e branche Nelle porzioni basali del tronco erano presenti cordonature e ferite cicatrizzate. Era anche visibile, nel settore Nord-Ovest, un processo cariogeno, evidenziato da legno dalla colorazione brunastra e conformazioni a frattura cubica, tipiche della carie bruna. Si è riscontrata, inoltre, la presenza di formiche del genere Camponotus, colonizzatrici di tessuti legnosi in disgregazione. Anche il fusto manifestava anomalie, con ampie bombature longitudinali, inclusioni di corteccia e costolature. Nella zona apicale si notava un profondo taglio (circa cm) eseguito, probabilmente, in seguito a un evento traumatico (fulmini o temporali); così il cimale è stato abbassato di almeno 5-6 m. Al di sotto si osservava una striscia da decorticazione, poi cicatrizzata, dovuta verosimilmente a un fulmine. In una cavità di tessuto legnoso in via di degradazione si era insediata una giovane pianta di alloro. Apparato radicale Lo scavo di due trincee, rispettivamente in direzione Nord e Sud, ha messo a nudo regioni significative dell apparato radicale, a partire dall inserzione sul fusto. Le porzioni corticali delle radici a livello del colletto presentavano vistosi fenomeni di marcescenza umida, erano facilmente distaccabili ed emanavano un penetrante (ma non sgradevole) odore di fungo fresco. Si evidenziavano caratteristiche placche miceliali di colore bianco-crema, feltroso-fibrose, che si insinuavano tra gli elementi del mantello corticale e il cilindro centrale. Indagini allo stereomicroscopio e al microscopio elettronico a scansione (Sem) hanno confermato la natura micelica del feltro. Sono questi i tipici segni di un serio attacco da parte di Armillaria (sin. Armillariella). Al momento i tassonomi individuano una decina di specie comprese in tale genere, peraltro simili per comportamento patogenetico (11) ma, in assenza dei caratteristici corpi fruttiferi (la cosiddetta buona famigliola o chiodini, commestibile e di buona qualità), non si può procedere all ulteriore classificazione; comunque, in quest area, la dominante è Armillaria mellea (Vahl.) Quel. (1, 7). Si tratta di una crittogama agaricacea (basiodiomicete) cosmopolita e polifaga, nota per la capacità di aggredire molte specie di piante arboree, alle quali provoca marciume radicale fibroso a lento sviluppo. Le conseguenze a livello dell apparato vegetativo sono serie: sofferenza generale, sviluppo stentato, clorosi fogliare, filloptosi, appassimento e avvizzimento irreversibile. La sindrome cronica si aggrava in periodi di stress, come la prolungata carenza idrica (2). Visual tree assessment (VTA) e indagini strumentali La presenza di carie alla base del fusto e le condizioni generali critiche del soggetto hanno reso necessarie indagini strumentali per quantificare e mappare eventuali zone interne cave o degenerate. Sondaggi con tomografo sonico (Arbotom ) e dendrodensimetro (Resistograph ) sono stati condotti a diversi livelli. In particolare, si è operato con tomografia sonica computerizzata della sezione del tronco a 85 cm e a 2,4 m di altezza, nonché con indagini dendropenetrometriche di profili significativi ACER 2/

3 Sopra, esecuzione di tomografia sonica computerizzata della sezione del tronco a circa 85 cm di altezza. A destra, indagini dendropenetrometriche delle radici, eseguite nelle aree affette da marciume, e che hanno evidenziato una frazione con resistenza minima all avanzamento compresa tra 20 e 30%. alla prima tomografia, di profili del tronco a una quota di 15 m e delle radici principali. La tomografia più bassa indicava una zona degenerata piuttosto ampia nella parte centrale dell albero. I quadranti Nord-Ovest e Nord-Est (1 = Nord) erano contraddistinti da un ampia fascia di legno sano (> cm); quelli Sud-Est e Sud-Ovest evidenziavano fasce di legno sano più esigue. In ogni caso il rapporto di sicurezza t/r di 0,2-0,3 veniva mantenuto (6).0 I quadranti meridionali manifestavano zone solo apparentemente anomale; in realtà il valore di discontinuità dei tessuti era fortemente influenzato dalla presenza di profonde costolature nel legno. La seconda tomografia è stata effettuata a 240 cm da terra, su una sezione con un diametro di 2 m. Risultava immediatamente evidente che larghissima parte della sezione portante era sana, pur denotandosi la presenza di un processo cariogeno che si allargava verso l apparato radicale e si rastremava verso l alto. Con una piattaforma aerea si sono condotte indagini resistografiche in quota, verificando una sezione portante dell albero, sempre entro i livelli di sicurezza. Di particolare interesse apparivano i risultati dei sondaggi resistografici relativi ai profili radicali eseguiti nelle aree visibilmente affette da marciume: la frazione con resistenza minima all avanzamento, che lo strumento classifica come decayed (degradato), oscillava, infatti, dal 20 al 30%. TABELLA 1 - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DEL TERRENO ANALIZZATO Campioni Reazione del terreno (ph) Conducibilità (µs) N totale ( ) Sostanza organica (%) P (Olsen)(ppm) Csc (meq/100 g) Argilla (%) Limo (%) Sabbia (%) 1 7,05 57,8 1,35 2,973 16,3 13,7 5,44 16,14 78,42 2 7,58 95,3 1,74 3,341 12,9 14,5 4,44 12,99 82,57 Analisi del terreno Eseguendo le trincee per l ispezione radicale, si sono raccolti sei campioni di terreno da sottoporre ad analisi agronomiche, i cui risultati sono riportati in tabella 1 (campioni numerati da 1 a 3, prelevati a Nord, e da 4 a 6, a Sud). Va segnalata la notevole compattezza del suolo e la presenza di materiali di risulta (calcinacci, pezzi metallici). Il ph oscillava tra neutro e sub-alcalino e la conducibilità (cioè la salinità) era bassa; l azoto totale e il fosforo (P Olsen) rientravano nella normalità; la capacità di scambio cationico (Csc) era piuttosto bassa, indice di scarsa presenza di colloidi organici e minerali; la tessitura era tendenzialmente sabbiosa. Non si segnalano devianze dal riferimento standard degne di nota, a parte un dato relativo al contenuto in magnesio piuttosto basso (media di 1234 ppm, cioè mg/kg, a partire da un campo di variabilità che spazia da 875 a 2703 ppm). Si consideri che Markert (5) indica in mg/kg il campo di variabilità naturale del magnesio nei suoli non contaminati. Quanto al contenuto in piombo, si segnala che il dato medio ottenuto (43 ppm, frutto di una media tra valori che oscillano nel range di variabilità ppm) non appariva di particolare rilevanza fitotossicologica, seppur significativamente superiore a quello che universalmente viene considerato un dato di riferimento, vale a dire 2-20 ppm. Si ricorda che la tabella 1 3 7,53 72,2 1,08 2,189 12,6 12,4 6,24 13,75 80,01 4 7,66 99,2 0,67 1,671 14,1 13,0 5,29 16,44 78,27 5 7,87 77,3 1,10 2,304 11,7 12,6 4,43 16,65 78,92 6 7,39 56,8 0,86 2,123 3,7 12,2 18,34 8,55 73,11 dell allegato 5 del D.L. 152/2006 del 3/4/2006 riporta, come valore accettabile nel suolo per siti da bonificare e da destinare a uso verde pubblico, privato e residenziale, la soglia di 100 mg/kg (cioè 100 ppm) di piombo. Del resto, non si fatica a comprendere come sia pressoché impossibile individuare un dato di riferimento per la presenza di elementi minerali in un terreno non inquinato. Sempre Markert (5) indica in 0,1-200 mg/kg il campo di variabilità naturale dei suoli non contaminati. Si conclude che il dato analitico relativo al tenore in piombo del terreno su cui insiste il cedro del Libano non riveste particolare significato in termini fitotossicologici ed ambientali. Anamnesi ecologica Si sono studiate le caratteristiche climatiche (piovosità e temperatura) della stazione negli ultimi sei anni, in confronto con la serie storica. Si segnala solo l eccezionale eccesso termico dell estate 2003, coniugato a una costante riduzione della piovosità nel periodo novembre 2002-ottobre Nessun altro elemento appare degno di nota e non vi è motivo di ritenere che le pur ripetute anomalie termiche (al ribasso) delle estati 1999, 2000 e 2002 abbiano avuto un ruolo nel fenomeno in questione. Dendrocronologia Come noto, attraverso le misure densitometriche dei tessuti effettuabili con il microperforatore Resistograph, è possibile evidenziare, oltre alle diminuzioni di densità dovute a cavità o carie, le differenze tra legno primaverile ed estivo, in pratica le cosiddette crescite annuali. Diventa, quindi, possibile lo studio delle cinetiche di accrescimento dell albero. In questo caso è stato agevole contarle e misurarle a partire dal Si nota un andamento discendente in tutto il periodo, chiaro segno di debolezza. In particolare, si evidenzia un ulteriore diminuzione dal Analisi fogliari Campioni di foglie verdi raccolti da diversi rami il 3 agosto 2004 sono stati sciacquati con acqua distillata, seccati in stufa a 80 C sino 55 ACER 2/2008

4 TOMOGRAMMA SONICO DELLA SEZIONE DI TRONCO A 85 CM DI ALTEZZA 100 PROFILI RESISTOGRAFICI DELLE VARIE SEZIONI ESPLORATE cm Sano (25%) Intermedio (32%) Degradato (20%) Corteccia (22%) cm 500 Sano (44%) Degradato (36%) Corteccia (20%) TOMOGRAMMA SONICO DELLA SEZIONE DI TRONCO A 2,4 M DI ALTEZZA 1000 N.B.: i settori colorati in rosso sono caratterizzati da bassa resistenza alla penetrazione, e quindi sono degradati. Entrambi i profili resistografici si riferiscono a porzioni di radice a livello del colletto con direzione sud cm a peso costante, macinati finemente, mineralizzati con acido nitrico concentrato e acqua ossigenata in rapporto 6:1 a 280 C e 55 bar in forno a microonde e quindi sottoposti ad analisi con spettrometro ICP-MS (Inductively Coupled Plasma-Mass Spectometer) Perkin- ElmerSciex6100 ( I risultati sono riportati nella tabella 2. Obiettivo dell indagine era verificare l eventuale presenza in eccesso di elementi potenzialmente fitotossici e, contestualmente, la carenza di specie minerali indispensabili. I dati analitici vengono confrontati con quelli relativi alla cosiddetta reference plant (4). In sintesi, i campioni fogliari lavati, e quindi privati del deposito superficiale, mostravano un elevata presenza di alluminio e piombo e una significativa carenza di calcio, potassio, manganese e magnesio. Nel primo caso, si cm Sopra, i sensori 1 sono in direzione Nord. La scala colorimetrica sulla destra indica la velocità (m/s) di propagazione del suono nel legno; valori bassi (indicati in rosso) denotano la presenza di aree degradate. Il tracciato circolare interno alle sezioni indica lo spessore minimo integro TABELLA 2 - CONCENTRAZIONE DI ELEMENTI MINERALI NEI CAMPIONI DI FOGLIE DELL ESEMPLARE DI CEDRO DI BARGA, CONFRONTATA CON I DATI RELATIVI ALLA COSIDDETTA REFERENCE PLANT (4) Concentrazioni nelle foglie lavate Elementi minerali Cedro di Barga Reference plant (ppm; media ± d.s.) (ppm) Ag 0,04 ± 0,015 0,20 Al 622 ± 38,2 80 As 0,07 ± 0,025 0,10 Ba 12 ± 8,3 40 Be 0,021 ± 0,1590 0,001 Ca 2462 ± 43, Cd 0,05 ± 0,025 0,05 Co 0,3 ± 0,01 0,2 Cr 1,7 ± 0,46 1,5 Cs 0,1 ± 0,01 0,2 Cu 10 ± 0,6 10 Fe 225 ± 27,8 150 Ga 0,1 ± 0,02 0,1 K 2347 ± 23, Li 0,4 ± 0,04 0,2 Mg 893 ± 9, Mn 136 ± 1,6 200 Na 273 ± 21,6 150 Ni 5,5 ± 0,40 1,5 Pb 3 ± 0,3 1 Rb 4 ± 0,1 50 Sr 13 ± 0,9 50 Tl 0,40 ± 0,599 0,05 V 0,6 ± 0,09 0,5 Zn 44 ± 2,1 50 N.B.: sono indicati i valori medi e le relative deviazioni standard (d.s.), noto descrittore della variabilità delle replicazioni rispetto al valore medio. ACER 2/

5 tende a escludere un ruolo fitotossico diretto, ma si ritiene che si tratti di indicazione di una contaminazione ambientale di fondo, eventualmente corresponsabile di stati patologici sostenuti da altri agenti. In particolare, il piombo è stato per lunghi anni rilasciato in grande quantità dagli scarichi veicolari (motori endotermici alimentati a benzina super). Ora che l impiego di additivi al piombo è bandito anche in Italia, le fonti ambientali dell elemento sono drasticamente calate, ma è noto come ancora a lungo assisteremo alla risospensione e alla rimessa in circolo di particelle depositatesi al suolo nel tempo. Ciò significa che ambienti inquinati da piombo continueranno a doversi confrontare col problema. Diverso è il caso dell accertata carenza nelle foglie di elementi importanti per la nutrizione minerale della pianta (calcio, potassio, manganese e magnesio). Evidenti disturbi nell assimilazione radicale creavano squilibri che si ripercuotevano sulla composizione elementare, pur in presenza di dotazioni normali nel substrato. Cartolina risalente al 1925 che illustra la allora denominata piazza Vittorio Emanuele: sullo sfondo il maestoso cedro del Libano. VALUTAZIONI DENDROCRONOLOGICHE DEL TRONCO Crescite annuali (mm 10-2 ) Anno Conclusioni Lo studio è stato condotto con rilevante dispendio di mezzi e risorse umane, attingendo, in tempi brevissimi, alle competenze e alle tecnologie più aggiornate, dalla microscopia elettronica a scansione, alle indagini di spettrometria di massa al plasma, dalla tomografia sonica computerizzata alla dendrocronologia. Senza dubbio l esemplare era afflitto da un gravissimo processo di deperimento. Ulteriori sopralluoghi condotti nell autunno 2004 non hanno evidenziato segni di ripresa; la situazione era irreversibile. Il fenomeno appariva avere origini remote, considerando i risultati delle valutazioni dendrocronologiche. Le cause del problema erano da ricercarsi in un complesso di fattori; in accordo con Manion (3), è lecito immaginare una concatenazione di eventi ostili, una sorta di spirale, nella quale hanno svolto un ruolo elementi predisponenti (compattamento del suolo, scarsa fertilità, senescenza fisiologica, anche se la specie è nota per la sua longevità) e contribuenti (siccità ed elevate temperature estive, inquinamento atmosferico, come testimoniato dalla presenza di significativi livelli di piombo nelle foglie), insieme a quelli effettivamente determinanti (marciume da Armillaria, vero responsabile della fitopatia). Quindi, in breve, si trattava di un classico marciume radicale da Armillaria che, verosimilmente, ha tratto profitto da una serie di elementi collaterali avversi alla pianta. Tale situazione non è eccezionale e trova ampio riscontro nella letteratura di settore (8). Non si conoscono specifiche raccomandazioni nel caso di queste infezioni, se non quella, peraltro scontata, di mantenere gli alberi in adeguate condizioni di vigore, una strategia preventiva. Non sembravano sussistere al momento seri pericoli di crollo o di schianto della pianta in toto, in quanto i fenomeni cariogeni non avevano ancora compromesso i parametri di stabilità convenzionali. L analisi VTA portava alla collocazione dell esemplare nella classe di rischio fitostatico C, la cui declaratoria recita così: Soggetti con significativi difetti di forma e/o strutturali verificati strumentalmente; il rischio è rappresentato da un ulteriore aggravamento nel breve periodo delle anomalie riscontrate, con il passaggio a una classe di rischio più elevata. Si rende necessario un controllo visivo e strumentale con cadenza annuale. Era, però, evidente che un enorme massa di legno secco, costituito da rami morti, si era accumulata anche a quote elevate e poteva cadere in qualsiasi momento. Pertanto, si è suggerito di mantenere il sito inaccessibile al pubblico e di compiere ispezioni visive a cadenza almeno settimanale, per la rimozione del materiale pericolante. Purtroppo, la diagnosi infausta ha indotto il Comune di Barga all abbattimento dell esemplare, nell ambito di un progetto integrato di riqualificazione dell area basato sul reimpianto di questa specie, previa estirpazione del materiale infetto e bonifica fitosanitaria. L immagine della piazza è ora completamente modificata, ma anche gli alberi hanno una loro fine. Si ringraziano il Comune di Barga che ha finanziato le attività sperimentali e il prof. Paolo Emilio Tomei, dell Università di Pisa, che ha segnalato il caso e partecipato ai primi sopralluoghi. Bibliografia 1) GOIDANICH G., Manuale di Patologia Vegetale. Vol. II. Edagricole, Bologna. 2) INTINI M., PANCONESI A., PARRINI A., Malattie delle alberature in ambiente urbano. CNR, Firenze. 3) MANION P.D., Tree disease concepts. Prentice-Hall, Englewodd Cliffs. 4) MARKERT B., Establishing of reference plant for inorganic characterization of different plant species by chemical fingerprinting. Water, Air, & Soil Pollution, 64: ) MARKERT B., Presence and significance of naturally occurring chemical elements of the periodic system in the plant organism and consequences for future inves tigations on inorganic environmental chemistry. Ecosystems Vegetatio, 103: ) MATTECK C., BRELOER H., La stabilità degli alberi. Il Verde Editoriale, Milano. 7) MORIONDO F., Patologia forestale. Utet, Torino. 8) PIRONE P., Diseases & pests of ornamental plants. Wiley, New York. 9) POLI R. ET AL. (a cura di), Catalogo degli alberi monumentali dell Italia Centrale. Vol. I. La Toscana. Orto Botanico di Lucca, Lucca. 10) TOMEI P.E. ET. AL., Memorie. In: atti Società Toscana Scienze Naturali, Serie B, 93: Pisa. 11) WARGO P.M., SHAW C.G., Plant Disease. 69: Abstract Where the shade was Results of analyses made on the monumental cedar of Lebanon of Barga (Lucca District, Tuscany) are discussed. After a series of physico-chemical and biological investigations with the use of new technologies based on the characterization of wood defects by means of high tech instruments (sonic tomographs), this ancient and in poor conditions tree has been fellen. Root decay due to Armillaria infection was the principal cause of disorders. 57 ACER 2/2008

6 Seguire i contorni è una questione di precisione. Un terreno ricco di bordi e piante può essere un problema durante il taglio. Non per la Z-Trak Diesel 997 a 31 CV. Con una velocità di ben 19 km/h e un motore diesel da 3 cilindri con raffreddamento a liquido e iniezione diretta, verranno abbattuti i tempi di lavoro anche con ampie superfici. È possibile scegliere tra l apparato falciante in acciaio stampato 7-Iron II da 152 cm o da 183 cm. Se dovete raggiungere zone di taglio al di sotto di arbusti e recinzioni e risolvere il problema delle rifiniture, Z-Trak 997 John Deere è la soluzione perfetta. John Deere Credit, soluzioni finanziare per ogni stagione. La scelta più conveniente. John Deere Italiana, Via G. Di Vittorio, 1, VIGNATE, Tel. (02) L affidabilità è la nostra forza C I CRF

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 3 dicembre

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde A partire dal giorno 08 aprile, prenderanno avvio i lavori di abbattimento di n 2 alberi monumentali di Sophora japonica radicati nel pratone retrostante la Villa Reale, i quali manifestano gravi problematiche

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI Comune di Forli AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO OPERE DI URBANIZZAZIONE VERDE E ARREDO URBANO CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI CONOSCERE SIGNIFICA CENSIRE

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Zona B: Piazza della Vittoria Si informa che ai sensi del DLgs 30 giugno 2003, n. 196 e succ. mod., che le informazioni contenute in questo documento e negli allegati sono da

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI)

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) MINERAL PET S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) Esame elaborato per: F. G. Via XX,11 - Mil Tipo Animale Età Peso Gatto - Europeo Nome Jingle 1 Sesso Maschio 4.3 Altezza 0 Informazioni Generali

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta.

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta. Indagine conoscitiva sulle caratteristiche di campioni di biomasse legnose prelevati presso l impianto della Società TELERISCALDAMENTO - COOGENERAZIONE VALCAMONICA, VALTELLINA, VALCHIAVENNA SPA TIRANO

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 CIRCOLARE N. 23 DEL 16/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 IN SINTESI: È stato recentemente pubblicato sulla

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI 1 - Obiettivi e metodologia di lavoro Obiettivo dello studio è stato l individuazione e la valutazione dei benefici derivanti dall introduzione di tecnologie

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DUOMO DI MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO a cura della Veneranda Fabbrica del Duomo, della Soprintendenza e con la collaborazione scientifica di EniTecnologie Il Duomo di Milano, un opera d arte

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

4.5.5 Risultati analisi XRPD

4.5.5 Risultati analisi XRPD 4.5.5 Risultati analisi XRPD CAMPIONE N.11 Campione abbastanza massivo, di colore biancastro-verde pallido, costituito da cristalli da aciculari a fibrosi, tendenzialmente isorientati. - XRPD: diopside

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio 1 Ambito della ricerca Nella primavera 2009 l Unità di Ricerca

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino- Lavori di risanamento corticale degli elementi portanti in CA e ripristino della ricopertura dei ferri del ponte ad archi sul Panaro alla progr. km. 21+836 della linea Casalecchio - Vignola RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli