CASSA CENTRALE BANCA CREDITO COOPERATIVO DEL NORD EST bilancio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CASSA CENTRALE BANCA CREDITO COOPERATIVO DEL NORD EST bilancio 2011"

Transcript

1 CASSA CENTRALE BANCA CREDITO COOPERATIVO DEL NORD EST bilancio 2011

2

3

4 CASSA CENTRALE BANCA / BILANCIO / 2011 INDICE COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI E DELLE CARICHE SOCIALI RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE Elenco soci p. 9 Cariche sociali p. 13 Notizie introduttive di carattere generale p. 16 Principali attività di Cassa Centrale Banca p. 30 Relazione del Collegio Sindacale p. 93 Relazione della Società di Revisione p. 100 Società controllate da Cassa Centrale Banca p. 58 Principali società collegate a Cassa Centrale Banca p. 62 Attività gestionale di Cassa Centrale Banca p. 66 Attività gestionale delle società controllate p. 78 Altre informazioni sulla gestione p. 84

5 INDICE BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011 NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE AL 31 DICEMBRE 2011 FINANCIAL STATEMENT AS AT DECEMBER Stato Patrimoniale p. 105 Conto Economico p. 106 Prospetto della redditività complessiva p. 107 Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto p. 108 Rendiconto finanziario p. 110 Parte A Politiche contabili p. 114 Parte B Informazioni sullo Stato Patrimoniale p. 146 Parte C Informazioni sul Conto Economico p. 194 Parte D Redditività complessiva p. 214 Centrale Leasing Nord Est p. 311 Centrale Corporate p. 313 Balance sheet p. 319 Profit and loss account p. 320 Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura p. 216 Parte F Informazioni sul Patrimonio p. 292 Parte G Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d azienda p. 300 Parte H Operazioni con parti correlate p. 302 Parte I Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali p. 306 Parte L Informativa di settore p. 306

6 CASSA CENTRALE BANCA / BILANCIO / 2011

7 COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI E DELLE CARICHE SOCIALI

8 CASSA CENTRALE BANCA / BILANCIO /

9 COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI E DELLE CARICHE SOCIALI ELENCO SOCI CASSA CENTRALE BANCA SOCI ORDINARI Centrale Finanziaria del Nord Est CENTRALE FINANZIARIA DEL NORD EST Società per Azioni DZ BANK AG DEUTSCHE ZENTRALGENOSSENSCHAFTSBANK FRANKFURT AM MAIN CASSE RURALI TRENTINE CASSA RURALE ADAMELLO - BRENTA Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO B.C.C.Società Cooperativa CASSA RURALE ALTA VALLAGARINA di Besenello, Calliano, Nomi, Volano B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE ALTO GARDA B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE BASSA ANAUNIA B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE BASSA VALLAGARINA B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE CENTRO VALSUGANA di Spera, Strigno, Telve, B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE CENTROFIEMME-CAVALESE B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE D ANAUNIA B.C.C. Taio Società Cooperativa CASSA RURALE DELLA BASSA VALSUGANA B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DELLA VALLE DEI LAGHI B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI ALDENO E CADINE B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI BRENTONICO B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI CALDONAZZO B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI CASTELLO TESINO B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI FIEMME B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI FOLGARIA B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI GIOVO B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI ISERA B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI LEDRO B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI LEVICO TERME B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI LIZZANA B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI MEZZOCORONA B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI MEZZOLOMBARDO E S. MICHELE a/a. B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI MORI - VAL DI GRESTA B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI OLLE - SAMONE - SCURELLE B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI PERGINE VALSUGANA B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI PINZOLO B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI RABBI E CALDES B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI RONCEGNO B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI ROVERÈ DELLA LUNA B.C.C. Società Cooperativa 9

10 CASSA CENTRALE BANCA / BILANCIO / 2011 CASSA RURALE DI ROVERETO B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI SAONE B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI SPIAZZO E JAVRÈ B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI STREMBO BOCENAGO E CADERZONE B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI TASSULLO E NANNO B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI TRENTO B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DI TUENNO VAL DI NON B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE DON LORENZO GUETTI di QUADRA - FIAVÈ - LOMASO B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE GIUDICARIE VALSABBIA PAGANELLA B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE LAVIS - VALLE DI CEMBRA B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE NOVELLA E ALTA ANAUNIA B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE PINETANA FORNACE E SEREGNANO B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE VAL DI FASSA E AGORDINO B.C.C. Società Cooperativa CASSA RURALE VALLI DI PRIMIERO E VANOI B.C.C. Società Cooperativa CREDITO COOPERATIVO VENETO FEDERAZIONE VENETA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa BANCA ADRIA - CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Società Cooperativa BANCA ALTO VICENTINO - CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa SCHIO BANCA DEI COLLI EUGANEI - CREDITO COOPERATIVO LOZZO ATESTINO Società Cooperativa BANCA DELLA VALPOLICELLA CREDITO COOPERATIVO DI MARANO (VR) Società Cooperativa BANCA DI ROMANO E SANTA CATERINA CREDITO COOPERATIVO (VI) - Società Cooperativa BANCA DI VERONA CREDITO COOPERATIVO CADIDAVID S.c.p.A. BANCA PADOVANA CREDITO COOPERATIVO - Società Cooperativa BANCA S. BIAGIO DEL VENETO ORIENTALE di Cesarolo, Fossalta di Portogruaro e Pertegada BCC Società Cooperativa BANCA SAN GIORGIO E VALLE AGNO CREDITO COOPERATIVO DI FARA VIC. Società Cooperativa BANCA VENETA Credito Cooperativo delle Province di Verona e Rovigo - Società Cooperativa BCC ADIGE PO CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa BCC DEL POLESINE (RO) - ROVIGO Società Cooperativa BCC DEL VENEZIANO Società Cooperativa BCC DELLE PREALPI Società Cooperativa BCC DI CARTURA (PADOVA) Società Cooperativa BCC DI MARCON - VENEZIA Società Cooperativa BCC DI PEDEMONTE Società Cooperativa BCC DI PIOVE DI SACCO (PADOVA) Società Cooperativa BCC EUGANEA DI OSPEDALETTO EUGANEO (PD) Società Cooperativa BCC S. STEFANO CREDITO COOPERATIVO - MARTELLAGO VENEZIA - Società Cooperativa CASSA RURALE E ARTIGIANA DI VESTENANOVA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa CASSA RURALE E ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa 10

11 COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI E DELLE CARICHE SOCIALI CASSA RURALE E ARTIGIANA DI ROANA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI TREVISO CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa CENTROMARCA BANCA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa ROVIGO BANCA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa BCC FRIULI VENEZIA GIULIA FEDERAZIONE DELLE BCC DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Società Cooperativa BANCA DI CARNIA E GEMONESE CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL CARSO Società Cooperativa - ZADRUGA ZADRUZNA KRASKA BANKA BANCA DI UDINE CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa BCC DEL FRIULI CENTRALE Società Cooperativa BCC DI BASILIANO Società Cooperativa BCC DI FIUMICELLO ED AIELLO DEL FRIULI (UD) Società Cooperativa BCC DI SAN GIORGIO E MEDUNO Società Cooperativa BCC DI STARANZANO E VILLESSE Società Cooperativa BCC DI TURRIACO Società Cooperativa BCC PORDENONESE Società Cooperativa CREDITO COOPERATIVO FRIULI Società Cooperativa CASSA RURALE E ARTIGIANA DI LUCINICO FARRA E CAPRIVA Società Cooperativa COOPERAZIONE TRENTINA FEDERAZIONE TRENTINA DELLA COOPERAZIONE Società Cooperativa FONDO COMUNE DELLE CASSE RURALI TRENTINE Società Cooperativa CAVIT - Cantina Viticoltori Consorzio Cantine Sociali del Trentino - Società Cooperativa CON.SOLIDA Società Cooperativa Sociale CONSORZIO LAVORO AMBIENTE Società Cooperativa CONSORZIO MELINDA Società Cooperativa Agricola CONSORZIO PROVINCIALE PER L ABITAZIONE G. VERONESI Società Cooperativa PROMOCOOP TRENTINA S.p.A. SAIT CONSORZIO DELLE COOPERATIVE DI CONSUMO TRENTINE Società Cooperativa TRENTINGRANA CONSORZIO DEI CASEIFICI SOCIALI E DEI PRODUTTORI LATTE TRENTINI Società Cooperativa Agricola 11

12 CASSA CENTRALE BANCA / BILANCIO / 2011 SOCI PRIVILEGIATI BANCA DI SALERNO CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa BANCA IFIS S.p.A. BANCA POPOLARE ETICA S.c.p.A. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA AGRICOLTURA E ARTIGIANATO - TRENTO CASSA RAIFFEISEN DELLA VAL PASSIRIA Società Cooperativa CASSA RAIFFEISEN DI NATURNO Società Cooperativa CASSA RAIFFEISEN DI SAN MARTINO IN PASSIRIA Società Cooperativa CENTRALE FINANZIARIA DEL NORD EST Società per Azioni COOPERATIVA PROVINCIALE GARANZIA FIDI Società Cooperativa COOPERSVILUPPO S.p.A. DZ BANK AG DEUTSCHE ZENTRALGENOSSENSCHAFTSBANK FRANKFURT AM MAIN MEDIOCREDITO TRENTINO ALTO ADIGE S.p.A. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 12

13 COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI E DELLE CARICHE SOCIALI CARICHE SOCIALI CASSA CENTRALE BANCA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Giorgio Fracalossi Presidente* Luigi Cristoforetti Vice Presidente Vicario* Fabrizio Gastaldo Vice Presidente* Sergio Stancich Vice Presidente* Luigi Baldo Amministratore Girolamo Da Dalto Amministratore Diego Eccher Amministratore* Lars Hille Amministratore Paolo Marega Amministratore Umberto Martini Amministratore Giorgio Melchiori Amministratore* Gilberto Noacco Amministratore Claudio Ramsperger Amministratore* Franco Senesi Amministratore* Goffredo Zanon Amministratore COLLEGIO SINDACALE Antonio Maffei Presidente Marco Dell Eva Sindaco effettivo Claudio Maugeri Sindaco effettivo Luciano Braito Sindaco supplente Diego Vichi Sindaco supplente DIREZIONE GENERALE Mario Sartori Direttore Generale Giorgio Bagozzi Vice Direttore Generale Vicario Enrico Salvetta Vice Direttore Generale Vicario Sandro Bolognesi Vice Direttore Generale (*) membro del Comitato Esecutivo 13

14 CASSA CENTRALE BANCA / BILANCIO / 2011

15 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE

16 CASSA CENTRALE BANCA / BILANCIO / 2011 NOTIZIE INTRODUTTIVE DI CARATTERE GENERALE 16

17 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE SCENARIO INTERNAZIONALE Dopo la fase di recupero del 2010, l attività economica mondiale nel corso dei successivi dodici mesi ha registrato un progressivo rallentamento in scia alle preoccupazioni circa l evoluzione della crisi del debito governativo europeo. Per questo motivo il 2011 verrà ricordato come un anno di forti difficoltà per la Zona Euro, in seguito alla crisi economica e finanziaria che ha colpito in primis la Grecia, a seguire l Irlanda e il Portogallo, per arrivare poi alla Spagna e all Italia. Il tutto mettendo in dubbio la sopravvivenza della stessa moneta unica. Deficit e debiti governativi cresciuti notevolmente negli ultimi anni hanno portato all adozione di pesanti misure di austerità, con un intenso dibattito tra i diversi Governi europei. A questi drammatici problemi si sono poi aggiunte le ripercussioni legate al terremoto di Fukushima, il quale ha inciso negativamente sul Giappone, unitamente anche al rischio geopolitico come si è evidenziato durante la Primavera araba. Riscontri fortunatamente positivi sono giunti dai Paesi Emergenti, pur innanzi ad un ritmo di crescita decelerato negli ultimi mesi in cui la Cina ha comunque continuato a fare la parte del leone. DINAMICHE PRODOTTO INTERNO LORDO EUROPA E STATI UNITI Stati Uniti Europa DIC 05 APR 06 AGO 06 DIC 06 APR 07 AGO 07 DIC 07 APR 08 AGO 08 DIC 08 APR 09 AGO 09 DIC 09 APR 10 AGO 10 DIC 10 APR 11 AGO 11 DIC 11 STATI UNITI La crescita economica americana del 2011 è nata sotto i migliori auspici in scia all ottima chiusura dell anno precedente e alle indicazioni provenienti dai diversi indicatori anticipatori sia sul fronte delle aziende che dei consumatori. In realtà nella prima parte dell anno l espansione ha però evidenziato una dinamica molto deludente con un PIL sostanzialmente invariato (+0,40%) nel primo trimestre e in avanzamento di poco più di un punto percentuale (+1,30%) nel periodo aprile/giugno, nettamente quindi al di sotto 17

18 CASSA CENTRALE BANCA / BILANCIO / 2011 delle potenzialità, complice la marcata contrazione della spesa pubblica e il contributo negativo del canale estero (come le ripercussioni negative legate al devastante terremoto di Fukushima), che hanno inciso sulle aziende, oltre alla frenata dei consumi appesantiti anche dal rialzo delle quotazioni del petrolio. Nei soli primi quattro mesi dell anno il greggio americano è arrivato a trattare fino al di sopra dei 110 $/bar, segnando un rialzo di oltre venti punti percentuali comportando un aumento del costo della benzina, quindi un'ulteriore contrazione del già basso reddito delle famiglie americane. In questo contesto, la bassa crescita economica non è quindi riuscita a dare slancio al mercato del lavoro, dimostratosi ancora una volta una delle variabili più critiche e importanti da monitorare. La creazione di nuovi posti di lavoro è risultata positiva ma decisamente debole in maggio/giugno, e non particolarmente esaltante nel periodo estivo complice una domanda interna soddisfatta attraverso le importazioni. Solo sul finire dell anno si sono evidenziati dei miglioramenti grazie ai segnali positivi giunti dalle richieste di sussidio di disoccupazione (scese stabilmente sotto le 400K unità), segnalando le potenzialità affinché l economia possa rafforzarsi, aprendo un auspicato circolo virtuoso che coinvolga consumi, investimenti e ulteriormente il mercato del lavoro. Rimane comunque ancora molta strada da fare per recuperare l ingente perdita di posti di lavoro occorsa dopo il default di Lehman Brother s e lo scoppio della pesantissima crisi finanziaria che ne è conseguita. Le assunzioni di nuovo personale sono state molto contenute e l attenzione delle aziende si è rivolta maggiormente a preservare i margini e la redditività in una situazione di bassa crescita economica e di forte concorrenza. La discesa del tasso di disoccupazione, calato all 8,50% dal 9,40% di fine 2010, è di certo un risultato confortante ma siamo ancora decisamente distanti dall area del 5,00% / 6,00% evidenziata nei primi sette anni del nuovo millennio. La decisione di incrementare la forza lavoro è quindi giunta solo in seguito alla certezza che la Fed farà di tutto per sostenere l economia, cercando di abbattere il costo dei finanziamenti in capo a famiglie e imprese con la sua politica iperaccomodante e Fed Funds sempre in area 0-0,25%, grazie ad una dinamica dei prezzi che non desta preoccupazioni. Ne è quindi conseguito che il PIL ha accelerato la propria dinamica nel secondo semestre, arrivando a segnare un ritmo d espansione prossimo al 3,00% nel periodo ottobre/dicembre grazie anche alla stabilizzazione (ma sempre su livelli molto contenuti) del mercato immobiliare su molteplici fronti quali le costruzioni, le compravendite e i prezzi. Il tutto innanzi a margini di manovra molto contenuti dell amministrazione Obama che si è trovata ad affrontare il taglio dell enorme deficit pubblico e un debito governativo in continuo aumento, fattori che insieme all impasse politica per l aumento del tetto del debito hanno portato al taglio di rating del colosso statunitense nel corso del mese di agosto, con la perdita del maggior giudizio di solidità secondo Standard & Poor s. ZONA EURO Nella prima parte dell anno la Germania ha fatto da traino per tutta l area, seguita dalla Francia, mentre i paesi periferici a partire dalla Grecia hanno evidenziato una condizione di sofferenza crescente che è culminata tra luglio e agosto. Sebbene il paese ellenico avesse evidenziato una situazione di debolezza sin dal 2010, l Italia risultava in una condizione migliore rispetto ai paesi periferici. Con il passare dei mesi il divario tra realtà core e periferiche si è andato però ad ampliare. Fin da subito la BCE ha sostenuto i governi in maggiore difficoltà attraverso l acquisto di titoli di stato e mantenendo la sua piena disponibilità a fornire liquidità ai sistemi finanziari europei. Nel prosieguo, il secondo quarter si è aperto con l ulteriore intensificarsi della crisi del debito sovrano in Grecia e Irlanda, con la richiesta da parte del Portogallo di assistenza finanziaria e l aumento di 25 bp dei tassi d interesse di riferimento con lo scopo di contenere e stabilizzare i prezzi, in particolare per l impennata degli stessi registrata a seguito dell aumento delle quotazioni delle materie prime tra cui il petrolio. I dati macroeconomici dei paesi core hanno continuato però a mantenersi positivi tanto da portare ad un rialzo delle stime di crescita per il 2011, grazie soprattutto alla crescita del settore delle costruzioni tedesco che non aveva conosciuto alcuna bolla negli anni precedenti alla crisi. Nei paesi periferici la situazione è rimasta difficile soprattutto a causa dell iniziale adozione di politiche fiscali restrittive, della riduzione della leva delle famiglie, dei 18

19 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE tempi lunghi per il rientro della bolla immobiliare, oltre che per gli elevati tassi di disoccupazione. Tra luglio ed agosto la situazione è peggiorata con il ridimensionamento della fiducia ed un aumento della divergenza tra paesi core e periferici a seguito dell adozione di politiche fiscali più stringenti, tra cui si può ricordare l approvazione di un nuovo piano di austerity ad Atene e la manovra finanziaria italiana d estate. In scia, il peggioramento anche dei dati macro italiani con l indice PMI manifatturiero e dei servizi che si sono attestati sotto la soglia dei 50 punti e la produzione industriale che è risultata in parziale contrazione. Alcune prime difficoltà sono emerse anche nei paesi core con la Germania che ha registrato un rallentamento (con l incremento del PIL per un contenuto +0,10%), causando un forte aumento dei timori di un ulteriore rallentamento nell economia dell area. La BCE - nel ruolo di prestatore di ultima istanza - è intervenuta sui mercati con l acquisto di titoli di stato (in particolare italiani e spagnoli) per frenare la volatilità e per mantenere una condizione di stabilità nei sistemi finanziari europei. La stessa, dopo aver rivisto al ribasso le prospettive di crescita del PIL all 1,60% per il 2011 e ipotizzando una crescita nulla per tutto il secondo semestre, ha aperto la strada ad un ribasso dei tassi d interesse per i mesi a venire. In molteplici nazioni abbiamo inoltre assistito ad un rinnovo dei Governi per cercare di dare una svolta a situazioni molto delicate e critiche. Ad ottobre sono aumentati i timori legati ad una recessione nell eurozona per la presenza di un circolo vizioso tra crisi finanziaria e fiducia delle famiglie e delle imprese. I governi europei, per evitare un possibile contagio della crisi ellenica a realtà strategiche quali Italia e Spagna, si sono accordati in merito alla ricapitalizzazione delle banche, senza tuttavia definire le modalità e l ampiezza dell intervento. Le decisioni hanno riguardato anche la questione del debito greco puntando ad un maggiore haircut da applicare ai titoli di debito del paese dal livello inizialmente proposto del 21,00% ed il potenziamento del fondo salva stati. L anno si è chiuso con l evidenza di un forte rallentamento dei paesi core ed una limitata recessione/stagnazione dei paesi periferici. ASIA E PACIFICO Nel corso del 2011 le economie asiatiche hanno evidenziato risposte positive a criticità in larga parte esogene ai propri fondamentali, provenienti soprattutto dai partner commerciali occidentali, che hanno di fatto accresciuto il ruolo dell area in uno scenario di stabilità globale. Dopo una partenza debole, per il Giappone l andamento delle principali variabili è stato fortemente segnato dal disastroso terremoto di marzo che ha colpito fortemente la popolazione e le strutture produttive del Paese compromettendo la perfomance della prima metà dell anno. La seguente fase di recupero si è evidenziata in due trimestri di espansione netta ed in linea con le attese. Tuttavia la ricostruzione non ha avuto un vero ruolo di volano in quanto smorzata dalla fase di rallentamento globale vissuta nei mesi estivi e dall avversione al rischio favorita dalla crisi del debito europeo. Nonostante il forte indebitamento dello stesso governo giapponese, gli investitori hanno ampiamente comprato la divisa nipponica spingendola a massimi di lungo corso verso le principali divise estere. Questi i temi che hanno occupato e preoccupano le autorità centrali, ma va tuttavia rimarcato come questo ritardo della fase di ricostruzione e un trend favorevole per i consumi interni lasciano sul finire d anno uno stato di salute e prospettive più incoraggianti rispetto ad altre potenze industriali. In questo contesto la Cina ha continuato a fare la parte del leone nella crescita globale, subendo un impatto complessivamente limitato dalle difficoltà estere. L espansione del PIL nel corso del 2011 è stata del +9,20%, dal +10,40% dell anno precedente, mentre i prezzi al consumo hanno visto diminuire le spinte inflative sul finire d anno, dopo aver toccato rialzi oltre il 6,00% tendenziale nel corso dei mesi estivi guidati dai prezzi dei beni alimentari. La tenuta di ritmi di crescita elevati ha sorpreso le attese, dimostrando la forza e la maggiore indipendenza della domanda nazionale e ribadendo il ruolo che oramai compete alla Cina fra i big mondiali. COMMODITIES I fattori di instabilità globali hanno influito anche sull andamento dei prezzi delle materie prime, sebbene in maniera diversa ed in taluni casi insolita. Ulteriore criticità è giunta come sempre dallo scenario geopolitico, a cominciare dai moti mediterranei della cosiddetta Primavera araba culminata in rivolte, 19

20 CASSA CENTRALE BANCA / BILANCIO / 2011 cambi di regime e in una guerra in Libia. Come risultato sulla piazza di New York il petrolio WTI a fine aprile toccava il massimo quasi triennale di 113,93$/bar grazie ad un rally di quasi il +25,00% da inizio anno, poi smorzatosi nella seconda parte dell anno, terminato con un ritorno positivo di circa il +8,20% al prezzo di 98,83$/bar. Si son chiuse invece a 107,38$/bar le quotazioni del Brent, che nel corso dell anno si è distinto per il differenziale con il petrolio texano arrivato a toccare massimi di oltre 27 dollari. I metalli preziosi, ed in particolare l oro giallo, sono stati protagonisti sui mercati anche nel 2011 andando a testare nuovi massimi storici. Grazie al ruolo storico di bene rifugio l oro è arrivato a superare i 1.900$/ oz in settembre dopo una crescita continua, per poi tuttavia evidenziare un brusco crollo e maggiore volatilità chiudendo le contrattazioni il 30 dicembre su livelli contenuti a 1.563,7$/oz. La domanda proveniente dai Paesi Emergenti si è confermata un driver importante. Le commodities industriali in particolare hanno evidenziato ribassi importanti con perdite anche oltre i venti punti percentuali. È il caso del rame che in dodici mesi ha perso il -23,00% e dell alluminio che ha registrato il -19,30%. Anche le materie agricole hanno vissuto una stagione incerta, in buona parte con variazioni di prezzo negative in maniera significativa, quali cotone, cacao, zucchero e soia. CONFRONTO PREZZO DELL'ORO E DEL PETROLIO Barile di petrolio Oncia d oro GEN 11 APR 11 LUG 11 OTT 11 GEN 12 20

21 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE MERCATO MONETARIO Il mercato monetario ha vissuto un 2011 caratterizzato ancora da una marcata crisi di fiducia fra gli operatori, che ha continuato a bloccare gli scambi oltre il brevissimo termine. In questo scenario è risultato sempre più rilevante il ruolo della Banca Centrale Europea quale finanziatore del sistema bancario, non solo sull orizzonte di breve termine. La BCE ha infatti continuato a prorogare il regime di aggiudicazione certa dei fondi nelle operazioni di rifinanziamento, previsto almeno fino a luglio 2012, per consentire al sistema di sopperire alle perduranti difficoltà a rifinanziarsi sui mercati istituzionali. Difficoltà che si sono intensificate nella seconda parte dell anno in concomitanza con la crisi dei debiti sovrani in Area Euro e che hanno spinto la BCE ad adottare nuove misure straordinarie di sostegno al mercato monetario. La Banca Centrale ha effettuato operazioni di rifinanziamento a più lungo termine, arrivando a perfezionare in dicembre un operazione straordinaria della durata di 3 anni per 489 miliardi di Euro ed annunciando un operazione analoga a marzo Nel 2011 il sistema bancario italiano ha visto così aumentare esponenzialmente la raccolta dalla Banca Centrale, passando dai 47,6 miliardi di Euro di fine 2010 ai 210 miliardi di fine Come ulteriore misura distensiva, la BCE ha inoltre definito nuove regole per aumentare le tipologie di collateral prestato a garanzia dalle banche a fronte dei finanziamenti concessi. Sul fronte tassi, a seguito di una timida ripresa economica che portava possibili pressioni al rialzo sui prezzi, la BCE ha deciso due rialzi di 0,25% del tasso di riferimento nella prima parte del Nell ultima parte dell anno però, con il peggioramento delle condizioni sui mercati finanziari (in concomitanza anche con il cambio di presidenza passata da Trichet a Draghi), la Banca Centrale ha deciso due analoghi tagli riportando il tasso di riferimento al minimo storico dell 1,00%. A fronte delle nuove operazioni BCE a lungo termine, la liquidità presente nel sistema, che era sensibilmente diminuita già a partire da metà 2010, è ritornata a salire raggiungendo un picco oltre i 600 miliardi dopo il regolamento dell asta triennale di dicembre. Questo ha avuto un impatto sensibile sui tassi a brevissimo del mercato monetario. L overnight, dopo aver visto durante la prima parte del 2011 una tendenza al rialzo verso livelli prossimi a quelli del tasso di riferimento, a fronte di un processo di normalizzazione con la nuova liquidità iniettata nel sistema, ha subito una pressione al ribasso che ha riallineato i livelli al tasso di deposito ad un giorno presso la BCE (portato a dicembre allo 0,25%). Da segnalare che nell ultima parte dell anno, in concomitanza con la fase più acuta della crisi sul debito sovrano italiano, il tasso overnight sul mercato interbancario italiano ha subito un netto rialzo rispetto ai livelli europei, prezzando un maggior rischio percepito nel sistema bancario nazionale. Una tensione in fase di rientro dopo l iniezione di fondi dell asta BCE triennale. Analoga è risultata la dinamica dei tassi Euribor: a differenza del 2010, nel 2011 i fixing hanno confermato livelli superiori al tasso di riferimento in essere, in linea con la fase di normalizzazione. Nel secondo semestre però l interbancario italiano ha negoziato a spread significativi rispetto ai fixing Euribor. Con l iniezione di liquidità nell ultima parte dell anno i tassi di mercato monetario sono tornati a calare, con il livello di riferimento a 3 mesi sceso da 1,60% a 1,35% in chiusura d anno. Infine, la liquidità immessa dalla BCE ha continuato a non circolare nel sistema finanziario, a fronte del progressivo nuovo rialzo nell ultima parte dell anno dei depositi ad un giorno presso la Banca Centrale stessa. 21

22 CASSA CENTRALE BANCA / BILANCIO / 2011 Paese Tasso ufficiale Variazione Denominazione Valore al Ultima Da inizio 2011 EUROPA Area Euro Tasso refi 1, ,25 1, Regno Unito Tasso repo ,50 0, Svizzera Target banda osc. 0, ,25 0,25-0,25 AMERICA E GIAPPONE Stati Uniti Tasso Fed Funds Range 0,00-0, ,75 0,00 0, Giappone O/N Call rate 0, ,20 0,

23 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE TASSI DI CAMBIO La crisi del debito in Europa è stata un fattore determinante nell evoluzione del mercato valutario durante il 2011, modificando radicalmente gli assetti tra la prima parte dell anno, in cui prevaleva un clima di fiducia, e la seconda, caratterizzata da una nuova ondata di avversione al rischio. I primi mesi dell anno hanno visto un apprezzamento dell Euro fino a raggiungere a maggio 1,4880 contro Dollaro, spinto dalla politica monetaria restrittiva della BCE e dalla crescita della Germania, mentre sui mercati si ipotizzava una ripresa dell economia globale. Nel secondo semestre, il peggioramento dello scenario macroeconomico e l acuirsi dei problemi legati all insostenibilità del debito pubblico dell Area Euro hanno indotto gli investitori ad indirizzare le proprie disponibilità verso divise a basso rischio, vendendo la moneta unica. Ne è risultato un forte apprezzamento dello Yen, che ha segnato la migliore rivalutazione contro Euro (7,78%), nonostante un economia non certo brillante e una crescita dei prezzi negativa. Il Franco svizzero ha registrato un apprezzamento ancora più consistente (in agosto la rivalutazione contro Euro ha superato il 16,40%), tanto da costringere la Banca Nazionale Svizzera ad una serie di interventi sul mercato per svalutare la moneta ed evitare così che le esportazioni ne venissero eccessivamente danneggiate. In settembre ha poi ufficialmente fissato un minimo a 1,20 per l Eur/Chf, limitando così ulteriori apprezzamenti. Il Dollaro Usa ha beneficiato in questa seconda fase del ruolo di valuta rifugio, stornando dai minimi dal 2009 per terminare l anno con un apprezzamento del 3,17% contro Euro. CAMBIO EURO/DOLLARO 1,50 Cambio Euro/Dollaro 1,45 1,40 1,35 1,30 1,25 1,20 1,15 GEN 11 FEB 11 MAR 11 APR 11 MAG 11 GIU 11 LUG 11 AGO 11 SET 11 OTT 11 NOV 11 DIC 11 23

24 CASSA CENTRALE BANCA / BILANCIO / 2011 La politica espansiva della Federal Reserve, che nel primo trimestre del 2011 aveva penalizzato il Dollaro nel confronto con la più aggressiva BCE, ha poi attratto gli investitori. Nell ultima parte dell anno i dati macro positivi usciti negli Stati Uniti hanno attirato flussi in acquisto sul Dollaro, diversamente da quanto si realizzava in passato con le valute rifugio: segnale di una scarsa fiducia nella moneta unica, anche in periodi di aumento della propensione al rischio. Nel clima di incertezza che ha caratterizzato il secondo semestre del 2011, l Euro ha guadagnato contro le valute più speculative, legate alle commodities: il Rand sudafricano (Zar) si è deprezzato del 18,28%, scontando i timori di un rallentamento globale. Infine, le economie minori europee, dipendenti dalle esportazioni verso l Eurozona, hanno subito gli effetti della crisi dell Euro e del rigore imposto dal mercato, tradotto in politiche fiscali restrittive per ridurre il debito pubblico. Lo Zloty polacco si è svalutato del 12,15% durante l anno, mentre il Fiorino ungherese ha perso il 13,18%. Sull Ungheria ha pesato inoltre la richiesta di accesso ai fondi EU-FMI, che impone al Paese ancora maggior rigore. Cambio Var.% EUR/USD 1,3362 1,2939-3,17% EUR/AUD 1,3136 1,2723-3,14% EUR/CAD 1,3322 1,3215-0,80% EUR/CHF 1,2504 1,2156-2,78% EUR/GBP 0,8608 0,8353-2,96% EUR/JPY 108,65 100,20-7,78% EUR/CZK 25,06 25,79 2,91% EUR/DKK 7,4535 7,4342-0,26% EUR/HUF 277,95 314,58 13,18% EUR/NOK 7,8000 7,7540-0,59% EUR/NZD 1,7200 1,6737-2,69% EUR/PLN 3,9750 4, ,15% EUR/SEK 8,9655 8,9120-0,60% EUR/TRY 2,0694 2, ,06% EUR/ZAR 8, , ,28% GBP/USD 1,5524 1,5490-0,22% USD/CHF 0,9358 0,9395 0,40% USD/JPY 81,31 77,44-4,76% USD/CNY 6,5900 6,2939-4,49% 24

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino 2012

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti:

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti: MARKET OUTLOOK 2016 Cosa ci lascia in eredità il 2015 L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti: - La fine della politica dei tassi zero in USA - L avvio del QE in Europa

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva

MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva Data Pubblicazione 04/06/2015 Sito Web www.impresamia.com MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva Commento mensile di Giugno 2015 a firma di Alessandro

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio Newsletter mercati e valute 22 febbraio 2013 Le minute dell ultima riunione della Federal Reserve mostrano divergenze all interno della Banca Centrale Usa sul piano di stimoli monetari a sostegno dell

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015 Euro/dollaro Dopo aver toccato il livello minimo negli ultimi dodici anni, nel secondo trimestre

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea

Dettagli

BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE

BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE Crisi dell Euro: il rischio bancario Giorgio Solcia Vicenza, 25 giugno 2012 Credenze incrollabili...crollate Gli immobili sono un investimento sicuro che non farà

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net 10 otto, 2010 Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Il mercato azionario ha avuto un impennata a metà settimana per poi consolidarsi durante gli ultimi giorni dal momento

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. Relazione Semestrale al 30.06.2015 FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO Kairos Income Kairos Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via San Prospero 2, 20121 Milano Tel 02.777181

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/03/201 Pagina 1 Questa

Dettagli

MyBank List of Seller Banks

MyBank List of Seller Banks List of Seller Banks Classification: Public ALLIANZ BANK FINANCIAL ADVISORS SPA ALTO ADIGE BANCA - SUEDTIROL BANK BANCA ADRIA CREDITO COOP. DEL DELTA BANCA ALTO VICENTINO BANCA ATESTINA CC BANCA CR FIRENZE

Dettagli

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Gregory D. Sutton (+41 61) 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito La decelerazione dell economia mondiale sembra aver frenato la domanda di nuovi finanziamenti internazionali,

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 8 agosto A cura dell

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Asset allocation: settembre 2015. www.adviseonly.com www.adviseonly.com/blog

Asset allocation: settembre 2015. www.adviseonly.com www.adviseonly.com/blog Asset allocation: settembre 2015 /blog Come sono andati i mercati? Il rallentamento della Cina, la crisi in Grecia, il crollo delle materie prime e la moderata crescita dell economia americana hanno sollevato

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 22 novembre 2013 S.A.F.

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

8a+ Investimenti Sgr. Latemar

8a+ Investimenti Sgr. Latemar 8a+ Investimenti Sgr Fondo Comune d Investimento Mobiliare Aperto Latemar RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 Sede Legale: Varese, Piazza Monte Grappa 4 Tel 0332-251411 Telefax 0332-251400 Capitale

Dettagli

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano)

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano) Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia Marco Lossani (Università Cattolica di Milano) Scenario internazionale Economia globale sconta ancora l eredità della crisi

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Morning Call 21 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia

Morning Call 21 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia Morning Call 21 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Indie FtseMib: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia Prosegue la tendenza

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 3// Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative e riflette

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29//29 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative e

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Indice o I rischi macroeconomici o I rischi settoriali: famiglie e imprese

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio Newsletter Valute 18 marzo 2013 Il 16 marzo i Ministri delle Finanze dell Eurogruppo hanno deciso di varare un piano di aiuti da 10 miliardi di Euro per salvare Cipro dal fallimento. Punto cruciale del

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio) COMUNE DI Comune di Montecatini Terme PATTO DI STABILITA' INTERNO ( Legge n. 244 del 2007 ) VERIFICA RISPETTO OBIETTIVO PROGRAMMATICO RELATIVO AL PATTO DI STABILITA' 2008 COMPRENSIVO DEL RECUPERO DELLO

Dettagli

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera COMUNICATO STAMPA Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera Milano, 06 luglio 2015 - Secondo l ultima

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli